Fral FACSW90IU User manual

CONDIZIONATORE PORTATILE
RAFFREDDATO AC ACQUA
WATER COOLED SPLIT AIR
CONDITIONED
FACSW90IU
Manuale Tecnico
Technical Manual

2
M. FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
INDICE / INDEX
1 INTRODUZIONE .......................................................................................................................................... 9
1.1 Termini i copyright........................................................................................................................... 9
1.2 Istruzioni generali .............................................................................................................................. 9
1.3 Normative i riferimento................................................................................................................... 9
1.4 Norme generali i sicurezza .............................................................................................................. 9
1.5 Dispositivi i protezione in ivi uale ............................................................................................... 11
1.6 Segnaletica i sicurezza ................................................................................................................... 11
2 Descrizione generale ell’unità ............................................................................................................... 12
3 Operazioni preliminari ............................................................................................................................. 13
3.1
Rimozione imballo
......................................................................................................................... 13
3.2
Ispezione
....................................................................................................................................... 13
3.3
Posizionamento
............................................................................................................................. 13
3.4
Area i servizio
............................................................................................................................. 13
3.5 Generalità ........................................................................................................................................ 13
4 Prestazioni ............................................................................................................................................... 14
4.1
Dati tecnici
..................................................................................................................................... 14
5 Avviamento .............................................................................................................................................. 14
5.1 Controlli preliminari ......................................................................................................................... 14
5.2 Pannello i controllo........................................................................................................................ 15
6 Organi i controllo e i sicurezza ............................................................................................................ 16
6.1 Apparecchiature i controllo e i sicurezza .................................................................................... 16
6.2 Termostato i servizio ..................................................................................................................... 16
6.3 Dispositivi i sicurezza ..................................................................................................................... 17
7 Ispezione, trasporto e posizionamento ................................................................................................... 17
7.1 Ispezione .......................................................................................................................................... 18
7.2 Sollevamento e movimentazione in sito ......................................................................................... 18
7.3 Disimballaggio.................................................................................................................................. 18
7.4 Posizionamento ............................................................................................................................... 18
8
Installazione
............................................................................................................................................ 19
8.1 Spazi ................................................................................................................................................. 19
9
Connessioni elettriche
........................................................................................................................... 19
9.1 Generalità ........................................................................................................................................ 19
10
Collegamento alla rete principale
..................................................................................................... 20
10.1 Fusibili .............................................................................................................................................. 20

3
M.FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
11
Avviamento
......................................................................................................................................... 20
12
Manutenzione
.................................................................................................................................... 20
12.1
Ricambi
...................................................................................................................................... 23
12.2
Smantellamento ell’unità
.......................................................................................................... 23
13
Osservanze generali e avvisi
........................................................................................................... 23
14
Risoluzione ei problemi
................................................................................................................... 24
14.1
Unità in allarme
............................................................................................................................. 24
15
Circuito frigorifero
.............................................................................................................................. 25
15.1
Gui a generale installazione unità esterna
.............................................................................. 25
16
Schema elettrico
................................................................................................................................ 26
17
Dimensionale
...................................................................................................................................... 27
18 INTRODUCTION ................................................................................................................................... 29
18.1 Copyright terms ............................................................................................................................... 29
18.2 General instructions ........................................................................................................................ 29
18.3 Reference stan ar s ........................................................................................................................ 29
18.4 General safety rules ......................................................................................................................... 29
18.5 Personal protective equipment ....................................................................................................... 31
18.6 Safety signs ...................................................................................................................................... 31
19 General escription of the unit ........................................................................................................... 32
20 Preliminar operations .......................................................................................................................... 33
20.1
Packaging removal
........................................................................................................................ 33
20.2
Inspection
...................................................................................................................................... 33
20.3
Positioning
..................................................................................................................................... 33
20.4
Service area
.................................................................................................................................. 33
20.5
Generalities ...................................................................................................................................... 33
21 Performance ........................................................................................................................................ 34
21.1 Technical ata .................................................................................................................................. 34
22 Start up ................................................................................................................................................ 35
22.1 Preliminary checks ........................................................................................................................... 35
22.2 Control panel ................................................................................................................................... 36
23 Control an Safety evices .................................................................................................................. 37
23.1 Thermostat ...................................................................................................................................... 37
23.2 Safety evices .................................................................................................................................. 37
23.3 High pressure switch ....................................................................................................................... 37
23.4 Low pressure switch ........................................................................................................................ 37

