grandimpianti WF6 User manual

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L'USO
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION ET MODE D'EMPLOI
INSTALLATIONS- UND GEBRAUCHSANWEISUNG
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN Y PARA EL USO
LAVATRICE
MICROPROCESSORE
WASHING MACHINE
MICROPROCESSOR
MACHINE À LAVER
MICROPROCESSEUR
WASCHMASCHINE
MIKROPROZESSOR
LAVADORA
MICROPROCESADOR
WF6 - WF6S
VIA MASIERE, 211/C
32037 - SOSPIROLO (BL)
ITALY
LAVA-WF6.v1.31
VIA MASIERE, 211/C
32037 -
www.groupdynamics-laundry.com

www.groupdynamics-laundry.com

GB
I F
INDICE Pagina
1) Garanzia ....................................................4
2) Introduzione ..............................................4
3) Prescrizioni, divieti, ed usi diversi
della macchina ..........................................4
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
4) Trasporto, disimballaggio ed
immagazzinamento ...................................4
5) Messa in servizio della macchina .............5
ISTRUZIONI PER L’OPERATORE
6) Indicazioni relative alla macchina ............6
7) Indicazioni relative all’uso .......................7
ISTRUZIONI PER MANUTENTORE ED IL
RIPARATORE
8) Manutenzione straordinaria ed
approvvigionamento pezzi di ricambio ..12
9) Messa fuori servizio, smantellamento, ed
eliminazione della macchina ..................13
Tabelle descrizioni cicli ...............................54
Figure ...........................................................79
Dati tecnici ..................................................81
Legenda componenti elettrici, descrizione
connettori e setup ponticelli.........................82
Schemi elettrici ............................................87
INDEX Page
1) Guarantee ................................................14
2) Introduction .............................................14
3) Prescriptions, restrictions and other uses14
INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER
4) Shipping, unpacking, handling
and storing the appliance ........................14
5) Getting the appliance started ..................15
INSTRUCTIONS FOR THE USER
6) Information on the washing machine .....16
7) Instructions for use and ordinary
maintenance ............................................16
INSTRUCTIONSFORMAINTENANCEAND
REPAIR PERSONNEL
8) Scheduled maintenance and ordering
spare parts ...............................................21
9) Lay up, dismantling and disposal ...........22
Description of cycles ...................................59
Figures ..........................................................79
Technical data ..............................................81
List of electrical components,
description of terminals and jumper setup ..83
Wiring diagrams...........................................87
INDEX Page
1) Garantie ...................................................23
2) Introduction .............................................23
3) Prescriptions, interdictions, utilisations
diverses de l'appareil...............................23
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATEUR
4) Transport, déballage, mise
en place et stockage de l'appareil ...........23
5) Mise en service .......................................24
INSTRUCTIONS POUR L'UTILISATEUR
6) Informations sur l'appareil ......................25
7) Utilisation et entretien ordinaire
de l'appareil .............................................26
INSTRUCTIONS POUR LE PERSONNEL
RESPONSABLE DE L'ENTRETIEN ET
RÉPARATIONS
8) Entretien extraordinaire et acquisition
pièces détachées ......................................31
9) Mise hors service, démontage
et élimination de l'appareil......................32
Tableaux description des cycles ..................64
Figures ..........................................................79
Données techniques .....................................81
Légende des composants électriques,
description des connecteurs et réglage des
pontets ..........................................................84
Schémas électriques .....................................87
E
INDICE Página
1) Garantía ...................................................44
2) Introducción ............................................44
3) Prescripciones, prohibiciones y otros
usos de la máquina ..................................44
INSTRUCCIONES PARA INSTALADORES
4) Transporte, desembalaje, desplazamiento
y depósito ................................................44
5) Puesta en marcha.....................................45
INSTRUCCIONES PARA EL USUARIO
6) Indicaciones sobre la máquina................46
7) Uso de la máquina y mantenimiento
ordinario ..................................................47
INSTRUCCIONES PARA LOS
ENCARGADOS DEL MANTENIMIENTO Y
REPARACIONES
8) Mantenimiento extraordinario y
abastecimiento de repuestos ...................52
9) Puesta fuera de servicio,
desmantelamiento y eliminación
de la máquina ..........................................53
Tablas de descripción de los ciclos .............74
Figuras ..........................................................79
Datos técnicos ..............................................81
Leyenda componentes eléctricos,
descripción de los conectores y
colocación de puentes móviles ....................86
Esquemas eléctricos .....................................87
INHALTSVERZEICHNIS Seite
1) Garantie ...................................................33
2) Einführung...............................................33
3) Vorschriften, Verbote, verschiedene Hin-
weise für den Gebrauch des Gerätes .......33
ANWEISUNGENFÜRDENINSTALLATEUR
4) Transport, Auspacken, Auf-
stellen und Lagern des Gerätes................33
5) Inbetriebnahme ........................................34
ANWEISUNGEN FÜR DEN BENUTZER
6) Hinweise zum Gerät ................................36
7) Gebrauch und Wartung des Gerätes ........36
ANWEISUNGEN FÜR DEN WARTUNGS-
UND TECHNISCHEN KUNDENDIENST
8) Instandhaltung des Gerätes und
Bestellung von Ersatzteilen .....................42
9) Außerbetriebnahme, Abbau und
Entsorgung des Gerätes ...........................43
Beschreibungtabellen den Washprogramme 69
Abbildungen .................................................79
Technische Daten .........................................81
Einbauteile, Verbinder,
Überbrückungsklemmen ............................. 85
Schaltpläne .................................................. 87
D
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L'USO
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION ET MODE D'EMPLOI
INSTALLATIONS- UND GEBRAUCHSANWEISUNG
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACION Y PARA EL USO
www.groupdynamics-laundry.com

4
PREMESSA
Desideriamo ringraziarvi della preferenza
accordataci con l’acquisto della nostra
macchina. Siamo certi che seguendo
attentamente le indicazioni contenute nel
presente manuale otterrete le migliori
soddisfazioni e garanzie.
Vi informiamo inoltre che in qualsiasi caso
il testo di riferimento per eventuali
contestazioniodosservazionirimanequello
inlinguaoriginaledelcostruttore,ovverosia
l’Italiano
1. GARANZIA
- La garanzia ha una durata di mesi dodici
(12) a partire dalla data di acquisto
dell’apparecchiaturaoparteintegrantedella
stessa.
- La garanzia consiste nella sostituzione
delle parti eventualmente difettose per
accertate cause di fabbricazione e viene
applicata direttamente dal vostro fornitore.
- La mano d’opera è sempre a carico
dell’acquirente come pure le spese di
spedizione, imballo e rischi di trasporto.
- La garanzia è subordinata alla restituzione
dei pezzi avariati in PORTO FRANCO ed
alla contemporanea comunicazione dei dati
riguardantiilmodello,ilnumerodimatricola
ed il difetto della macchina sulla quale il
particolare era montato.
- La garanzia non si applica alle
apparecchiaturechesianostatedanneggiate
pernegligenza,erratocollegamento,installo
inadatto,mancataosservanzadelleistruzioni
dimontaggiooimpiegoecomunquealterate
dapersonalenonautorizzato.Nonsiapplica
inoltre qualora il numero di matricola sia
stato alterato, cancellato o asportato.
- Non si applica la garanzia sul seguente
materiale:
parti soggette alla normale usura quali
cinghie, membrane delle elettrovalvole e
parti di gomma in generale. Componenti
elettrici quali motore, bobine, contattori,
resistenze ecc.
2. INTRODUZIONE
Il presente manuale è stato realizzato in
modo semplice e razionale affinché
leggendolo conosciate a fondo la vostra
macchina. Si raccomanda di leggere
attentamente il contenuto e di conservarlo
unitamente alla macchina. Le avvertenze e
le attenzioni contenute in questo manuale,
non possono coprire tutte le eventualità; è
importante tenere presente che buon senso
attenzione e prudenza sono fattori che non
possonoessereaggiuntiall’apparecchiatura
da parte del costruttore, ma devono essere
previsti dalle persone che effettuano
l’installazionelamanutenzionee/ousodella
macchina. Qualsiasi persona utilizzi questa
apparecchiatura dovrà leggere il presente
manuale d’uso.
In caso di interventi sulla macchina la
presentedittaraccomandavivamentediusare
pezzi di ricambio originali, per la cui
ordinazione si consiglia di consultare il
paragrafo 8.
Le descrizioni ed illustrazioni contenute nel
presente manuale non si intendono
impegnative; la ditta pertanto si riserva il
diritto in qualunque momento e senza
impegno, di aggiornare tempestivamente la
pubblicazione e/o di apportare eventuali
modificheadorgani,componentieaccessori,
nel caso in cui questo venga ritenuto
conveniente per un miglioramento o per
qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o
commerciale.
3. PRESCRIZIONI, DIVIETI ED USI
DIVERSI DELLA MACCHINA
L’apparecchiaturadeveessereutilizzatasolo
da persone addestrate all’uso della stessa.
Disattivare la lavatrice in caso di guasto e/o
di cattivo funzionamento.
Durantel’usolapuliziaelamanutenzionesi
deve prestare attenzione a non accedere con
arnesi e tanto meno con le mani a parti in
movimento (motore, cinghie).
Incasodiincidentiladittacostruttricenonsi
assume alcuna responsabilità per danni
all’operatoreoadaltripersonecheavvengano
durante l’uso, la pulizia e la manutenzione
della macchina.
Non aprire il dispenser durante il
funzionamento per i detersivi in esso
contenuto e per la temperatura dell’acqua
calda.
Questa apparecchiatura è stata progettata
per il lavaggio di tessuti secondo le
indicazioni riportate sulle etichette dei capi
o tessuti, lavare solo indumenti, biancheria
perlacasaetessutinormalidausoquotidiano.
Non inserite capi che siano stati a contatto
con prodotti chimici o infiammabili, ma
provvedete prima ad un lavaggio a mano e
asciugarli all’aria per far evaporare
completamente queste sostanze.
L’usodiqualunqueapparecchioelettricoed
elettronico comporta l’osservanza di alcune
regole fondamentali. In particolare: non
toccare l’apparecchio con mani e piedi
bagnati o umidi. Non usare l’apparecchio a
piedinudi,nonlasciareespostol’apparecchio
agli agenti atmosferici (pioggia, sale,
salsedine, ecc.). Non permettere che
l’apparecchio sia usato da bambini o da
incapaci senza un'adeguata sorveglianza.
Non fumare in prossimità della lavatrice o
durante l’uso. Non rimuovere o scavalcare i
dispositivi di sicurezza. Non utilizzare mai
getti d’acqua diretti od indiretti sulla
macchina, fare attenzione pertanto a non
installarla in prossimità di zone in cui è
possibile questa evenienza.
OGNI ALTRO USO NON
ESPLICITAMENTE INDICATO E’ DA
CONSIDERARSI PERICOLOSO. IL
COSTRUTTORE NON PUÒ ESSERE
RITENUTO RESPONSABILE PER
EVENTUALI DANNI DERIVANTI DA
USO IMPROPRIO, ERRONEO ED
IRRAGIONEVOLE.
ISTRUZIONI PER
L’INSTALLATORE
4. INDICAZIONI RELATIVE AL
TRASPORTO, DISIMBALLAGGIO
ED IMMAGAZZINAMENTO DELLA
MACCHINA
4.1. TRASPORTO MACCHINA
Nel caso si renda necessario un eventuale
trasporto e/o spedizione della macchina è
utile seguire attentamente le seguenti
raccomandazioni:
Qualora si debba trasportare
l’apparecchiatura all’interno di un edificio
utilizzareesclusivamentel’appositobancale
o uno equivalente; utilizzare un carrello
elevatore a mano oppure elettrico idoneo al
trasporto di queste macchine e con capacità
disollevamentosufficiente(vedidatitecnici).
Controllare che la lavatrice possa superare
tutti gli ostacoli es. scale, porte ecc. Non
trascinatemailamacchinaperifianchioper
qualsiasi altra parte.
Nel caso in cui la macchina debba essere
spedita utilizzare esclusivamente l’imballo
originale che aiuta a garantire sufficiente
stabilità alla macchina durante il trasporto.
4.2 IMMAGAZZINAMENTO
Qualora la macchina dovesse rimanere in
deposito per lungo tempo prima di essere
utilizzatalasciarlaall’internodelsuoimballo
originale il quale garantisce una ottima
protezione. Assicurarsi inoltre che le
condizioni ambientali siano corrispondenti
aquelledicuialparagrafo5.Nelcasoincui
invece debba rimanere ferma per lunghi
periodi dopo che è già stata usata; verificare
chesiamaterialmentescollegatadallaretedi
alimentazioneelettricaecoprirlaconilsacco
protettivo originale.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L'USO
I
www.groupdynamics-laundry.com

