grado RM350 User manual

MA RM350 01 A_04-2016
TERMOMETRO AURICOLARE
AD INFRAROSSI
MANUALE DI ISTRUZIONI
INFRARED EAR THERMOMETER
INSTRUCTION MANUAL

ITALIANO2
INDICE
1. CODICE ................................................................................................................................................................pag.3
2. INTRODUZIONE .................................................................................................................................................pag.3
3. DESTINAZIONE D’USO .....................................................................................................................................pag.3
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE ...........................................................................................................pag.3
5. AVVERTENZE GENERALI ................................................................................................................................pag. 3
6. AVVERTENZE RIGUARDANTI LA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA ..............................................pag.4
7. SIMBOLOGIA .....................................................................................................................................................pag.4
8. DESCRIZIONE GENERALE ...............................................................................................................................pag.4
8.1 Vista ed elenco delle parti ..............................................................................................................pag.4
9. AVVERTENZE PER L’UTILIZZO .......................................................................................................................pag.4
10. VANTAGGI ...........................................................................................................................................................pag.5
10.1 Temperatura corporea ....................................................................................................................pag.5
11. MODALITÀ D’USO ..............................................................................................................................................pag.5
11.1 Misurazione della temperatura ......................................................................................................pag.5
11.2 Consigli per la misurazione ...........................................................................................................pag.6
11.3 Funzione memoria ..........................................................................................................................pag.6
11.4 Sostituzione delle batterie ............................................................................................................pag.6
11.5 Dopo la misurazione .......................................................................................................................pag.7
11.6 Selezione di una scala di temperatura ......................................................................................... pag.7
12. MANUTENZIONE ..............................................................................................................................................pag. 7
13. PULIZIA E DISINFEZIONE ...............................................................................................................................pag.7
13.1 Pulizia............................................................................................................................................... pag.7
13.2 Disinfezione .................................................................................................................................... pag.7
14. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO .......................................................................................................................pag.7
15. PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI ................................................................................................................pag.8
16. RISOLUZIONE PROBLEMI ................................................................................................................................pag.8
17. DICHIARAZIONE COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA ..........................................................................pag.8
18. CARATTERISTICHE TECNICHE ..................................................................................................................... pag.10
19. GARANZIA ........................................................................................................................................................ pag.10
20. RIPARAZIONI ................................................................................................................................................... pag.10
21. RICAMBI ..............................................................................................................................................................pag.11
22. CLAUSOLE ESONERATIVE ...............................................................................................................................pag.11

ITALIANO 3
EC REP
0197
S
N
- Dispositivo Medico di classe IIa
D.Lgs 24/02/97 n.46 attuazione della direttiva CEE 93/42 e successive modifiche
1. CODICE
RM350 Termometro auricolare ad infrarossi
2. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto un termometro della linea GRADO by Moretti, progettato e realizzato per soddisfare tutte
le vostre esigenze per un utilizzo pratico, corretto e sicuro. Questo manuale contiene dei piccoli suggerimenti per
un corretto uso del dispositivo da voi scelto e dei preziosi consigli per la vostra sicurezza. Si consiglia di leggere
attentamente la totalità del presente manuale prima di usare il termometro. In caso di dubbi vi preghiamo di
contattare il rivenditore, il quale saprà aiutarvi e consigliarvi correttamente.
3. DESTINAZIONE D’USO
Il termometro è uno dispositivo finalizzato alla misurazione della temperatura corporea per via auricolare.
ATTENZIONE!
• È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito nel seguente manuale;
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un uso improprio del dispositivo o da un
uso diverso da quanto indicato nel presente manuale;
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo e al seguente manuale senza preavviso
allo scopo di migliorarne le caratteristiche.
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Moretti S.p.A. dichiara sotto la sua esclusiva responsabilità che il prodotto immesso in commercio dalla stessa
Moretti S.p.A. è conforme alle disposizioni applicabili della direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici e successive
modifiche e sono prodotti dalla Hangzhou Sejoy Electronics & Instruments Co. Ltd secondo gli standard indicati
nelle norme sottostanti.
• CEI EN 60601-1 (Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali)
• EN 60601-1-2 (Parte 1: Prescrizioni generali per la sicurezza - Norma collaterale: Compatibilità elettromagnetica)
• ISO 80601-2-56:2009 Apparecchi elettromedicali – (Parte 2-56: Norme particolari per la sicurezza di base
e le prestazioni essenziali dei termometri clinici per la misurazione della temperatura corporea).
• Fabbricante è certificato ISO 9001 e ISO 13485.
5. AVVERTENZE GENERALI
• Per un utilizzo corretto del dispositivo fare riferimento attentamente al seguente manuale;
• Conservare ed usare il termometro lontano da telefoni cellulari;
• Misurare la temperatura sempre dallo stesso orecchio, le misure prese da orecchie alterne possono differire in temperatura;
• Tenere la batteria lontano dalla portata dei bambini;
• Tenere lo strumento asciutto e lontano da liquidi e luce diretta del sole;
• Termometri a infrarossi non devono essere utilizzati nei seguenti casi: subito dopo l’esercizio fisico,
dopo il bagno, se provenienti da luogo chiuso;
• Rischio di soffocamento: il tappo e/o la batteria se ingeriti possono essere fatali. Prestare sempre attenzione alla
presenza di bambini o persone che non posso esprimere le loro intenzioni e non lasciarli giocare col dispositivo;
• Evitare l’esposizione diretta del dispositivo ai raggi solari o qualsiasi altra fonte di calore in quanto l’imballo
è fatto di cartone;
• La vita utile del dispositivo è determinata dall’usura di parti non riparabili e/o sostituibili;
• Non lasciare giocare i bambini con tale prodotto;
• Rischio di esplosione delle batterie: Non lasciare le batterie a fonti estreme di calore. Potrebbero esplodere;
• Per un perfetto funzionamento del dispositivo controllare il suo corretto funzionamento ogni 2 anni;
• Rimuovere la batteria dal dispositivo se non utilizzato per un periodo di tempo prolungato;

ITALIANO4
• La lettura delle misurazioni per un Auto-diagnosi può essere pericolosa, consultare sempre il proprio medico;
• Non usare il termometro se bagnato, le letture potrebbero essere falsate da una non accuratezza del segnale;
• Non mordere il termometro. Ciò comporterebbe rotture del dispositivo e/o lesioni sulla persona;
• Non smontare o tentare di riparare il dispositivo. Potrebbe causare un malfunzionamento del prodotto;
• Disinfettare il termometro dopo ogni uso, specialmente nel caso di riutilizzo su più pazienti.
6. AVVERTENZE RIGUARDANTI LA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
Questo dispositivo è stato testato e trovato conforme a i limiti per i dispositivi medicali secondo la norma EN 60601-1-
2:2007. Questi limiti sono stabiliti per fornire una ragionevole protezione contro interferenze nocive in tipiche applicazioni
medicali. Questo dispositivo genera, usa e può irradiare energia in radio frequenza e se non installato ed usato in accordo
con le istruzioni, può causare interferenze nocive per altri dispositivi nelle vicinanze. Non ci sono comunque garanzie
totali che le interferenze elettromagnetiche possano verificarsi in particolari circostanze. Se questo dispositivo dovesse
causare interferenze nocive ad aItri dispositivi, le quali possono essere determinate dall’accensione o spegnimento, si
consiglia all’utente di seguire le seguenti misure:
• Riorientare o riposizionare il dispositivo ricevente;
• Aumentare la distanza di separazione tra i dispositivi;
• Consultare il produttore o un centro assistenza autorizzato.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare, in prossimità del dispositivo, telefoni cellulari e altri dispositivi, che possono generare forti
campi elettrici o elettromagnetici in quanto possono interferire sul funzionamento del dispositivo.
7. SIMBOLOGIA UTILIZZATA
EC REP
0197
S
N
numero di serie
EC REP
0197
S
N
attenzione EC REP
0197
S
N
rappresentante in Europa tipo BF
EC REP
0197
S
N
istruzioni
LOT lotto data di fabbricazione
EC REP
0197
S
N
smaltimento
EC REP
0197
S
N
marcatura CE
EC REP
0197
S
N
fabbricante
8. DESCRIZIONE GENERALE
Il termometro ad infrarossi fornisce una lettura rapida ed accurata della temperatura corporea di un individuo rilevando
l’intensità della luce infrarossa emessa dal canale uditivo umano. Il termometro è specificamente progettato per un uso
sicuro nel timpano. Converte il calore misurato di una lettura della temperatura visualizzandola sul display LCD. L’insolito
design con retroilluminazione del display facilita la lettura anche a luci spente.
8.1 Vista ed elenco delle parti:
1. Sonda
2. Pulsante “On/Off”
3. Pulsante “Test”
4. Coperchio batteria
Fig.1
9. AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
ATTENZIONE!
Le prestazioni del dispositivo possono essere compromesse se uno o più punti seguenti si verificano:
• Se utilizzato in ambienti al di fuori del range di temperatura e umidità dichiarato dal costruttore;
• Se stoccato in ambienti al di fuori del range di temperatura e umidità dichiarato dal costruttore;
• Se la temperatura del paziente è inferiore alla temperatura ambiente.
• Non piegare o far cadere il termometro;
• Non sterilizzare la sonda con acqua bollente;
• Non smontare il termometro, aprire solo per sostituire la batteria secondo le istruzioni di questo manuale;

