grandimpianti WM-EC 8 User manual

VIA MASIERE, 211/C
32037 - SOSPIROLO (BL)
ITALY
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L'USO
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION ET MODE D'EMPLOI
INSTALLATIONS- UND GEBRAUCHSANWEISUNG
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN Y PARA EL USO
LAVATRICE
CONTROLLO ELETTRONICO
WASHING MACHINE
ELECTRONIC CONTROL
MACHINE À LAVER
CONTRÔLE ÉLECTRONIQUE
WASCHMASCHINE
ELEKTRONISCHE STEUERUNG
LAVADORA
CONTROL ELECTRÓNICO
WM-EC
8 - 11 - 17 - 23
LAVA-WM-EC v.01
COD. 999999000225
®


WM EC 8-11-17-23


1
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L'USO
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION ET MODE D'EMPLOI
INSTALLATIONS- UND GEBRAUCHSANWEISUNG
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACION Y PARA EL USO
GB
I F
INDICE Pagina
1) Garanzia .....................................................2
2) Introduzione ...............................................2
3) Prescrizioni, divieti, ed usi diversi
della macchina............................................2
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
4) Indicazioni relative al trasporto,
disimballaggio ed immagazzinamento........2
5) Indicazioni per la messa in servizio
della macchina............................................3
ISTRUZIONI PER L’OPERATORE
6) Indicazioni relative alla macchina ..............4
7) Indicazioni relative all’uso ........................5
ISTRUZIONI PER MANUTENTORE ED IL
RIPARATORE
8) Indicazioni per la manutenzione straordi-
naria ed approvvigionamento pezzi di
ricambio .....................................................9
9) Indicazioni per la messa fuori servizio,
smantellamento, ed eliminazione della
macchina ....................................................9
Tabelle cicli ...................................................42
Dati tecnici ...................................................68
Disegni ..........................................................69
Legenda componenti elettrici ........................72
Schema elettrico circuito ausiliario di
principio ........................................................74
Schema elettrico circuito di potenza ..............75
Esplosi e parti di ricambio .............................76
INDEX Page
1) Guarantee .................................................10
2) Introduction ..............................................10
3) Prescriptions, restrictions and other uses ..10
INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER
4) Shipping, unpacking, handling
and storing the appliance ..........................10
5) Getting the appliance started ....................11
INSTRUCTIONS FOR THE USER
6) Information on the washing machine........12
7) Instructions for use and ordinary
maintenance .............................................12
INSTRUCTIONS FOR MAINTENANCE AND
REPAIR PERSONNEL
8) Tips about scheduled maintenance
and ordering spare parts............................16
9) Suggestions for lay up, dismantling
and disposal .............................................16
Cycles............................................................42
Technical data ...............................................68
Drawings .......................................................69
List of electrical components.........................72
Main wiring diagram of auxiliary circuit .......74
Wiring diagram of power circuit ...................75
Exploded drawings and lists of spare parts ....76
INDEX Page
1) Garantie....................................................17
2) Introduction ..............................................17
3) Prescriptions, interdictions, utilisations
diverses de l'appareil ................................17
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATEUR
4) Indications p. transport, déballage, mise
en place, stockage de l'appareil.................17
5) Indications pour la mise en service ...........18
INSTRUCTIONS POUR L'UTILISATEUR
6) Informations sur l'appareil ........................19
7) Indications pour l'utilisation et l'entre-
tien de l'appareil .......................................20
INSTRUCTIONS POUR LE PERSONNEL
RESPONSABLE DE L'ENTRETIEN ET
RÉPARATIONS
8) Indications pour l'entretien extraordi-
naire et l'acquisition pièces détachées .......24
9) Indications pour mise hors service, dé-
montage et l'élimination de l'appareil .......24
Tableaux des cycles.......................................42
Données techniques .......................................68
Dessins ..........................................................69
Légende des composants électriques .............72
Schéma él. de principe circuit auxiliaire ........74
Schéma électrique circuit de puissance..........75
Vues explosées et liste des pièces détachées..76
E
INDICE Página
1) Garantía....................................................34
2) Introducción .............................................34
3) Prescripciones, prohibiciones y otros
usos de la máquina ...................................34
INSTRUCCIONES PARA INSTALADORES
4) Sobre el transporte, el desembalaje, el
desplazamiento y el depósito ....................34
5) Sobre la puesta en servicio .......................35
INSTRUCCIONES PARA EL USUARIO
6) Indicaciones sobre la máquina..................36
7) Indicaciones sobre el uso de la máquina
y el mantenimiento ordinario....................37
INSTRUCCIONESPARALOSENCARGADOS
DEL MANTENIMIENTO Y REPARACIONES
8) Indicaciones para el mantenimiento
extraordinario y el abastecimiento de
repuestos ..................................................40
9) Indicaciones para la puesta fuera de ser-
vicio, el desmantelamiento y la elimina-
ción de la máquina....................................41
Tablas ciclos..................................................42
Datos técnicos ...............................................68
Diseños..........................................................69
Leyenda componentes eléctricos ...................72
Esquema el. circuito auxiliar de principio......74
Esquema eléctrico del circuito de potencia ....75
Despiece y lista de repuestos .........................76
INHALTSVERZEICHNIS Seite
1) Garantie ...................................................25
2) Einführung ...............................................25
3) Vorschriften, Verbote, verschiedene Hin-
weise für den Gebrauch des Gerätes........25
ANWEISUNGENFÜRDENINSTALLATEUR
4) Hinweise für Transport, Auspacken, Auf-
stellen und Lagern des Gerätes ................25
5) Hinweise für Inbetriebnahme ..................26
ANWEISUNGEN FÜR DEN BENUTZER
6) Hinweise zum Gerät ................................27
7) Hinweise für Gebrauch und Wartung
des Gerätes...............................................28
ANWEISUNGEN FÜR DEN WARTUNGS-
UND TECHNISCHEN KUNDENDIENST
8) Hinweise für die Instandhaltung des Ge-
rätes und Bestellung von Ersatzteilen......32
9) Hinweise für Außerbetriebnahme, Ab-
bau und Entsorgung des Gerätes .............33
Washgänge....................................................42
Technische Daten .........................................68
Zeichnungen .................................................69
Liste der elektrischen Einbauteile.................72
Schaltplan des Hilfsstromkreislaufs .............74
Schaltplan des Hauptstromkreislaufs............75
Explosionszeichnungen und Ersatzteileliste.76
D

2
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L'USO
I
PREMESSA
Desideriamo ringraziarvi della preferenza
accordatacicon l’acquistodella nostra mac-
china. Siamo certi che otterrete le migliori
soddisfazioni e garanzie se seguirete atten-
tamenteleindicazionicontenutenelpresen-
te manuale.
Vi informiamo inoltre che in qualsiasi caso
iltestodiriferimentopereventualicontesta-
zioni od osservazioni rimane quello in lin-
guaoriginaledelcostruttore,ovverosial’Ita-
liano
1. GARANZIA
- La garanzia ha durata di mesi dodici (12) a
partire dalla data di acquisto dell’apparecchia-
tura o parte integrante della stessa.
- La garanzia consiste nella sostituzione
delle parti eventualmente difettose per ac-
certate cause di fabbricazione e viene appli-
cata direttamente dal vostro fornitore.
-Lamanod’operaèsempreacaricodell’acqui-
rentecomepure le spesedispedizione, imballo
e rischi di trasporto.
- La garanzia è subordinata alla restituzione
dei pezzi avariati in PORTO FRANCO ed
alla contemporanea comunicazione dei dati
riguardantiilmodello,ilnumerodimatrico-
la ed il difetto della macchina sulla quale il
particolare era montato.
- La garanzia non si applica alle apparec-
chiature che siano state danneggiate per ne-
gligenza, errato collegamento, installo ina-
datto,mancataosservanzadelleistruzionidi
montaggio o impiego e comunque alterate
dapersonalenonautorizzato.Nonsiapplica
inoltre qualora il numero di matricola sia
stato alterato, cancellato o asportato.
- Non si applica la garanzia sul seguente
materiale:
parti soggette alla normale usura quali cin-
ghie, membrane delle elettrovalvole e parti
di gomma in generale. Componenti elettrici
quali motore, bobine, contattori, resistenze
ecc.
2. INTRODUZIONE
Il presente manuale è stato realizzato in
modo semplice e razionale affinché leggen-
dolo conosciate a fondo la vostra macchina.
Si raccomanda di leggere attentamente il
contenuto e di conservarlo unitamente alla
macchina.Leavvertenzeeleattenzionicon-
tenute in questo manuale, non possono co-
prire tutte le eventualità; è importante tener
presente che buon senso attenzione e pru-
denza sono fattori che non possono essere
aggiunti all’apparecchiatura da parte del
costruttore, ma devono essere previsti dalle
persone che effettuano l’installazione la
manutenzionee/ousodellamacchina.Qual-
siasipersonautilizziquestaapparecchiatura
dovrà leggere il presente manuale d’uso.
Incasodiinterventisullamacchinalapresen-
teditta raccomanda vivamentedi usare pezzi
diricambiooriginali,perlacuiordinazionesi
consiglia di consultare il paragrafo 8.
Le descrizioni ed illustrazioni contenute nel
presente manuale non si intendono impe-
gnative;ladittapertantosiriservaildirittoin
qualunque momento e senza impegno, di
aggiornaretempestivamentelapubblicazio-
ne e/o di apportare eventuali modifiche ad
organi, componenti e accessori, nel caso in
cuiquestovengaritenutoconvenienteperun
miglioramento o per qualsiasi esigenza di
carattere costruttivo o commerciale.
3. PRESCRIZIONI, DIVIETI ED USI
DIVERSI DELLA MACCHINA
L’apparecchiaturadeveessereutilizzatasolo
da persone addestrate all’uso della stessa.
Disattivare la lavatrice in caso di guasto e/o
di cattivo funzionamento.
Durantel’usolapuliziaelamanutenzione si
deve prestare attenzione a non accedere con
arnesi e tanto meno con le mani a parti in
movimento (motore, cinghie). In caso di
incidenti la ditta costruttrice non si assume
alcuna responsabilità per danni all’operato-
re o ad altri persone che avvengano durante
l’uso, la pulizia e la manutenzione della
macchina.
Non aprire il dispenser durante il funziona-
mento per i detersivi in esso contenuto e per
la temperatura dell’acqua calda.
