Ghibli FRECCIA 15 User guide

IT
Uso e Manutenzione
EN
Use and Maintenance
FR
Utilisation et Entretien
DE
Gebrauch und wartung
ES
Uso y Mantenimiento
PT
Uso e manutenção
NL
Gebruik en Onderhoud
NO
Bruk og vedlikehold
DK
Brug og vedligeholdelse
SV
Användning och underhåll
PL
CS
SK
TR
HU
Használat és karbantartás
RO
EL
RU
HR
SR
BG
ET
FI
LV
LT
SL
AR
FRECCIA 15
FRECCIA 15
Copertina FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 1 02/08/13 09:56

0 - 2
IPX3 GVW: .... Kg
Year: ........
Art.: .................
Mod: .......................
Scrubber Dryer
........ V Tot:...... W
Nr . ...........................
MADE IN ITALY
.............................. V ....Hz .....W
...
1
8
2
3 4
5
6
7
Copertina FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 2 02/08/13 09:56

12345678
IT
Produttore Caratteristiche elettriche N° Matricola Grado di protezione Peso in ordine di marcia Anno di costruzione Codice articolo Modello
EN
Manufacturer Electrical characteristics Serial N° Degree of protection Weight in running order Year of manufacture Item code Model
FR
Producteur Caractéristiques électriques N° Matricule Degré de protection Poids en ordre de marche Année de construction Référence de l’article Modèle
DE
Hersteller Elektrische Eigenschaften Matrikelnr. Schutzgrad Gewicht bei Betrieb Baujahr Artikelnummer Modell
ES
Fabricante Características eléctricas N° Matrícola Grado de protección Peso en orden de marcha Año de fabricación Código del artículo Modelo
PT
Produtor Características elétricas Número de série Grau de protecção Peso em ordem de marcha Ano de construção Código do artigo Modelo
NL
Producent Elektrische eigenschappen Serienummer Beschermingsgraad Gewicht in rijklare toestand Bouwjaar Artikelcode Model
NO
Produsent Elektriske egenskaper Matrikkelnr. Grad av beskyttelse Vekt i kjøreklar stand Byggeår Artikkelnummer Modell
DK
Fabrikant El-specifikationer Matrikelnummer Tæthedsgrad Vægt i køreklar stand Byggeår Artikelkode Model
SV
Tillverkare Elektriska egenskaper Serienummer Grad av skydd Vikt i körklart skick Byggnadsår Artikelnummer Modell
PL
Producent Nr. Fabryczny Masa w stanie gotowym do Rok budowy Kod produktu Model
CS
Výrobce Elektrické údaje Hmotnost v provozním stavu Rok výroby Model
SK
Výrobca Elektrické vlastnosti Rok výroby Model
TR
Üretici Elektriksel Özellikler Seri No Koruma derecesi Ürün Kodu Model
HU
Gyártó Elektromos sajátosságok Törzskönyvi szám Védettség Tömeg menetkész állapotban Építési év Cikkszám Modell
RO
Caracteristici electrice Nr. Matricol
Cod articol Model
EL
RU
-
HR
Registracijski br. Godina proizvodnje Kod artikla Model
SR
BG
-
ET
Tootja Elektrilised omadused Seerianumber Määral kaitset Kaal töökorras Ehitamise aasta Koodeksi artikkel Mudel
FI
Valmistaja Sähköiset ominaisuudet Sarjanumero Kotelointiluokka Paino ajokunnossa Rakennusvuosi Tuotenumero Mallil
LV
Elektriskie raksturlielumir Modelis
LT
Gamintojas Apsaugos laipsnis Statybos metai Modelis
SL
Proizvajalec Serijska številka
Leto izgradnje Zaporedna številka Model
AR
Copertina FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 3 02/08/13 09:56

Copertina FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 4 02/08/13 09:56

0 - 5
IT
Italiano...........................................................IT -1
(Istruzioni originali)
EN
English ........................................................EN -1
(Translation of original instructions)
FR
Français ...................................................... FR -1
(Traduction des instructions d’origine)
DE
Deutsch.......................................................DE -1
(Übersetzung der Originalanleitung)
ES
Español ....................................................... ES -1
(
Traducción de las instrucciones originales
)
PT
Português.................................................... PT -1
(Tradução das instruções originais)
NL
Nederlands.................................................. NL -1
(Vertalinig van de originele instructies)
NO
Norsk.......................................................... NO -1
(Oversettelse av originalinstruksjonene)
DK
Dansk..........................................................DK -1
(Oversættelse af original vejledning)
SV
Svenska ...................................................... SV -1
(Översättning av originalinstruktionerna)
PL
Polski........................................................... PL -1
(Tłumaczenie z oryginalnej instrukcji obsługi)
CS
..........................................................CS -1
(Překlad originálního návodu)
SK
................................................... SK -1
(Preklad originálnych pokynov)
TR
Türkçe ......................................................... TR -1
(Orijinal talimatların çevirisi)
HU
Magyar ........................................................HU -1
(Eredeti utasítások fordítása)
RO
...................................................... RO -1
(Traducerea instrucţiunilor originale)
EL
...................................................... EL -1
()
RU
Русский.......................................................RU -1
(Перевод оригинальной инструкции)
HR
Hrvatski .......................................................HR -1
(Prijevod originalnih uputa)
SR
........................................................SR -1
BG
...................................................BG -1
(Превод на оригиналната работна инструкция)
ET
Eesti ............................................................ ET -1
(Tõlge algupärase kasutusjuhendi )
FI
Suomi............................................................FI -1
(Käännös alkuperäisten ohjeiden )
LV
Lietuviešu.................................................... LV -1
(Tulkojums no oriģinālvalodas instrukciju)
LT
Lietuvos........................................................LT -1
(Originalios instrukcijos vertimas)
SL
Slovensko.................................................... SL -1
(Prevod izvirnih navodil )
AR
....................................................................AR -1
(
Copertina FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 5 02/08/13 09:56