ITALIANO 5
• Il termometro deve essere usato sotto il controllo di adulti. Evitare che i bambini rimuovano il coperchio della
batteria, al fine di non incorrere in ingestioni di piccole parti;
• Evitare di usare il termometro in presenza di forti campi elettromagnetici generati da apparecchiature
elettriche come forni a microonde o telefoni cellulari.
10. VANTAGGI
Il termometro misura la temperatura corporea, che è la temperatura degli organi vitali. (Figura 2) La temperatura del
timpano riflette accuratamente la temperatura corporea poiché il timpano è nella cavità cranica e non è influenzato
dall’ambiente. Il timpano condivide il sangue con l’ipotalamo (parte del cervello). Pertanto, le variazioni di temperatura del
corpo si riflettono prima nell’orecchio che nelle altre parti del corpo.
Ascellare: Le misure sulla pelle non possono essere affidabili perche falsate da perturbazioni esterne.
Orale: Le misure orali possono essere influenzate da bere, mangiare e respirare.
Rettale: Le misure di temperatura rettale spesso sono in ritardo con i cambiamenti della temperatura
corporea. Può esistere un rischio di contaminazione incrociata.
Fig.2
10.1 Temperatura corporea
• La temperatura corporea può variare da 35°C a 38°C.
La temperatura generalmente considerata “normale” è 37.0°C;
• Solitamente la temperatura è più bassa al mattino che nel pomeriggio.
La temperatura “normale” varia a seconda dell’ambiente dove viene effettuata la misurazione.
La tabella seguente illustra come varia la temperatura in funzione della parte del corpo misurata. Pertanto le
misurazioni provenienti da diverse posizioni del corpo non dovrebbero essere direttamente confrontate.
Range di temperature corporali:
Ascellare 34.7 – 37.3°C 94.5 – 99.1 °F
Orale 35.5 – 37.5°C 95.9 – 99.5 °F
Rettale 35.8 – 38.0°C 96.4 – 100.4 °F
Il range della temperatura di una persona, di solito, tende a diminuire con l’età.
Valori normali per età:
0-2 Anni 36.4 – 38.0 °C 97.5 – 100.4 °F
3-10 Anni 36.1 – 37.8 °C 97.0 – 100.0 °F
11-65 Anni 35.9 – 37.8 °C 96.6 – 99.7 °F
>65 Anni 34.8 – 37.5 °C 96.4 – 99.5 °F
Il range di temperatura può variare da persona a persona, può fluttuare anche nel corso del giorno.
11. MODALITÀ D’USO
11.1 Misurazione della temperatura
1. Premere il pulsante “On/Off” al lato del display. Nello schermo apparirà la schermata (Figura 3). Aspettare alcuni secondi
fino a quando il display cambierà schermata (Figura 4) e il termometro emetterà un segnale acustico. Adesso è pronto
per effettuare nuove misurazioni. In caso di errori apparirà: “Er1” o “Er2”
Fig. 3 Fig.4
• La lettura delle misurazioni per un Auto-diagnosi può essere pericolosa, consultare sempre il proprio medico;
• Non usare il termometro se bagnato, le letture potrebbero essere falsate da una non accuratezza del segnale;
• Non mordere il termometro. Ciò comporterebbe rotture del dispositivo e/o lesioni sulla persona;
• Non smontare o tentare di riparare il dispositivo. Potrebbe causare un malfunzionamento del prodotto;
• Disinfettare il termometro dopo ogni uso, specialmente nel caso di riutilizzo su più pazienti.
6. AVVERTENZE RIGUARDANTI LA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
Questo dispositivo è stato testato e trovato conforme a i limiti per i dispositivi medicali secondo la norma EN 60601-1-
2:2007. Questi limiti sono stabiliti per fornire una ragionevole protezione contro interferenze nocive in tipiche applicazioni
medicali. Questo dispositivo genera, usa e può irradiare energia in radio frequenza e se non installato ed usato in accordo
con le istruzioni, può causare interferenze nocive per altri dispositivi nelle vicinanze. Non ci sono comunque garanzie
totali che le interferenze elettromagnetiche possano verificarsi in particolari circostanze. Se questo dispositivo dovesse
causare interferenze nocive ad aItri dispositivi, le quali possono essere determinate dall’accensione o spegnimento, si
consiglia all’utente di seguire le seguenti misure:
• Riorientare o riposizionare il dispositivo ricevente;
• Aumentare la distanza di separazione tra i dispositivi;
• Consultare il produttore o un centro assistenza autorizzato.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare, in prossimità del dispositivo, telefoni cellulari e altri dispositivi, che possono generare forti
campi elettrici o elettromagnetici in quanto possono interferire sul funzionamento del dispositivo.
7. SIMBOLOGIA UTILIZZATA
EC REP
0197
S
N
numero di serie
EC REP
0197
S
N
attenzione
EC REP
0197
S
N
rappresentante in Europa tipo BF
EC REP
0197
S
N
istruzioni
LOT lotto data di fabbricazione
EC REP
0197
S
N
smaltimento
EC REP
0197
S
N
marcatura CE
EC REP
0197
S
N
fabbricante
8. DESCRIZIONE GENERALE
Il termometro ad infrarossi fornisce una lettura rapida ed accurata della temperatura corporea di un individuo rilevando
l’intensità della luce infrarossa emessa dal canale uditivo umano. Il termometro è specificamente progettato per un uso
sicuro nel timpano. Converte il calore misurato di una lettura della temperatura visualizzandola sul display LCD. L’insolito
design con retroilluminazione del display facilita la lettura anche a luci spente.
8.1 Vista ed elenco delle parti:
1. Sonda
2. Pulsante “On/Off”
3. Pulsante “Test”
4. Coperchio batteria
Fig.1
9. AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
ATTENZIONE!
Le prestazioni del dispositivo possono essere compromesse se uno o più punti seguenti si verificano:
• Se utilizzato in ambienti al di fuori del range di temperatura e umidità dichiarato dal costruttore;
• Se stoccato in ambienti al di fuori del range di temperatura e umidità dichiarato dal costruttore;
• Se la temperatura del paziente è inferiore alla temperatura ambiente.
• Non piegare o far cadere il termometro;
• Non sterilizzare la sonda con acqua bollente;
• Non smontare il termometro, aprire solo per sostituire la batteria secondo le istruzioni di questo manuale;

ITALIANO6
2. Posizionare la sonda nel canale uditivo afferrando il padiglione auricolare e tirarlo verso l’alto (bambini) o indietro
Fig.5
così da rendere il canale rettilineo (Figura 5). Premere il pulsante “Test” per
effettuare la misurazione. A questo punto il display si accenderà per la
visione notturna e indicherà la temperatura rilevata.
3. Si raccomanda di aspettare circa 20 secondi tra un test ed un altro, quando
apparirà la figura seguita da un segnale acustico, si potrà effettuare una
nuova misurazione, assicurandosi, così l’accuratezza del dispositivo.
4. Il termometro se inutilizzato si spegnerà automaticamente dopo 60 secondi,
per preservare la batteria, dopo l’utilizzo, si consiglia di tener premuto per
circa 3 secondi il tasto “On/Off” così da spegnere l’unità.
11.2 Consigli per la misurazione
1. Le misurazioni prese su canali uditivi differenti possono essere differenti. Scegliere sempre lo stesso orecchio per
meglio comparare le misure;
2. Fattori esterni possono influenzare le temperature auricolari, ad esempio:
• Esposizioni a fonti estreme di calore;
• Appena usciti dalla vasca da bagno o da nuoto;
• Posizionamento sbagliato della sonda.
NOTE: In presenza delle sopra citate circostanze, si consiglia, di ambientarsi per circa 20 minuti e ripetere il test.
3. L’orecchio deve essere pulito e non devono esserci ostruzioni nel canale uditivo (cera);
Fig.6 Fig.7
4. Quando si usa il termometro su bambini sotto un anno di età, tirare verso
l’alto il padiglione auricolare e introdurre con delicatezza la sonda al suo
interno. Assicurarsi che la faccia del sensore sia perpendicolare al canale
uditivo; (Figura 6)
5. Quando si usa il termometro su persone sopra un anno di età circa, tirare
indietro il padiglione auricolare e introdurre con delicatezza la sonda al
suo interno. Assicurarsi che la faccia del sensore sia perpendicolare al
canale uditivo; (Figura 7)
6. Non toccare la sonda. Usare un batuffolo di cotone o un panno morbido bagnato con alcool per pulire il sensore;
7. Se il termometro fosse riposto in un ambiente differente da dove verrà effettuata la misurazione, porre il termometro
in quest’ultimo e aspettare circa 30 min prima di eseguire il test;
8. Tenere pulito il canale uditivo.
N.B: Se la temperatura è inferiore a 32°C, il display mostrerà “Lo”, se la temperatura supera i 42,9°C il display
mostrerà “Hi”. In caso di temperatura superiore 37,8°C il segnale acustico avrà una intermittenza molto veloce.
11.3 Funzione memoria
1. L’accesso alla funzione memoria è consentito tramite due vie:
• Una volta acceso il termometro, premere nuovamente il pulsante “On/Off” e sul display apparirà la scritta “MEM”.
• Dopo aver effettuato il test, premere il pulsante “On/Off” e sul display apparirà la scritta “MEM”;(Figura 7a)
2. Il termometro automaticamente memorizza le ultime 10 misure. Ogni volta che viene premuto il pulsante “On/Off” il
display mostra le misure in sequenza dalla 1 fino alla 10 (la più vecchia);
3. Se siamo all’intermo della modalità “Memory”, l’utente può sempre premere “Test” e misurare la temperatura.
Fig.8 Fig.9 Fig.10
11.4 Sostituzione delle batterie
1. Sostituire le batterie quando il termometro mostra il simbolo. (Figura 8)
2. Rimuovere delicatamente il coperchio sull’estremità inferiore del termometro.
(Figura 9)
3. Rimuovere la batteria. (Figura 10)
4. Con l’aiuto di un oggetto appuntito rimuovere la batteria esausta. Sostituirla con
una batteria CR2032.