Questa apparecchiatura è stata progettata
per il lavaggio di tessuti secondo le indica-
zioniriportatesulleetichettedegliindumen-
tiotessuti,lavaresoloindumenti,biancheria
perla casa e tessuti normalida uso quotidia-
no.
Non inserite capi che siano stati a contatto
con prodotti chimici o infiammabili, ma
provvedete prima ad un lavaggio a mano e
asciugarliall’aria perfar evaporarecomple-
tamente queste sostanze.
L’usodi qualunqueapparecchio elettricoed
elettronico comporta l’osservanza di alcune
regolefondamentali.Inparticolare:nontoc-
care l’apparecchio con mani e piedi bagnati
o umidi. Non usare l’apparecchio a piedi
nudi,nonlasciareespostol’apparecchioagli
agenti atmosferici (pioggia, sale, salsedine,
ecc.). Non permettere che l’apparecchio sia
usato da bambini o da incapaci senza una
adeguata sorveglianza. Non fumare in pros-
simità della lavatrice o durante l’uso. Non
rimuovere o scavalcare i dispositivi di sicu-
rezza.Nonutilizzaremaigettid’acquadiret-
tiodindirettisullamacchina,fareattenzione
pertanto a non installarla in prossimità di
zone in cui è possibile questa evenienza.
OGNI ALTRO USO NON ESPLICITA-
MENTE INDICATO E’ DA CONSIDE-
RARSIPERICOLOSO.ILCOSTRUTTO-
RE NON PUÒ ESSERE RITENUTO RE-
SPONSABILE PER EVENTUALI DAN-
NI DERIVANTI DA USO IMPROPRIO,
ERRONEO ED IRRAGIONEVOLE.
ISTRUZIONI PER
L’INSTALLATORE
4. INDICAZIONI RELATIVE AL TRA-
SPORTO, DISIMBALLAGGIO ED IM-
MAGAZZINAMENTO DELLA MAC-
CHINA
4.1. TRASPORTO MACCHINA
Se è necessario un eventuale trasporto e/o
spedizione della macchina è utile seguire
attentamente le seguenti raccomandazioni:
Qualorasidebbatrasportarel’apparecchiatu-
raall’interno di un edificio utilizzareesclusi-
vamentel’apposito bancale o uno equivalen-
te; utilizzare un carrello elevatore a mano
oppure elettrico idoneo al trasporto di queste
macchine e con capacità di sollevamento
sufficiente(vedidatitecnici).Controllareche
lalavatricepossasuperaretuttigliostacolies.
scale, porte ecc. Non trascinate mai la mac-
china per i fianchi o per qualsiasi altra parte.
Nel caso in cui la macchina debba essere
spedita utilizzare esclusivamente l’imballo
originale che aiuta a garantire sufficiente
stabilità alla macchina durante il trasporto.
4.2 IMMAGAZZINAMENTO
Qualora la macchina dovesse rimanere in
deposito per lungo tempo prima di essere
utilizzatalasciarlaall’internodelsuoimbal-
lo originale il quale garantisce una ottima
protezione. Assicurarsi inoltre che le condi-
zioniambientalisianocorrispondentiaquelle
di cui al paragrafo 5. Nel caso in cui invece
debba rimanere ferma per lunghi periodi
dopo che è già stata usata; verificare che sia
materialmente scollegata dalla rete di ali-
mentazione elettrica e coprirla con il sacco
protettivo originale.
4.3 DISIMBALLAGGIO
1)Prima di prenderein consegna lamacchi-
nadal trasportatore, controllarele condizio-
ni dell’imballo. Se il medesimo presenta
danni evidenti all’esterno, può darsi che
anche la macchina abbia subito delle conse-
guenze. In tal caso sballate la macchina in
presenza del trasportatore stesso e firmate,
con riserva, la relativa bolletta di consegna.
Eventuali danni dovuti al trasporto o ad
errato stoccaggio non sono da attribuire alla
casa costruttrice della macchina.

3
2)Disimballatelamacchinacontuttelecure
atteadevitaredidanneggiarla.Pertogliereil
bancale rimuovere le viti all’interno poste
sui fori di fissaggio al pavimento.
3) Aprire l'oblò (vedi paragrafo 7.2).
4) Verificate la presenza del seguente mate-
riale: 2 fascette metalliche, 1 gomito a 90°in
gomma,2 tubiflessibili conghiera da3/4, 1*
filtro in ottone per l’ingresso vapore, 1* tubo
flessibile metallico, dadi, rondelle e spaccate
deldiametroenumerodellezanchedifissag-
gio, delle chiavi del cassetto gettoni e di 15
gettoni(solofunzionamentogettoniera)(*solo
macchine con riscaldamento vapore).
5) Accertatevi che non resti nell’imballo o
vada perduto il manuale di istruzioni.
Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti di
plastica, polistirolo, legno, cartone, chiodi
ecc.)nondevonoesserelasciatiassolutamen-
te alla portata dei bambini in quanto fonti di
potenziale pericolo; essi devono essere rac-
colti e conservati per eventuali futuri
spostamenti della macchina o per eventuali
lunghiperiodidifermomacchina(vediparagr.
9).Primadicollegarel’apparecchioaccertar-
si che i dati di targa corrispondano alle carat-
teristiche della rete elettrica a cui deve essere
collegata la macchina stessa. L’apparecchio
dovràesseredestinatosoloall’usoperilquale
è stato espressamente progettato.
5. INDICAZIONI PER LA MESSA IN
SERVIZIO DELLA MACCHINA
5.1. PRESCRIZIONI PER IL POSIZIO-
NAMENTO DELLA MACCHINA
Le lavatrici non presentano alcun problema
diubicazioneall’infuoridiunozoccolorial-
zato e livellato.
Mettere in bolla la macchina facendo uso di
una livella.
Se viene spostata l’apparecchiatura ripetere
l’operazione di livellamento.
Controllare il bloccaggio dei dadi sulle zan-
che.
5.2. SPAZIO NECESSARIO PER
L’INSTALLAZIONE, USO E
MANUTENZIONE MACCHINA
La lavatrice dovrà avere a disposizione lo
spazio minimo indicato nelle figure
dimensionali: (pag. 70-71)
1) Fronte macchina
2) Scarico
3) Pannello controllo
4) Interruttore sezionatore automatico
(non compreso nella fornitura)*
5) Fori per fissaggio a pavimento (con
zanche fornite in dotazione)
6) Connessione per collegamento
equipotenziale a disposizione
7) Ingresso alimentazione elettrica
con tubo protettivo
8) Ingresso alimentazione acqua calda
9) Ingresso alimentazione acqua
fredda
Carico dinamico
Modello al suolo
Mod. 8 8874N 8Hz
Mod.11 11548N 8Hz
Mod.18 18250N 7Hz
Mod.26 28963N 7Hz
5.5. COLLEGAMENTO ELETTRICO
L’installazione deve essere effettuata se-
condo le istruzioni del costruttore da perso-
naleprofessionalmentequalificatoeconfor-
memente alle norme sugli impianti elettrici
vigenti nei singoli paesi. Un’errata installa-
zionepuòcausaredanniapersone,animalio
cose, nei confronti dei quali il costruttore
non può essere considerato responsabile.
Accertarsi che la tensione di alimentazione
corrisponda ai dati di targa della lavatrice;
inoltreconsiderarechelevariazionimassime
consentite per la tensione di alimentazione
sono del ±10%.
IMPORTANTE:ÈOBBLIGATORIOCOL-
LEGARE LA MACCHINA A TERRA. A
questo scopo, all’interno, sulla morsettiera,
vièunmorsettoperilrelativocollegamento,
da eseguire secondo le norme di legge. Il
costruttore declina ogni responsabilità qua-
lora questa norma anti infortunistica non
venga rispettata.
In conformità alle più recenti norme anti-
infortunistiche la macchina è dotata di mor-
settoesternoperlaconnessioneequipotenziale
a disposizione per il collegamento.
Èindispensabile inserire a monte dell’appa-
recchiaturauninterruttoreonnipolaresezio-
natoreautomatico con distanza minima fra i
contatti di 3 mm, tarato in base ai massimi
assorbimenti (vedi dati di targa della appa-
recchiatura e tabella sotto):
Potenza totale
apparecchiatura Numero
dei poli Corrente
nominale In
Corr. diff.
d'inter-
vento Id
Riscaldam.
elettrico Riscaldam.
vapore 230/
3400/
3230/3 400/3
da 550
a 1100W 3 4 6 6 30 ma
da 1800
a 1850W 3 4 16 10 30 ma
da 6000
a 10000W 3 4 20-30 16 30 ma
da 10000
a 13000W 3 4 30-40 20 30 ma
da 18000
a 25000W 3 4 50-70 30-40 30 ma
Predisporre un tubo passacavo del diametro
esternodi20mmtral’interruttoresezionato-
re e l’ingresso per l’alimentazione elettrica
dell'apparecchiatura. Essendo tale ingresso
dotato di uno stringitubo, dopo aver inserito
iltuborigidosarànecessarioavvitareildado
dall’interno della macchina. Utilizzare un
cavo del tipo indicato nella tabella che se-
gue,assicurandosicheilcavosianonpropa-
gante la fiamma ed opportunamente protet-
to. Una volta inserito il cavo avvitare il
pressacavo all’interno dell'apparecchiatura.
10) Ingresso alimentazione vapore (solo
con riscaldamento vapore)
11) Air Break
12) Dispenser
13) Oblò
14) Tirante di emergenza
15) Basamento in cemento
16) Zanche di fissaggio
17) Pozzetto di scarico
* La posizione dell'interruttore
sezionatore automatico deve essere tale
da poter essere facilmente azionato
dall’operatore in una situazione di
EMERGENZA (distanza massima m 3).
5.3 CONDIZIONI AMBIENTALI CON-
SENTITEPERILCORRETTOUSODEL-
LA MACCHINA (da far presente a chi uti-
lizzerà la macchina)
- TIPO LOCALE: CHIUSO
- TEMPERATURA MINIMA: 10°C(n.b.:
i componenti elettronici sotto tale tempe-
ratura possono avere un funzionamento
discontinuo)
- TEMPERATURA MASSIMA: 40°C
- UMIDITÀ RELATIVA: 75% U.R.
- ILLUMINAMENTO: 100 LUX (dato
valido per lo stato italiano, vista la non
omogeneitàin materia di luminosità negli
ambienti di lavoro per gli altri paesi è
necessario rifarsi alle singole leggi nazio-
nali.
