Gewiss GW81761 User manual

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
INSTALLATION AND USER MANUAL
STARTEC UPS
GW81761 - GW81762
GW81763 - GW81764
GW81765 - GW81766

Vi ringraziamo per a sce ta de nostro prodotto.
Questo manua e contiene e istruzioni dettag iate per ’uso e ’insta azione de ’UPS.
Per informazioni sull’u ilizzo e per o enere il massimo delle pres azioni dalla Vos ra apparecchia ura, il presen e
manuale dovrà essere conserva o con cura vicino all’UPS e CONSULTATO PRIMA DI OPERARE SULLO
STESSO.
- Si consig ia di far eseguire ’insta azione da un e ettricista qua ificato che si attenga a queste istruzioni ed a e vigenti
norme sug i impianti.
- Assicurarsi che ’apparecchio sia adatto a e condizioni ambienta i in cui deve funzionare.
- Assicurarsi che a tensione nomina e de ’apparecchio sia compatibi e con a tensione di a imentazione.
- Assicurarsi che i circuito di a imentazione sia dotato di idoneo dispositivo di protezione.
SMALTIMENTO PRODOTTO
L'UPS contiene a suo interno materia i che (in caso di dismissione/sma timento) vengono considerati RIFIUTI TOSSI-
CI e PERICOLOSI, ad esempio schede e ettroniche e batterie. Trattare questi materia i secondo e egis azioni vigenti
rivo gendosi a persona e qua ificato. Un oro corretto sma timento contribuisce a rispettare ’ambiente e a sa ute de e
persone.
I simbo o de cassonetto barrato, ove riportato su ’apparecchiatura o su a confezione, indica che i prodotto
a a fine de a propria vita uti e deve essere racco to separatamente dag i a tri rifiuti. A termine de ’uti izzo,
’utente dovrà farsi carico di conferire i prodotto ad un idoneo centro di racco ta differenziata oppure di ricon-
segnar o a rivenditore a ’atto de ’acquisto di un nuovo prodotto. L’adeguata racco ta differenziata per ’avvio
successivo de ’apparecchiatura dimessa a ricic aggio, a trattamento e a o sma timento ambienta mente compatibi e
contribuisce ad evitare possibi i effetti negativi su ’ambiente e su a sa ute e favorisce i reimpiego e/o ricic o dei mate-
ria i di cui è composta ’apparecchiatura. Gewiss partecipa attivamente a e operazioni che favoriscono i corretto reim-
piego, ricic aggio e recupero de e apparecchiature e ettriche ed e ettroniche. Lo sma timento abusivo de prodotto da
parte de ’utente comporta ’app icazione de e sanzione amministrative previste ai sensi di egge. Per u teriori informa-
zioni rivo gersi a servizio oca e di sma timento rifiuti o a rivenditore de prodotto.

3
PRESENTAZIONE 5
V
ISTE UPS 6
V
ISTA MASCHERA DISPLAY 7
INSTALLAZIONE 8
A
PERTURA DELL’IMBALLO E VERIFICA DEL SUO CONTENUTO 8
MODALITÀ DI INSTALLAZIONE 9
USO 10
C
OLLEGAMENTI 10
V
ERSIONE MONOFASE 11
V
ERSIONE TRIFASE 12
Collegamento monofase 12
Collegamento trifase 13
Versione con comando di By-pass remoto esterno 14
P
RIMA ACCENSIONE 15
A
CCENSIONE DA RETE 15
A
CCENSIONE DA BATTERIA 15
S
PEGNIMENTO DELL’UPS 15
I
NDICAZIONI PANNELLO DISPLAY 16
16
Area visualizzazione misure 17
17
18
Area di configurazione 19
M
ODALITÀ DI FUNZIONAMENTO 20
R.E.P.O. 20
P
RESE AUSILIARIE PROGRAMMABILI (POWER SHARE) 20
C
ONFIGURAZIONE UPS 21
P
ORTE DI COMUNICAZIONE 23
Connettori RS232 e USB 23
Communication Slot 23
S
OFTWARE 24
Software di monitoraggio e controllo 24
Software di configurazione 24
RISOLUZIONE PROBLEMI 25
C
ODICI DI ALLARME 27
TABELLA DATI TECNICI 29
T
ABELLA DATI TECNICI UPS 29
T
ABELLA TEMPI DI SOVRACCARICO 31
SOMMARIO
Collegamento monofase
Indicatori di stato dell’UPS
Collegamento trifase