ITALIANO 7
2. Posizionare la sonda nel canale uditivo afferrando il padiglione auricolare e tirarlo verso l’alto (bambini) o indietro
Fig.5
così da rendere il canale rettilineo (Figura 5). Premere il pulsante “Test” per
effettuare la misurazione. A questo punto il display si accenderà per la
visione notturna e indicherà la temperatura rilevata.
3. Si raccomanda di aspettare circa 20 secondi tra un test ed un altro, quando
apparirà la figura seguita da un segnale acustico, si potrà effettuare una
nuova misurazione, assicurandosi, così l’accuratezza del dispositivo.
4. Il termometro se inutilizzato si spegnerà automaticamente dopo 60 secondi,
per preservare la batteria, dopo l’utilizzo, si consiglia di tener premuto per
circa 3 secondi il tasto “On/Off” così da spegnere l’unità.
11.2 Consigli per la misurazione
1. Le misurazioni prese su canali uditivi differenti possono essere differenti. Scegliere sempre lo stesso orecchio per
meglio comparare le misure;
2. Fattori esterni possono influenzare le temperature auricolari, ad esempio:
• Esposizioni a fonti estreme di calore;
• Appena usciti dalla vasca da bagno o da nuoto;
• Posizionamento sbagliato della sonda.
NOTE: In presenza delle sopra citate circostanze, si consiglia, di ambientarsi per circa 20 minuti e ripetere il test.
3. L’orecchio deve essere pulito e non devono esserci ostruzioni nel canale uditivo (cera);
Fig.6 Fig.7
4. Quando si usa il termometro su bambini sotto un anno di età, tirare verso
l’alto il padiglione auricolare e introdurre con delicatezza la sonda al suo
interno. Assicurarsi che la faccia del sensore sia perpendicolare al canale
uditivo; (Figura 6)
5. Quando si usa il termometro su persone sopra un anno di età circa, tirare
indietro il padiglione auricolare e introdurre con delicatezza la sonda al
suo interno. Assicurarsi che la faccia del sensore sia perpendicolare al
canale uditivo; (Figura 7)
6. Non toccare la sonda. Usare un batuffolo di cotone o un panno morbido bagnato con alcool per pulire il sensore;
7. Se il termometro fosse riposto in un ambiente differente da dove verrà effettuata la misurazione, porre il termometro
in quest’ultimo e aspettare circa 30 min prima di eseguire il test;
8. Tenere pulito il canale uditivo.
N.B: Se la temperatura è inferiore a 32°C, il display mostrerà “Lo”, se la temperatura supera i 42,9°C il display
mostrerà “Hi”. In caso di temperatura superiore 37,8°C il segnale acustico avrà una intermittenza molto veloce.
11.3 Funzione memoria
1. L’accesso alla funzione memoria è consentito tramite due vie:
• Una volta acceso il termometro, premere nuovamente il pulsante “On/Off” e sul display apparirà la scritta “MEM”.
• Dopo aver effettuato il test, premere il pulsante “On/Off” e sul display apparirà la scritta “MEM”;(Figura 7a)
2. Il termometro automaticamente memorizza le ultime 10 misure. Ogni volta che viene premuto il pulsante “On/Off” il
display mostra le misure in sequenza dalla 1 fino alla 10 (la più vecchia);
3. Se siamo all’intermo della modalità “Memory”, l’utente può sempre premere “Test” e misurare la temperatura.
Fig.8 Fig.9 Fig.10
11.4 Sostituzione delle batterie
1. Sostituire le batterie quando il termometro mostra il simbolo. (Figura 8)
2. Rimuovere delicatamente il coperchio sull’estremità inferiore del termometro.
(Figura 9)
3. Rimuovere la batteria. (Figura 10)
4. Con l’aiuto di un oggetto appuntito rimuovere la batteria esausta. Sostituirla con
una batteria CR2032.
5. Riposizionare il coperchio in plastica sull’estremità superiore del termometro
6. Rimuovere la batteria in caso di inutilizzo del termometro.
11.5 Dopo la misurazione
1. Spegnimento: Il termometro se non usato si spegne automaticamente dopo 60 secondi prolungando
la vita delle batterie.
2. Pulire la sonda dopo ogni utilizzo al fine di garantire una lettura accurata e di evitare la contaminazione incrociata.
(Si veda il capitolo pulizia e disinfezione per i dettagli).
11.6 Selezione di una scala di temperatura
Fig.12
1. Le letture della temperatura sono disponibili in gradi Celsius (° C) o in Fahrenheit (° F).
2. Ad unità spenta, tenere premuto il pulsante TEST per 3 secondi per cambiare scala.
3. Premere e rilasciare il pulsante TEST per selezionare l’unità.
4. Quando l’unità preferita appare a display, premere il tasto per uscire dalla modalità
selezione di scala di temperatura.
12. MANUTENZIONE
I dispositivi della linea GRADO by Moretti al momento dell’immissione in commercio sono controllati accuratamente e
provvisti di marchio CE. Per la sicurezza del paziente e del medico si raccomanda di far controllare dal produttore o da
un laboratorio autorizzato, almeno ogni 2 anni, l’idoneità all’uso del vostro prodotto. In caso di riparazione devono essere
utilizzati soltanto ricambi ed accessori originali.
13. PULIZIA E DISINFEZIONE
13.1 Pulizia
1. Per la pulizia del vostro dispositivo utilizzare esclusivamente un batuffolo di cotone o un panno morbido e pulito
imbevuto di alcool, agire delicatamente per non danneggiare il beccuccio. Asciugare bene;
2.Pulire il termometro con un panno inumidito ben strizzato con acqua o soluzione detergente neutra. Terminare
strofinando con un panno morbido e asciutto stando attenti al display;
3.Il termometro NON è impermeabile, quindi non immergere il prodotto;
4.Conservare il termometro in ambiente asciutto lontano da polvere e luce solare.
Osservare quanto segue per evitare danni al termometro:
• Non utilizzare benzene, solventi, benzina o altri solventi aggressivi per pulire e/o sterilizzare il termometro.
• Non bagnare la sezione di rilevamento in alcool per lunghi periodi di tempo o tentare di sterilizzarlo con acqua calda
ad una temperatura di 50°C o superiore o ammoniaca.
• Non utilizzare il lavaggio ad ultrasuoni per pulire e/o sterilizzare il termometro.
13.2 Disinfezione
Se necessario disinfettare il dispositivo usando un alcol isopropilico.
N.B. Evitare assolutamente di utilizzare prodotti acidi, alcalini o solventi come ad esempio l’acetone o il diluente.
14. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO
Condizioni di smaltimento Generali
In caso di smaltimento del dispositivo non usare mai i normali sistemi di conferimento dei rifiuti solidi urbani. Si raccomanda invece
di smaltire il dispositivo attraverso le comuni isole ecologiche comunali per le previste operazioni di riciclo dei materiali utilizzati.
EC REP
0197
S
N
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE:
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato
presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso
i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente il prodotto consente di evitare possibili

