Frigomat T Series Instruction manual


MANUALE D’USO E
MANUTENZIONE
MANUAL OF USE AND
MAINTENANCE
MANUEL D’UTILISATION
ET D’ENTRETIEN
GEBRAUCHSANWEISUNG
UND
WARTUNGSHANDBUCH
MANUAL DE USO Y
MANUTENCION
MANTECATORI ORIZZONTALI ELETTRONICI
ELECTRONIC HORIZONTAL BATCH FREEZER
TURBINES ÉLECTRONIQUES HORIZONTALES
ELEKTRONISCHE WAAGRECHTE SPEISEEISBEREITER
MANTECADORAS HORIZONTALES ELECTRÓNICAS
Azienda Certificata
ISO 9000-2000
Numero Certificato T 27543
Serie-Series-Série-Serie
T4s 05
T5s 02

1 - ITALIANO

ITALIANO - 2
La macchina e’ coperta da garanzia secondo le condizioni illustrate sulla “CARTOLINA DI
GARANZIA “ a corredo che deve essere debitamente compilata e restituita a:
FRIGOMAT s.r.l., via 1° Maggio 26862 GUARDAMIGLIO (LODI) – ITALIA
Per favore scrivete nel campo sottostante il numero di matricola della Vostra macchina
Numero matricola
Timbro del concessionario
IMPORTANTE
Vi raccomandiamo di leggere attentamente e interamente questo manuale prima di
utilizzare la Vostra macchina FRIGOMAT.
Nel Vostro proprio interesse fate attenzione in particolare alle avvertenze
contrassegnate nel modo seguente:
Se tale avvertimento non viene osservato si rischia di compromettere la propria
salute e/o il buon funzionamento della macchina.
Solo osservando attentamente queste avvertenze è possibile ottenere dalla
macchina le massime prestazioni possibili.

3 - ITALIANO
Ci congratuliamo con Voi per aver scelto di acquistare una macchina FRIGOMAT.
Il seguente manuale, fornito a corredo della macchina, è da considerarsi parte integrante
ed essenziale della stessa e dovrà essere consegnato all’utilizzatore finale. Prima di
eseguire qualsiasi operazione si raccomanda di studiare attentamente le istruzioni in esso
contenute poiché solo un’attenta lettura vi permetterà di ottenere dalla Vostra macchina il
massimo delle prestazioni. Nelle pagine seguenti sono presenti tutte le indicazioni
necessarie per eseguire correttamente le operazioni di installazione, funzionamento,
regolazione e manutenzione ordinaria. La FRIGOMAT S.r.l. si riserva il diritto di apportare
senza preavviso le modifiche che riterrà necessarie per migliorare il proprio prodotto o il
proprio manuale tecnico inserendo le varianti nelle successive edizioni.
INDICE
1. TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO …………. 4
1.1 Ispezione preliminare ………………………………………… 4
1.2 Sballaggio della macchina ………………………………………… 4
1.3 Dimensioni imballo ………………………………………… 4
2. MARCATURA E SEGNI GRAFICI ………………………………………… 5
3. INSTALLAZIONE ………………………………………… 7
3.1 Impieghi ………………………………………… 7
3.2 Limiti di impiego ………………………………………… 7
3.3 Dotazione macchina ………………………………………… 7
3.4 Messa in funzione ………………………………………… 7
4. DISPOSITIVI DI SICUREZZA ………………………………………… 10
5. FUNZIONAMENTO ………………………………………… 11
5.1 Comandi ………………………………………… 11
5.2 Pannello di controllo ………………………………………… 12
5.3 Produzione ………………………………………… 13
6. MANUTENZIONE ………………………………………... 17
6.1 Manutenzione ordinaria ………………………………………… 17
6.1.1 Pulizia e sanitizzazione ………………………………… 17
6.1.2 Manutenzione dell’agitatore e guarnizioni………………… 19
6.1.3 Impianto frigorifero ………………………………………… 19
6.2 Manutenzione straordinaria ………………………………………… 20
6.2.1 Programmazione scheda MEB-NEW ………………… 20
6.2.2 Taratura set di consistenza su MEB-NEW……………….. 21
7. ISTRUZIONI PER L’IDENTIFICAZIONE DEI GUASTI ………………… 23
7.1 Gestione degli allarmi ………………………………………… 23
7.2 Ricerca dei guasti ………………………………………… 24
8. APPENDICI ………………………………………… A1
8.1 Dati tecnici ………………………………………… A1
8.2 Schema circuito frigorifero ………………………………………… A2
8.3 Schema circuito elettrico ………………………………………… A3
8.4 Ricambi ………………………………………… A4