4
M. FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
23.5 Control evice of the phase sequences ........................................................................................... 38
24
Inspection, transport an positioning
.............................................................................................. 38
24.1 Inspection ........................................................................................................................................ 38
24.2 Lifting an site han ling .................................................................................................................. 38
24.3 Unpacking ........................................................................................................................................ 39
24.4 Positioning ....................................................................................................................................... 39
25
Installation
.......................................................................................................................................... 39
25.1 Clearences ....................................................................................................................................... 39
26
Electrical connections
........................................................................................................................ 40
26.1
Generalities
............................................................................................................................... 40
27
Main supply connection
.................................................................................................................... 40
27.1 Fuses ................................................................................................................................................ 40
28
Start-up
............................................................................................................................................... 41
29
Maintenance
....................................................................................................................................... 41
29.1
Spare parts
................................................................................................................................ 44
29.2
Decommisioning
........................................................................................................................... 44
30
General observations an a vise
...................................................................................................... 44
31
Trouble shooting
................................................................................................................................ 45
32
Unit un er alarm
................................................................................................................................ 45
33
Refrigerant circuit
.............................................................................................................................. 46
33.1
General gui elines for the installation of the external unit
................................................... 46
34
Electrical iagram
............................................................................................................................... 47
35
Dimensional rawing
......................................................................................................................... 48

5
M.FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
Dichiarazione di conformità UE / UKCA
EU / UKCA Declaration of conformity
La società: FRAL srl
The company:
Con sede in: Viale dell'Industria e dell'Artigianato 23 - 35010 Carmignano di Brenta (PD)
Adress:
Telefono:
0039 049 9455839
Telephone
number:
E-mail:
dichiara che la presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto la propria esclusiva
responsabilità ed è relativa ai seguenti prodotti:
declares that the declaration of conformity is issued under our sole responsibility and belongs to
the following products:
Modello e/o tipo:
FASCW90
Model and/or
Type:
Descrizione: Condizionatore d’aria split raffreddato ad acqua
Water Cooled Split Air ConditionerDescription:
Oggetto della dichiarazione / Object of the declaration:
Codici: FACSW90
Product Code/s:
L'oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme alla pertinente normativa di
armonizzazione dell'Unione:
The object of the declaration described above is in conformity with the relevant Union
harmonisation legislation:

6
M. FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
2014/30/UE (February 26th, 2014) - EMC - S.I. 2016:1091 Electromagnetic Compatibility
Regulations 2016
2011/65/UE (June 8th, 2011) - RoHS - S.I. 2012:3032
2006/42/CE (May 17th, 2006) - MD - S.I. 2008:1597 Supply of Machinery (Safety) Regulations
2008
Riferimento alle norme tecniche armonizzate: Riferimento alle Designated standards:
Reference to harmonized technical
standards: Reference to Designated standards:
Titolo / Title: Data/Date: Titolo / Title: Data/Date:
EN 378-2 2016 BS EN 378-2 2016
EN 60335-1 2012 BS EN 60335-1 2012
EN 60335-1 (2012) - AC 2014 BS EN 60335-1 (2012) - AC 2014
EN 60335-1 (2012) - A11 2014 BS EN 60335-1 (2012) - A11 2014
EN 60335-1 (2012) - A13 2017 BS EN 60335-1 (2012) - A13 2017
EN 60335-1 (2012) - A15 2021 BS EN 60335-1 (2012) - A15 2021
EN 60335-2-40 2003 BS EN 60335-2-40 2003
EN 60335-2-40 (2003) - A11 2004 BS EN 60335-2-40 (2003) - A11 2004
EN 60335-2-40 (2003) - A12 2005 BS EN 60335-2-40 (2003) - A12 2005
EN 60335-2-40 (2003) - A1 2006 BS EN 60335-2-40 (2003) - A1 2006
EN 60335-2-40 (2003) - AC 2006 BS EN 60335-2-40 (2003) - AC 2006
EN 60335-2-40 (2003) - A2 2009 BS EN 60335-2-40 (2003) - A2 2009
EN 60335-2-40 (2003) - AC 2010 BS EN 60335-2-40 (2003) - AC 2010
EN 60335-2-40 (2003) - A13 2012 BS EN 60335-2-40 (2003) - A13 2012
EN 60335-2-40 (2003) - A13
(2012) - AC 2013
BS EN 60335-2-40 (2003) - A13
(2012) - AC 2013
EN55014-1 2017 BS EN55014-1 2017
EN55014-1 (2017) - A11 2020 BS EN55014-1 (2017) - A11 2020
EN55014-2 1997 BS EN55014-2 1997

7
M.FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
EN55014-2 (1997) - AC 1997 BS EN55014-2 (1997) - AC 1997
EN55014-2 (1997) - A1 2001 BS EN55014-2 (1997) - A1 2001
EN55014-2 (1997) - A2
2008 BS EN55014-2 (1997) - A2 2008
EN IEC 63000 2018 BS EN IEC 63000 2018
Firmato a nome e per conto di:
Signed for and on behalf of:
Carmignano di Brenta, 28/10/2022
Ing. Alberto Gasparini
(Managing Director)

8
M. FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
AGLI UTENTI
"Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)”.
Il simbolo del cassonetto sull’apparecchio o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine
della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita
dal produttore.
L‘utente che desideri disfarsi dell’apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore per
ricevere indicazioni sul sistema da quest’ultimo adottato per consentire la raccolta separata
dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
In alternativa per tutte le apparecchiature da smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm è prevista
la possibilità di consegna gratuita ai rivenditori di prodotti elettronici, con superficie di vendita di
almeno 400 m2, senza obbligo di acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura.