5
P
La serie di UPS Gewiss è stata progettata utilizzando lo stato dell’arte della tecnologia oggi disponibile, in
modo da garantire all’utilizzatore le massime prestazioni. L’impiego di multiprocessori unitamente al ricorso
della tecnologia a IGBT alta frequenza, consente ottime prestazioni in termini di distorsione ed efficienza.
Grazie al suo design moderno, all’utilizzo di un ampio display grafico ed all'elevata versatilità in termini di
impostazioni, la serie Startec UPS rappresenta un punto di riferimento nel mondo degli UPS con uscita mono-
COMPLETI DI BATTERIE
Codice Potenza
nominale
Autonomia N. monoblocchi
per stringa
Capacità nominale Dimensioni
(mm)
Peso
(kg)
GW 81 761 1000 W 1 h 20 7,2 Ah 282x785x615 91
GW 81 762 1000 W 3 h 2x20 7,2 Ah 2x 282x785x615 43+130
GW 81 763 2000 W 1 h 2x20 7,2 Ah 2x 282x785x615 43+130
GW 81 764 2000 W 3 h 4x20 7,2 Ah 3x 282x785x615 43+ 2x130
GW 81 765 3000 W 1 h 2x20 9,0 Ah 2x 282x785x615 44+130
GW 81 766 3000 W 3 h 6x20 9,0 Ah 4x 282x785x615 44+ 3x130
NOTA
Tensione uscita: Monofase. Versioni 1 e 2 kW tensione ingresso monofase; versioni 3kW tensione d'ingresso selezionabile mono o trifase.
PRESENTAZIONE
fase.

6
VISTE UPS
Interruttore
bypass
manuale
Interruttore
generale
Vista posteriore
Ventola di
raffreddamento
Porta di
comunicazione RS232
Porta di comunicazione USB
Ventola di
raffreddamento
Prese IEC 10 A
Power share
Zainetto removibile
Fusibile Power share
Slot di espansione
COMUNICATION SLOT
Remote emergency power
off (R.E.P.O.)
Display
Vista frontale
Fusibile Batteria
Interruttori
ingresso e uscita
PRESENTAZIONE

7
VISTA MASCHERA DISPLAY
1
Funzionamento regolare
7
Area di configurazione
2
Funzionamento da rete
8
Richiesta manutenzione
3
Funzionamento da batteria
9
Timer
4
Carico alimentato da bypass
10
Area visualizzazione misure
5
Indicatore autonomia batteria
11
Stand-by / allarme
6
Indicatore livello carico
Pulsante “ON”
Pulsante “SEL / SET”
Pulsante “STBY”
PRESENTAZIONE

8
APERTURA DELL’IMBALLO E VERIFICA DEL SUO CONTENUTO
Dopo l’apertura dell’imballo, per prima cosa procedere alla verifica del contenuto.
L’imballo dovrà contenere:
UPS Cavo seriale RS232
Manuale utente + CD-ROM software
2 Fusibili per Batterie - 14x51 mm, 50A,
400V
Scivolo Ponticello (solo nelle versioni tri/mono)
User's
manual
INSTALLAZIONE

9
ATTENZIONE: questo Gruppo di Continuità (UPS) è un prodotto che rispetta le normative vigenti di
compatibilità elettromagnetica (categoria C2).
In ambiente domestico può provocare interferenze radio. L’utilizzatore potrebbe dover adottare
provvedimenti supplementari.
L’Azienda non si assume responsabilità per danneggiamenti causati da collegamenti errati o da operazioni
non descritte in questo manuale.
MODALITÀ DI INSTALLAZIONE
Prima di effettuare il collegamento dell’UPS avere cura di seguire le seguenti note:
Installare l’UPS su di una superficie piana e stabile.
Evitare il posizionamento in luoghi esposti alla luce diretta del sole o ad aria calda
Mantenere la temperatura ambiente tra 0°C e 40°C
N.B.: l’UPS è in grado di funzionare con una temperatura ambiente compresa tra 0°C e 40°C. La
temperatura ottimale di funzionamento delle batterie poste all’interno dell’ UPS è compresa fra 20 e
25°C. Se infatti la vita operativa delle batterie è mediamente di 4 anni con una temperatura ambiente
di 20°C, portando la temperatura a 30°C la vita si dimezza.
Avere cura di posizionare l’UPS e il Battery box con il fronte e il retro ad almeno 10 cm dalle pareti
e di non appoggiare oggetti sulle feritoie di aerazione per permettere un’adeguata ventilazione.
L'umidità relativa dell’ambiente non deve superare il 90%.
Evitare gli ambienti polverosi.
INSTALLAZIONE

