Frigomat TAYLOR C122 User manual

n r
MAN ECA ORI ORIZZON ALI ELE RONICI
ELEC RONIC HORIZON AL BA CH FREEZER
MANUALE D’USO
E
MANU ENZIONE
OPERA ING INS RUC ION
AND MAIN ENANCE
Serie-Series-Serie-Serie
C119 06
C122 03 ‘‘P - I
I
w
l-ris
I t
X f l y l o r d F ’«iKKw»«»’
^ ,ce cream machines
Azienda Certificata
UNI EN ISO 9001:2000
Numero Certifrcato
50 100 5650

• T W L O R S^f/ Gommr
■ » ■ teo e ra n atiM C h in B B
IMPOR AN E
Vi raccomandiamo di leggere attentamente e interamente questo manuale prima di
utilizzare la Vostra macchina.
Nel Vostro proprio interesse fate attenzione in particolare alle avvertenze
contrassegnate nel modo seguente:
Ap e r ic o l d A
II mancato rispetto di questo segnale causa rischi molto gravi per la salute, morte,
danni permanent! a medio o a lungo termine.
AavvertenzaA
II mancato rispetto di questo segnale puo causare rischi molto gravi per la salute,
morte, danni permanent! a medio o a lungo termine.
Ac a u t e l a A
II mancato rispetto di questo segnale puo causare infortuni o danni alia macchina.
AattenzidneA
Osservare queste avvertenze per ottenere il buon funzionamento della macchina
e/o la corretta manutenzione.
\L /
^-SUGGERIMENTDA^-
Solo osservando attentamente queste avvertenze e possibile ottenere dalla
macchina le massime prestazioni possibili.
FRGMTMEB2DGT29 6000
1 - I ALIANO

■ * v-T (r» cRnttunachnns
Ci congratuliamo con Voi per aver scelto di acquistare una macchina AYLOR.
II seguente manuale, fornito a corredo della macchina, e da considerarsi parte integrante
ed essenziale della stessa e dovra essere consegnato aH’utilizzatore finale. Prima di
eseguire qualsiasi operazione si raccomanda di studiare attentamente le istruzioni in esso
contenute poiche solo un’attenta lettura vi permettera di ottenere dalla Vostra macchina il
massimo delle prestazioni. Nelle pagine seguenti sono presenti tutte le indicazioni
necessarie per eseguire correttamente le operazioni di installazione, funzionamento,
regolazione e manutenzione ordinaria. La TAYLOR si riserva il diritto di apportare senza
preavviso le modifiche che riterra necessarie per migliorare il proprio prodotto o il proprio
manuale tecnico inserendo le variant! nelle successive edizioni.
E vietata la riproduzione totale e/o parziale, I’adattamento o la traduzione del presente
manuale senza previa autorizzazione scritta da parte di TAYLOR S.r.l.
La macchina e coperta da garanzia secondo le condizioni illustrate sulla “CARTOLINA DI
GARANZIA “ a corredo che deve essere debitamente compilata e restituita a:
FRIGOMA s.r.l., via 1° Maggio, 28 26862 GUARDAMIGLIO (LODI) - I ALIA
Perfavore scrivete nel campo sottostante il numero di matricola della Vostra macchina
Numero matricola
Timbro del concessionario
I ALIANO - 2

l"D S y L O R ‘®y S ^ffiK io m a T
INDICE
1. RASPOR O, MOVIMEN AZIONE E IMMAGAZZINAMEN O
..........
4
. Ispezione preliminare ........................................................ 4
.2 Dimensioni e pesi delle macchine imballate
.....................
4
.3 Indicazioni per la messa fuori servizio
.....................
4
2. MARCA URA E SEGNI GRAFICI ...............................
.....
...................
5
3. NORME GENERALI Dl SICUREZZA
....................................................
7
4. INS ALLAZIONE
..........
....................
..........................
8
4. Impieghi .........................................
................
8
4.2 Limiti di impiego ............................................................ 8
4.3 Rumorosita ....................................................
.......
8
4.4 Dotazione macchina ............................................................ 8
4.5 Messa in funzione
...........................................................
9
5. DISPOSI IVI Dl SICUREZZA 12
6. FUNZIONAMEN O 13
6. Macchina 3
6.2 Comandi 4
,6.3 Produzione gelato e granita
...........................................................
6
6.3. Cicio automatico
...........................................................
7
6.3.2 Cicio automatico hard
.......
8
6.3.3 Cicio semiautomatico con controllo consistenza
.......
.
9
6.3.4 Cicio semiautomatico con controllo tempo
..............
2
6.3.5 Programme granita ............................................................ 23
6.3.6 Programme granita al caffe................................................ 25
6.4 Estrazione . 27
7. MANU ENZIONE 28
7. Manutenzione ordinaria
...........................................................
28
7.2 Manutenzione straordinaria
...........................................................
33
8. IS RUZIONI PER L’IDEN IFICAZIONE DEI GUAS I
.........................
36
8. Gestione degli allarmi 36
8.2 Ricerca dei guasti 37
9. APPENDICI Al
9. Dati tecnici Al
9.2 Schemi circuito frigorifero
...........................................................
A2
9.2. T4S A2
9.2.2 T5S A3
9.3 Impianto elettrico A4
9.4 Ricambi A5
3 - I ALIANO