5.4 OPERE MURARIE
Per il corretto funzionamento la lavatrice
deve essere ancorata al suolo tramite le zan-
che che potrete trovare in dotazione.
Data l’elevata energia cinetica sviluppata in
centrifuga (vedi tabella sotto), per evitare
eccessivirumori se ne sconsiglia lasistema-
zione ai piani superiori.
Sceglietel’ubicazionedellalavatricesecon-
do una logica movimentazione della bian-
cheria, compatibilmente con i problemi di
impiantistica esistenti.
Predisponete uno scarico a pavimento, più
basso di quello della lavabiancheria, a una
distanza dalla macchina che ne consenta il
collegamentomediante il tuboa gomitofor-
nito in dotazione.
L’altezza dello zoccolo di cemento andrà
scelta in base all’altezza del carrello di tra-
sporto della biancheria affinché quest'ulti-
mo arrivi alla bocca dell'oblò senza ostaco-
larne l'apertura.
Procedereal getto delplinto di ancoraggioe
annegare le zanche date in dotazione, ser-
vendosi,senecessario,diunasagomaprece-
dentemente preparata.
Sette giorni dopo il getto posizionare la
macchina e fissarla con i dadi e le rondelle
fornite a corredo.

4
loISPESL,occorreràteneresempreadispo-
sizionetutta la documentazioneISPESL nei
locali in cui è posizionata.
Verificareafinemontaggiochenonvisiano
strozzature nel tubo utilizzato.
5.7.1 COLLEGAMENTO VAPORE
INDIRETTO (solo per le macchine con
questo tipo di riscaldamento)
La lavabiancheria è predisposta per
un’entrata di vapore secco e saturo ed una
uscita della condensa entrambe da 3/4". La
pressione del vapore in entrata deve essere
compresatra 0,5e 6bar (0,05e 0,6MPa). In
qualsiasi caso leggere i dati di targa
dell’apparecchiatura. Il vapore è da
intendersi saturo e secco.
Il riscaldamento dell’acqua nella vasca
avviene in modo indiretto ( tramite una
serpentina ) pertanto nell’impiantistica è
necessario prevedere l’attacco per il
recupero della condensa.
Se la macchina a vapore è soggetta a
controllo ISPESL, occorrerà tenere sempre
a disposizione tutta la documentazione
ISPESL nei locali in cui è posizionata.
Verificareafinemontaggiochenonvisiano
strozzature nel tubo utilizzato
5.8 COLLEGAMENTO SCARICO
Accertarsi che la distanza tra l’attacco dello
scarico della macchina e lo scarico a pavi-
mento non sia maggiore della lunghezza del
gomito di scarico fornito in dotazione.
Loscarico dell’acquaavviene medianteuna
valvola motorizzata ad azione diretta, la
quale rimane aperta (per caduta) in assenza
ditensione.Loscaricopertantodovràessere
semprepiùbassodell’uscitadellalavatricee
di un diametro non inferiore a quello del
tubo dato in dotazione.
Modello Portata scarico
Mod. 8 80 l/min
Mod.11 100 l/min
Mod.17 160 l/min
Mod.23 160 l/min
Il condotto di scarico deve sopportare la
temperatura di 90°C.
Interporre un sifone tra il tubo dato in dota-
zione e lo scarico.
Verificare che non ci siano strozzature.
5.9 AIR BREAK
La lavatrice è dotata del dispositivo "air
break" che in caso di depressioni nella rete
impedisce il ritorno di acqua non potabile.
Taledispositivoprevedeun’uscitaposterio-
re, dalla quale, durante il riscaldamento,
possono fuoriuscire dei vapori comunque
innocui.Nontapparenéraccordaretaleuscita
in nessun caso.
Potenza totale
apparecchiatura Numero
conduttori Tipo di cavo Sezione di ogni
conduttore mm2 Diam.
tubo Misura
pressacavo
Riscaldam.
elettrico Riscaldam.
vapore 230/
3400/
3230/3 400/3 230/3 400/3 mm Pg
da 550 a
1100W 45
H05V
V-F H05V
V-F 1 1 16 16
da 1800 a
1850W 45
H05V
V-F H05V
V-F 2,5 1,5 16 16
fino a
7000W 45
H05V
V-F A07V
V-F 2,5 1,5 16 16
fino a
13000W 45
A07V
V-F A07V
V-F 6 2,5 20 21
fino a
19000W 45
A07V
V-F A07V
V-F 10 6 20 21
fino a
25000W 45
A07V
V-F A07V
V-F 16 10 25 29
L'alimentazione della lavatrice deve rispet-
tareilsensociclicodellefasiR-S-T(A1-A2-
A3) (L1-L2-L3), al fine di non recare danni
all'apparecchiatura stessa. La verifica del
sensociclicopuòesserefattaanchemanual-
mente nel seguente modo:
- Allacciare le tre fasi, il neutro e la terra.
-Accendere l’interruttoresezionatore gene-
rale a parete; schiacciare quindi manual-
menteilteleruttore della centrifuga(C2).Se
il senso di rotazione è orario le fasi sono
connesse correttamente; in caso contrario
invertire due delle fasi in entrata.
IMPORTANTE:Comunicarealclienteo
all’utilizzatore o al responsabile tecnico
dell’impiantodi lavanderial’importanza
delcorrettosensociclicodellefasiinmodo
da evitare che possano venire invertite
accidentalmente.
5.6 COLLEGAMENTO IDRICO
La lavabiancheria è predisposta per un'en-
trata d'acqua calda (circa 60°C) e un'entrata
d'acqua fredda, entrambe da 3/4".
Lapressionedell’acquainentratadeveesse-
recompresa tra 0,5 e 5 bar (0,05e 0,5 MPa).
Predisporre gli attacchi a parete ad una di-
stanza che non superi la lunghezza dei tubi
dati in dotazione.
Se non vi è acqua calda a disposizione,
predisporre una ‘T’ sull’attacco dell’acqua
freddaecollegarel’attaccodell’acquacalda
con l’acqua fredda. In qualsiasi caso vanno
alimentati entrambi gli ingressi.
Modello Capacità boiler
Mod. 8 45 litri
Mod.11 58 litri
Mod.17 100 litri
Mod.23 146 litri
Verificareafinemontaggiochenonvisiano
strozzature nei tubi utilizzati.
5.7COLLEGAMENTOVAPOREDIRET-
TO (solo per le macchine con questo tipo di
riscaldamento)
La lavabiancheria è predisposta per un’en-
trata di vapore da 3/4". La pressione del
vapore in entrata deve essere compresa tra
0,5e6bar(0,05e0,6MPa).Inqualsiasicaso
leggere i dati di targa dell’apparecchiatura.
Il vapore è da intendersi saturo e secco.
Il riscaldamento dell’acqua nella vasca av-
viene in modo diretto (non tramite una ser-
pentina,indiretto)pertantonell’impiantistica
non è necessario prevedere l’attacco per il
recupero della condensa.
Selamacchinaavaporeèsoggettaacontrol-
LA GARANZIA NON RISPONDE DEI
DANNI DERIVANTI DA UN'ERRATA
INSTALLAZIONE.
ISTRUZIONI PER
L’OPERATORE
6 INDICAZIONI RELATIVE ALLA
MACCHINA
6.1 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
La macchina è composta nelle sue parti
principali da (vedi fig.1):
1) Coperchio sotto il quale è collocato il
circuito di comando
2) Dispenserdovecollocareildetersivoper
il lavaggio, il prelavaggio (in polvere e
non schiumogeno) e l’ultimo risciacquo
(liquido non schiumogeno).
3) Oblòper il carico e lo scarico della bian-
cheria.
4) Gettoniera(solonelleversionipredispo-
ste).
5) Cassettoperlaraccoltadeigettoniutiliz-
zati (solo nelle versioni previste).
6) Scarico (8-11-17-23: 75 mm).
7) Morsetto equipotenziale.
8) Air break.
9) Entrate acqua 3/4".
Descrizione della pulsantiera (vedi fig. 2)
1. Display indicatore del tempo rimanente
alla fine del ciclo e allarmi
2. Display indicatore della temperatura al-
l'interno del cesto
3. Display indicatore del tipo di ciclo sele-
zionato
4. Pulsante per decremento dei valori
5. Pulsante per programmazione dei para-
metri e inserimento della pausa
6. Pulsante per incremento dei valori
7. Pulsante per la selezione del ciclo desi-
derato
8. Punto luminoso indicante l'attivazione
del riscaldamento
9. Pulsante apertura oblò a fine ciclo
10. Pulsante di START/Avanz. rapido
11. Interruttore ACCESO/SPENTO
12. Selettore 3/5 risciacqui
13. Spia fine ciclo
14. Spieverdiindicantilediversefasidel
ciclo in corso
6.2 GAMMA COMPLETA DELLE AP-
PLICAZIONI
La lavatrice che avete acquistato è stata
progettatainmododaeseguireillavaggiodi
tessutisinteticidivariogenere,lana,cotone,
lino. Il ciclo deve essere opportunamente
selezionato tramite il relativo pulsante se-
guendoletemperatureindicatesulleetichet-
te dei capi da lavare.

5
Si deve ora selezionare il numero di risciac-
qui da effettuare, variabile tra 3 oppure 5,
tramitel’apposito tasto equindi far partireil
ciclo tramite la pressione del tasto verde di
“START” posizionato sulla parte destra del
pannellofrontaledellalavabiancheria.Dopo
tale operazione la porta viene automatica-
mente bloccata e tramite i LED posti sulla
sinistra del pannello di controllo si può vi-
sualizzare il susseguirsi delle varie fasi del
ciclo selezionato.
Contemporaneamente alla pressione del ta-
sto di START viene fatto partire il decre-
mento del tempo che indica quanto manca
alla fine del ciclo.
Talitempisonodaconsiderarsiindicativi
in quanto sono riferiti a condizioni di
impiego ottimali e non hanno alcun effet-
to sul funzionamento normale della mac-
china.