9
M.FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
1 INTRODUZIONE
1.1 Termini di copyright
Questo documento è stato scritto per personale autorizzato e qualificato. Si tratta del prodotto specificato nel titolo e
questo prodotto deve essere installato e utilizzato in stretta conformità con il contenuto di questo documento.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali modifiche apportate al prodotto dall'utente. Pertanto,
prima di fare qualsiasi cosa con il prodotto, assicurarsi che corrisponda esattamente a tutte le informazioni e le
specifiche pertinenti contenute in questo documento. La non osservanza delle regole e delle specifiche riportate in
questo manuale causerà l’immediata decadenza della garanzia. È nell'interesse dell'utente contattare
immediatamente il produttore se vengono rilevate discrepanze o se sussiste qualche incertezza in merito.
Questo Manuale è conforme ai requisiti della direttiva 2006/42/CE e successive modifiche. Il produttore stabilisce
che tutte le pertinenti norme di sicurezza nazionali, locali e di altro tipo sono rigorosamente rispettate in relazione al
funzionamento del prodotto o qualsiasi lavoro (regolazioni, manutenzione, riparazione, ecc.) effettuato sul prodotto
stesso.
Il manuale deve sempre seguire l’unità e deve essere conservato in un luogo che garantisca la sua perfetta
conservazione per il corretto utilizzo da parte dell'operatore.
Attenzione: Questo manuale è suscettibile di modifiche; pertanto, ai fini di una completa e aggiornata informazione,
l’Utente dovrà consultare il manuale a bordo dell’unità.
1.2 Istruzioni generali
L’originale di questo manuale è la versione in italiano.
Il manuale è rivolto all’utente finale per le sole operazioni eseguibili con pannelli chiusi. Le operazioni che
necessitano dell’apertura di porte o pannelli con attrezzi devono essere eseguite solo da personale esperto.
Ogni unità deve essere collegata all’alimentazione elettrica e protetta da un interruttore differenziale. Vicino all’unità
deve essere presente un dispositivo di Sezionamento Elettrico che consenta all’operatore di intervenire in condizioni
di sicurezza. Tale dispositivo deve essere sempre usato per eliminare i pericoli durante la manutenzione (scosse
elettriche, scottature, ripartenza automatica, parti in movimento e controllo remoto).
Per identificare l’unità (modello e numero di serie), in caso di richiesta di assistenza o di ricambi, leggere la
targhetta di identificazione posta esternamente all’unità.
1.3 Normative di riferimento
L’unità descritta in questo manuale è stata progettata in accordo con le normative CE pertinenti.
L’unità rispetta i requisiti essenziali delle seguenti Direttive Europee:
•Sicurezza Elettrica per le applicazioni a Bassa Tensione 2014/35/UE,
•Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE,
•Attrezzature a Pressione 2014/68/EU.
1.4 Norme generali di sicurezza
Lo scopo del manuale e di tutta la documentazione fornita con l’impiantoèquellodimettereincondizione,sia
l’installatoreche l’operatore, di eseguire correttamente l’installazione, l’avviamento e la manutenzione e
dell’unità, senza provocare danni al personale addetto e all’unità.
Ogni unità FRAL è soggetta a una valutazione dei rischi effettuata in conformità alla normativa vigente che definisce
le azioni necessarie e implementa le misure protettive necessarie per raggiungere gli obiettivi di riduzione del
rischio.
Si consiglia di eseguire tutte le attività relative al funzionamento e alla manutenzione dell’unità:
•Solo da persone adeguatamente istruite che devono adottare pratiche di lavoro sicure e utilizzare i DPI
appropriati allo specifico compito svolto, in base alla loro specifica qualifica.
•Solo da persone adeguatamente istruite che hanno letto e compreso completamente i manuali, i documenti
tecnici e i documenti di sicurezza.
•L'accesso all’unità deve essere negato a chiunque non sia adeguatamente addestrato e competente.
Manuali, schemi elettrici e documentazione allegata all’unità va letta e conservata per tutta la vita
dell’apparecchio.
Attenzione: L’unità deve essere installata rispettando le norme locali per il cablaggio.