I W LOR'®y ^^fKGomar
■ ■ " ^ ^ /C(l «W C/j/nui!
1 RASPOR O, MOVIMEN AZIONE E IMMAGAZZINAMEN O.
1.1 ISPEZIONE PRELIMINARE E IMMAGAZZINAMEN O
La macchina viaggia a rischio e pericolo del committente, se notate danneggiamenti
airimballaggio, fate immediatamente eccezione al vettore.
Fate ugualmente eccezione al vettore subito dope I’apertura dell’inriballo, anche se do
avviene qualche giorno dopo la consegna, se riscontrate qualche danneggiamento alia
macchina.
E sempre preferibile accettare la merce con RISERVA Dl VERIFICA.
L’apparecchio va movimentato con cura; cadute ed urti possono danneggiarlo anche
senza danni esteriori.
La temperatura di immagazzinamento deve essere compresa fra 0° e + 50°C, I’umidita
deve essere compresa fra 30 e 95% senza rugiada.
Una volta sballata la macchina, I’imballo deve essere conservato in luogo asciutto e fuori
dalla portata dei bambini, e puo essere riutilizzato, se correttamente conservato, per un
eventuale spostamento dell’attrezzatura.
1.2 DIMENSIONI E PESI DELLE MACCHINE IMBALLA E
MODELLO CASSA BOX PALLET
MISURE (CM) PESO N- L (KG) MISURE (CM) PESO N- L (KG)
C119 85,5X52X 44 70-240 85,5X52X 44 70-220
Cl 22 90X52X93 30- 95 90X52X93 30- 75
1.3 INDICAZIONI PER LA MESSA FUORI SERVIZIO
La macchina contiene materiali elettrici ed/o elettronici e puo
contenere fluidi e/o olii, nel caso in cui sia necessaria la rtiessa fuori
servizio o lo smaltimento, provvedere secondo le normative vigenti
nel paese di destinazione.
Anche i materiali deH’imballo (cassa o cartone), al momento della
messa fuori servizio, devono essere suddivisi per tipo e smaltiti
secondo le normative vigenti nel paese di destinazione.
I ALIANO - 4

ITAYLOR S ’f 's s s s
2. MARCA URA E SEGNI GRAFICI
La macchina e dotata di una targa e alcuni pittogrammi la cui conoscenza, unitamente al
presente manuale, garantisce un utilizzo piu sicuro.
r R i C O f T t t t T '' *<00^^ ooiraw^FW (10} • nAUA thojtt aisom
«51»B » w » J r t y > i n « i e o m »^«H .l nf ef tBi1qamUAOgi
C€ K9
sul retro permette
e riporta le seguenti
arga dati macchina
La targa adesiva posta
I'identificazione del modello
indicazioni;
Nome e indirizzo del costruttore; Modello e versione
della macchina: Numero di serie; Caratteristiche
elettriche nominali; Tipo e peso del gas impiegato;
Anno di fabbricazione.
Indicazione
Punti di applicazione degli apparecchi di
sollevam ento.
La seguente targhetta indica i punti in cui occorre
posizionare i ganci di sollevamento per poter
effettuare in modo sicuro questa operazione. Tramite
un cacciavite a croce svitare i due pannelli laterali
della macchina e quindi posizionare gli apparecchi di
sollevamento negli appositi punti assicurandosi che
non possano sfilarsi accidentalmente durante le fasi di
sollevamento.
e - r j^ V
Attenzione!
M anutenzione consentita solo a personale qualificato.
La seguente targhetta applicata sul pannello
posteriore vieta le operazioni di manutenzione
straordinaria e/o riparazione delegando queste
solamente a personale autorizzato il cui eventuale
recapito viene indicate nello spazio previsto.
Attenzione!
Non toccare con le mani.
La seguente targhetta applicata sul pannello
posteriore delle macchine con raffreddamento ad aria
indica che le operazioni di pulizia dello scambiatore di
calore devono essere fatte solamente con un pennello
o con un aspiratore.
5 - I ALIANO