7.2 FASI DEL CICLO
Le diverse fasi vengono indicate tramite i
LED sulla sinistra del pannello di controllo
ed in particolare andando dall’alto verso il
basso si ha che:
1) LED GIALLO: STOP - La macchina ha
finito il ciclo oppure è stata appena accesa
2) LED VERDE: PRELAV.- Indica la fase
di prelavaggio (quando è previsto)
3) LED VERDE: LAV. - Indica la fase di
lavaggio
4)LEDVERDE: RIS1/RIS5-Indicai vari
risciacqui (dal primo al quinto)
5) LED VERDE: CENT. - Indica la fase di
centrifuga (intesa solo come quella finale)
Intutti i casiquando il LEDsta lampeggian-
do significa che la lavabiancheria sta attra-
versando una fase transitoria di carico o
scarico dell’acqua, una volta che si è acceso
fissoèstataraggiuntalafasedimantenimen-
to prevista.
Arrivati alla fine del ciclo si accende il LED
GIALLO ed è possibile eseguire lo sblocco
dell’oblò agendo sull’apposito pulsante ed
estrarre la biancheria pulita.
ATTENZIONE Lo sblocco dell’oblò è
possibile solo con il LED giallo acceso. Nel
caso di intervento di un allarme che fermi il
ciclo in corso, è possibile aprirlo con
l’appoisto pulsante. In ogni caso prima di
procedereall’aperturaaccertarsicheilcesto
sia fermo, che l’acqua sia stata scaricata e
che la temperatura interna sia scesa sotto i
40°C (verifica tramite l’apposito
DISPLAY). Nel caso di mancanza di
tensione per aprire l’oblò si deve agire sul
tirante di sblocco manuale portandolo verso
il basso (vedi gli schemi installo).
Tale dispositivo è raggiungibile rimuoven-
do il pannello frontale inferiore della mac-
chinaagendoconuncacciaviteatagliosulle
due viti di fissaggio; dopo aver sbloccato la
porta, rimontare il pannello.
7.3 IMPOSTAZIONE PARAMETRI
La macchina è dotata oltre che del pulsante
di “START”, del pulsante “ECONOMY”
perlaselezionerisciacquiedell’interruttore
“ON-OFF” anche di altri 4 pulsanti che
consentono la scelta del ciclo da effettuare,
la modifica del tempo a decrementare indi-
cato nel display a seconda delle condizioni
di installo della macchina e la programma-
zione della partenza ritardata del ciclo.
Inparticolare come giàvisto sopra tramiteil
pulsante “SEL” (con la porta aperta) è pos-
sibile selezionare il ciclo desiderato che va-
ria ad ogni pressione del suddetto pulsante.
La partenza ritardata del ciclo può essere
attivata entrando nel modo programmazio-
ne così come la modifica del tempo a decre-
mentare.
Piùprecisamente,conlaportachiusaesenza
farpartireilciclo,tramiteilpulsante“PROG”
si entra in programmazione ed appare sul
DISPLAY del tempo la scritta “F5” corri-
spondente alla partenza ritardata: ora con i
pulsanti “+” e “-” si andrà a scegliere di
quanto posticipare la partenza del ciclo ri-
spetto alla pressione del pulsante verde di
“START”;ladefinizioneèdi10minutiin10
minuti.
Ripremendo “PROG” apparirà la scritta “F7”
corrispondenteaitempiadecrementare:ilprimo
valore è relativo al ciclo 1 (indicato nel solito
DISPLAY) e ripremendo “PROG” si passa ai
valori del ciclo 2 e così via fino al ciclo 5.
Lavariazione si effettuasempre agendocon
“+” e “-” passando da un minimo di 1 ad un
massimodi 90 minuti(Sisottolinea ancora
una volta che tali tempi hanno solo un
valore indicativo che non influenza in
alcun modo lo svolgimento delle varie
procedure previste nei vari cicli).
All’ ultima pressione del tasto “PROG” si
esce dal modo programmazione ed i dati
inseriti vengono memorizzati.
ATTENZIONE Nel caso in cui manchi
tensione durante tale fase i dati non ven-
gono memorizzati e si rende necessario
ripetere il procedimento dall’inizio, inol-
treivaloriimpostatiinF7rimangonofissi
salvo ulteriore programmazione anche
dopo aver spento la macchina mentre F5
rimane attivo solo durante il ciclo imme-
diatamente successivo alla sua program-
mazione.
E’possibileinoltreinserireunapausaduran-
telosvolgimentodelciclopremendoiltasto
“PROG” ; in questo modo la macchina si
fermaqualunquesial afasechestasvolgen-
doeccettolacentrifuga,suldisplayapparela
scritta “PAUSE” e rimane in questo stato
fino a che non si preme il pulsante di
“START” il quale fa ripartire il ciclo dallo
stesso punto in cui si era inserita la pausa.
Tale funzione è abilitata solo durante lo
svolgimentodelciclomentresenonsièdato
il consenso allo “START” il tasto “PROG”
agisce come spiegato sopra.
6.3 INFORMAZIONI SULL’IMPIANTO
ELETTRICO
L’impianto elettrico a bordo macchina è
composto da apparecchiature di protezione
e controllo opportunamente inserite su di
una piastra nella parte superiore della mac-
china. Gli schemi e le distinte relative sono
riportati successivamente.
6.4 DOCUMENTI ATTESTANTI LA
CONFORMITA’ DELLA MACCHINA
La lavabiancheria descritta nel presente
manuale è conforme alle seguenti direttive:
73/23 CEE, 93/68 CEE, 89/336 CEE, 92/
31 CEE, 93/68 CEE
e norme armonizzate :
EN60335-1; EN60335-2-4; EN60335-2-7
EN55014; EN61000-3-2 ; EN61000-3-3;
EN55104
7.INDICAZIONIRELATIVEALL’USO
DELLA MACCHINA E ALLA MANU-
TENZIONE ORDINARIA
7.1 FUNZIONAMENTO
Controllarecheirubinettidellaacquacalda,
dell'acquafreddaedelvapore(sullemacchi-
ne predisposte) siano aperti.
Commutare l’interruttore automatico
magnetotermico a parete in posizione ON
così come l’interruttore 1 - 0 sul pannello
frontale della macchina in posizione “ 1 “.
A questo punto se l’oblò è chiuso la lava-
biancheria è in attesa dello start da dare
tramite il pulsante relativo (START) posto
anch’esso sul frontale della macchina.
Per selezionare il ciclo è necessario aprire
l’oblò agendo sull’apposito pulsante; per
variare il ciclo premere il pulsante SEL e si
vedrà nel DISPLAY relativo il numero cor-
rispondente al ciclo selezionato mentre per
confermarlo è sufficiente chiudere l’oblò in
corrispondenzadelciclodesiderato.Adogni
pressione si ha l’ incremento di una unità ed
unavolta arrivati alla fine (ciclo9) si ritorna
al ciclo 1.
Se invece l’oblò è aperto procedere nello
stesso modo saltando la parte relativa all’
apertura dello stesso.
Una volta selezionato il ciclo in base alle
temperatureedalmovimentospecifici(vedi
in seguito) tenendo conto dei vari tipi di
tessuti legati alla simbologia normalmente
usata dalle industrie tessili sulle etichette
degli stessi, separare i vari capi da lavare,
caricare il cesto, quindi chiudere l’oblò.
Unavoltaterminatataleoperazionecaricare
il detersivo (non schiumoso) nei rispettivi
scompartiasecondadelcicloselezionato,in
particolare si ha che :
A scomparto per il prelavaggio (se previ-
sto dalla procedura del ciclo selezionato)
B scomparto per il lavaggio
C scomparto per eventuali additivi da
aggiungere all’ultimo risciacquo

6
Infine, nel caso di anomalie di vario genere,
(dalla caduta di tensione in rete alle sovra-
temperatureolivellidell’acquanelcesto) la
lavabiancheriaèpredispostaallalorosegna-
lazione mediante vari tipi di allarmi che
verranno segnalati nei DISPLAY del pan-
nello frontale. Tutti i dettagli sono spiegati
nel paragrafo "ALLARMI DI CUI E’ DO-
TATA LA MACCHINA".
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE
Le opzioni F1,F2,F3,F4,F6 e F8 possono
essere abilitate, ciclo per ciclo, solo con una
procedura “nascosta”.
Unavoltaabilitata,lafunzionerimaneattiva
per sempre (o fino alla eventuale
disabilitazione).
Per accedere alla programmazione occorre
dare tensione alla macchina con il tasto
PROG premuto.
L’accesso è sempre abilitato, anche se lo
sportello è aperto e se la macchina è con
gettoniera.
L'abilitazione delle opzioni viene eseguita
singolarmente, per ogni ciclo.
Durante la programmazione il display
relativoalcicloindicaappuntoilciclo(1...9)
mentre sul display relativo al tempo appare
“Fy” dove y è la opzione.
La scelta effettuata appare sul display della
temperatura (0 = disabilitata, 1 = abilitata,
perF3puòapparireanche2,vedidescrizione
opzione F3).
Il ciclo viene selezionato premendo il tasto
SEL; l’opzione invece viene selezionata
premendo PROG e può essere abilitata o
meno premendo i tasti “+” e “-“
rispettivamente.
Premendo PROG ripetutamente, le opzioni
vengono proposte ciclicamente, cioè dopo
F8 ricomincia da F1.
Premendo SEL ripetutamente vengono
presentati i cicli da 1 a 9 e successivamente
a quest’ultimo viene presentata la funzione
di abilitazione dei cicli 6,7,8,9.
Ildato viene memorizzatoal momentodella
confermae del passaggio al dato successivo
(con SEL o PROG).
Quindi in caso di caduta della rete di
alimentazione durante la programmazione i
dati già modificati e confermati vengono
mantenuti memorizzati.
Perabbandonare lafase di programmazione
occorretoglieretensioneallamacchina,dopo
avere confermato l’ultimo parametro
programmato.
IMPORTANTE !!!
Se viene abilitata una opzione per uno dei
cicli dove questa non è prevista (vedi
descrizione delle singole opzioni) il dato
memorizzatovieneaccettatomalafunzione
corrispondente non viene in realtà eseguita.
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
PROGRAMMABILI
Raffreddamento (F1)
Normalmente il carico aggiuntivo di acqua
dolcenella fasedi Lavaggiodei cicli1,2,6,7
viene eseguito fino al raggiungimento del
livello alto dell’acqua.
Abilitando la presente funzione, il carico
termina quando la temperatura dell’acqua è
scesa fino a 40°C e contemporaneamente
viene fatto partire lo scarico.