5
4.3 DISIMBALLAGGIO
1)Primadiprendereinconsegnalamacchina
dal trasportatore, controllare le condizioni
dell’imballo.Seil medesimopresentadanni
evidenti all’esterno, può darsi che anche la
macchina abbia subito delle conseguenze.
In tal caso sballate la macchina in presenza
deltrasportatorestessoefirmate,conriserva,
la relativa bolletta di consegna. Eventuali
danni dovuti al trasporto o ad errato
stoccaggio non sono da attribuire alla casa
costruttrice della macchina.
2)Disimballatelamacchinacontuttelecure
atteadevitaredidanneggiarla.Pertogliereil
bancale rimuovere le viti all’interno poste
sui fori di fissaggio al pavimento.
3) Aprire l’oblò (vedi paragrafo 7.2).
4) Verificate la presenza del seguente
materiale: 2 fascette metalliche, 1 gomito a
90°ingomma,2tubi flessibili con ghierada
3/4,1*filtroin ottone perl’ingressovapore,
1* tubo flessibile metallico, delle chiavi del
cassetto gettoni e di 15 gettoni (solo
funzionamentogettoniera)(*solomacchine
con riscaldamento vapore).
5) È TASSATIVO CHE VENGANO
TOLTE LE STAFFE BIANCHE DI
FISSAGGIO DELLA VASCA PRIMA
DELLA MESSA IN SERVIZIO DELLA
MACCHINA.
6) Accertatevi che non resti nell’imballo o
vada perduto il manuale di istruzioni.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di
plastica, polistirolo, legno, cartone, chiodi
ecc.) non devono essere lasciati
assolutamente alla portata dei bambini in
quanto fonti di potenziale pericolo; essi
devono essere raccolti e conservati per
eventuali futuri spostamenti della macchina
o per eventuali lunghi periodi di fermo
macchina (vedi paragrafo 9). Prima di
collegare l’apparecchio accertarsi che i dati
di targa corrispondano alle caratteristiche
dellareteelettricaacuideveesserecollegata
la macchina stessa. L’apparecchio dovrà
essere destinato solo all’uso per il quale è
stato espressamente progettato.
5. INDICAZIONI PER LA MESSA IN
SERVIZIO DELLA MACCHINA
5.1 PRESCRIZIONI PER IL
POSIZIONAMENTO DELLA
MACCHINA
Le lavatrici non presentano alcun problema
di ubicazione all’infuori di una superficie
piana, livellata e solida.
Mettere in bolla la macchina facendo uso di
una livella.
Èconsigliato,perfacilitarelamanutenzione
alla macchina, lasciare tra la facciata
posteriore della stessa ed il muro almeno
500mm.
Inoltre,sevengonoposizionatepiùmacchine
l’una a fianco dell’altra, si consiglia di
lasciare uno spazio di almeno 30mm.
Predisponete uno scarico a pavimento, più
basso di quello della lavabiancheria, a una
distanza dalla macchina che ne consenta il
collegamento mediante il tubo a gomito
fornito in dotazione.
Attenzione! Se viene spostata
l’apparecchiatura ripetere l’operazione
di livellamento.
5.2. SPAZIO NECESSARIO PER
L’INSTALLAZIONE, USO E
MANUTENZIONE MACCHINA
La lavatrice dovrà avere a disposizione lo
spazio minimo indicato nelle figure
dimensionali. (vedi figura 1):
1) Linea alimentazione elettrica con a
monte differenziale automatico ed
interruttore magnetotermico*.
2) Presa elettrica interbloccata dotata di
fusibili ed interruttore onnipolare
manuale.
3) Spina per alimentazione elettrica.
4) Saracinesche per le entrate dell’acqua.
5) Griglia o piastra (consigliata) per la
chiusura del pozzetto di scarico.
6) Tuboingommaperloscaricodell’acqua
da 2” (in dotazione).
7) Pozzettodiscaricoconportataparia 80
litri/min.
8) Oblò.
9) Entrata per l’acqua fredda da 3/4”.
10) Entrata per l’acqua calda da 3/4”.
11) Entratavaporeda3/4”(soloneimodelli
vapore).
12) Pressacavo per entrata alimentazione
elettrica.
13) Dima per il posizionamento dei
prigionieri per il fissaggio della
macchina a terra.
14) 2 tubi per carico dell’acqua fredda e
calda (in dotazione).
15) Tubo collegamento vapore da 3/4”
flessibile(indotazione soloaimodellia
vapore).
16) Filtro meccanico da 3/4” (in dotazione
solo ai modelli a vapore).
17) Linea di alimentazione del vapore con
pressione compresa tra 4 e 6 bar.
Consumo circa 10 kg/h (solo modelli
con riscaldamento a vapore indiretto).
18) Rubinetto d’intercettazione vapore (in
dotazione solo ai modelli a vapore)
19) Scarico da 3/4” per il recupero della
condensa (in dotazione solo ai modelli
con riscaldamento a vapore indiretto).
* La posizione dell’interruttore
sezionatore automatico deve essere tale
da poter essere facilmente azionato
dall’operatore in una situazione di
EMERGENZA (distanza massima m 3).
5.3 CONDIZIONI AMBIENTALI
CONSENTITE PER IL CORRETTO
USO DELLA MACCHINA
Questecondizionidiinstallosonodarendere
note al o agli utilizzatori diretti della
macchina.
- TIPO LOCALE: CHIUSO
- TEMPERATURA MINIMA: 10°C
(n.b.: i componenti elettronici sotto tale
temperatura possono avere un
funzionamento discontinuo)
- TEMPERATURA MASSIMA: 40°C
- UMIDITÀ RELATIVA: 75% U.R.
- ILLUMINAMENTO: 100 LUX (dato
valido per lo stato italiano, vista la non
omogeneità in materia di luminosità
negli ambienti di lavoro per gli altri
paesi è necessario rifarsi alle singole
leggi nazionali.
5.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
L’installazione deve essere effettuata
secondo le istruzioni del costruttore da
personale professionalmente qualificato e
conformemente alle norme sugli impianti
elettrici vigenti nei singoli paesi. Un’errata
installazione può causare danni a persone,
animali o cose, nei confronti dei quali il
costruttore non può essere considerato
responsabile.
Accertarsi che la tensione di alimentazione
corrisponda ai dati di targa della lavatrice;
inoltreconsiderarechelevariazionimassime
consentite per la tensione di alimentazione
sono del ±10%.
IMPORTANTE:
È OBBLIGATORIO COLLEGARE LA
MACCHINA A TERRA.
Aquestoscopo,sulcavodialimentazionevi
è un apposito filo di colore giallo/verde
collegatoalmorsettoditerradellamacchina;
ilcollegamentodeveessereeseguitosecondo
lenormedi legge.Ilcostruttoredeclina ogni
responsabilità qualora questa norma
antinfortunistica non venga rispettata.
In conformità alle più recenti norme
antinfortunistiche la macchina è dotata di
morsetto esterno per la connessione
equipotenziale a disposizione per il
collegamento.
È indispensabile inserire a monte
dell’apparecchiatura un interruttore
onnipolare sezionatore automatico con
distanzaminimafraicontattidi3mm,tarato
inbaseaimassimiassorbimenti(vedidatidi
targa della apparecchiatura e tabella sotto):
elatotaznetoP arutaihccerappa ilopiedoremuN etnerroC nIelanimon
.ffid.rroC -retni'd dIotnev
-adlacsiR otnem ocirttele
-adlacsiR otnem eropav 3/0323/0043/0323/004
a055ad W0011 3466 am03
a0051ad W0052 346161am03
a0006ad W00001 34 03-0261am03
a00001ad W00031 34 04-0352am03
a00081ad W00052 34 07-0504-03am03
Predisporre un tubo passacavo del diametro
esternodi20mmtral’interruttoresezionatore
e l’ingresso per l’alimentazione elettrica
dell'apparecchiatura.
Utilizzareilcavomulti–polare indotazione
allamacchinapereffettuarneilcollegamento
elettrico, rispettando il codice dei colori, ed
in particolare:
www.groupdynamics-laundry.com

6
GIALLO / VERDE = Terra
BLU = Neutro
MARRON = fase L1
NERO = fase L2
NERO = fase L3
Nel caso si debba sostituire il cavo di
alimentazione dato in dotazione, assicurarsi
che il nuovo abbia le stesse caratteristiche
elettriche dell’originale o se del caso
utilizzare un cavo del tipo indicato nella
tabella che segue, assicurandosi che il cavo
sia non propagante la fiamma ed
opportunamente protetto.
Riscaldamento
elettrico
Riscaldamento
vapore/acqua calda
230/3 400/3 230/3 400/3 230/3 400/3
da 550 a 1100W
34
H05VV-F H05VV-F
11
da 1500 a 2500 W
34
H05VV-F H05VV-F
2,5 1
da 000 a 10000W
34
A07VV-F A07VV-F
2,5
da 10000 a
13000W
34
A07VV-F A07VV-F
4
d
a
18000
a
25000W
34
S07VV-F A07VV-F
10
Potenza totale
apparecchiatura
Numero
conduttori Tipo di cavo
Sezione conduttori
mmq
Attenzione!
Queste apparecchiature sono dotate di
dispositivi elettronici di controllo quali
schedeedinverter:talidispositiviperessere
omologati CE devono montare dei filtri
antidisturbo nel rispetto della normativa per
l’emissione delle correnti parassite EMC.
Talifiltridisperdonotramiteilconduttoredi
terra, per funzionare correttamente, una
piccola corrente, dell’ordine dei 10-15mA.
Èquindiindispensabilecheadognimacchina
corrispondaunsolointerruttoredifferenziale
a protezione dell’impianto. Evitare di
collegare a valle di un solo interruttore
differenzialepiùapparecchi,anchedidiversa
capacitào marca.
IMPORTANTE: REGOLAZIONE DEL
MICROINTERRUTTORE DI SBILAN-
CIAMENTO.
Tutte le lavabiancheria supercentrifuganti
sono dotate di un dipositivo che interrompe
la fase di centrifuga nel caso in cui questa
risulti particolarmente sbilanciata e quindi
potenzialmente dannosa per gli organi
meccanici che compongono la macchina.
Questo dispositivo di sicurezza è
raggiungibileaprendoilcoperchiosuperiore
della macchina, ed èsituato nella parte
frontalesinistradellastessa.Eseguirequesta
operazione solo dopo aver tolto tensione
all’apparecchiatura tramite l’interruttore
sezionatore a parete.
Questa operazione di taratura deve essere
eseguita solo da personale autorizzato e
qualificato.
Tale dispositivo consta di un
microinterruttore, fissato al telaio della
macchina, che èazionato tramite un’asta
flessibile posta all’interno di una finestra
metallica che si muove solidale al cestello
della lavabiancheria. In caso di eccessive
vibrazioni la finestra sposta detta asta e fa
intervenirelasicurezza(vedi anche allarme
“E9”alla descrizione degli allarmi).
Infasediinstallazionedellamacchina,dopo
aver rimosso le staffe di trasporto e con il
cestellovuoto,procederealposizionamento
dell’asta flessibile al centro della finestra,
onde evitare interventi anomali del
dispositivo di sicurezza .
Per eseguire tale operazione agire sulle viti
di fissaggio del supporto del micro-
interruttore e posizionarlo correttamente.
5.5 COLLEGAMENTO IDRICO
Lalavabiancheriaèpredispostaperun'entrata
d'acqua calda (circa 60°C) ed un’entrata
d'acqua fredda, entrambe da 3/4".
Lapressionedell’acquainentratadeveessere
compresa tra 0,5 e 5 bar (0,05 e 0,5 MPa).
Predisporre gli attacchi a parete ad una
distanzachenonsuperilalunghezzadeitubi
dati in dotazione.
Se non vi èacqua calda a disposizione,
predisporre una ‘T’sull’attacco dell’acqua
freddaecollegare l’attaccodell’acquacalda
con l’acqua fredda. In qualsiasi caso vanno
alimentati entrambi gli ingressi.
Modello Capacità boiler
Mod. 6 55 litri
Verificareafinemontaggiochenonvisiano
strozzature nei tubi utilizzati.
5.6COLLEGAMENTOVAPORE(soloper
lemacchineconquestotipodiriscaldamento)
La lavabiancheria èpredisposta per
un’entrata di vapore da 3/4". La pressione
del vapore in entrata deve essere compresa
tra 1 e 6 bar (0,01 e 0,6 MPa). La pressione
consigliata per avere una resa ottimale della
macchinaècompresatra4e6bar.Inqualsiasi
caso leggere i dati di targa
dell’apparecchiatura.Ilvaporeèdaintendersi
saturo e secco.
Il riscaldamento dell’acqua nella vasca può
avvenireinmodosiadirettoche indiretto;in
quest’ultimo caso va predisposto l’attacco
per il recupero della condensa, che è
anch’esso da 3/4”.
Selamacchinaavaporeèsoggettaacontrollo
ISPESL, occorreràtenere sempre a
disposizione tutta la documentazione
ISPESL nei locali in cui èposizionata.
Verificareafinemontaggiochenonvisiano
strozzature nel tubo utilizzato.
5.7 COLLEGAMENTO SCARICO
Accertarsi che la distanza tra l’attacco dello
scarico della macchina e lo scarico a
pavimentononsiamaggioredellalunghezza
del gomito di scarico fornito in dotazione.
Loscaricodell’acquaavvienemedianteuna
valvola motorizzata ad azione diretta, la
quale rimane aperta (per caduta) in assenza
ditensione.Loscaricopertantodovràessere
semprepiùbassodell’uscitadellalavatricee
di un diametro non inferiore a quello del
tubo dato in dotazione.
Modello Portata scarico
Mod. 6 80 l/min.
Il condotto di scarico deve sopportare la
temperatura di 90°C.
Interporre un sifone tra il tubo dato in
dotazione e lo scarico.
Verificare che non ci siano strozzature.
LA GARANZIA NON RISPONDE DEI
DANNI DERIVANTI DA UN'ERRATA
INSTALLAZIONE.
ISTRUZIONI PER
L’OPERATORE
6. INDICAZIONI RELATIVE ALLA
MACCHINA
6.1 DESCRIZIONE DELLA
MACCHINA
Lamacchinaècompostadelleseguentiparti
principali (vedi fig.1):
1) coperchio sotto il quale ècollocato il
circuito di comando;
2) dispenser dove collocare il detersivo
perillavaggio,ilprelavaggio(inpolvere
e non schiumogeno) e l’ultimo
risciacquo (liquido non schiumogeno);
3) oblòper il carico e lo scarico della
biancheria;
4) gettoniera (solo nelle versioni
predisposte);
5) cassetto per la raccolta dei gettoni
utilizzati (solo nelle versioni previste);
6) scarico da: 2”;
7) morsetto equipotenziale;
8) entrate acqua 3/4.
Descrizione della pulsantiera
1. LEDGIALLO:STOP-Lamacchinaha
finito il ciclo oppure èstata appena
accesa
2. LED VERDE: AMMOLLO. - Indica la
fase di ammollo (quando èprevista)
3. LED VERDE: PRELAV. - Indica la
fase di prelavaggio (quando èprevista)
4. LED VERDE: LAV. Indica la fase di
lavaggio.
5. LED VERDE: RIS 1/RIS 3 - Indica i
vari risciacqui (dal primo al terzo)
6. LEDVERDE:CENT.-Indicalafasedi
centrifuga finale o intermedia
(lampeggia durante il rallentamento)
7. LED VERDE: SROT. Indica la fase di
srotolamento.
www.groupdynamics-laundry.com