iT i i f ly L O R ‘®y (S^^ffUGomuT
Attenzione!
lta tensione presen te all’interno, pericolo di
folgorazione.
La seguente targhetta viene applicata sul coperchio
del box elettrico ed avverte I’operatore che non deve
in nessun caso rimuoverlo evitando cosi il pericolo di
folgorazioni che possono risultare letali. Anche in
questo caso ogni manutenzione dei componenti
interni deve essere eseguita da personale qualificato.
I ALIANO - 6

iT ifiY L O R * ® v S ^ fR iG o m a r
■ ,ca aenm riMci^tnas
3. NORME GENERALI Dl SICUREZZA
Ap e r i c d l o A
Rispettare rigorosamente le norme general! di sicurezza e prevenzione infortuni di seguito
elencate:
- L’uso della macchina e consentito solo a personale in buono stato di salute,
responsabile e appositamente addestrato sugli usi consentiti e sui rischi present!.
- L’uso della macchina e consentito solo ad operator! che abbiano letto
completamente, compreso e assimilato quanto compreso nel presente manuale.
- E vietata la rimozione o la manomissione dei sistemi di sicurezza installati sulla
macchina.
- £ obbligatorio controllare che durante il funzionamento non si verifichino condizioni
di pericolo per le persone. In caso si manifestassero tali condizioni arrestare
immediatamente la macchina.
- E obbligatorio, dopo che si e terminate di lavorare con la macchina, togliere
tensione agendo sull’interruttore generate.
- E obbligatorio quando si rilevano rumorosita non abituali o anomalie di
funzionamento interrompere immediatamente ogni operazione in corso e ricercare
la causa di tali irregolarita. In caso di dubbio evitare operazioni improprie
rivolgendosi al servizio di assistenza tecnica del costruttore.
- Qualsiasi manomissione o modifica della macchina comporta automaticamente
I’immediata perdita della garanzia e sollevano il costruttore da ogni e qualsiasi
responsabilita per danni diretti o indiretti causati da tali manomissioni.
- E obbligatorio verificare che I’ambiente dove viene installata la macchina sia areato
e correttamente illuminate. La superfice su cui viene installata la macchina deve
essere solida, piana e ben livellata.
- £ obbligatorio durante le operazioni di carico, scarico e movimentazione utilizzare
apparecchi di sollevamento e movimentazione di portata adeguata alia massa
(peso) della macchina, impiegando dispositivi e accessor! di sollevamento di
caratteristiche e stato d’uso perfettamente idonei alio scope.
- Si raccomanda nelle operazioni di manutenzione di utilizzare solo ricambi originali
TAYLOR. II costruttore decline ogni responsabilita per danni causati dall’utilizzo di
accessor! non originali. L’uso di ricambi non originali comporta I’automatica perdita
della garanzia.
- E obbligatorio posizionare la macchina lontana da dispositivi che possano emettere
radiazioni elettromagnetiche che potrebbero provocare il cattivo funzionamento
delle schede elettroniche.
- Nel caso si renda necessario I’impiego di mezzi antincendio devono essere utilizzati
tipi compatibili con I’eventuale presenza di tensione a bordo.
- £ vietato indossare abiti lunghi e svolazzanti, cravatte, gioielli, sciarpe e altri
indumenti simili che potrebbero impigliarsi nelle parti mobili della macchina.
- I capelli lunghi vanno raccolti, le estremita delle maniche devono essere strette.
7 - I ALIANO

