Frigomat G20 Instructions for use

Serie-Series-Série-Serie
G20 02
G30 02
G60 02
MANUALE D’USO E
MANUTENZIONE
OPERATING INSTRUCTION
AND MAINTENANCE
MANUEL D’UTILISATION ET
D’ENTRETIEN
GEBRAUCHSANWEISUNG
UND WARTUNGSHANDBUCH
MANUAL DE USO Y
MANTENIMIENTO

1 - ITALIANO
IMPORTANTE
Vi raccomandiamo di leggere attentamente e interamente questo manuale prima di
utilizzare la Vostra macchina.
Nel Vostro proprio interesse fate attenzione in particolare alle avvertenze
contrassegnate nel modo seguente:
Il mancato rispetto di questo segnale causa rischi molto gravi per la salute, morte,
danni permanenti a medio o a lungo termine.
Il mancato rispetto di questo segnale può causare rischi molto gravi per la salute,
morte, danni permanenti a medio o a lungo termine.
Il mancato rispetto di questo segnale può causare infortuni o danni alla macchina.
Osservare queste avvertenze per ottenere il buon funzionamento della macchina
e/o la corretta manutenzione.
Solo osservando attentamente queste avvertenze è possibile ottenere dalla
macchina le massime prestazioni possibili.

ITALIANO - 2
Ci congratuliamo con Voi per aver scelto di acquistare una macchina FRIGOMAT.
Il seguente manuale, fornito a corredo della macchina, è da considerarsi parte integrante
ed essenziale della stessa e dovrà essere consegnato all’utilizzatore finale. Prima di
eseguire qualsiasi operazione si raccomanda di studiare attentamente le istruzioni in esso
contenute poiché solo un’attenta lettura vi permetterà di ottenere dalla Vostra macchina il
massimo delle prestazioni. Nelle pagine seguenti sono presenti tutte le indicazioni
necessarie per eseguire correttamente le operazioni di installazione, funzionamento,
regolazione e manutenzione ordinaria. La FRIGOMAT S.r.l. si riserva il diritto di apportare
senza preavviso le modifiche che riterrà necessarie per migliorare il proprio prodotto o il
proprio manuale tecnico inserendo le varianti nelle successive edizioni.
È vietata la riproduzione totale e/o parziale, l’adattamento o la traduzione del presente
manuale senza previa autorizzazione scritta da parte di FRIGOMAT S.r.l.
La macchina è coperta da garanzia secondo le condizioni illustrate sulla “CARTOLINA DI
GARANZIA “ a corredo che deve essere debitamente compilata e restituita a:
FRIGOMAT s.r.l., via 1° Maggio, 28 26862 GUARDAMIGLIO (LODI) –ITALIA
Per favore scrivete nel campo sottostante il numero di matricola della Vostra macchina
Numero matricola
Timbro del concessionario

3 - ITALIANO
INDICE
1. TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO ……… 4
1.1 Ispezione preliminare e immagazzinamento………………………… 4
1.2 Dimensioni e pesi delle macchine imballate ……………… 4
1.3 Indicazioni per la messa fuori servizio ……………… 4
2. MARCATURA E SEGNI GRAFICI ………………………………………… 5
3. NORME GENERALI DI SICUREZZA …………………………………… 7
4. INSTALLAZIONE ………………………………………… 8
4.1 Impieghi ………………………………………… 8
4.2 Limiti di impiego ………………………………………… 8
4.3 Rumorosità ………………………………………… 8
4.4 Dotazione macchina ………………………………………… 8
4.5 Messa in funzione ………………………………………… 9
5. DISPOSITIVI DI SICUREZZA ………………………………………… 12
6. FUNZIONAMENTO ………………………………………… 13
6.1 Macchina ………………………………………… 13
6.2 Pannello di controllo ………………………………………… 14
6.3 Produzione di gelato e granita ……………………………………… 15
6.4 Estrazione ………………………………………… 17
7. MANUTENZIONE ………………………………………... 18
7.1 Manutenzione ordinaria ………………………………………… 18
8. RICERCA DEI GUASTI ………………………………………... 24
9. APPENDICI ………………………………………… A1
9.1 Dati tecnici ………………………………………… A1
9.2 Schema circuito frigorifero ………………………………………… A2
9.3 Schema circuito elettrico ………………………………………… A3
9.4 Ricambi ………………………………………… A4