7
8. PULSANTE per la selezione del ciclo
desiderato
9. PULSANTE per decremento dei valori
10. PULSANTE per programmazione dei
parametri e inserimento della pausa
11. PULSANTE per incremento dei valori
12. DISPLAY indicatore del tempo
rimanente alla fine del ciclo e allarmi;
nel ciclo di test, visualizzato come una
“t”, indica i cm di colonna d’acqua letti
dalla scheda elettronica.
13. DISPLAY indicatore della temperatura
reale all'interno del cesto
14. DISPLAY indicatore del tipo di ciclo
selezionato
15. PUNTOluminosoindicantel'attivazione
del riscaldamento.
6.2 GAMMA COMPLETA DELLE
APPLICAZIONI
La lavatrice che avete acquistato èstata
progettatainmododaeseguireillavaggiodi
tessutisinteticidivariogenere,lana,cotone,
lino. Il ciclo deve essere opportunamente
selezionato tramite il relativo pulsante
seguendo le temperature indicate sulle
etichette dei capi da lavare.
6.3 INFORMAZIONI SULL’IMPIANTO
ELETTRICO
L’impianto elettrico a bordo macchina è
composto da apparecchiature di protezione
e controllo opportunamente inserite su di
una piastra nella parte superiore della
macchina. Gli schemi e le distinte relative
sono riportati successivamente.
6.4 DOCUMENTI ATTESTANTI LA
CONFORMITÀ’ DELLA MACCHINA
La lavabiancheria descritta nel presente
manuale èconforme alle seguenti direttive:
73/23 CEE, 93/68 CEE, 89/336 CEE, 92/31
CEE, 93/68 CEE
e norme armonizzate :
EN60335-1; EN60335-2-4; EN60335-2-7
EN55014; EN61000-3-2 ; EN61000-3-3;
EN55104
7. INDICAZIONI RELATIVE
ALL’USO DELLA MACCHINA E
ALLA MANUTENZIONE
ORDINARIA
7.1 FUNZIONAMENTO
Controllare che i rubinetti dell’acqua calda,
dell’acqua fredda e del vapore (sulle
macchine predisposte) siano aperti.
Commutare l’interruttore automatico
magnetotermicoapareteinposizioneON.A
questo punto, se l’oblòèchiuso la
lavabiancheria èin attesa dello start da dare
tramite il pulsante relativo (START) posto
anch’esso sul frontale della macchina.
Per selezionare il ciclo ènecessario aprire
l’oblòagendo sul pulsante “P ; per variare il
ciclo”, solo ad oblòaperto, premere
nuovamente il pulsante “P”e si vedrànel
DISPLAY relativo il numero corrispondente
alcicloselezionatomentreper confermarlo è
sufficientechiuderel’oblòincorrispondenza
del ciclo desiderato. Ad ogni pressione si ha
l’incrementodiunaunitàedunavoltaarrivati
alla fine si ritorna al ciclo 1.
Se invece l’oblòèaperto procedere nello
stesso modo saltando la parte relativa
all’apertura dello stesso.
Immediatamentedopolaselezionedelciclo,
il display della temperatura visualizzeràper
2secondilamassimatemperaturadilavaggio
prevista per il ciclo selezionato, ritornando
poi all’indicazione della temperatura
effettivamente letta dalla sonda.
Una volta selezionato il ciclo in base alle
temperatureedalmovimentospecifici(vedi
in seguito la descrizione dei cicli di lavoro)
tenendo conto dei vari tipi di tessuti legati
alla simbologia normalmente usata dalle
industrie tessili sulle etichette degli stessi,
separare i vari capi da lavare, caricare il
cesto, quindi chiudere l’oblò.
Unavoltaterminatataleoperazionecaricare
ildetersivo(nonschiumogeno)neirispettivi
scomparti a seconda del ciclo selezionato,
tenendo presente che il cassetto a sinistra
contiene il detersivo per il prelavaggio (se
previstodallaproceduradelcicloselezionato)
quellocentraleperillavaggioeloscomparto
di destra idoneo per detersivo liquido viene
utilizzato per l’ammorbidente o gli additivi
dell’ultimo risciacquo:
Si deve ora selezionare il livello di carico
dell’acqua, variabile tra quello impostato in
fabbrica(calcolatoinbasealmassimocarico
di biancheria della macchina) ed una
riduzione del 20%, utile per carichi parziali
o per risparmio energetico ed idrico.
Questa selezione èpossibile attivando
l’appositoselettorepostosottoalpulsantedi
START.
ATTENZIONE! Questa funzione riduce
semplicementelaquantitàd’acquaedicarico
di detergente normalmente previsti dal
costruttore: NON èda intendersi come
“pulsante mezzo carico”.
Far partire il ciclo tramite la pressione del
tasto verde di “START”posizionato sulla
parte destra del pannello frontale della
lavabiancheria.Dopotaleoperazione sipotrà
visualizzare il susseguirsi delle varie fasi del
ciclo selezionato tramite i LED posti sulla
sinistra del pannello di controllo (vedi 7.1).
Contemporaneamenteallapressionedeltasto
di START viene fatto partire il decremento
del tempo che indica quanto manca alla fine
del ciclo (vedere anche funzione F9 al
paragrafo 7.3 IMPOSTAZIONE
PARAMETRI).
Tali valori sono memorizzati di volta in
volta in base all’effettivo tempo che la
macchina ha impiegato per la
realizzazione del ciclo. Non sono
comunque da intendersi vincolanti per lo
svolgimento del ciclo: servono SOLO per
dare un’indicazione di massima.
Ad ogni pressione dei pulsanti vi è
l’emissione di un breve beep. Alla fine del
ciclolalavabiancheriasegnalaquestoevento
conl’aperturadell’oblòel’emissionediuna
sequenza di suoni per 15 secondi.
Èpossibile interrompere questa sequenza
premendo il pulsante “–“durante la sua
esecuzione, inoltre tramite la
programmazione èpossibile eliminare
completamente questo particolare
accorgimento, nel caso non sia necessario
(vedi 7.3 funzione F5).
Modifica del ciclo in corso
Se il ciclo che si èfatto partire non èquello
desiderato, èpossibile, nei primi due minuti
dalla sua partenza, modificarlo.
Infatti il DISPLAY che indica il ciclo
lampeggia, per i primi due minuti di
esecuzione del ciclo selezionato, indicando
la possibilitàdi variare il ciclo in corso.
Premendo,durantequestotempo,ilpulsante
“P“,ilciclovienefermatoesipassaaquello
successivo, che inizia dando ancora la
possibilitàdipassareaquellooltreecosìvia
fino a ritornare al ciclo di partenza.
Alla pressione veloce del pulsante “P “, la
variazione del ciclo selezionato avviene in
modo rapido, senza continue partenze ed
arresti della macchina.
Segnalazioni relative ad allarmi ed
anomalie
Infine, nel caso di anomalie di vario genere,
(dalla caduta di tensione in rete alle
sovratemperature o livelli dell’acqua nel
cesto) la lavabiancheria èpredisposta alla
lorosegnalazionemediantevaritipidiallarmi
che verranno visualizzati nei DISPLAY del
pannellofrontale.Tuttiidettaglisonospiegati
nel paragrafo "ALLARMI DI CUI E’
DOTATA LA MACCHINA".
Calibrazione della lettura livello acqua
in vasca
Normalmente questa operazione non è
necessaria, ma per particolari installazioni,
peresempioinquota,ènecessarioimpostare
sulla macchina il valore relativo all’assenza
di acqua nella vasca.
Per eseguire questa operazione, a macchina
accesamasenzafarpartireilcicloprocedere
come segue:
1) Aprire l’oblò.
2) Verificare visivamente che non vi sia
acqua all’interno della vasca, che deve
essere ovviamente vuota.
3) Premere i tasti "+" e "-"
contemporaneamente per almeno 5
secondi
4)SuiDISPLAYapparelascritta“CALIb”
www.groupdynamics-laundry.com

8
5) A questo punto confermare il valore
letto dalla scheda premendo il pulsante
PROG.
6) Il BUZZER emette un beep ed i
DISPLAY tornano alla visualizzazione
normale.
Laproceduradicalibrazioneèstataeseguita
correttamente;inqualunquealtrocasorimane
memorizzato il precedente azzeramento.
7.2 FASI DEL CICLO
Le diverse fasi vengono indicate tramite i
LED sulla destra dei display di controllo ed
inparticolareandandodall’altoversoilbasso
si ha che:
1) LEDGIALLO:STOP-Lamacchinaha
finito il ciclo oppure èstata appena
accesa
2) LED VERDE: AMMOLLO indica la
fase di ammollo (quando èprevista).
3) LED VERDE: PRELAV. - Indica la
fase di prelavaggio (quando èprevista)
4) LED VERDE: LAV. - Indica la fase di
lavaggio
5) LED VERDE: RIS 1/RIS 3 - Indica i
vari risciacqui (dal primo al terzo)
6) LEDVERDE:CENT.-Indicalafasedi
centrifuga finale o intermedia
(lampeggia durante il rallentamento).
7) LED VERDE: SROT. Indica la fase di
srotolamento.
IntuttiicasiquandoilLEDstalampeggiando
significa che la lavabiancheria sta
attraversandounafasetransitoriadicaricoo
scarico dell’acqua; una volta che si èacceso
fissoèstataraggiuntalafasedimantenimento
prevista.
Arrivati alla fine del ciclo si accende il LED
GIALLO con conseguente sblocco
automatico della porta: èora possibile
estrarre la biancheria pulita.
ATTENZIONELaportanon deve essere
assolutamenteforzata; l’apertura sideve
effettuare manualmente tramite il
pulsante“P”omeccanicamenteseguendo
le istruzioni riportate sotto. In ogni caso
prima di procedere all’apertura accertarsi
che il cesto sia fermo, che l’acqua sia stata
scaricata e che la temperatura interna sia
scesasottoi40°C(verificatramitel’apposito
DISPLAY).Nelcasodimancanzaditensione
durante il ciclo di lavaggio saràpossibile
aprire l’oblòagendo sul tirante di sblocco
manuale portandolo verso il basso (vedi
fig.2).
Tale dispositivo èraggiungibile agendo con
un cacciavite a taglio piccolo, inserendolo
nell’apposito foro posto vicino alla base di
appoggio della macchina al pavimento in
corrispondenza della serratura stessa; dopo
aversbloccatolaportaprocedereall’apertura.
ATTENZIONE: prima di procedere
all’apertura manuale dell’oblòassicurarsi
che non sia acqua in vasca.
7.3 IMPOSTAZIONE PARAMETRI
La macchina èdotata oltre che del pulsante
di “START”e del pulsante “ECONOMY”
anche di altri 4 pulsanti che consentono la
scelta del ciclo da effettuare e l’esecuzione
di alcune funzioni particolari (vedi 6.1).
Piùprecisamente,conlaportachiusaesenza
far partire il ciclo, tramite la pressione del
pulsante “PROG”si entra in
programmazione ed appare sul DISPLAY
del tempo la scritta “Pr”lampeggiante,
mentre gli altri due DISPLAY si spengono.
Ripremendo“PROG”appariràlascritta“F1”
corrispondente alla prima funzione relativa
al ciclo 1 (indicato nel solito DISPLAY).
Premendo nuovamente “PROG”si passa ai
valori della funzione “F2”e cosìvia fino
all’ultima, “L0”.
All’ultima pressione del tasto “PROG”si
esce dal modo programmazione e solo ora i
dati inseriti vengono memorizzati.
L’avvenuta programmazione èconfermata
dall’emissione di un segnale acustico
prolungato.
ATTENZIONE Nel caso in cui manchi
tensione durante tale fase i dati non
vengonomemorizzatiesirendenecessario
ripetere il procedimento dall’inizio.
Durante lo svolgimento del ciclo premendo
il tasto “PROG”non si ha accesso alla
programmazionemasemplicementesimette
in pausa la macchina.
In questo modo il ciclo si ferma qualunque
sia la fase che sta svolgendo, eccetto la
centrifuga.
Sui DISPLAY appare la scritta “PAUSE”e
tutto rimane in questo stato fino a che non si
preme il pulsante di “START”il quale fa
ripartire il ciclo dallo stesso punto in cui si
era inserita la pausa.
Attenzione!
-)Talefunzione è abilitata solo durante lo
svolgimento del ciclo.
-)l’inserimento della pausa interrompe
ancheilriscaldamento, quindi nel casodi
lunghe attese la temperatura è
inevitabilmente destinata a calare.
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE
LeopzionidaF0aF9epoiCiedL0,possono
essere abilitate, ciclo per ciclo,
singolarmente. Una volta abilitata, la
funzione rimane attiva per sempre, o fino
alla sua eventuale disabilitazione.
L’accesso èabilitato solo se lo sportello è
chiusoeselamacchinaNONècongettoniera.
Durante la programmazione, sul display del
cicloappaiono i programmi da 1 a 9, mentre
sul display dedicato al tempo appare “Fy”
dove “y”èil tipo di funzione selezionabile
tramite il tasto PROG.
Suldisplaydellatemperaturaapparirannole
possibili opzioni per la funzione scelta.
Quando il valore èa 0 la funzione è
disabilitata;mentrelasiabilitaselezionando
1. Nelle funzioni F3 ed L0 èselezionabile
anchel’opzione2(vedispecifichedescrizioni
F3 ed L0)
Per variare le opzioni possibili delle singole
funzioniènecessariopremereitasti ”+”e “-“.
Per selezionare il programma ove effettuare
le modifiche bisogna premere il tasto “P “.
Premendo quindi ripetutamente il tasto
PROG, le funzioni vengono proposte in
sequenza, da F1 a L0, fino a ritornare alla
visualizzazione corrente. Premendo
ripetutamente “P “vengono visualizzati i
cicli memorizzati, al massimo da 1 a 9.
IMPORTANTE !!!
Se viene abilitata un'opzione per un ciclo
che non la prevede (vedi descrizione delle
singole opzioni) il dato memorizzato viene
accettatomalafunzionecorrispondentenon
saràin realtàeseguita.
PROGRAMMAZIONE VIA PC
Èpossibileeseguirelaprogrammazionedelle
lavabiancheria anche via PC e porta seriale.
A tale scopo nella parte posteriore delle
macchine vi èuna porta seriale RS232
predisposta a tale funzione.
Perl’attivazionedellamodalità“trasmissione
www.groupdynamics-laundry.com