10
COLLEGAMENTI
L’INSTALLAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO.
IL PRIMO COLLEGAMENTO DA EFFETTUARE E’ QUELLO DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE ( CAVO DI
TERRA), DA INSERIRE NEL MORSETTO SIGLATO .
L’UPS NON DEVE FUNZIONARE SENZA IL COLLEGAMENTO CON L’IMPIANTO DI TERRA.
Avvertenza: rispettando le indicazioni di neutro (N) e fase (F) relative a spine e prese, l’UPS inserito in un
impianto non modifica il regime di neutro preesistente. La resistenza sul collegamento di neutro risulta
inferiore a 0,1 ohm.
Un interruttore differenziale posto a monte interviene anche per un guasto che si verifichi a valle dell’UPS.
La sensibilità di tale interruttore deve tener conto della corrente dispersa del gruppo (che è di circa 2 mA) e
di quella del carico che si sommano sul conduttore di terra dell’UPS.
Il regime di neutro viene modificato solo se è presente un trasformatore di isolamento o quando l’UPS
funziona con neutro sezionato a monte.
Evitare comunque di collegare il neutro di uscita a quello di ingresso o a terra perchè questa operazione
potrebbe danneggiare l’UPS.
Per effettuare i collegamenti di rete e carico seguire le indicazioni sottostanti:
1. Installare a monte dell’apparecchiatura un interruttore magnetotermico da 63A con curva di intervento B
o C (4 poli per collegamenti trifase, 2 poli per collegamenti monofase).
2. I morsetti da utilizzare per il collegamento delle linee di ingresso e
uscita sono situati all’interno dello zainetto. Svitare quindi le viti che
fissano lo zainetto situate ai lati (due per parte) e sopra lo zainetto (vedi
figura a lato).
3. Estrarre lo zainetto dalla sua sede
(vedi figura a lato).
ATTENZIONE: lo zainetto è
collegato al retro dell’UPS con un
cavo di massa che ne impedisce la
totale estrazione. Non tentare di
separare lo zainetto dall’UPS.
USO

11
VERSIONE MONOFASE
1. (COLLEGAMENTO MONOFASE 1-2 kW ): utilizzare 3 cavi con sezione 6 mm2(TERRA, N e L) in
ingresso, e 3 cavi con sezione 6 mm2per l’uscita (TERRA, N e L).
2. Collegare i fili ai relativi morsetti seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate qui di seguito:
Linea di ingresso
a - Assicurarsi che il magnetotermico a monte sia aperto.
b - Collegare il filo di terra al morsetto B.
c - Collegare il filo di neutro al morsetto 4.
d - Collegare il filo della fase al morsetto 3.
Linea di uscita
a - Collegare il filo di terra al morsetto C.
b - Collegare il filo di neutro al morsetto 6.
c - Collegare il filo di fase al morsetto 5.
Linea di By-pass
a - Assicurarsi che ai morsetti 7 e 8 vi sia collegato un ponticello, necessario per il corretto
funzionamento dell’UPS.
L N
OUTIN
REMOTE
BYPASS
N
L
+
-
BATT.
EXP.
1 2 3456 7 8
A B C
3. Serrare bene i morsetti, chiudere lo zainetto e fissarlo con le viti tolte in precedenza.
USO

