Gastro-M DS181 User manual

PISA OVENS
Manuale di istruzioni
Instruction manual
Manual de instrucciones

1

2
WARNING!
BEFORE SWITCHING ON THE OVEN: REMOVE THE REFRACTORY STONES CAREFULLY, REMOVE
THE POLYSTYRENE UNDER ALL THE STONES, AND THEN PUT AGAIN THE STONES INSIDE THE
ROOM OF THE OVEN.
ВНИМАНИЕ!
ПЕРЕД ПЕРВЫМ ВКЛЮЧЕНИЕМ ПЕЧИ ОСТОРОЖНО ПРИПОДНЯТЬ ШАМОТНЫЙ КАМЕНЬ И
ДОСТАТЬ ПОЛИСТИРОЛОВЫЙ УПЛОТНИТЕЛЬ ПОД КАМНЯМИ. АККУРАТНО ПОЛОЖИТЬ
КАМЕНЬ ВПЕРВОНАЧАЛЬНОЕ ПОЛОЖЕНИЕ.
ATTENTION!
AVANT D’ALLUMER LE FOUR, ENLEVER LES PIERRE SOIGNEUSEMENT, ENLEVER LE
POLYSTYRENE QUI SE TROUVE DESSOUS TOUTES LES PIERRES ET, SEULEMENT APRES AVOIR
FAIT CA, REMETTRE LES PIERRE DANS LE FOUR.
ATTENZIONE!
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE IL FORNO SOLLEVARE CON CAUTELA LE PIETRE, TOGLIERE
IL POLISTIROLO DA SOTTO TUTTE LE PIETRE PRESENTI, MANEGGIARE LE PIETRE CON CURA E
DOPO AVER RIMOSSO IL POLISTIROLO RIMETTERE LE PIETRE ALL’INTERNO DELLA CAMERA.
ATENDIMENTO!
ANTES DE PÔR EM FUNCIONAMEINTO O FORNO , LEVANTAR COM CUIDADO AS PEDRAS , TIRAR
O POLIESTIRENO PRESENTE EMBAIXO DAS PEDRAS, MANIPULAR COM CUIDADO AS PEDRAS E
DEPOIS DE TER TIRADO O POLIETIRENO VOLTAR A COLOCAR AS PEDRAS DENTRO DA CÂMARA.
¡ATENCIÓN!
ANTES DE PONER EN MARCHA EL HORNO, LEVANTAR CON CUIDADO LAS PIEDRAS, QUITAR EL
POLIESTERENO QUE SE ENCUENTRA DEBAJO DE ESTAS, MANIPULAR LAS PIEDRAS CON
CUIDADO Y TRAS HABER QUITADO EL POLIESTERENO VOLVER A RECOLOCARLAS EN EL
INTERIOR DE LA CÁMARA.
ACHTUNG!
UNTER DEN STEINEN BEFINDET SICH EINE SCHICHT AUS POLYSTYROL, BITTE DIESES
POLYSTYROL VOR DEM EINSCHALTEN DES OFENS ENTFERNEN.
BEHANDLE DIE STEINE SORGFÄLTIG UND, NACH DEM ENTFERNEN DES POLYSTYROLS, LEGEN
SIE DIE STEINE WIEDER IN DEN KAMMERN
UWAGA!
PRZED URUCHOMIENIEM PIECA NALEŻY W PIERWSZEJ KOLEJNOŚCI WYJĄĆ Z PIECA PŁYTY
SZAMOTOWE, USUNĄĆ ZABEZPIECZENIE STYROPIANOWE, A NASTĘPNIE PONOWNIE UMIEŚCIĆ
PŁYTY SZAMOTOWE W PIECU.