9
e lettura datiӏnecessario accendere la
macchinaconilpulsante“PROG”premuto,
in modo che sui display vi sia la sola
indicazione “HC”.
Per maggiori informazioni contattare il
rivenditoreoilserviziodiassistenzatecnica.
ATTENZIONE!
Non tentare di leggere o programmare la
macchina se non si è in possesso
dell’apposito cavetto fornito dal
costruttore, l’operazione potrebbe
rivelarsi dannosa per le schede
elettroniche.
Contattare il rivenditore o il servizio di
assistenzatecnicanelcasovisia lanecessità
di modificare la programmazione delle
macchine.
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
PROGRAMMABILI
Abilitazione scarico (F0)
Normalmente, alla fine delle fasi che
prevedono il carico dell’acqua si esegue lo
scarico per passare alla fase successiva.
Tramite il software di programmazione è
possibile eliminare lo scarico e passare
direttamenteallafasesuccessivamantenendo
la stessa acqua nel cestello. Questa opzione
èperesempioutilepereseguireriscaldamenti
a piùstadi o partenze della centrifuga con
acqua in vasca e scarico durante la rampa di
accelerazione. Impostando il parametro a
“1”questa procedura, se èprevista per il
ciclo selezionato, viene eseguita.
Valore Funzione
0 Scarico SEMPRE eseguito
1 Normale (default).
Questa funzione èprogrammabile ciclo per
ciclo.
Nellaprogrammazionestandardsolol’ultimo
risciacquo NON esegue lo scarico in modo
daavviarelacentrifugafinaleconl’acquain
vasca, che saràscaricata non appena la
macchina ha eseguito la distribuzione del
carico.
Raffreddamento (F1)
Normalmente,allafinedellafasedilavaggio
adaltatemperatura,(maggioredi60°C)viene
eseguitouncaricodiacquafreddainmododa
ridurre gradualmente la temperatura
all’interno della vasca. Impostando il
parametroa“1”questaprocedura,seèprevista
per il ciclo selezionato, non viene eseguita.
Valore Funzione
0 Normale (default)
1 Raffreddamento
NON eseguito.
Questa funzione èprogrammabile ciclo per
ciclo.
Riduzione della centrifuga (F2)
Lafasedicentrifugafinalepuòessereportata
a 1 minuto di centrifuga effettiva oppure
eliminata completamente. Per centrifuga
effettivas'intendeiltempoperilqualeviene
mantenuta la massima velocità, quindi la
rampa di accelerazione NON èinfluenzata
da questa funzione.
Valore Funzione
0 Normale (default)
1 Centrifuga a 1 minuto
2 Centrifuga eliminata.
Questa funzione èprogrammabile ciclo per
ciclo.
Esclusione prelavaggio (F3)
Abilitando questa funzione non viene
eseguita alcuna fase di prelavaggio per il
ciclo selezionato.
Valore Funzione
0 Normale (default)
1 Prelavaggio non eseguito
Questa funzione èprogrammabile ciclo per
ciclo.
Partenza ritardata ciclo (F4)
Abilita la funzione di partenza ritardata del
ciclo di lavaggio e definisce il tempo di
ritardo.
Se èstato programmato nella presente
funzioneuntempodiversodazero,uscendo
dallafasediprogrammazionesulDISPLAY
del tempo appaiono le “ore”, mentre sul
DISPLAY della temperatura appaiono i
“minuti”,entrambilampeggiantiesulquello
del ciclo, il programma di lavaggio
selezionato, non lampeggiante.
Premendo il tasto START i DISPLAY si
accendono fissi e comincia il decremento
del tempo indicato.
Quando il conteggio ègiunto a zero parte
automaticamente il ciclo e sui display
appaiono le normali indicazioni.
DurantelaattesadelloSTARTelasuccessiva
temporizzazione sono comunque abilitati
tutti i tasti.
IMPORTANTE !!!
Il tempo viene indicato nella forma
“HH.MM”,doveHsonoleoreeMledecine
di minuti.
Unità: ore e minuti
Campo: 00h00'...23h50'
(00.00...23.50)
Risoluzione: 10 minuti
(0.1)
Default: 00h00'
Attenzione:
Nel caso in cui si decida di sospendere la
partenza automatica ritardata (entrando in
program-mazione di F4 e selezionando
l’opzione 00) verràdato il consenso
all’apertura dell’oblòe, tramite il tasto “P”
saràpossibile effettuare tale operazione.
Attivazione/Disattivazione BUZZER (F5)
Conlapresentefunzionesi attiva odisattiva
il BUZZER (suoneria), in particolare è
possibile eliminare il rumore del BUZZER
in tutte le fasi in cui èprogrammato tranne
che per gli allarmi.
Valore Funzione
0 Normale (default)
1 BUZZER escluso
Questafunzioneunavoltaprogrammatavale
per tutti i cicli.
Variazione temperature di
riscaldamento (F6)
Conquestoparametrovienevariatoilvalore
di mantenimento della temperatura. In
particolaretuttiivalorivengonoabbassatidi
10°C.
Quindi,peresempio,seillavaggioèprevisto
a 90°C, attivando questa funzione verrà
eseguito a 80°C.
Valore Funzione
0 Normale (default)
1 Temperatura ridotta di 10°C.
Questafunzioneunavoltaprogrammatavale
per tutti i cicli.
Attivazione della rotazione del cestello in
fase di carico e scarico dell’acqua (F7)
Perlarealizzazionedidiagrammidilavaggio
particolarmente delicati èopportuno poter
mantenere il cesto fermo durante il carico e
lo scarico dell’acqua.
Valore Funzione
0 movimento cesto attivo.
1 nessun movimento del cesto nel
carico/scarico acqua.
Questa funzione èattivabile ciclo per ciclo.
Attenzione! Il cesto esegue sempre e
comunque il primo movimento a dx ed il
primo movimento a sx prima di mettersi
in pausa ed attendere il raggiungimento
del livello dell’acqua impostato.
Regolazione dell’isteresi di
riscaldamento (F8)
Grazieall’impostazionediquestoparametro
possiamo regolare la precisione della
temperaturadurantelefasidimantenimento
delriscaldamento.Infattiunavoltaraggiunta
latemperaturaprogrammata,ilriscaldamento
si spegne e l’acqua inizia inevitabilmente a
raffreddarsi.Conquestafunzionedecidiamo
di quanti gradi puòraffreddarsi prima di
riaccendere il riscaldamento.
Il riscaldamento si riaccenderàtanto più
frequentementequantopiùilvalorediquesta
funzione saràprossimo a 2.
Valore Funzione
2 il riscaldamento si riaccende 2 °C
sotto al valore previsto.
3 il riscaldamento si riaccende 3 °C
sotto al valore previsto.
44°C sotto al valore previsto.
55°C sotto la valore previsto.
66°C sotto al valore previsto.
Supponiamodilavorarecon uncicloa60°C
ed avere questa funzione impostata a 3. La
macchina riscalda l’acqua fino a 60°C e poi
www.groupdynamics-laundry.com

10
spegne il riscaldamento: quando la
temperaturasaràscesaa57°Csiriaccenderà
il riscaldamento fino a ritornare ai 60°C
previsti.
Visualizzazione del tempo rimanente a
fine lavaggio (F9)
Èpossibile scegliere se il display del tempo
deve indicare l’effettiva durata del
diagramma di lavaggio selezionato oppure
un tempo assolutamente arbitrario che noi
andiamoadimpostare. Attenzione!Questo
è un valore indicativo e non influenza in
nessun modo la durata effettiva del
diagramma di lavaggio o le sue
caratteristiche, qualunque sia il valore
che diamo alla funzione.
Valore Funzione
0 Display che indica il tempo reale
del ciclo.
1 Attivazione della visualizzazione
arbitraria.
Siattivacosìlafunzione“ti”doveandremo
ad impostare il valore, espresso in minuti,
che il display deve visualizzare, ciclo per
ciclo.
Abilitazione dei cicli (Ci)
Iciclimemorizzatipossonoessereabilitatio
disabilitati singolarmente , togliendoli cioè
dalla lista di quelli selezionabili con il
pulsante “P “.
Valore Funzione
0 Ciclo disabilitato
1 Ciclo abilitato (default)
Nel caso vengano erroneamente disabilitati
tutti i cicli, all’uscita dalla programmazione
appare sui DISPLAY la scritta “CYCLE”
chepuòessertoltapremendoPROG.Lafase
diprogrammazionerimanealparametro"Ci"
che puòesser ora impostato correttamente.
Attenzione!
I cicli che vengono disabilitati NON
vengono eliminati o persi, ma solamente
nascosti all’operatore che agisce con i
pulsante di selezione del ciclo, quindi
possonoessereriabilitatiinognimomento.
Attenzione!
L’ultimo ciclo selezionabile è quello
denominato “t”, ovvero il ciclo TEST.
Questo ciclo viene eseguito durante il
collaudo funzionale della macchina: per
nessun motivo utilizzare questo
programma con macchina carica di
biancheria.
Impostazione del tipo di serratura (L0)
Èpossibile scegliere il tipo di serratura che
le schede elettroniche devono controllare in
funzionedeltipodimacchina,inparticolare:
Valore Funzione
0 Serratura con maniglia dotata di
pulsante nero da premere
all’apertura e chiusura dell’oblò.
1 Serratura con maniglia senza
pulsante.
2 Serraturasenzamanigliaesblocco
automaticodellaportaafineciclo.
Impostazione corretta per il
modellooggettodiquestomanuale.
Si attiva cosìil controllo di tre differenti
tipologie di serratura in funzione della
maniglia montata dall’oblò.
In caso di errate selezioni la scheda
provvederàalla segnalazione dell’allarme
E6 oppure E7 alla partenza del ciclo di
lavoro. Resettare l’allarme, come spiegato
al paragrafo 7.7, e procedere alla selezione
corretta.
7.4 CONSIGLI UTILI PER L’USO
DELLA MACCHINA
Ricordare che un carico dell’80% della
capacitàdichiarata garantisce una qualità
migliore di lavaggio.
Ricordareunaquantitàmaggioredidetersivo
non significa un qualitàdi pulito migliore,
ma anzi uno spreco con conseguente
inquinamentoinutile.Laquantitàdidetersivo
vi saràconsigliata dal vostro fornitore
secondo le dosi previste per la durezza
dell’acqua utilizzata.
Dove non sia strettamente necessario è
consigliabile effettuare cicli con carico di
acquaetemperaturadiriscaldamentoridotti,
in modo da diminuire il consumo idrico ed
energeticodellamacchina,conconseguente
riduzione dei tempi di esecuzione del ciclo
stesso.
Primadilavarequalsiasicapofareattenzione
che gli eventuali bottoni, cerniere, zip,
fermagliefibbiesianorivoltiversol’interno.
Controllare anche che le tasche siano vuote.
Al termine del lavoro eseguire le seguenti
operazioni:
- lasciare l’oblòaperto;
- togliere tensione all’apparecchiatura
tramite l’interruttore generale;
- chiudere i rubinetti dell’acqua calda,
freddaedelvapore(sullemacchinecon
questo tipo di riscaldamento);
- spegnere l’interruttore sezionatore
generale a parete.
7.5 PROGRAMMI DI LAVAGGIO
Lefasiindettagliodituttiiciclisonoriportate
in seguito all’interno di tabelle di facile
consultazione.
Nel caso in cui la macchina sia stata
riprogrammata via PC o siano state attivate
alcune delle funzioni di cui al paragrafo 7.3
non fare riferimento a tali tabelle.
Il costruttore si riserva di modificare in
qualsiasimomentolecaratteristichedeicicli
o dei programmi normalmente memorizzati
nelle macchine.
7.6 RACCOMANDAZIONI
- Non lasciare l’apparecchio inutilmente
inserito.SPEGNEREl’interruttoregenerale
dell’apparecchio quando lo stesso non è
utilizzato.
Nell’uso porre particolare attenzione a:
- Aprire l’oblòsolo a cesto fermo e senza
acqua.
-Nelcasodimancanzaditensioneduranteil
ciclo di lavaggio saràpossibile aprire l’oblò
solamente agendo sul tirante di sblocco
manualepostosottol’oblòportandoloverso
il basso (vedi fig.2). Prima di utilizzare tale
dispositivo verificare che l’acqua sia uscita,
che il cesto sia fermo e la temperatura sia
inferiore ai 40°C.
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di
pulizia o manutenzione, accertarsi che i
rubinetti acqua calda, fredda e del vapore
(nelle macchine con questo tipo di
riscaldamento) siano chiusi e l’interruttore
generale a parete risulti spento.
- Non inserire nell’apparecchiatura
biancheriachesiastatapulita,bagnata,lavata
o macchiata con sostanze infiammabili o
esplosive. Altrimenti procedere prima con
un lavaggio a mano.
- Tenere liquidi infiammabili lontano dalla
lavatrice e conservarli in luogo asciutto ben
arieggiato e lontano da zone accessibili a
personale non addetto.
- Tenere i prodotti per la pulizia e i detersivi
sempre lontani dalla apparecchiatura,
possibilmente chiusi in un armadio.
- Non ostruire le aperture o fessure di
aspirazione o di smaltimento calore,
mantenere quindi una adeguata distanza tra
la macchina e le pareti o altri oggetti
7.7 ALLARMI DI CUI E’DOTATA LA
MACCHINA
Tutti gli allarmi vengono evidenziati nel
display del TEMPO
1) Allarme di porta aperta: se alla pressione
del pulsante “START”o del pulsante
“PROG”laportaèapertailciclodilavaggio
non parte e non èpossibile entrare in
programmazione: sui display del tempo e
della temperatura appare la scritta “door”
(porta) lampeggiante per 3s dopodiché
ritornano ad essere visualizzate le normali
indicazioni.
2) Allarme presenza acqua in vasca E1:
segnalalapresenzadiacquanelcestoquando
il ciclo deve ancora partire, ogni funzione
vienedisabilitata.L’allarmesidisabilitanon
appena l’acqua scende sotto il livello di
sicurezza.
Non èprevista l’attivazione del BUZZER.
L’allarme viene tolto solo spegnendo e
riaccendendo la macchina oppure, 5 minuti
dopo l’attivazione dell’allarme, questo è
automaticamente disattivato e si esegue lo
sblocco dell’oblò. Ovviamente se alla
successiva attivazione della macchina
persistono le cause che hanno generato
l’allarme, questo sarànuovamente
visualizzato a display.
Le possibili cause sono da ricercarsi nel
corretto funzionamento dello scarico
(verificare pulizia elettrovalvola, corretto
funzionamento) e del pressostato di livello
montato a bordo macchina.
www.groupdynamics-laundry.com

