Ghibli ROUND 45 E 55 TOUCH User guide

ROUND 45 E 55 TOUCH
ROUND 45 E 55 TOUCH
IT
Uso e Manutenzione
EN
Use and Maintenance
FR
Utilisation et Entretien
DE
Gebrauch und wartung
ES
Uso y Mantenimiento
PT
Uso e manutenção
NL
Gebruik en Onderhoud
NO
Bruk og vedlikehold
DK
Brug og vedligeholdelse
SV
Användning och underhåll

0 - 2
Year: ........
Art.: ...............
Mod: .......................Scrubber Dryer
....... - ....... V
..... W ..../.... Hz
Nr. .............................. IPX4 GVW ......... Kg
MADE IN ITALY
....................................
1
8
5
7
2
3 46
1 2 3 4 5 6 7 8
IT
Produttore Caratteristiche elettriche N° Matricola Grado di protezione Peso in ordine di marcia Anno di costruzione Codice articolo Modello
EN
Manufacturer Electrical characteristics Serial N° Degree of protection Weight in running order Year of manufacture Item code Model
FR
Producteur Caractéristiques électriques N° Matricule Degré de protection Poids en ordre de marche Année de construction Référence de l’article Modèle
DE
Hersteller Elektrische Eigenschaften Matrikelnr. Schutzgrad Gewicht bei Betrieb Baujahr Artikelnummer Modell
ES
Fabricante Características eléctricas N° Matrícola Grado de protección Peso en orden de marcha Año de fabricación Código del artículo Modelo
PT
Produtor Características elétricas Número de série Grau de protecção Peso em ordem de marcha Ano de construção Código do artigo Modelo
NL
Producent Elektrische eigenschappen Serienummer Beschermingsgraad Gewicht in rijklare toestand Bouwjaar Artikelcode Model
NO
Produsent Elektriske egenskaper Matrikkelnr. Grad av beskyttelse Vekt i kjøreklar stand Byggeår Artikkelnummer Modell
DK
Fabrikant El-specifikationer Matrikelnummer Tæthedsgrad Vægt i køreklar stand Byggeår Artikelkode Model
SV
Tillverkare Elektriska egenskaper Serienummer Grad av skydd Vikt i körklart skick Byggnadsår Artikelnummer Modell

1 2 3 4 5 6 7 8
IT
Produttore Caratteristiche elettriche N° Matricola Grado di protezione Peso in ordine di marcia Anno di costruzione Codice articolo Modello
EN
Manufacturer Electrical characteristics Serial N° Degree of protection Weight in running order Year of manufacture Item code Model
FR
Producteur Caractéristiques électriques N° Matricule Degré de protection Poids en ordre de marche Année de construction Référence de l’article Modèle
DE
Hersteller Elektrische Eigenschaften Matrikelnr. Schutzgrad Gewicht bei Betrieb Baujahr Artikelnummer Modell
ES
Fabricante Características eléctricas N° Matrícola Grado de protección Peso en orden de marcha Año de fabricación Código del artículo Modelo
PT
Produtor Características elétricas Número de série Grau de protecção Peso em ordem de marcha Ano de construção Código do artigo Modelo
NL
Producent Elektrische eigenschappen Serienummer Beschermingsgraad Gewicht in rijklare toestand Bouwjaar Artikelcode Model
NO
Produsent Elektriske egenskaper Matrikkelnr. Grad av beskyttelse Vekt i kjøreklar stand Byggeår Artikkelnummer Modell
DK
Fabrikant El-specifikationer Matrikelnummer Tæthedsgrad Vægt i køreklar stand Byggeår Artikelkode Model
SV
Tillverkare Elektriska egenskaper Serienummer Grad av skydd Vikt i körklart skick Byggnadsår Artikelnummer Modell


0 - 5
IT
Italiano...........................................................IT -1
(Istruzioni originali)
EN
English ........................................................EN -1
(Translation of original instructions)
FR
Français ...................................................... FR -1
(Traduction des instructions d’origine)
DE
Deutsch.......................................................DE -1
(Übersetzung der Originalanleitung)
ES
Español ....................................................... ES -1
(
Traducción de las instrucciones originales
)
PT
Português.................................................... PT -1
(Tradução das instruções originais)
NL
Nederlands.................................................. NL -1
(Vertalinig van de originele instructies)
NO
Norsk.......................................................... NO -1
(Oversettelse av originalinstruksjonene)
DK
Dansk..........................................................DK -1
(Oversættelse af original vejledning)
SV
Svenska ...................................................... SV -1


IT
IT - 1
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto per la pulizia dei suoi ambienti.
La lavasciuga pavimenti da lei acquistata è stata progettata per soddisfare l’utilizzatore
in termini di semplicità di utilizzo e affidabilità nel tempo.
Noi siamo coscienti che un buon prodotto per restare tale, nel tempo, necessita di con-
tinui aggiornamenti mirati a soddisfare le aspettative di chi, quotidianamente, ne fa
uso. In tal senso, noi ci auguriamo di avere in lei non solo un cliente soddisfatto ma
anche un partner che non esita a trasmetterci opinioni e idee derivanti dalla personale
quotidiana esperienza.