10
M. FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
Attenzione: L’unità deve essere installata rispettando le dimensioni e gli spazi necessari inclusi gli spazi minimi
permessi dalle strutture adiacenti.
Attenzione: Questa unità deve essere sempre connessa usando spine con cavo di messa a terra, come richiesto
per tutte le applicazioni elettriche; FRAL declina ogni responsabilità per qualsiasi pericolo o danno arrecati qualora
questa norma non fosse rispettata.
Attenzione: Questa unità è stata progettata e costruita in accordo con le regole di sicurezza più severe. Di
conseguenza, strumenti appuntiti (cacciaviti, aghi o simili) non devono essere inseriti nelle griglie o in qualsiasi altra
aperture dei pannelli, specialmente quando l’unità è aperta per rimuovere il filtro.
Attenzione: Ogni intervento di manutenzione e pulizia sull’unità deve essere fatto con l’alimentazione elettrica
scollegata. Mai rimuovere la griglia frontale o aprire qualsiasi parte dell’unità senza prima rimuovere la spina dalla
presa.
Attenzione: L’unità non deve essere pulita usando acqua. Per pulire l’unità usare uno straccio umido. Mai
spruzzare acqua sull’unità e sui suoi componenti elettrici.
In ogni caso è SEMPRE NECESSARIO rimuovere l’alimentazione elettrica prima di spostare l’unità; se dell’acqua
dovesse essere versata sull’unità, l’unità deve essere spenta e può essere accesa dopo 8 ore.
Attenzione: L’unità non deve essere usata sotto atmosfera esplosiva.
Non accelerare meccanicamente il processo di sbrinamento.
Non pulire l’unità con metodi diversi da quelli raccomandati dal produttore.
Non perforare o bruciare.
Attenzione: l’unità contiene R410A gas fluorurato ad effetto serra disciplinati dal protocollo di Kyoto. La quantità di
carica varia a seconda della versione e del modello ed è specificata nell’etichetta dati dell’unità.
Attenzione: il refrigerante è inodore.
Attenzione: L’unità non è stata progettata per essere usata da persone (inclusi bambini) le cui capacità fisiche,
sensoriali o mentali sono ridotte. Anche le persone senza esperienza o conoscenza dell’unità non possono usarla.
Le persone descritte sopra, possono usare questa unità solo sotto la responsabilità di una persona esperta che
controlli il loro operato e fornisca le istruzioni adeguate.
I bambini devono essere sorvegliati in modo da essere sicuri che non giochino con l’unità.
Attenzione. Lo scambiatore remoto deve sempre essere connesso alla macchina principale mediante gli appositi
collegamenti evidenziati nelle immagini seguenti; il produttore declina ogni responsabilità per qualsiasi pericolo o
danno arrecati qualora questa norma non sia rispettata.

11
M.FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
1.5 Dispositivi di protezione individuale
Per le operazioni di utilizzo e manutenzione delle unità FACSW, usare i seguenti mezzi di protezione individuale:
Vestiario: chi effettua la manutenzione o opera con l'unità, eve in ossare
scarpe antinfortunistiche, con suola antiscivolo in ambienti con
pavimentazione scivolosa.
Guanti: Durante le pulizie e le operazioni i manutenzione, è necessario
l'uso i guanti appropriati. In caso i ricarica el gas refrigerante, è
obbligatorio l'utilizzo i guanti appropriati per evitare il rischio i
congelamento.
Mascherina e occhiali: urante le operazioni i pulizia e
manutenzione evono essere usate maschere per la
protezione elle vie respiratorie e occhiali i protezione
per la protezione egli occhi.
1.6 Segnaletica di sicurezza
Ogni sforzo è stato fatto nella progettazione dell’unità per eliminare i rischi.
L'impianto riporta i seguenti segnali di sicurezza, che devono essere rispettati:

12
M. FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
2 Descrizione generale dell’unità
I deumidificatori industriali della serie FACSW sono apparecchi adatti al controllo della temperatura.
Dispongono di filtro antipolvere lavabile e di una vaschetta raccogli condensa.
Le unità sono controllare da una scheda elettronica a microprocessore che gestisce tutte le funzioni dell’unità: il
funzionamento generale, il sistema di sbrinamento automatico, allarmi e regolazione di temperatura.
La struttura dell’unità in lamiera zincata e verniciata con polveri poliuretaniche assicura la migliore resistenza agli
agenti atmosferici, la vasca di raccolta condensa, presente in tutte le unità FACSW, è invece realizzata in acciaio
inox.
Il gas refrigerante utilizzato in queste unità è R410A. Il circuito frigorifero è realizzato in conformità alle norme
vigenti in materia di procedure di saldatura e la regolamentazione PED 2014/68/UE.
Le batterie di scambio sono composte da tubi in rame ed alette in alluminio dotate di collari che garantiscono una
spaziatura regolare. Le batterie garantisce un elevato rendimento del deumidificatore riducendo notevolmente il
consumo energetico anche a bassa umidità.
L’unità è regolata da un controllore, installato a bordo delle unità FACSW, che controlla tutte le funzioni dell’unità,
come: il funzionamento generale, il sistema di sbrinamento automatico, allarmi e regolazione di temperatura.
USCITA ARIA RAFFRESCATA
PANNELLO DI CONTROLLO
ASPIRAZIONE