s T A Y L O R "® y (S ^fR K o m itr
■ ■ ^ ▼ fco Crnnm m a chines
4. INS ALLAZIONE
4.1 IMPIEGHI
Apparecchio idoneo alia mantecazione delle miscele per gelato e alia produzione di
granita, secondo gli usi consentiti nei termini di Legge.
4.2 LIMI I DI IMPIEGO
Non utilizzare la macchina con tension! di alimentazione incostanti e/o oltre +/- 0% del
valore indicate in targa o con cavo di alimentazione danneggiato;
Non utilizzare la macchina in atmosfera esplosiva;
Non lavare la macchina con getti d’acqua ad alta pressione o con sostanze nocive;
Non esporre la macchina ad eccessivo calore o umidita;
Non impiegare miscele completamente sbilanciate e/o quantita non conform! alle
specifiche riportate sulle confezioni.
/ \ avvertenzaA
Gli usi non espressamente indicati nel presente manuale sono considerati impropri e
quindi tassativamente vietati. . .
II costruttore declina ogni e qualsiasi responsabilita per danni diretti o indiretti a persone,
animali o cose cagionati da un uso improprio della macchina.
4.3 RUMOROSI A’
LIVELLO DI EMISSIONE SONORA ESPRESSA IN DECIBEL (metodo di misura A)
Come previsto dalla direttiva macchine 89/392 normativa EN 2374
(Livello di pressione acustica continue equivalente ponderate A)
MODELLO LIVELLO (A) MODELLO LIVELLO (A)
C 9 < =68dB(A) Cl 22 < =68dB(A)
4.4 DO AZIONE MACCHINA
- Paletta estrazione gelato
- Pattini raschianti completi
- Centranti per agitatore
- Scovolino
- Estrattore guarnizioni
- Kit 0-rings
Tenuta in gomma
Lubrificante
Manuale d’uso e manutenzione
Dichiarazione di conformita
Certificate di garanzia
I ALIANO - 8

jT 7 S Y L 0 R '» y
■ *■ jjjg titofin^inachinss
4.5 MESSA IN FUNZIONE
AaVVERTENZaA
TAYLOR declina ogni e qualsiasi responsabilita per i danni causati dalla mancata
osservanza delle seguenti indicazioni. L’inosservanza e motivo della decadenza della
garanzia.
L’allacciamento della macchina alia rete idrica deve essere effettuato nel rispetto del
regolamenti nazionali del paesi dove si installa la macchina.
Per la messa in funzione, portare la macchina sul luogo di utilizzo verificando quanto
richiesto per la sua installazione:
1. Alimentazione elettrica 3 fasi + neutro + terra (5 fill - solo mod. trifase)
Alimentazione elettrica 2 fasi + terra (3 fili - solo mod. monofase);
2. Alimentazione acqua di rete fredda (13° - 20°C, solo mod. ad acqua);
3. Scarico per I’acqua di condensazione (solo mod. ad acqua).
• Verificare che la macchina sia posizionata su una superficie solida, stabile, piana e
livellata.
• Bloccare la macchina agendo suN’apposita leva di freno posta sulle ruote anteriori (solo
C 9).
• Lasciare tra la macchina e le pareti o altri ostacoli almeno 0 cm dai pannelli laterali e
almeno 30 cm dal pannello posteriore. Nel caso di macchina con condensazione ad
acqua la distanza tra la parete ed il pannello posteriore puo essere di soli 0 cm.
• Verificare I’esatta corrispondenza tra la tensione e la potenza della rete di
alimentazione rispetto ai valori riportati nella targhetta dati posta sul pannello
posteriore;
• Collegare la macchina aH’impianto elettrico di alimentazione: prevedere a monte
dell’apparecchio un interruttore generale onnipolare con apertura minima dei contatti
pari a 3 mm di potenza adeguata, con sistema di protezione a fusibili o con
magnetotermico. Utilizzare una spina interbloccata di tipo approvato per permetterne
I’inserimento e il disinserimento solo a circuito aperto.
• II cavo deve essere ben steso, evitando arrotolamenti e sovrapposizioni, non esposto
ad eventual! urti o manomissioni; non deve essere in prossimita di liquid! o acqua e
font! di calore; non deve essere in alcun modo danneggiato, altrimenti farlo sostituire da
personate qualificato, prima dell’allacciamento della macchina alia rete, con un altro di
sezione e tipo 5G4 H07RN-F (versione 400 V), 5G6 H07RN-F (versione 220 V / 3).
• Ai fini della sicurezza, accertarsi che I’impianto di messa a terra a cui e collegata la
spina della macchina sia a norma e in perfetta efficienza.
9 - I ALIANO