Valore Funzione
0 Normale (default)
1 Raffreddamento a 40°C
primadelloscarico (cicli 1,2,6,7)
Ciclo delicato (F2)
Nelle fasi del ciclo dove il carico iniziale
dell’acqua è fino al raggiungimento del
livello basso e/o il movimento del cesto è di
tipo normale (energico), abilitando la
funzione “Ciclo Delicato” il carico viene
eseguito fino al livello alto e il movimento
del cesto effettuato è di tipo delicato.
Valore Funzione
0 Normale (default)
1 Ciclo delicato
Riduzione centrifuga (F3)
Attraverso la funzione F3, la Centrifuga
Finaledelciclopuòessereridottaa1minuto
dicentrifuga effettiva peri cicli 1,2,6,7,8,9,
dove normalmente è di 5 minuti, oppure la
centrifuga generica può essere eliminata
completamente da tutte le fasi del ciclo, per
tutti i cicli.
Valore Funzione
0 Normale (default)
1 Centifuga finale 1 minuto
2 Centrifuga eliminata da tutte le
fasi
Esclusione prelavaggio (F4)
Solo per i cicli 1,2,3 abilitando la presente
funzione non viene eseguita la fase di
Prelavaggio.
IlcicloiniziapertantoconlafasediLavaggio.
Valore Funzione
0 Normale (default)
1 Prelavaggio cicli 1,2,3
non eseguito
Ammollo (F6)
LafunzionediAmmollovieneeseguitasolo
per i cicli 1,2,3,4,5,6,7 nel seguente modo :
Premendo il tasto START nei cicli dove è
stata abilitata la funzione F6, viene eseguita
la procedura di blocco della porta, quindi
viene comandata l’elettrovalvola carico
acqua dolce.
Sul display del tempo appare “F6”
lampeggiante.
Quandol’acquaharaggiuntoillivellobasso,
il carico dell’acqua si ferma e partono il
riscaldamento e il movimento del cesto con
ciclo delicato.
La temperatura viene mantenuta a 40°C per
i cicli 1,2,6,7 e a 30°C per i cicli 3,4,5.
Il movimento del cesto è in funzione
solamente quando è accesa la resistenza di
riscaldamento.
Questa condizione rimane indefinitamente
fino alla pressione del tasto di START, con
laquale parte il ciclo selezionatoe il display
del tempo ritorna alla normale indicazione
con tempo a decrementare.
Durante l’ammollo sono abilitati i tasti
normalmente abilitati durante il ciclo di
lavaggio, tranne il tasto PROG (non è
possibile eseguire una pausa).
Valore Funzione
0 Normale (default)
1 Ammollo abilitato
Aumento durata ciclo (F8)
Abilitandoquestafunzione,vieneaumentata
di 10 minuti complessivi la durata del Ciclo
di Lavaggio, distribuiti nel seguente modo:
- nellafase di Prelavaggio viene aumentato
di 2 minuti il tempo tra il primo
raggiungimento della temperatura di
mantenimento e l’inizio dello scarico;
- nella fase di Lavaggio viene aumentato di
5 minuti il tempo tra il primo
raggiungimento della temperatura di
mantenimento e la partenza del carico di
acqua dolce (cicli 1,2,6,7), oppure tra il
primo raggiungimento della temperatura
di mantenimento e l’inizio dello scarico
(cicli 3,4,8,9), oppure tra il primo
raggiungimentodellivellobassoel’inizio
dello scarico (ciclo 5);
- nella fase di Centrifuga Finale viene
aumentatodi3minutiiltempoeffettivodi
comando della centrifuga.
Valore Funzione
0 Normale (default)
1 Durata ciclo aumentata di 10
minuti
Abilitazione dei cicli 6, 7, 8, 9
IMPORTANTE !!!
Lacondizionestandardèquelladiaveretutti
i cicli abilitati.
Perabilitare/disabilitareunoopiùdeicicli6,7,8,9
occorre accedere alla programmazione dei
parametri opzionali con la procedura descritta e
premere ripetutamente il tasto SEL.
Durante la programmazione dei parametri,
ripremendo SEL dopo la selezione del ciclo
9, sul display del tempo appare “Ci”
lampeggiante mentre su quello relativo al
ciclo appare il appunto il ciclo da abilitare/
disabilitare(6)esuldisplaydellatemperatura
lostatoattuale(0sedisabilitato,1seabilitato,
di default sono tutti a 1).
Il ciclo può essere abilitato o disabilitato
utilizzando i tasti PIU e MENO.
Premendo PROG si conferma e si passa al
ciclo successivo (7).
Ripremendo PROG dopo avere abilitato o
menoilciclo9laprogrammazionericomincia
dal primo parametro del ciclo 1.
Durante la abilitazione dei cicli 6,7,8,9 il
tasto SEL è disabilitato.
Il ciclo non abilitato viene saltato dalla
scansionediquellidisponibiliall’utente(vedi
Tabelle cicli).

7
7.4 PROGRAMMI DI LAVAGGIO
Le fasi in dettaglio di tutti i cicli sono ripor-
tate in seguito all’interno di tabelle di facile
consultazione.
CICLO 1
• Energico ad alte temperature (vedi tabella
ciclo 1):
- Prelavaggio a basso livello, detersivo
scomparto A, riscaldamento a 45°C e
centrifuga breve;
-lavaggioabassolivello,detersivoscomparto
B, riscaldamento a 90°C, raffredda-mento
fino a 65°e scarico;
-3o5risciacquiadaltolivelloconcentrifughe
intermedie brevi;
- Risciacquo finale ad alto livello, additivo
scomparto C e centrifuga finale di 5 min.
CICLO 2
• Energico a medio alte temperature (vedi
tabella ciclo 2):
- prelavaggio a basso livello, detersivo
scomparto A, riscaldamento a 30°C e
centrifuga breve;
-lavaggioabassolivello,detersivoscomparto
B,riscaldamentoa60°C,raffreddamentofino
a 40°C e scarico;
-3o5risciacquiadaltolivelloconcentrifughe
intermedie brevi;
- risciacquo finale ad alto livello, additivo
scomparto C e centrifuga finale di 5 min.
CICLO 3
• Delicato a medio basse temperature (vedi
tabella ciclo 3):
- prelavaggio ad alto livello, detersivo
scompartoA,riscaldamentoa30°Cescarico;
-lavaggioadaltolivello,detersivoscomparto
B, riscaldamento a 45°C e scarico;
- 3 o 5 risciacqui ad alto livello;
- Risciacquo finale ad alto livello, additivo
scomparto C e centrifuga finale breve.
CICLO 4
• Delicato a basse temperature (vedi tabella
ciclo 4):
-lavaggioadaltolivello,detersivoscomparto
B, riscaldamento a 30°C e scarico;
- 3 o 5 risciacqui ad alto livello;
- risciacquo finale ad alto livello, additivo
scomparto C e centrifuga finale breve.
CICLO 5
• Delicato senza riscaldamento (vedi tabella
ciclo 5):
-lavaggioadaltolivello,detersivoscomparto
B e scarico.
- 3 o 5 risciacqui ad alto livello.
- risciacquo finale ad alto livello, additivo
scomparto C e centrifuga finale breve.
CICLO 6
•Energicotemperaturealte(veditabellaciclo
6):
-lavaggioalivellobasso,detersivoscomparto
B,riscaldamentoa90°C,raffreddamentofino
a 65°C e scarico;
- 3 o 5 risciacqui ad alto livello;
- risciacquo finale ad alto livello, additivo
scomparto C e centrifuga finale di 5 min.
CICLO 7
•Energicotemperaturemedioalte(veditabella
ciclo 7):
-lavaggioalivellobasso,detersivoscomparto
B,riscaldamentoa60°C,raffreddamentofino
a 40°C e scarico;
- 3 o 5 risciacqui ad alto livello;
- risciacquo finale ad alto livello, additivo
scomparto C e centrifuga finale di 5 min.
CICLO 8
• Energico temperature medio basse (vedi
tabella ciclo 8):
- primo prelavaggio a livello alto fino al
troppopienosenzariscaldamentoe scarico;
-secondoprelavaggioalivelloalto,detersivo
scomparto A, riscaldamento a 30°C e
centrifuga breve;
-lavaggioalivelloalto,detersivoscomparto
B, riscaldamento a 40°C e breve centrifuga;
- 3 o 5 risciacqui ad alto livello;
- risciacquo finale ad alto livello, additivo
scomparto C e centrifuga finale di 5 min.
CICLO 9
• Energico temperature alte (vedi tabella
ciclo 9):
- primo prelavaggio a livello alto fino al
troppopieno senzariscaldamentoe scarico;
- secondo prelavaggio a livello basso,
detersivoscompartoA,riscaldamentoa 60°C
e centrifuga breve;
- lavaggio a livello basso, detersivo
scomparto B,riscaldamentoa90°C e breve
centrifuga;
- 3 o 5 risciacqui ad alto livello;
- risciacquo finale ad alto livello, additivo
scomparto C e centrifuga finale di 5 min.
Prima di lavare qualsiasi capo fare attenzio-
ne che gli eventuali bottoni, cerniere, zip/
zap, fermagli e fibbie siano rivolti verso
l’interno. Controllare anche che le tasche
siano vuote.
Al termine del lavoro eseguire le seguenti
operazioni:
- lasciare l’oblò aperto;
- togliere tensione all’apparecchiatura tra-
mite l’interruttore generale;
- chiudere i rubinetti dell’acqua calda, fred-
da e del vapore (sulle macchine con questo
tipo di riscaldamento);
-spegnerel’interruttoresezionatoregenera-
le a parete.
7.5 CONSIGLI UTILI PER L’USO DEL-
LA MACCHINA
Ricordare che un carico dell’80% della ca-
pacità dichiarata garantisce una qualità mi-
gliore del lavaggio.
Ricordare una quantità maggiore di detersi-
vo non significa un qualità di pulito miglio-
re, ma anzi uno spreco con conseguente
inquinamentoinutile.La quantità didetersi-
vo vi sarà consigliata dal vostro fornitore
nella quantità prevista per la durezza del-
l’acqua che utilizzate.
7.6 RACCOMANDAZIONI
Non lasciare l’apparecchio inutilmente in-
serito. SPEGNERE l’interruttore generale
dell’apparecchio quando lo stesso non è
utilizzato.
Nell’uso porre particolare attenzione a:
- Aprire l’oblò solo a cesto fermo e senza
acqua.
-In caso dimancanza di tensioneè possibile
aprirel’oblòtramiteiltirantemanualeposto
nella parte inferiore sinistra, prima di utiliz-
zarlo verificare che l’acqua sia uscita, il
cesto fermo e la temperatura inferiore a
40°C.
