Gima L1200B User manual

PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
MICROSCOPIO BIOLOGICO
BIOLOGICAL MICROSCOPE
MICROSCOPE BIOLOGIQUE
BIOLOGISCHES MIKROSKOP
MICROSCOPIO BIOLÓGICO
MICROSCÓPIO BIOLÓGICO
ΒΙΟΛΟΓΙΚΟ ΜΙΚΡΟΣΚΟΠΙΟ
31000
M31000-M-Rev.3.01.21
Importato da / Imported by / Importé de / Importiert von
Importado de / Importado de / Εισαγωγή από / :
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
Fabbricante / Manufacturer /
Fabricant / Hersteller
Fabricante / Fabricante / Παραγωγός /
:
GUANGZHOU LISS OPTICAL INSTRUMENTCO., LTD.
No. 81 Tao Jin Bei Road, Guangzhou, China
Made in China
Modello / Model / Modèle / Vorlage
Modelo / Modelo / Πρότυπο / : L1200B
بلاق

2
ITALIANO
Il microscopio biologico (modello L1200B) è dotato di obiettivi acromatici e di oculari grandangolari. Con
l’opzione binoculare, l’osservatore può ottenere un’immagine nitida in grandangolo. È indicato per la
ricerca scientica, il settore medico e sanitario e per dimostrazioni didattiche presso gli istituti di forma-
zione.
I. SPECIFICHE
1. Oculari
2. Obiettivi
3. Ingrandimento totale
4. Apertura numerica del condensatore: A.N. =1,25;
5. Intervallo spostamento trasversale tavolino: longitudinale 35mm, trasversale 75mm;
6. Manopola per messa a fuoco ne: divisione minima: 0,002 mm;
7. Intervallo regolazione distanza interpupillare: 53-57 mm;
8. Sorgenti luminose: lampada alogena da 6V20W con regolazione della luminosità;
9. Alimentazione: utilizzabile a 100-240V~50/60Hz;
10. Trattamento anti-fungo: Sì.
Tipo Ingrandimento Fuoco (mm) Campo (mm) Note
Oculari grandangolari 10X 25 φ18
Tipo Ingrandimento A.N. Larghezza (mm)
Acromatico Semi-piano
Acromatico
o semi-piano
acromatico
4X 0,1 37,4 23,1
10X 0,25 6,6 4,1
40X 0,65 0,64 0,6
100X (olio) 1,25 0,19 0,38
Obiettivi
Totale
Ingrandimento
Oculari
4X 10X 40X 100X
10X 40X 100X 400X 1000X
16X 64X 160X 640X 1600X

3ITALIANO
Ⅱ. COMPONENTI
L1200B Fig. 1

4
ITALIANO
Fig. 2

5ITALIANO
Ⅲ. INSTALLAZIONE
Ⅳ. PROCEDURA DI OSSERVAZIONE
1. Premere l’interruttore laterale “I”, ad indicare che il circuito è pronto;
2. Impostare l’obiettivo 10X in posizione di utilizzo ruotando il portaobiettivo, quindi mettere a fuoco il
campione che si trova sul tavolino;
3. Regolare la distanza interpupillare e la diottria quando si osserva con il binoculare;
4. Regolare la posizione superiore e inferiore del condensatore, il controllo della luce e il diaframma di
apertura così da ottenere un effetto luminoso soddisfacente. Quando si osserva con l’obiettivo 4X o
10X, ridurre la proprietà del condensatore per ottenere una luce simmetrica;
5. Mentre viene effettuato il cambio con altri obiettivi, ruotare il portaobiettivo e rimettere leggermente
a fuoco utilizzando la manopola per la messa a fuoco ne. Quando viene utilizzato l’obiettivo 100X,
assicurarsi di versare una goccia di olio di legno di cedro tra l’obiettivo e il campione.
Fig. 3

6
ITALIANO
Ⅴ. FUNZIONAMENTO DELLE SINGOLE UNITÀ
1. Regolazione della distanza interpupillare
Posizionare il campione sul tavolino e collocarlo in
modo esatto sotto il fuoco. Regolare la distanza interpu-
pillare del binoculare no a che il campo visivo di destra
sia composto. (Fig.4)
2. Regolazione della diottria
Posizionare il campione sul tavolino. Ruotare l’obiettivo
40X in posizione di lavoro. Per prima cosa, osservare
sulla colonna destra con l’occhio destro, regolare con la
manopola di messa a fuoco ne/grossolana, per ottene-
re un’immagine nitida. Osservare quindi sulla colonna
sinistra con l’occhio sinistra, regolare il controllo della
diottria per ottenere un’immagine nitida. (Fig.5)
3. Messa a fuoco ne/grossolana
Lo strumento utilizza un meccanismo di messa a fuoco
ne/grossolana coassiale. La manopola di tensione re-
golabile viene utilizzata per regolare la tensione della
manopola di messa a fuoco grossolana per impedire
al tavolino di scivolare per sua natura verso il basso. La
manopola di limite impedisce il contatto accidentale
tra campione e obiettivo. è la manopola di messa a
fuoco ne. (Fig.6)
4. Tavolino
Il portacampione sul tavolino viene comodamente
utilizzato per supportare il vetrino ; la vite traslatrice
in lunghezza/la vite traslatrice trasversale sono
coassiali; il tavolino si muove velocemente. (Fig.7)
g. 4
g. 5
g. 6
g. 7