Copertina FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 6 02/08/13 09:56

IT
IT - 1
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto per la pulizia dei suoi ambienti.
La lavasciuga pavimenti da lei acquistata è stata progettata per soddisfare l’utilizzatore
in termini di semplicità di utilizzo e affidabilità nel tempo.
Noi siamo coscienti che un buon prodotto per restare tale, nel tempo, necessita di con-
tinui aggiornamenti mirati a soddisfare le aspettative di chi, quotidianamente, ne fa
uso. In tal senso, noi ci auguriamo di avere in lei non solo un cliente soddisfatto ma
anche un partner che non esita a trasmetterci opinioni e idee derivanti dalla personale
quotidiana esperienza.
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 1 02/08/13 09:56

ITIT
IT - 2
Indice
1.1 Introduzione .................................................................................................IT-4
2.1 Conoscenza della macchina.......................................................................IT-4
3.1 Disimballo.....................................................................................................IT-4
3.1.a Dotazione macchina...........................................................................IT-4
4.1 Assemblaggio componenti.........................................................................IT-4
4.1.a Posizionamento maniglione ...............................................................IT-4
4.1.b Collegamento batterie (solo per versione BC) ...................................IT-4
4.1.c Collegamento elettrico (solo per versione E) .....................................IT-5
4.1.d Montaggio spazzola ...........................................................................IT-5
5.1 Carica della batteria (solo per versione BC) .............................................IT-5
5.2 Carica della batteria (solo per versione BC Long Run)............................IT-6
6.1 Pannello di controllo e comando ...............................................................IT-6
7.1 Leva regolazione inclinazione maniglione ................................................IT-7
7.2 Movimentazione macchina .........................................................................IT-7
8.1 Riempimento serbatoio...............................................................................IT-7
9.1 Funzionamento ...........................................................................................IT-8
9.1.a Controlli prima dell’uso.......................................................................IT-8
9.1.b Preparazione macchina e scelta ciclo................................................IT-8
9.1.c Regolazione impronta a terra della spazzola .....................................IT-8
9.1.d Regolazione ruota anteriore...............................................................IT-8
9.1.e Uso della macchina............................................................................IT-9
9.1.f Fine uso e spegnimento.....................................................................IT-9
9.1.g Parcheggio macchina.........................................................................IT-9
9.1.h Allarmi durante il funzionamento........................................................IT-9
9.1.i Contaore...........................................................................................IT-10
10.1 Scarico acqua di recupero .......................................................................IT-10
11.1 Manutenzione e pulizia .............................................................................IT-10
11.1.a Svuotamento e pulizia serbatoio acqua pulita..................................IT-10
11.1.b Pulizia serbatoio acqua di recupero ................................................. IT-11
11.1.c Pulizia tergitore................................................................................. IT-11
11.1.d Pulizialtroacquapulita.................................................................. IT-11
11.1.e Sostituzione spazzola....................................................................... IT-11
11.1.f Sostituzione gomme tergitore...........................................................IT-12
11.1.g Regolazione incidenza tergitore.......................................................IT-12
11.1.h Sostituzione fusibili (solo per versione BC)......................................IT-12
Problemi - Cause - Rimedi................................................................................IT-13
Schemi elettrici..................................................................................................IT-15
Versione BC.................................................................................................IT-15
Versione E....................................................................................................IT-16
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 2 02/08/13 09:56

IT
IT - 3
Dati tecnici
Versione BC Versione E
Tipo di guida ..............................................Operatore a terra...................Operatore a terra
Caratteristiche
Funzionamento .................................................. Batterie.................................... Cavo
Tipo di batterie....................................... N° 2 - 12V - 25Ah - (C5)...........................-
Tipo di batterie (versione BC Long Run)...........................N° 2 - 12V - 35Ah
Tensione alimentazione..............................Vedi targhetta dati .................Vedi targhetta dati
Alimentazione........................................Batteria 24V Gel o AGM ..........................-
Alimentazione (versione BC Long Run)................................Piombo puro
Potenza installata ................................................ 510 W.................................... 620 W
Avanzamento..................................................... Manuale.................................Manuale
Larghezza pista lavaggio....................................385 mm ................................. 385 mm
Larghezza di aspirazione....................................450 mm ................................. 450 mm
Resa oraria teorica ........................................... 1100 m2/h.............................. 1100 m2/h
Spazzole / Pad
Diametro / numero.......................................385 mm / 15” x 1 ...................385 mm / 15” x 1
Potenza motore / numero................................. 260 W x 1.............................. 370 W x 1
Velocità motore...............................................130 giri / min..........................155 giri / min.
Pressione specifica...........................................35 gr / cm2.............................35 gr / cm2
Trazione
Pendenza massima superabile a pieno carico
.......... 2 %.........................................2%
Aspirazione
Potenza motore ................................................... 250 W.................................... 250 W
Depressione (colonna acqua)..................
68 / 700 mbar / mmH2O
.............
68 / 700 mbar / mmH2O
Portata d’aria ..................................................... 28 l / sec................................ 28 l / sec
Rumorosità ........................................................65 dB (A) ...............................65 dB (A)
Serbatoio
Tipologia......................................................Doppio serbatoio ...................Doppio serbatoio
Riciclo.....................................................................No ......................................... No
Capacità soluzione ................................................ 15 l.........................................15 l
Capacità recupero ................................................. 17 l.........................................17 l
Dimensioni (lxhxb) ................................864 x 1160 x 429 mm ........... 855 x 1160 x 429 mm
Rumore
Livello di pressione sonora all’operatore ......Lp (A) 65 dB(A) .....................Lp (A) 65 dB(A)
Incertezza associata....................................kpA = 0,75 dB(A)...................kpA = 0,75 dB(A)
Vibrazioni
Livello di vibrazione trasmesso al
sistema mano braccio (ISO 5349).....................1.61 m/s2...............................1.61 m/s2
Incertezza associata......................................... kv = 6.3%...............................kv = 6.3%
Peso
Peso a vuoto.........................................................40 kg ..................................... 40 kg
Peso con batterie..................................................62 kg .........................................-
Peso in ordine di marcia.......................................78 kg ..................................... 56 kg
Temperatura di esercizio .............................-10ºC ÷ 25ºC .........................-10ºC ÷ 25ºC
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 3 02/08/13 09:56