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di
pulizia o manutenzione, accertarsi che i ru-
binettiacquacalda,freddaedelvapore(nel-
lemacchine con questo tipo di riscaldamen-
to) siano chiusi e l’interruttore generale a
parete risulti spento.
-Noninserirenell’apparecchiaturabianche-
ria che sia stata pulita, bagnata, lavata o
macchiataconsostanzeinfiammabilioesplo-
sive. Altrimenti procedere prima con un
lavaggio a mano.
- Tenere liquidi infiammabili lontano dalla
lavatrice e conservarli in luogo asciutto ben
arieggiato e lontano da zone accessibili a
personale non addetto.
- Tenere i prodotti per la pulizia e i detersivi
semprelontanidallaapparecchiatura,possi-
bilmente chiusi in un armadio.
-Nonostruireleapertureofessurediaspira-
zione o di smaltimento calore, mantenere
quindiunaadeguatadistanzatralamacchina
e le pareti o altri oggetti
7.7 ALLARMI DI CUI E’ DOTATA LA
MACCHINA
Tutti gli allarmi vengono evidenziati nel
display del TEMPO
1) Allarme di porta aperta : se alla pressione
del pulsante “START” o del pulsante
“PROG”laportaèapertailciclodilavaggio
non parte e non è possibile entrare in pro-
grammazione: sui display del tempo e della
temperaturaapparelascritta“door”(porta)
lampeggianteper 3s dopodichè ritornano ad
essere visualizzate le normali indicazioni.
2) Allarme presenza acqua in vasca E1 :
segnala la presenza di acqua nel cesto quan-
doilciclodeveancorapartire,ognifunzione
vienedisabilitata.L’allarmesidisabilitanon
appena l’acqua scende sotto il livello di
sicurezza. Le possibili cause sono da ricer-
carsinelcorrettofunzionamentodelloscari-
co(verificarepuliziaelettrovalvola,corretto
funzionamento) e del pressostato di livello
montato a bordo macchina.

8
3) Allarme raggiungimento livello acqua
E2:sedopo5minutidicaricoininterrottodi
acqua non è stato raggiunto il livello
prefissato per quella fase del ciclo allora
interviene tale segnalazione che verrà tolta
automaticamente non appena raggiunta la
quantità d’acqua necessaria. Tale allarme
non pregiudica la continuazione del ciclo in
quanto questo riparte autonomamente non
appenaraggiuntoillivello. Lepossibilicau-
se sono da ricercarsi nella scarsa pressione
della rete idrica, nella mancata pulizia dei
filtri delle elettrovalvole di ingresso, nella
chiusura dei rubinetti di alimentazione, nel
mancato funzionamento dell’elettrovalvola
di scarico o nella perdita di tenuta della
stessa (carico acqua ma nello stesso tempo
vienescaricatanonraggiungendomaiomolto
lentamente il livello).
4) Allarme scarico acqua E3: tale segnale
indica che in 1 minuto di tempo massimo
l’acquanon è scesa almeno sottoil livellodi
sicurezza. Il ciclo riprenderà non appena
saràrealizzatatalecondizionenonpregiudi-
candonecosìil completamento. Perlecause
vedi allarme E1.
5) Allarme di riscaldamento E4: se dopo 20
minuti di riscaldamento continuo la tempe-
ratura non è salita di almeno 5°C sul display
appare tale allarme mentre il ciclo prosegue
regolarmente. L’allarme viene tolto auto-
maticamentenonappenalatemperaturarag-
giunge la soglia calcolata. Tra le cause da
imputare a tale allarme verificare il corretto
collegamento delle resistenze, la loro puli-
zia da calcare e filacci della biancheria che
ne pregiudicano il funzionamento. Control-
lareinoltrechel’entratadell’acquacaldasia
stata collegata correttamente in quanto se
nel cesto vi è presente acqua solo fredda
perché le due entrate sono state invertite i
tempidelriscaldamentovengonoadaumen-
tare notevolmente.
6)Allarmedisovratemperaturaodisondadi
temperaturascollegataE5:nelcaso incuila
temperatura dell’acqua superi i 95°C o la
sondadi lettura dellatemperatura siascolle-
gatao rotta intervienetale allarme cheabor-
tisce il ciclo in corso. E’ possibile eliminare
tale allarme solo spegnendo e poi
riaccendendo la macchina.
7) Allarme bloccaggio porta E6 : se la porta
nonrisultabloccataentro10sdallapartenza
del ciclo (pressione pulsante START) il ci-
clo stesso viene abortito ed è possibile to-
gliere l’allarme solo premendo nuovamente
lo START. Per ritentare l’avvio ripremere
START nuovamente. Una possibile causa
può essere la chiusura manuale della porta
noneffettuataregolarmenteoppureinsegui-
to a forzature della maniglia sono stati dan-
neggiati i microinterruttori della serratura.
8) Allarme di anomalia alla porta E7 : se
durante lo svolgimento del ciclo la porta
dovessedanneggiarsi opeggio rompersi per
qualsiasi motivo imputabile o meno alla
macchina stessa allora in tali casi interviene
l’allarme che arresta immediatamente il ci-
clo e fa si che l’acqua venga scaricata. Le
condizioni normali sono ottenibili solo spe-
gnendo e riaccendendo la macchina.
9) Allarme di anomalia alla sonda di livello
E8 che fa abortire il ciclo; se durante lo
svolgimento del ciclo il pressostato dovesse
avere un malfunzionamento tutte le proce-
dure vengono interrotte. Le cause di inter-
ventoditaleallarmesonodaricercarsiesclu-
sivamentenellasondadilivelloessendouna
sicurezza specifica per tale dispositivo.
Nel caso in cui ci sia una caduta di tensione
di rete durante il ciclo di lavaggio per un
tempo superiore ai 3sec. si avrà che al ripri-
stino dell’alimentazione tutti gli elementi
luminosi di cui è dotata la macchina (LED
segnalazione fasi, DISPLAY del tempo, del
ciclo e della temperatura) lampeggiano per
un minuto e durante tale tempo tutte le
funzionivengonodisabilitate;alritornodel-
lecondizioninormaliilciclocheeraincorso
riparte automaticamente da capo ed i
DISPLAY tornano alla segnalazione nor-
male.Se allaripartenza la porta risulta aper-
ta il ciclo viene abortito.
ATTENZIONE Nella condizione di ciclo
avviato se si va ad agire sull’interruttore
ON - OFF si spegne la macchina ed il
microprocessore interpreta tale opera-
zione come una caduta di rete e quindi
verranno adottate le procedure come in
tale caso.
La macchina è inoltre dotata di protezione
termicasulmotoreedaquadrodovelaprima
è a riarmo automatico mentre la seconda a
riarmo manuale: nel caso di un loro
intervento, se si tratta della prima, il cesto si
ferma rendendo necessario ripetere la
procedura di partenza mentre nel caso di
intervento della seconda viene fermato il
motore solo durante la centrifuga.
ATTENZIONE :NEL CASO IN CUI DU-
RANTE IL FUNZIONAMENTO DELLA
MACCHINA DOVESSERO APPARIRE
SUL DISPLAY UNO O PIU’ DI TALI
ALLARMI E’ NECESSARIO PRIMA DI
RIPETERE IL CICLO (OVE E’ POSSIBI-
LE) RICERCARE ED ELIMINARE LA,
OPPURE LE CAUSE CHE LO HANNO
GENERATO RIVOLGENDOSI CON
TEMPESTIVITA’, ONDE EVITARE
DANNI PEGGIORI, AD UN TECNICO
AUTORIZZATOOALPROPRIORIVEN-
DITORE.
7.8 INFORMAZIONI SU SISTEMI PAR-
TICOLARI PER L’USO E PER LA PRO-
TEZIONE.
Nelprimo ciclo di utilizzo verificare quanto
segue:
- Le vaschette del detersivo devono rimane-
re pulite.
• La vaschetta A dopo il carico acqua per il
prelavaggio (solo cicli 1, 2, 3, 8, 9);
• La vaschetta B dopo il carico acqua per il
lavaggio;
•LavaschettaCdopoilcaricoacquadell'ul-
timo risciacquo.
-Controllarecheleeventualisolidificazioni
di detersivo prodotte durante lo stoccaggio
vengano rimosse.
-Eseguite unciclo a90°Cper togliereeven-
tuali residui di lavorazione.
- L'operatore deve riuscire a controllare il
dispensercomodamente;seètroppobassosi
consiglia di costruire una pedana adeguata.
-Verificatecheicarrelliperiltrasportodella
biancheriasiano più bassi del limite inferio-
re dell'oblò.
- Sistemate eventualmente un paracolpi af-
finché i carrelli non vadano mai a colpire
l'oblò danneggiandolo.
- Non aprire mai il dispenser durante il
carico acqua o il riscaldamento.
7.9 MANUTENZIONE ORDINARIA A
CURA DELL’OPERATORE
PRIMADIQUALSIASIOPERAZIONE
DI MANUTENZIONE TOGLIERE
TENSIONE ALLA MACCHINA
TRAMITE INTERRUTTORE
SEZIONATORE GENERALE A
PARETE, CHIUDERE I RUBINETTI
DELL’ACQUA CALDA, FREDDA E
DEL VAPORE (NELLE MACCHINE
CON QUESTO TIPO DI
RISCALDAMENTO) E VERIFICARE
CHE LA VASCA ABBIA SCARICATO
L’ACQUA, IL CESTO SIA FERMO E
LA TEMPERATURA INTERNA SIA
INFERIORE AI 40°C.
L’apparecchiaturanonrichiedeunapartico-
lare manutenzione grazie al design
ergonomico e all’utilizzo di componenti af-
fidabili di prima qualità.
Periodicamente lavare i pannelli di rivesti-
mentocon uno straccioumido; nonutilizza-
re assolutamente prodotti infiammabili o
abrasivi seguire la direzione della satinatu-
ra.
NON USARE MAI GETTI D’ACQUA
PER LA PULIZIA DELLA
MACCHINA.
RIPOSIZIONARETUTTIIPANNELLI
EVENTUALMENTE RIMOSSI
PRIMA DI DARE TENSIONE ALLA
MACCHINA TRAMITE
L’INTERRUTTORE SEZIONATORE
GENERALE A PARETE.