7ITALIANO
5. Condensatore elevato
Il condensatore si sposta verso l’alto o verso il basso
tramite la manopola di regolazione in alto o in basso
. Il condensatore può essere rimosso facilmente, svi-
tando l’apposita vite di supporto ; la piastra ltro è
posizionata nella sede ltro. (Fig.8)
6. Interruttore e luminosità regolabile
Accendere l’interruttore di alimentazione , regolare il
controllo della luce no a quando l’immagine risulta
osservabile in modo soddisfacente.
Nota: Per evitare una riduzione della vita utile del-
la lampada, non lasciare il controllo della luce in
posizione di massima illuminazione per un tempo
prolungato. (Fig.8)
7. Regolazione del diaframma di campo (op-
zionale)
Accendere l’interruttore di alimentazione, posizionare
il campione sul tavolino, quindi ruotare l’obiettivo 10X
in posizione di lavoro; osservare con oculari 10X. Uti-
lizzare la manopola di innalzamento/abbassamento del
condensatore e raggiungere l’immagine del diaframma
di campo. Concentrare quindi il diaframma di campo e
l'asse ottico con la vite di regolazione . Ruotare la ro-
tella del diaframma di campo quando quest’ultimo è
superiore rispetto al campo dell’oculare. Se viene utiliz-
zato l’obiettivo 4X, adattare il metodo come opportuno.
(Fig.9)
8. Diaframma di apertura
La leva del diaframma di apertura può essere uti-
lizzata per regolare l’A.N. del sistema d’illuminazione
(Fig.8). Rimuovendo gli oculari, osservare attraverso il
tubo oculare; la vite di regolazione viene utilizzata men-
tre l’immagine del diaframma è eccentrica con la pupilla
dell’obiettivo . Regolare il diaframma di apertura per
ottenere un’immagine con il contrasto desiderato. Di so-
lito, è consigliabile regolare il diametro del diaframma di
apertura per l’immagine al 70-80% di quello che la
pupilla obiettivo può ricevere. (Fig.10)
g. 8
g. 9
g. 10

8
ITALIANO
Ⅵ. SOSTITUZIONE LAMPADA E FUSIBILE (Fig. 11)
1. Spegnere l’alimentazione e scollegare la spina del cavo elettrico.
2. Inclinare il microscopio, allentare la vite dalla base di ssaggio della lampada al centro dell’area
inferiore; quindi rimuovere la base della lampada dalla parte inferiore.
3. Estrarre la lampada consumata dalla base .
4. Inserire la nuova lampada nella base . Fare attenzione afnché gli attacchi siano corretti.
5. Pulire la nuova lampada con alcol assoluto.
6. Reinstallare la base della lampada nell'area inferiore, utilizzando l’apposita vite .
7. Montare correttamente la lampada, attaccare il cavo elettrico, accendere l’alimentazione, posizionare
le lenti dell’obiettivo nel percorso luminoso, regolare il condensatore verso l’alto o verso il basso,
lasciare che la luce entri nel campo visivo. Se il punto luminoso deve essere bilanciato al centro del
campo visivo, allentare leggermente la vite e spostare la base della lampada , centrare il punto
luminoso e stringere la vite per procedere immediatamente all’uso.
8. Allentare la vite del fusibile , estrarre il fusibile consumato, montare il fusibile nuovo, stringere la vite
del fusibile e procedere all’uso.
Specica del fusibile: φ 5,3A
Ⅶ. MANUTENZIONE
1. Pulizia delle lenti
Pulire le lenti utilizzare un’apposita pezzolina o un panno morbido inumidito con un mix liquido di alcol/
etere etilico o dietilbenzene. Alla ne di ogni utilizzo, pulire l’olio sull’obiettivo 100X.
2. Pulizia delle parti verniciate
La polvere sulle parti verniciate può essere rimossa con una garza; per i punti in cui è presente grasso,
si raccomanda di utilizzare una garza leggermente inumidita con benzina avio. Non utilizzare solventi
organici, tra cui alcol, etere etilico o altri diluenti ecc. per pulire i componenti in plastica o le parti a punti.
g. 11