n iW L O R > (T^Fm aom oT
If needed, carry out an equipotential bonding,
using the screw placed on the rear of the machine
below the frame and marked with the symbol
shown to the left.
Make sure that the cold water supply line intended
for condensation has pressure values between
and 3 BAR and temperature between 3*" and
20X.
Connect the cold water supply pipe intended for
condensation onto the machine inlet as shown in
the figure. Use a 0 /2" fitting and place a gate
valve in the operator's reach.
Connect the condensation water drain pipe onto
the machine outlet as shown in the figure, using a
0 /2” fitting.
Always use new pipes suitable for hot water and
for pressure up to 0 bars both for delivery and
draining. Never use worn or consumed piping. Use
suitable DIN 30 7 hose clamps.
The drain pipe must have an inclination of at least
3 cm for each meter of length.
After having connected the water inlet and outlet
pipes, with the machine stopped, open the cut-off
cock and make sure that water does not leak from
the drain.
Turn off the master switch and press the
PRODUC ION button to check the following:
1. Beater motor rotation direction (three-phase
models only).
The machine is equipped with a sophisticated
electronic system which is able to automatically
detect if the beater motor rotation direction is
the correct one (anti-clockwise).
If the phases are inverted in the plug, after a
few seconds of operating in production mode,
the machine stops and the display shows the
F23 alarm. To connect the phases properly cut
the power and invert the two phase wires in the
plug.
ENGLISH - 10

iW LO R ^ ^ r P .’ lOfuMT
2.Condensation pressure (water models
only).
With the machine in production mode, after a
few seconds condensation water must come
out of the drain pipe at a temperature of about
35°C. if this is not the case, the pressure switch
valve shown in the figure must be adjusted.
/ \ C A U I □ N / \
Three-phase machines are powered with three-
phase + neutral lines: be careful never to
connect the phase lines with neutral. TAYLOR
will not be held liable for damage to the
machine deriving from incompliance with this
rule.
Press the STOP button to stop the machine .
Operating temperature should be between 5° and 35°C.
Humidity should be between 30 and 60%.
/i\p a n e e r A
TAYLOR will not be held liable for personal harm and/or damage to objects deriving from
incorrect installation and/or by failure to comply with work accident-prevention standards.
Never intervene on the machine with your hands, neither during normal operating cycles
nor during cleaning and maintenance, without first having stopped the machine by
pressing the STOP button and having turned off the master switch. Never clean the
appliance using a high-pressure water jet. Never shut the water cut-off cock while the
machine is running. Be careful never to damage the power cable. If so, have it replaced.
Machines with water cooling which are left in places at a temperature below or close to
0°C, must first have all the water drained from the condenser.
11 - ENGLISH

I ifiy LOR »v (§ yfR iG o m a r
■ ■ * * ■ IcM crtmmnmtJtinna
5. DISPOSI IVI Dl SICUREZZA
Sicurezza anticesoiamento: Realizzata mediante circuito di sicurezza conforme alia
direttiva europea; interviene all’apertura del portello e/o al sollevamento della griglia di
sicurezza sulla tramoggia, commutando temporaneamente la macchina in STOP.
Sicurezza surriscaldamento motore agitatore: Realizzata mediante rele termico;
protegge da sovraccarichi il funzionamento del motore agitatore della macchina,
segnalando sul display il relative messaggio di allarme, emettendo un avviso acustico
intermittente e consentendo il ripristino direttamente da pulsantiera.
Sicurezza surriscaldamento motore compressore semiermetico: Realizzata mediante
rele termico a ripristino automatico; protegge da sovraccarichi il funzionamento del motore
compressore della macchina, segnalando sul display il relative messaggio di allarme,
emettendo un avviso acustico intermittente e consentendo il ripristino direttamente da
pulsantiera.
Sicurezza surriscaldamento motore compressore ermetico: Realizzata mediante
sensore termo-amperometrico a ripristino automatico: protegge da sovraccarichi il
funzionamento del motore compressore della macchina. L’intervento della protezione
determina I’arresto temporaneo del solo motore compressore.
Sicurezza sovrapressione circuito frigorifero: Realizzata mediante pressostato di
sicurezza approvato a ripristino automatico; protegge da sovrapressione I’integrita del
circuito frigorifero. L’intervento della protezione determina I’arresto temporaneo del solo
motore compressore.
Protezione contro il cortocirculto utenze ausiliarie: Realizzato da fusibili che
intervengono in caso di cortocircuito sull’unita logica o sull’alimentazione ausiliaria.
Circuito di sicurezza SELV: la pulsantiera e alimentata in bassa tensione tramite
trasformatore di sicurezza approvato a doppio isolamento, protetto da fusibili contro il
cortocircuito.
I ALIANO -12