3
ITALIANO
MATRICOLA ................................................................................................................ 4
ETICHETTA MATRICOLA ................................................................................................. 4
INFORMAZIONI GENERALI ......................................................................................... 4
IMPORTANZA DEL MANUALE ........................................................................................... 4
STATO “FORNO SPENTO” ............................................................................................... 4
GARANZIA.................................................................................................................... 4
DESTINAZIONE D’USO ................................................................................................... 5
LIMITI D’USO................................................................................................................ 5
INSTALLAZIONE ......................................................................................................... 5
PRESCRIZIONI A CARICO DELL’UTENTE ........................................................................... 5
COLLEGAMENTO ELETTRICO........................................................................................... 5
MORSETTIERA .............................................................................................................. 6
EQUIPOTENZIALE.......................................................................................................... 6
USO E FUNZIONAMENTO ............................................................................................ 7
PANNELLO COMANDI ..................................................................................................... 7
PRIMA MESSA IN FUNZIONE..........................................................................................12
ACCENSIONE DEL FORNO..............................................................................................12
SPEGNIMENTO DEL FORNO ...........................................................................................12
MANUTENZIONE ....................................................................................................... 13
PULIZIA ......................................................................................................................13
DEMOLIZIONE .......................................................................................................... 13
AVVERTENZE GENERALI................................................................................................13

4
MATRICOLA
ETICHETTA MATRICOLA
La matricola è costituita da una etichetta adesiva serigrafata di colore grigio, applicata sul retro del forno.
Nella targhetta sono indicati in modo leggibile e indelebile i seguenti dati:
- Nome del fabbricante; - N° di matricola ;
- Potenza elettrica (kW/A); - Tensione e frequenza elettrica (Volt/Hz);
- Modello; - Anno di costruzione
- Dicitura “Made in Italy”; - Peso del forno
INFORMAZIONI GENERALI
IMPORTANZA DEL MANUALE
Prima di utilizzare il forno in oggetto è obbligatorio leggere e comprendere in tutte le sue parti il presente
manuale.
Il presente manuale deve sempre essere a disposizione degli “operatori autorizzati” e trovarsi vicino al forno
bene custodito e conservato.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, animali e cose, causati
dall’inosservanza delle norme descritte nel presente manuale.
Il presente manuale è parte integrante del forno e deve essere conservato fino allo smaltimento finale dello
stesso.
Gli “operatori autorizzati” devono eseguire sul forno esclusivamente gli interventi di loro specifica
competenza.
STATO “FORNO SPENTO”
Prima di eseguire qualsiasi tipo di intervento manutentivo e/o regolazione sul forno è obbligatorio sezionare
la fonte di alimentazione elettrica, togliendo la spina di alimentazione dalla presa di rete, assicurandosi che
il forno sia effettivamente spento e raffreddato.
GARANZIA
La durata della garanzia è di dodici mesi e decorre dalla data della ricevuta fiscale rilasciata all'atto
dell'acquisto.
Entro tale periodo saranno sostituiti o riparati gratuitamente e solo franco ns. stabilimento i partico-lari
che per cause ben accertate ed inequivocabili risultino difettosi di fabbricazione, eccetto i componenti
elettrici e quelli soggetti ad usura.
Dalla garanzia sono escluse le spese di spedizione e il costo della manodopera.
La garanzia decade nei casi in cui si accerti che il danno sia stato provocato da: trasporto, errata o
insufficiente manutenzione, imperizia degli operatori, manomissioni, riparazioni eseguite da personale non
autorizzato, inosservanza delle prescrizioni del manuale.
Si esclude ogni rivalsa nei confronti del costruttore per danni diretti o indiretti conseguenti al tempo in cui
la macchina rimarrà inoperosa causa:
avaria, in attesa per le riparazioni, o comunque riferibile alla non presenza fisica dell'apparecchiatura.
LE MANOMISSIONI E/O LA SOSTITUZIONE DI PEZZI CON RICAMBI NON ORIGINALI,
FANNO DECADERE LA GARANZIA, ED ESONERANO IL FABBRICANTE DA OGNI
RESPONSABILITÀ.