ITALIANO - 4
1 TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO.
1.1 ISPEZIONE PRELIMINARE
La macchina viaggia a rischio e pericolo del committente, se notate danneggiamenti
all’imballaggio, fate immediatamente eccezione al vettore.
Fate ugualmente eccezione al vettore subito dopo l’apertura dell’imballo, anche se ciò
avviene qualche giorno dopo la consegna, se riscontrate qualche danneggiamento alla
macchina.
È sempre preferibile accettare la merce con RISERVA DI VERIFICA.
L’apparecchio va movimentato con cura; cadute ed urti possono danneggiarlo anche
senza danni esteriori.
1.2 SBALLAGGIO DELLA MACCHINA
Per togliere correttamente la macchina dall’imballo seguire attentamente le seguenti
istruzioni:
in caso di imballo in cartone su base in legno:
•togliere la reggiatura che fissa il cartone al fondo e sfilare l’imballo dall’alto.
In caso di imballo completamente in legno:
•Togliere la parte superiore della cassa e di seguito le parti laterali con un levachiodi.
Non disperdere i chiodi e le eventuali schegge di legno;
•Togliere la protezione in plastica e riporla in un luogo sicuro;
•Svitare i pannelli laterali della macchina con cacciavite a croce e/o a taglio;
•Svitare le viti che fissano la parte inferiore dell’imballo con una chiave da 17mm;
•Togliere la parte inferiore dell’imballo sollevando la macchina agganciandola ai punti di
sollevamento sul telaio contrassegnati dal simbolo;
•Riposizionare i pannelli laterali
L’imballo deve essere conservato in un luogo asciutto e fuori dalla portata dei bambini, e
può essere riutilizzato, se correttamente conservato, per un eventuale spostamento.
La temperatura di immagazzinamento deve essere compresa tra +5°C e +55 °C.
L’umidità deve essere compresa tra 30 e 95%.
Tenere fuori dalla portata dei bambini gli imballi e gli elementi che li compongono quali:
sacchetti di plastica, chiodi, polistirolo espanso, cartoni, ecc.
1.3 Dimensioni imballo
CASSA BOX PALLET
MODELLO MISURE (CM) PESO N- L (KG) MISURE (CM) PESO N- L (KG)
T5S 50X107X130 160 - 225 46X103X126 160 - 175
T4S 50X107X130 200 – 265 45X103X126 200 - 220

5 - ITALIANO
2. MARCATURA E SEGNI GRAFICI
Non intervenire mai sulla macchina sia con le mani che con attrezzi, sia durante le
operazioni di produzione che durante quelle di pulizia e manutenzione, senza essersi
prima assicurati che la macchina sia in funzione di STOP, l’interruttore generale aperto e/o
la spina multipolare di corrente scollegata.
La FRIGOMAT S.r.l. declina ogni responsabilità per incidenti che possano verificarsi
durante l’uso delle proprie macchine derivanti dall’inosservanza di quanto sopra.
La macchina è dotata di una targa e alcuni pittogrammi la cui conoscenza, unitamente al
presente manuale, garantisce un utilizzo più sicuro.
Targa dati macchina
La targa adesiva posta sul retro permette
l’identificazione del modello e riporta le seguenti
indicazioni:
Nome e indirizzo del costruttore; Modello e versione
della macchina; Numero di serie; Caratteristiche
elettriche nominali; Tipo e peso del gas impiegato;
Anno di fabbricazione.
Indicazione
Punti di applicazione degli apparecchi di
sollevamento.
La seguente targhetta e’ situata sui 4 lati nella parte
inferiore del telaio ed indica i punti in cui occorre
posizionare i ganci di sollevamento per poter
effettuare in modo sicuro questa operazione. Tramite
un cacciavite a croce svitare i due pannelli laterali
della macchina e quindi posizionare gli apparecchi di
sollevamento negli appositi punti assicurandosi che
non possano sfilarsi accidentalmente durante le fasi
di sollevamento.
Attenzione!
Manutenzione consentita solo a personale
qualificato. La seguente targhetta applicata sul
pannello posteriore vieta le operazioni di
manutenzione straordinaria e/o riparazione
delegando queste solamente a personale autorizzato
il cui eventuale recapito viene indicato nello spazio
previsto.