ITALIANO - 4
1 TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO.
1.1 ISPEZIONE PRELIMINARE E IMMAGAZZINAMENTO
La macchina viaggia a rischio e pericolo del committente, se notate danneggiamenti
all’imballaggio, fate immediatamente eccezione al vettore.
Fate ugualmente eccezione al vettore subito dopo l’apertura dell’imballo, anche se ciò
avviene qualche giorno dopo la consegna, se riscontrate qualche danneggiamento alla
macchina.
È sempre preferibile accettare la merce con RISERVA DI VERIFICA.
L’apparecchio va movimentato con cura; cadute e urti possono danneggiarlo anche senza
danni esteriori.
La temperatura di immagazzinamento deve essere compresa fra 0° e +50°C, l’umidità
deve essere compresa fra 30 e 95% senza rugiada.
Una volta sballata la macchina, l’imballo deve essere conservato in luogo asciutto e fuori
dalla portata dei bambini, e può essere riutilizzato, se correttamente conservato, per un
eventuale spostamento dell’attrezzatura.
1.2 DIMENSIONI E PESI DELLE MACCHINE IMBALLATE
MODELLO
CASSA
BOX PALLET
MISURE (CM)
PESO N- L (KG)
MISURE (CM)
PESO N- L (KG)
G20
82 x 50 x 146
130-170
78 x 48 x 146
130-153
G30
82 x 50 x 146
138-185
78 x 48 x 146
138-158
G60
88 x 62 x 158
208-260
84 x 58 x 158
208-240
1.3 INDICAZIONI PER LA MESSA FUORI SERVIZIO
La macchina contiene materiali elettrici ed/o elettronici e può
contenere fluidi e/o olii, nel caso in cui sia necessaria la messa fuori
servizio o lo smaltimento, provvedere secondo le normative vigenti
nel paese di destinazione.
Anche i materiali dell’imballo (cassa o cartone), al momento della
messa fuori servizio, devono essere suddivisi per tipo e smaltiti
secondo le normative vigenti nel paese di destinazione.
In ottemperanza a quanto disposto dall’articolo 29 del D. Lgs. n.
49/2014, FRIGOMAT srl. è iscritta al Registro nazionale dei
produttori di AEE con numero d’iscrizione: IT0802000003660

5 - ITALIANO
2. MARCATURA E SEGNI GRAFICI
La macchina è dotata di una targa e alcuni pittogrammi la cui conoscenza, unitamente al
presente manuale, garantisce un utilizzo più sicuro.
Targa dati macchina
La targa adesiva posta sul retro permette
l’identificazione del modello e riporta le seguenti
indicazioni:
Nome e indirizzo del costruttore; Modello e versione
della macchina; Numero di serie; Caratteristiche
elettriche nominali; Tipo e peso del gas impiegato;
Anno di fabbricazione.
Indicazione
Punti di applicazione degli apparecchi di
sollevamento.
La seguente targhetta indica i punti in cui occorre
posizionare i ganci di sollevamento per poter
effettuare in modo sicuro questa operazione. Tramite
un cacciavite a croce svitare i due pannelli laterali
della macchina e quindi posizionare gli apparecchi di
sollevamento negli appositi punti assicurandosi che
non possano sfilarsi accidentalmente durante le fasi di
sollevamento.
Attenzione!
Manutenzione consentita solo a personale qualificato.
La seguente targhetta applicata sul pannello
posteriore vieta le operazioni di manutenzione
straordinaria e/o riparazione delegando queste
solamente a personale autorizzato il cui eventuale
recapito viene indicato nello spazio previsto.
Attenzione!
Non toccare con le mani.
La seguente targhetta applicata sul pannello
posteriore delle macchine con raffreddamento ad aria
indica che le operazioni di pulizia dello scambiatore di
calore devono essere fatte solamente con un pennello
o con un aspiratore.