12
VERSIONE TRIFASE
Collegamento monofase
1. (COLLEGAMENTO MONOFASE 3 kW) : utilizzare 3 cavi con sezione 6 mm2(TERRA, N e L) in
ingresso, e 3 cavi con sezione 6 mm2per l’uscita (TERRA, N e L).
2. Cortocircuitare i morsetti di ingresso (3, 4 e 5) con il ponticello disponibile nella scatola accessori.
Collegare i fili ai relativi morsetti seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate qui di seguito:
Linea di ingresso
a - Assicurarsi che il magnetotermico a monte sia aperto.
b - Collegare il filo di terra al morsetto B.
c - Collegare il filo di neutro al morsetto 6.
d - Collegare il filo della fase al morsetto 4.
Linea di uscita
a - Collegare il filo di terra al morsetto C.
b - Collegare il filo di neutro al morsetto 8.
c - Collegare il filo di fase al morsetto 7.
Linea di By-pass
a - Assicurarsi che ai morsetti 9 e 10 vi sia collegato un ponticello, necessario per il corretto
funzionamento dell’UPS.
3. Serrare bene i morsetti, chiudere lo zainetto e fissarlo con le viti tolte in precedenza.
4. Impostare la configurazione monofase tramite il software di configurazione (vedi paragrafo Software di
configurazione).
L
N
N
OUT
IN
REMOTE
BYPASS
L1
BATT.
EXP.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
A
B
C
PONTICELLO
USO

13
Collegamento trifase
1. (COLLEGAMENTO TRIFASE 3 kW ): Utilizzare 3 cavi con sezione 4 mm
2(TERRA, L2 e L3) e 2
con sezione 6 mm2(N, L1) in ingresso (N.B.: L1 e N hanno sezione maggiore perché in
funzionamento da bypass devono portare tutta la corrente d’ingresso).Per l’uscita utilizzare 3 cavi
con sezione 6 mm2(TERRA, N e L).
2. Collegare i fili ai relativi morsetti seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate qui di seguito:
Linea di ingresso
a - Assicurarsi che il magnetotermico a monte sia aperto.
b - Collegare il filo di terra al morsetto B.
c - Collegare il filo di neutro al morsetto 6.
d - Collegare i fili delle fasi ai morsetti 3, 4 e 5 (per L1 utilizzare il filo rosso).
Linea di uscita
a - Collegare il filo di terra al morsetto C.
b - Collegare il filo di neutro al morsetto 8.
c - Collegare il filo di fase al morsetto 7.
Linea di By-pass
a - Assicurarsi che ai morsetti 9 e 10 vi sia collegato un ponticello, necessario per il corretto
funzionamento dell’UPS.
L NL3 N
OUTIN
REMOTE
BYPASS
L2L1
+-
BATT.
EXP.
1 2 3456 7 8 9 10
A B C
3. Serrare bene i morsetti, chiudere lo zainetto e fissarlo con le viti tolte in precedenza.
USO

14
Versione con comando di By-pass remoto esterno
Se si vuole portare all’esterno il comando di By-Pass manutenzione remoto, seguire i punti 1, 2 e 3
precedentemente spiegati. Procedere quindi nel modo seguente:
1. Seguire le istruzioni precedentemente spiegate per il
collegamento, il numero e la sezione dei cavi da utilizzare,
passanti attraverso i blocca guaine P1 e P2. Per fare il
collegamento con i morsetti di By-pass remoto utilizzare un
cavo 2x0.75 mm2.
2. Collegare i fili ai relativi morsetti seguendo le istruzioni
precedentemente spiegate. La linea di By-pass può essere collegata
sia con l’UPS in collegamento monofase che in collegamento
trifase. Collegare i fili della linea di By-pass come segue:
Linea di By-pass
a - Collegare i due fili del cavo ai morsetti 9 e 10 per riuscire a
comandare dall’esterno il By-pass remoto.
3. Serrare bene i morsetti, chiudere lo zainetto e fissarlo con le viti tolte in precedenza.
É NECESSARIO APPORRE UN’ETICHETTA DI AVVERTIMENTO SU TUTTI I SEZIONATORI DELLA POTENZA DI RETE
INSTALLATI LONTANO DALL’AREA DELL’UPS, ALLO SCOPO DI RICHIAMARE IL PERSONALE DI ASSISTENZA SUL
FATTO CHE IL CIRCUITO É COLLEGATO AD UN UPS. L’ETICHETTA DEVE RIPORTARE IL TESTO SEGUENTE:
ISOLARE IL SISTEMA DI CONTINUITÀ (UPS)
PRIMA DI OPERARE SU QUESTO CIRCUITO
REMOTE
BYPASS
910
C
USO