11
3) Allarme raggiungimento livello acqua
E2:sedopo3minutidicaricoininterrottodi
acqua non èstato raggiunto il livello
prefissato per quella fase del ciclo allora
interviene tale segnalazione che verràtolta
automaticamente non appena raggiunta la
quantitàd’acqua necessaria. Tale allarme
non interrompe del ciclo in quanto questo
riparte automaticamente non appena
raggiunto il livello. Se dopo altri 5 min. di
caricoininterrottoillivellononèstatoancora
raggiunto,il ciclo viene fermato e si attiva il
BUZZER. Ènecessario ora spegnere e
riaccenderelamacchinapereliminarequesto
allarme oppure, 5 minuti dopo l’attivazione
dell’allarme sonoro, questo è
automaticamente disattivato e si esegue lo
sblocco dell’oblò. Ovviamente se alla
successiva attivazione della macchina
persistono le cause che hanno generato
l’allarme, questo sarànuovamente
visualizzato a display.
Le possibili cause sono da ricercarsi nella
scarsa pressione della rete idrica, nella
mancatapuliziadeifiltridelleelettrovalvole
di ingresso, nel cattivo funzionamento del
sistemadirilevamentodellivelloacqua(tubo
collegato al pressostato della scheda
elettronica), nella chiusura dei rubinetti di
alimentazione, nel mancato funzionamento
dell’elettrovalvola di scarico o nella perdita
di tenuta della stessa; ovvero la macchina
carica correttamente acqua che peròviene
continuamente scaricata pertanto il livello
programmato viene raggiunto molto
lentamente o non viene raggiunto.
4) Allarme scarico acqua E3: tale segnale
indica che in 1 minuto di tempo l’acqua non
èscesaalmenosottoillivellodisicurezza.Il
ciclo riprenderànon appena saràrealizzata
tale condizione non pregiudicandone cosìil
completamento. Non viene attivato il
BUZZER. Per le cause vedi allarme E1.
5) Allarme di riscaldamento E4: se dopo
20 minuti di riscaldamento continuo la
temperatura non èsalita di almeno 5°C sul
display appare tale allarme mentre il ciclo
prosegueregolarmente.L’allarmevienetolto
automaticamentenonappenalatemperatura
raggiunge il valore programmato. Il
BUZZER non viene attivato. Non si esegue
l’attivazione del BUZZER. Tra le cause da
imputare a tale allarme verificare il corretto
collegamentodelleresistenze,laloropulizia
dacalcaree/ofilaccedellabiancheriachene
riducono la resa. Controllare inoltre che
l’entrata dell’acqua calda sia stata collegata
correttamente in quanto se nel cesto vi è
presente acqua solo fredda perchéle due
entrate sono state invertite i tempi del
riscaldamento vengono ad aumentare
notevolmente.
Gli elementi riscaldanti sono dotati di
termofusibile, che, in caso di anomalie
(attivazione delle resistenze senza acqua in
vasca),intervieneautomaticamenteaprendo
il circuito elettrico.
Attenzione!
Una volta che il termofusibile èintervenuto
(ogni resistenza ne èdotata) l’elemento
riscaldante deve essere sostituito, in quanto
non piùutilizzabile nériparabile.
L’intervento di questo dispositivo di
sicurezza puòprovocare delle segnalazioni
ripetute e continue dell’allarme E4,
indipendentemente dal ciclo e dalla
temperatura selezionate.
6)Allarmedisovratemperaturaodisonda
di temperatura scollegata E5: nel caso in
cuilatemperaturadell’acquasuperii95°Co
la sonda di lettura della temperatura sia
scollegataorottaintervienetale allarme che
bloccailcicloincorso edattivailBUZZER.
E’possibile eliminare tale allarme solo
spegnendo e poi riaccendendo la macchina
oppure, 5 minuti dopo l’attivazione
dell’allarme, questo èautomaticamente
disattivato e si esegue lo sblocco dell’oblò.
Ovviamente se alla successiva attivazione
dellamacchinapersistonolecausechehanno
generato l’allarme, questo sarànuovamente
visualizzato a display.
7) Allarme di anomalia alla porta E7: se
durante lo svolgimento del ciclo la porta
dovessedanneggiarsiopeggiorompersiper
qualsiasi motivo imputabile o meno alla
macchina stessa allora in tali casi interviene
l’allarmechearrestaimmediatamenteilciclo
e fa si che l’acqua venga scaricata. Le
condizioni normali si ottengono solo
spegnendo e riaccendendo la macchina.
Ovviamente se alla successiva attivazione
dellamacchinapersistonolecausechehanno
generato l’allarme, questo sarànuovamente
visualizzato a display.
8) Allarme di anomalia livello E8; in caso
di lettura di un livello in vasca superiore di
10cm o piùrispetto a quello impostato, il
ciclo viene interrotto e si attiva il BUZZER.
Ènecessario ora spegnere e riaccendere la
macchina per eliminare questo allarme.
Ovviamente se alla successiva attivazione
dellamacchinapersistonolecausechehanno
generato l’allarme, questo sarànuovamente
visualizzato a display.
Lecausediinterventoditaleallarmesonoda
ricercarsi nella sonda che misura il livello
dell’acqua in vasca oppure nel blocco in
aperturadiunadelleelettrovalvoledicarico.
ATTENZIONE, l'utilizzo di un detergente
schiumoso puòprovocare l'intervento
dell'allarme.
9) Sbilanciamento E9
Quando interviene questo allarme la fase in
corso viene interrotta ma non il ciclo e si
togliealimentazionealmotoreper 200 oper
90 secondi rispettivamente se la velocità
previstaperquellafaseèdicentrifugaadalta
velocitàoppureabassavelocità.Dopoquesta
pausa viene eseguito automaticamente uno
srotolamento per 90 secondi in modo da
ridistribuire la biancheria.
Sel’allarmeintervieneduranteunacentrifuga
intermedia, questo non viene visualizzato e
dopo lo srotolamento il ciclo continua
saltandoquindilafase;seinvecel’attivazione
avviene durante la centrifuga finale, viene
visualizzato lampeggiante l’allarme E9 e
dopo l’esecuzione dello srotolamento la
macchina tenta l’esecuzione di una nuova
centrifuga. Si possono avere al massimo 15
ripartenzedopodichél’allarmeE9siaccende
in forma definita, si attiva il BUZZER ed il
ciclo in corso viene interrotto. Ènecessario
ora spegnere e riaccendere la macchina per
eliminarequest’allarme.Ovviamentesealla
successiva attivazione della macchina
persistono le cause che hanno generato
l’allarme, questo sarànuovamente
visualizzato a display.
Le cause di intervento di questo allarme
possono ricercarsi in un errato carico della
macchina, (o troppo poco carica o troppo
carica), oppure in un posizionamento non
livellatooppureancorainundeterioramento
delle sospensioni dovuto a continui carichi
errati della macchina.
10) Relè protezione motore E0
In caso di anomalia al motore, di qualsiasi
genere, sovraccarico, sovratemperatura,
errato collegamento, etc.etc.., questo viene
messo in folle e sul DISPLAY appare la
scritta E0 lampeggiante. Dopo la messa in
folle del motore si attendono 150sec di
sicurezzadopoiqualisiritental’esecuzione
della fase previo l’esecuzione di uno
srotolamento. Se dopo 5 tentativi l’allarme
compare ancora, il ciclo si considera
concluso, l’allarme a display èvisualizzato
per 5 minuti di seguito, assieme
all’attivazione del buzzer, dopo i quali il
sistema esegue un reset automatico.
11) Mancanza cicli attivati “CYCLE”
All’accensione della macchina i display
indicano la scritta “CYCLE”. Provvedere
all’attivazione di almeno un programma di
lavaggiotramitelafunzione“Ci”descrittaal
paragrafo 7.3 Impostazione Parametri.
CADUTA DI TENSIONE
Nel caso in cui ci sia una caduta di tensione
di rete durante il ciclo di lavaggio per un
tempo superiore ai 3sec. si avràche al
ripristinodell’alimentazionetuttiglielementi
luminosi di cui èdotata la macchina (LED
segnalazione fasi, DISPLAY del tempo, del
ciclo e della temperatura) lampeggiano per
un minuto e durante tale tempo tutte le
funzionivengonodisabilitate;alritornodelle
condizioni normali il ciclo che era in corso
riparteautomaticamentedall'iniziodellafase
cheerastatainterrottaediDISPLAYtornano
allasegnalazionenormale.Seallaripartenza
laportarisulta apertailciclovienebloccato.
ATTENZIONE Nella condizione di ciclo
avviatosesivaadagiresull’interruttoreON
- OFF si spegne la macchina ed il
microprocessore interpreta tale operazione
come una caduta di rete e quindi verranno
adottateleprocedurecomeintalecondizione.
ATTENZIONE: NEL CASO IN CUI
DURANTE IL FUNZIONAMENTO
DELLA MACCHINA DOVESSERO
APPARIRE SUL DISPLAY UNO O PIÙ’
DI TALI ALLARMI E’NECESSARIO
PRIMADIRIPETEREIL CICLO (OVEE’
POSSIBILE) RICERCARE ED
ELIMINARE LA, OPPURE LE CAUSE
CHE LO HANNO GENERATO
www.groupdynamics-laundry.com

12
RIVOLGENDOSICONTEMPESTIVITÀ’,
ONDEEVITAREDANNIPEGGIORI,AD
UN TECNICO AUTORIZZATO O AL
PROPRIO RIVENDITORE.
7.8 INFORMAZIONI SU SISTEMI
PARTICOLARI PER L’USO E PER LA
PROTEZIONE.
Nelprimo ciclo di utilizzo verificare quanto
segue:
-Levaschettedeldetersivodevonorimanere
pulite:
La vaschetta A dopo il carico acqua per
il prelavaggio
La vaschetta B dopo il carico acqua per
il lavaggio;
La vaschetta C dopo il carico acqua
dell'ultimo risciacquo.
-Controllarecheleeventualisolidificazioni
di detersivo prodotte durante lo stoccaggio
vengano rimosse.
- Eseguite un ciclo a 90°C per togliere
eventuali residui di lavorazione.
- Sistemate eventualmente un paracolpi
affinchéi carrelli non vadano mai a colpire
l'oblòdanneggiandolo.
- Non aprire mai il dispenser durante il
carico acqua o il riscaldamento.
7.9 MANUTENZIONE ORDINARIA A
CURA DELL’OPERATORE
PRIMADIQUALSIASIOPERAZIONE
DI MANUTENZIONE TOGLIERE
TENSIONE ALLA MACCHINA
TRAMITE INTERRUTTORE
SEZIONATORE GENERALE A
PARETE, CHIUDERE I RUBINETTI
DELL’ACQUA CALDA, FREDDA E
DEL VAPORE (NELLE MACCHINE
CON QUESTO TIPO DI
RISCALDAMENTO) E VERIFICARE
CHE LA VASCA ABBIA SCARICATO
L’ACQUA, IL CESTO SIA FERMO E
LA TEMPERATURA INTERNA SIA
INFERIORE AI 40°C.
L’apparecchiatura non richiede una
particolare manutenzione grazie al design
ergonomico e all’utilizzo di componenti
affidabili di prima qualità.
Periodicamente lavare i pannelli di
rivestimento con uno straccio umido; non
utilizzare assolutamente prodotti
infiammabilioabrasivieseguireladirezione
della satinatura.
Mantenere sempre libere dalla polvere le
aperture di raffreddamento forzato (ventola
che aspira aria fresca dall’ambiente)
realizzate nella parte posteriore della
macchina dove èalloggiato il variatore di
velocità.
NONUSAREMAIGETTID’ACQUAPER
LA PULIZIA DELLA MACCHINA.
RIPOSIZIONARE TUTTI I PANNELLI
EVENTUALMENTERIMOSSIPRIMADI
DARE TENSIONE ALLA MACCHINA
TRAMITE L’INTERRUTTORE
SEZIONATOREGENERALEAPARETE.
ISTRUZIONI PER IL
MANUTENTORE ED IL
RIPARATORE
8. INDICAZIONE PER LA
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
E L'APPROVVIGIONAMENTO DI
PEZZI DI RICAMBIO
8.1 TOGLIERE IL COPERCHIO
Per accedere alla parte elettrica della
macchina togliere le viti di fissaggio con la
schiena e alzare la parte posteriore del
coperchio e spingerla verso il frontale di
5cm circa.
RIPOSIZIONARE TUTTI I PANNELLI
EVENTUALMENTERIMOSSIPRIMADI
DARE TENSIONE ALLA MACCHINA
TRAMITE L’INTERRUTTORE
SEZIONATOREGENERALEAPARETE.
8.2 ISTRUZIONI PER LA
LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI.
Incasodinonfunzionamentodellamacchina
verificare quanto segue:
- l’interruttore sezionatore generale a parete
èinserito e arriva tensione alla macchina;
- l’oblòèchiuso;
-èstatopremutoilpulsanteverdediSTART;
- i rubinetti dell’acqua calda, fredda e del
vapore (nelle macchine con questo tipo di
riscaldamento) sono aperti.
Qualora il difetto sussista anche dopo aver
verificatoedeventualmenteeseguitoqueste
operazioni, chiamare il centro di assistenza
autorizzato o in alternativa il nostro
rivenditore(vediultimapaginadelmanuale).
8.3 SICUREZZE
- Micro di sicurezza porta chiusa che stacca
l’alimentazione a tutto il circuito ausiliario
fermando la macchina.
-Termicaelettronicaaprotezionedelmotore
che interrompe l’alimentazione in caso di
surriscaldamento sugli avvolgimenti.
- Sistema "Air-Break" nel dispenser, che
evital’inquinamentodellareteidricaincaso
di depressioni.
- Valvola di scarico normalmente aperta per
lo scarico dell'acqua, affinchél’operatore
possaaprirel'oblòmedianteiltirantemanuale
senza correre rischi.
- microinterruttore di sbilanciamento per
evitare ogni possibile danno meccanico in
caso di errati carichi.
- resistenze di riscaldamento dotate di
termofusibile,cheprovvedeadinterrompere
il circuito elettrico in caso di anomalie
8.4 MANUTENZIONE PERIODICA A
CURA DEL PERSONALE TECNICO
Qualsiasi operazione di manutenzione va
effettuata dai centri di assistenza autorizzati
dai nostri rivenditori o da personale
qualificato.
PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE
DI MANUTENZIONE TOGLIERE
TENSIONE ALLA MACCHINA
TRAMITE L'INTERRUTTORE
SEZIONATOREGENERALEAPARETE
E CHIUDERE I RUBINETTI
DELL’ACQUACALDA,FREDDAEDEL
VAPORE (NELLE MACCHINE CON
QUESTO TIPO DI RISCALDAMENTO).
Porre sempre una particolare attenzione
durantelamanutenzione.NonescludereMAI
sicurezze per nessun motivo, utilizzare
ricambioriginali,incasodiqualsiasidubbio
consultaretempestivamenteilnostroufficio
tecnico,comunicandoilmodelloeilnumero
di matricola rilevabili dalla targhetta posta
sul retro della lavatrice o sulla parte interna
dell’oblò(ove previsto).
CONTROLLO MENSILE
Controllareifiltridelleelettrovalvoleinseriti
nella parte esterna della valvola che siano
puliti
Controllare che il filtro dell’elettrovalvola
vapore sia pulito (nelle apparecchiature con
questo tipo di riscaldamento).
Pulire il dispenser da eventuali residui di
detersivo.
Mantenere sempre libere dalla polvere le
aperturediraffreddamentoforzatorealizzate
nella parte posteriore della macchina dove è
alloggiato il variatore di velocità.
Pulireconunpannolaguarnizionedell’oblò
e la relativa bocca della vasca.
CONTROLLO ANNUALE
Controllare la chiusura dei dadi di fissaggio
al pavimento (ove previsto).
Controllarelostatodi usura dellecinghieed
eventualmente sostituirle; se piùdi una,
sostituire il set intero.
Verificare il buon funzionamento delle
sicurezze, come ad esempio i micro della
serratura e quello di sbilanciamento.
Verificare il serraggio delle viti di
connessioneelettricadipotenzasuteleruttori
e morsettiera di ingresso.
Smontare la valvola di scarico e pulirla
internamente dalle filacce.
Controllareilfunzionamentodelleresistenze
epulirledaeventuali incrostazionicalcaree.
RIPOSIZIONARE TUTTI I PANNELLI
EVENTUALMENTERIMOSSIPRIMADI
DARE TENSIONE ALLA MACCHINA
TRAMITE L'INTERRUTTORE
SEZIONATOREGENERALEAPARETE.
RICHIESTA DI MANUTENZIONE IN
AUTOMATICO
Il n°dei cicli che la macchina esegue viene
memorizzato ed ogni 1000 cicli eseguiti la
macchina visualizza un messaggio dalla
partenza del ciclo n°1001 in poi.
Piùprecisamente,allapressionedelpulsante
diSTART,almomentodiiniziareun nuovo
ciclo, la macchina visualizza la scritta “10
00 C”lampeggiante per 10 secondi, dopo di
che esegue normalmente il ciclo.
www.groupdynamics-laundry.com