ITIT
IT - 2
Dati tecnici
Indice
Dati tecnici ...........................................................................................................IT-3
1.1 Introduzione .................................................................................................IT-5
2.1 Conoscenza della macchina.......................................................................IT-5
3.1 Disimballo.....................................................................................................IT-5
3.1.a - Dotazione macchina ..........................................................................IT-5
4.1 Assemblaggio componenti.........................................................................IT-5
4.1.a - Montaggio del tergitore.......................................................................IT-5
4.1.b - Montaggio spazzola............................................................................IT-5
5.1 Pannello di controllo e comando ...............................................................IT-6
6.1 Riempimento serbatoio...............................................................................IT-6
7.1 Funzionamento ...........................................................................................IT-7
7.1.a - Controlli prima dell’uso .......................................................................IT-7
7.1.b - Collegamento elettrico .......................................................................IT-7
7.1.c - Preparazione macchina e scelta ciclo.................................................IT-7
7.1.d - Uso della macchina ............................................................................IT-8
7.1.e - Regolazione direzione di marcia.........................................................IT-8
7.1.f - Regolazione aiuto trazione .................................................................IT-8
7.1.g - Fine uso e spegnimento .....................................................................IT-8
7.1.h - Allarme massimo livello acqua di recupero.........................................IT-9
8.1 Scarico acqua di recupero .........................................................................IT-9
9.1 Manutenzione e pulizia ...............................................................................IT-9
9.1.a - Svuotamento e pulizia serbatoio acqua pulita ....................................IT-9
9.1.b - Pulizia serbatoio acqua di recupero..................................................IT-10
9.1.c - Pulizia tergitore .................................................................................IT-10
9.1.d-Pulizialtroacquapulita..................................................................IT-10
9.1.e - Sostituzione spazzola.......................................................................IT-10
9.1.f - Sostituzione gomme tergitore............................................................ IT-11
9.1.g-Pulizialtroserbatoioacquadirecupero.......................................... IT-11
9.1.h-Pulizialtroaspirazione.................................................................... IT-11
9.1.i - Sostituzione fusibili ............................................................................ IT-11
9.1.l - Regolazione tergitore......................................................................... IT-11
Problemi - cause - rimedi..................................................................................IT-12
10.1 Garanzia......................................................................................................IT-13
Schema elettrico................................................................................................IT-14
Tipo di guida Operatore a terra
Caratteristiche
Tensione di alimentazione Vedi targhetta dati tecnici
Potenza installata 1360 W
Avanzamento Manuale
Larghezza pista lavaggio * 530 mm
Larghezza di aspirazione 750 mm
Resa oraria teorica 2120 m2/h
Spazzole / pad
Diametro / Numero 530 mm / 21”x1
Potenza motore / numero 750 Wx1
Velocità motore 170 giri/min.
Pressione specifica 18,8 ÷ 22 gr/cm2
Peso testata 29 ÷ 34 Kg
Aspirazione
Potenza motore 600 W
Depressione 1791 mmH2O
Portata d’aria 30 l / sec
Rumorosità 63 dB
Serbatoio
Riciclo No
Capacità soluzione 45 l
Capacità recupero 47 l
Dimensioni (lxwxh)
senza tergitore
1210 x 560 x 1040 mm
Vibrazioni ISO 5349 m/sec2< 2,5
Peso
Peso a vuoto 91,5 Kg
Peso ordine marcia GVW 136,5 Kg
* La pista di lavaggio si intende con macchina in funzione e spazzola schiacciata.

IT
IT - 3
Dati tecnici
Indice
Tipo di guida Operatore a terra
Caratteristiche
Tensione di alimentazione Vedi targhetta dati tecnici
Potenza installata 1360 W
Avanzamento Manuale
Larghezza pista lavaggio * 530 mm
Larghezza di aspirazione 750 mm
Resa oraria teorica 2120 m2/h
Spazzole / pad
Diametro / Numero 530 mm / 21”x1
Potenza motore / numero 750 Wx1
Velocità motore 170 giri/min.
Pressione specifica 18,8 ÷ 22 gr/cm2
Peso testata 29 ÷ 34 Kg
Aspirazione
Potenza motore 600 W
Depressione 1791 mmH2O
Portata d’aria 30 l / sec
Rumorosità 63 dB
Serbatoio
Riciclo No
Capacità soluzione 45 l
Capacità recupero 47 l
Dimensioni (lxwxh)
senza tergitore
1210 x 560 x 1040 mm
Vibrazioni ISO 5349 m/sec2< 2,5
Peso
Peso a vuoto 91,5 Kg
Peso ordine marcia GVW 136,5 Kg
* La pista di lavaggio si intende con macchina in funzione e spazzola schiacciata.

ITIT
IT - 4
1.1 INTRODUZIONE
PERICOLO:
Prima di utilizzare la macchina leggere atten-
tamente il libretto “AVVERTENZE DI SICU-
REZZA PER LAVASCIUGA PAVIMENTI”
allegato al presente.
2.1 CONOSCENZA DELLA
MACCHINA (Fig. 1)
1) Maniglione di guida.
2) Cruscotto comandi.
3) Leva azionamento tergipavimento.
4) Rubinetto erogazione acqua.
5) Serbatoio soluzione.
6) Coperchio serbatoio.
7) Apertura carico acqua pulita.
8) Ruote.
9) Paraspruzzi rimuovibile.
10) Spazzola.
11) Tergipavimento.
12) Tubo scarico acqua di recupero.
13) Tubo aspirazione acqua tergipavimento.
14) Serbatoio acqua di recupero.
15) Tubo di livello / scarico acqua pulita.
16) Spina collegamento elettrico.
17) Filtro acqua pulita.
18) Ruote pivottanti.
19) Pedale salita / discesa spazzola.
20) Sensore touch avviamento e rotazione
spazzola.
3.1 DISIMBALLO (Fig. 1-2)
Una volta rimosso l’imballo come indicato
nelle istruzioni riportate sull’imballo stesso,
controllare l’integrità della macchina e di tutti
i componenti in dotazione.
Se si riscontrano danni evidenti contattare il
concessionario di zona e il trasportatore en-
tro 3 giorni dal ricevimento.
- Rimuovere la busta (21) contenente gli
accessori.
- Tagliare la reggia (22).
- Rimuovere i blocchi (23) e (24) in legno.
Accessori
Spazzola PPL ø 0,7 40.0003.00 POLY 0,7
Paraspruzzi spazzola 24.0265.00 + 40.4003.00
Gomma tergitore anteriore 39.0110.00
Gomma tergitore posteriore 39.0111.00
Tubo carico acqua 30.0024.00
Prolunga cavo 25m 34.0427.00
Accessori a richiesta
Spazzola PPL strong ø 0,9 40.0103.00 POLY 0,9
Spazzola PPL ø 1,2 40.0303.00
Spazzola tynex ø 1,2 40.0203.00
Set. gomme poliuretaniche 95.0055.00
Trascinatore 40.1003.00