ITALIANO8
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette
di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energie e di risorse.
Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente le apparecchiature elettromedicali, sul prodotto è riportato il
marchio del contenitore di spazzatura mobile sbarrato.
EC REP
0197
S
N
TRATTAMENTO DELLE BATTERIE ESAUSTE - (DIRETTIVA 2006/66/CE):
Questo simbolo sul prodotto indica che le batterie non devono essere considerate come un normale rifiuto domestico.
Assicurandovi che le batterie siano smaltite correttamente contribuisce a prevenire potenziali conseguenze negative
per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento.Il riciclaggio dei
materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Conferire le batterie esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo.
Per in formazioni più dettagliate circa lo smaltimento delle batterie esauste o del prodotto potete contattare il Comune, il
servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove avete acquistato l’apparecchio.
15. PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI
Per le parti di ricambio fare riferimento esclusivamente al catalogo generale Moretti.
16. RISOLUZIONE PROBLEMI
Problema Soluzione Messag gio sul display
Malfunzionamento dei tasti Sostituire la batteria con una nuova No
Misura della temperatura al di fuori del range
misurabile (32÷43°C) - (89,6÷109,4°F)
Assicurarsi che: la lente, il beccuccio e il condotto
uditivo siano puliti. Se dopo vari tentativi il problema
persiste, contattare il rivenditore.
Temperatura ambiente al di fuori del range
misurabile
Posizionare per circa 30 minuti il termometro in una
stanza di temperatura tra i 10÷ 40 °C
Malfunzionamento dei tasti Contattare il rivenditore
17. DICHIARAZIONE COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
I dispositivi sono previsti per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore dei
dispositivi deve garantire che esso viene usato in tale ambiente.
PROVA DI EMISSIONE CONFORMITÀ AMBIENTE ELETTROMAGNETICO – GUIDA
Emissioni RF
CISPR 11
Gruppo 1 Il dispositivo utilizza energia RF solo per il suo funzionamento
interno. Perciò le sue emissioni RF sono molto basse e
verosimilmente non causano nessuna interferenza negli
apparecchi elettronici vicini
Emissioni RF CISPR11 Classe B Il dispositivo è adatto a tutti i locali compresi
quelli domestici e quelli collegati direttamente ad
un’alimentazione di rete pubblica a bassa tensione che
alimenta edifici usati per scopi domestici
Emissioni armoniche IEC 61000-3-2 N/A
Emissioni di fluttuazioni di tensione/flicker
IEC 61000-3-3
N/A
Guida e dichiarazione del costruttore – Immunità elettromagnetica -
Il dispositivo è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore del
dispositivo deve garantire che esso venga usato in tale ambiente.

ITALIANO 9
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette
di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energie e di risorse.
Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente le apparecchiature elettromedicali, sul prodotto è riportato il
marchio del contenitore di spazzatura mobile sbarrato.
EC REP
0197
S
N
TRATTAMENTO DELLE BATTERIE ESAUSTE - (DIRETTIVA 2006/66/CE):
Questo simbolo sul prodotto indica che le batterie non devono essere considerate come un normale rifiuto domestico.
Assicurandovi che le batterie siano smaltite correttamente contribuisce a prevenire potenziali conseguenze negative
per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento.Il riciclaggio dei
materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Conferire le batterie esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo.
Per in formazioni più dettagliate circa lo smaltimento delle batterie esauste o del prodotto potete contattare il Comune, il
servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove avete acquistato l’apparecchio.
15. PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI
Per le parti di ricambio fare riferimento esclusivamente al catalogo generale Moretti.
16. RISOLUZIONE PROBLEMI
Problema Soluzione Messag gio sul display
Malfunzionamento dei tasti Sostituire la batteria con una nuova No
Misura della temperatura al di fuori del range
misurabile (32÷43°C) - (89,6÷109,4°F)
Assicurarsi che: la lente, il beccuccio e il condotto
uditivo siano puliti. Se dopo vari tentativi il problema
persiste, contattare il rivenditore.
Temperatura ambiente al di fuori del range
misurabile
Posizionare per circa 30 minuti il termometro in una
stanza di temperatura tra i 10÷ 40 °C
Malfunzionamento dei tasti Contattare il rivenditore
17. DICHIARAZIONE COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
I dispositivi sono previsti per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore dei
dispositivi deve garantire che esso viene usato in tale ambiente.
PROVA DI EMISSIONE CONFORMITÀ AMBIENTE ELETTROMAGNETICO – GUIDA
Emissioni RF
CISPR 11
Gruppo 1 Il dispositivo utilizza energia RF solo per il suo funzionamento
interno. Perciò le sue emissioni RF sono molto basse e
verosimilmente non causano nessuna interferenza negli
apparecchi elettronici vicini
Emissioni RF CISPR11 Classe B Il dispositivo è adatto a tutti i locali compresi
quelli domestici e quelli collegati direttamente ad
un’alimentazione di rete pubblica a bassa tensione che
alimenta edifici usati per scopi domestici
Emissioni armoniche IEC 61000-3-2 N/A
Emissioni di fluttuazioni di tensione/flicker
IEC 61000-3-3
N/A
Guida e dichiarazione del costruttore – Immunità elettromagnetica -
Il dispositivo è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore del
dispositivo deve garantire che esso venga usato in tale ambiente.
Prova di immunità Livello di prova IEC60601 Livello di
conformità Ambiente elettricomagnetico - guida
Scarica
elettrostatica
(ESD)
6kV contatto
± 8kV in aria
± 6kV
contatto
± 8kV aria
I pavimenti devono essere in legno,
calcestruzzo o in ceramica. Se i pavimenti
sono ricoperti di materiale sintetico, l’umidità
relativa dovrebbe essere al minimo 30%
Transitori/treni
elettrici veloci
IEC 61000-4-4
± 2kV per le linee di
alimentazione di potenza
± 1kV per linea di ingresso/uscita N/A
Sovratensione
IEC61000-4-5
± 1 kV linea a linea
± 2 kV linea a terra N/A
Buchi di tensione,
brevi interruzioni e
variazioni di tensione
sulle linee di ingresso
dell’alimentazione
IEC61000-4-11
5 % UT (>95 % buco in UT) per 0,5 cicli
40 % UT (60 % buco in UT) per 5 cicli
70 % UT (30 % buco in UT) per 25 cicli
<5 % UT (>95 % buco in
UT) per 5 secondi
N/A
Campo magnetico
a frequenza di rete
(50/60Hz)
IEC61000-4-8
3 A/m 3 A/m
I campi magnetici a frequenza di rete
dovrebbero avere livelli caratteristici
di una località tipica in ambiente
commerciale o ospedaliero
N.B. UT è la tensione di rete in c.a. prima dell’applicazione del livello di prova
Guida e dichiarazione del costruttore – Immunità elettromagnetica -
Il dispositivo è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore del
dispositivo deve garantire che esso venga usato in tale ambiente.
Prova di
immunità
Livello di
prova
IEC60601
Livello di
conformità Ambiente elettricomagnetico - guida
RF condotta
IEC 61000-4-6
3Vrms/Veff
Da 150 KHz
a 80 MHz N/A
Il dispositivo deve essere usato solo in luoghi schermati con un minimo di
efficienza schermante RF e, per ciascun cavo che entra nel locale schermato, con
un minimo di attenuazione dei filtri RF Distanza di separazione raccomandata
d = 1.2√ P - d = 1.2√ P 80 MHz a 800 MHz - d = 2.3√ P 80 MHz a 2.5G MHz
Dove P è il massimo indice di uscita del trasmettitore in watts (W) secondo il
produttore del trasmettitore e “d” è la distanza di separazione raccomandata
in metri (m). Le resistenze dei campi dal trasmettitore fisso RF, come
determinato da un luogo del rilevamento, (NOTA 3) devono essere inferiori al
livello di conformità di ogni gamma di frequenza. (NOTA 4) Possono verificarsi
interferenze in prossimità di apparecchi contrassegnati dal seguente simbolo:
RF irradiata
IEC 61000-4-3
3 V/m
Da 80 MHz
a 2.5 GHz 3 V/m
NOTA 1 A 80MHz e 800MHz viene applicata la massima gamma di frequenza
NOTA 2 Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è
influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
NOTA 3 Le intensità di campo per trasmettitori fissi come le stazioni base per radiotelefoni (cellulari e cordless) e
radiomobili terrestri, apparecchi di radioamatori, trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV non possono
essere previste teoreticamente e con precisione. Per valutare un ambiente elettromagnetico causato da
trasmettitori RF fissi, si dovrebbe considerare un’indagine elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo
misurata al di fuori del locale schermato, nel luogo in cui si usa tale dispositivo, supera il livello di conformità
applicabile di cui sopra, si dovrebbe porre sotto osservazione il funzionamento normale del dispositivo.
Se si notato prestazioni anormali, possono essere necessarie misure aggiuntive come una diversa collocazione
del sistema Excel o l’uso di un locale schermato con una maggior efficienza schermante RF e maggior
attenuazione dei filtri.
NOTA 4 Oltre la gamma di frequenza di 150KHz fino a 80MHz, il campo di resistenza dovrebbe essere inferiore a 3 V/m.