13
Alla visualizzazione di questo messaggio
procedere come per il controllo annuale alla
manutenzione della macchina.
Per eliminare la scritta e ricominciare da
capoilconteggiodei1000cicliènecessario
premere per almeno 5 secondi il pulsante “-
“con l’oblòchiuso. Si visualizza il n. totale
dei cicli eseguiti ed entro 10 sec., premendo
nuovamente il pulsante “–“si azzera il
conteggio e lo si fa ripartire.
8.5 RICERCA E ORDINAZIONE DEI
PEZZI DI RICAMBIO
Per l’identificazione dei codici dei pezzi di
ricambio utilizzare i disegni esplosi con
relative distinte delle parti. Una volta
identificati i codici inviare regolare ordine
scritto alla ditta costruttrice indicando
chiaramenteilmodellodell’apparecchiatura,
il numero di matricola, la tensione di
alimentazione e la frequenza, oltre
naturalmente al codice e descrizione della
parte di ricambio che interessa.
9. INDICAZIONI PER LA MESSA
FUORI SERVIZIO, LO
SMANTELLAMENTO E
L'ELIMINAZIONE DELLA
MACCHINA
Allorchési decida di non utilizzare più
l’apparecchiatura,siraccomandadirenderla
inoperante eliminando opportunamente i
materialietenendopresentequantogiàdetto
al paragrafo 3. In conformitàalle norme per
lo smaltimento dei rifiuti vigenti nei singoli
paesi e per il rispetto dell’ambiente in cui
viviamo, vi preghiamo di dividere le parti
della macchina in modo da poterle smaltire
separatamenteorecuperareopportunamente.
Tutte le parti componenti la macchina sono
assimilabili ai rifiuti solidi urbani fatta
eccezione per le parti metalliche che
comunque non sono iscritte tra i rifiuti
specialinellamaggiorpartedeipaesieuropei.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’articolo 13 del decreto
Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 di
“Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla
riduzione dell’uso di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonchéallo smaltimento dei
rifiuti”
il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchio indica che il prodotto, alla
fine della propria vita utile, deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire
l’apparecchiaturagiuntaafinevitaagliidonei
centri di raccolta differenziata dei rifiuti
elettronici ed elettrotecnici, oppure
riconsegnarla al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura
di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguataraccoltadifferenziataperl’avvio
successivo dell’apparecchio dismesso al
riciclaggio,altrattamentoeallosmaltimento
ambientalmentecompatibilecontribuiscead
evitarepossibilieffettinegativisull’ambiente
esullasaluteefavorisceilriciclodeimateriali
di cui ècomposta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte dell’utente comporta l’applicazione
delle sanzioni amministrative di cui al dlgs.
n. 22/1997 (articolo 50 e seguenti del D.lgs.
n. 22/1997).
www.groupdynamics-laundry.com

14
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
GB
FOREWORD
Congratulations on your selection of our
washing machine. Following carefully the
present instructions you will certainly be
satisfiedwithitsperformanceandguarantee.
In the event of claims or remarks, the
reference text is the original one in the
manufacturer’s native language, that is, in
Italian.
1. GUARANTEE
- The guarantee is valid for twelve (12)
months from the date of purchase of the
appliance or of any integral part of it.
- The guarantee covers the replacement of
parts that were found defective for
manufacturing reasons. The guarantee is
applied directly by the dealer.
-Labour costs are always at to be met by the
purchaser,aswellastransport,cratingcosts,
and transport risks.
- The guarantee is conditional on the
restitution of the faulty parts, which have to
bereturnedCARRIAGEPAIDandattached
all appliance details, such as model, serial
numberanddefectofthemachineontowhich
the damaged part was assembled.
- The guarantee does not cover damage
resultingfrommisuse,misconnection,wrong
or inappropriate installation, regardlessness
of the assembly and use instructions or
tampering by unauthorised persons. The
guarantee is void when the serial number
appears to have been scratched or altered in
any way.
-Theguaranteedoesnotcoverthefollowing
items: parts which are subject to ordinary
wearlikebelts,valvemembranesandrubber
partsatlarge,electriccomponentslikemotor,
coils, contactors, heaters and so on.
2. INTRODUCTION
The present booklet has been formulated in
a simple and rational way, in order for the
reader to get familiar with the washing
machine.Please,readitcarefullyandkeepit
near the machine at all times. However, the
warningandadvicecontainedinthismanual
cannot cover every possible contingency.
This is why it is important to underline that
common sense, carefulness and caution
cannot be supplied by the manufacturer, but
mustbecontributedbythoseinchargeofits
installation, maintenance and use.
Whoever operates the machine must have
read this manual beforehand.
In case of repairs, the manufacturer
recommends the use of original spare parts.
Orders are dealt with in chapter 8.
The descriptions and sketches reported in
this manual do not bind the manufacturer,
whoreservestherighttoupdatethemand/or
includeanyupgradingmodificationofparts
andfittingsat anytimeand withnoprevious
notice if this is deemed necessary for
manufacturing or commercial purposes.
3. PRESCRIPTIONS, RESTRICTIONS
AND OTHER USES
The washing machine must be operated by
trained personnel only.
Disconnect it in case of malfunction and/or
faulty operation.
During use, cleaning and maintenance it is
absolutely necessary to be sure that tools or
hands are never stuck in the moving parts of
the appliance (motor, belts, etc.).
The manufacturer disclaims all liability for
any personal injury arising while using,
cleaning or servicing the washing machine.
Do not open the soap dispenser while the
applianceisrunning,becauseofthesubstance
contained and also because of water
temperature.
This machine was designed to wash fabrics
accordingtotheinstructionlabelsappearing
on garments. Wash only cloths, household
linen and ordinary fabrics.
Do not load the machine with fabrics that
have been in contact with inflammable or
chemical products. Otherwise, hand-wash
them first, and then air-dry to let those
substances evaporate.
The operation of any electric or electronic
appliance entails compliance with certain
basic rules and in this case particularly: do
not touch the machine with damp or wet
handsorfeet;donotuseitwhilebarefoot,do
notexposeittoatmosphericagentslikerain,
salt, salinity, etc. Do not allow operation by
children or disabled persons without proper
supervision.Donotsmokenearthemachine
orduringoperation;donotremoveorignore
safety devices; do not clean the machine by
spilling water directly or indirectly over it
and therefore, install far from such
possibilities.
ANY USE NOT EXPLICITLY
MENTIONED HERE BELOW MUST BE
CONSIDERED AS HAZARDOUS. THE
MANUFACTURER ASSUMES NO
RESPONSIBILITY FOR ANY DAMAGE
RESULTING FROM IMPROPER,
WRONG OR UNREASONABLE USE.
INSTRUCTIONS FOR
THE INSTALLER
4. SHIPPING, UNPACKING,
HANDLING AND STORING THE
MACHINE
4.1 SHIPPING
To move and/or ship the machine, follow
carefully the ensuing recommendations:
Move the machine on its own pallet or on a
similarplatform;useaforklift,eithermanual
or electric, provided it is adequate for
handling such appliances and it has the
requisiteliftingcapacity(seetechnicaldata).
Checkthattheappliancecansurmountevery
existing obstacle, like staircases, doors, etc.
Never drag it by the sides or by any other
part.
To ship the machine, use only the original
packaging,whichensuressufficientstability
during transportation.
4.2 STORING
If the appliance must be stored for a long
periodoftimebeforebeingputintooperation,
keep it inside its original package, which
guarantees excellent protection. Store it in
premises where ambient conditions comply
with the requirements of chapter 5. If the
machine must be laid up for a long period
afteruse,besureitismateriallydisconnected
from the electric power supply and cover it
with its original plastic protection bag.
4.3 UNPACKING
1) Prior to accepting the machine from the
carrier,checktheconditionsof the package.
If it is showing visible damage, the machine
too may have suffered some consequences.
If so, unpack the machine in the presence of
the carrier and sign, with reservation, the
deliverybill.Themanufacturerdisclaimsall
liability for damage deriving from
transportation or poor storage.
2) Unpack the appliance with the utmost
care to avoid damage. To take the pallet off,
remove the screws inside, which are on the
holesaimedforfastening the machinetothe
floor.
3) Open the door (see paragraph 7.2).
4)Checkthatthefollowingfittingsareinside
the drum: two metal bands, one 90°rubber
elbow,two3/4"flexibletubeswiththreaded
ring, one* brass strain for the steam inlet,
one* metal flexible tube, keys to the coin
box and 15 coins (coin-operated versions
only) (* for steam-heated versions only)
www.groupdynamics-laundry.com

15
5) THE WHITE BRACKETS THAT
FASTENTHETUBMUSTABSOLUTELY
BE REMOVED BEFORE MACHINE
STARTUP.
6) Be sure that the instruction booklet is not
left in the package and lost.
The packaging materials (plastic bags,
expanded polystyrene, wood, cardboard,
nails, etc.) represent a safety hazard and
consequently must not be left within the
reachofchildren.Collectandkeepforfurther
transportation or long-term storage (see
chapter 9).
Before connecting the appliance, check that
the rating plate data correspond to those of
the existing electrical system.
The washing machine must only ever be
used for the purposes it was explicitly
designed for.
5. GETTING THE APPLIANCE
STARTED
5.1 POSITIONING REQUIREMENTS
This washing machine demands no
positioning requirement but a flat, level and
sturdy surface. Align by the use of a spirit
level.
For servicing purposes, it is advisable to
leave at least 500mm between the rear face
of the machine and the wall behind.
Besides, when machines are installed in a
line, leaving at least 30mm between one
machine and the next is recommended.
Provide for a floor drain at an elevation
below the machine drain, that can be
connectedtothewashingmachine using the
supplied elbow fitting.
Caution! Repeat levelling after moving
the machine.
5.2 SPACE REQUIRED FOR
INSTALLATION, USE AND
MAINTENANCE
Thewashingmachinerequirestheminimum
space indicated in the dimensional figures.
(cfr. figure 1).
1) Powersupplylinewithautomaticcutoff
switch and thermomagnetic cutout
ahead.
2) Interlocked socket including fuses and
manual multipolar switch.
3) Power supply plug.
4) Shutoff taps for water inlets.
5) Recommendedgrilleorplateforclosing
drain pit.
6) Rubber hose for water drain, diam. 2"
(provided).
7) Drain pit, flow rate of 80 litres/min.
8) Circular door
9) Cold water inlet of 3/4".
10) Warm water inlet of 3/4".
11) Steam inlet of 3/4" (only on steam-
heated models).
12) Cable clamp for power supply inlet.
13) Template to be used for positioning
machine-anchoring bolts.
14) 2 tubes for cold and warm water intake
(provided)
15) Flexible tube of 3/4" for steam
connection(steam-heatedmodelsonly).
16) Mechanical filter of 3/4" (attached to
steam-heated models)
17) Steam supply line, pressure comprised
between 4 and 6 bar, consumption
approximately 10 kg/h (steam models
only).
18) Steam shutoff tap (only steam-heated
models).
19) Condensed water drain of 3/4" (only
with indirect steam models).
* The cutoff switch must be in a position
allowing easy access to the operator in
any EMERGENCY event (maximum
distance 3 m).
5.3 ALLOWABLE ROOM
CONDITIONS FOR PROPER
MACHINE SERVICE
Let these conditions be known to machine
users.
- TYPE OF ROOM: CLOSED
- MINIMUM TEMPERATURE: 10 °C
(Caution: When ambient temperature is
below 10°C, electronic parts may work
irregularly)
-MAXIMUM TEMPERATURE: 40 °C
-RELATIVE HUMIDITY: 75% H.R.
-LIGHTING: 100 LUX (valid for Italy; as
for other national provisions regarding
lighting in working premises, consult the
relevant national codes).
5.4 ELECTRICAL CONNECTION
The washing machine must be installed by
professionally qualified personnel, in
accordance with the instructions provided
by the manufacturer and with local
regulations.Incorrectinstallationmaycause
harm to persons, animals or property. The
manufacturerdisclaimsallresponsibilityfor
any such damage.
Make sure that power supply voltage
corresponds to the values appearing on the
ratingplateofthewashingmachine.Consider
also that the maximum allowable power
voltage variation is ±10%.
IMPORTANT: THE WASHING
MACHINE MUST BE PROPERLY
EARTHED.
Tothispurpose,thepowercordhasayellow/
green wire connected to the earth terminal.
Connect in compliance with the lawful
standards. The manufacturer assumes no
responsibilityforanydamageresultingfrom
nonobservance of this accident prevention
principle.
In compliance with the latest accident
prevention provisions, the machine is
provided with an external terminal for
equipotential connection.
Aheadofthewashingmachinetheremustbe
an automatic multipolar cutoff switch with
contacts spacing at least 3mm, which must
be calibrated according to the maximum
ratedinput(seeratingplateandtablebelow):
rewopenihcamlatoTselopforebmuN lanimoN nItnerruc
dI gnippirt tnerruc
lacirtcelE gnitaeh maetS gnitaeh 3/0323/0043/0323/004
ot055morf W0011 3466 Am03
0051morf W0052ot 346161Am03
0006morf W00001ot 34 03-0261Am03
00001morf W00031ot 34 04-0352Am03
00081morf W00052ot 34 07-0504-03Am03
Providefora20mmcablecarrierduct(outer
diameter)betweenthecut-offswitchandthe
appliance’s power supply inlet.
To make the connection, use the multipolar
cable provided with the machine. Respect
the colour coding. i.e.:
YELLOW/GREEN = earthing
BLUE = neutral
BROWN = phase L1
BLACK = phase L2
BLACK = phase L3
Ifthesuppliedpowercordshouldbereplaced,
make sure that the new cord has electrical
featuresidenticaltotheoriginal;ifnecessary,
use one of the cable types indicated in the
tablebelow;makesureitisunabletospread
flames and it is protected as appropriate.
rewopenihcamlatoT forebmuN sdael epytelbaC noitceselbaC )mm.qs(
lacirtcelE gnitaeh
toh/maetS retaw gnitaeh 3/0323/0043/0323/0043/0323/004
055morf W0011ot 34 F-VV50HF-VV50H11
0051morf W0052ot 34 F-VV50HF-VV50H5,21
0006morf W00001ot 34 F-VV70AF-VV70A65,2
00001morf W00031ot 34 F-VV70AF-VV70A64
00081morf W00052ot 34 F-VV70SF-VV70A016
WARNING!
These appliances are equipped with
electronic control devices e.g. control card
and inverter. To be CE type-approved, such
devicesmustincludenoisefilterscomplying
with EMC standards on eddy current
emission. To operate properly, these filters
leak a small current of approximately 10-
15mA through the earth lead.
Thereforeeverymachinemustbefittedwith
itsownsystem-protectingdifferentialcutoff
switch. Avoid connecting more then one
appliance, whatever their capacity or brand,
downstream of a single differential cutoff
switch.
IMPORTANT: TILT SWITCH
ADJUSTMENT
All extracting washers are equipped with a
devicethatabortsspinningstepswhensevere
imbalance poses a threat to the mechanical
parts composing the machine.
Thissafetydevicecanbeaccessedbyopening
themachine'stopcover; itisonthe frontleft
side of the machine. Do this only after the
wall cutoff switch has been turned off and
themachineisdisconnectedfrom the power
mains.
www.groupdynamics-laundry.com