ITALIANO - 6
Attenzione!
Non toccare con le mani.
La seguente targhetta applicata sul pannello
posteriore delle macchine con raffreddamento ad
aria indica che le operazioni di pulizia dello
scambiatore di calore devono essere fatte solamente
con un pennello o con un aspiratore.
Attenzione!
Alta tensione presente all’interno, pericolo di
folgorazione.
La seguente targhetta viene applicata sul coperchio
del box elettrico ed avverte l’operatore che non deve
in nessun caso rimuoverlo evitando così il pericolo di
folgorazioni che possono risultare letali. Anche in
questo caso ogni manutenzione dei componenti
interni deve essere eseguita da personale
qualificato.

7 - ITALIANO
3. INSTALLAZIONE
3.1 IMPIEGHI
I mantecatori SERIE T sono espressamente progettati e costruiti per i cicli di
mantecazione delle miscele per gelato.
3.2 LIMITI DI IMPIEGO
Non utilizzare la macchina con tensioni di alimentazione incostanti e/o oltre +/- 10% del
valore indicato in targa o con cavo di alimentazione danneggiato;
Non servirsi della macchina per usi non indicati in questo manuale;
Non utilizzare la macchina in atmosfera esplosiva;
Non lavare la macchina con getti d’acqua ad alta pressione o con sostanze nocive;
Non esporre la macchina ad eccessivo calore o umidità;
Non impiegare miscele completamente sbilanciate e/o quantità non conformi alle
specifiche riportate sulle confezioni.
3.3 DOTAZIONE MACCHINA
- Scovolino
- Paletta rigida
- Alette raschianti agitatore
- Tappo per centrante agitatore
- Kit fusibili
- Molla chiusura portello
- Premistoppa per agitatore
- Estrattore guarnizioni
- Guarnizione portello
- Guarnizione chiusura portello
- Lubrificante FRIGOMAT
- Manuale d’uso e manutenzione
- Dichiarazione di conformità
- Certificato di garanzia
3.4 MESSA IN FUNZIONE
Portare la macchina sul luogo di utilizzo verificando quanto richiesto per la sua
installazione:
alimentazione elettrica;
alimentazione idrica (T4S solo con condensazione ad acqua);
pozzetto di scarico per l’acqua idoneo (T4S solo con condensazione ad acqua).
•Bloccare la macchina agendo sull’apposita leva di freno posta sulle ruote anteriori
(T4S);
•Lasciare tra la macchina e le pareti o altri ostacoli almeno 10 cm dai pannelli laterali e
almeno 30 cm dal pannello posteriore. Nel caso di macchina con condensazione ad
acqua (T4S) la distanza tra la parete ed il pannello posteriore può essere di soli 10 cm.
•Verificare l’esatta corrispondenza tra la tensione e la potenza della rete di
alimentazione rispetto ai valori riportati nella targhetta dati posta sul pannello
posteriore;
•Collegare la macchina all’impianto elettrico di alimentazione; prevedere a monte
dell’apparecchio un interruttore generale onnipolare con apertura minima dei contatti
pari a 3 mm di potenza adeguata interbloccato con fusibili per permettere l’inserimento
e il disinserimento della spina a circuito aperto.