5
DESTINAZIONE D’USO
L’uso previsto per cui è stata progettato e realizzato il forno è il seguente:
USO PREVISTO: COTTURA DELLA PIZZA, PANE, FOCACCE, GRATINATURA DI PRODOTTI GASTRONOMICI E
RISCALDAMENTO DI VIVANDE SU TEGLIA.
IL FORNO PUÒ ESSERE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE DA UN OPERATORE ADDETTO (UTILIZZATORE).
QUESTO APPARECCHIO NON E’ DESTINATO AD ESSERE UTILIZZATO DA PERSONE (BAMBINI COMPRESI)
CON CAPACITA’ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI RIDOTTE, O CON MANCANZA DI ESPERIENZA E
CONOSCENZA, A MENO CHE NON ABBIANO RICEVUTO ASSISTENZA O ISTRUZIONI ALL’USO
DELL’APPARECCHIO DA UNA PERSONA RESPONSABILE DELLA LORO SICUREZZA.
I BAMBINI DEVONO ESSERE SORVEGLIATI PER EVITARE CHE GIOCHINO CON L’APPARECCHIO.
LIMITI D’USO
Il forno in oggetto è stato progettato e realizzato esclusivamente per la destinazione d’uso descritta al
paragrafo precedente e pertanto è assolutamente vietato qualsiasi altro tipo d’impiego e utilizzo al fine di
garantire, in ogni momento, la sicurezza degli operatori autorizzati e l’efficienza del forno stesso.
INSTALLAZIONE
PRESCRIZIONI A CARICO DELL’UTENTE
Il luogo dove viene installato il forno deve avere le seguenti caratteristiche ambientali:
essere asciutto, la temperatura e l’umidità relativa del locale nel quale deve essere installato non
devono superare i valori indicati nella tabella dei dati tecnici;
fonti idriche adeguatamente distanti;
ventilazione ed illuminazione idonee e rispondenti alle norme igieniche e di sicurezza previste dalle
leggi vigenti.
IL FORNO NON DEVE ESSERE INSTALLATO IN PROSSIMITÀ DI MATERIALI
INFIAMMABILI (LEGNO, PLASTICA, COMBUSTIBILI, GAS, ETC.). EVITARE NEL MODO
PIU’ ASSOLUTO IL CONTATTO D’OGGETTI INFIAMMABILI CON LE SUPERFICI CALDE
DEL FORNO. ASSICURARE SEMPRE LE CONDIZIONI DI SICUREZZA ANTINCENDIO.
MANTENERE UNO SPAZIO LIBERO ATTORNO AL FORNO DI ALMENO 30 CM.
Verificare che la tensione d’alimentazione, la frequenza e la potenza dell’impianto siano compatibili con i
valori riportati sia nelle caratteristiche tecniche che nella targhetta apposta sul retro del forno.
Le caratteristiche della presa d’alimentazione elettrica devono essere compatibili con la spina installata sul
cavo.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
IL COLLEGAMENTO ELETTRICO DEL FORNO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
ELETTRICA DEVE ESSERE ESEGUITO OBBLIGATORIAMENTE ED ESCLUSIVAMENTE
DA UN TECNICO AUTORIZZATO (ELETTRICISTA) IN POSSESSO DEI REQUISITI
TECNICO-PROFESSIONALI RICHIESTI DALLE NORME VIGENTI NEL PAESE DI
UTILIZZO DEL FORNO, CHEDERE DI RILASCIARE UNA DICHIARAZIONE DI
CONFORMITÀ DELL’INTERVENTO ESEGUITO.
PER IL COLLEGAMENTO DIRETTO ALLA RETE E’ NECESSARIO PREVEDERE UN
DISPOSITIVO AVENTE APERTURA TRA I CONTATTI TALE DA ASSICURARE LA
DISCONNESSIONE COMPLETA NELLE CONDIZIONI DELLA CATEGORIA DI
SOVRATENSIONE III, CONFORMEMENTE ALLE REGOLE DI INSTALLAZIONE.

