Gima N-126 User manual

PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
MICROSCOPIO BIOLOGICO
BIOLOGICAL MICROSCOPE
MICROSCOPE BIOLOGIQUE
BIOLOGISCHES MIKROSKOP
MICROSCOPIO BIOLÓGICO
MICROSCÓPIO BIOLÓGICO
31002
M31002-M-Rev.3.09.20
Importato da / Imported by / Importé de /
Importiert von / Importado de / Importado de:
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
Fabbricante / Manufacturer /
Fabricant /
Hersteller / Fabricante / Fabricante
:
NINGBO YONGXIN OPTICS CO., LTD.
No. 169 Mujin Road, Hi-tech Park Ningbo, China
Made in China
Modello / Model / Modèle
Vorlage / Modelo / Modelo N-126

2
ITALIANO
Indice
NOTA DI SICUREZZA ........................................................................................................................... 2
MANUTENZIONE E CURA ................................................................................................................... 2
1. NOME DEI COMPONENTI ............................................................................................................... 3
2. ASSEMBLAGGIO.............................................................................................................................. 4
2.1 Diagramma di assemblaggio.................................................................................................... 4
2.2 Procedura di montaggio............................................................................................................ 5
3. Regolazione e funzionamento ....................................................................................................... 7
3.1 Diagramma di regolazione........................................................................................................ 7
3.2 Regolazione e funzionamento .................................................................................................. 9
4. Speciche tecniche ....................................................................................................................... 11
4.1 Speciche principali ............................................................................................................... 11
4.2 Oculare e obiettivi.................................................................................................................... 12
5. Guida alla risoluzione dei problemi.............................................................................................. 13
5.1 Sistema ottico .......................................................................................................................... 13
5.2 Sistema meccanico ................................................................................................................. 14
5.3 Impianto elettrico..................................................................................................................... 14
Nota di sicurezza
1. Aprire la confezione con cautela, per evitare che gli accessori, quali le lenti, cadano a terra o subisca-
no danni.
2. Tenere lo strumento lontano dalla luce solare diretta, l’alta temperatura o l’umidità, ambienti polverosi
e facilmente soggetti a scosse. Assicurarsi che il ripiano sia in piano, orizzontale e sufcientemente
fermo.
3. Quando si sposta il microscopio, reggerlo con cura, per l’impugnatura e la base.
4. Assicurarsi che lo strumento sia collegato alla terra, per evitare che l’illuminazione si interrompa.
5. Per la sicurezza, accertarsi che l'interruttore principale sia in stato di "O" (off) e interrompere l'alimen-
tazione prima di sostituire la lampadina o il fusibile. Se si sostituisce la lampadina durante l'uso o
subito dopo l'uso, attendere che la lampada e il portalampada si siano raffreddati del tutto, prima di
toccarli.
(Lampada indicata: 1W S-LED)
6. Controllare la tensione di ingresso: accertarsi che la tensione di ingresso indicata sul retro del mi-
croscopio sia coerente con la tensione di alimentazione, altrimenti si arrecherà un grave danno allo
strumento.
7. Utilizzare sempre il cavo di alimentazione fornito da Gima.
8. Le apparecchiature elettriche del microscopio dovranno essere smaltite quali riuti elettronici.
Manutenzione e cura
1. Tutte le lenti sono state regolate correttamente; si prega di non smontarle di propria iniziativa.
2. Il portaobiettivi e le parti per la messa a fuoco grossolana e ne sono molto delicate, pertanto è vie-
tato smontarli senza prestare attenzione e di propria iniziativa.
3. Mantenere lo strumento pulito e non sporcare l'elemento ottico quando si rimuove la polvere dallo
strumento.
4. Contaminazioni del prisma, quali impronte digitali e macchie di olio, si potranno rimuovere delicata-
mente con un panno morbido, della carta tessuto o della garza imbevuta di alcool puro o etere. (Si
noti che l'alcool e l’etere sono altamente inammabili. Tenerli lontani dal fuoco e da possibili fonti di
scintille elettriche, e utilizzarli sempre, ove possibile, in un locale aerato).