ITALIANO - 8
•Allacciare il cavo di alimentazione della macchina ad una spina di tipo approvato: il
cavo deve essere ben steso, evitando arrotolamenti e sovrapposizioni, non esposto ad
eventuali urti o manomissioni; non deve essere in prossimità di liquidi o acqua e fonti di
calore; non deve essere in alcun modo danneggiato, altrimenti farlo sostituire da
personale qualificato prima dell’allacciamento della macchina alla rete con un altro di
sezione e tipo 5G4 H07RN-F (versione 400 V), 4G4 H07RN-F (versione 230/3 V) o
3G4 H07RN-F (versione 230/1 V) .
•Prevedere il collegamento del filo giallo-verde ad una buona presa di terra.
•Collegare a terra le parti metalliche della
macchina tramite l’apposita vite di collegamento
equipotenziale posta nella parte posteriore sotto
al telaio e contraddistinta dal simbolo illustrato a
sinistra (T4S).
•Verificare che l’impianto idraulico abbia
sufficiente pressione per il corretto funzionamento
dell’impianto di condensazione; si ritiene idonea
una pressione residua di almeno 1 bar e non
superiore a 3 bar (T4S).
•Collegare il tubo di alimentazione dell’acqua di
condensazione sul bocchettone di ingresso
mostrato in figura mediante un portagomma da
Ø1/2” interponendo un rubinetto di intercettazione
idrica posizionato alla portata dell’operatore
(T4S).
•Collegare il tubo di scarico dell’acqua di
condensazione sul bocchettone di uscita mostrato
in figura mediante un portagomma da Ø1/2” e
portarlo allo scarico (T4S).
•Sia per i collegamenti di mandata che di scarico
e’ opportuno usare tubi telati idonei per pressioni
fino a 10 bar e opportune fascette stringitubo a
vite DIN 3017.
•Il tubo di scarico dell’acqua deve avere una
pendenza minima di 3 cm. per ogni metro di
lunghezza.
•In caso di condensazione ad acqua occorre
verificare il corretto funzionamento della valvola
pressostatica (T4S).
•Dopo aver collegato entrambe le tubazioni di
ingresso e uscita acqua, aprire il rubinetto di
intercettazione e assicurarsi che, a macchina
ferma, non vi sia fuoriuscita di liquido dallo
scarico; se ciò dovesse avvenire rivolgersi ad un
centro assistenza qualificato (T4S).
•Dopo aver attivato l’interruttore generale premere
il pulsante PRODUZIONE per mettere in funzione

9 - ITALIANO
il motore compressore; dopo alcuni istanti
dall’estremità del tubo di scarico deve fuoriuscire
regolarmente l’acqua di condensazione ad una
temperatura di circa 35°C. Premere il pulsante
STOP per fermare la macchina. Qualora si sia
riscontrata qualche anomalia rivolgersi ad un
centro di assistenza (T4S).
•Solamente per le versioni trifase occorre
verificare il corretto senso di rotazione del motore
agitatore: dare tensione alla macchina, premere il
pulsante ESTRAZIONE e controllare attraverso la
griglia della tramoggia che il senso di rotazione
dell’agitatore sia anti-orario. Se ciò non fosse,
scambiare tra loro le fasi nella spina di
alimentazione (T4S).
•Premere il pulsante STOP per fermare la macchina. Evitare di far funzionare a lungo la
macchina vuota.
•Con la macchina in STOP, se si possiede un modello T4S, sbloccare il portello alzando
la leva e successivamente ruotarlo verso sinistra. Se si possiede un T5S, ruotare verso
l’esterno i due pomoli di serraggio, tirare verso di se il portello che ora è libero di essere
estratto.
•Sfilare l’agitatore, controllare e lubrificare con il lubrificante FRIGOMAT (in dotazione) il
premistoppa agitatore.
•La temperatura ottimale deve essere compresa tra 15°C e 35°C.
•L’umidità ottimale deve essere compresa fra 30 e 60%.
La FRIGOMAT s.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e/o cose
derivanti da una errata installazione e/o dalla inosservanza delle norme per la prevenzione
degli infortuni sul lavoro. Non intervenire mai sulla macchina con le mani, sia durante le
normali funzioni di ciclo che durante la pulizia e manutenzione, senza prima aver fermato
la macchina mediante il pulsante STOP e aver staccato l’interruttore generale. Non pulire
mai l’apparecchio utilizzando un getto d’acqua ad alta pressione. Non chiudere mai il
rubinetto di intercettazione idrica con la macchina in funzione (T4S). Fare attenzione a non
danneggiare mai il cavo di alimentazione, nel qual caso farlo sostituire.
Nelle macchine con raffreddamento ad acqua (T4S) che vengono lasciate in ambiente a
temperatura inferiore o prossima a 0°C è necessario prima scaricare tutta l’acqua del
condensatore.