IT
IT - 5
1.1 INTRODUZIONE
PERICOLO:
Prima di utilizzare la macchina leggere atten-
tamente il libretto “AVVERTENZE DI SICU-
REZZA PER LAVASCIUGA PAVIMENTI”
allegato al presente.
2.1 CONOSCENZA DELLA
MACCHINA (Fig. 1)
1) Maniglione di guida.
2) Cruscotto comandi.
3) Leva azionamento tergipavimento.
4) Rubinetto erogazione acqua.
5) Serbatoio soluzione.
6) Coperchio serbatoio.
7) Apertura carico acqua pulita.
8) Ruote.
9) Paraspruzzi rimuovibile.
10) Spazzola.
11) Tergipavimento.
12) Tubo scarico acqua di recupero.
13) Tubo aspirazione acqua tergipavimento.
14) Serbatoio acqua di recupero.
15) Tubo di livello / scarico acqua pulita.
16) Spina collegamento elettrico.
17) Filtro acqua pulita.
18) Ruote pivottanti.
19) Pedale salita / discesa spazzola.
20) Sensore touch avviamento e rotazione
spazzola.
3.1 DISIMBALLO (Fig. 1-2)
Una volta rimosso l’imballo come indicato
nelle istruzioni riportate sull’imballo stesso,
controllare l’integrità della macchina e di tutti
i componenti in dotazione.
Se si riscontrano danni evidenti contattare il
concessionario di zona e il trasportatore en-
tro 3 giorni dal ricevimento.
- Rimuovere la busta (21) contenente gli
accessori.
- Tagliare la reggia (22).
- Rimuovere i blocchi (23) e (24) in legno.
- Sollevarelaangiaspazzola(9)premen-
do sul pedale (19) (vedi relativo paragra-
fo).
- Sollevare il supporto tergitore (25) solle-
vando la maniglia (3 Fig. 1) (vedi relativo
paragrafo).
- Posizionare uno scivolo e scaricare la
macchina dal bancale.
3.1.a - Dotazione macchina (Fig. 3)
Gli accessori in dotazione sono i seguenti:
10)Spazzola.
11)Tergitore.
26)Tubo flessibile carico acqua.
27)Manuale d’uso e manutenzione della
macchina.
28)Gancio antistrappo.
29)Fusibili.
30)Filtro per bocca serbatoio acqua pulita.
4.1 ASSEMBLAGGIO
COMPONENTI
4.1.a - Montaggio del tergitore (Fig. 4)
- Allentare i due volantini (31) presenti sul
tergitore (11).
- Montare il tergitore (11) sul supporto (25)
serrando i due volantini (31).
- Collegare il tubo (13) al raccordo (32) del
tergitore.
NOTA:
Effettuare le precedenti operazioni con il
supporto tergitore abbassato.
4.1.b - Montaggio spazzola (Fig. 5)
PERICOLO:
Operazione da affettuarsi in due persone!
- Sollevare leggermente il paraspruzzi (9)
e rimuovere la protezione in polistirolo
(33).
- Montare la spazzola come descritto nel
paragrafo “sostituzione spazzola”.
Accessori
Spazzola PPL ø 0,7 40.0003.00 POLY 0,7
Paraspruzzi spazzola 24.0265.00 + 40.4003.00
Gomma tergitore anteriore 39.0110.00
Gomma tergitore posteriore 39.0111.00
Tubo carico acqua 30.0024.00
Prolunga cavo 25m 34.0427.00
Accessori a richiesta
Spazzola PPL strong ø 0,9 40.0103.00 POLY 0,9
Spazzola PPL ø 1,2 40.0303.00
Spazzola tynex ø 1,2 40.0203.00
Set. gomme poliuretaniche 95.0055.00
Trascinatore 40.1003.00

ITIT
IT - 6
5.1 PANNELLO DI
CONTROLLO E COMANDO
(Fig. 6)
20)Sensore avviamento rotazione spaz-
zola
Agendo sul sensore touch (20) con inter-
ruttore (34) “ ”, interruttore (38) “ ”
e interruttore (39) “ ”inseriti avvia la
rotazione della spazzola e l’erogazione
dell’acqua.
34)Interruttore generale
Con spina inserita si illumina segnalando
la presenza di tensione.
Premuto in posizione “I” si da tensione
agli altri interruttori.
Premuto in posizione “0” si spegne to-
gliendo tensione.
35)Interruttore avviamento aspiratore
Il funzionamento dell’interruttore è abilita-
to dall’interruttore (34) in posizione “I”.
Premere l’interruttore in posizione “I”, si
avvia il funzionamento dell’aspiratore.
37)Indicatore ore di funzionamento
Indica le ore di funzionamento della mac-
china.
38)Interruttore abilitazione rotazione
spazzola
Premere l’interruttore (38), si abilita la ro-
tazione della spazzola; il funzionamento
delle stesse è comandato dal sensore
touch (20). Per disabilitare la rotazione
della spazzola, premere l’interruttore (38)
“ ”.
39)Interruttore elettrovalvola acqua
Il funzionamento dell’interruttore è abilita-
to dall’interruttore (38) in posizione “I”.
Premere l’interruttore (39), si predispone
l’apertura dell’elettrovalvola acqua, il fun-
zionamento della stessa è comandato dal
sensore touch (20).
La quantità di acqua è regolabile tramite
il rubinetto (4).
4) Rubinetto regolazione quantità acqua
Ruotare il rubinetto (4) in senso antiora-
rio per aumentare la quantità di soluzio-
ne, viceversa per diminuirla.
6.1 RIEMPIMENTO
SERBATOIO (Fig. 7)
AVVERTENZA:
Introdurre nel serbatoio solo acqua pulita
di rete con temperatura non superiore a
50°C.
- Prelevare il tubo (26) in dotazione, colle-
gare l’estremità (26a) a un rubinetto e l’e-
stremità (26b) inserirla nel serbatoio (5).
- Controllare che il rubinetto (40) sia aper-
to.
- Aprire il rubinetto e riempire il serbatoio
(5) fino al LIVELLO MASSIMO (NON
SUPERARE) indicato dall’etichetta posi-
zionata sul tubo trasparente (15).
- Versare nel serbatoio il liquido detergen-
te per le macchine non dotate di kit chimi-
co.
NOTA:
Utilizzare solo detergenti non schiumosi, per
la quantità attenersi alle istruzioni del produt-
tore del detergente e al tipo di sporco.
PERICOLO:
In caso di contatto del detergente con oc-
chi e pelle o in caso di ingerimento fare
riferimento alla scheda di sicurezza e di
impiego del produttore del detergente.
7.1 FUNZIONAMENTO
(Fig. 8)
7.1.a - Controlli prima dell’uso
- Controllare che il tubo (12) di scarico del
serbatoio di recupero sia correttamente
agganciato e correttamente tappato.
- Controllare che il raccordo (41) posto sul
tergipavimento (11) non sia ostruito e che
il tubo sia correttamente collegato.
- Controllare che il tubo (15) di scarico ac-
qua pulita sia correttamente agganciato
agli appositi supporti e che il rubinetto
(40) sia aperto.
7.1.b - Collegamento elettrico
- Introdurre il cavo (42) di una prolunga
nel gancio antistrappo (28) bloccandolo
come indicato in figura.
- Collegare la presa (43) della prolunga
(42) alla spina (16) della macchina.
- Collegare il cavo di alimentazione ad una
presa di rete avente portata minima di
10A.
AVVERTENZA:
- Accertarsi che l’impianto elettrico di
rete sia provvisto di interruttore diffe-
renziale (tipo salvavita).
- Svolgere completamente il cavo di ali-
mentazione elettrica prima di mettere in
funzione l’apparecchio.
- Utilizzare una prolunga elettrica solo
se in perfetto stato; assicurarsi che la
sezione sia appropriata alla potenza
dell’apparecchio.
- Non lasciare mai scorrere il cavo di ali-
mentazione su spigoli taglienti ed evi-
tare di schiacciarlo.
7.1.c - Preparazione macchina e
scelta ciclo (Figg. 6-9)
- Premere l’interruttore (34 Fig. 6).
- Sganciare la leva (3 Fig. 9) ed abbassar-
la; il tergipavimento (11 Fig. 9) scende.
- Premere il pedale (19 Fig. 9), sganciar-
lo dall’apposito aggancio e sollevarlo, la
spazzola (10 Fig. 1) si abbassa.