9ITALIANO
Attenzione: Leggere e seguire attentamente
le istruzioni (avvertenze) per l’uso
Seguire le istruzioni per l’uso
Prodotto conforme alla Direttiva Europea
Data di fabbricazione
Conservare al riparo dalla luce solare Conservare in luogo fresco ed
asciutto
Codice prodotto Numero di lotto
Smaltimento RAEE
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti domestici. Gli utenti
devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di
raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
3. Evitare lo smontaggio del microscopio
Trattandosi di uno strumento di precisione, non smontare il microscopio in modo aleatorio, in quanto le
sue prestazioni potrebbero essere seriamente compromesse.
4. Periodi di inutilizzo
In caso di inutilizzo, coprire il microscopio con polietilene o polimetilmetacrilato e posizionarlo in un luogo
asciutto e protetto. Si raccomanda di conservare tutti gli obiettivi e gli oculari nella loro custodia chiusa,
insieme a un agente disidratante.

10
The (model L1200B) biological microscope is equipped with achromatic objectives and wide eld eye-
pieces. With binocular the observer can get the clear image in the wide eld. It’s suitable for scientic
research, medical, health work and teaching demonstration in the colleges.
I. SPECIFICATIONS
1. Eyepieces
2. Objectives
3. Total Magnication
4. Condenser numerical aperture: NA=1.25;
5. Stage cross travel range: longitudinal 35mm traverse 75mm;
6. Fine focusing knob: minimum division: 0.002mm;
7. Interpupillary distance adjustment range: 53-75mm;
8. Light sources: 6V20W halogen lamp brightness adjustment;
9. Power supply: can be operated on 100-240V~50/60Hz;
10. Anti-fungus: Yes.
Type Magnication Focus (mm) Field (mm) Remark
Wide eld eyepiece 10X 25 φ18
Type Magnication N.A W.D (mm)
Achromatic Semi-Plan
Achromatic or Semi- Plan
Achromatic 4X 0,1 37,4 23,1
10X 0,25 6,6 4,1
40X 0,65 0,64 0,6
100X (oil) 1,25 0,19 0,38
Objectives
Total
Magnication
Eyepieces
4X 10X 40X 100X
10X 40X 100X 400X 1000X
16X 64X 160X 640X 1600X
ENGLISH

11
Ⅱ. COMPONENTS
L1200B Fig. 1
ENGLISH

12
Fig. 2
ENGLISH

13
Ⅲ. INSTALLATION
Ⅳ. OBSERVING OPERATION
1. Press the power switch on the side “I”, which means the circuits is got through;
2. Set the 10X objective into operation position by turning the nosepiece, then focus the specimen which
is on the stage;
3. Adjust interpupillary distance and diopter when watching with binocular;
4. Adjust the up & down position of the condenser, light control and aperture diaphragm in order to getting
satised luminal effect. When watching with 4X or 10X objective, bring down the condenser propriety
to get symmetrical light;
5. While interchange other objectives turn the nosepiece and refocus slightly with the ne focusing knob.
When use the 100X objective, may be sure to put a drop of cedar wood oil between the objective and
the specimen.
Fig. 3
ENGLISH

14
Ⅴ. THE OPERATIONS OF EACH UNIT
1. Adjust of interpupillary distance
Put the specimen on the stage and ring the specimen
into exact focus. Adjust the interpupillary distance of
binocular until the right-left eld of view can be com-
posed one. (Fig.4)
2. Adjustment of diopter
Put the specimen on the stage. Turn the 40X objective
to working position. Firstly, observe at right column with
right eye, adjust coarse-ne focusing knob to image
clearly. Secondly, observe at left column with left eye,
adjust the diopter control to image clearly.( Fig.5)
3. Coarse/Fine focusing
The instrument used coaxial coarse/ne focusing mech-
anism. The adjustable tensional knob used for adjust-
ing the tension of the coarse focusing knob to prevent
the stage from naturally sliding down. The limit knob
prevents accidental specimen/objective contact. is
ne focusing knob.( Fig.6)
4. Stage
The convenient specimen holder on stageis used for
holding slide glass , lengthwise knob/cross knob
are coaxial, the stage move expediently.( Fig.7)
g. 4
g. 5
g. 6
g. 7
ENGLISH