ITALIANO - 10
4. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Sicurezza anticesoiamento: Realizzata mediante micro conformi alla direttiva europea;
interviene all’apertura del portello e/o al sollevamento della griglia sulla tramoggia
commutando la macchina in STOP e visualizzando sul display la sigla EME.
Sicurezza funzionamento motore agitatore: Realizzata mediante relè termici con
ripristino automatico; proteggono da sovraccarichi il motore agitatore bloccando il
funzionamento della macchina visualizzando sul display la sigla TER e illuminando il led
TER.
Sicurezza funzionamento compressore: Realizzata mediante relè termici (o clixon) con
ripristino automatico; proteggono da sovraccarichi il compressore bloccando il
funzionamento della macchina visualizzando sul display la sigla TER (solo T4S trifase) e
illuminando il led TER.
Sicurezza alimentazione utenze ausiliarie (24 V): Realizzato da fusibili 5x20;
intervengono in caso di cortocircuito sull’unità logica o sull’alimentazione ausiliaria.
La macchina esegue comunque una serie di verifiche durante la produzione:
Timer di sicurezza produzione (allarme mancata crescita)
Interviene dopo 35’ minuti dall’inizio della produzione se non viene raggiunto il valore
minimo di consistenza stabilito dal costruttore, arrestando la macchina e visualizzando sul
display la sigla M-C. È necessario verificare la presenza di anomalie nel circuito frigorifero
e/o verificare il bilanciamento della miscela.
Timer di sicurezza ESTRAZIONE
Interviene dopo 30 minuti dall’inizio della funzione ESTRAZIONE commutando la
macchina in STOP.
Protezione contro i cali di tensione
Interviene con la macchina in produzione se si verifica un calo di tensione superiore del
20%, resettando la macchina a protezione degli organi elettrici. La macchina si ripristina
automaticamente illuminando tutti i tasti non appena la tensione rientra nei valori nominali.
Auto – reset unità logica in caso di mancanza corrente
Blocca la macchina permettendo solo il ripristino manuale delle funzioni.
Auto – diagnosi unità logica (watch – dog)
Il microprocessore controlla eventuali anomalie e blocca la scheda in caso di guasto.

11 - ITALIANO
5. FUNZIONAMENTO
5.1 COMANDI
1. Portello
Chiude ermeticamente il cilindro durante le fasi di
lavorazione. Può essere facilmente rimosso per
permetterne la pulizia.
2. Griglia di sicurezza – coperchio tramoggia
Permette all’operatore di effettuare la carica del
prodotto in tutta sicurezza. Il coperchio impedisce
alla miscela di venire a contatto con polveri.
3. Maniglia bloccaggio portello (T4S)
Effettua la chiusura ermetica del portello con la
leva in posizione abbassata. Per aprire,
assicurarsi che tutto il prodotto sia fuoriuscito e
che la macchina sia in STOP, quindi tirare la leva
verso l’alto per sbloccare il portello e ruotarlo
verso l’esterno.
4. Pomoli bloccaggio portello (T5S)
Effettuano la chiusura ermetica del portello. Per
aprire, assicurarsi che tutto il prodotto sia
fuoriuscito e che la macchina sia in STOP, quindi
ruotare verso l’esterno i due pomoli per sbloccare
il portello; tirare la parte inferiore del portello
verso l’esterno agendo sull’impugnatura del
portello erogatore.
5. Pulsantiera
Permette la selezione dei programmi di lavoro.
6. Portello erogatore
Viene utilizzato nella fase di estrazione del gelato
e per lo scarico dell’acqua durante la pulizia del
cilindro. Lo sblocco si ottiene ruotandolo verso
destra (T4S) oppure verso sinistra (T5S).
7. Cassetto sgocciolatoio
Permette la raccolta di eventuali perdite di liquido
dal premistoppa del cilindro.
8. Box elettrico
9. Ingresso alimentazione idrica / elettrica

ITALIANO - 12
5.2 PANNELLO DI CONTROLLO
1. DISPLAY
Visualizza le informazioni relative ai programmi di lavoro e alle regolazioni consentite.
2. LED TER
Segnala eventuali anomalie dell’impianto.
3. STOP
Qualunque sia la fase operativa della macchina, premendo il tasto STOP si ferma la
macchina annullando la funzione in atto.
4. ESTRAZIONE/ UP
Premendo il tasto ESTRAZIONE funziona solo il motore agitatore; in questa funzione è
attiva la sicurezza del portello e la funzione che arresta il motore agitatore dopo 30’ di
funzionamento.
5. PRODUZIONE SEMIAUTOMATICA/ CONFERMA
Premendo il tasto PRODUZIONE SEMIAUTOMATICA si abilita il ciclo di mantecazione
con controllo automatico del valore di consistenza.
6. PRODUZIONE A TEMPO/DOWN
Premendo il tasto PRODUZIONE A TEMPO si abilita il ciclo di mantecazione con
controllo del tempo.
7. PRODUZIONE GRANITA
Premendo il tasto PRODUZIONE GRANITA si abilitano i programmi GR1 con controllo
di consistenza e agitazione continua, e GR2 con controllo del tempo e agitazione
ciclica.