3ITALIANO
5. Non tentare di utilizzare solventi organici per pulire i componenti del microscopio che non siano i
componenti in vetro. Per pulirli, usare un panno privo di lanugine, morbido e leggermente inumidito
con un detergente neutro diluito.
6. Quando, durante l’uso, il microscopio sia colpito da schizzi di liquido, interrompere immediatamente
l'alimentazione e asciugare gli schizzi.
7. Non smontare alcuna parte del microscopio, perché ciò inuirà sul funzionamento o ridurrà le presta-
zioni del microscopio.
8. Collocare lo strumento in un luogo fresco e asciutto. Quando non si utilizza il microscopio, tenerlo
sempre coperto con una copertura antipolvere. Assicurarsi che il portalampada sia freddo, prima di
coprire il microscopio.
1. Nome dei componenti
Oculare Testa per visione binoculare
Portaobiettivo
Obiettivo
Condensatore
Tavolino
Illuminazione
Struttura principale

4
ITALIANO
2. Assemblaggio
2.1 Diagramma di assemblaggio
La gura seguente mostra la sequenza di installazione dei componenti. Il numero presente nella gura
mostra i passaggi dell’assemblaggio.
• Prima di effettuare l’installazione, assicurarsi che ogni componente sia pulito, e non grafare alcuna
parte o le superci di vetro.
• Mantenere la chiave esagonale fornita in buono stato. Risulterà necessaria al momento della sostitu-
zione dei componenti.
Oculare 10X o 16X
Testa per visione binoculare
Obiettivo
Struttura principale
Cavo di alimentazione
2
4
1
3

5ITALIANO
2.2 Procedura di montaggio
Installazione della testa di visualizzazione binoculare (g. 1-2)
Inserire la testa di visualizzazione binoculare nella testa del microscopio e ruotarla in posizione corretta,
quindi serrarla.
g. 1 g. 2
Installazione dell'oculare (g. 3-4)
Inserire l'oculare nel tubo per oculare no a quando poggiano uno contro l’altro (g. 4).
g. 3 g. 4
Installazione dell'obiettivo (g. 5-6)
1. Regolare la manopola di messa a fuoco grossolana no a quando il dispositivo di supporto del ripiano
meccanico raggiunge la sua posizione limite inferiore.
2. Avvitare l’obiettivo con ingrandimento più basso nel portaobiettivi dal lato sinistro o dal lato destro,
quindi ruotare il portaobiettivi in senso orario e montare altri obiettivi in ordine di ingrandimento dal
basso all’alto.
Installare l’obiettivo in questo modo consentirà di cambiare l’ingrandimento più agevolmente durante
l'utilizzo.
• Pulire l'obiettivo regolarmente, perché la lente può impolverarsi.
• Durante l’utilizzo, usare prima un obiettivo con ingrandimento 10x per la ricerca e la messa a fuoco
dei vetrini, quindi sostituire con un obiettivo con ingrandimento più alto, se necessario.
• Quando si sostituisce l'obiettivo, ruotare lentamente il portaobiettivi no a quando non si udrà un
"clic", che signica che l'obiettivo è in posizione.

6
ITALIANO
g. 5 g. 6
Collegamento dell’alimentazione (g. 7-9)
I cavi e i li sono delicati se piegati o attorcigliati: mai sottoporre il cavo di alimentazione a forza
eccessiva.
1. Impostare l'interruttore principale 1sullo stato "0" (off) prima di collegare il cavo di alimentazione.
2. Inserire le spine 2 nella presa di alimentazione del microscopio 3 in modo sicuro.
3. Collegare il cavo di alimentazione 4alla presa dell’alimentazione 5. Assicurarsi che il collegamento sia
corretto.
• Utilizzare sempre il cavo di alimentazione fornito in dotazione.
In caso di smarrimento o se è danneggiato, si prega di scegliere lo stesso cavo standard.
• Per questo microscopio è consentito un ampio intervallo di tensione: 100V~240V.
g. 7 g. 8
Sostituzione del fusibile (g. 8-9)
Impostare l'interruttore principale 1sullo stato "0"
(OFF) e scollegare il cavo di alimentazione prima
di procedere alla sostituzione del fusibile. Far ruo-
tare il fusibile fuori dal supporto 3, sostituire con
un fusibile nuovo, quindi farlo ruotare di nuovo
all’interno del supporto.
g. 9
12
3
4 5

7ITALIANO
3. Regolazione e funzionamento
3.1 Diagramma di regolazione
g. 10
Manopola di Regolazione Ritratto
Regolazione dell'Apertura
del Diaframma a iride
Manopola Laterale
di Regolazione
Manopola Macrometrica Destra
Interruttore Principale Regolatore della Tensione
Manopola Micrometrica Destra