ITALIANO - 6
Attenzione!
Alta tensione presente all’interno, pericolo di
folgorazione.
La seguente targhetta viene applicata sul coperchio
del box elettrico ed avverte l’operatore che non deve
in nessun caso rimuoverlo evitando così il pericolo di
folgorazioni che possono risultare letali. Anche in
questo caso ogni manutenzione dei componenti
interni deve essere eseguita da personale qualificato.

7 - ITALIANO
3. NORME GENERALI DI SICUREZZA
Rispettare rigorosamente le norme generali di sicurezza e prevenzione degli infortuni di
seguito elencate:
- L’uso della macchina è consentito solo a personale in buono stato di salute,
responsabile e appositamente addestrato sugli usi consentiti e sui rischi presenti.
- L’uso della macchina è consentito solo a operatori che abbiano letto
completamente, compreso e assimilato quanto compreso nel presente manuale.
- È vietata la rimozione o la manomissione dei sistemi di sicurezza installati sulla
macchina.
- È obbligatorio controllare che durante il funzionamento non si verifichino condizioni
di pericolo per le persone. In caso si manifestassero tali condizioni arrestare
immediatamente la macchina.
- È obbligatorio, dopo che si è terminato di lavorare con la macchina, togliere
tensione agendo sull’interruttore generale.
- È obbligatorio quando si rilevano rumorosità non abituali o anomalie di
funzionamento interrompere immediatamente ogni operazione in corso e ricercare
la causa di tali irregolarità. In caso di dubbio evitare operazioni improprie
rivolgendosi al servizio di assistenza tecnica del costruttore.
- Qualsiasi manomissione o modifica della macchina comporta automaticamente
l’immediata perdita della garanzia e sollevano il costruttore da ogni e qualsiasi
responsabilità per danni diretti o indiretti causati da tali manomissioni.
- È obbligatorio verificare che l’ambiente dove viene installata la macchina sia areato
e correttamente illuminato. La superficie su cui viene installata la macchina deve
essere solida, piana e ben livellata.
- È obbligatorio durante le operazioni di carico, scarico e movimentazione utilizzare
apparecchi di sollevamento e movimentazione di portata adeguata alla massa
(peso) della macchina, impiegando dispositivi e accessori di sollevamento di
caratteristiche e stato d’uso perfettamente idonei allo scopo.
- Si raccomanda nelle operazioni di manutenzione di utilizzare solo ricambi originali
FRIGOMAT. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati dall’utilizzo
di accessori non originali. L’uso di ricambi non originali comporta l’automatica
perdita della garanzia.
- È obbligatorio posizionare la macchina lontana da dispositivi che possano emettere
radiazioni elettromagnetiche che potrebbero provocare il cattivo funzionamento
delle parti elettriche.
- Nel caso si renda necessario l’impiego di mezzi antincendio devono essere utilizzati
tipi compatibili con l’eventuale presenza di tensione a bordo.
- È vietato indossare abiti lunghi e svolazzanti, cravatte, gioielli, sciarpe e altri
indumenti simili che potrebbero impigliarsi nelle parti mobili della macchina.
- I capelli lunghi vanno raccolti, le estremità delle maniche devono essere strette.