9
ISTRUZIONI PER IL
MANUTENTORE ED IL
RIPARATORE
8.INDICAZIONEPERLAMANUTEN-
ZIONE STRAORDINARIA E L'AP-
PROVVIGIONAMENTO DI PEZZI DI
RICAMBIO
8.1 TOGLIERE IL COPERCHIO
Per accedere alla parte elettrica della
macchina togliere le viti di fissaggio con la
schiena e con il dispenser, agire sulla
serratura aprendola e quindi alzare la parte
posteriore del coperchio e spingerla verso il
frontale di 5cm circa.
RIPOSIZIONARE TUTTI I PANNELLI
EVENTUALMENTE RIMOSSI PRIMA
DI DARE TENSIONE ALLA
MACCHINA TRAMITE
L’INTERRUTTORE SEZIONATORE
GENERALE A PARETE.
8.2 ISTRUZIONI PER LA LOCALIZZA-
ZIONE DEI GUASTI.
• In caso di non funzionamento della mac-
china verificare quanto segue:
- l’interruttore sezionatore generale a parete
è inserito e arriva tensione alla macchina;
- l’oblò è chiuso;
- l’interruttore dell’apparecchiatura è in po-
sizione 1;
- è stato premuto il pulsante verde di Start;
- i rubinetti dell’acqua calda, fredda e del
vapore (nelle macchine con questo tipo di
riscaldamento) sono aperti.
Qualora il difetto sussista anche dopo aver
verificatoed eventualmenteeseguito queste
operazioni, chiamare il centro di assistenza
autorizzatoo in alternativail nostrorivendi-
tore (vedi ultima pagina del manuale).
• La centrifuga avviene in senso antiorario:
- assicurarsi che l’ente di distribuzione del-
l’energia elettrica non abbia invertito le fasi
dell’alimentazione trifase in ingresso al vo-
stro edificio, nel qual caso farle ripristinare
dal nostro centro di assistenza tecnica o da
un elettricista esperto.
Qualora il difetto sussista anche dopo aver
verificatoed eventualmenteeseguito queste
operazioni, chiamare il centro di assistenza
autorizzatoo in alternativail nostrorivendi-
tore (vedi ultima pagina del manuale).
8.3 SICUREZZE
- Micro di sicurezza porta chiusa che stacca
l’alimentazione a tutto il circuito ausiliario
fermando la macchina.
- Interruttore termico all’interno del motore
che interrompe l’alimentazione in caso di
surriscaldamento sugli avvolgimenti.
- Sistema "Air-Break" nel dispenser, che
evital’inquinamentodellareteidricaincaso
di depressioni.
- Valvola di scarico normalmente aperta per
lo scarico dell'acqua, affinché l’operatore
possaaprirel'oblòmediantetirantemanuale
senza correre rischi.
8.4 MANUTENZIONE PERIODICA A
CURA DEL PERSONALE TECNICO
Qualsiasi operazione di manutenzione va ef-
fettuatadaicentridiassistenzaautorizzatidai
nostri rivenditori o da personale qualificato.
PRIMADIQUALSIASIOPERAZIONE
DI MANUTENZIONE TOGLIERE
TENSIONE ALLA MACCHINA TRA-
MITE L'INTERRUTTORE SEZIONA-
TOREGENERALEAPARETEECHIU-
DERE I RUBINETTI DELL’ACQUA
CALDA, FREDDA E DEL VAPORE
(NELLE MACCHINE CON QUESTO
TIPO DI RISCALDAMENTO).
Porre sempre una particolare attenzione du-
rante la manutenzione. Non escludere MAI
sicurezze per nessun motivo, utilizzare ri-
cambi originali, in caso di qualsiasi dubbio
consultaretempestivamenteilnostroufficio
tecnico,comunicandoilmodelloeilnumero
di matricola rilevabili dalla targhetta posta
sul retro della lavatrice.
CONTROLLO MENSILE
Controllare i filtri delle elettrovalvole inse-
ritinellaparteesternadellavalvolachesiano
puliti
Controllare che il filtro dell’elettrovalvola
vapore sia pulito (nelle apparecchiature con
questo tipo di riscaldamento).
Pulire il dispenser da eventuali residui di
detersivo.
Pulireconunpannolaguarnizionedell’oblò
e la relativa bocca della vasca.
CONTROLLO ANNUALE
Controllare la chiusura dei dadi di chiusura
delle zanche.
Controllarelo stato diusura dellecinghie ed
eventualmente sostituirle; se più di una so-
stituire il set intero.
Verificareilbuonfunzionamentodellesicu-
rezze, come ad esempio i micro della serra-
tura.
Verificare la chiusura delle viti di fissaggio
al pavimento.
Verificare il serraggio delle viti di connes-
sione elettrica di potenza su teleruttori e
morsettiera di ingresso.
Smontarelavalvoladiscaricoepulirlainter-
namente dai filacci.
Controllare il funzionamento delle resisten-
ze e pulirle da incrostazioni calcaree.
RIPOSIZIONARE TUTTI I PANNELLI
EVENTUALMENTE RIMOSSI PRIMA
DI DARE TENSIONE ALLA MACCHI-
NA TRAMITE L'INTERRUTTORE SE-
ZIONATORE GENERALE A PARETE.
8.5RICERCAEORDINAZIONEDEIPEZ-
ZI DI RICAMBIO
Per l’identificazione dei codici dei pezzi di
ricambioutilizzareidisegniesplosi con relati-
ve distinte delle parti. Una volta identificati i
codici inviare regolare ordine scritto alla ditta
costruttrice indicando chiaramente il modello
dell’apparecchiatura, il numero di matricola,
la tensione di alimentazione e la frequenza,
oltrenaturalmentealcodiceedescrizionedella
parte di ricambio che interessa.
9.INDICAZIONIPERLAMESSAFUO-
RI SERVIZIO, SMANTELLAMENTO,
ELIMINAZIONEDELLAMACCHINA
Allorchési decida dinon utilizzare piùl’ap-
parecchiatura, si raccomanda di renderla
inoperante eliminando opportunamente i
materialietenendopresentequantogiàdetto
al paragrafo 3. In conformità alle norme per
lo smaltimento dei rifiuti vigenti nei singoli
paesi e per il rispetto dell’ambiente in cui
viviamo, vi preghiamo di dividere le parti
della macchina in modo da poterle smaltire
separatamente o recuperare opportunamen-
te. Tutte le parti componenti la macchina
sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani fatta
eccezioneperlepartimetallichechecomun-
quenonsonoiscrittetrairifiutispecialinella
maggior parte dei paesi europei.

10
INSTRUCTIONS FOR
THE INSTALLER
4. TIPS ABOUT SHIPPING, UNPACK-
ING,HANDLINGANDSTORINGTHE
MACHINE
4.1 SHIPPING
To move and/or ship the machine, follow
carefully the ensuing recommendations:
Move the case on its own pallet or on a
similarplatform;useaforklift,eithermanual
or electric, provided it is adequate for han-
dlingsuchappliancesandithastherequisite
lifting capacity (see technical data). Check
thatthe appliance cansurmount everyexist-
ingobstacle,likestaircases,doors,etc.Never
drag it by the sides or by any other part.
If the case must be shipped, use only the
originalpackaging,whichensuressufficient
stability during transportation.
4.2 STORING
If the appliance must be stored for a long
period of time before being put into opera-
tion, keep it inside its original package,
whichguaranteesexcellent protection.Store
it in premises where ambient conditions
comply with the requirements of chapter 5.
If the machine must be out of service for a
long period after use, be sure it is materially
disconnectedfromtheelectricpowersupply
and cover it with its original plastic protec-
tion bag.
4.3 UNPACKING
1) Prior to accepting the case from the car-
rier, check the conditions of the package. If
it is showing visible damage, the machine
too may have suffered some consequences.
If so, unpack the machine in the presence of
the carrier and sign, with reservation, the
delivery bill. The manufacturer assumes no
liabilityforanydamagecausedbytranspor-
tation or incorrect storage.
2) Unpack the appliance with the utmost
care to avoid damage. To take the pallet off,
remove the screws inside, which are on the
holesaimed for fasteningthe machine tothe
floor.
3) Open the door (see paragraph 7.2).
4) Check that the following fittings are in-
sidethedrum:twometalbands,190°rubber
elbow, 2 3/4" flexible tubes with threaded
ring, 1* brass strain for the steam inlet, 1*
metal flexible tube, nuts, washers and C-
washers in numbers corresponding to the
numberanddiameterofthefasteningclamps,
FOREWORD
Congratulations on your selection of our
washing machine. If you follow carefully
thepresentinstructionsyouwillcertainlybe
satisfied with its performance and guaran-
tee.
In the event of claims or remarks, the refer-
ence text remains the original one in the
manufacturer’s native language, that is, the
Italian version.
1. GUARANTEE
- The guarantee is valid for twelve (12)
months from the date of purchase of the
appliance or of any integral part of it.
- The guarantee covers the substitution of
any defective parts which are proved as
having been damaged when manufactured.
The guarantee is applied directly by the
dealer.
-Labour costs are always at to bemet by the
purchaser,aswellastransport,cratingcosts,
and transport risks.
- The guarantee is conditional on the restitu-
tion of the faulty parts, which have to be sent
CARRIAGEPAIDandattachedalldatacon-
cerning the appliance, such as model, serial
numberanddefectofthemachineontowhich
the damaged part was assembled.
- The guarantee is not valid in case of appli-
ancemisuse,misconnection,wrongorinap-
propriate installation, regardlessness of the
assembly and use instructions or tampering
by unauthorised persons. The guarantee is
voidwhentheserialnumberappearstohave
been scratched or altered in any way.
-Theguaranteedoesnotcoverthefollowing
items: parts which are subject to a ordinary
wearlikebelts,valvemembranesandrubber
parts at large, electric components like mo-
tor, coils, contactors, heaters and so on.
2. INTRODUCTION
The present booklet has been formulated in
a simple and rational way, in order for the
reader to get deeply familiar with the wash-
ing machine. Please, read it carefully and
keep with the machine. However, the warn-
ing and advice contained in this manual
cannot cover every possible contingency.
This is why it is important to underline that
commonsense,carefulnessandcautioncan-
not be supplied by the manufacturer, but
must be provided by those in charge of its
installation, maintenance and use.
Whoever operates the machine must have
read this manual beforehand.
In case of repairs, the manufacturer recom-
mendstheuseoforiginalspareparts.Orders
are dealt with in chapter 8.