16
Adjustment of this switch is reserved to the
authorised and qualified personnel.
Thisdeviceconsistsofamicroswitchsecured
to the machine's frame, and it is driven by a
flexible rod located inside a metal window
that moves integral with the drum of the
washer. When severe vibrations occur, the
windowmovestherodandthesafetydevice
trips (cfr. also alarm "E9" and alarm
description).
Duringmachineinstallation,afterremoving
thetransportationbracketsandwiththedrum
empty,positiontheflexiblerodatthe centre
of the window, so that abnormal tripping of
this safety device is avoided.
For proper positioning, use the screws that
fasten the support of the microswitch and
position this properly.
5.5 WATER CONNECTION
The washing machine is fitted with a warm
water inlet (approximately 60°C) and one
cold water inlet, both of 3/4’’.
The incoming water pressure must be
comprised between 0.5 and 5 bar (0.05 and
0.5 MPa).
Prepare wall couplings and, ahead of them,
the appropriate cocks, which must not be
farther than the length of the pipes supplied.
If warm water is not available, mount a T
pipeonthecold-watercouplingandconnect
bothinletstothecold-waterpipe.Bothinlets
must anyway be supplied.
Model Capacity of boiler
Mod. 6 55 litres
When the connection is finished make sure
that the pipes are not crushed or blocked.
5.6 STEAM CONNECTION
(steam-heated machines only)
The washing machine is fitted with a 3/4"
steam inlet. The incoming steam pressure
must be between 1 and 6 bar (0.1 and 0.6
MPa). The recommended pressure for best
machine performance is between 4 and 6
bar. If doubts should arise, read the rating
plate data. Steam is intended as saturated
and dry.
The water in the tub can be heated either
directlyorindirectly.Inthelatterinstance,a
couplingfortherecoveryofcondensedwater
willhavetobeprovided for (diameter3/4").
If the machine is subjected to ISPESL
inspection, keep all ISPESL documents in
the room where the washing machine is
lodged.
Whentheconnectionis finished besurethat
the pipe is not crushed or blocked.
5.7 DRAIN CONNECTION
Make certain that the distance between the
machine drain outlet and the floor drain is
not longer than the drain elbow supplied.
Water is drained through a motor-driven
valve that is open (by gravity) when the
machine is not supplied with electricity.
Therefore, the floor drain must always be
lower than the machine drain outlet. The
diameter of the floor drain must never be
smaller than that of the supplied hose.
Model Drainflow-rate
Mod. 6 80 l/min.
The draining pipe must be able to resist a
temperature of 90°C.
Install a trap between the hose supplied and
the drain.
Checkthatthehoseisnotcrushedorblocked.
THEGUARANTEEDOESNOTCOVER
DAMAGE CAUSED BY INCORRECT
INSTALLATION.
INSTRUCTIONS FOR
THE USER
6. INFORMATION ON THE
WASHING MACHINE
6.1 DESCRIPTION OF THE MACHINE
The machine is composed of the following
main parts (see fig. 1):
1) Hood under which the control circuit is
lodged;
2) Soap dispenser for pre-wash and wash
(foam-damping washing powder) and
for liquid conditioner (foam-damping
type)
3) Loading door;
4) Coin-meter(oncoin-operatedmachines
only);
5) Coin box (on coin-operated machines
only);
6) Drain (8-11-18: 2”);
7) Equipotential terminal;
8) Water inlet (3/4").
Description of the keypad
1. YELLOW LED: STOP –The wash
cycle is over or the machine has just
been switched on
2. GREEN LED: SOAK – Soak step
underway (when scheduled)
3. GREEN LED: PREWASH –Prewash
step underway (when scheduled)
4. GREEN LED: WASH - Wash step
underway.
5. GREEN LED: RINSE 1/RINSE 3 –
Rinse underway (any between 1 and 3)
6. GREEN LED: SPIN –Final or
intermediate spin underway (led blinks
when slowing down)
7. GREENLED:DISTRIB.–Distribution
step underway.
8. Cycle selection PUSH-BUTTON
9. Value decrease PUSH-BUTTON
10. Programming PUSH-BUTTON to
change settings and add pauses
11. Value increase PUSH-BUTTON
12. DISPLAYthatreadsthetimeto the end
ofthecycleandthealarms;whenrunning
the test cycle (the display reads "t") it
reads the water column centimetres
detected by the electronic card.
13. Temperature DISPLAY, shows real
temperature inside the drum
14. Cycle DISPLAY shows presently
selected cycle
15. Lit DOT shows that the heating is on.
6.2 COMPLETE APPLICATION
RANGE
Yourwashingmachinewasdesignedtowash
synthetic fabrics, woollens, cottons and
linens.Chooseyourcyclebytheappropriate
push-button as suggested on the labels
attached to the garments.
6.3 INFORMATION ABOUT THE
ELECTRICAL EQUIPMENT
Thebuilt-inelectricalequipmentiscomposed
of protection and control devices that are
lodged on a plate, in the upper part of the
machine. The relevant wiring diagrams and
lists are attached further on.
6.4 STATEMENT OF COMPLIANCE
The washing machine described in this
booklet complies with the following
Directives:
The washing machine described in this
booklet complies with the following
Directives and harmonised standards:
73/23 EEC, 93/68 EEC, 89/336 EEC, 92/
31 EEC, 93/68 EEC
EN60335-1, EN60335-2-4, EN60335-2-7,
EN55014, EN61000-3-2, EN61000-3-3,
EN55104.
7. INSTRUCTIONS FOR USE AND
ORDINARY MAINTENANCE
7.1 OPERATION
Make sure that the cold water, warm water
and steam taps are open (the latter applies
only to steam-heated machines).
Turn ON the automatic thermomagnetic
cutoff switch on the wall. If the door is
closed, the machine will then be ready to be
started using the START button on the
machine front panel.
www.groupdynamics-laundry.com

17
Toselectthecycle,open the door bythe“P”
button. To change the cycle, with the door
still open, press the “P”button again: the
displaywillreadthecorrespondingprogram
number. To confirm the selection just close
the door. Every time the button is pressed
the reading increases by one unit; when the
end of the list is reached the reading starts
from cycle 1 back again.
If the door is open, of course, skip the first
instructionandgostraighttocycleselection.
Right after cycle selection, the temperature
display unit will read the maximum
temperaturethatthecyclewill reachfortwo
seconds; then it will resume normal
temperature reading, i.e the value read by
the probe.
After the cycle has been selected following
the temperature and wash action suggested
by the labels attached to the garments (see
cycle description below), sort the laundry
accordingtothetypeoffabric,loadthedrum
and close the door.
After that, fill the soap bins with detergent
(foam-dampingtype)accordingtothecycle
selected.Rememberthatthebinontheleftis
used for pre-wash (if the cycle at issue
includes it), the middle bin is for the main
wash, and the liquid-soap bin on the right is
used for the softener and last-rinse agents.
Then select water level, which ranges
between the factory setting (calculated
followingthemaximumlaundryload) and a
20% reduction that may apply to partial
loads or economy cycles.
This selection is made available by the ad-
hocbuttonlocatedbelowtheSTARTbutton.
WARNING! This function simply reduces
the amount of water and soap used with
referencetofactory-foreseenamounts.NOT
to be interpreted as "half-load button".
Start the program pressing the green
“START”button, which is on the control
panel, on the right. Then cycle progress will
beshownbytheledsontheleftofthecontrol
panel (see 7.1).
Pressure on the start button also causes the
timer to commence the countdown to the
end of the cycle (see also function F9 in
paragraph 7.3 CONFIGURATION OF
SETTINGS).
Such time values are those that the
machine has stored in previous equivalent
cycles. Therefore they are not binding but
represent a mere reference.
Each time the push-buttons are pressed the
machine will beep shortly and it will beep
for 15 seconds to anounce that the door is
automaticallyopenedattheendofthecycle.
It is however possible to stop the buzzer by
pressing the ”-”push button or even inhibit
the buzzer altogether through programming
(see 7.3, function F5).
How to change a cycle in progress
Ifawrongcyclehasbeenstarteditispossible
to change the selection within the first two
minutes of operation.
The display showing the cycle number
actually blinks for two minutes after cycle
start, to indicate that it is still possible to
change the selection.
If the "P" button is pressed during this
interval, the cycle is stopped and the next
cycle starts. Again while the cycle display
blinks, it will be possible to switch to the
next selection and so on, until the desired
cycleisreached.Cyclechangeoccursquickly
afterthe"P"buttonispressed,sothatrepeated
machine starts and stops are avoided.
Alarm and fault signalling
When faults arise (voltage drop,
overtemperature, water level error) the
washing machine notifies the user by a
number of alarms that appear on the front
panel DISPLAY. All alarm details are dealt
with in the”ALARMS”chapter.
How to correct tub water level reading
Undernormalconditions,waterlevelreading
needn’t be corrected, but when special
installationfactorslikeelevationaskforit,it
is possible to set the zero level value in the
tub as follows:
1) Open the door.
2) Check that the tub is empty visually.
3) Hold the “+”and “-”keys down
simultaneously for at least 5 seconds.
4) The DISPLAY will read “CA LI b”
5) Confirm the value read by the card
pressing the PROG push-button.
6) The BUZZER will give out a beep and
the DISPLAYS will return to their
normal functions.
If the water level is corrected, the procedure
hasbeencarriedoutcorrectly.Otherwisethe
machinewillkeepthezero value previously
stored
7.2 CYCLE STEPS
The leds on the right part of the control
display indicate the various cycle steps, i.e.
from top to bottom:
1. YELLOW LED: STOP –The wash
cycle is over or the machine has just
been switched on
2. GREEN LED: SOAK – Soak step
underway (when scheduled)
3. GREEN LED: PREWASH –Prewash
step underway (when scheduled)
4. GREEN LED: WASH - Wash step
underway
5. GREEN LED: RINSE 1/RINSE 3 –
Rinse underway (any between 1 and 3)
6. GREEN LED: SPIN –Final or
intermediate spin underway (blinks
when slowing down)
7. GREENLED:DISTRIB.–Distribution
step underway.
The leds blink when the machine is going
through a transitional intake or drain stage.
The intermittence stops when the machine
has reached the next step.
As soon as the cycle is over the YELLOW
LED goes on and the door is automatically
unlocked:thenitwillbepossibletoopenthe
door and pick the clean laundry.
CAUTION: The door must never be
forcedopen;usethe"P"buttonoropenit
mechanically following the instructions
below.
At any rate, before opening the door make
surethatthedrumhasstopped,thewaterhas
been drained and the temperature inside the
drum is below 40°C (take a look at the
temperaturedisplay).Shouldapotentialdrop
occur during the wash cycle, it will be
possible to open the door by jerking the
manual puller downwards (see fig. 2).
The device can be reached by a screwdriver
with a small straight bit; insert it in the
appropriateholelocatedat the bottomofthe
machine beneath the lock. First unlock the
door and then open it.
CAUTION: before opening the machine
manually make sure that there is no water in
the tub.
7.3 SETTING PARAMETERS
Besides the “START”and “ECONOMY”
push-buttons,themachinehas4morebuttons
forcycleselectionandspecialfunctions(see
6.1).
With the door closed, before the cycle is
started, the programming mode can be
enteredbypressingthe“PROG”push-button.
Thetimedisplaywillthenblink“Pr”andthe
remaining two displays will go off.
Pressing “PROG”again will cause the display
toread“F1”(onthetimedisplay),whichstands
for the first function that applies to cycle 1.
www.groupdynamics-laundry.com

18
Press“PROG”againtopasson to “F2”,and
so on to the last function, “L0”.
Press “PROG”once more to exit the
programming mode and save the changes.
Programmingwillbeconfirmedalongbeep.
WARNING: if a potential drop should
occur during a programming session,
changes will not be saved and it will be
necessary to repeat the programming
procedure from the beginning.
Whenacycle isunderway,the“PROG”key
causes the machine to pause and does not
give access the programming mode.
ThePROGkeysostopsthecycleatwhatever
stage except the spinning step.
The DISPLAYS will then read “PAUSE”
and the machine will stay like this until the
“START”key is pressed and the cycle is
resumed.
Attention!
-)This function is available only when a
cycle is in progress.
-)Pausescauseheatingtogoofftoo,which
means that long stops will cause the
temperature to drop.
PROGRAMMING
Options F0 to F9 and Ci and L0 can be
enabledsinglyandcyclebycycle.Functions
stay enabled permanently until the user
chooses to disable them.
The programming mode can be accessed
onlywiththedoorclosedandwithnoncoin-
operated machines.
Duringprogramming,thecycledisplayreads
the selected cycle (from 1 to 9), whereas the
time display reads “Fy”, where y is the
function to be selected by the PROG key.
Thetemperaturedisplaywillreadtheoptions
availableforthecurrentlyselectedfunction.
If the value is 0, the function is disabled,
whereas it is enabled when set to 1; F3 and
L0 envisage a third alternative : setting 2
(see specific description for F3 and L0).
The options available for every function are
changed using the “+”and “-“keys
respectively.
Press "P" key to select the cycle to be
modified.
When the PROG key is pushed repeatedly,
optionsareshownina cyclic sequencefrom
F1toL0andthenbacktothecurrentselection.
When the "P" key is pushed repeatedly, the
stored cycles appear (from 1 to 9).
IMPORTANT !!!
When an option is selected for a cycle that
does not envisage it (see description of each
option)themachinewillaccepttheselection
but the corresponding function will not be
carried out.
PROGRAMMIMG BY PC
Washers can also be programmed via PC,
though a serial port. To this purpose the
washersfeatureanad-hocRS232 serial port
at the rear.
Toenablethe"datatransmissionandreading"
mode it will be necessary to switch the
washeron while holding down the “PROG”
key: the displays will only read “HC”.
For further details, contact your seller or the
after-sales service.
CAUTION!
Do not try to read or change machine
programming, unless you have the ad-
hoc cable supplied by the manufacturer,
as this could cause severe damage to the
electronic boards.
Ifyouwishtochangemachineprogramming,
contactyoursellerortheafter-salesservice.
DESCRIPTION OF PROGRAMMABLE
FUNCTIONS
Enabling draining (F0)
As a rule, the tub is drained at the end of the
steps featuring water intake, in preparation
forthenextstep.Theprogrammingsoftware
can overrun the draining step so that the
cyclemaypass ontothe nextwashstepwith
water in the drum. This option is useful, for
instance, when heating in various stages, to
startspinningwithwaterinthedrumordrain
duringthespeed-up.Thisprocedureiscarried
outwhenthisparameterissetto“1”,andthe
selected cycle features it.
Value Function
0 Draining is performed always
1 Normal (default).
Thisfunctioncanbeenabledforeverysingle
cycle.
Instandardprogramming,onlythelastrinse
step does not drain the water, so that the last
spin may be started with water in the tub,
whichwillbedrainedassoonasthemachine
has distributed the wash load.
Cool-down (F1)
As a rule at the end of a high-temperature
washcycle(above60°C)coldwateristaken
in in order for the temperature inside the
drum to decrease gradually. When this
parameterissetto“1”,andtheselectedcycle
features it, this procedure is not carried out.
Value Function
0 Normal (default)
1 NO cool-down
This function can be programmed cycle by
cycle.
Shorter spinning (F2)
Effective final spinning time can be set to 1
minute or eliminated altogether. Effective
spinning time means the maximum high-
speed time. The speeding up is not affected
by this function.
Value Function
0 Normal (default)
1 1 minute spinning
2 No spinning
This function can be programmed cycle by
cycle.
No prewash (F3)
When this function is enabled the prewash
step is excluded.
Value Function
0 Normal (default)
1 No prewash
Thisfunctioncanbeenabledforeverysingle
cycle.
Cycle deferred start (F4)
Postpones the start of a wash cycle and
determines cycle delay.
Ifthevalueassignedtothisfunctionisother
thanzero,assoonastheprogrammingsession
is exited the time DISPLAY will blink the
hours and the temperature DISPLAY will
blink the minutes, whereas the program
display will read the selected wash cycle.
Tostartthecountdown,justpresstheSTART
push-button: the displays will be lit
continuously.
As soon as the countdown is over, the cycle
willstartautomaticallyandthedisplayswill
resume their usual functions.
Before the START push-button is pressed
and during the count-down all keys are
enabled.
IMPORTANT !!!
Time is displayed in the “HH.MM”format.
HstandsforhoursandMfortensofminutes.
Unit: hours and minutes
Range: 00h00'...23h50'
(00.00...23.50)
Resolution: 10 minutes (0.1)
Default: 00h00'
CAUTION:
Whenanautomaticdeferredstartiscancelled
(by reprogramming F4 to 00), the door lock
willenabledtoopenanditwillbepossibleto
do so using the "P" key.
Enable/Disable buzzer(F5)
This function enables/disables the buzzer,
whichcanbecompletelyeliminatedfromall
cycles except for alarms.
Value Function
0 Normal (default)
1 No buzzer
www.groupdynamics-laundry.com