ITALIANO - 8
4. INSTALLAZIONE
4.1 IMPIEGHI
Apparecchio idoneo alla mantecazione delle miscele per gelato e alla produzione di
granita, secondo gli usi consentiti nei termini di Legge.
4.2 LIMITI DI IMPIEGO
Non utilizzare la macchina con tensioni di alimentazione incostanti e/o oltre +/- 10% del
valore indicato in targa o con cavo di alimentazione danneggiato;
Non utilizzare la macchina in atmosfera esplosiva;
Non lavare la macchina con getti d’acqua ad alta pressione o con sostanze nocive;
Non esporre la macchina a eccessivo calore o umidità;
Non impiegare miscele completamente sbilanciate e/o quantità non conformi alle
specifiche riportate sulle confezioni.
Gli usi non espressamente indicati nel presente manuale sono considerati impropri e
quindi tassativamente vietati.
Il costruttore declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti a persone,
animali o cose cagionati da un uso improprio della macchina.
4.3 RUMOROSITA’
LIVELLO DI EMISSIONE SONORA ESPRESSA IN DECIBEL (metodo di misura A)
Come previsto dalla direttiva macchine 89/392 normativa EN 23741
(Livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A)
MODELLO
LIVELLO (A)
MODELLO
LIVELLO (A)
G20
< = 72 dB (A)
G30
< = 70 dB (A)
G60
< = 70 dB (A)
4.4 DOTAZIONE MACCHINA
- Paletta estrazione gelato
- Scovolino
- Estrattore guarnizioni
- Kit O-rings
- Lubrificante FRIGOMAT
- Manuale d’uso e manutenzione
- Dichiarazione di conformità
- Certificato di garanzia

9 - ITALIANO
4.5 MESSA IN FUNZIONE
FRIGOMAT declina ogni e qualsiasi responsabilità per i danni causati dalla mancata
osservanza delle seguenti indicazioni. L’inosservanza è motivo della decadenza della
garanzia.
L’allacciamento della macchina alla rete idrica deve essere effettuato nel rispetto dei
regolamenti nazionali del paese dove si installa la macchina.
Per la messa in funzione, portare la macchina sul luogo di utilizzo verificando quanto
richiesto per la sua installazione:
1. Alimentazione elettrica 3 fasi + neutro + terra (5 fili);
2. Alimentazione acqua di rete fredda (13° - 20°C, solo mod. ad acqua);
3. Scarico per l’acqua di condensazione (solo mod. ad acqua).
Verificare che la macchina sia posizionata su una superficie solida, stabile, piana e
livellata.
Bloccare la macchina agendo sull’apposita leva di freno posta sulle ruote anteriori.
Lasciare tra la macchina e le pareti o altri ostacoli almeno 10 cm dai pannelli laterali e
almeno 30 cm dal pannello posteriore. Nel caso di macchina con condensazione ad
acqua la distanza tra la parete e il pannello posteriore può essere di soli 10 cm.
Verificare l’esatta corrispondenza tra la tensione e la potenza della rete di
alimentazione rispetto ai valori riportati nella targhetta dati posta sul pannello
posteriore.
Collegare la macchina all’impianto elettrico di alimentazione; prevedere a monte
dell’apparecchio un interruttore generale onnipolare con apertura minima dei contatti
pari a 3 mm di potenza adeguata, con sistema di protezione a fusibili o con
magnetotermico. Utilizzare una spina interbloccata di tipo approvato per permetterne
l’inserimento e il disinserimento solo a circuito aperto.
Il cavo deve essere ben steso, evitando arrotolamenti e sovrapposizioni, non esposto a
eventuali urti o manomissioni; non deve essere in prossimità di liquidi o acqua e fonti di
calore; non deve essere in alcun modo danneggiato, altrimenti farlo sostituire da
personale qualificato, prima dell’allacciamento della macchina alla rete, con un altro di
sezione e tipo 5G4 H07RN-F (versione 400 V), 5G6 H07RN-F (versione 220 V / 3).
Ai fini della sicurezza, accertarsi che l’impianto di messa a terra a cui è collegata la
spina della macchina sia a norma e in perfetta efficienza.