15
5. Elevated condenser
The condenser is moved up or down via turning up-
down knob . The condenser can be taken down easily
if unscrews the condenser holding screw , lter plate
places on the lter seat. (Fig.8)
6. Power switch and adjustable brightness
Turn on the power switch , adjust the light control
until image can be observed comfortably.
Note: Don’t let the light control at the lightest posi-
tion so long that reducing the life-span of the lamp.
(Fig.8)
7. Adjusting of eld diaphragm (optional)
Switch on the power, put the specimen on the stage,
then turn the 10X objective into the working position,
observe with 10X eyepieces. Turning the up/down con-
denser knob and reach the image of eld diaphragm.
Then concenter eld diaphragm and optical axis with
adjusting screw . Turn the ring of eld diaphragm
when the eld diaphragm more than the eld of eye-
piece. Using 4X objective, the adjust method as so.
(Fig.9)
8. Aperture diaphragm
The aperture diaphragm lever can be turn to adjust
NA of the illuminal system (Fig.8).Removing the eye-
pieces, watch through the eyepiece tube, adjusting
screw is used while the diaphragm image is eccentric
with the objective pupil . Turn the aperture diaphragm
for getting an image with advisable contrast. Usually,
adjusting diameter of the aperture diaphragm image
to 70-80 percent of the objective pupil can get it. (Fig.10)
g. 8
g. 9
g. 10
ENGLISH

16
Ⅵ. EXCHANGE THE LAMP AND FUSE (Fig.11)
1. Switch off the power supply and pull out the plug of electrical wire.
2. Incline the microscope, loose the screw of xing lamp base boards on the middle part of bottom,
and removes lamp baseboard from bottom.
3. Pull out the old lamp from lamp base .
4. Insert the new lamp into lamp base .Notice the properly touching.
5. Clean the new lamp with absolute alcohol.
6. Reinstall lamp base board on bottom with screw .
7. Mount the lamp well, plug in electrical wire, turn on the power supply, turn objective lens into light path,
adjust condenser upwards and downwards, and make light enter view eld. If light spot is offset the
center of view, loose the screw slightly and move the lamp base , make lamp spot into center, then
tighten up the screw to use immediately.
8. Loose the screw of fuse , put out the bad fuse, mount the new fuse, and tighten the screw of fuse
and use.
The specication of fuse: φ 5,3A
Ⅶ. MAINTENANCE
1. Sweep the lens
Sweep the lens by lens tissue or soft fabric immersed with mixed liquid of alcohol/ether or diethyl ben-
zene. Cleaning the oil on the 100X objective whenever nish operating.
2. Clean the painted parts
The dust on the painted parts can be removed by gauze, for the grease spots, the gauze immersed
slightly with aviation gasoline is recommended. Do not use organic solvents such as alcohol, ether or
other thinner etc., for cleaning the pointed parts or plastic components.
3. Avoid disassembling the microscope
Being a precise instrument, do not disassemble the microscope casually that may cause serious damage
to its performance.
ENGLISH
g. 11

17
Disposal: The product must not be disposed of along with other domestic waste. The users must
dispose of this equipment by bringing it to a specic recycling point for electric and electronic
equipment.
GIMA WARRANTY TERMS
The Gima 12-month standard B2B warranty applies.
Caution: read instructions (warnings)
carefully Follow instructions for use
Product complies with European
Directive Date of manufacture
Keep away from sunlight Keep in a cool, dry place
Product code Lot number
WEEE disposal
ENGLISH
4. Being not used
Cover the microscope with polymethyl methacrylate or polyethylene and places where there is dry and
modules. Suggest that storage all objectives and eyepieces in closed container with drying agent.

18
Le microscope biologique (modèle L1200B) est équipé d'objectifs achromatiques et d'oculaires à grand
champ. Avec binoculaire, l'observateur peut obtenir une image claire dans un large champ. Il convient
à la recherche scientique, à la médecine, aux travaux de santé et aux démonstrations d'enseignement
dans les écoles.
I. SPÉCIFICATIONS
1. Oculaires
2. Objectifs
3. Grossissement total
4. Ouverture numérique du condenseur : NA = 1,25 ;
5. Plage de course transversale de la platine : longitudinale 35 mm transversale 75 mm ;
6. Bouton de mise au point ne : division minimum : 0,002 mm ;
7. Plage de réglage de la distance interpupillaire : 53-75 mm ;
8. Sources lumineuses : réglage de la luminosité de la lampe halogène 6V20W ;
9. Alimentation : peut fonctionner sur 100-240V ~ 50 / 60Hz ;
10. Anti-fongique : Oui.
Type Grossissement Mise au point (mm) Champ (mm) Remarque
Oculaire grand champ 10X 25 φ18
Type Grossissement Ouverture
numérique Profondeur de champ (mm)
Achromatique Demi-plan
Achromatique
ou semi-plan achroma-
tique
4X 0,1 37,4 23,1
10X 0,25 6,6 4,1
40X 0,65 0,64 0,6
100X (huile) 1,25 0,19 0,38
Objectifs
Total
Grossissement
Oculaires
4X 10X 40X 100X
10X 40X 100X 400X 1000X
16X 64X 160X 640X 1600X
FRANÇAIS

19
Ⅱ. COMPOSANTS
L1200B Fig. 1
FRANÇAIS

20
Fig. 2
FRANÇAIS
Table of contents
Languages:
Other Gima Microscope manuals