IT
IT - 7
4) Rubinetto regolazione quantità acqua
Ruotare il rubinetto (4) in senso antiora-
rio per aumentare la quantità di soluzio-
ne, viceversa per diminuirla.
6.1 RIEMPIMENTO
SERBATOIO (Fig. 7)
AVVERTENZA:
Introdurre nel serbatoio solo acqua pulita
di rete con temperatura non superiore a
50°C.
- Prelevare il tubo (26) in dotazione, colle-
gare l’estremità (26a) a un rubinetto e l’e-
stremità (26b) inserirla nel serbatoio (5).
- Controllare che il rubinetto (40) sia aper-
to.
- Aprire il rubinetto e riempire il serbatoio
(5) fino al LIVELLO MASSIMO (NON
SUPERARE) indicato dall’etichetta posi-
zionata sul tubo trasparente (15).
- Versare nel serbatoio il liquido detergen-
te per le macchine non dotate di kit chimi-
co.
NOTA:
Utilizzare solo detergenti non schiumosi, per
la quantità attenersi alle istruzioni del produt-
tore del detergente e al tipo di sporco.
PERICOLO:
In caso di contatto del detergente con oc-
chi e pelle o in caso di ingerimento fare
riferimento alla scheda di sicurezza e di
impiego del produttore del detergente.
NOTA:
La spazzola ha 2 posizioni di lavoro;
Posizione normale “A”
Si posiziona automaticamente una volta ri-
lasciato il pedale (19 Fig. 9) dalla posizione
sollevata.
Posizione per sporco particolarmente
ostinato “B”
Dalla posizione “A” di lavoro sollevare il pe-
dale (19 Fig. 9) e agganciarlo nell’apposito
fermo “B1”; sulla spazzola si eserciterà una
pressione aggiuntiva di 5 kg.
Ciclo di lavoro:
- La macchina ha la possibilità di effettuare
4 cicli di lavoro:
Ciclo solo asciugatura:
- Per effettuare solo il ciclo di asciugatura
premere l’interruttore (35), si avvia l’aspi-
ratore.
Ciclo solo spazzolatura:
- Per effettuare solo il ciclo di spazzolatura
premere l’intrerruttore (38) per abilitare la
rotazione della spazzola.
Agire sul sensore touch per avviare la ro-
tazione della spazzola.
Ciclo lavaggio, spazzolatura:
- Premere l’interruttore (38) per abilitare
la rotazione della spazzola; premere l’in-
terruttore (39) per abilitare l’erogazione
dell’acqua.
Agire sul sensore touch per avviare la
rotazione della spazzola e l’erogazione
dell’acqua.
Ciclo di lavaggio, spazzolatura, asciuga-
tura:
- Premere l’interruttore (35) per avviare l’a-
spiratore, l’interruttore (38) per abilitare la
rotazione della spazzola e premere l’in-
terruttore (39) per abilitare l’erogazione
dell’acqua.
Agire sul sensore touch per avviare la
rotazione della spazzola e l’erogazione
dell’acqua.
7.1 FUNZIONAMENTO
(Fig. 8)
7.1.a - Controlli prima dell’uso
- Controllare che il tubo (12) di scarico del
serbatoio di recupero sia correttamente
agganciato e correttamente tappato.
- Controllare che il raccordo (41) posto sul
tergipavimento (11) non sia ostruito e che
il tubo sia correttamente collegato.
- Controllare che il tubo (15) di scarico ac-
qua pulita sia correttamente agganciato
agli appositi supporti e che il rubinetto
(40) sia aperto.
7.1.b - Collegamento elettrico
- Introdurre il cavo (42) di una prolunga
nel gancio antistrappo (28) bloccandolo
come indicato in figura.
- Collegare la presa (43) della prolunga
(42) alla spina (16) della macchina.
- Collegare il cavo di alimentazione ad una
presa di rete avente portata minima di
10A.
AVVERTENZA:
- Accertarsi che l’impianto elettrico di
rete sia provvisto di interruttore diffe-
renziale (tipo salvavita).
- Svolgere completamente il cavo di ali-
mentazione elettrica prima di mettere in
funzione l’apparecchio.
- Utilizzare una prolunga elettrica solo
se in perfetto stato; assicurarsi che la
sezione sia appropriata alla potenza
dell’apparecchio.
- Non lasciare mai scorrere il cavo di ali-
mentazione su spigoli taglienti ed evi-
tare di schiacciarlo.
7.1.c - Preparazione macchina e
scelta ciclo (Figg. 6-9)
- Premere l’interruttore (34 Fig. 6).
- Sganciare la leva (3 Fig. 9) ed abbassar-
la; il tergipavimento (11 Fig. 9) scende.
- Premere il pedale (19 Fig. 9), sganciar-
lo dall’apposito aggancio e sollevarlo, la
spazzola (10 Fig. 1) si abbassa.