6
Per collegare la macchina alla rete elettrica è indispensabile procedere nel modo seguente:
1. Smontare il pannello destro del forno.
2. Collegare alla morsettiera (FIG. A/B) i conduttori L1—L2—L3—N —di un cavo di alimentazione tipo
H07RNF 3G X “x” mm² sguainato con puntalini.
3. Assemblare all’altra estremità del cavo una spina normalizzata e polarizzata (la distinzione tra fase e
neutro deve essere inequivocabile).
Per collegare il forno a 230V MONOFASE è sufficiente fare un ponte tra L1-L2-L3 con le apposite piastrine
presenti inserite nella morsettiera.
L1 Morsetto N. 1
L2 Morsetto N. 2
L3 Morsetto N. 3
N Morsetto N. 5
Morsetto N. 6
A COLLEGAMENTO ELETTRICO ULTIMATO, IL TECNICO AUTORIZZATO
(ELETTRICISTA) DEVE RILASCIARE UNA DICHIARAZIONE CHE ATTESTI LA
MISURAZIONE DI CONTINUITÀ DEL CIRCUITO DI PROTEZIONE EQUIPOTENZIALE.
L’APPARECCHIATURA DEVE ESSERE COLLEGATA TRAMITE UN INTERRUTTORE
DIFFERENZIALE (RCD) AVENTE CORRENTE MINIMA NOMINALE D’INTERVENTO NON
SUPERIORE AI 30 MA.
MORSETTIERA
La morsettiera è posta internamente al forno.
Tipologia forno
N. di cavi
Sezione (mm²)
1/40; 2/40
3
2,5
1/50; 2/50; 3/50
5
4
EQUIPOTENZIALE
L’ apparecchiatura deve essere inserita in un sistema equipotenziale. Il morsetto di collegamento si trova
in prossimità della morsettiera di alimentazione del forno. Il filo equipotenziale deve avere una sezione
minima di 10 mm ².

7
USO E FUNZIONAMENTO
PANNELLO COMANDI
1/40
2/40
RIF.
DENOMINAZIONE
FUNZIONE
1
Interruttore generale
Attiva e disattiva il funzionamento di tutte le resistenze.
3
Termostato
• Pos. 0:
Disattiva il funzionamento della resistenza
• Pos. 50-320°C:
Attiva il funzionamento della resistenza ed imposta la
temperatura desiderata.
4
Spia luminosa
Accesa segnala il funzionamento della resistenza in uso.
6
Timer
Regola il tempo di cottura.
7
Spia luminosa
Accesa segnala il funzionamento del timer.

8
1/40 CON LUCE
2/40 CON LUCE
RIF.
DENOMINAZIONE
FUNZIONE
1
Interruttore generale
Attiva e disattiva il funzionamento di tutte le resistenze.
3
Termostato
• Pos. 0:
Disattiva il funzionamento della resistenza
• Pos. 50-320°C:
Attiva il funzionamento della resistenza ed imposta la
temperatura desiderata.
4
Spia luminosa
Accesa segnala il funzionamento della resistenza in uso.
5
Interruttore luce camera
• Pos. 1: accende la luce nella camera del forno;
• Pos. 0: spegne la luce nella camera del forno
6
Timer
Regola il tempo di cottura.
7
Spia luminosa
Accesa segnala il funzionamento del timer.

9
1/40 2T
2/40 4T
RIF.
DENOMINAZIONE
FUNZIONE
1
Interruttore generale
Attiva e disattiva il funzionamento di tutte le resistenze.
3
Termostato
• Pos. 0:
Disattiva il funzionamento della resistenza e della luce
• Pos. 50-320°C:
Attiva la luce e il funzionamento della resistenza ed imposta
la temperatura desiderata.
4
Spia luminosa
Accesa segnala il funzionamento della resistenza in uso.