13
M.FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
3 Operazioni preliminari
3.1 Rimozioneimballo
Rimuovere l’imballo facendo attenzione a non danneggiarel’unità.Smaltireiprodottidi
imballo (legno, plastica,
cartone) facendoli
confluire ai centri di raccolta o di riciclaggio specializzati (attenersi alle norme locali in vigore).
3.2
Ispezione
Tutte le unità sono assemblate e cablate in fabbrica. Al ricevimento dell’unità occorre ispezionarla subito
accuratamente verificando che non abbia riportato danni durante il trasporto o che non ci siano parti mancanti;
eventuali reclami devono essere notificati entro 8 giorni al vettore e alla fabbrica o al suo rappresentante.
3.3
Posizionamento
È necessario tenere conto dei seguenti punti per determinare il luogo più adatto per l'installazione dell'unità
:
•disporre l’unità al fine di garantire un adeguato flusso d'aria.
Attenzione: Assicurarsi che l’unità sia posizionata in modo da non venire in contatto con acqua.
3.4
Area di servizio
L’aria espulsa dai ventilatori, non deve trovare ostacoli.
Evitare fenomeni di ricircolo dell’aria tra aspirazione emandata,penaildecadimentodelleprestazionidell’unità o
addirittura l’interruzione del normale funzionamento.
Attenzione: L’unità non deve essere posta in ambienti angusti, che non permettono un’adeguata diffusione nella
stanza dell’aria proveniente dalla griglia frontale.
Attenzione: Non appoggiare o appendere oggetti al pannello frontale, può causare danni all’unità.
Attenzione: La macchina è progettata per funzionare con una miscela acqua - glicole propilenico (max 30%). Tale
percentuale non va in ogni caso superata.
3.5 Generalità
Modello Alimentazione
V/ph/Hz Circuito di controllo
V/~/Hz
FACSW90 400/3~+N/50 230/1~/50
Attenzione:
Prima di ogni operazione sulla sezione elettrica, assicurarsi che l'alimentazione elettrica sia
disconnessa.
Attenzione: L’alimentazione principale deve essere protetta con un interruttore differenziale.
Attenzione: Vicino all'unità deve essere presente un interruttore principale. Deve essere garantito il completo
rispetto delle regole riguardanti gli impianti e le installazioni elettriche.
Verificare che la tensione di alimentazione corrisponda ai dati nominali dell'unità (tensione, frequenza) riportati sulla
targhetta a bordo unità.
L'allacciamento di potenza avviene tramite spina con cavo tripolare più neutro e terra
Attenzione: Le fluttuazioni della tensione non deve essere superiore a ± 5% del valore nominale. Se queste
tolleranze non dovessero essere rispettate, si prega di contattare il nostro Studio di fornire dispositivi adeguati.
Attenzione: L’alimentazione elettrica deve rispettare i limiti citati: in caso contrario la garanzia viene a decadere
immediatamente.
Attenzione: Il collegamento a terra è obbligatorio.

14
M. FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
4 Prestazioni
4.1 Dati tecnici
(1)
Riferimento a: temp. Ambiente 25 °C 55% all’interno 30°C all’esterno;
5 Avviamento
5.1 Controlli preliminari
Attenzione: Verificare che tutti i cavi di alimentazione siano collegati correttamente e che tutti i terminali siano
fissati.
Attenzione: La tensione deve essere quella indicata sull'etichetta dell'unità ± 5% di tolleranza. Se questo non
dovesse accadere, si prega di contattare il nostro ufficio di fabbrica.
Attenzione: Attenzione: prima di procedere alla messa in servizio, controllare che tutti i pannelli di copertura si
trovino nella posizione corretta e siano bloccati con viti di fissaggio.
Attenzione: Per l'arresto temporaneo (notte, week-end, ecc) mai interrompere l'alimentazione e seguire le
procedure illustrate al paragrafo relativo all’arresto dell’unità
modello
FACSW90
Potenza i raffrescamento kW 27
Potenza i raffrescamento BTU/h 92
Potenza nominale assorbita kW 9,5
Potenza massima assorbita kW 10,4
Corrente nominale assorbita A 22,8
Corrente massima assorbita A 25,1
Corrente i spunto L.R.A. 73
Massima
Portata ’aria Me ia
Minima
m3/h
3200
2700
2500
Refrigerante (v. etichetta) tipo R410A
Massima
Livello press. Sonora (3m campo lib.) Me ia
Minima
B(A)
59
56
54
Livello press. Sonora unità esterna (3m campo lib.)
B(A) 52
Campo i lavoro temperatura °C 10-35
Lunghezza mm 1170
Profon ità mm 560
Altezza mm 1840
Peso unità interna kg 260
Peso unità esterna kg 2x35
Percentuale massima glicole % 30
Tensione i alimentazione
V/ph/Hz
400/3~+N/50