ITIT
IT - 8
7.1.h - Allarme massimo livello acqua
di recupero
Se durante l’uso della macchina l’aspiratore
si spegne vuol dire che il livello del liquido
presente nel serbatoio di recupero ha rag-
giunto il livello masimo.
Recarsi presso la stazione di scarico acqua
e scaricare il serbatoio di recupero come in-
dicato nel relativo paragrafo.
NOTA:
Per il corretto funzionamento dei sensori
di livello è necessaria una accurata pulizia
dell’interno del serbatoio (14 Fig. 14).
8.1 SCARICO ACQUA DI
RECUPERO
(Fig. 12)
Alla fine del ciclo di lavaggio oppure quando
il serbatoio (14) dell’acqua di recupero risulta
pieno è necessario svuotarlo agendo come
segue:
NOTA:
Per lo smaltimento dell’acqua di recupero at-
tenersi alle norme vigenti nel paese di utiliz-
zo della macchina.
- Posizionarsi con la macchina vicino a
una piletta di scarico.
- Staccare il tubo (12) dal supporto.
- Togliere il tappo (46) dal tubo (12) e sca-
ricare completamente l’acqua contenuta
nel serbatoio.
NOTA:
E’ possibile modulare la quantità di acqua
che fuoriesce premendo la parte finale del
tubo (12).
- Riavvitare il tappo (46) sul tubo (12) e ri-
posizionarlo sul relativo supporto.
7.1.d - Uso della macchina (Fig. 1)
- Dopo aver avviato la macchina e scelto il
tipo di ciclo, iniziare le operazioni di puli-
zia spingendo la macchina tramite il ma-
niglione (1).
NOTA:
Fare attenzione ai pavimenti particolarmente
delicati; non utilizzare la macchina ferma con
la rotazione della spazzola inserita.
NOTA:
La corretta pulizia e asciugatura del pavi-
mento si effettua procedendo con la mac-
china in avanti, procedendo in retromarcia la
macchina non asciuga; in questa fase solle-
vare sempre il tergitore per evitare danni alle
racle.
- Eventualmente regolare la quantità di ac-
qua di lavaggio tramite il rubinetto (4 Fig.
1).
7.1.e - Regolazione direzione di mar-
cia (Fig. 10)
Se durante le operazioni di pulizia (spazzola
in rotazione) ci si accorge che la macchina
non procede in modo rettilineo ma tende ad
andare verso destra o verso sinistra è possi-
bile regolare la direzione agendo sul volan-
tino (44).
- Avviare la macchina, e avviare la rotazio-
ne della spazzola.
Se la macchina tende ad andare verso
destra ruotare leggermente il volantino
(44) verso “S” fino a che la direzione non
sarà rettilinea;
Se la macchina tende ad andare verso
sinistra ruotare leggermente il volantino
(44) verso “D” fino a che la direzione non
sarà rettilinea.
7.1.f - Regolazione aiuto trazione
(Fig. 10)
La funzione del volantino (45) è di aumenta-
re/diminuire la pressione a terra della spaz-
zola in modo da agevolare la spinta in avanti
della macchina.
- Ruotando il volantino (45) in senso orario
diminuisce l’aiuto alla trazione viceversa
aumenta.
7.1.g - Fine uso e spegnimento (Fig.
6-11)
- Alla fine delle operazioni di pulizia prima
di spegnere la macchina fermare l’ero-
gazione dell’acqua e la rotazione della
spazzola agendo sugli interruttori (39) e
(38).
- Sollevare la spazzola premendo il pedale
(19 Fig. 11) fino a finecorsa aggancian-
dolo nell’apposito incastro.
- Proseguire con l’aspiratore inserito per
aspirare tutto il liquido presente nel pavi-
mento, quindi spegnere l’aspiratore pre-
mendo l’interruttore (35 Fig. 6).
- Sollevare il tergipavimento (11 Fig. 11)
sollevando la leva (3 Fig. 11).
AVVERTENZA:
Sollevare sempre il tergitore e la testata
alla fine dei lavori di pulizia in quanto si
evita la deformazione delle racle in gom-
ma e delle setole.
- Premere l’interruttore (34 Fig. 6) su “0”
per spegnere la macchina.
- Scollegare la spina dalla presa di alimen-
tazione elettrica.