19
Changestothisfunctionwillaffectallcycles.
Changing heating temperature (F6)
This function changes the maintain
temperature. This function lowers maintain
temperature by 10°C.
If a wash temperature in a cycle is normally
90°C, it can be set to 80°C by enabling this
function.
Value Function
0 Normal (default)
1 Temperature decrease by 10°C.
Changestothisfunctionwillaffectallcycles.
Enabling drum rotation during take-in
and drain (F7)
When executing particularly delicate wash
diagrams it is appropriate to keep the drum
stillwhilethemachineistakinginordraining.
Value Function
0 drum action enabled
1 nodrumactionduringtake-in/drain
This function is to be enabled for every
single cycle.
Caution! The drum still turns once
clockwise and once counterclockwise
before pausing and waiting for the
prescribed water level to be reached.
Adjustment of heating hystheresis (F8)
This parameter controls temperature
precision during maintain steps; when the
temperature setting is reached, the heating
goes off and the water starts to cool down.
This function determines by how many
degrees the water can cool down before the
heating goes on again.
The smaller the value set for this function
(being 2 the minimum), the sooner heaters
will switch on.
Value Function
2 the heaters get back on 2°C below
the temperature setting.
3 the heaters get back on 3°C below
the temperature setting.
44°C°belowthetemperaturesetting.
55°C°belowthetemperaturesetting.
66°C°belowthetemperaturesetting.
Assuming that this function is set to value 3
for a 60°C cycle, the machine will heat the
waterupto60°Cand thentheheaters gooff:
the heaters will go back on only when the
temperature drops to 57°, and will stay on
until the 60°C setting is reached again.
Viewing the time to the end of the cycle (F9)
Itispossibletodecidewhether thetimeread
istheeffectivedurationoftheselectedwash
diagramoranabsolutelyarbitraryvaluethat
can be set. Caution! This reading is
nonetheless a reference and does by no
means influence the effective duration or
thefeaturesofthewashdiagram,whatever
the value we may assign to it.
Value Function
0 The display reads the effective
cycle time
1 Arbitrary reading.
Thus the function “ti “is enabled, which is
to be configured with the values, expressed
in minutes that the display must read, for
each cycle.
Enable cycles (Ci)
Storedcyclescanbeenabled/disabledsingly
(theycanbeincluded/discardedfromthelist
of those that can be selected) using the “P “
push-button.
Value Function
0 Disables cycle
1 Enables cycle (default)
If all cycles should be disabled by mistake,
then the displays will read “CYCLE”after
programmingisexited.PressPROGtosolve
the fault and re-set “Ci”correctly.
Caution!
Disabled cycles are NOT discarded and
lost but simply hidden from the user
interface. They can be added to the list of
available cycles at any time.
CAUTION!
Thelastselectablecycleistheonetermed
“t”, i.e. the TEST cycle. This is the cycle
usedforthemachine'sfunctional testing:
never use this selection with a wash load!
Setting door lock type (L0)
It is possible to select the lock type to be
controlled by the electronic card following
machine type, i.e.:
Value Function
0 Door lock for handle with black
buttontobepressed whenopening
and closing the door.
1 Doorlockforhandlewithnobutton.
2 Door lock for automatic door
opening at the end of a cycle (no
handle). This is the correct
configuration for the model this
manual refers to.
Three different door lock types are so
selected, following the handle that the door
is equipped with.
If this selection is wrong the card will trip
alarm E6 or E7 on cycle start. Reset the
alarmasexplainedonsection7.7,andsetthe
selection right.
7.4 USEFUL ADVICE
- Remember that loading 80% of the rated
capacity provides better wash results.
- Mind that more soap does not mean better
wash: on the contrary, using too much
washing agent only leads to unnecessary
pollution. The right amount of soap is
indicated by the manufacturer according to
the relevant water hardness.
Unless specifically advised against, the use
of the water economiser is warmly
recommended and so is the reduction of
maximumtemperature,inordertocurbwater
and energy consumption and consequently
reduce cycle length.
Before loading the laundry make sure that
buttons, zips, clasps and buckles are facing
inside Check that the pockets are empty.
At the end of the job do the following:
- leave the door open;
- turn the machine off by the master switch;
-closethewarmwater,coldwaterandsteam
taps (the latter applies to steam-heated
machines only);
- turn the wall cutoff switch off.
7.5 WASH PROGRAMS
Cycle steps are detailed in the user-friendly
tables attached.
IfthemachinehasbeenprogrammedviaPC
ortheoptionalfunctionsdealtwithinsection
7.3 have been enabled, cycle tables do not
apply.
Themanufacturerreservestherighttochange
cycle features or the machine's standard
programs at any time.
7.6 WARNING
-Donotleavethe machineontonopurpose.
TURN the main switch OFF when the
machine is not being used.
During use:
- Only open the door when the drum is still
and drained.
- In case of a voltage drop occur during a
wash cycle, it will only be possible to open
the door by jerking downwards the manual
puller located beneath the door (see fig.2).
Beforemakinguseofthisdevice,ensurethat
thewaterhasbeendrained,thatthedrumhas
cometoastopandthatthetemperatureinthe
drum is below 40°C.
- Before any maintenance or cleaning
operation, check that the wall cutoff switch
is off and the warm water, cold water and
steam taps are closed (the latter applies to
steam-heated machines only).
- Do not machine-wash fabrics that have
been cleaned, dampened, washed or stain-
removed with inflammable or explosive
substances.Otherwise,hand-washthemfirst.
- Keep inflammable liquids far from the
washing machine, in a dry and ventilated
spot, out of the reach of outsiders.
- Keep cleaning products and washing
powder far from the machine, if possible,
closed in a cabinet.
-Donothamperairinletsorheat-exchanging
openings. Keep an appropriate distance
between the machine and the walls or other
objects.
7.7 ALARMS
All alarms appear on the TIME display.
1) Door open alarm: if the “START”or
“PROG”buttons have been pressed but the
doorisopen, thecycledoesnot startanditis
www.groupdynamics-laundry.com

20
notpossibletoentertheprogrammingmode:
Thetimeandtemperaturedisplayswillblink
“door”for 3 seconds and then they will
resume their ordinary readings.
2) Alarm E1: water in the tub.
Ifwaterinthe tub isdetectedbeforethe start
of a cycle, all functions are disabled. The
alarmwilldisappearassoonaswaterreaches
below the safety level. This alarm does not
involve buzzer actuation and is called off
only when the machine is switched off and
then on again, or else, 5 minutes into the
alarm,thisisautomaticallyremovedandthe
door is unlocked. Of course, if when the
machine is switched back on alarm causes
are still there, the display will highlight this
condition.
The sources of this fault are either the drain
(make sure that the solenoid valve is clean
and in good working order) or the built-in
level pressure switch.
3) Alarm E2: Water level alarm
Thewaterlevelrequiredbythecyclestepin
progresshasnotbeenreachedaftertakingin
water for 3 minutes. This alarm signal will
automatically disappear as soon as the tub
receives the required amount of water. This
alarm has no effect on the cycle, which is
resumedautomaticallyassoonasthecorrect
water level is reached. If the correct level
failstobereachedafterwaterhasbeentaken
in for 5 more minutes, the cycle is stopped
and the buzzer is activated. The alarm is
calledoffonlywhenthemachineisswitched
offandthenonagain,orelse,5minutes into
the alarm buzzer, this is automatically
stoppedandthedoorisunlocked.Ofcourse,
if, when the machine is switched back on,
alarm causes are still there, the display will
highlight this condition.
Possible causes: poor water pressure in the
mains,aclogged filterintheintake solenoid
valve, failure of the water-level detection
system (the pipe connected the pressure
switchontheelectroniccard),aclosedsupply
tap, failure of the drain electrical valve or a
leak in the same; in this case the machine
takeswaterinproperlybutissimultaneously
drained, so that the programmed level takes
long to be reached or is never reached
altogether.
4) Alarm E3: Drain alarm.
Water has failed to drain below the safety
level after one minute. The cycle will be
resumed after water has reached below the
safety level, with no effect on cycle
completion. The buzzer is not actuated. As
for the causes, see alarm E1.
5) Alarm E4: Heating alarm
Aftertheheatinghasworkedfor20minutes,
thetemperaturehasnotrisenbyatleast5°C,
and yet the cycle proceeds normally. This
alarm will automatically disappear as soon
as the temperature reaches the established
value. The buzzer is not actuated. Possible
causes:anincorrectconnectionoftheheating
elements, scale and/or lint on the heating
elements, which reduce their performance.
It is advisable to also check that the warm
water inlet has been connected properly: if
the cold and warm water inlets have been
inverted, and the drum is consequently fed
cold water only, heating times will be
abnormally increased.
The heating elements are equipped with a
fuse that opens the circuit in case of
malfunction (e.g. heaters switched on with
drum empty).
CAUTION!
When the fuse has tripped (each heater has
one)theheatingelementcannotbereusedor
repaired and will have to be replaced.
Thetrippingofthis safety device may cause
repeatedoccurrencesofalarm E4,nomatter
the selected cycle or temperature.
6) Alarm E5: Overtemperature alarm -
disconnected temperature probe
Watertemperaturehasexceeded95°Corthe
temperature probe is either broken or
disconnected.Thewashcycleisabortedand
the buzzer is activated. This alarm can only
be called off by switching the machine of
and then on again or else, 5 minutes into the
alarm,thisisautomaticallyremovedandthe
door is unlocked. Of course, if when the
machine is switched back on alarm causes
are still there, the display will highlight this
condition.
7) Alarm E7: Door alarm
ifdoordamageis detectedduringoperation,
whatever the cause, then this alarm takes
over, the cycle is immediately aborted and
the tub is drained. The alarm is called off
only when the machine is switched off and
thenonagain.Ofcourse,if,whenthemachine
is switched back on, alarm causes are still
there,thedisplaywillhighlightthiscondition.
8) Alarm E8: Level alarm
a water level 10 cm above the established
height is detected: the cycle is aborted and
thebuzzerisactuated.Toremovethisalarm,
just switch the machine off and then on
again. Of course, if, when the machine is
switched back on, alarm causes are still
there,thedisplaywillhighlightthiscondition.
Alarm causes: the sensor that measures the
water level in the tub or an take-in electrical
valve blocked open.
CAUTION! this fault can also be caused by
the use of foamy soap.
9) Alarm E9: Out-of-balance (tilt) alarm
When this alarm takes over, the step in
progress is stopped but the cycle is not
aborted. The motor is disenergised for 200
or 90 seconds on high-speed spin and low-
speed spin respectively. After so pausing, a
distributionstepisperformedfor90seconds
inorderforthelaundrytobespreadcorrectly.
Alarms occurring during intermediate spin
arenotdisplayed:afterdistribution,thecycle
overrides the spinning step and proceeds.
Conversely, alarms intervening during final
spinblinkE9:afterdistribution,themachine
makes further spinning attempts. The
machine makes up to a maximum of 15
attempts and if it still fails to spin, the alarm
sign E9 is lit continuously, the buzzer is
actuated and the cycle is aborted. The alarm
is called off only when the machine is
switchedoffandthenonagain.Ofcourse,if,
whenthemachineisswitchedbackon,alarm
causesarestillthere,thedisplaywillhighlight
this condition.
Alarm causes may be an incorrect laundry
load (too little or too big), unlevel machine
positioning or dampers worn out through
repeated incorrect loads.
10) Alarm E0: Motor overload cutout
In case of motor fault of any kind:
overloading, overheating, misconnection,
etc., the motor goes to idle and the message
E0 blinks on the display. The motor goes to
idle and waits for 150sec. After this safety
time the machine performs a distribution
step and then makes a new attempt. If after
five attempts the alarm is triggered again,
the cycle will be aborted, the display will
flash the alarm and the buzzer will be heard
for 5 minutes on end. After that the system
will be reset automatically.
11) No cycle is enabled “CYCLE”alarm
On switching on the machine the displays
read “CYCLE”. Enable at least one wash
program using the “Ci”function described
in section 7.3 Configuration of settings.
VOLTAGE DROP
If a voltage drop longer than 3 sec. occurs
during a wash cycle, on being re-energised
all the luminous devices the machine is
fittedwith(washstepLEDS,time,cycleand
temperature displays) are reset: they flash
for one minute with all functions disabled.
As soon as normal work conditions are
restored the cycle will automatically be
resumed from the beginning of the step that
was underway when the voltage drop
occurred and displays will resume their
normal functions. Conversely, if the door is
open when the machine is re-energised, the
cycle will be aborted
ATTENTION If the ON - OFF switch is
actuated to turn machine off after the
cycle has been started, the machine will
behave as if a voltage drop has occurred.
CAUTION: WHEN ONE OR MORE
ALARMS APPEAR ON DISPLAY
DURING MACHINE OPERATION,
REMOVE MISFUNCTION SOURCES
BEFORE STARTING A NEW CYCLE (IF
POSSIBLE). AND CONTACT THE
AUTHORISEDAFTER-SALESSERVICE
OR DEALER IN ORDER TO AVOID
FURTHER DAMAGE.
7.8 INFORMATION ABOUT SPECIAL
MEASURES FOR USE AND
PROTECTION
When carrying out the first cycle, verify the
following:
- Soap dispensers must stay clean:
dispenserAaftertakinginpre-washwater;
dispenser B after taking in wash water;
www.groupdynamics-laundry.com
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other grandimpianti Washer manuals

grandimpianti
grandimpianti WF 8 User manual

grandimpianti
grandimpianti WM-EC 8 User manual

grandimpianti
grandimpianti GH6 User manual

grandimpianti
grandimpianti WFC 5 User manual

grandimpianti
grandimpianti GH6V Mounting instructions

grandimpianti
grandimpianti BTEL15*N4065 Owner's manual

grandimpianti
grandimpianti GWM Series Specification sheet

grandimpianti
grandimpianti WMC 81 User manual

grandimpianti
grandimpianti GH6 Mounting instructions

grandimpianti
grandimpianti WF 8 User manual