ITIT
IT - 4
1.1 INTRODUZIONE
PERICOLO:
Prima di utilizzare la macchina leggere atten-
tamente il libretto “AVVERTENZE DI SICU-
REZZA PER LAVASCIUGA PAVIMENTI”
allegato al presente.
2.1 CONOSCENZA DELLA
MACCHINA (Fig. 1)
1) Maniglione di guida.
2) Cruscotto comandi.
3) Pedale azionamento tergipavimento.
4) Leve avviamento rotazione spazzole e/o
erogazione acqua.
5) Leva rotazione posizione maniglione.
6) Serbatoio acqua di recupero.
7) Coperchio serbatoio acqua di recupero.
8) Cavo alimentazione (solo per versione E).
9) Serbatoio acqua pulita.
10)Apertura carico acqua pulita.
11)Ruote.
12)Flangia rotazione spazzola.
13)Spazzola.
14)Tergipavimento.
15)Tubo scarico acqua di recupero.
16)Tubo aspirazione acqua tergipavimento.
17)Caricabatterie (solo per versione BC -
non per versione BC Long Run).
18)Indicatore di carica batterie (solo per
versione BC - non per versione BC Long
Run).
19)Rubinetto regolazione acqua.
20)Filtro acqua.
21)Spina / presa batterie (solo per versione
BC Long Run).
22)Ruotino regolazione pressione spazzola/
parcheggio.
23)Volantino regolazione incidenza.
24)Leds stato di carica batteria.
25)Pulsante aspiratore.
26)Pulsante rotazione spazzola.
27)Pulsante erogazione acqua.
3.1 DISIMBALLO (Fig. 2)
Una volta rimosso l’imballo come indicato
nelle istruzioni riportate sull’imballo stesso,
controllare l’integrità della macchina e di tutti
i componenti in dotazione.
Se si riscontrano danni evidenti contattare il
concessionario di zona e il trasportatore en-
tro 3 giorni dal ricevimento.
- Rimuovere la busta (28) contenente gli
accessori in dotazione e la scatola (29)
contenete la spazzola.
3.1.a - Dotazione macchina (Fig. 3)
Gli accessori in dotazione sono i seguenti:
30)Tubo flessibile carico acqua.
31)Manuale d’uso e manutenzione della
macchina.
32)Manuale istruzioni caricabatterie.
33)Filtro per bocca serbatoio acqua pulita.
34)Fusibile 30A.
35)Spazzola.
36)Caricabatterie (versione BC Long Run).
37)Cordino con moschettone (versione E).
38)Gancio antistrappo (versione E).
4.1 ASSEMBLAGGIO
COMPONENTI
4.1.a - Posizionamento maniglione
(Fig. 4)
- Sbloccare il maniglione (1) tirando la leva
(5) e sollevarlo posizionandolo nella posi-
zione desiderata.
4.1.b - Collegamento batterie
(solo per versione BC) (Fig. 5)
- Svitare la vite (39) che fissa il serbatoio
(6) al supporto maniglione.
- Rimuovere il serbatoio (6) dell’acqua di
recupero e collegare i connettori (40) e
(41) delle batterie.
- Rimontare il serbatoio (6) dell’acqua di
recupero.
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 4 02/08/13 09:56

IT
IT - 5
4.1.c - Collegamento elettrico
(solo per versione E) (Fig. 6)
- Montare il moschettone con cavetto (37)
sul maniglione (1).
- Introdurre il cavo (42) (se presente) di
una prolunga, nel gancio antistrappo
(38), bloccandolo come indicato in figura.
- Assicurare il gancio (38) al moschettone
(37) e collegare la presa (43) della pro-
lunga (42) alla spina (44) della macchina.
- Collegare il cavo di alimentazione ad una
presa di rete avente portata minima di
10A.
AVVERTENZA:
- Accertarsi che l’impianto elettrico di
rete sia provvisto di interruttore diffe-
renziale (tipo salvavita).
- Svolgere completamente il cavo di ali-
mentazione elettrica prima di mettere in
funzione l’apparecchio.
- Utilizzare una prolunga elettrica solo
se in perfetto stato; assicurarsi che la
sezione sia appropriata alla potenza
dell’apparecchio.
- Non lasciare mai scorrere il cavo di ali-
mentazione su spigoli taglienti ed evi-
tare di schiacciarlo.
4.1.d - Montaggio spazzola (Fig. 7)
- Posizionare la spazzola (35) a terra.
- Sollevare anteriormente la macchina fa-
cendo leva sul maniglione (1 Fig. 1) e ri
muovere l’appoggio di polistirolo (45).
- Posizionare la flangia (12) sopra la spaz-
zola (35).
- Premere il pulsante (26 Fig. 1) che si il-
lumina, quindi premere le leve (4 Fig.
1) avviando la rotazione della spazzola
fino a sentire il “CLICK” di aggancio della
spazzola, quindi rilasciare le leve (4 Fig.
1) e premere il pulsante (26 Fig. 1) che si
spegne.
AVVERTENZA:
Utilizzare solo spazzole fornite dal co-
struttore relative al modello di macchina.
L’utilizzo di altri tipi di spazzole può com-
promettere la sicurezza della macchina.
5.1 CARICA DELLA
BATTERIA (Fig. 8)
(solo per versione BC)
PERICOLO:
Effettuare la carica delle batterie in locali
ben areati e conformi alle norme vigenti
nel paese di utilizzo.
Per le informazioni relative alla sicurezza
attenersi a quanto descritto nel capitolo 1
del presente manuale.
AVVERTENZA:
Per le informazioni e le avvertenze relative
alla batteria e al caricabatteria attenersi a
quanto indicato nel manuale della batteria
e del caricabatteria allegato al presente.
- Portarsi con la macchina nei pressi di una
presa di corrente elettrica di rete.
- Svolgere il cavo (46) e collegarlo alla pre-
sa di corrente di rete.
AVVERTENZA:
Controllare che la tensione di rete sia
compatibile con la tensione di funziona-
mento del caricabatteria.
- Lasciare in carica le batterie fino all’illu-
minazione del led (47) “Verde”, quindi
staccare il cavo (46) di alimentazione e
riavvolgerlo nell’apposito supporto.
NOTA:
Per la ricarica completa delle batterie sono
necessarie 10 ore.
Evitare ricariche parziali.
AVVERTENZA:
- Accertarsi che l’impianto elettrico di
rete sia provvisto di interruttore diffe-
renziale (tipo salvavita).
- Svolgere completamente il cavo di ali-
mentazione elettrica prima di collegarlo
alla presa di corrente.
- Utilizzare una prolunga elettrica solo se
in perfetto stato; assicurarsi che la sezio-
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 5 02/08/13 09:56