IT
IT - 9
7.1.h - Allarme massimo livello acqua
di recupero
Se durante l’uso della macchina l’aspiratore
si spegne vuol dire che il livello del liquido
presente nel serbatoio di recupero ha rag-
giunto il livello masimo.
Recarsi presso la stazione di scarico acqua
e scaricare il serbatoio di recupero come in-
dicato nel relativo paragrafo.
NOTA:
Per il corretto funzionamento dei sensori
di livello è necessaria una accurata pulizia
dell’interno del serbatoio (14 Fig. 14).
8.1 SCARICO ACQUA DI
RECUPERO
(Fig. 12)
Alla fine del ciclo di lavaggio oppure quando
il serbatoio (14) dell’acqua di recupero risulta
pieno è necessario svuotarlo agendo come
segue:
NOTA:
Per lo smaltimento dell’acqua di recupero at-
tenersi alle norme vigenti nel paese di utiliz-
zo della macchina.
- Posizionarsi con la macchina vicino a
una piletta di scarico.
- Staccare il tubo (12) dal supporto.
- Togliere il tappo (46) dal tubo (12) e sca-
ricare completamente l’acqua contenuta
nel serbatoio.
NOTA:
E’ possibile modulare la quantità di acqua
che fuoriesce premendo la parte finale del
tubo (12).
- Riavvitare il tappo (46) sul tubo (12) e ri-
posizionarlo sul relativo supporto.
7.1.f - Regolazione aiuto trazione
(Fig. 10)
La funzione del volantino (45) è di aumenta-
re/diminuire la pressione a terra della spaz-
zola in modo da agevolare la spinta in avanti
della macchina.
- Ruotando il volantino (45) in senso orario
diminuisce l’aiuto alla trazione viceversa
aumenta.
7.1.g - Fine uso e spegnimento (Fig.
6-11)
- Alla fine delle operazioni di pulizia prima
di spegnere la macchina fermare l’ero-
gazione dell’acqua e la rotazione della
spazzola agendo sugli interruttori (39) e
(38).
- Sollevare la spazzola premendo il pedale
(19 Fig. 11) fino a finecorsa aggancian-
dolo nell’apposito incastro.
- Proseguire con l’aspiratore inserito per
aspirare tutto il liquido presente nel pavi-
mento, quindi spegnere l’aspiratore pre-
mendo l’interruttore (35 Fig. 6).
- Sollevare il tergipavimento (11 Fig. 11)
sollevando la leva (3 Fig. 11).
AVVERTENZA:
Sollevare sempre il tergitore e la testata
alla fine dei lavori di pulizia in quanto si
evita la deformazione delle racle in gom-
ma e delle setole.
- Premere l’interruttore (34 Fig. 6) su “0”
per spegnere la macchina.
- Scollegare la spina dalla presa di alimen-
tazione elettrica.
9.1 MANUTENZIONE
E PULIZIA
AVVERTENZA:
Tutte le operazioni di manutenzione devo-
no essere effettuate con macchina spenta
e serbatoio vuoti.
OPERAZIONI DA
EFFETTUARSI OGNI
GIORNO
9.1.a - Svuotamento e pulizia serba-
toio acqua pulita (Fig. 13)
AVVERTENZA:
Alla fine delle operazioni di lavaggio è ob-
bligatorio scaricare e pulire il serbatoio
(5) dell’acqua pulita per evitare depositi o
incrostazioni.
Dopo aver scaricato il serbatoio dell’acqua
di recupero scaricare il serbatoio dell’acqua
pulita agendo come segue:
- Posizionarsi con la macchina su una pi-
letta di scarico.
- Staccare il tubo (15) dagli appositi aggan-
ci, chiudere il rubinetto (40), abbassare il
tubo a terra sulla piletta di scarico, aprire
il rubinetto (40) e lasciare scaricare com-
pletamente l’acqua.
- Lavare l’interno del serbatoio lasciando
il tubo di scarico aperto e introducendo
acqua pulita dall’apertura superiore.
- Alla fine della pulizia sollevare il tubo
(15), lasciando il rubinetto (40) aperto;
agganciare il tubo negli appositi incastri.
- Per scaricare completamente l’acqua
dal serbatoio (5) staccare il tubo (47) dal
raccordo rapido (48) quindi ruotare il rac-
cordo verso il basso lasciando scaricare
completamente l’acqua; oppure rimuove-
re il coperchio filtro (49).

ITIT
IT - 10
9.1.b - Pulizia serbatoio acqua di re-
cupero (Fig. 14)
AVVERTENZA:
Alla fine delle operazioni di lavaggio è
obbligatorio pulire il serbatoio dell’acqua
di recupero per evitare depositi o incro-
stazioni ed il proliferare di batteri, odori,
muffe.
- Scaricare l’acqua di recupero come indi-
cato nel relativo paragrafo posizionando-
si con la macchina su una piletta di scari-
co.
- Rimuovere il coperchio (6).
- Lasciando il tubo (12) abbassato e il
tappo rimosso, tramite un tubo versare
acqua corrente all’interno del serbatoio
(14), pulendolo fino a che dal tubo di sca-
rico fuoriesca acqua pulita.
- Rimontare il tutto procedendo in senso
inverso.
9.1.c - Pulizia tergitore (Fig. 4)
Per effettuare una corretta pulizia del tergi-
tore (11) è necessario rimuoverlo agendo
come segue:
- Staccare il tubo (13) dal tergitore (11).
- Allentare i pomelli (31) e rimuovere il ter-
gitore (11).
- Lavare il tergitore e in particolar modo le
gomme (50) e l’interno del raccordo di
aspirazione (32).
NOTA:
Se durante il lavaggio si nota che le gomme
(50) si presentano rovinate o usurate è ne-
cessario sostituirle o girarle.
- Rimontare il tutto procedendo in senso
inverso.
9.1.f - Sostituzione gomme tergitore
(Fig. 17)
Quando si nota che l’asciugatura del pavi-
mento risulta difficoltosa o che nel pavimento
rimangono alcune tracce di acqua è neces-
sario controllare lo stato di usura delle gom-
me del tergitore (50):
- Rimuovere il gruppo tergitore (11) come
indicato nel paragrafo “Pulizia tergitore”.
- Premere il fermo (52) ed aprire la mani-
glia a ripresa (53).
- Rimuovere le due barrette di fermo gom-
ma (54) e rimuovere la gomma esterna
(55).
- Allentare i due tenditori (56) e rimuovere
la barra di fermo (57) e la gomma interna
(58).
NOTA:
Quando le gomme (55) o (58) sono usura-
te da un lato, per una volta, possono essere
capovolte.
- Sostituire o capovolgere le gomme (55) o
(58) senza invertirle.
- Rimontare il tutto procedendo in senso
inverso.
NOTA:
È possibile avere due tipi di gomme:
Gomme in para per tutti i tipi di pavimento e
gomme in poliuretano per pavimenti di offici-
ne meccaniche, sporchi di olio.
9.1.g - Pulizia filtro serbatoio acqua
di recupero (Fig. 18)
Rimuovere il coperchio superiore per acce-
dere all’interno del serbatoio acqua di recu-
pero.
- Allentare il pomello (59) e rimuovere il fil-
tro (60).
- Lavare il filtro (60) con acqua corrente e
rimontarlo in macchina serrando il pomel-
lo (59).
- Se il filtro (60) è particolarmente sporco è
possibile aprirlo facendo leva con un cac-
ciavite sui dentelli di aggancio (61).
OPERAZIONI DA
EFFETTUARSI SECONDO
NECESSITÀ
9.1.d - Pulizia filtro acqua pulita
(Fig. 15)
NOTA:
Prima di effettuare la pulizia del ltro accer-
tarsi che il serbatoio dell’acqua pulita sia
vuoto.
- Svitare e togliere il coperchio (49).
- Rimuovere il filtro (17) e lavarlo in acqua
corrente.
- Rimontare il filtro (17) nell’apposita sede,
quindi avvitare il coperchio (49).
9.1.e - Sostituzione spazzola (Fig.
6-16)
Si rende necessaria la sostituzione della
spazzola quando la stessa si presenta usu-
rata di 2 cm oppure va sostituita in funzione
al tipo di pavimento da lavare; per la sostitu-
zione, agire come segue:
- Sollevare la spazzola agendo sul pedale
come indicato nel relativo paragrafo.
- Infilare una mano sotto il gruppo porta-
spazzola (51 Fig. 16); per sganciare la
spazzola ruotarla con un colpo secco nel
senso di rotazione.
- Sostituire la spazzola agganciandola a
mano alla flangia portaspazzola (51 Fig.
16).
- Abbassare la spazzola agendo sul peda-
le come indicato nel relativo paragrafo.
- Premere l’interruttore (34 Fig. 6) su “I”.
- Premere l’interruttore (38 Fig. 6) per abili-
tare la rotazione della spazzola.
- Agire sul sensore touch (20) posizionata
sul maniglione per avviare la rotazione
della spazzola.
- Spegnere la macchina premendo l’inter-
ruttore (34 Fig. 6) su “0”.