10
1/50, 3/50
2/50
RIF.
DENOMINAZIONE
FUNZIONE
2
Interruttore resistenza
• Pos. I: Attiva il funzionamento della resistenza;
• Pos. 0: Disattiva il funzionamento della resistenza.
3
Termostato
• Pos. 0:
Disattiva il funzionamento della resistenza e della luce
• Pos. 45-455°C:
Attiva la luce e il funzionamento della resistenza ed imposta
la temperatura desiderata.
4
Spia luminosa
Accesa segnala il funzionamento della resistenza in uso.

11
1/50, 3/50 CON LUCE
2/50 CON LUCE
RIF.
DENOMINAZIONE
FUNZIONE
2
Interruttore resistenza
• Pos. I: Attiva il funzionamento della resistenza;
• Pos. 0: Disattiva il funzionamento della resistenza.
3
Termostato
• Pos. 0:
Disattiva il funzionamento della resistenza e della luce
• Pos. 45-455°C:
Attiva la luce e il funzionamento della resistenza ed imposta
la temperatura desiderata.
4
Spia luminosa
Accesa segnala il funzionamento della resistenza in uso.
5
Interruttore luce camera
• Pos. 1: accende la luce nella camera del forno;
• Pos. 0: spegne la luce nella camera del forno

12
PRIMA MESSA IN FUNZIONE
Prima di accendere il forno togliere il polistirolo da sotto le pietre e asportare il film protettivo evitando di
usare utensili che possano danneggiare le superfici.
NONOSTANTE LE POTENZIALITÀ TERMICHE OFFERTE DAL FORNO, PER MOTIVI DI
SICUREZZA, LA TEMPERATURA MASSIMA CONSENTITA SELEZIONABILE CON
L’AUSILIO DEI TERMOSTATI E’ 320/455°C.
LA MESSA IN SERVIZIO DEL FORNO PUÒ ESSERE EFFETTUATA SOLO AD
INSTALLAZIONE COMPLETA CON RILASCIO DA PARTE DEI TECNICI AUTORIZZATI
DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER IL COLLEGAMENTO ELETTRICO.
La prima messa in funzione deve essere effettuata procedendo come segue:
1) Pulire il frontale del forno con un panno asciutto e morbido in modo da rimuovere eventuali residui;
2) Collegare la spina del cavo di alimentazione alla presa di alimentazione elettrica;
3) Portare l’interruttore delle resistenze in pos.”I”; Per il forno 1/40 e 2/40: premere l’interruttore generale;
4) Attivare il funzionamento delle resistenze portando i termostati alla temperatura di 150°C, si
accenderanno le rispettive spie luminose che segnalano il funzionamento delle resistenze in uso;
5) Lasciare in funzione il forno per circa 1 h;
6) Disattivare il funzionamento delle resistenze portando i termostati in pos.”0”, si spegneranno le rispettive
spie luminose; per il forno 1/40 e 2/40: premere l’interruttore generale e disattivare le resistenze;
7) Aprire la porta del forno per 15min circa in modo da lasciare evacuare eventuali vapori e odori;
8) Richiudere la porta e ripetere l’operazione descritta al punto 4) portando i termostati alla temperatura di
400°C; per il forno 1/40 e 2/40: portare i termostati alla temperatura di 320°C.
9) Lasciare in funzione il forno per circa 1 h;
10) Disattivare il funzionamento delle resistenze portando i termostati in pos. “0” e si spegneranno le
rispettive spie luminose;
11) Spegnere il forno.
12) Con il forno 1/40 e 2/40 è possibile regolare il tempo di cottura impostando i minuti con il timer. Al
termine del tempo impostato si disattiveranno le resistenze. Per scegliere il modo di cottura continuo
portare la manopola del timer su “ON” girandola verso sinistra.
ACCENSIONE DEL FORNO
1) Collegare la spina del cavo di alimentazione alla presa di alimentazione elettrica;
2) Portare l’interruttore delle resistenze in pos.”I”; per il forno 1/40 e 2/40: premere l’interruttore generale;
3) Attivare il funzionamento delle resistenze portando i termostati alla temperatura desiderata, si
accenderanno le rispettive spie luminose che segnalano il funzionamento delle resistenze in uso;
4) Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura desiderata è possibile inserire nel forno la pizza per la
cottura;
5) Aprire manualmente la porta del forno tramite le apposite maniglie;
6) Inserire all’interno del forno la pizza e/o le pizze da cuocere servendosi di strumenti idonei a questo tipo
d’impiego. È importante evitare di lasciare troppo a lungo aperta la porta in quanto il calore fuoriuscito
abbassa la temperatura del forno;
7) Richiudere la porta;
8) La temperatura di cottura della pizza varia a seconda che la stessa sia posta direttamente sulla pietra
refrattaria o su una teglia. Nel primo caso si consiglia di impostare la temperatura di cottura a 280°C
per la base e 320°C per il cielo; nel secondo caso, invece, 320°C per la base e 280 °C per il cielo;
9) A cottura ultimata aprire la porta ed estrarre la pizza e/o le pizze e richiudere la porta.
SPEGNIMENTO DEL FORNO
Una volta terminato l’utilizzo del forno procedere come segue:
Spegnere il forno portando nella pos. “0” gli interruttori che mettono in funzione le resistenze e le manopole
che regolano i termostati.
Per il forno 1/40 e 2/40: premere l’interruttore generale e disattivare le resistenze.