8
ITALIANO
g. 11
Manopola Micrometrica
Sinistra
Manopola Macrometrica
Sinistra
Impostazione
Cronometro
Manopola di Regolazione
della Luminosità
Manopola di Messa
a Fuoco del Condensatore
Indicatore della Distanza
Interpupillare

9ITALIANO
3.2 Regolazione e funzionamento
Regolazione della luminosità (g. 12-13)
1. Collegare il cavo di alimentazione e impostare l'interruttore principale 1 sullo stato " – " (ON).
2. Ruotare la manopola di regolazione della luminosità 2.
g. 12 g. 13
Posizionamento del vetrino (g. 14)
1. Collocare il vetrino al centro del ripiano meccanico e utilizzare i morsetti del ripiano per bloccarlo.
2. Ruotare la manopola di regolazione dell’immagine, e laterale 1 del righello meccanico, spostare il
vetrino nella posizione richiesta.
• Prestare particolare attenzione quando si cambia l'obiettivo. Se si termina l'osservazione con l'obiet-
tivo per distanza di lavoro breve e si desidera sostituirlo con un altro, fare attenzione ed evitare che
l’obiettivo tocchi il vetrino.
g. 14 g. 15
Mettere a fuoco il vetrino (g. 15)
1. Mettere a fuoco il vetrino con l'obiettivo 10x. Per evitare che l'obiettivo tocchi il vetrino durante la
messa a fuoco, si dovrà prima sollevare il ripiano meccanico per tenere il vetrino vicino all'obiettivo,
poi separarli lentamente per mettere a fuoco il vetrino.
Ruotare la manopola di messa a fuoco grossolana 1in senso contrario per abbassare il vetrino e
contemporaneamente ricercare immagini in 10x, poi usare la manopola di messa a fuoco ne 2per
mettere a fuoco. Fatto ciò, si potrà sostituire in sicurezza con obiettivi con un altro ingrandimento, e
mettere a fuoco senza il rischio di danneggiare il vetrino.
• Per eseguire l'osservazione più agevolmente, è possibile utilizzare il set di bloccaggio 3per ssare il
ripiano meccanico in verticale.
1 2
2 1 3
1

10
ITALIANO
Regolazione del condensatore (g. 16)
Ruotare la manopola di messa a fuoco del con-
densatore 1per spostare il condensatore verso
l'alto e verso il basso. Sollevare il condensatore
quando si utilizza l’obiettivo con ingrandimento
alto e abbassarlo quando si utilizza quello con
l’ingrandimento basso.
1. Mettere a fuoco il vetrino con l'obiettivo 10x.
2. Regolare la manopola di messa a fuoco del
condensatore 1per ottenere un’immagine
chiara del diaframma a iride di campo.
3. Ruotare le manopole di centratura del con-
densatore 2per centrare l'immagine del dia-
framma a iride di campo nel campo visivo.
• Il condensatore e l'obiettivo sono coassiali.
Sono stati regolati prima dell’uscita dalla fab-
brica, in modo che l'utente non debba rego-
larli da sé.
• Anche la posizione più alta del condensatore
è stata regolata. Anch’essa non richiede al-
cun ulteriore intervento da parte dell’utente.
(La supercie superiore del condensatore è di
0,03 mm - 0,4 mm inferiore rispetto alla su-
percie superiore del ripiano).
Regolazione del diaframma di apertura a iri-
de (g. 17)
Ruotare la levetta del diaframma di apertura a
iride 1per regolare il diaframma di apertura a
iride.
• Il diaframma di apertura a iride è progettato
per la regolazione dell'apertura numerica, non
per la luminosità.
Generalmente, l'impostazione del diaframma
di apertura a iride al 70- 80% della A.N. dell'o-
biettivo in uso è in grado di fornire un’immagine
con un buon contrasto. Se si desidera osserva-
re l'immagine del diaframma di apertura a iride,
rimuovere un oculare e guardare attraverso il
tubo. Si vedrà un cerchio scuro 1estendersi in
fondo al tubo.
Regolazione della distanza interpupillare
(g. 18)
Range della distanza interpupillare: 47mm-78mm
Quando si guarda attraverso gli oculari, muove-
re in tondo ambo gli oculari, nché i campi visivi
di sinistra e destra coincidono del tutto.
g. 16
g. 17
g. 18
2
1
1