ITIT
IT - 6
ne sia appropriata alla potenza dell’appa-
recchio.
- Non lasciare mai scorrere il cavo di ali-
mentazione su spigoli taglienti ed evi-
tare di schiacciarlo.
- La presa di corrente deve essere di fa-
cile accesso.
5.2 CARICA DELLA
BATTERIA (Fig. 9)
(solo per versione
BC Long Run)
PERICOLO:
Effettuare la carica delle batterie in locali
ben areati e conformi alle norme vigenti
nel paese di utilizzo.
Per le informazioni relative alla sicurezza
attenersi a quanto descritto nel capitolo 1
del presente manuale.
AVVERTENZA:
Per le informazioni e le avvertenze relative
alla batteria e al caricabatteria attenersi a
quanto indicato nel manuale della batteria
e del caricabatteria allegato al presente.
- Portarsi con la macchina nei pressi della
zona dove è posizionato il caricabatterie
(36) in dotazione.
- Collegare il caricabatterie (36) alla rete di
alimentazione elettrica.
AVVERTENZA:
Controllare che la tensione di rete sia
compatibile con la tensione di funziona-
mento del caricabatteria.
- Staccare la spina (48) dalla macchina e
collegarla alla presa (49) del caricabatte-
rie.
- Lasciare in carica le batterie fino all’illu-
minazione del Led Verde (50) posto sul
caricabatterie.
- Scollegare la spina (48) e collegarla alla
presa (51) posta sulla macchina.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sul funzionamento
del caricabatterie vedi relativo libretto d’uso
allegato al caricabatteria.
NOTA:
E’ possibile effettuare ricariche parziali.
AVVERTENZA:
- Accertarsi che l’impianto elettrico di
rete sia provvisto di interruttore diffe-
renziale (tipo salvavita).
- Svolgere completamente il cavo di ali-
mentazione elettrica prima di collegarlo
alla presa di corrente.
- Utilizzare una prolunga elettrica solo se
in perfetto stato; assicurarsi che la sezio-
ne sia appropriata alla potenza dell’appa-
recchio.
- Non lasciare mai scorrere il cavo di ali-
mentazione su spigoli taglienti ed evi-
tare di schiacciarlo.
- La presa di corrente deve essere di fa-
cile accesso.
6.1 PANNELLO DI
CONTROLLO E COMANDO
(Fig. 1)
24)Leds stato di carica della batteria
(solo per versione BC)
Si illumina quando il pulsante (26) è pre-
muto indicando lo stato di carica della
batteria.
- Quando è illuminato il led (24E) indica
che lo stato di carica della batteria è
massimo.
- Quando è illuminato il led (24C) indica
che lo stato di carica della batteria è
circa a metà.
- Quando è illuminato il led (24A) (led
rosso) indica che lo stato di carica del-
la batteria è minimo.
Con batteria scarica (led rosso (24A) il-
luminato) la macchina si spegne o non si
avvia.
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 6 02/08/13 09:56