13 - ITALIANO
5.3 PRODUZIONE DI GELATO E GRANITA
Dopo aver provveduto all’installazione della
macchina conformemente alle istruzioni del capitolo
3 ed averla accuratamente lavata e sanitizzata,
secondo le istruzioni contenute nel capitolo 6,
procedere nel modo seguente per iniziare la
produzione di gelato:
- Verificare che l’interruttore elettrico generale sia
chiuso, che il tasto STOP sia illuminato e (solo
per le versioni T4S condensate ad acqua) che il
rubinetto di alimentazione idrica sia aperto.
- Sollevare il coperchio della tramoggia e versare
la miscela nel cilindro, rispettando
scrupolosamente le quantità minime e massime
ammesse per ciclo e riportate nella seguente
tabella:
MODELLO MIN (LITRI) MAX (LITRI)
T4S 1 4
T5S 1 3
- Riposizionare il coperchio sulla tramoggia per
evitare che polvere ed altre impurità entrino a
contatto della miscela.
L’inosservanza dei valori minimi e massimi di carica
possono comportare il malfunzionamento delle
macchine e in alcuni casi addirittura il loro
danneggiamento.
I mantecatori FRIGOMAT della SERIE – T
consentono la mantecazione di miscele a 85°C; in
tali casi i tempi di mantecazione si allungano
sensibilmente; ciò è assolutamente normale e non
costituisce un difetto della macchina.

ITALIANO - 14
PRODUZIONE DI GELATO CON CONTROLLO DI CONSISTENZA
- Premendo il tasto PRODUZIONE
SEMIAUTOMATICA si illuminano il display, che
indica l’ultimo valore di consistenza impostato, ed
i pulsanti UP – CONFERMA – DOWN. A questo
punto la macchina è pronta per la
programmazione di un nuovo valore di
consistenza del gelato.
Se dopo 5 secondi non viene premuto alcun
pulsante, la macchina parte automaticamente
con il set di consistenza visualizzato sul display.
- Premendo i tasti UP e DOWN si può
rispettivamente diminuire e aumentare il valore di
consistenza indicato sul display. Raggiunto il
valore desiderato premere il tasto CONFERMA
per memorizzare la programmazione effettuata. Il
ciclo di mantecazione si avvia.
Il massimo valore programmabile è pari a 250 ma
non tutte le miscele sono in grado di raggiungere
tale valore di consistenza.
- Trascorsi alcuni minuti e raggiunto il livello di
consistenza impostato, il compressore si ferma, il
tasto PRODUZIONE lampeggia e un beep
intermittente avverte l’operatore che è possibile
estrarre il gelato. Se ciò non fosse
immediatamente possibile, l’agitatore continuerà
a ruotare fino a quando la consistenza scenderà
di un certo valore percentuale iniziando così la
fase di CONSERVAZIONE del gelato, che può
essere interrotta in qualsiasi momento passando
direttamente in estrazione.
- Per estrarre il gelato premere il tasto
ESTRAZIONE ed aprire completamente il portello
di estrazione mediante l’apposita leva.

15 - ITALIANO
PRODUZIONE DI GELATO CON CONTROLLO A TEMPO
- Premendo il tasto PRODUZIONE A TEMPO si
illuminano il display, che indica l’ultimo valore di
tempo impostato, ed i pulsanti UP – CONFERMA
– DOWN. A questo punto la macchina è pronta
per la programmazione di un nuovo valore di
durata del ciclo di mantecazione.
Se dopo 5 secondi non viene premuto alcun
pulsante, la macchina parte automaticamente
con il set di consistenza visualizzato sul display.
- Premendo i tasti UP e DOWN si può
rispettivamente diminuire e aumentare il tempo
indicato sul display. Fissato il valore desiderato
premere il tasto CONFERMA per memorizzare la
programmazione effettuata. Il ciclo di
mantecazione si avvia.
Il massimo valore di tempo programmabile è pari
a 30’ ma solo in caso di mantecazione di alcune
miscele bollenti può essere necessario
selezionare tempi così elevati.
- Trascorso il tempo impostato, il compressore si
ferma, il tasto PRODUZIONE A TEMPO
lampeggia e un beep intermittente avverte
l’operatore che è possibile estrarre il gelato. Se
ciò non fosse immediatamente possibile,
l’agitatore continuerà a ruotare fino a quando la
consistenza scenderà di un certo valore
percentuale iniziando così la fase di
CONSERVAZIONE del gelato, che può essere
interrotta in qualsiasi momento passando
direttamente in estrazione.
- Per estrarre il gelato premere il tasto
ESTRAZIONE ed aprire completamente il portello
di estrazione mediante l’apposita leva.