11 ITALIANO
Regolazione della diottria (g. 19)
1. Ruotare l'oculare 1per regolare la diottria
mentre vi si guarda attraverso.
• La gamma diottrica dell'oculare è ± 5 diottrie.
Il numero allineato alla linea sulla testa di vi-
sualizzazione è la diottria in uso.
Regolazione del collare di regolazione della
tensione (g. 20)
Ruotare con le dita il collare di regolazione della
tensione 1. Ruotando il collare in direzione della
freccia, la tensione della manopola di messa a
fuoco grossolana 2aumenta. Ruotando il col-
lare in senso opposto, la tensione diminuisce.
Se il portaobiettivi scende da sé o se il vetrino
perde denizione rapidamente, anche quando
è messo a fuoco utilizzando la manopola di re-
golazione ne 3, signica che la tensione della
manopola di regolazione grossolana è troppo
bassa. Ruotare il collare in direzione della frec-
cia per aumentare la tensione.
4. Speciche tecniche
4.1 Speciche principali
g. 20
Sistema ottico Sistema ottico limitato/sistema ottico innito
Testa di visualizzazione Testa binoculare Seidentopf , inclinata di 30°,
Distanza interpupillare 47-78 mm
Oculare WF 10X/20 e P16X/11
Portaobiettivi Revolver portaobiettivi quadruplo
Obiettivo Obiettivo acromatico/
Obiettivo semipiano di tipo innito 4x, 10x, 40x, 100x
Messa a fuoco Regolazione grossolana e ne coassiale, intervallo di movimento
0,002mm suddivisione ne 20mm
Condensatore Condensatore Abbe, AN1.25
Ripiano Ripiano traslatore meccanico a doppio strato senza rack
150×139mm, Intervallo di movimento 75×52mm
Illuminazione Lampada 1W S-LED
21 3
g. 19
1

12
ITALIANO
4.2 Oculare e obiettivi
Obiettivo acromatico
Obiettivo semipiano di tipo innito n.
Oculare
Ingrandimento totale
Ingrandimento Apertura
numerica AN
Lunghezza
focale (mm)
Distanza
focale (mm)
Lunghezza
di lavoro (mm)
Obiettivo
4× 0,10 0,17 31,05 37,5 secco
10× 0,25 0,17 17,13 7,316 secco
40× 0,65 0,17 4,65 0,632 secco
100× 1,25 0,17 2,906 0,198 olio
Ingrandimento Apertura
numerica AN
Lunghezza
focale (mm)
Distanza
focale (mm)
Lunghezza
di lavoro (mm)
Obiettivo
4× 0,10 0,17 45 16.8 secco
10× 0,25 0,17 18 5.8 secco
40× 0,65 0,17 4.5 1.43 secco
100× 1,25 0,17 1.8 0.13 olio
Oculare Ingrandimento Lunghezza focale (mm) Campo visivo (mm)
Oculare campo ampio 10× 24,95 Φ18
Oculare campo ampio 10× 25 Φ20
Oculare campo ampio 16× 15.58 Φ11
Oculare 10× 10× 10× 10×
Obiettivo 4× 10× 40× 100×
Ingrandimento totale 40× 100× 400× 1000×
Oculare 16× 16× 16× 16×
Obiettivo 4× 10× 40× 100×
Ingrandimento totale 64× 160× 640× 1600×