ITALIANO10
Potenza di uscita massima del
trasmettitore specificata W Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore (m)
Da 150 KHz fino
a 80MHz d=1.2√ P Da 80MHz fino
a 800MHz d=1.2√ P
800MHz fino
a 2.5 GHz
d=2.3√ P
0.01 0.12 0.12 0.23
0.1 0.38 0.38 0.73
11.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7. 3
100 12 12 23
L’utilizzatore può prevenire un’interferenza elettromagnetica mantenendo una distanza minima tra il termometro e il
dispositivo che potrebbe interferire.
18. CARATTERISTICHE TECNICHE
Sito di misura: Canale uditivo
Campo di misura: 32.0°C ~ 43.0°C (89.6°F ~ 109.4°F)
Precisione: ± 0.2°C (0.4°F) tra 35.5°C~42.0°C(95.9°F ~ 107.6°F) e tra 16°C ~ 35°C (60.8°F ~
95.0°F) Range operativo di temperatura ±0.3°C (0.5°F) per le altre temperature
Display: Display a cristalli liquidi (LCD) con retroilluminazione 0.1°C or 0.1°F
Tempo di risposta: 2 secondi
Campo di temperatura per l’uso: 10.0°C~40.0°C (50°F ~ 104°F); ≤85% RH, No Condensa
Campo di temperatura
di stoccaggio e trasporto: -25°C to 55°C (-13°F to 131°F) ; ≤95% RH, No condensa
Ripetibilità clinica: ± 0.3°C(0.5°F)
Dimensioni (LxPxH): 118x38x35 mm
Peso (batteria inclusa): circa gr40
Batteria: una batteria CR2032
Vita della batteria: circa 1 anno/3000 letture
Classe di isolamento: tipo BF
19. GARANZIA
Tutti i prodotti Moretti sono garantiti da difetti di materiale o fabbricazione per un periodo di 2 (due) anni dalla
data di vendita del prodotto, salvo eventuali esclusioni e limitazioni specificate di seguito. Questa garanzia non è
valida in caso di uso improprio, abuso o modifica del prodotto e per la mancata aderenza alle istruzioni per l’uso.
La corretta destinazione d’uso del prodotto è indicata nel manuale d’uso. Moretti non è responsabile di danni
risultanti, di lesioni personali o quant’altro causato o relativo all’installazione e/o all’uso dell’apparecchiatura
non scrupolosamente conforme alle istruzioni riportate nei manuali per l’installazione, il montaggio e l’uso.
Moretti non garantisce i prodotti Moretti contro danni o difetti nelle seguenti condizioni: calamità naturali,
operazioni di manutenzione o riparazione non autorizzate, danni derivanti da problemi dell’alimentazione
elettrica (dove prevista), utilizzo di parti o componenti non forniti da Moretti, mancata aderenza alle linee
guida e istruzioni per l’uso, modifiche non autorizzate, danni di spedizione (diversa dalla spedizione originale
da Moretti), oppure dalla mancata esecuzione della manutenzione così come indicato nel manuale. Non sono
coperti da questa garanzia componenti usurabili se il danno è da imputarsi al normale utilizzo del prodotto.
20. RIPARAZIONI
Riparazione in garanzia
Nel caso in cui un prodotto Moretti presenti difetti di materiale o fabbricazione durante il periodo di garanzia,
Moretti valuterà con il cliente se il difetto del prodotto è coperto dalla garanzia. Moretti, a sua insindacabile
discrezione, può sostituire o riparare l’articolo in garanzia, presso un rivenditore Moretti specificato o presso la

ITALIANO 11
Potenza di uscita massima del
trasmettitore specificata W Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore (m)
Da 150 KHz fino
a 80MHz d=1.2√ P Da 80MHz fino
a 800MHz d=1.2√ P
800MHz fino
a 2.5 GHz
d=2.3√ P
0.01 0.12 0.12 0.23
0.1 0.38 0.38 0.73
11.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7. 3
100 12 12 23
L’utilizzatore può prevenire un’interferenza elettromagnetica mantenendo una distanza minima tra il termometro e il
dispositivo che potrebbe interferire.
18. CARATTERISTICHE TECNICHE
Sito di misura: Canale uditivo
Campo di misura: 32.0°C ~ 43.0°C (89.6°F ~ 109.4°F)
Precisione: ± 0.2°C (0.4°F) tra 35.5°C~42.0°C(95.9°F ~ 107.6°F) e tra 16°C ~ 35°C (60.8°F ~
95.0°F) Range operativo di temperatura ±0.3°C (0.5°F) per le altre temperature
Display: Display a cristalli liquidi (LCD) con retroilluminazione 0.1°C or 0.1°F
Tempo di risposta: 2 secondi
Campo di temperatura per l’uso: 10.0°C~40.0°C (50°F ~ 104°F); ≤85% RH, No Condensa
Campo di temperatura
di stoccaggio e trasporto: -25°C to 55°C (-13°F to 131°F) ; ≤95% RH, No condensa
Ripetibilità clinica: ± 0.3°C(0.5°F)
Dimensioni (LxPxH): 118x38x35 mm
Peso (batteria inclusa): circa gr40
Batteria: una batteria CR2032
Vita della batteria: circa 1 anno/3000 letture
Classe di isolamento: tipo BF
19. GARANZIA
Tutti i prodotti Moretti sono garantiti da difetti di materiale o fabbricazione per un periodo di 2 (due) anni dalla
data di vendita del prodotto, salvo eventuali esclusioni e limitazioni specificate di seguito. Questa garanzia non è
valida in caso di uso improprio, abuso o modifica del prodotto e per la mancata aderenza alle istruzioni per l’uso.
La corretta destinazione d’uso del prodotto è indicata nel manuale d’uso. Moretti non è responsabile di danni
risultanti, di lesioni personali o quant’altro causato o relativo all’installazione e/o all’uso dell’apparecchiatura
non scrupolosamente conforme alle istruzioni riportate nei manuali per l’installazione, il montaggio e l’uso.
Moretti non garantisce i prodotti Moretti contro danni o difetti nelle seguenti condizioni: calamità naturali,
operazioni di manutenzione o riparazione non autorizzate, danni derivanti da problemi dell’alimentazione
elettrica (dove prevista), utilizzo di parti o componenti non forniti da Moretti, mancata aderenza alle linee
guida e istruzioni per l’uso, modifiche non autorizzate, danni di spedizione (diversa dalla spedizione originale
da Moretti), oppure dalla mancata esecuzione della manutenzione così come indicato nel manuale. Non sono
coperti da questa garanzia componenti usurabili se il danno è da imputarsi al normale utilizzo del prodotto.
20. RIPARAZIONI
Riparazione in garanzia
Nel caso in cui un prodotto Moretti presenti difetti di materiale o fabbricazione durante il periodo di garanzia,
Moretti valuterà con il cliente se il difetto del prodotto è coperto dalla garanzia. Moretti, a sua insindacabile
discrezione, può sostituire o riparare l’articolo in garanzia, presso un rivenditore Moretti specificato o presso la
CERTIFICATO DI GARANZIA
Prodotto ___________________________________________________________________________
Acquistato in data __________________________________________________________________
Rivenditore ________________________________________________________________________
Via _______________________ Località _________________________________________________
Venduto a __________________________________________________________________________
Via __________________________ Località ______________________________________________
Hangzhou Sejoy Electronics & Instruments Co. Ltd Building 2, No.202, Zhenzhong Road,
West Lake Economy & Technology Zone 310030 Hangzhou China
EC REP Shanghai International Holding Corp. Gmbh (Hamburg) - Eiffestrasse 80, 20537 Hamburg, Germany
Distrib. MORETTI S.P.A. Via Bruxelles, 3 - Meleto 52022 Cavriglia (Ar) Italy – www.morettispa.com
propria sede. I costi della manodopera relativi alla riparazione del prodotto possono essere a carico di Moretti
se si determina che la riparazione ricade nell’ambito della garanzia. Una riparazione o sostituzione non
rinnova né proroga la garanzia.
Riparazione di un prodotto non coperto dalla garanzia
Si può restituire, affinché sia riparato, un prodotto non coperto dalla garanzia solo dopo aver ricevuto
autorizzazione preventiva dal servizio clienti Moretti. I costi della manodopera e di spedizione relativi a
una riparazione non coperta dalla garanzia saranno completamente a carico del cliente o del rivenditore.
Le riparazioni su prodotti non coperti dalla garanzia sono garantite per 6 (sei) mesi, a decorrere dal giorno
in cui si riceve il prodotto riparato.
Prodotti non difettosi
Il cliente sarà avvisato se, dopo avere esaminato e provato un prodotto restituito, Moretti conclude che il
prodotto non è difettoso. Il prodotto sarà restituito al cliente e saranno a suo carico i costi di spedizione
dovuti alla restituzione.
21. RICAMBI
I ricambi originali Moretti sono garantiti per 6 (sei) mesi a decorrere dal giorno in cui si riceve il ricambio.
22. CLAUSOLE ESONERATIVE
Salvo quanto specificato espressamente in questa garanzia ed entro i limiti di legge, Moretti non offre
nessun’altra dichiarazione, garanzia o condizione, espressa o implicita, comprese eventuali dichiarazioni,
garanzie o condizioni di commerciabilità, idoneità per uno scopo particolare, non violazione e non
interferenza. Moretti non garantisce che l’uso del prodotto Moretti sarà ininterrotto o senza errori. La
durata di eventuali garanzie implicite che possano essere imposte dalle norme di legge è limitata al periodo
di garanzia, nei limiti delle norme di legge. Alcuni stati o paesi non permettono limitazioni sulla durata di
una garanzia implicita oppure l’esclusione o la limitazione di danni accidentali o indiretti in relazione a
prodotti per i consumatori. In tali stati o paesi, alcune esclusioni o limitazioni di questa garanzia possono
non applicarsi all’utente. La presente garanzia è soggetta a variazioni senza preavviso.