IT
IT - 7
Il Led rosso (R) lampeggia per alcuni se-
condi indicando che la batteria deve es-
sere caricata (non per versione BC Long
Run).
25)Pulsante aspiratore
Premendo il pulsante (25) si illumina e si
avvia il funzionamento dell’aspiratore.
Il funzionamento dell’aspiratore è abilita-
to dal pulsante (26) premuto.
26)Pulsante rotazione spazzola
Premendo il pulsante (26) si illumina e
inserisce tensione ai circuiti abilitando la
rotazione della spazzola.
L’avviamento della rotazione della spaz-
zola è comandato dalle leve (4) premute.
27)Pulsante erogazione acqua
Premendo il pulsante (27) si illumina e
si abilita l’erogazione dell’acqua per il la-
vaggio del pavimento.
L’erogazione dell’acqua è comandato ol-
tre che dall’interruttore (26) premuto an-
che dalle leve (4) premute.
4) Leve rotazione spazzola e/o erogazio-
ne acqua
Premendo le leve (4) e mantenendole
premute, si avvia la rotazione della spaz-
zola e se abilitata, l’erogazione dell’ac-
qua.
7.1 LEVA REGOLAZIONE
INCLINAZIONE
MANIGLIONE (Fig. 10)
- Tirando la leva (5) è possibile variare la
posizione del maniglione (1);
rilasciando la leva il maniglione si posi-
ziona e si blocca nella posizione obbliga-
ta più vicina.
NOTA:
Posizionando il maniglione (1) verticalmen-
te si può effettuare una pulizia più accurata
degli angoli facendo ruotare su se stessa la
macchina.
7.2 MOVIMENTAZIONE
MACCHINA (Fig. 1)
- Per spostare la macchina sollevare il ter-
gitore (14) e posizionare il ruotino (22) in
posizione di parcheggio come indicato
nei rispettivi paragrafi.
- Spostare la macchina spingendola dal
maniglione (1).
8.1 RIEMPIMENTO
SERBATOIO (Fig. 11)
AVVERTENZA:
Introdurre nel serbatoio solo acqua pulita
di rete con temperatura non superiore a
50°C.
- Prelevare il tubo (30) in dotazione, colle-
gare l’estremità (30a) a un rubinetto e l’e-
stremità (30b) inserirla nel serbatoio (9).
- Aprire il rubinetto e riempire il serbatoio
(9).
- Versare nel serbatoio del liquido deter-
gente.
NOTA:
Utilizzare solo detergenti non schiumosi, per
la quantità attenersi alle istruzioni del produt-
tore del detergente e al tipo di sporco.
PERICOLO:
In caso di contatto del detergente con oc-
chi e pelle o in caso di ingerimento fare
riferimento alla scheda di sicurezza e di
impiego del produttore del detergente.
- Alla fine del riempimento del serbatoio è
possibile:
Introdurre completamente il tubo (30) nel
serbatoio (9) dove l’estremità (30a) fa da
tappo; oppure rimuovere completamente
il tubo (30) e introdurre nell’apertura del
serbatoio (9) il filtro (33) in dotazione.
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 7 02/08/13 09:56

ITIT
IT - 8
9.1 FUNZIONAMENTO
9.1.a - Controlli prima dell’uso (Fig.
12)
- Controllare che il tubo (15) di scarico del
serbatoio di recupero sia correttamente
agganciato e correttamente tappato.
- Controllare che il tubo (16) di aspirazione
acqua tergipavimento sia correttamente
inserito nel serbatoio di recupero.
- Controllare che il raccordo (53) posto sul
tergipavimento (14) non sia ostruito e che
il tubo sia correttamente collegato.
- Controllare lo stato di carica delle batte-
rie; premere l’interruttore (26), controllan-
do l’indicatore a leds (24) (solo per ver-
sione BC).
9.1.b - Preparazione macchina e scel-
ta ciclo (Fig. 12)
- Premere il pulsante (26) che si illumina.
- Abbassare il tergitore (14), agendo sul
pedale (3), svincolandolo dal suo aggan-
cio.
Ciclo di lavoro:
- La macchina ha la possibilità di effettuare
4 cicli di lavoro:
Ciclo solo asciugatura:
- Per effettuare solo il ciclo di asciugatura
premere il pulsante (25), si avvia l’aspira-
tore.
Ciclo solo spazzolatura:
- Per effettuare solo il ciclo di spazzolatura
premere le leve (4); rilasciando le leve (4)
la spazzola si ferma.
Ciclo lavaggio, spazzolatura:
- Premere il pulsante (27) per predisporre
l’erogazione dell’acqua, quindi premere
le leve (4) per avviare il ciclo.
Ciclo di lavaggio, spazzolatura, asciuga-
tura:
- Premere il pulsante (25) per avviare l’a-
spiratore, il pulsante (27) per predisporre
l’erogazione dell’acqua, quindi premere
le leve (4) per avviare il ciclo.
9.1.c - Regolazione impronta a terra
della spazzola (Fig. 13)
La macchina è dotata di un sistema di rego-
lazione che permette di avere una costante
impronta a terra indipendentemente dal tipo
e dalle dimensioni (spessore) degli accessori
utilizzati.
Tale regolazione si ottiene agendo sul vo-
lantino (23) posto nella parte anteriore della
macchina.
Se durante le operazioni di pulizia (spazzola
in rotazione) ci si accorge che la macchina
non procede in modo rettilineo ma tende ad
andare verso destra o verso sinistra è pos-
sibile correggere la deriva sempre tramite lo
stesso volantino (23) con ridottissime rota-
zioni.
- Avviare la macchina, e avviare la rotazio-
ne della spazzola.
Se la macchina tende ad andare verso
destra ruotare leggermente il volantino
(23) verso “S” fino a che la direzione non
sarà rettilinea;
Se la macchina tende ad andare verso
sinistra ruotare leggermente il volantino
(23) verso “D” fino a che la direzione non
sarà rettilinea.
9.1.d - Regolazione ruota anteriore
(Fig. 13) (solo per versione BC/C)
È possibile regolare la pressione della spaz-
zola sul pavimento in funzione al tipo di pa-
vimento da pulire, per la regolazione agire
come segue:
- Ruotare il volantino (56) fino a sollevare
la ruota (22) da terra;
- Ruotare il volantino (56) fino ad appog-
giare la ruota (22) a terra, quindi avviare
la macchina e controllare che durante lo
spostamento della stessa il ruotino (22)
ruoti “ posizione di massima pressione
della spazzola”.
- È possibile diminuire la pressione sul
pavimento della spazzola agendo sul vo-
lantino (56) in modo da sollevare legger-
mente la spazzola; questa regolazione è
molto efficace in occasione di pavimenti
particolarmente porosi / antiscivolo o par-
ticolarmente delicati.
FRECCIA 15_3ed_02-2014.indd 8 24/02/14 12:02