ITflYLOR S ^ F R K o m ttr
6. FUNZIONAMEN O
6.1 MACCHINA
A .
1. Portello
Chiude ermeticamente il cilindro durante le fasi di
lavorazione. Puo essere facilmente rimosso per
permetterne la pulizia.
2. Griglia di sicurezza - coperchio tramoggia
Permette all’operatore di effettuare la carica del
prodotto in tutta sicurezza. II coperchio impedisce
alia miscela di venire a contatto con polveri.
3. Maniglia bloccaggio portello (Cl 19)
Effettua la chiusura ermetica del portello con la
leva in posizione abbassata. Per aprire,
assicurarsi che tutto il prodotto sia fuoriuscito e
che la macchina sia in STOP, quindi tirare la leva
verso I’alto per sbloccare il portello e ruotarlo
verso I’esterno.
4. Pomoli bloccaggio portello (C l22)
Effettuano la chiusura ermetica del portello. Per
aprire, assicurarsi che tutto il prodotto sia
fuoriuscito e che la macchina sia in STOP, quindi
ruotare verso I’esterno i due pomoli per sbloccare
il portello: tirare la parte inferiore del portello verso
I’esterno agendo sull’impugnatura del portello
erogatore.
5. Pulsantiera
Permette la selezione dei programmi di lavoro.
6. Piattello erogatore
Viene utilizzato nella fase di estrazione del gelato
e per lo scarico dell’acqua durante la pulizia del
cilindro. Lo sblocco si ottiene ruotandolo verso
destra (Cl 9) oppure verso sinistra (C l22).
7. Cassette sgocciolatoio
Permette la raccolta di eventuali perdite di liquido
dal premistoppa del cilindro.
8. Box elettrico
9. Ingresso alimentazione idrica / elettrica
13-I ALIANO

ITflYLOR »y S^fM G onuiT
■ * ■ ^ tea CfanmmnchhMSi
□Q□
uUo
6.2 COMANDI
DISPLAY
Visualizza le informazioni relative ai programmi di lavoro e alle
regolazioni consentite.
LED
II led si accende per segnalare I’apertura del portello, il sollevamento
della griglia di sicurezza o eventuali anomalie airimpianto.
S OP
Qualunque sia la fase operativa della macchina, premendo il tasto
STOP si ferma la macchina annullando la funzione in atto. Sia nei
cicii automatici che nei semiautorhatici si raccomanda di non fermare
abitualmente la macchina quando il gelato e prossimo alia massima
consistenza; questo accorgimento prolunga la vita della cinghia di
trasmissione e del motore agitatore.
ES RAZIONE/ UP
Questo tasto svolge piu funzioni:
. Con macchina in STOP, premendo il tasto ESTRAZIONE/UP si
avvia solamente il motore agitatore.
In qualunque altra fase operativa della macchina, premendo il
tasto ESTRAZIONE/UP rimane in funzione solo il motore
agitatore e il compressore si arresta. Per fermare I’agitazione
premere il tasto STOP.
2. In programmazione, premendo il tasto ESTRAZIONE/UP e
possibile scorrere le voci di menu o incrementare il valore del
parametro selezionato.
PRODUZIONE/CONFERMA
Questo tasto svolge piu funzioni:
1. CICLO AU OMA ICO
Con macchina in STOP, premendo il tasto PRODUZIONE si avvia
il cicio automatico che consente di raggiungere il miglior
compromesso possibile fra tempo di mantecazione e consistenza
del gelato, indipendentemente dal tipo di miscela utilizzata,
purche entro i quantitativi minimi e massimi di capacita della
macchina.
2. CICLO AU OMA ICO HARD
Con macchina in cicio automatico, premendo nuovamente il tasto
PRODUZIONE e possibile accedere al cicio automatico Hard, che
consente di raggiungere il livello ottimale di mantecazione del
gelato, indipendentemente dal tipo di miscela utilizzata, purche
entro i quantitativi minimi e massimi di capacita della macchina.
3. CICLO SEMIAU OMA ICO con controllo di consistenza.
I ALIANO - 14