15
PRIMA ACCENSIONE
1) Accertarsi che tutte le operazioni descritte nel paragrafo precedente “Collegamenti” siano state
eseguite in maniera corretta.
2) Chiudere l’interruttore magnetotermico posto a monte dell’UPS.
3) Chiudere gli interruttori d’ingresso, d’uscita e inserire fusibili di batteria posti sul retro dello zainetto
dell’UPS. Chiudere l’interruttore generale posto sul retro.
4) Dopo qualche istante l’UPS si attiva, si accende il display, viene emesso un segnale acustico e
lampeggia l’icona .
L’UPS è in stato di stand-by: questo significa che l’UPS è in una condizione di minimo consumo. Il
microcontrollore è alimentato e svolge il compito di supervisione e autodiagnosi; le batterie sono in
carica; tutto è predisposto per attivare l’UPS. Si ha uno stato di stand-by anche nel funzionamento da
batteria purché ci sia il timer attivato.
5) Verificare a display i settaggi impostati (vedi paragrafo: Area di configurazione)
ACCENSIONE DA RETE
1) Premere il pulsante “ON”. Così facendo tutte le icone del display si accendono per 1 secondo e
l’UPS emette un segnale acustico.
2) Accendere l’apparecchiatura collegata all’UPS.
Solo per la prima accensione: trascorsi circa 30 sec., verificare il corretto funzionamento dell’UPS:
1. Simulare un black-out aprendo l’interruttore collegato a monte dell’UPS.
2. Il carico deve continuare ad essere alimentato, si deve accendere l’icona sul display, e si
deve udire un segnale acustico ogni 4 secondi.
3. Richiudendo l’interruttore a monte l’UPS deve ritornare a funzionare da rete.
ACCENSIONE DA BATTERIA
1) Premere l’interruttore generale posto sul retro dell’UPS.
2) Tenere premuto il pulsante “ON” per almeno 5 secondi. Tutte le icone del display si accendono per 1
secondo e l’UPS emette un segnale acustico.
3) Accendere le apparecchiature collegate all’UPS.
SPEGNIMENTO DELL’UPS
Per spegnere l’UPS tenere premuto il tasto “STBY” per almeno 1,5 secondi. L’UPS ritorna in condizione di
stand-by e l’icona inizia a lampeggiare:
a. Se la rete è presente, per spegnere completamente l’UPS si deve premere l’interruttore generale, in
modo da riportare l’interruttore in posizione “0”.
b. Se l’UPS funziona da batteria e non è stato impostato il timer, si spegne completamente in
automatico dopo 5 secondi. Se invece è impostato il timer, per spegnere l’UPS occorre tenere
premuto il tasto “STBY” per almeno 5 secondi. Se si desidera che al ritorno della rete l’UPS rimanga
spento completamente è necessario premere l’interruttore generale (vedi punto a.).
ATTENZIONE: l'UPS è dotato di alimentatore ridondante di emergenza il quale, in caso di guasto
dell'UPS, interviene evitando lo spegnimento del carico commutandolo su bypass.
Se si spegne l'UPS premendo direttamente l'interruttore generale (senza prima portarlo in stand-by come
spiegato nel manuale), il carico rimane alimentato da bypass.
USO

16
INDICAZIONI PANNELLO DISPLAY
In questo capitolo verranno descritte in modo approfondito tutte le informazioni che possono essere
visualizzate sul display LCD.
Per una maggiore comprensione, possiamo suddividere le informazioni visualizzate in tre gruppi principali:
Indicatori di stato dell’UPS
Area visualizzazione misure
Area di configurazione
Indicatori di stato dell’UPS
ICONA
STATO
DESCRIZIONE
Fissa Indica la presenza di un’anomalia
Lampeggiante L’UPS è in stato di stand-by
Fissa Indica un funzionamento regolare
Fissa L’UPS sta funzionando da rete
Lampeggiante
L’UPS funziona da rete, ma la tensione di uscita non è sincronizzata con
la tensione di rete
Fissa L’UPS sta funzionando da batteria. Quando si trova in questo stato
l’UPS emette un segnale acustico (beep) ad intervalli regolari di 4 sec.
Lampeggiante
Preallarme di fine scarica. Indica che l’autonomia delle batterie sta
terminando. In questa condizione l’UPS emette un beep ad intervalli
regolari di 1 sec.
Fissa Indica che i carichi collegati all’UPS sono alimentati da bypass
Dinamica Indica la percentuale di autonomia stimata
Dinamica Indica la % di carico applicato all’UPS rispetto al valore nominale
Lampeggiante E’ richiesto un intervento di manutenzione
Fissa
Indica che il timer è attivato (accensione o spegnimento programmato).
Il timer è attivabile/disattivabile tramite software in dotazione
Lampeggiante
Manca 1 minuto alla riaccensione dell’UPS o 3 minuti al suo
spegnimento
USO