IT
IT - 9
9.1.e - Uso della macchina (Fig. 14)
- Dopo aver avviato la macchina e scelto il
tipo di ciclo, iniziare le operazioni di puli-
zia premendo le leve (4) e mantenendo-
le premute per avviare la rotazione della
spazzola e l’erogazione dell’acqua; quin-
di spingere la macchina tramite le impu-
gnature (54) presenti nel maniglione (1).
NOTA:
Rilasciando le leve (4) la rotazione della
spazzola e l’erogazione dell’acqua si ferma-
no.
NOTA:
Per evitare di rovinare il pavimento non uti-
lizzare la macchina ferma con la rotazione
della spazzola inserita.
NOTA:
La corretta pulizia e asciugatura del pavi-
mento si effettua procedendo con la mac-
china in avanti, procedendo con la macchina
indietro oltre a rovinare le racle non si ha una
corretta aspirazione dell’acqua presente nel
pavimento.
- Eventualmente regolare la quantità di ac-
qua di lavaggio tramite il rubinetto (55).
- Controllare lo stato di carica delle batterie
tramite l’indicatore (24) (solo per versione
BC).
9.1.f - Fine uso e spegnimento (Fig.
1)
- Alla fine delle operazioni di pulizia prima
di spegnere la macchina fermare l’ero-
gazione dell’acqua e la rotazione della
spazzola rilasciando le leve (4) e premen-
do il pulsante (27) proseguire con l’aspi-
ratore inserito per aspirare tutto il liquido
presente nel pavimento, quindi spegnere
l’aspiratore premendo il pulsante (25).
- Sollevare il tergipavimento (14) premen-
do il pedale (3) fino a finecorsa aggan-
ciandolo nell’apposito incastro.
AVVERTENZA:
Sollevare sempre il tergitore alla fine dei
lavori di pulizia in quanto si evita la defor-
mazione delle racle in gomma.
- Premere il pulsante (26) che si spegne.
- Staccare il cavo di alimentazione elettrica
dalla presa (solo per versione E).
9.1.g - Parcheggio macchina (Fig. 13)
- Alla fine della giornata lavorativa solleva-
re con una mano la parte anteriore della
macchina mantenendo con l’altra appog-
giata a terra la ruota (22) fino a sentire il
“Click” di aggancio; in questa posizione
la spazzola rimane sollevata evitando di
deformarsi.
- Per abbassare la spazzola sollevare leg-
germente la parte anteriore della macchi-
na e tirare il pomello di sgancio (57).
9.1.h - Allarmi durante il funziona-
mento (Fig. 1)
- Durante il funzionamento della macchina
si possono inserire degli allarmi che ven-
gono visualizzati dall’illuminazione dei
leds:
Errore sovracorrente uscita aspiratore
Led (A) lampeggiante più led (B) illumina-
to fisso.
Errore sovracorrente uscita spazzola
Led (A) lampeggiante più led (C) illumina-
to fisso.
Errore circuito aperto uscita aspirato-
re
Led (A) lampeggiante più led (D) illumi-
nato fisso.
Errore circuito aperto uscita spazzola
Led (A) lampeggiante più led (E) illumina-
to fisso.
NOTA:
Quando viene visualizzato uno qualsiasi de-
gli allarmi sopra riportati è necessario spe-
gnere e riaccendere la macchina per tornare
al funzionamento normale.
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 9 02/08/13 09:56

ITIT
IT - 10
9.1.i - Contaore (Fig. 1)
È possibile visualizzare le ore di funziona-
mento della macchina agendo come segue:
- Per accedere al contaore è necessario
avviare la macchina con il pulsante (26)
“Rotazione spazzole” mantenuto premu-
to.
NOTA:
Il valore massimo conteggiato è di 9999 ore.
Visualizzazione unità di ore:
- un lampeggio del led (A) seguito da tanti
lampeggi del led (E) quante sono le unità
di ore.
Visualizzazione decine di ore:
- un lampeggio del led (A) seguito da tanti
lampeggi del led (D) quante sono le deci-
ne di ore.
Visualizzazione centinaia di ore:
- un lampeggio del led (A) seguito da tanti
lampeggi del led (C) quante sono le cen-
tinaia di ore.
Visualizzazione migliaia di ore:
- un lampeggio del led (A) seguito da tanti
lampeggi del led (B) quante sono le cen-
tinaia di ore.
10.1 SCARICO ACQUA DI
RECUPERO (Fig. 15)
Alla fine del ciclo di lavaggio oppure quando
il serbatoio (6) dell’acqua di recupero risulta
pieno è necessario svuotarlo agendo come
segue:
NOTA:
Per lo smaltimento dell’acqua di recupero at-
tenersi alle norme vigenti nel paese di utiliz-
zo della macchina.
- Posizionarsi con la macchina vicino a
una piletta di scarico.
- Staccare il tubo (15) dal supporto.
- Togliere il tappo (58) dal tubo (15) e sca-
ricare completamente l’acqua contenuta
nel serbatoio.
11.1 MANUTENZIONE E
PULIZIA
AVVERTENZA:
Per le informazioni e le avvertenze re-
lative alle operazioni di manutenzione
o pulizia attenersi a quanto indicato nel
paragrafo “Avvertenze generali durante
la manutenzione” presente nel capitolo 1
del presente manuale.
OPERAZIONI DA
EFFETTUARSI OGNI
GIORNO
11.1.a - Svuotamento e pulizia serba-
toio acqua pulita (Fig. 16)
AVVERTENZA:
Alla fine delle operazioni di lavaggio è
obbligatorio scaricare e pulire il serbato-
io dell’acqua pulita per evitare depositi o
incrostazioni.
Dopo aver scaricato il serbatoio dell’acqua
di recupero scaricare il serbatoio dell’acqua
pulita agendo come segue:
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 10 02/08/13 09:56