13 ITALIANO
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
1. Il bordo del campo visivo
è scuro o la luminosità non è
uniforme.
Il portaobiettivi non si trova nella
posizione ricercata (l’obiettivo e il
fascio di luce non sono coassiali).
Posizionare correttamente il por-
taobiettivi, dove scatta.
La supercie della lampada di-
venta nera.
Sostituire con una lampada
nuova.
Una lente (l'obiettivo, il conden-
satore, l’oculare o il collettore) è
sporca.
Pulirla accuratamente.
2. Nel campo visivo, sono vi-
sibili sporco o polvere.
Sporcizia/polvere sull’oculare. Sostituire con un vetrino pulito.
Sporcizia/polvere sugli oculari. Pulirli.
3. La visibilità è scarsa, l’im-
magine non è nitida;
Il contrasto è scarso;
Non si distinguono i dettagli.
Il vetrino non è coperto. Aggiungere un vetro di copertura
sopra al vetrino.
Lo spessore del vetro
di copertura non è adatto.
Utilizzare un vetro di copertu-
ra standard dello spessore di
0,17mm.
Il vetrino è posizionato al contra-
rio.
Capovolgerlo.
Sull’obiettivo a secco è presente
dell’olio (Soprattutto per gli obiet-
tivi 40x).
Pulire dall’olio.
Una lente (l'obiettivo, il conden-
satore, l’oculare o il collettore) è
sporca.
Pulirla.
Non si è utilizzato dell’olio di im-
mersione non è utilizzato con l’o-
biettivo 100x.
Utilizzare l'olio specicato.
L’olio di immersione presentava
bolle d’aria.
Eliminare le bolle.
Il diaframma di apertura a iride si è
fermato troppo in basso.
Regolare correttamente il dia-
framma di apertura a iride.
Sporcizia o polvere sull’oculare Pulirlo
4 . Un lato dell’immagine
è offuscato.
Il condensatore non è centrato
correttamente.
Centrare il condensatore con la
vite di centratura.
Il portaobiettivi non è inserito
correttamente.
Inserire il portaobiettivi corretta-
mente.
Il vetrino non è bloccato. Bloccarlo con i morsetti del ri-
piano.
5. La luminosità
non è sufciente.
Il diaframma di apertura a iride
è troppo piccolo.
Regolarlo correttamente.
Il condensatore è troppo basso. Regolarlo correttamente.
Una lente (l'obiettivo, il conden-
satore, l’oculare o il collettore) è
sporca.
Pulirla.
5. Guida alla risoluzione dei problemi
5.1 Sistema ottico

14
ITALIANO
5.2 Sistema meccanico
5.3 Impianto elettrico
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
1. Il campo visivo di un oc-
chio non corrisponde
a quello dell’altro.
La distanza interpupillare
non è corretta.
Regolazione della distanza
interpupillare.
2. L’osservazione è faticosa. La diottria non è corretta. Regolare correttamente
la diottria.
L’intensità dell'illuminazione
non è adeguata agli occhi.
Regolare la tensione
della lampada.
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
1. La lampada
non si accende.
Manca l’alimentazione. Controllare il collegamento
del cavo di alimentazione.
Il perno della lampada non è
inserito correttamente.
Inserire il perno a fondo.
La lampada è rotta. Sostituire con una nuova.
2. La lampada si brucia
all'improvviso.
La lampada non è quella speci-
cata;
La tensione è troppo alta.
Utilizzare l a lampada specicata
Abbassare la tensione.
3. L'illuminazione non
è abbastanza potente.
La tensione è troppo bassa. Alzare la tensione.
4. L’immagine sfarfalla. La lampada sta per bruciarsi. Sostituire con una nuova.
La lampada non è inserita
a fondo.
Controllare il suo collegamento.
Simboli
Attenzione: Leggere e seguire attentamente
le istruzioni (avvertenze) per l’uso
Seguire le istruzioni per l’uso
Prodotto conforme alla Direttiva Europea
Data di fabbricazione
Conservare al riparo dalla luce solare Conservare in luogo fresco ed
asciutto
Codice prodotto Numero di lotto
Smaltimento RAEE
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti domestici. Gli utenti
devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di
raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.

15
Index
SAFETY NOTE......................................................................................................................................16
MAINTENANCE AND CARE................................................................................................................16
1. COMPONENTS NAME ....................................................................................................................17
2. ASSEMBLY.......................................................................................................................................18
2.1 Assembly Diagram....................................................................................................................18
2.2 Assembly procedure.................................................................................................................19
3. ADJUSTMENT AND OPERATION .................................................................................................20
3.1 Adjustment set diagram...........................................................................................................20
3.2 Adjustment and Operation.......................................................................................................22
4. TECHNICAL SPECIFICATIONS ......................................................................................................24
4.1 Main Specications .................................................................................................................24
4.2 Eyepiece and objectives ..........................................................................................................25
5. TROUBLESHOOTING GUIDE .........................................................................................................26
5.1 Optical System ..........................................................................................................................26
5.2 Mechanical System...................................................................................................................27
5.3 Electrical System ......................................................................................................................27
Safety Note
1. Open the box carefully to avoid the accessories, like lens, dropping to ground or being damaged.
2. Do keep the instrument out of direct sunlight, high temperature or humidity, dusty and easy shaking
environment. Make sure the stage is at, horizontal and rm enough.
3. When moving the microscope, carefully carry it with the handle and the base.
4. Make sure the instrument is earthed, to avoid lighting strike.
5. For safety, be sure the main switch is in “O” (off) state and cut off the power supply before replacing
the bulb or the fuse. If you replace the bulb during use or right after use, allow the lamp bulb and the
lamp house to cool completely before touching.
(Designated bulb: 1W S-LED)
6. Check the input voltage: be sure the input voltage which is signed in the back of the microscope is
consistent with the power supply voltage, or it will bring a serious damage to the instrument.
7. Always use the power cord provided by Gima.
8. The electrical equipment of the microscope should be discard as electronic waste.
Maintenance and Care
1. All the lenses have been adjusted properly; do not dismount them by yourself please.
2. The nosepiece and coarse and ne focusing parts are so delicate that it is forbidden to disassemble
them carelessly by yourself.
3. Keep the instrument clean, and do not pollute the optical element when wiping away the dust on the
instrument.
4. The contaminations on the prism, like ngerprints and oil smudges, could be gently wiped with a
piece of soft cloth or tissue paper, gauze which has been immersed in pure alcohol or ether. (Note
that the alcohol and ether are highly ammable, do keep them away from the re or potential sources
of electrical sparks, and use them in a drafty room as possible as you can.)
5. Do not attempt to use organic solvents to clean the microscope components other than the glass
components. To clean them, use a lint-free, soft cloth slightly moistened with a diluted neutral deter-
gent.
6. When using, if the microscope is splashed by liquid, cut off the power at once, and wipe away the
splash.
ENGLISH