15
M.FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
Attenzione: Prima di effettuare la prima accensione, l’unità dovrà rimanere in STAND BY per almeno 5 ore.
Prima di procedere alla messa in funzione, chiudere il sezionatore generale di linea e il relativo interruttore (non
forniti con l’unità): a questo punto si accenderà la spia di presenza tensione.
Tutte le unità sono dotate di scheda elettronica che controllano il funzionamento dell’unità.
Per avviare l’unità attivare il termostato agire sull’apposita rotellina a questo punto si accende il led RUN..
1. Collegare l'unità interna a quella esterna. Sono presenti 4 connettori per ogni unità esterna. Due per
acqua-glicole (collegare lo stesso tubo N°1 con N°1, N°2 con N°2 (C); uno per l'acqua condensata e
drenata (D), che viene inviata all'unità esterna; uno per l'alimentazione della ventola del motore esterno
(A) e uno per la connessione a terra (B).
Attenzione: collegare sempre l’unità esterna con cavo monofase e terra.
2. Inserire la spina con messa a terra in una presa
3. Selezionare la velocità desiderata della ventola
4. Selezionare la temperatura del locale desiderata
5. Spostare l'interruttore principale dalla posizione OFF alla posizione Raffreddamento o Ventola.
Se è impostato sulla funzione Raffreddamento e la temperatura del locale è superiore alla temperatura impostata, il
compressore si avvierà dopo circa 3,5 minuti. Il led RUN lampeggia mentre il compressore sta aspettando, è acceso
quando il compressore sta lavorando.
Se la temperatura della stanza è minore di quella impostata nel termostato, la macchina rimane in ventilazione ma
non fa freddo (il compressore rimane spento e solo il fan è acceso); il led RUN è spento.
Se la temperatura del locale è inferiore a 18°C, il sistema di sbrinamento automatico può essere azionato; la ventola
dell'unità interna si arresta periodicamente e le due elettrovalvole refrigeranti invertono la loro posizione. In questo
modo, il gas caldo passa nell'evaporatore ghiacciato e il ghiaccio discende sotto forma di acqua. Il display mostra la
scritta “dEFr”.
Dopo ogni ciclo di defrost, la macchina lavora indipendentemente dalla temperatura dell’ambiente per 90 secondi:
questo viene fatto con lo scopo di muovere l’aria in ambiente. Alla fine dei 90 secondi la scheda elettronica controlla
lo stato del termostato.
5.2 Pannello di controllo
Le unità sono provviste di un pannello con spie di segnalazione per monitorare lo stato di funzionamento dell’unità.
Di seguito è riportata una breve descrizione del significato delle spie.
LED POWER: questo LED verde è acceso se l’unità è collegata alla rete di alimentazione.

16
M. FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
5.2.1 Arresto dell’unità (stand by)
Se alimentata, l’unità funziona in automatico controllata dalla modalità richiesta.
Quando non sia richiesto l’intervento e l’unità non è in allarme il solo led Power rimane acceso.
Prima di effettuare la prima accensione, l’unità dovrà rimanere in STAND BY per almeno 5 ore per
permettere alla resistenza carter di scaldare l’olio del compressore.
6 Organi di controllo e di sicurezza
6.1 Apparecchiature di controllo e di sicurezza
Tutte le apparecchiature di controllo e sicurezza sono collaudate in fabbrica prima della spedizione dell’unità.
La loro funzionalità viene descritta nei paragrafi successivi.
6.2 Termostato di servizio
Il termostato attiva e disattiva il funzionamento dell’unità, a seconda del valore impostato.
LED ALLARME CONTROLLO FASI: questo LED rosso è acceso quando è attivo un allarme di
controllo fasi.
LED ALARM: è acceso quando l’unità è in allarme.
LED RUN: esso lampeggia se il compressore è in attesa di partire; è acceso se il compressore sta
funzionando. Se il led è spento significa che la temperatura della stanza è inferiore al valore impostato
sul termostato. In modalità FAN, il led RUN è sempre spento.
LED LOW PRESSURE: è acceso quando è attivo un allarme di bassa pressione.
LED HIGH PRESSURE: è acceso quando è attivo un allarme di alta pressione.
DISPLAY: display a 4 cifre; questo display indica il numero di ore di lavoro del compressore. Quando la
macchina è in defrost, il display riporta la scritta “dEFr”. Quando la macchina è in allarme, il display
indica il tipo di allarme (vedi tabella degli allarmi).
INTERRUTORE PRINCIPALE:
permette di scegliere fra tre posizioni: OFF (modalità di arresto) –
VENTOLA (si aziona solo la ventola interna a una velocità preimpostata) – RAFFREDDAMENTO (il
dispositivo si raffredda in base alla temperatura del locale prestabilita).
COMMUTATORE VELOCITÁ:
permette di scegliere fra tre velocità del ventilatore interno.
TERMOSTATO:
permette di scegliere la temperatura desiderata tra 10-35 °C.
COMMUTATORE VELOCITÁ
DEL VENTILATORE
TERMOSTATO
INTERRUTTORE PRINCIPALE