IT
IT - 11
- Posizionarsi con la macchina su una pi-
letta di scarico.
- Ruotare verso l’esterno il raccordo di sca-
rico (59).
- Svitare il tappo (60) del raccordo (59) e
lasciare scaricare completamente l’ac-
qua.
- Lavare l’interno del serbatoio lasciando
il tappo di scarico aperto e introducendo
acqua pulita dall’apertura anteriore.
- Alla fine della pulizia rimontare il tappo
(60) controllando lo stato della guarnizio-
ne (61).
11.1.b - Pulizia serbatoio acqua di re-
cupero (Fig. 17)
AVVERTENZA:
Alla fine delle operazioni di lavaggio è
obbligatorio pulire il serbatoio dell’acqua
di recupero per evitare depositi o incro-
stazioni ed il proliferare di batteri, odori,
muffe.
- Scaricare l’acqua di recupero come indi-
cato nel relativo paragrafo posizionando-
si con la macchina su una piletta di scari-
co.
- Rimuovere il coperchio (62) e pulire in
acqua corrente l’interno del coperchio e il
galleggiante (63) di sicurezza aspiratore.
- Lasciando il tubo (15 Fig. 15) abbassato
e il tappo rimosso introdurre acqua dall’a-
pertura superiore (64) pulendo l’interno
del serbatoio fino a che dal tubo di scari-
co fuoriesca acqua pulita.
- Rimontare il tutto procedendo in senso
inverso.
11.1.c - Pulizia tergitore (Fig. 18)
Per effettuare una corretta pulizia del tergi-
tore (14) è necessario rimuoverlo agendo
come segue:
- Estrarre verso l’esterno il gruppo tergitore
(14).
- Staccare il tubo (16) dal tergitore (14).
- Allentare i pomelli (65) e rimuovere il ter-
gitore (14).
- Lavare il tergitore e in particolar modo le
gomme (66) e l’interno del raccordo di
aspirazione (53).
NOTA:
Se durante il lavaggio si nota che le gomme
(66) si presentano rovinate o usurate è ne-
cessario sostituirle o girarle.
- Rimontare il tutto procedendo in senso
inverso.
OPERAZIONI DA
EFFETTUARSI OGNI
SETTIMANA
11.1.d - Pulizia filtro acqua pulita (Fig.
19)
- Svitare il coperchio trasparente (67) del
filtro e rimuovere il filtro (20).
- Pulire il filtro (20) in acqua corrente se si
presenta intasato sostituirlo.
- Rimontare il tutto procedendo in senso
inverso.
OPERAZIONI DA
EFFETTUARSI SECONDO
NECESSITÀ
11.1.e - Sostituzione spazzola (Figg.
1-7)
Si rende necessaria la sostituzione della
spazzola quando la stessa si presenta usu-
rata con lunghezza setole inferiore a 2 cm
oppure va sostituita in funzione al tipo di pa-
vimento da lavare; per la sostituzione, agire
come segue:
- Inserire il cavo elettrico (solo per versione
E).
- Sollevare leggermente anteriormente la
macchina facendo leva sulle impugnatu-
re del maniglione.
- Premere il pulsante (26 Fig. 1) abilitan-
do la rotazione della spazzola, quindi
premere le leve (4 Fig. 1) e rilasciarle; la
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 11 02/08/13 09:56

ITIT
IT - 12
spazzola (35 Fig. 7) si sgancia.
- Sostituire la spazzola quindi appoggiare
la flangia portaspazzola (12 Fig. 7) sulla
spazzola (35 Fig. 7) e premere le leve (4
Fig. 1) fino a sentire il “CLICK” di aggan-
cio della spazzola sulla flangia.
- Premere il pulsante (26 Fig. 1) che si spe-
gne.
11.1.f -Sostituzione gomme tergitore
(Fig. 20)
Quando si nota che l’asciugatura del pavi-
mento risulta difficoltosa o che nel pavimento
rimangono alcune tracce di acqua è neces-
sario controllare lo stato di usura delle gom-
me del tergitore (14):
- Rimuovere il gruppo tergitore (14) come
indicato nel paragrafo “Pulizia tergitore”.
- Svitare i dadi ad alette (68) e rimuovere
le gomme (66).
NOTA:
Quando le gomme (66) sono usurate da un
lato, per una volta, possono essere capovol-
te.
- Sostituire o capovolgere le gomme (66)
senza invertirle.
- Rimontare il tutto procedendo in senso
inverso.
NOTA:
È possibile avere due tipi di gomme:
Gomme in para per tutti i tipi di pavimento e
gomme in poliuretano per pavimenti di offici-
ne meccaniche, sporchi di olio.
11.1.g - Regolazione incidenza tergi-
tore (Fig. 20)
- Abbassare il tergitore agendo sull’apposi-
ta leva.
- Avviare l’aspiratore e procedere per qual-
che metro, quindi spegnere l’aspiratore e
fermare la macchina.
- Controllare l’incidenza delle gomme (66)
sul pavimento.
Fig. A = troppo schiacciata
Fig. B = troppo sollevata
Fig. C = posizione corretta.
- Smontare il tergitore dalla macchina.
- Per la regolazione allentare la vite (70)
della ruota (71) e spostare, in senso ver-
ticale, la ruota sulla cava; sollevando la
ruota aumenta l’incidenza, viceversa di-
minuisce.
11.1.h - Sostituzione fusibili (solo per
versione BC) (Fig. 21)
AVVERTENZA:
Sostituire il fusibile bruciato con uno di
pari amperaggio.
- Staccare la spina (21) (solo per versione
BC Long Run).
- Svitare le due viti (72) del carter esterno
(73) e rimuoverlo.
- Svitare le due viti (74) del coperchio (75)
scheda elettronica e rimuoverlo.
Fusibile (76) Verde 30A
Protezione generale macchina.
- Rimontare il coperchio (75) e il carter (73)
procedendo in senso inverso.
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
Premendo il pulsante centra-
le la macchina non si avvia.
Batteria scarica (solo per
versione BC).
Spina scollegata (solo per
versione E).
Fusibile generale bruciato
(solo per versione BC).
Controllare lo stato di carica
della batteria.
Collegare la spina.
Sostituire il fusibile VERDE-
generale da 30A.
Spazzola non ruota. Errore sovracorrente usci-
ta spazzola oppure circuito
aperto spazzola.
Motore spazzola danneggia-
to.
Pulsante abilitazione rotazio-
ne spazzola non premuto.
Vedi paragrafo “Allarmi du-
rante il funzionamento.
Sostituire il motoriduttore.
Premere il pulsante.
Aspiratore non funziona. Errore sovracorrente uscita
aspiratore oppure circuito
aperto aspiratore.
Motore aspirazione danneg-
giato.
Pulsante abilitazione aspira-
tore non premuto.
Vedi paragrafo “Allarmi du-
rante il funzionamento.
Sostituire la turbina.
Premere il pulsante.
La macchina non asciuga
bene lasciando tracce di ac-
qua nel pavimento.
Aspiratore spento
Tubo di aspirazione intasato.
Gomme tergitore non regola-
te correttamente.
Serbatoio di recupero pieno.
Gomme tergitore usurate.
Avviare l’aspiratore
Controllare e eventualmente
pulire il tubo di aspirazione
che collega il tergitore al ser-
batoio di recupero.
Regolare le gomme del ter-
gitore come indicato nel pa-
ragrafo” Regolazione tergi-
tore”.
Svuotare il serbatoio di recu-
pero.
Capovolgere o sostituire le
gomme tergitore.
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 12 02/08/13 09:56