ITALIANO - 10
Se necessario, effettuare un collegamento
equipotenziale utilizzando la vite posta nella parte
posteriore della macchina, sotto al telaio, e
contraddistinta dal simbolo illustrato a sinistra.
Verificare che l’alimentazione di rete della linea di
acqua fredda, destinata alla condensazione, abbia
valori di pressione compresi fra 1 e 3 BAR ( fra
100 kPa e 300 kPa) e temperatura compresa fra
13° e 20°C (solo mod. ad acqua).
Collegare il tubo di alimentazione dell’acqua
fredda destinato alla condensazione sul
bocchettone di ingresso della macchina, come
mostrato in figura, mediante un raccordo da Ø1/2”
e interporre un rubinetto a saracinesca di
intercettazione idrica posizionato alla portata
dell’operatore (solo mod. ad acqua).
Collegare il tubo di scarico dell’acqua di
condensazione sul bocchettone di uscita della
macchina, come mostrato in figura, mediante un
raccordo da Ø1/2” (solo mod. ad acqua).
Sia per i collegamenti di mandata che di scarico e’
opportuno usare sempre tubi nuovi e idonei per
acqua calda e per pressioni fino a 10 bar; non
riutilizzare mai tubi obsoleti o consumati. Utilizzare
opportune fascette stringitubo a vite DIN 3017
(solo mod. ad acqua).
Il tubo di scarico dell’acqua deve avere una
pendenza minima di 3 cm per ogni metro di
lunghezza (solo mod. ad acqua).
Dopo aver collegato le tubazioni di ingresso e di
uscita acqua, aprire il rubinetto di intercettazione e
assicurarsi che, a macchina ferma, non vi sia
fuoriuscita di acqua dallo scarico (solo mod. ad
acqua).
Verificare ora quanto segue:
1. Senso di rotazione motore agitatore.
Dare tensione alla macchina, ruotare il
selettore sulla bassa velocità e controllare che
il senso di rotazione dell’agitatore sia anti-
orario. Se ciò non fosse, scambiare tra loro le
fasi nella spina. Per collegare le fasi
correttamente, togliere tensione e invertire fra
loro i due fili di fase nella spina.

11 - ITALIANO
2. Pressione di condensazione (solo mod.
acqua).
Con macchina in produzione, dopo alcuni
istanti dall’estremità del tubo di scarico deve
fuoriuscire regolarmente l’acqua di
condensazione a una temperatura di circa
35°C. Se così non fosse, occorre regolare la
valvola pressostatica mostrata in figura.
Le macchine trifase sono alimentate con linea
trifase + neutro: prestare massima attenzione a
non collegare mai le linee di fase con il neutro.
FRIGOMAT declina ogni responsabilità per
danni alla macchina derivanti da tale
inosservanza.
Premere il pulsante STOP per fermare la
macchina.
La temperatura di utilizzo deve essere compresa tra 15° e 35°C.
L’umidità ottimale deve essere compresa tra 30 e 60%.
La FRIGOMAT s.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e/o cose
derivanti da un’errata installazione e/o dall’inosservanza delle norme per la prevenzione
degli infortuni sul lavoro. Non intervenire mai sulla macchina con le mani, sia durante le
normali funzioni di ciclo che durante la pulizia e manutenzione, senza prima aver fermato
la macchina mediante il pulsante ON/OFF e aver staccato l’interruttore generale. Non
pulire mai l’apparecchio utilizzando un getto d’acqua ad alta pressione. Non chiudere mai
il rubinetto di intercettazione idrica con la macchina in funzione. Fare attenzione a non
danneggiare mai il cavo di alimentazione, nel qual caso farlo sostituire.
Nelle macchine con raffreddamento ad acqua che sono lasciate in ambiente a temperatura
inferiore o prossima a 0°C è necessario prima scaricare tutta l’acqua del condensatore.

ITALIANO - 12
5. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Sicurezza anticesoiamento: Realizzata mediante circuito di sicurezza conforme alla
direttiva europea; interviene all’apertura del coperchio e/o alla rimozione del portello,
commutando temporaneamente la macchina in STOP.
Sicurezza surriscaldamento motore agitatore: Realizzata mediante sensore termico
integrato a ripristino automatico; protegge da sovraccarichi il funzionamento del motore
agitatore della macchina.
Sicurezza surriscaldamento motore compressore ermetico: Realizzata mediante
sensore termo-amperometrico a ripristino automatico; protegge da sovraccarichi il
funzionamento del motore compressore della macchina. L’intervento della protezione
determina l’arresto temporaneo del solo motore compressore.
Sicurezza surriscaldamento motore compressore semiermetico: Realizzata mediante
relè termico a ripristino automatico; protegge da sovraccarichi il funzionamento del motore
compressore della macchina.
Sicurezza sovra pressione circuito frigorifero: realizzata mediante pressostato di
sicurezza approvato a ripristino automatico; protegge da sovrapressione l’integrità del
circuito frigorifero.
Protezione contro il cortocircuito utenze ausiliarie: Realizzato da fusibili che
intervengono in caso di cortocircuito sull’alimentazione ausiliaria.