17
M.FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
Per verificarne il funzionamento, abbassare il set di temperatura sino ad impostare un valore prossimo al
limite inferiore. A questo punto verificare che l’unità avvii in sequenza il ventilatore e dopo un certo ritardo il
compressore. Verificare inoltre, che l’unità si arresti al raggiungimento del valore di temperatura desiderato.
6.3 Dispositivi di sicurezza
Tutte le apparecchiature di sicurezza sono tarate e collaudate in fabbrica prima della spedizione dell’unità.
La loro funzionalità viene descritta nei paragrafi successivi.
Attenzione: Tutte le operazioni di servizio sulle apparecchiature di sicurezza e controllo devono essere
effettuate SOLAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO; valori erronei di taratura possono arrecare seri
danneggiamenti all'unità ed anche alle persone
6.3.1 Pressostato di massima
Il pressostato di alta pressione arresta l’unità quando la pressione in mandata supera un valore prefissato.
Il riarmo è manuale (va effettuato premendo il bottone sommitale del pressostato posto sotto l’unità) e può
avvenire solo quando la pressione è scesa al di sotto del valore indicato dal differenziale impostato (si veda
la tabella seguente).
6.3.2 Pressostato di minima
Il pressostato di bassa pressione arresta l’unità quando la pressione di aspirazione scende al di sotto di un
valore prefissato. Il riarmo è automatico ed avviene solo quando la pressione è salita al di sopra del valore
indicato dal differenziale impostato (si veda la tabella seguente).
DISPOSITIVI DI CONTROLLO
ATTIVAZIONE DIFFERENZIALE REINSERZIONE
Pressostato di massima (bar) R4
10A
42
9
Manuale
Pressostato di minima (bar)
R4
10A
0,7
2,2
Automatico
6.3.3 Dispositivo di controllo sequenza fasi
Poiché i compressori SCROLL possono funzionare solo in un verso di rotazione, questo dispositivo verifica
che le fasi siano collegate correttamente. Nel caso non siano collegate correttamente, l’unità non si avvierà,
inizierà a lampeggiare un led sul relè e si accenderà sul pannello il led ALARM.
7 Ispezione, trasporto e posizionamento
Attenzione: L’unità non deve essere posta in ambienti stretti, che non permettano un’adeguata diffusione nella
stanza dell’aria proveniente dalla griglia frontale dell’unità.
L’unità esterna non può essere usata in spazi ristretti. L’aspirazione dell’aria avviene dal lato del ventilatore dove è
posto il motore, mentre la mandata è dal lato opposto. La minima distanza fra la mandata e una parete è di 3 metri.

18
M. FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
7.1 Ispezione
All'atto del ricevimento dell'unità, verificarne l'integrità. L’unità ha lasciato la fabbrica in perfetto stato; eventuali
danni dovranno essere immediatamente contestati al trasportatore ed annotati sul Foglio di Consegna prima di
firmarlo. La nostra azienda deve essere informata, entro 8 giorni, dell'entità del danno.
Il Cliente deve preparare una dichiarazione scritta di gravi danneggiamenti.
7.2 Sollevamento e movimentazione in sito
Per sollevare la macchina dal suo imballo, collegare una corda di sollevamento integra ai golfari di sollevamento
mostrati in figura.
Dopo aver messo la macchina sulle sue ruote, movimentare la macchina dalle maniglie laterali.
Attenzione: Le maniglie laterali devono essere utilizzate solo per TRASLARE l’unità in piano.
Atten ione: Per il SOLLEVAMENTO della macchina invece è obbligatorio utilizzare gli appositi golfari forniti come
kit accessorio o con altro mezzo idoneo.
7.3 Disimballaggio
All'apertura della confezione dell'apparecchio fare attenzione a non danneggiare l'unità.
Il pacchetto è composto da diversi materiali: legno, carta, nylon ecc.
É buona norma conservare separatamente e consegnare al centro di raccolta adeguato, al fine di ridurre il loro
impatto ambientale.
7.4 Posizionamento
È necessario tenere conto dei seguenti punti per determinare il luogo più adatto per l'installazione
dell'unità:
- Disporre l’unità al fine di garantire un adeguato flusso d'aria (senza spazi ristretti);
- Assicurare la vicinanza della presa di alimentazione;
- Garantire l'accessibilità per l'assistenza, manutenzione e la riparazione dell’unità e/o dei suoi componenti;
- Garantire la capacità della pavimentazione e di sostenere il peso di funzionamento dell'unità;
- Eventuali controindicazioni al rumore derivante dal funzionamento.
- Manutenzione.
Attenzione: Questa unità è disegnata in modo da essere installata in un’ambiente interno. Per installarla in un
ambiente esterno contattare il produttore.
Atten ione: Il luogo di installazione deve essere scelto in modo da evitare che l’acqua vada dentro all’apparecchio.