16
7. Do not disassemble any parts of the microscope, as this will affect the function or reduce the perfor-
mance of the microscope.
8. Place the instrument in a cool, dry position. When not using the microscope, keep it covered with a
dust cover. Make sure the lamp socket is cool before covering the microscope.
1. Components Name
Eyepiece Binocular viewing head
Nosepiece
Objective
Condenser
Stage
Illumination
Main body
ENGLISH

17
2. Assembly
2.1 Assembly Diagram
The following gure shows the installation sequence of the components. The number in the gure
shows the assembly steps.
• Before installing, be sure every components is clean, do not score any parts or glass surface.
• Keep well with hexagon wrench provided. When changing the components, you will need it again.
10X or 16X Eyepiece
Binocular viewing head
Objective
Main body
Power cord
2
4
1
3
ENGLISH

18
2.2 Assembly procedure
Installing binocular viewing head (g. 1-2)
Insert the binocular viewing head into the microscope head and turn it to a proper position, then tight it.
g. 1 g. 2
Installing the eyepiece (g. 3-4)
Insert the eyepiece into the eyepiece tube until they are against each other (g. 4).
g. 3 g. 4
Installing the objective (g. 5-6)
1. Adjusting the coarse focus knob until the support device of the mechanical stage reaches its low limit
position.
2. Screw the lowest magnication objective into the nosepiece from the left or the right side, then
revolve the nosepiece clockwise and mount other objectives by the sequence of low to high magni-
cation.
Installing objective this way will make the change of magnication to be easier during using.
• Clean the objective regularly, for lens is susceptible to dust.
• When operating, use 10× magnication objective to search and focus specimen rstly, then replace
with higher magnication objective if necessary.
• When replacing the objective, slowly turn the nosepiece until you hear “clicked”, that means the ob-
jective is in place.
ENGLISH

19
g. 5 g. 6
Connecting the Power Cord (g. 7-9)
The cable and cords are vulnerable when bent or twisted, never subject the power cord to ex-
cessive force.
1. Set the main switch 1 to “0” (off) state before connecting the power cord.
2. Insert the plugs 2into the power jack 3of the microscope safely.
3. Plug the power cord 4into the power supply receptacle 5. Make sure the connection is well.
• Do use the supplied power cord all the time. If lost or damaged, select the same standard cord,
please.
• A wide range of voltage, like 100V~240V, is acceptable for this microscope.
g. 7 g. 8
Replacing the fuse (g. 8-9)
Do remember to set the main switch 1to the
state “0” (OFF) and unplug the power cord be-
fore replacing the fuse. Rotate the fuse out of the
holder 3, replace with a new fuse, then rotate it
back to the holder again.
g. 9
12
3
4 5
ENGLISH

20
3. Adjustment and Operation
3.1 Adjustment set diagram
g. 10
Portrait Adjustment Knob
Aperture Iris Diaphragm
adjustment
Lateral Adjustment Knob
Right Coarse Focus Knob
Main Switch Tension Adjustment Collar
Right Fine Focus Knob
ENGLISH
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Microscope manuals