j“|y S Y L O R '® y S ^ffa G o m a r
■ *■ ■ m » tr.a Cf(*t\fninAe/unBS
Con macchina in cicio automatico Hard, premendo nuovamente il
tasto PRODUZIONE e possibile accedere al cicio semiautomatico
con controllo di consistenza, che consente all’operatore di
selezionare manualmente il livello di consistenza che si vuole
ottenere.
4. Con macchina in programmazione, premendo il tasto
PRODUZiONE/CONFERMA si conferma la selezione della voce
di menu o il valore del parametro selezionato.
CICLO SEMIAU OMA ICO A EMPO/DOWN
Questo tasto svolge piu funzioni:
1. CICLO SEMIAU OMA ICO con controllo del tempo.
Con macchina in STOP, premendo il tasto CICLO
SEMIAUTOMATICO A TEMPO/DOWN e possibile accedere al
cicio semiautomatico con controllo del tempo di mantecazione,
che consente all’operatore di selezionare manualmente il tempo
di lavorazione della propria miscela.
2. In programmazione, premendo ii tasto CICLO
SEMIAUTOMATICO A TEMPO/DOWN e possibile scorrere le
voci di menu o diminuire il valore del parametro selezionato.
PRODUZIONE GRANI A
Con macchina in STOP, premendo il tasto PRODUZIONE GRANITA
si abilitano i programmi GR con controllo di consistenza e
agitazione continua, e GR2 con controllo del tempo e agitazione
ciclica.
15-I ALIANO

6.3 PRODUZIONE Dl GELA O E GRANI A I lif iy L O R V ^ f f l/ G O / n / ir
■ ^ /CO e/rtfimnisc/jma*
Dopo aver provveduto all’installazione della macchina conformemente alle istruzioni del
capitold 3 ed averla accuratamente lavata e sanitizzata, secondo le istruzioni contenute
nel capitolo 7, procedere nel modo seguente per iniziare la produzione di gelato:
- Verificare che il rubinetto a saracinesca per
I’alimentazione di acqua fredda destinata alia
condensazione sia aperto (solo mod. ad
acqua).
- Verificare che I’interruttore generale sia
chiuso e che la macchina sia correttamente
alimentata.
- Verificare che il piattello di erogazione del
portello sia correttamente assemblato e in
posizione di chiusura.
- Rimuovere il copritramoggia e versare la
miscela liquida nella tramoggia di carico,
rispettando scrupolosamente le quantita
minime e massime ammesse per cicio e
riportate nella seguente tabella:
Modello MIN (kg) MAX (kg)
C 9 4
C 22 3
A '
CAUTEILA
A
L’inosservanza dei valori minimi e massimi di
carica possono comportare il
malfunzionamento delle macchine e in alcuni
casi addirittura il loro danneggiamento.
Cariche minime di miscela possono
comportare I’usura precoce dei pattini
raschianti.
Riposizionare il copritramoggia in sede per
evitare che, durante la lavorazione, polveri e
altre impurita possano entrare in contatto con
il prodotto.
I ALIANO -16

n y S Y L O R *® y (S ^ fitK o m a r
• ^ ica ctmmtneiC.hina%
6.3.1 CICLO AU OMA ICO
Fig.2
Fig.3 nPr i
u O U
Premere il tasto PRODUZIONE per iniziare il cicio
automatico di mantecazione. (Fig. )
Sul display viene visualizzata per alcuni istanti la
sigla AUT a conferma deH’avvenuta selezione del
cicio automatico (Fig. 2); successivamente,
durante la mantecazione, viene visualizzato il
valore numerico di consistenza istantanea.(Fig. 3).
Trascorsi alcuni minuti e raggiunto il miglior
compromesso possibile * fra tempo di
mantecazione e consistenza, relativamente alia
tipologia e alia quantita di miscela introdotta, un
avviso acustico intermittente avverte I’operatore
che e possibile estrarre il gelato. Se do non fosse
immediatamente possibile, la macchina
provvedera automaticamente a mantenere nel
tempo il gelato senza variarne ulteriormente la
consistenza.
In qualsiasi momento, e possibile passare alia
fase di estrazione del prodotto.
-|)^SUGGERIMENTD-5^-
II cicio automatico di mantecazione e particolarmente
consigliato nei seguenti casi:
- Miscele con medi-bassi tenori di zuccheri e grassi
- Miscele di frutta a base acqua
- Bassi quantitativi
17 - I ALIANO