ITALIANO - 16
PRODUZIONE DI GRANITA
PROGRAMMA GRANITA GR1
La programmazione di questo ciclo si basa sul controllo della variazione di consistenza,
esattamente come accade nel ciclo semiautomatico per la produzione di gelato.
- Premendo il tasto GRANITA si illuminano il display, che indica GR1, ed i pulsanti UP –
CONFERMA – DOWN. A questo punto la macchina è pronta per la selezione del
programma granita desiderato.
- Premere il tasto CONFERMA per confermare la selezione del programma GR1.
- Sul display viene visualizzato l’ultimo valore di consistenza impostato. Premendo i tasti
UP e DOWN si può rispettivamente diminuire e aumentare il valore di consistenza
desiderato (limiti da 120 a 180). Fissato tale valore premere il tasto CONFERMA per
memorizzare la programmazione effettuata e avviare Il ciclo. Il valore consigliato è
mediamente compreso tra 140 e 160.
- Durante il ciclo il compressore e l’agitatore rimarranno sempre in funzione. Al
raggiungimento del valore di consistenza impostato lampeggia il tasto GRANITA e
viene emesso un beep intermittente.
- Premere il pulsante STOP ed estrarre il prodotto.
- Se ciò non fosse immediatamente possibile, l’agitatore continuerà a ruotare fino a
quando la consistenza scenderà di un certo valore percentuale, iniziando così la fase
di CONSERVAZIONE della granita, che può essere interrotta in qualsiasi momento
passando direttamente in estrazione.
PROGRAMMA GRANITA GR2
La programmazione di questo ciclo si basa sul controllo del tempo di lavorazione e
sull’agitazione ciclica.
- Premendo il tasto GRANITA si illuminano il display, che indica GR1, ed i pulsanti UP –
CONFERMA – DOWN. A questo punto la macchina è pronta per la selezione del
programma granita desiderato.
- Premere il tasto UP o DOWN per selezionare il ciclo GR2.
- Premere il tasto CONFERMA per confermare la selezione del programma GR2.
- Sul display viene visualizzato l’ultimo valore di tempo impostato. Premendo i tasti UP e
DOWN si può rispettivamente diminuire e aumentare il tempo di lavorazione della
granita (limiti da 1’ a 10’). Fissato tale valore premere il tasto CONFERMA per
memorizzare la programmazione effettuata e avviare Il ciclo. Il valore consigliato è
mediamente compreso tra 3’ e 7’.
- Durante il ciclo il compressore rimarrà sempre in funzione, mentre l’agitatore resterà
fermo per 10” e in movimento per 1”. Al termine del tempo programmato lampeggia il
tasto GRANITA e viene emesso un beep intermittente. Premere il pulsante STOP ed
estrarre il prodotto.
Il programma GR2 NON prevede la conservazione automatica del prodotto al termine del
ciclo.