19
M.FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
Attenzione: Questa unità non può essere installata in lavanderie.
Attenzione: Questa unità non può essere installata in luoghi facilmente accessibili al pubblico.
8 Installazione
8.1 Spazi
Cura assoluta devono essere presa per assicurare un adeguato volume d'aria alla presa d'aria e scarico ventilatore.
Inoltre, bisogna evitare il ricircolo dell'aria attraverso l'unità che riduce profondamente le proprie prestazioni.
Per questi motivi è necessario osservare le seguenti distanze (vedere le immagini riportate di seguito):
Mod.
A
Aspira ione B
C
Mandata D
E
FACSW90 500 200 800 200 200
9 Connessioni elettriche
Attenzione: L’unità deve essere installata nel rispetto delle normative nazionali riguardanti gli impianti.
9.1 Generalità
Attenzione: Prima di ogni operazione sulla sezione elettrica, assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia
disconnessa.
Attenzione: L’alimentazione principale deve essere protetta con un interruttore differenziale.
Attenzione: Vicino all'unità deve essere presente un interruttore principale. Deve essere garantito il completo
scollegamento in condizioni di sovraccarico della III categoria, nonché il rispetto delle regole riguardanti gli impianti
e le installazioni elettriche.
Verificare che la tensione di alimentazione corrisponda ai dati nominali dell'unità (tensione, numero di fasi,
frequenza) riportati sulla targhetta a bordo unità.
L'allacciamento di potenza avviene tramite cavo tripolare più neutro e terra fornito con l’unità.
E
A
B
C
D

20
M. FACSW90IU-00 ITA-ENG 13/03/2023
FACSW
ITA
Attenzione: l’alimentazione e la protezione di linea devono essere dimensionati secondo norma e leggi e secondo la
corrente assorbita dell’unità (vedi dati tecnici).
Attenzione: Le fluttuazioni della tensione non devono essere superiori a ± 5% del valore nominale, e lo squilibrio tra
una fase e l'altra non deve superare il 2%. Se queste tolleranze non dovessero essere rispettate, si prega di contattare
il nostro Studio di fornire dispositivi adeguati.
Attenzione: L’alimentazione elettrica deve rispettare i limiti citati: in caso contrario la garanzia viene a decadere
immediatamente
Attenzione: I collegamenti elettrici devono quindi essere sempre fatti seguendo le istruzioni riportate sullo schema
elettrico allegato all’unità e seguendo le normative e leggi vigenti.
Il collegamento a terra è obbligatorio. Installatore deve collegare il cavo di terra con un terminale dedicato sulla
morsettiera apposita. In alternativa utilizzare un trasformatore di isolamento sempre in accordo con norme e leggi
locali.
10 Collegamento alla rete principale
Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito secondo le indicazioni riportate nello schema elettrico,
collegando il cavo in dotazione con l’unità e conforme alla norma di sicurezza.
I modelli FACSW90 devono essere elettricamente alimentati con 3 fasi-neutro-terra con cavo fornito con l’unità.
Attenzione: Il compressore ha un solo senso di rotazione ammissibile, perciò l’unità ha un dispositivo di controllo
sequenza delle fasi. Nel caso esso indichi una sequenza errata, vanno scambiate due fasi.
Il compressore si rompe se il verso di rotazione non è corretto.
Attenzione: Rispettare l’ordine delle fasi indicato nell’etichetta del quadro elettrico.
10.1 Fusibili
I fusibili presenti nel sezionatore sono da 25 A aM.
11 Avviamento
Attenzione: prima di procedere alla messa in servizio, controllare che tutti i pannelli di copertura si trovino nella
posizione corretta e siano bloccati con viti di fissaggio.
Attenzione: Per l'arresto temporaneo (notte, week-end, ecc) mai interrompere l'alimentazione e seguire le
procedure illustrate al paragrafo relativo all’arresto dell’unità.
Attenzione: Prima di effettuare la prima accensione, l’unità dovrà rimanere in STAND BY per almeno 5 ore.
Prima di procedere alla messa in funzione, chiudere il sezionatore generale di linea, il relativo interruttore (non forniti
con l’unità) e collegare la spina: a questo punto si accenderà la spia di presenza tensione.
Tutte le unità sono dotate di scheda elettronica che controllano il funzionamento dell’unità.
Per avviare l’unità abbassare il set di temperatura al di sotto della temperatura nella stanza.
12 Manutenzione
Attenzione: L’unità deve essere installata nel rispetto delle normative nazionali riguardanti gli impianti.
Table of contents
Languages:
Other Fral Air Conditioner manuals

Fral
Fral FACSW51 User manual

Fral
Fral FSC25 User manual

Fral
Fral Super Cool FSC14.1SC User manual

Fral
Fral SUPER COOL User manual

Fral
Fral FSC09 User manual

Fral
Fral FACSW22.1 User manual

Fral
Fral SUPER COOL FSC09C User manual

Fral
Fral Super Cool FSC09.1 User manual

Fral
Fral SUPER COOL FSC12H User manual

Fral
Fral Avalanche FACSW22.1024 User manual