6.3.2 CiCL0 AU OMA ICO HARD- I TiflY LOR (X^ FR iG om /iT
• ■ m w -T ir.o aaumtunchutHit
Fig.2
Fig.3
R l y h
Fig.5 L. 1
Iro
Premere il tasto PRODUZIONE per iniziare il cicio
automatico di mantecazione, come descritto nel
paragrafo precedente.
Sul display viene visualizzata per alcuni istanti la
sigla AUT a conferma deH’avvenuta selezione del
cicio automatico.
Per attivare il cicio automatico Hard, premere
nuovamente il tasto PRODUZIONE (Fig. ).
I led dei tasti UP, Conferma e DOWN si
accendono e sul display viene visualizzata la sigla
AUT relativa al cicio in atto. (Fig. 2-3)
Premere volta il tasto UP fino visualizzare sul
display la sigla HRD che contraddistingue il cicio
automatico HARD (Fig. 4-5). Premere, dunque, il
tasto Conferma per attivare il nuovo cicio.
Trascorsi alcuni minuti e raggiunto il livello
ottimale di consistenza relative alia tipologia e alia
quantita di miscela introdotta, un avviso acustico
intermittente avverte I’operatore che e possibile
estrarre il gelato. Se do non fosse
immediatamente possibile, la macchina
provvedera automaticamente a mantenere nel
tempo il gelato senza variarne ulteriormente la
consistenza.
In qualsiasi momento, e possibile passare alia
fase di estrazione del prodotto.
A /
^^SUGGERIMENTD-^(f
II cicio automatico HARD di mantecazione e
particolarmente consigliato nei seguenti casi;
- Miscele con alti tenori di zuccheri e grassi
- Miscele di crema a base latte e/o alcoolica
- Alti quantitativi
AattenzioneA
La macchina mantiene in memoria I’ultima selezione di programme effettuata. Selezionato
il cicio Hard, questo sara richiamato automaticamente ogni volta che si andra a premere il
tasto PRODUZIONE. Per selezionare nuovamente il cicio Automatico fare riferimento alle
seguenti istruzioni:
- Durante la mantecazione, premere nuovamente il tasto PRODUZIONE.
- I led dei tasti UP, Conferma e DOWN si accendono e sul display e visualizzata la sigla
HRD riguardante il cicio in atto.
- Premere volta il tasto DOWN fino visualizzare sul display la sigla AUT che
contraddistingue il cicio automatico. Premere, dunque, il tasto Conferma per attivare il
nuovo cicio.
I ALIANO -18

I'TO/LOR S ^fR K iom iiT
6.3.3 CICLO SEMIAU OMA ICO CON CON ROLLO Dl CONSIS ENZA (solo utenti
esperti)
Premere il tasto PRODUZIONE, come descritto
nei paragrafi precedenti.
Sul display e visualizzata per alcuni istanti la sigla
AUT o HRD a conferma dell’avvenuta selezione
del cicio automatico o automatico HARD.
Per.attivare il cicio semiautomatico con controllo di
consistenza, premere nuovamente il tasto
PRODUZIONE.
I led dei tasti UP, Conferma e DOWN si
accendono e sul display e visualizzata la sigla
AUT 0 HRD relativa al cicio in atto (fig. ).
Premere il tasto UP fino visualizzare sul display la
sigla SAC che contraddistingue il cicio
semiautomatico con controllo di consistenza. (fig.
2-3). Premere, dunque, il tasto Conferma per
attivare la selezione del nuovo cicio.
• Sul display compaiono i numeri riguardanti il set di
consistenza da impostare, espresso da un valore
numerico compreso fra 60 e 250: premere i tasti
UP e DOWN per aumentare o diminuire il valore
(fig. 4). A numeri elevati corrispondono
consistenze superiori, a numeri bassi
corrispondono consistenze inferiori.
Fig.3
cR l n
[ J
hL
AattenzioneA
Fig.4
II massimo valore di consistenza programmabile e
pari a 250 numeri ma non tutte le miscele e non tutte
le quantita sono in grado di raggiiingere tal elevato
valore di consistenza.
Per quantita di miscela ridotta si raccomanda di non
selezionare numeri di consistenza prossimi a 250.
- In seguito, premere il tasto Conferma per avviare il
nuovo cicio di mantecazione (fFig. 5).
- Trascorsi alcuni minuti e raggiunto il livello di
consistenza selezionato in fase di
programmazione, un avviso acustico intermittente
avverte I’operatore che e possibile estrarre il
gelato. Se do non fosse immediatamente
possibile, la macchina provvedera
automaticamente a mantenere il gelato nel tempo
senza variarne ulteriormente la consistenza.
19 -I ALIANO
Other manuals for TAYLOR C122
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Frigomat Freezer manuals

Frigomat
Frigomat TAYLOR C153 Instructions for use

Frigomat
Frigomat G20 Instructions for use

Frigomat
Frigomat VIBE-GEL 05 Series Instruction manual

Frigomat
Frigomat Ketty 05 Series Instruction manual

Frigomat
Frigomat Titan Series Instruction manual

Frigomat
Frigomat GX2 A User manual

Frigomat
Frigomat T Series Instruction manual