13
MANUTENZIONE
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO È
OBBLIGATORIO DISINSERIRE LA SPINA DEL FORNO DALLA PRESA DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
PULIZIA
La pulizia deve essere eseguita alla fine di ogni utilizzo in osservanza delle norme igieniche e a tutela della
funzionalità del forno.
Pulizia del piano refrattario: questa operazione va effettuata con il forno caldo.
Una volta raggiunta la temperatura di circa 350°C, spegnere il forno, aprire la porta e pulire il piano
mediante una spazzola in fibra vegetale o metallo morbido dotata di manico lungo tale da evitare il contatto
con parti calde del forno.
Pulizia esterna del forno: (superfici in acciaio inox, vetro d’ispezione e pannello comandi): questa operazione
va effettuata a forno freddo.
vigenti.
SI RACCOMANDA ALL’OPERATORE ADDETTO DI UTILIZZARE APPOSITI GUANTI E
INDUMENTI IDONEI PER EVITARE SCOTTATURE.
PER LA PULIZIA E’ VIETATO L’USO DI: GETTI D’ACQUA, POLVERI ABRASIVE,
SOSTANZE CORROSIVE O QUANTO ALTRO CHE POSSA DANNEGGIARE I
COMPONENTI E COMPROMETTERE LA SICUREZZA IN GENERALE, ED IN
PARTICOLARE SOTTO IL PROFILO IGIENICO.
Per ogni intervento di manutenzione straordinaria, riparazione e/o sostituzione rivolgersi esclusivamente al
rivenditore autorizzato da cui si è acquistato il forno e/o ad un tecnico autorizzato in possesso dei requisiti
tecnico-professionali richiesti dalle normative vigenti.
DEMOLIZIONE
AVVERTENZE GENERALI
All’atto della demolizione del forno, attenersi obbligatoriamente alle prescrizioni delle normative vigenti.
Procedere alla differenziazione delle parti che costituiscono il forno secondo i diversi tipi di materiali di
costruzione (Plastica, rame, ferro, ecc…).

14
ENGLISH
MARKING PLATE....................................................................................................... 15
SERIAL LABEL..............................................................................................................15
GENERAL INFORMATION .......................................................................................... 15
THE IMPORTANCE OF THE MANUAL ................................................................................15
STATUS OF “TURNED OFF OVEN” ...................................................................................15
WARRANTY..................................................................................................................15
DESTINATION OF USE ..................................................................................................15
LIMITS OF USE ............................................................................................................16
INSTALLATION ......................................................................................................... 16
INSTRUCTIONS FOR THE USER ......................................................................................16
ELECTRIC CONNECTION................................................................................................16
TERMINAL BOX......................................................................................................... 17
EQUIPOTENTIAL...........................................................................................................17
USE AND FUNCTIONING ........................................................................................... 18
CONTROL PANEL ..........................................................................................................18
FIRST COMMISIONING..................................................................................................23
TURNING ON OVEN ......................................................................................................23
TURNING OFF THE OVEN...............................................................................................23
MAINTENANCE ......................................................................................................... 24
CLEANING ...................................................................................................................24
DEMOLITION ............................................................................................................ 24
GENERAL WARNINGS....................................................................................................24