17 - ITALIANO
6. MANUTENZIONE
6.1 MANUTENZIONE ORDINARIA (RIVOLTO ALL’UTILIZZATORE)
Non intervenire mai sulla macchina con le mani e/o con attrezzi, sia durante le operazioni
di produzione che durante quelle di pulizia e manutenzione senza essersi prima assicurati
che la macchina sia scollegata dalla alimentazione elettrica.
Qualora si dovessero riscontrare anomalie nel funzionamento della macchina, accertarsi
che non siano dipendenti dalla mancata manutenzione ordinaria. In caso contrario
richiedere l’intervento di un centro assistenza autorizzato. In caso di sostituzione pezzi,
richiedere esclusivamente ricambi ORIGINALI ad un concessionario o ad un rivenditore
autorizzato.E’ consigliabile far effettuare un controllo della macchina ogni 6/8 mesi da un
Centro di Assistenza.
6.1.1 PULIZIA E SANITIZZAZIONE
I grassi presenti nelle miscele per gelato sono campi ideali per la proliferazione delle
cariche batteriche e delle muffe. Per eliminare questo inconveniente occorre lavare e
pulire accuratamente tutti gli organi a contatto con il prodotto quali cilindro, agitatore e
portello.
I materiali inossidabili e/o plastici usati nei nostri
mantecatori, conformi alle disposizioni internazionali
più rigorose, e la loro particolare forma, agevolano la
pulizia ma non possono impedire la formazione di
muffe ecc. causate da insufficiente pulizia.
FRIGOMAT consiglia di pulire accuratamente gli
organi direttamente a contatto con il prodotto dopo
ogni utilizzo e comunque conformemente alle norme
igeniche in vigore nel paese ove la macchina è
installata. Per effettuare una corretta pulizia del Vostro
mantecatore si può fare riferimento alle seguenti
indicazioni:
1. Versare nel cilindro 3 litri (T5S) o 4 litri (T4S) di
acqua fredda pulita.
2. Premere il pulsante ESTRAZIONE e lasciar girare
alcuni minuti. Premere STOP ed estrarre tutta
l'acqua di lavaggio. Ripetere la procedura finchè
l'acqua non esce pulita.
3. Versare nel cilindro 3 litri (T5S) o 4 litri (T4S) di
soluzione detergente / sanitizzante.
4. Premere il pulsante ESTRAZIONE e lasciar girare
alcuni minuti. Premere STOP ed estrarre tutta la
soluzione.
5. Nel modello T4S smontare il portello alzando la
leva, ruotarlo verso sinistra e, mentre lo si
sorregge con una mano, con l’altra sfilare il

ITALIANO - 18
pomolo cerniera. A questo punto il portello è libero
di essere smontato nei suoi particolari.
6. Nel modello T5S ruotare verso l’esterno i due
pomoli di chiusura e rimuovere quindi il portello
afferrandolo per la leva ricurva.
7. Smontare il portello nelle sue parti:
•Svitare il pomolo regolazione maniglia
•Sfilare la maniglia
•Togliere il portellino di estrazione e la molla
•Estrarre gli OR
8. Sfilare l'agitatore e il premistoppa.
9. Lavare tutti i componenti precedentemente
descritti con una soluzione detergente /
sanitizzante. Lasciare asciugare in aria.
10. Sanitizzare accuratamente il cilindro refrigerante.
11. Rimuovere il cassettino sgocciolatoio dal pannello
e lavarlo accuratamente. Se il cassetto
sgocciolatoio contiene miscela significa che il
premistoppa agitatore perde e va sostituito.
12.Lubrificare gli OR e il premistoppa utilizzando
esclusivamente il lubrificante alimentare
FRIGOMAT (in dotazione). Si consiglia anche di
procedere alla rotazione settimanale del
premistoppa agitatore permettendo così il pieno
recupero della elasticità della gomma.
- Per preservare le parti in plastica e le guarnizioni
non utilizzare mai, durante il lavaggio, solventi e/o
diluenti di alcun tipo.
- Prodotti chimici per la sanitizzazione vanno
impiegati nel rispetto delle norme in vigore e con la
massima cautela.
- Dopo ogni operazione di sanitizzazione è
indispensabile non toccare più le parti sterilizzate
né con le mani, né con salviette, spugne o altro.
- Evitare di far funzionare l'agitatore a vuoto, ciò
potrebbe danneggiare la macchina.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Frigomat Freezer manuals

Frigomat
Frigomat TAYLOR C122 User manual

Frigomat
Frigomat Ketty 05 Series Instruction manual

Frigomat
Frigomat TAYLOR C153 Instructions for use

Frigomat
Frigomat Titan Series Instruction manual

Frigomat
Frigomat GX2 A User manual

Frigomat
Frigomat VIBE-GEL 05 Series Instruction manual

Frigomat
Frigomat G20 Instructions for use
Popular Freezer manuals by other brands

Whirlpool
Whirlpool EV181NZTQ Energy guide

SPX Cooling Technologies
SPX Cooling Technologies Evaporative Air Cooler FSIG-TS-08A engineering data

Linea 2000
Linea 2000 Domo DO91134F Instruction booklet

Anker
Anker EverFrost Powered Cooler 50 user manual

Haier
Haier HCF148H-2 Instructions for use

Whirlpool
Whirlpool Estate Series Use and care guide