IT
IT - 13
PROBLEMI - CAUSE - RIMEDI
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
Premendo il pulsante centra-
le la macchina non si avvia.
Batteria scarica (solo per
versione BC).
Spina scollegata (solo per
versione E).
Fusibile generale bruciato
(solo per versione BC).
Controllare lo stato di carica
della batteria.
Collegare la spina.
Sostituire il fusibile VERDE-
generale da 30A.
Spazzola non ruota. Errore sovracorrente usci-
ta spazzola oppure circuito
aperto spazzola.
Motore spazzola danneggia-
to.
Pulsante abilitazione rotazio-
ne spazzola non premuto.
Vedi paragrafo “Allarmi du-
rante il funzionamento.
Sostituire il motoriduttore.
Premere il pulsante.
Aspiratore non funziona. Errore sovracorrente uscita
aspiratore oppure circuito
aperto aspiratore.
Motore aspirazione danneg-
giato.
Pulsante abilitazione aspira-
tore non premuto.
Vedi paragrafo “Allarmi du-
rante il funzionamento.
Sostituire la turbina.
Premere il pulsante.
La macchina non asciuga
bene lasciando tracce di ac-
qua nel pavimento.
Aspiratore spento
Tubo di aspirazione intasato.
Gomme tergitore non regola-
te correttamente.
Serbatoio di recupero pieno.
Gomme tergitore usurate.
Avviare l’aspiratore
Controllare e eventualmente
pulire il tubo di aspirazione
che collega il tergitore al ser-
batoio di recupero.
Regolare le gomme del ter-
gitore come indicato nel pa-
ragrafo” Regolazione tergi-
tore”.
Svuotare il serbatoio di recu-
pero.
Capovolgere o sostituire le
gomme tergitore.
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 13 02/08/13 09:56

ITIT
IT - 14
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
Non fuoriesce acqua Serbatoio vuoto.
Pulsante abilitazione elettro-
valvola non premuto.
Rubinetto chiuso.
Filtro intasato.
Elettrovalvola non funzio-
nante.
Riempire il serbatoio.
Premere il pulsante.
Aprire il rubinetto posto nella
parte inferiore della mac-
china.
Pulire il filtro.
Chiamare il servizio di assi-
stenza tecnica.
Pulizia pavimento insuffi-
ciente.
Spazzole o detergente ina-
deguati.
Spazzola consumata.
Usare spazzole o detergenti
adatte al tipo di pavimento o
di sporco da pulire.
Sostituire la spazzola
Versione BC
A1 ...................................Scheda elettronica
BAT .....................................Batteria 2x 12V
U1 ....................................Carica batterie 5A
Y1 ...........................................Elettrovalvola
F1 ........................... Fusibile 30A (generale)
M1 ..................................Motore aspirazione
M2 ......................................Motore spazzola
P1 ................................ Interruttore ON/OFF
P2 ................................... Pulsante spazzola
P3 ........................... Interruttore aspirazione
P4 .........................Interruttore elettrovalvola
R1 .................................... Indicatore scarica
CN1 ......................... Connettore maniglione
CN2 .......................Connettore caricbatterie
Red .................................................... Rosso
Orange ........................................ Arancione
Black ....................................................Nero
Violet ................................................... Viola
White ................................................ Bianco
Blue ........................................................ Blu
Grey ...................................................Grigio
Brown ............................................Marrone
Yellow ................................................ Giallo
Green .................................................Verde
FRECCIA 15_1ed_06-2013.indd 14 02/08/13 09:56
Table of contents
Languages:
Other Ghibli Floor Machine manuals
Popular Floor Machine manuals by other brands

Powr-Flite
Powr-Flite PAS17BA Operator's manual & parts list

Hercules
Hercules Hercules 1.5 HP, 175 RPM Safety, operation and maintenance manual with parts list

Clemas & Co
Clemas & Co TENNANT 7300 Operator's manual

Pacific
Pacific 535401 Parts & operating manual

Hillyard
Hillyard TRIDENT XM13SC Service manual

Polivac
Polivac Predator MK III Operation manual