IT
IT - 11
9.1.f - Sostituzione gomme tergitore
(Fig. 17)
Quando si nota che l’asciugatura del pavi-
mento risulta difficoltosa o che nel pavimento
rimangono alcune tracce di acqua è neces-
sario controllare lo stato di usura delle gom-
me del tergitore (50):
- Rimuovere il gruppo tergitore (11) come
indicato nel paragrafo “Pulizia tergitore”.
- Premere il fermo (52) ed aprire la mani-
glia a ripresa (53).
- Rimuovere le due barrette di fermo gom-
ma (54) e rimuovere la gomma esterna
(55).
- Allentare i due tenditori (56) e rimuovere
la barra di fermo (57) e la gomma interna
(58).
NOTA:
Quando le gomme (55) o (58) sono usura-
te da un lato, per una volta, possono essere
capovolte.
- Sostituire o capovolgere le gomme (55) o
(58) senza invertirle.
- Rimontare il tutto procedendo in senso
inverso.
NOTA:
È possibile avere due tipi di gomme:
Gomme in para per tutti i tipi di pavimento e
gomme in poliuretano per pavimenti di offici-
ne meccaniche, sporchi di olio.
9.1.g - Pulizia filtro serbatoio acqua
di recupero (Fig. 18)
Rimuovere il coperchio superiore per acce-
dere all’interno del serbatoio acqua di recu-
pero.
- Allentare il pomello (59) e rimuovere il fil-
tro (60).
- Lavare il filtro (60) con acqua corrente e
rimontarlo in macchina serrando il pomel-
lo (59).
- Se il filtro (60) è particolarmente sporco è
possibile aprirlo facendo leva con un cac-
ciavite sui dentelli di aggancio (61).
OPERAZIONI DA
EFFETTUARSI SECONDO
NECESSITÀ
9.1.d - Pulizia filtro acqua pulita
(Fig. 15)
NOTA:
Prima di effettuare la pulizia del ltro accer-
tarsi che il serbatoio dell’acqua pulita sia
vuoto.
- Svitare e togliere il coperchio (49).
- Rimuovere il filtro (17) e lavarlo in acqua
corrente.
- Rimontare il filtro (17) nell’apposita sede,
quindi avvitare il coperchio (49).
9.1.e - Sostituzione spazzola (Fig.
6-16)
Si rende necessaria la sostituzione della
spazzola quando la stessa si presenta usu-
rata di 2 cm oppure va sostituita in funzione
al tipo di pavimento da lavare; per la sostitu-
zione, agire come segue:
- Sollevare la spazzola agendo sul pedale
come indicato nel relativo paragrafo.
- Infilare una mano sotto il gruppo porta-
spazzola (51 Fig. 16); per sganciare la
spazzola ruotarla con un colpo secco nel
senso di rotazione.
- Sostituire la spazzola agganciandola a
mano alla flangia portaspazzola (51 Fig.
16).
- Abbassare la spazzola agendo sul peda-
le come indicato nel relativo paragrafo.
- Premere l’interruttore (34 Fig. 6) su “I”.
- Premere l’interruttore (38 Fig. 6) per abili-
tare la rotazione della spazzola.
- Agire sul sensore touch (20) posizionata
sul maniglione per avviare la rotazione
della spazzola.
- Spegnere la macchina premendo l’inter-
ruttore (34 Fig. 6) su “0”.
9.1.h - Pulizia filtro aspirazione (Fig.
18)
- Sollevare il filtro con la relativa copertura
(62).
- Svitare la vite (63) e rimuovere il filtro
(64).
- Lavare il filtro (64) in acqua corrente e ri-
montare procedendo in senso inverso.
9.1.i - Sostituzione fusibili (Fig. 8-19)
AVVERTENZA:
Sostituire il fusibile bruciato con uno di
pari amperaggio.
- Staccare la spina (16 Fig. 8) dalla presa
(43 Fig. 8).
- Togliere il coperchio (65 Fig. 19) svitando
le viti (66 Fig. 19) per accedere al fusibile.
- Rimuovere la copertura scheda e sostitu-
ire il fusibile. Rimontare il coperchio (65
Fig. 19).
9.1.l - Regolazione tergitore (Fig. 20)
- É possibile regolare la posizione del ter-
gitore in altezza e regolare l’incidenza
delle racle sul pavimento.
Regolazione in altezza (solo se necessa-
rio)
- L’altezza è regolata in fase di costruzione
della macchina, quindi modificarlo solo
se strettamente necessario.
- Abbassare il tergitore agendo sull’apposi-
ta leva.
- Allentare la vite (67) e alzare o abbassare
la ruota (68) fino a posizionare il tergitore
nella posizione voluta, quindi avvitare la
vite (67).
Regolazione incidenza
- Abbassare il tergitore agendo sull’apposi-
ta leva.
- Avviare l’aspiratore e procedere per qual-
che metro, quindi spegnere l’aspiratore e
fermare la macchina.
- Controllare l’incidenza delle gomme (50)
sul pavimento.