ENGLISH12
INDEX
1. CODE ................................................................................................................................................................pag.13
2. INTRODUCTION .................................................................................................................................................pag.13
3. INTENDED USE ..................................................................................................................................................pag.13
4. DECLARATION OF CONFORMITY ....................................................................................................................pag.13
5. GENERAL WARNINGS.......................................................................................................................................pag.13
6. ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY WARNINGS ..................................................................................... pag.14
7. SIMBOLOGY ..................................................................................................................................................... pag.14
8. GENERAL DESCRIPTION................................................................................................................................. pag.14
8.1 Parts view ....................................................................................................................................... pag.14
9. USE WARNINGS ................................................................................................................................................ pag.15
10. ADVANTAGES ................................................................................................................................................... pag.15
10.1 Body temperature ......................................................................................................................... pag.15
11. HOW TO USE ......................................................................................................................................................pag.16
11.1 Temperature measurement ...........................................................................................................pag.16
11.2 Temperature taking hints .............................................................................................................pag.16
11.3 Memory mode.................................................................................................................................pag.17
11.4 Replace the battery.......................................................................................................................pag.17
11.5 After measurement .......................................................................................................................pag.17
11.6 Selecting a temperature scale ................................................................................................... pag. 17
12. MAINTENANCE ................................................................................................................................................ pag. 17
13. CLEANING AND DISINFECTION ......................................................................................................................pag.17
13.1 Cleaning ..........................................................................................................................................pag.17
13.2 Disinfection ...................................................................................................................................pag.17
14. CONDITIONS OF DISPOSAL .............................................................................................................................pag.17
15. SPARE PARTS AND ACCESSORIES............................................................................................................... pag.18
16. TROUBLESHOOTING .........................................................................................................................................pag.19
17. ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY DECLARATION ................................................................................pag.19
18. TECHINICAL FEATURES ................................................................................................................................ pag.21
19. WARRANTY ....................................................................................................................................................... pag.21
20. REPAIRING ........................................................................................................................................................ pag.21
21. SPARE PARTS ................................................................................................................................................... pag.21
22. EXEMPT CLAUSES .......................................................................................................................................... pag.22

ENGLISH 13
EC REP
0197
S
N
-IIa Class Medical Device
According to Directive 93/42/EEC and further modifications
1. CODE
RM350 Infrared ear thermometer
2. INTRODUCTION
Thank you for purchasing a GRADO by Moretti Thermometer. This user’s manual provides some
suggestions as how to correctly use the product you have chosen and gives some valuable advice for your
safety. Please read through the manual carefully before using the product. Should you have any queries,
please contact your retailer for advice and assistance. In case of doubts, we recommend to contact the
dealer who can help and advice you properly.
3. INTENDED USE
The thermometer is a device designed to measure body temperature via eardrum.
CAUTION!
• Do not use the product for a purpose not indicated in this manual;
• Moretti S.p.A declines all responsibilities for any consequences resulting from an incorrect
use of this product and from unauthorized alteration to the frame of the product;
• The manufacturer reserves the right to change the information contained in this document
without previous notice.
4. DECLARATION OF CONFORMITY
Moretti S.p.A. declares under his sole responsibility that the product placed in the market by the same
Moretti S.p.A. is in conformity to the relevant provisions of Directive 93/42/CEE on medical devices
and subsequent amendments and are produced by Hangzhou Sejoy Electronics & Instruments Co. Ltd
according to the standards indicated in the regulations:
• CEI 60601-1 - Part 1: General requirements for basic safety and essential performance
• EN 60601-1-2 - Part 1: General requirements for safety - Collateral standard:
Electromagnetic compatibility
• ISO 80601-2-56:2009:Medical electrical device - (Part 2-56: Particular requirements for basic safety
and essential performance of clinical thermometers for measuring body temperature).
• Manufacture are ISO 9001 and ISO 13485 certified.
5. GENERAL WARNINGS
• Read instructions thoroughly prior to use;
• Store and use thermometer away from mobile phones;
• Always take temperature readings from the same ear, as ears may differ in temperature;
• Keep the battery away from children;
• Keep the unit dry and away from any liquids and direct sunlight;
• Infrared thermometers should not be used shortly after exercise, bathing or coming indoors;
• Choking Hazard: Thermometer cap and battery may be fatal if swallowed. Do not allow children to use
this device without parental supervision;
• Do not store or keep in direct sunlight, or in high temperature because the packaging is made in paper;
• Shelf life - the thermometer use limit is defined by the wear of the parts;
• Do not allow children to play on or operate the thermometer;
• Do not place thermometer battery near extreme heat as it may explode;
• It is recommended the performance should be checked every two years;
• Remove battery from the device when not in operation for a long time;

ENGLISH14
• The use of temperature readings for self-diagnosis may lead to the worsening
of existing disease conditions;
• Do not attempt measurements when the thermometer is wet as inaccurate readings may result;
• Do not bite the thermometer. Doing so may lead to breakage and/or injury;
• Do not attempt to disassemble or repair the thermometer. Doing so may result in inaccurate readings;
• After each use, disinfect the thermometer especially in case the device is used by more
than one person;
• Disinfettare il termometro dopo ogni uso, specialmente nel caso di riutilizzo su più pazienti.
6. ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY WARNINGS
This equipment has been tested and it complies with medical devices limits belonging to EN 60601-1-2:2007.
These limits have been designed to provide reasonable protection against harmful interference in a typical
medical installation. This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed
and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to other devices in the vicinity.
However, there is no guaranteed that the interference will not occur in a particular installation. If this equipment
does cause harmful interference to other devices, which can be determined by turning the equipment off and on,
the user is encouraged to try to correct the interference following one or more of the suggestions below:
• Reorient or relocate the receiving device.
• Increase the separation between the equipment.
• Consult the manufacturer or field service technician for help.
CAUTION!
• Do not use in proximity of the device, mobile phones and other devices, which can generate strong
electrical or electromagnetic fields as they can interfere with the operation of the device
7. SIMBOLOGY
EC REP
0197
S
N
serial number
EC REP
0197
S
N
warning EC REP
0197
S
N
EC REP type BF
EC REP
0197
S
N
instruction
LOT lot date of production
EC REP
0197
S
N
disposal
EC REP
0197
S
N
CE Mark
EC REP
0197
S
N
manufacturer
8. GENERAL DESCRIPTION
The thermometer is specifically designed for safe use in the eardrum. The Infrared Ear Thermometer is a device
capable of measuring the people’s body temperature by detecting the intensity of infrared light emitted from the
ear canal of human. It converts the measured heat into a temperature reading displayed on the LCD. The unusual
backlight design is to the benefit of reading in the night.
8.1 Parts view
1. Probe
2. ON-OFF
3. Test
4. Battery Cover
Fig.1

ENGLISH 15
9. USE WARNINGS
CAUTION!
The performance of the device may be degraded should one or more of the following occur:
• Operation outside the manufacturer’s stated temperature and humidity range;
• Storage outside the manufacturer’s stated temperature and humidity range;
• Patient temperature is below ambient temperature.
• Do not bend, drop the thermometer;
• Do not boil probe to disinfect;
• Do not disassemble, except in case of battery replacement;
• The thermometer should only be used under the supervision of an adult. Prohibit children from biting,
hitting and removing the battery cover, dislodging and potentially swallowing the battery;
• Do not use the device in case of strong electromagnetic field such as microwave oven or cell phone.
10. ADVANTAGES
Thermometry measures core body temperature, which is the temperature of a body’s vi tal organs. (Figure 2)
Eardrum temperatures accurately reflect core body temperatures since the eardrum is in the cranial cavity and
is not affected by the environment. The eardrum shares blood supply with the hypothalamus (part of the brain.)
Therefore, body temperature changes are reflected sooner in the ear than they are in other parts of the body.
• Axillary: (armpit) temperature measures skin temperature and therefore may not be
a reliable indicator of core body temperature.
• Oral: temperature can be influenced by drinking, eating, and breathing.
• Rectal: temperature readings often lag behind changes in core body temperature.
A cross-contamination risk may exist as well.
Fig.2
10.1 Body temperature
• Body temperature can vary from 35°C to 38°C. The generally accepted “normal” temperature is 37.0°C;
• Usually your temperature is lower in the morning than in the afternoon. Normal temperature varies according
to the location of the temperature reading.
The following table demonstrates how normal temperature ranges can vary by location ofthe body. Therefore
measurements from different body locations should not be directly compared.
Normal Ranges by Body Location:
Axillary 34.7 – 37.3°C 94.5 – 99.1 °F
Oral 35.5 – 37.5°C 95.9 – 99.5 °F
Ear 35.8 – 38.0°C 96.4 – 100.4 °F
A person’s normal temperature range tends to decrease with age.
Normal Ranges by Age:
0-2 Years 36.4 – 38.0 °C 97.5 – 100.4 °F
3-1 O Years 36.1 – 37.8 °C 97.0 – 100.0 °F
11-65 Years 35.9 – 37.8 °C 96.6 – 99.7 °F
Over 65 Years 34.8 – 37.5 °C 96.4 – 99.5 °F
Normal Ranges vary from person to person and can fluctuate throughout the course of a day.
• The use of temperature readings for self-diagnosis may lead to the worsening
of existing disease conditions;
• Do not attempt measurements when the thermometer is wet as inaccurate readings may result;
• Do not bite the thermometer. Doing so may lead to breakage and/or injury;
• Do not attempt to disassemble or repair the thermometer. Doing so may result in inaccurate readings;
• After each use, disinfect the thermometer especially in case the device is used by more
than one person;
• Disinfettare il termometro dopo ogni uso, specialmente nel caso di riutilizzo su più pazienti.
6. ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY WARNINGS
This equipment has been tested and it complies with medical devices limits belonging to EN 60601-1-2:2007.
These limits have been designed to provide reasonable protection against harmful interference in a typical
medical installation. This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed
and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to other devices in the vicinity.
However, there is no guaranteed that the interference will not occur in a particular installation. If this equipment
does cause harmful interference to other devices, which can be determined by turning the equipment off and on,
the user is encouraged to try to correct the interference following one or more of the suggestions below:
• Reorient or relocate the receiving device.
• Increase the separation between the equipment.
• Consult the manufacturer or field service technician for help.
CAUTION!
• Do not use in proximity of the device, mobile phones and other devices, which can generate strong
electrical or electromagnetic fields as they can interfere with the operation of the device
7. SIMBOLOGY
EC REP
0197
S
N
serial number
EC REP
0197
S
N
warning
EC REP
0197
S
N
EC REP type BF
EC REP
0197
S
N
instruction
LOT lot date of production
EC REP
0197
S
N
disposal
EC REP
0197
S
N
CE Mark
EC REP
0197
S
N
manufacturer
8. GENERAL DESCRIPTION
The thermometer is specifically designed for safe use in the eardrum. The Infrared Ear Thermometer is a device
capable of measuring the people’s body temperature by detecting the intensity of infrared light emitted from the
ear canal of human. It converts the measured heat into a temperature reading displayed on the LCD. The unusual
backlight design is to the benefit of reading in the night.
8.1 Parts view
1. Probe
2. ON-OFF
3. Test
4. Battery Cover
Fig.1