15
MARKING PLATE
SERIAL LABEL
The plate bears in readable and indelible way the following data:
- Name of the manufacturer; - Serial number;
- CE marking; - Electric voltage and frequency (Volt/Hz);
- Model (MOD); - Year of construction;
-Electric power (kW/A); - Weight of the oven;
- “Made in Italy”
GENERAL INFORMATION
THE IMPORTANCE OF THE MANUAL
Before using the concerned oven, it is compulsory to read and understand this manual in all its parts.
This manual must always be available for the “authorized operators” and has to be placed and preserved
close to the oven.
The manufacturer declines all liability for eventual damages to persons, animals, and things caused by the
inobservance of the regulations described in this manual.
This manual is an integral part of the oven and must be preserved until its final dismantling.
The “authorized operators” must perform on the oven exclusively interventions for which they are
specifically competent.
STATUS OF “TURNED OFF OVEN”
Before performing any type of maintenance and/or adjustment intervention, it is compulsory to disconnect
the power supply source, disconnecting the power supply plug from the mains outlet verifying that the
oven is effectively turned off and cooled.
WARRANTY
The manufacturer warrants that the concerned ovens are tested at manufacturer’s premises.
The warranty of the oven is of 12 (twelve) months.
THE TAMPERING AND/OR REPLACEMENT OF PARTS WITH NON ORIGINAL SPARE
PARTS CAUSE THE DECAY OF THE WARRANTY AND RELEASE THE MANUFACTURER
FROM ANY LIABILITY.
DESTINATION OF USE
The foreseen use for which this oven has been designed and produced is the following:
FORESEEN USE: PIZZA BAKING, GRATINATING OF GASTRONOMY PRODUCTS AND HEATING OF
FOODSTUFF IN BAKING PANS.
THE OVEN CAN BE USED EXCLUSIVELY BY AN AUTHORIZED OPERATOR (USER).