17
Area visualizzazione misure
Sul display possono essere visualizzate in sequenza le più importanti misure relative all’UPS.
All’accensione dell’UPS, il display visualizza il valore della tensione di rete.
Per passare ad una visualizzazione differente premere il pulsante “SEL / SET” ripetutamente finché non
compare la misura desiderata.
In caso si verifichi un’anomalia / allarme (FAULT) o un blocco (LOCK), automaticamente sul display verrà
visualizzato il tipo ed il codice di allarme corrispondente.
Collegamento monofase
Di seguito sono riportati alcuni esempi:
(1)
I valori riportati nelle immagini in tabella sono puramente indicativi.
(2)
I codici di FAULT / LOCK possono essere visualizzati solo se al momento attivi (presenza di un’anomalia / allarme
o di un blocco).
ESEMPIO GRAFICO
(1)
DESCRIZIONE
Tensione di rete
Frequenza di rete
Tensione in uscita
dall’UPS
Frequenza della tensione
di uscita
Autonomia residua delle
batterie
Percentuale di carica delle
batterie
ESEMPIO GRAFICO
(1)
DESCRIZIONE
Tensione totale delle
batterie
Percentuale del carico
applicato
Corrente assorbita dal
carico
Temperatura del sistema
di raffreddamento della
elettronica interna
all’UPS
Anomalia / Allarme
(2)
:
viene visualizzato il
codice corrispondente
Blocco
(2)
: viene
visualizzato il codice
corrispondente
USO

18
Collegamento trifase
Di seguito sono riportati alcuni esempi:
(1)
I valori riportati nelle immagini in tabella sono puramente indicativi.
(2)
Indicazione alternata N°Fase/Tensione.
(3)
I codici di FAULT / LOCK possono essere visualizzati solo se al momento attivi (presenza di un’anomalia / allarme
o di un blocco).
ESEMPIO GRAFICO
(1)
DESCRIZIONE
Tensione fase 1
(2)
Tensione fase 2
(2)
Tensione fase 3
(2)
Frequenza della tensione
di uscita
Autonomia residua delle
batterie
ESEMPIO GRAFICO
(1)
DESCRIZIONE
Percentuale di carica delle
batterie
Tensione totale delle
batterie
Percentuale del carico
applicato
Corrente assorbita dal
carico
Temperatura del sistema
di raffreddamento della
elettronica interna
all’UPS
Anomalia / Allarme
(3)
:
viene visualizzato il
codice corrispondente
Blocco
(2)
: viene
visualizzato il codice
corrispondente
USO

19
Area di configurazione
L’area di configurazione raggruppa i parametri principali di funzionamento dell’UPS e ne visualizza lo stato
attuale. I parametri contenuti in quest’area sono modificabili agendo direttamente da pannello display.
PARAMETRI SETTABILI:
Frequenza: Frequenza della tensione di uscita
Tensione: Tensione di uscita
Modalità: Modalità di funzionamento dell’UPS
L’immagine a lato rappresenta la zona del display relativa ai
settaggi (area di configurazione) con in evidenza i tre
parametri settabili.
Come procedere:
Per accedere all’area di configurazione tener premuto il pulsante “SEL / SET” per almeno 2 sec.
La scritta “SET” si accende e compare una freccia ( ►) alla sinistra di Frequenza.
La freccia indica il settaggio selezionato. Per cambiare la selezione del parametro da modificare
premere il pulsante “SEL / SET”.
Per modificare la voce selezionata premere il pulsante “ON”.
Per uscire dall’area di configurazione tener premuto il pulsante “SEL / SET” per almeno 2 sec.
SETTAGGI POSSIBILI
Frequenza: □50 Hz □60 Hz □Spento (autoapprendimento della frequenza)
Tensione: □220 V □230 V □240 V
Modalità: □ON LINE □ECO □SMART □STBYOFF
NOTA: Per rendere effettiva la modifica della configurazione della frequenza di uscita è necessario spegnere
completamente l’UPS e riaccenderlo (tramite interruttore generale).
I PARAMETRI TENSIONE E FREQUENZA DI USCITA DEVONO ESSERE
COMPATIBILI CON QUELLI DEL CARICO ALIMENTATO DALL’UPS
Frequenza
Tensione
Modalità
USO