13 - ITALIANO
6. FUNZIONAMENTO
6.1 MACCHINA 1. Coperchio
Realizzato in materiale trasparente, consente
di seguire le fasi della lavorazione in totale
sicurezza.
2. Magnete di sicurezza
Intervengono all’apertura del coperchio o alla
rimozione del portello commutando la
macchina in Stop.
3. Agitatore
Consente la mantecazione del gelato e la sua
estrazione a fine ciclo.
4. Pattini raschianti
Realizzati in materiale plastico atossico,
raschiano la parete del cilindro garantendo un
prodotto sempre perfetto. Possono essere
facilmente rimossi per la pulizia e la
sostituzione.
5. Portello di estrazione
Chiude il cilindro durante le fasi di lavorazione.
Può essere facilmente rimosso per
permetterne la pulizia.
6. Piattello di erogazione
Viene utilizzato nella fase di estrazione del
gelato e può essere rimosso per permetterne
la pulizia.
7.Blocchetto di aggancio
Tiene in posizione corretta il portello erogatore.
8. Supporto vaschette
Sostiene le vaschette durante l’estrazione del
gelato e può essere regolato in altezza.

ITALIANO - 14
6.2 PANNELLO DI CONTROLLO
1. Tasto ON/OFF
Con spia grigia, premendo il tasto ON/OFF si commuta la
macchina in ON e la spia diventa verde.
Con spia verde, premendo il tasto ON/OFF si commuta la
macchina in OFF e la spia diventa grigia.
2. Tasto SUONERIA
Con spia grigia, premendo il tasto SUONERIA si abilita
l’avviso acustico al termine del ciclo di mantecazione
quando il timer arriva a 0’.
Con spia verde, premendo il tasto SUONERIA si esclude
l’avviso acustico quando il timer arriva a 0’.
3. SELETTORE MOTORE AGITATORE
Con selettore sulla posizione 0 si arresta il motore agitatore.
Con selettore sulla posizione 1 lato SINISTRO si abilita la
bassa velocità di mantecazione (senso anti-orario).
Con il selettore sulla posizione 2 lato SINISTRO si abilita
l’alta velocità di mantecazione con compressore spento.
Con il selettore sulla posizione 1 lato DESTRO si abilita la
bassa velocità di estrazione (senso orario).
Con il selettore sulla posizione 2 lato DESTRO si abilita
l’alta velocità di estrazione con compressore spento.
4. TIMER DI MANTECAZIONE
Per mezzo del timer di mantecazione è possibile impostare
il tempo di produzione e di conseguenza variare la
consistenza e l’aspetto del prodotto. Ruotando la manopola
si abilita automaticamente il compressore e si inizia la fase
di produzione.
Per abilitare il compressore è necessario aver prima
commutato la macchina in ON ed essersi accertati che la
spia del tasto sia verde.
5. PULSANTE FREDDO CONTINUO IN ESTRAZIONE
(solo G60)
Con spia grigia, premendo il tasto si abilita il funzionamento
continuo del compressore e la spia diventa verde.
Con spia verde, premendo il tasto si disabilita il
funzionamento continuo del compressore e la spia diventa
grigia.

