4
4) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è responsabile di in-
cidenti e imprevisti che si possono verificare ad altre persone o
alle loro proprietà.
5) Non trasportare passe eri.
6) Il conducente deve avere un appropriato addestramento per
la uida, che deve approfondire in particolare:
– la necessità di attenzione e concentrazione durante il lavoro;
– che il controllo di una macchina che scivola su un pendio non
può essere recuperato con l’uso del freno. Le cause principali
di perdita di controllo sono:
– mancanza di aderenza delle ruote;
– velocità eccessiva;
– frenatura inade uata;
– macchina inade uata all’impie o;
– mancanza di conoscenza su li effetti che possono derivare
dalle condizioni del terreno, specialmente sui pendii;
– traino non corretto e cattiva distribuzione del carico.
B) PREPARAZIONE
1) Durante l tagl o, ndossare sempre calzature sol de e
pantalon lungh . Non azionare la macchina a piedi scalzi o con
sandali aperti.
2) Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro e to liere tutto ciò
che potrebbe venire espulso dalla macchina.
3) PERICOLO! La benz na è altamente nf ammab le.
– conservare il carburante in contenitori adatti allo scopo;
– rabboccare il carburante solo all’aperto e non fumare durante
il rifornimento;
–rabboccare l carburante pr ma d avv are l motore; non
agg ungere benz na o togl ere l tappo del serbato o
quando l motore è n funz one o è caldo;
– se fuoriesce della benzina, non avviare il motore, ma allonta-
nare la macchina dall’area nella quale il carburante è stato
versato, ed evitare di creare possibilità di incendio fintanto che
i vapori di benzina non si siano dissolti.
– ricollocare e serrare bene i tappi del serbatoio e del conteni-
tore della benzina.
4) Sostituire i silenziatori difettosi
5) Pr ma dell’uso, procedere sempre ad una verifica enerale
per controllare che le lame, le viti e il ruppo di ta lio non siano
usurati o danne iati. Sostituire in blocco le lame e le viti dan-
ne iate o usurate per mantenere l’equilibratura.
6) Fare attenzione al fatto che la rotazione di una lama provoca
la rotazione anche dell’altra.
C) UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove possono accu-
mularsi pericolosi fumi di monossido di carbonio.
2) Lavorare solamente alla luce del iorno o con buona luce ar-
tificiale.
3) Prima di avviare il motore, disinnestare le lame, mettere la
trasmissione in “folle”.
4) Non tagl are su pend super or a 10° (17%).
5) R cordars che non es ste un pend o “s curo”. Muoversi
su prati in pendenza richiede una particolare attenzione. Per evi-
tare ribaltamenti:
– non arrestarsi o ripartire bruscamente in salita o in discesa;
– innestare dolcemente la trazione e mantenere sempre la
trasmissione inserita, specialmente in discesa;
– la velocità deve essere ridotta sui pendii e nelle curve strette;
– fare attenzione ai dossi, alle cunette e ai pericoli nascosti;
–non tagl are ma nel senso trasversale del pend o;
6) Prestare attenzione trainando dei carichi o usando attrezza-
ture pesanti:
– per le barre di traino, usare soltanto punti di attacco approvati;
IT