
7ITALIANO
5. Condensatore elevato
Il condensatore si sposta verso l’alto o verso il basso
tramite la manopola di regolazione in alto o in basso
. Il condensatore può essere rimosso facilmente, svi-
tando l’apposita vite di supporto ; la piastra ltro è
posizionata nella sede ltro. (Fig.8)
6. Interruttore e luminosità regolabile
Accendere l’interruttore di alimentazione , regolare il
controllo della luce no a quando l’immagine risulta
osservabile in modo soddisfacente.
Nota: Per evitare una riduzione della vita utile del-
la lampada, non lasciare il controllo della luce in
posizione di massima illuminazione per un tempo
prolungato. (Fig.8)
7. Regolazione del diaframma di campo (op-
zionale)
Accendere l’interruttore di alimentazione, posizionare
il campione sul tavolino, quindi ruotare l’obiettivo 10X
in posizione di lavoro; osservare con oculari 10X. Uti-
lizzare la manopola di innalzamento/abbassamento del
condensatore e raggiungere l’immagine del diaframma
di campo. Concentrare quindi il diaframma di campo e
l'asse ottico con la vite di regolazione . Ruotare la ro-
tella del diaframma di campo quando quest’ultimo è
superiore rispetto al campo dell’oculare. Se viene utiliz-
zato l’obiettivo 4X, adattare il metodo come opportuno.
(Fig.9)
8. Diaframma di apertura
La leva del diaframma di apertura può essere uti-
lizzata per regolare l’A.N. del sistema d’illuminazione
(Fig.8). Rimuovendo gli oculari, osservare attraverso il
tubo oculare; la vite di regolazione viene utilizzata men-
tre l’immagine del diaframma è eccentrica con la pupilla
dell’obiettivo . Regolare il diaframma di apertura per
ottenere un’immagine con il contrasto desiderato. Di so-
lito, è consigliabile regolare il diametro del diaframma di
apertura per l’immagine al 70-80% di quello che la
pupilla obiettivo può ricevere. (Fig.10)
g. 8
g. 9
g. 10