15 - ITALIANO
6.3 PRODUZIONE DI GELATO E GRANITA
Dopo aver provveduto all’installazione della macchina conformemente alle istruzioni del
capitolo 3 ed averla accuratamente lavata e sanitizzata, secondo le istruzioni contenute
nel capitolo 7, procedere nel modo seguente per iniziare la produzione di gelato:
- Verificare che il rubinetto a saracinesca per
l’alimentazione di acqua fredda destinata alla
condensazione sia aperto (solo mod. ad acqua).
- Verificare che l’interruttore generale sia chiuso e che la
macchina sia correttamente alimentata.
- Verificare che il piattello di erogazione del portello sia
correttamente assemblato e in posizione di chiusura.
- Verificare che il selettore dei programmi sia sulla
posizione 0 e che il la spia del tasto ON/OFF sia verde.
- Alzare il coperchio e versare la miscela liquida nel cilindro
di mantecazione, rispettando scrupolosamente le quantità
minime e massime ammesse per ciclo e riportate nella
seguente tabella:
MODELLO
MIN (kg)
MAX (kg)
G20
4
4,5
G30
5
6,5
G60
8
12
L’inosservanza dei valori minimi e massimi di carica
possono comportare il malfunzionamento delle macchine
e in alcuni casi addirittura il loro danneggiamento.
Cariche minime di miscela possono comportare l’usura
precoce dei pattini raschianti.
- Ruotare il selettore in senso antiorario sulla posizione 1
per abilitare la bassa velocità di mantecazione.
- Ruotare il selettore in senso antiorario sulla posizione 2
per abilitare l’alta velocità di mantecazione, in questa fase
il compressore si arresta.
Per evitare che la miscela fuoriesca violentemente dal
cilindro, non abilitare MAI l’alta velocità, né in fase di
mantecazione né in fase di estrazione, con prodotto
liquido o solo parzialmente pastoso.

ITALIANO - 16
- Ruotare la manopola del timer di mantecazione sul tempo
desiderato. Questa operazione abilita il funzionamento del
compressore e dà inizio alla produzione.
Ricordarsi sempre di impostare il tempo di mantecazione
altrimenti il ciclo di produzione non può iniziare.
- Se allo scadere del tempo di mantecazione impostato si
desidera essere avvisati dal segnale acustico, premere il
tasto SUONERIA e accertarsi che la spia del tasto sia
verde.
- Trascorso il tempo impostato sul timer di mantecazione, il
compressore si arresta e l’agitazione rimane in funzione;
se la suoneria è stata abilitata emetterà ora il segnale
acustico.
Se la consistenza del prodotto non è quella desiderata è
possibile impostare sul timer un nuovo valore di tempo
che garantisca una consistenza superiore.
E’ possibile aumentare o diminuire il tempo di
mantecazione residuo agendo sul timer in qualsiasi
momento.

17 - ITALIANO
6.4 ESTRAZIONE
Per estrarre il prodotto al termine di un ciclo produttivo,
fare riferimento alle seguenti istruzioni:
- Posizionare una vaschetta fredda e pulita di capacità
adeguata sulla mensola frontale.
- Verificare che il ciclo di produzione sia terminato e che il
timer sia sulla posizione 0 da almeno 30”.
Questo semplice accorgimento può prolungare la vita dei
pattini raschianti e salvaguardare il motore agitatore.
MODELLI G20- G30
- Tirare verso l’alto la leva di erogazione per aprire il
piattello.
- Ruotare il selettore in senso orario fino alla posizione 1
per abilitare la bassa velocità di estrazione.
- Ruotare il selettore in senso orario fino alla posizione 2
per abilitare l’alta velocità di estrazione, in questa fase il
compressore è spento.
- Al termine dell’estrazione, ruotare il selettore sulla
posizione 0, aprire il coperchio ed estrarre l’eventuale
prodotto residuo utilizzando una paletta in plastica.
MODELLO G60
- Tirare verso l’alto la leva di erogazione per aprire il
piattello.
- Ruotare il selettore in senso orario fino alla posizione 1
per abilitare la bassa velocità di estrazione.
- Ruotare il selettore in senso orario fino alla posizione 2
per abilitare l’alta velocità di estrazione, in questa fase il
compressore è spento.
Durante la fase di estrazione è possibile, premendo il
pulsante freddo continuo, mantenere il compressore in
funzione per conservare il prodotto alla corretta
consistenza. È necessario, però, spegnere il
compressore, agendo sul timer, quando circa metà del
prodotto è già stato estratto.
- Al termine dell’estrazione, ruotare il selettore sulla
posizione 0, aprire il coperchio ed estrarre l’eventuale
prodotto residuo utilizzando una paletta in plastica.