ITIT
IT - 12
Fig. A = troppo schiacciata
Fig. B = troppo sollevata
Fig. C = posizione corretta
- Per la regolazione agire sul pomello gri-
gio (69) ruotandolo in senso antiorario
l’incidenza aumenta, viceversa diminui-
sce.
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
La macchina non asciuga
bene lasciando tracce di ac-
qua nel pavimento.
Aspiratore spento.
Interruttore guasto
Tubo di aspirazione intasato.
Tergitore sporco.
Serbatoio di recupero pieno.
Filtro acqua sporca intasato.
Gomme tergitore usurate.
Avviare l’aspiratore.
Sostituire interruttore
Controllare e eventualmente
pulire il tubo di aspirazione
che collega il tergitore al ser-
batoio di recupero.
Pulire il tergitore.
Svuotare il serbatoio di recu-
pero.
Pulire filtro.
Capovolgere o sostituire le
gomme tergitore.
Non fuoriesce acqua. Serbatoio vuoto.
Interruttore abilitazione elet-
trovalvola non premuto.
Interruttore guasto
Rubinetto chiuso.
Filtro intasato.
Elettrovalvola non funzio-
nante.
Riempire il serbatoio.
Premere l’interruttore.
Sostituire interruttore
Aprire il rubinetto.
Pulire il filtro.
Chiamare il servizio di assi-
stenza tecnica.
Pulizia pavimento insuffi-
ciente.
Spazzole o detergente ina-
deguati. Usare spazzole o detergenti
adatte al tipo di pavimento o
di sporco da pulire.
Spazzola non ruota.
Aspiratore non funziona.
Non fuoriesce acqua.
Sensore guasto. Sostituire.
PROBLEMI - CAUSE - RIMEDI
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
Premendo l’interruttore (34)
la macchina non si accende.
Interruttori di linea in posizio-
ne “0”.
Interruttore guasto
Cavo di alimentazione elet-
trica scollegato.
Premere l’interruttore di li-
nea.
Sostituire interruttore
Collegare il cavo.
Spazzola non ruota. Scheda funzioni danneggia-
ta.
Motore spazzola danneggia-
to.
Interruttore guasto
Interruttore abilitazione rota-
zione spazzola non premuto.
Sostituire.
Sostituire.
Sostituire interruttore
Premere l’interruttore.
Aspiratore non funziona. Scheda funzioni danneggia-
ta.
Motore aspirazione danneg-
giato.
Interruttore guasto
Interruttore aspiratore non
premuto.
Serbatoio di recupero pieno.
Sostituire.
Sostituire.
Sostituire interruttore
Premere l’interruttore.
Svuotare, lavare e pulire il
serbatoio.
10.1 GARANZIA
Durante il periodo di garanzia verranno riparate o sostituite, in forma gratuita, tutte le parti
guaste o difettose.
Sono escluse dalla garanzia tutte le parti danneggiate da manomissione o da un uso non
corretto della macchina.
Per attivare la procedura di garanzia rivolgersi al proprio rivenditore o al centro di assistenza
di competenza muniti di documento di acquisto.

IT
IT - 13
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
La macchina non asciuga
bene lasciando tracce di ac-
qua nel pavimento.
Aspiratore spento.
Interruttore guasto
Tubo di aspirazione intasato.
Tergitore sporco.
Serbatoio di recupero pieno.
Filtro acqua sporca intasato.
Gomme tergitore usurate.
Avviare l’aspiratore.
Sostituire interruttore
Controllare e eventualmente
pulire il tubo di aspirazione
che collega il tergitore al ser-
batoio di recupero.
Pulire il tergitore.
Svuotare il serbatoio di recu-
pero.
Pulire filtro.
Capovolgere o sostituire le
gomme tergitore.
Non fuoriesce acqua. Serbatoio vuoto.
Interruttore abilitazione elet-
trovalvola non premuto.
Interruttore guasto
Rubinetto chiuso.
Filtro intasato.
Elettrovalvola non funzio-
nante.
Riempire il serbatoio.
Premere l’interruttore.
Sostituire interruttore
Aprire il rubinetto.
Pulire il filtro.
Chiamare il servizio di assi-
stenza tecnica.
Pulizia pavimento insuffi-
ciente.
Spazzole o detergente ina-
deguati. Usare spazzole o detergenti
adatte al tipo di pavimento o
di sporco da pulire.
Spazzola non ruota.
Aspiratore non funziona.
Non fuoriesce acqua.
Sensore guasto. Sostituire.
PROBLEMI - CAUSE - RIMEDI
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
Premendo l’interruttore (34)
la macchina non si accende.
Interruttori di linea in posizio-
ne “0”.
Interruttore guasto
Cavo di alimentazione elet-
trica scollegato.
Premere l’interruttore di li-
nea.
Sostituire interruttore
Collegare il cavo.
Spazzola non ruota. Scheda funzioni danneggia-
ta.
Motore spazzola danneggia-
to.
Interruttore guasto
Interruttore abilitazione rota-
zione spazzola non premuto.
Sostituire.
Sostituire.
Sostituire interruttore
Premere l’interruttore.
Aspiratore non funziona. Scheda funzioni danneggia-
ta.
Motore aspirazione danneg-
giato.
Interruttore guasto
Interruttore aspiratore non
premuto.
Serbatoio di recupero pieno.
Sostituire.
Sostituire.
Sostituire interruttore
Premere l’interruttore.
Svuotare, lavare e pulire il
serbatoio.
10.1 GARANZIA
Durante il periodo di garanzia verranno riparate o sostituite, in forma gratuita, tutte le parti
guaste o difettose.
Sono escluse dalla garanzia tutte le parti danneggiate da manomissione o da un uso non
corretto della macchina.
Per attivare la procedura di garanzia rivolgersi al proprio rivenditore o al centro di assistenza
di competenza muniti di documento di acquisto.

ITIT
IT - 14
SCHEMI ELETTRICI
ROUND 45 E 55 TOUCH
CO ................................................Conta ore
CN 1 .........Connettore 6 poli scheda sensori
CN 2 .... Connettore 4 poli scheda interruttori
CN 3 ..................................Connettore 2 poli
scheda interruttore EV
F1 .....................................................Fusibile
MA..................................Motore aspirazione
MS ......................................Motore spazzola
EV............................................Elettrovalvola
P1 .........................Interruttore bipolare 230V
P2 ..........................................Interruttore EV
P3 .................................Interruttore spazzola
P4 ............................ Interruttore aspirazione
S1 ................Sensore Touch livello recupero
S2 .................................. Sensore magnetico
Other manuals for ROUND 45 E 55 TOUCH
1
Table of contents
Languages:
Other Ghibli Scrubber manuals
Popular Scrubber manuals by other brands

VANMAR
VANMAR VMS22T user manual

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance SC401 Series Instructions for use

Hydro-Force
Hydro-Force Nautilus EXTREME MXE-500E operating manual

Numatic
Numatic TTV678G/400T Owner's instructions

U.S. Products
U.S. Products Solus 500 Operating instruction

Festool
Festool CTM 26 E AC Original operating manual/spare parts list