20
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
La modalità che garantisce la massima protezione al carico è la modalità ON LINE (default), dove l’energia
per il carico subisce una doppia conversione e viene ricostruita in uscita in modo perfettamente sinusoidale
con frequenza e tensione fissata dal preciso controllo digitale a microprocessore in modo indipendente
dall’ingresso (V.F.I.). *
Accanto alla tradizionale modalità di funzionamento ON LINE doppia conversione è possibile settare le
seguenti modalità:
ECO (LINE INTERACTIVE)
SMART (SMART ACTIVE)
STBYOFF (STAND-BY OFF)
Al fine di ottimizzare il rendimento, nella modalità ECO il carico è normalmente alimentato da bypass. Nel
caso in cui la rete esca dalle tolleranze previste l’UPS commuta nel normale funzionamento ON LINE
doppia conversione. Dopo circa cinque minuti dal rientro della rete in tolleranza il carico viene nuovamente
commutato su bypass.
Nel caso in cui l’utente non sappia decidere la modalità più adatta di funzionamento (tra ON LINE e ECO)
può affidare la scelta alla modalità SMART ACTIVE nella quale, in base ad una statistica rilevata sulla
qualità della rete di alimentazione, l’UPS decide in modo autonomo in quale modalità configurarsi.
Nella modalità STAND-BY OFF infine si consegue il funzionamento come soccorritore:
in presenza di rete il carico è disalimentato mentre all’avvento di un black-out il carico viene alimentato da
inverter tramite le batterie.
R.E.P.O.
Questo ingresso isolato è utilizzato per spegnere l’UPS a distanza in caso di emergenza. L’eventuale
interruttore normalmente chiuso di “Remote Emergency Power Off” (R.E.P.O.) deve essere collegato al
connettore presente sul retro dell’UPS.
L’UPS viene fornito dalla fabbrica con i morsetti R.E.P.O. cortocircuitati: rimuovere il cortocircuito se tale
contatto è collegato all’ausiliario di un interruttore remoto di emergenza.
Il circuito di R.E.P.O. é autoalimentato con circuiti di tipo SELV. Non è richiesta quindi una tensione esterna
di alimentazione. Quando è chiuso (condizione normale) scorre una corrente di 10mA max.
PRESE AUSILIARIE PROGRAMMABILI (POWER SHARE)
L’UPS è dotato di due prese di uscita che consentono lo scollegamento automatico del carico ad esse
applicato in determinate condizioni di funzionamento. Gli eventi che determinano lo stacco automatico delle
prese di Power share, possono essere selezionati dall’utente tramite il software di configurazione (vedi
paragrafi Software di configurazione e Configurazione UPS).
E’ possibile ad esempio selezionare lo stacco dopo un certo tempo di funzionamento da batteria, o al
raggiungimento della soglia di preallarme di fine scarica delle batterie, o ancora al verificarsi di un evento di
sovraccarico.
*Il valore rms della tensione di uscita è fissato dal preciso controllo a microprocessore in modo indipendente dalla
tensione di ingresso mentre la frequenza della tensione di uscita è sincronizzata (all’interno di una tolleranza
impostabile dall’utente) con quella di ingresso per consentire l’utilizzo del bypass. Al di fuori di questa tolleranza l’UPS
si desincronizza portandosi a frequenza nominale ed il bypass non è più utilizzabile (free running mode).
USO
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Gewiss UPS manuals
Popular UPS manuals by other brands

MGE UPS Systems
MGE UPS Systems Pulsar MX ModularEasy Quick Installation Startup

Xtreme Power Conversion
Xtreme Power Conversion NXRi-6KL User & installation manual

Powercom
Powercom 325A user manual

Riello UPS
Riello UPS Master-HP 160 user manual

INFOSEC UPS SYSTEM
INFOSEC UPS SYSTEM BME 3 TM RM user manual

Salicru
Salicru SLC CUBE 4 user manual