ENGLISH16
11. HOW TO USE
CAUTION!
Temperature readings are available in the Fahrenheit or Celsius scale (°C/°F); located in the upper
right corner of LCD.) With the unit off, press and hold the “On/Off” button for approximately 3
seconds to change the current setting. Release the “On/Off” until Diagram 3 is present, the unit is
now ready for testing in the chosen scale.
11.1 Temperature measurement
1. Press theMem Button. The LCD screen will appear as shown (Figure 3). Wait for the screen to change
to setting mode as shown (Figure 4) and the flashing Arrow mark appears,“Bi---Bi---”sound is heard.
The thermometer is now ready for a new measurement. If there is a mistake, the “Erl” or “Er2” appears;
Fig. 3 Fig.4
2. Place the probe snugly into the ear canal. Make sure the probe tip faces the eardrum as depicted
Fig.5
(Figure 5). Press the Test Button. A long beep will be sounded 1 second
after the “Test” Button is activated. This signals the end of the
process as results are displayed on the LCD screen. Meanwhile, the
backlight function will operate to help with reading in the night;
3. The thermometer is ready for testing again once an arrow mark
displays on the LCD and “Bi---Bi---” sound is heard.
A waiting period of 20 seconds between testing is recommended to
ensure complete accuracy;
4. The thermometer will shut off automatically after 60 seconds of inactivity. To prolong battery life, press and
hold theMem Button approximately 3 seconds to turn the unit off;
11.2 Temperature taking hints
1. Temperatures of two eardrums may slightly differ. Always test the same ear drum when comparing results.
2. External factors may influence ear temperatures such as
• Lying on one ear or the other
• Exposed to very hot or cold temperatures
• Recent swimming or bathing
NOTE: Under these circumstances, remain in the testing environment for 20 minutes or longer prior to
temperature taking.
3. The ear must be free from obstructions such as excess earwax;
Fig.6 Fig.7
4. When using the thermometer on infants under age 1, pull the ear up
making sure the sensor faces the eardrum; (Figure 6)
5. When using the thermometer on individuals over the age of 1,
pull the ear back making sure the sensor faces the eardrum;
(Figure 7)
6. Do not touch the probe tip. A cotton swab and rubbing alcohol may
be used to clean the sensor tip;
7. If thermometer is stored in a significantly different environment

ENGLISH 17
than testing location, place it in the testing location for approximately 30 minutes prior to use;
8. Keep the ear canal clean.
N.B: If the temperature is below 32 ° C, the display will show “Lo”, if the temperature exceeds 42.9 ° C, the
display will show “Hi”. In case the temperature will be over 37.8 ° C, the acoustic signal will have a very fast
intermittently.
11.3 Memory mode
1. The Memory Mode can be accessed two ways
a) After the thermometer has been turned on and displays the screen depicted in Diagram 3, press theMem
Button, the mark “O “ will appear in the upper left corner of the display. (Figure 8)
b) After testing, press theMem Button the mark “O” will appear in the upper left corner of the LCD.
2. The thermometer will automatically memorize the last 1 O temperature readings. Each time theMem Button is
pressed, the screen displays past readings that correspond with a number 1-0. The number 1 reflects the most
recent reading while the number O reveals the oldest reading stored in memory.
3. In the memory mode, arrow mark always exists. The user can press the Test Button to take new measurements.
11.4 Replace the battery
1. Battery needs replacing when the LCD displays the icon shown (Figure8);
2. Slide battery cover down as shown (Figure 9);
Fig.8 Fig.9 Fig.10
3. Remove battery as shown (Figure 10);
4. Replace with one new battery(CR 2032.). Place the “+” side upward;
5. Put back the battery cover;
6. Take the battery out in case of long-term non-use.
11.5 After measurement
1. Power off: Device will automatically shut off if left idle for more than 1 minute to extend battery life.
2. Clean the probe after each use to ensure an accurate reading and avoid cross contamination. (See the section
of Care and Cleaning for details.)
11.6 Selecting a temperature scale
1. Temperature readings are available in the Celsius (°C) or Fahrenheit (°F) scale.
2. With the unit off, press and hold the TEST BUTTON for 3 seconds to enter into unit changing mode.
3. Press and release TEST BUTTON to select the unit.
4. When the preferred unit on the display, press BUTTON to exit the unit changing mode.
12. MAINTENANCE
The GRADO devices by Moretti S.p.A are checked carefully and supplied with EC mark, once launched on the
market. For patient and physician’s safety we recommend to let check the device by the manufacturer or by
laboratory authorized every 2 years. In case of repair, use only original spare parts and accessories.
13. CLEANING AND DISINFECTION
13.1 Cleaning
1. The probe tip is the most delicate part of the thermometer. To safely clean the tip, gently wipe its surface with
a cotton swab or soft cloth moistened with rubbing alcohol. Allow the probe to fully dry for at least 3 minutes;
2. Use a soft, dry cloth to clean the thermometer display and exterior;
11. HOW TO USE
CAUTION!
Temperature readings are available in the Fahrenheit or Celsius scale (°C/°F); located in the upper
right corner of LCD.) With the unit off, press and hold the “On/Off” button for approximately 3
seconds to change the current setting. Release the “On/Off” until Diagram 3 is present, the unit is
now ready for testing in the chosen scale.
11.1 Temperature measurement
1. Press theMem Button. The LCD screen will appear as shown (Figure 3). Wait for the screen to change
to setting mode as shown (Figure 4) and the flashing Arrow mark appears,“Bi---Bi---”sound is heard.
The thermometer is now ready for a new measurement. If there is a mistake, the “Erl” or “Er2” appears;
Fig. 3 Fig.4
2. Place the probe snugly into the ear canal. Make sure the probe tip faces the eardrum as depicted
Fig.5
(Figure 5). Press the Test Button. A long beep will be sounded 1 second
after the “Test” Button is activated. This signals the end of the
process as results are displayed on the LCD screen. Meanwhile, the
backlight function will operate to help with reading in the night;
3. The thermometer is ready for testing again once an arrow mark
displays on the LCD and “Bi---Bi---” sound is heard.
A waiting period of 20 seconds between testing is recommended to
ensure complete accuracy;
4. The thermometer will shut off automatically after 60 seconds of inactivity. To prolong battery life, press and
hold theMem Button approximately 3 seconds to turn the unit off;
11.2 Temperature taking hints
1. Temperatures of two eardrums may slightly differ. Always test the same ear drum when comparing results.
2. External factors may influence ear temperatures such as
• Lying on one ear or the other
• Exposed to very hot or cold temperatures
• Recent swimming or bathing
NOTE: Under these circumstances, remain in the testing environment for 20 minutes or longer prior to
temperature taking.
3. The ear must be free from obstructions such as excess earwax;
Fig.6 Fig.7
4. When using the thermometer on infants under age 1, pull the ear up
making sure the sensor faces the eardrum; (Figure 6)
5. When using the thermometer on individuals over the age of 1,
pull the ear back making sure the sensor faces the eardrum;
(Figure 7)
6. Do not touch the probe tip. A cotton swab and rubbing alcohol may
be used to clean the sensor tip;
7. If thermometer is stored in a significantly different environment