16
THIS APPLIANCE IS NOT INTENDED FOR USE BY PERSONS (INCLUDING CHILDREN) WITH REDUCED
PHYSICAL, SENSORY OR MENTAL CAPABILITIES, OR LACK OF EXPERIENCE AND KNOWLEDGE, UNLESS
THEY HAVE BEEN GIVEN SUPERVISION OR INSTRUCTION CONCERNING USE OF THE APPLIANCE BY A
PERSON RESPONSIBLE FOR THEIR SAFETY.
CHILDREN SHOULD BE SUPERVISED TO ENSURE THAT THEY DO NOT PLAY WITH THE APPLIANCE
LIMITS OF USE
This oven has been designed and manufactured exclusively for the destination of use described above,
therefore, any other type of use is strictly forbidden in order to assure, at any time, the safety of the
authorized operators, as well as the efficiency of the oven itself.
INSTALLATION
INSTRUCTIONS FOR THE USER
The place where the oven is installed must have the following enviromental characteristics:
To be dry;
Water sources at safe distance;
Adequate ventilation and lighting corresponding to hygene and security rules following the existing
laws.
THE OVEN MUST NOT BE INSTELLED IN PROXIMITY OF THE INFLAMMABLE
MATERIALS (WOODS, PLASTIC, COMBUSTIBLE, GAS, ETC.). AVOID THE CONTACT
OF INFLAMMABLE OBJECTS WITH THE HOT SURFACES OF THE OVEN. ALWAYS
ASSURE THE SAFETY FIREPROOF CONDITIONS. MAINTAIN A FREE SPACE AROUND
THE OVEN OF AT LEAST 30 CM.
Verify that the electrical set-up corresponds with the numbers of the techincal characteristics on the small
plate at the back of the oven. The characteristics of the electric socket must be compatible with the plug
installed on the cable.
ELECTRIC CONNECTION
THE ELECTRIC CONNECTION OF THE OVEN TO THE MAINS MUST BE
COMPULSORILY AND EXCLUSIVELY PERFORMED BY AN AUTHORIZED TECHNICIAN
(ELECTRICIAN) SATISFYING THE TECHNICAL AND PROFESSIONAL REQUIREMENTS
STATED BY THE REGULATIONS IN FORCE IN THE COUNTRY OF USE OF THE OVEN,
WHO MUST ISSUE A DECLARATION OF CONFORMITY FOR THE INTERVENTION
PERFORMED.
THE ELECTRIC CONNECTION OF THE OVEN TO THE MAINS MUST BE
COMPULSORILY AND EXCLUSIVELY PERFORMED BY AN AUTHORIZED TECHNICIAN
(ELECTRICIAN) SATISFYING THE TECHNICAL AND PROFESSIONAL REQUIREMENTS
STATED BY THE REGULATIONS IN FORCE IN THE COUNTRY OF USE OF THE OVEN,
WHO MUST ISSUE A DECLARATION OF CONFORMITY FOR THE INTERVENTION
PERFORMED.
To connect the machine to the electric network it is necessary to proceed as follows:
1. Connect to the wires to the terminals L1—L2—L3—N —of power cord type H07RNF 3G X “x”
mm² unsheathed with ferule;
2. Put together the other end of the cable and a plug, which is normalised and polarised (the
distinction between phase and neutral must be unequivocal.
3. To connect the oven to 230 V single phase is sufficient to make a bridge between L1-L2-L3 with
the special plates present in the terminal box.

17
L1 Clamp N. 1
L2 Clamp N. 2
L3 Clamp N. 3
N Clamp N. 5
Clamp N. 6
ONCE THE ELECTRIC CONNECTION HAS BEEN PERFORMED, THE AUTHORIZED
TECHNICIAN (ELECTRICIAN) MUST ISSUE A DECLARATION CERTIFYING THE
MEASUREMENT OF THE CONTINUITY OF THE EQUIPOTENTIAL PROTECTION
CIRCUIT.
THE APPLIANCE IS TO BE SUPPLIED THROUGH A RESIBASIC CURRENT DEVICE
(RCD) HAVING A RATED RESIBASIC OPERATING CURRENT NOT EXCEEDING 30 MA
TERMINAL BOX
The terminal box is placed externally on the back of the oven.
Oven type
N. of cables
Section (mm²)
1/40; 2/40
3
2,5
1/50; 2/50; 3/50
5
4
EQUIPOTENTIAL
The equipment must be connected with an equi-potential system . the connection terminal is located near
the terminal box. The bonding wire must have a minimal section of 10 mm ².

18
USE AND FUNCTIONING
CONTROL PANEL
1/40
2/40
REF.
DENOMINATION
FUNCTION
1
General switch
Turns all the devices on or off
3
Thermostat
Pos. 0: the heating elements are off
Pos. 50-320°C: temperature regulation.
4
Warning light
If lighted, the heating elements are working
6
Timer
It adjusts the cooking time.
7
Timer warning light
If lighted, timer is on.

19
1/40 WITH LIGHT
2/40 WITH LIGHT
REF.
DENOMINATION
FUNCTION
1
General switch
Turns all the devices on or off
3
Thermostat
Pos. 0: the heating elements are off
Pos. 50-320°C: temperature regulation.
4
Warning light
If lighted, the heating elements are working
5
Chamber lamp switch
• Pos. I: It switches on the light in the oven chamber;
• Pos. 0: It switches off the light in the oven chamber.
6
Timer
It adjusts the cooking time.
7
Timer warning light
If lighted, timer is on.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gastro-M Kitchen Appliance manuals