ITALIANO - 18
Si suggerisce l’impiego di soluzione
sanificante:
Ecolab P3 Topax-san
(diluizione al 4% = 200 ml).
7. MANUTENZIONE
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA (RIVOLTO ALL’UTILIZZATORE)
I grassi presenti nelle miscele per gelato sono campi ideali per la proliferazione delle
cariche batteriche e delle muffe. Per eliminare questo grave inconveniente occorre lavare
e sanificare accuratamente tutti gli organi a contatto con il prodotto secondo accurate
procedure e utilizzando prodotti sanificanti opportuni. I materiali inossidabili e plastici usati
sulle nostre macchine, infatti, sono conformi alle disposizioni internazionali più rigorose e
la loro particolare forma agevola il lavaggio, ma questo non è sufficiente per impedire la
formazione di muffe e batteri causate da insufficiente o errata pulizia.
La società FRIGOMAT consiglia di lavare e sanificare accuratamente gli organi
direttamente a contatto con il prodotto dopo ogni sessione di lavoro e comunque
conformemente alle norme igieniche in vigore nel paese ove la macchina è installata.
Per effettuare una corretta pulizia della Vostra macchina si può fare riferimento alle
seguenti fasi operative: PRELAVAGGIO
Versare in macchina una quantità di acqua
potabile calda (circa 50°C) pari alla massima
carica ammessa.
Ruotare il selettore sulla posizione 1 e lasciar
girare l’agitatore 1’ circa. Aprire il piattello
erogatore ed estrarre tutta l'acqua di lavaggio.
Ripetere la procedura finché l'acqua non esce
chiara e pulita.
Versare in macchina una quantità di soluzione
detergente / sanitizzante pari alla massima
carica ammessa.
Ruotare il selettore sulla posizione 1 e lasciar
girare l’agitatore circa 15’. Aprire il piattello
erogatore ed estrarre tutta la soluzione
sanitizzante.

19 - ITALIANO
Si suggerisce l’impiego di soluzione
sanificante:
Ecolab P3 Topax-san
(diluizione al 4% = 200 ml ogni 5 litri d’acqua).
Versare in macchina una quantità di acqua potabile
fredda pari alla massima carica ammessa per
risciacquare le superfici appena trattate con il
sanitizzante.
Estrarre l’acqua di risciacquo e spegnere la
macchina.
Terminato il ciclo di prelavaggio è necessario
procedere allo smontaggio di tutte le parti mobili a
contatto del prodotto e la loro successiva
sanificazione in vasca separata.
SANIFICAZIONE DELLE PARTI MOBILI
PREPARAZIONE VASCA DI LAVAGGIO
Lavarsi bene le mani e/o indossare guanti monouso.
Riempire una vasca pulita di capacità sufficiente con
acqua potabile a temperatura di circa 50°C.
Preparare e immergere nella soluzione lo scovolino
in dotazione alla macchina e l’attrezzo smonta-OR.
SMONTAGGIO E PULIZIA DEL COPERCHIO
Sfilare i perni cerniera e rimuovere il coperchio.
Immergere i componenti precedentemente smontati
nella vasca con soluzione sanificante e scovolinare
con cura tutte le superfici, prestando particolare
attenzione alle superfici a diretto contatto con il
prodotto.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Frigomat Freezer manuals

Frigomat
Frigomat Titan Series Instruction manual

Frigomat
Frigomat Ketty 05 Series Instruction manual

Frigomat
Frigomat T Series Instruction manual

Frigomat
Frigomat TAYLOR C122 User manual

Frigomat
Frigomat VIBE-GEL 05 Series Instruction manual

Frigomat
Frigomat GX2 A User manual

Frigomat
Frigomat TAYLOR C153 Instructions for use