ENGLISH18
3. The thermometer is not waterproof do not submerge the unit in water when cleaning;
4. Put in the box and store thermometer in a dry location free from dust and direct sunlight.
13.2 Disinfection
If you need to disinfect the device use isopropyl rubbing alcohol.
NOTE: Never use acids, alkalis or solvents such as acetone
14. CONDITIONS OF DISPOSAL
General conditions of disposal
In case of disposal don’t use the inserting container for municipal waste. We recommend to dispose the
thermometer in the appropriate disposal areas for recycling.
EC REP
0197
S
N
WARNINGS FOR THE PROPER DISPOSAL OF THE PRODUCT, AS REQUIRED BY THE EUROPEAN
DIRECTIVE 2002/96/EC: At the end of its life, the product must not be disposed of along with other
domestic waste. The users must dispose of this equipment by bringing it to a specific recycling point
for electric and electronic equipment or at retailers that provide this service. By ensuring these batteries
are disposed of correctly, you will help prevent potentially negative consequences for the environment and
human health which could otherwise be caused by inappropriate waste handling of the battery. To remark
the need to dispose of electrical equipment separately, the products is marked with crossed mobile waste
bin the product bears the barred bin symbol.
EC REP
0197
S
N
DISPOSAL OF WASTE BATTERIES (DIRECTIVE 2006/66/EC):
This symbol on the battery or on the packaging indicates that the battery provided with this product
shall not be treated as household waste. By ensuring these batteries are disposed of correctly, you
will help prevent potentially negative consequences for the environment and human health which could
otherwise be caused by inappropriate waste handling of the battery The recycling of the materials will help
to conserve natural resources. At the end of their life hand the batteries over to the applicable collection
points for the recycling of waste batteries. For more detailed information about recycling of this product
or battery, please contact your local Civic Office, your household waste disposal service or the shop where
you purchased the product.
15. SPARE PARTS AND ACCESSORIES
For spare parts and accessories refer to main catalogue.

ENGLISH 19
16. TROUBLESHOOTING
Situation Solution Error
message
Button malfunctions Remove old battery and replace with new one No
Temperature results are not within
test range 32.0 °C~43.0°C
(89.6 °F~109.4 °F)
Lo = too low; H = too high
Make sure the probe tip and lens filter are clean. Be sure thermometer
is properly inserted into a clean ear canaL Contact seller if error
message continues after severa! Consecutive attempts.
Ambient temperature is not wi thin
the allowed operating range 10° C
Piace thermometer in a room for 30 minutes with a temperature range
between
Other error Contact seller
17. ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY DECLARATION
I dispositivi sono previsti per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore dei
dispositivi deve garantire che esso viene usato in tale ambiente.
EMISSION TEST COMPLIANCE ELECTROMAGNETIC ENVIRONMENT - GUIDANCE
RF emissions CISPR 11 Group 1 The device uses RF Energy only for its internal function.
Therefore, its RF emissions are very low and are not likely
to cause any interference in nearby electronic equipment
RF emissions CISPR11 Class B The device is suitable for use in all establishment.
Including domestic establishments and those directly con-
nected to the public low-voltage power supply network
Harmonic emissions IEC61000-3-2 N/A
Voltage fluctuations/flicker emissions
IEC61000-3-3
N/A
Guidance and manufacturer’s declaration - Electromagnetic immunity -
The devices are intended for use in the electromagnetic environment specified below. The user of this device should
make sure it is used in such an environment.
Immunity Test IEC60601 test level Compliance Electromagnetic
Environment-Guidance
Electrostatic
Discharge (ESD)
IEC61000-4-2
± 6kV contact
± 8kV air
± 6kV
contact
± 8kV air
Floors should be wood, concrete or
ceramic tile. If floors are covered
with synthetic material, the relative
humidity should be at least 30 %.
Electrical fast
transient/ burst
IEC61000-4-4
± 2kV for power supply line
± 1kV for input/out line N/A
Surge
IEC61000-4-5
± 1 kV line(s) toline(s)
± 2 kV line(s) to earth N/A
Voltage dips, short
interruptions and
voltage variations
on power supply
input lines
IEC61000-4-11
<5 % UT (>95 % dip in UT)for 0,5 cycle
40 % UT (60 % dip in UT)for 5 cycles
70 % UT (30 % dip in UT)for 25 cycles
<5 % UT (>95 % dip in UT)for 5 sec
N/A
Power frequency
(50/60Hz)
magnetic field
IEC61000-4-8
3 A/m 3 A/m
Power frequency magnetic fields
should be at levels characteristic
of atypical location in a typical
commercial or hospital environment.
Note: UT is the a.c. mains voltage prior to the application of the test level
3. The thermometer is not waterproof do not submerge the unit in water when cleaning;
4. Put in the box and store thermometer in a dry location free from dust and direct sunlight.
13.2 Disinfection
If you need to disinfect the device use isopropyl rubbing alcohol.
NOTE: Never use acids, alkalis or solvents such as acetone
14. CONDITIONS OF DISPOSAL
General conditions of disposal
In case of disposal don’t use the inserting container for municipal waste. We recommend to dispose the
thermometer in the appropriate disposal areas for recycling.
EC REP
0197
S
N
WARNINGS FOR THE PROPER DISPOSAL OF THE PRODUCT, AS REQUIRED BY THE EUROPEAN
DIRECTIVE 2002/96/EC: At the end of its life, the product must not be disposed of along with other
domestic waste. The users must dispose of this equipment by bringing it to a specific recycling point
for electric and electronic equipment or at retailers that provide this service. By ensuring these batteries
are disposed of correctly, you will help prevent potentially negative consequences for the environment and
human health which could otherwise be caused by inappropriate waste handling of the battery. To remark
the need to dispose of electrical equipment separately, the products is marked with crossed mobile waste
bin the product bears the barred bin symbol.
EC REP
0197
S
N
DISPOSAL OF WASTE BATTERIES (DIRECTIVE 2006/66/EC):
This symbol on the battery or on the packaging indicates that the battery provided with this product
shall not be treated as household waste. By ensuring these batteries are disposed of correctly, you
will help prevent potentially negative consequences for the environment and human health which could
otherwise be caused by inappropriate waste handling of the battery The recycling of the materials will help
to conserve natural resources. At the end of their life hand the batteries over to the applicable collection
points for the recycling of waste batteries. For more detailed information about recycling of this product
or battery, please contact your local Civic Office, your household waste disposal service or the shop where
you purchased the product.
15. SPARE PARTS AND ACCESSORIES
For spare parts and accessories refer to main catalogue.

ENGLISH20
Guidance and Manufacturer’s Declaration - Electromagnetic Immunity -
The devices are intended for use in the electromagnetic environment specified below. The user of this device should make
sure it is used in such an environment.
Immunity Test IEC60601
test level Compliance Electromagnetic Environment - Guidance
Conducted RF
IEC 61000-4-6
3Vrms150 kHz to
80 MHz outside
ISM bandsa N/A
Portable and mobile RF communications equipment
should be used no closer to any part of this device, inclu-
ding cables, than there commended separation distance
calculated from the equation applicable to the frequency
of the transmitter. Recommended separation distance
d = 1.2√ P
d = 1.2√ P 80 MHz to 800 MHz
d = 2.3√ P 80 MHz to 2.5G MHz
Where P is the maximum output power rating
of the transmitter in watts (W) according to the
transmitter manufacturer and d is the recom-
mended separation distance in meters (m).b
Field strengths from fixed RF transmitters, as determined
by an electromagnetic site survey c, should be less
than the compliance level in each frequency ranged.
Interference may occur in the vicinity of equip-
ment marked with the following symbol:
Radiated RF
IEC 61000-4-3 3 V/m 80 MHz
to 2.5 GHz 3 V/m
NOTE 1 At 80 MHz and 800 MHz, the higher frequency range applies.
NOTE 2 These guidelines may not apply in all situations. Electromagnetic propagation is affected by absorption and
reflection from structures, objects and people.
NOTE 3 Field strengths from fixed transmitters, such as base stations for radio (cellular/cordless) telephones and
landmobile radios, amateur radio, AM and FM radio broadcast and TV broadcast cannot be predicted theoretically
with accuracy. To assess the electromagnetic environment due to fixed RF transmitters, an electromagnetic site
survey should be considered. If the measured field strength in the location in which the device is used exceeds
the applicable RF compliance level above, the device should be observed to verify normal operation. If abnormal
performance is observed, additional measures may be necessary, such as reorienting or relocating the device
NOTE 4 Over the frequency range 150 kHz to 80 MHz, field strengths should be less than 3 V/m.
Rated maximum output power
of transmitter W Separation distance according to frequency of transmitter
150 KHz to
a 80MHz d=1.2√P 80MHz to 800MHz
d=1.2√P800MHz to 2.5 GHz
d=2.3√P
0.01 0.12 0.12 0.23
0.1 0.38 0.38 0.73
11.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7. 3
100 12 12 23
The user can prevent electromagnetic interference by maintaining a minimum distance between the thermometer
and the device that might causes interference.
Table of contents
Languages:
Other grado Thermometer manuals