The descriptions and sketches reported in
this manual do not bind the manufacturer,
who reserves the right to update them and/
or include any upgrading modification of
parts and fittings if deemed necessary for
manufacturing or commercial purposes, at
any time and with no previous notice.
3. PRESCRIPTIONS, RESTRICTIONS
AND OTHER USES
The washing machine must be operated by
trained personnel only.
Disconnect it in case of malfunction and/or
faulty operation.
During use, cleaning and maintenance it is
absolutely necessary to be sure that tools or
hands are never stuck in the moving parts of
the appliance (motor, belts, etc.).
Themanufacturerassumesnoresponsibility
for any personal injury arising while using,
cleaning or servicing the washing machine.
Do not open the soap dispenser while the
appliance is running, because of the sub-
stance contained and also because of water
temperature.
This machine was designed to wash fabrics
accordingtotheinstructionlabelsappearing
on garments. Wash only cloths, household
linen and ordinary fabrics.
Do not load the machine with fabrics that
have been in contact with inflammable or
chemical products. Otherwise, hand-wash
them first, and then air-dry to let those sub-
stances evaporate.
The operation of any electric or electronic
appliance entails compliance with certain
basic rules and in this case particularly: do
not touch the machine with damp or wet
handsorfeet;donotuseitwhilebarefoot,do
notexposeittoatmosphericagentslikerain,
salt, salinity, etc. Do not allow operation by
children or disabled persons without proper
supervision.Donotsmokenearthemachine
orduringoperation;donotremoveorignore
safety devices; do not clean the machine by
spilling water directly or indirectly over it
andtherefore,installfarfromsuchpossibili-
ties.
ANY USE NOT EXPLICITLY MEN-
TIONED HERE BELOW MUST BE
CONSIDEREDASHAZARDOUS.THE
MANUFACTURER ASSUMES NO RE-
SPONSIBILITY FOR ANY DAMAGE
RESULTING FROM IMPROPER,
WRONG OR UNREASONABLE USE.
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
GB

11
Aheadofthewashingmachinetheremustbe
an automatic multipolar cut-off switch with
contacts spacing at least 3mm, which must
be calibrated according to the maximum
rated input (see rating plate and table be-
low):
Total power Number
of poles Current
In
Nominal Diff. Trip
current
Id
Heating
Electric Heating
Steam 230/
3400/
3230/3 400/3
from 550
to 1100W 3 4 6 6 30 ma
from 1800
to 1850W 3 4 16 10 30 ma
from 6000
to 10000W 3 4 20-30 16 30 ma
from 10000
to 13000W 3 4 30-40 20 30 ma
from 18000
to 25000W 3 4 50-70 30-40 30 ma
Place a 20 mm (outer diameter) cable duct
between the cutoff switch and the machine
electric power inlet. Being this fitted with a
clamp,afterinsertingtheductitisnecessary
to fasten the bolts from inside the machine.
Use one of the cable types appearing in the
table below. Make sure it is fire-proof and
properly protected.
Whenthecablehasbeeninserted,securethe
cable clamp from inside the machine.
Total power input Number
of leads Type of cable Section of each
lead - mm2 Pipe
diam. Cable clamp
size
Electric
heating Steam
heating 230/
3400/
3230/3 400/3 230/3 400/3 mm Pg
from 550 to
1100W 45
H05V
V-F H05V
V-F 1 1 16 16
from 1800 to
1850W 45
H05V
V-F H05V
V-F 2,5 1,5 16 16
Up to
7000W 45
H05V
V-F A07V
V-F 2,5 1,5 16 16
Up to
13000W 45
A07V
V-F A07V
V-F 6 2,5 20 21
Up to
19000W 45
A07V
V-F A07V
V-F 10 6 20 21
Up to
25000W 45
A07V
V-F A07V
V-F 16 10 25 29
The machine must be powered following the
cyclic direction of the phases: R-S-T (A1-A2-
A3)(L1-L2-L3).Alteringsuchadirectionmay
cause damage to the appliance. It is possible to
test phase direction manually as follows:
- Connect the three phases, the neutral and
earth wires.
- Turn the wall cut-off switch on and then
press the spin contactor (C2) manually: if
spinning is clockwise, the phases are con-
nected correctly; if not, exchange two of the
incoming phases.
CAUTION: in order to prevent acciden-
tal inversion, let the importance of phase
cyclicdirectionbeknowntothecustomer,
user or person in charge of the laundry.
5.6 WATER CONNECTION
The washing machine is fitted with a hot
waterinlet (approximately 60°C)and a cold
water inlet; both are 3/4’’.
The incoming water pressure must be com-
prised between 0.5 and 5 bar (0.05 and 0.5
MPa).
Prepare wall couplings and ahead of them,
the appropriate cocks, which must not be
farther than the length of the pipes supplied.
keys to the coin drawer, 15 coins (only for
coin- operated versions)(* for steam heated
machines only).
5) Be sure that the instruction booklet is not
left in the package and lost.
The packaging materials (plastic bags, ex-
pandedpolystyrene,wood,cardboard,nails,
etc.) represent a safety hazard and conse-
quently must not be left within the reach of
children. Collect and keep for further trans-
portation or long-term storage (see chapter
9).
Beforeconnectingthe appliance,checkthat
the rating plate data correspond to those of
the existing electric network.
The washing machine must be used exclu-
sively for the purposes it was explicitly
designed for.
5. GETTING THE APPLIANCE
STARTED
5.1POSITIONINGREQUIREMENTS
This washing machine demands no posi-
tioning requirement but a level platform.
Align by the use of a spirit level.
After moving the machine, align it again.
Checkthatclampnutsaresecurelyfastened.
5.2SPACEREQUIREDFORINSTALLA-
TION, USE AND MAINTENANCE
The washing machine requires the mini-
mum space indicated in the dimensional
figures: (pages 70-71)
1) Machine front part
2) Drain
3) Control panel
4) Automatic cutoff switch (not supplied)*
5) Holesforfasteningtofloor(bytheclamps
supplied)
6) Available connection for equipotential
7) Power supply inlet through protective
duct
8) Hot water inlet
9) Cold water inlet
10)Steaminlet (steam-heated models only)
11)Air break
12)Dispenser
13)Door
14)Emergency puller
15)Concrete basement
16)Fixing cramps
17)Drain trap
*Thecut-offswitchmustbeina position
allowing easy access to the operator in
any EMERGENCY event (maximum
distance 3 m).
5.3 ALLOWABLE ROOM CONDITIONS
FOR PROPER MACHINE SERVICE (in-
formation for the user).
- TYPE OF ROOM: CLOSED
- MINIMUM TEMPERATURE: 10 °C
(Caution: When ambient temperature is be-
low 10°C, the electronic parts may work
irregularly)
-MAXIMUM TEMPERATURE: 40 °C
-RELATIVE HUMIDITY: 75% H.R.
-LIGHTING: 100 LUX (valid for Italy; as
forothernationalprovisionsregardinglight-
ing in working premises, consult the rel-
evant national codes).
5.4 BUILDING JOBS
Check that nuts are tight on the cramps
Forcorrectoperation, this washingmachine
needs being anchored to the floor by means
of the clamps supplied.
Considering the high kinetic energy devel-
oped during spinning (see table below), po-
sitioning the machine in storeys other than
groundfloorisnotrecommended,asitcould
generateunnecessarynoiseduringspinning.
Choose the position according to the logical
path of the laundry and the existing water
and power mains.
Prepareafloordrainlowerthanthemachine
drainoutletandnotfartherthanthelengthof
the drain elbow supplied.
Theheightoftheconcreteplinthdepends on
theheightofthelaundrytrolley,whichmust
gettothe doorbut must nothamper loading/
unloading operations.
Cast the anchoring plinth; bury the clamps
suppliedusingapre-shapedformifnecessary.
Seven days after casting, position the ma-
chine and fasten it by the supplied nuts and
washers.
Model Floor dynamic load
Mod. 8 8874N 8Hz
Mod.11 11548N 8Hz
Mod.17 18250N 7Hz
Mod.23 28963N 7Hz
5.5 ELECTRICAL CONNECTION
The washing machine must be installed by
professionally qualified personnel, in ac-
cordance with the instructions provided by
themanufacturerandwithlocalregulations.
Incorrect installation may cause harm to
persons, animals or property. The manufac-
turer disclaims all responsibility for such
damage.
Makesurepowersupplyvoltagecorresponds
to the values indicated on the rating plate of
thewashing machine. Consider also that the
maximum allowable power voltage varia-
tion is ±10%.
IMPORTANT: THE WASHING MA-
CHINE MUST BE PROPERLY
EARTHED.
To this purpose, the terminal block is fitted
with a specific contact, which must be con-
nected following the regulations in force.
Themanufacturerassumesnoresponsibility
for any damage resulting from nonobser-
vance of this accident prevention principle.
In compliance with the latest accident pre-
vention provisions, the machine is provided
with an external terminal for equipotential
connection.

12
Model Flow rate of drain
Mod. 8 80 l/min
Mod.11 100 l/min
Mod.17 160 l/min
Mod.23 160 l/min
The draining pipe must be able to resist
90°C.
Install a U-trap between the supplied hose
and the drain.
Checkthatthehoseisnotcrushedorblocked.
5.9 AIR BREAK
The washing machine is equipped with an
air-break device to stop wastewater from
flowing back into the drinkable water sys-
tem in the event of a depression. This device
hasarearoutletwhichmayliberateinnocuous
steamduringheating.Donotcloseorcoupleit.
THEGUARANTEEDOESNOTCOVER
DAMAGE CAUSED BY INCORRECT
INSTALLATION.
INSTRUCTIONS FOR
THE USER
6.INFORMATIONONTHEWASHING
MACHINE
6.1 DESCRIPTION OF THE MACHINE
The machine is composed of the following
main parts (see fig. 1):
1) Hood under which the control circuit is
lodged
2) Soapdispenserforpre-wash,wash(foam-
damping washing powder) and liquid
conditioner (foam-damping type)
3) Loading door
4) Coin-meter (on coin-operated machines
only)
5) Coin box (on coin-operated machines
only)
6) Drain (8-11-17-23: 75 mm)
7) Equipotential terminal
8) Air break
9) Water inlet (3/4").
Description of the keypad (see fig. 2)
1. Display reading the countdown to the
end of the cycle and the alarms
2. Display reading the temperature inside
the drum
3. Display reading cycle selection
4. Push-buttonfordecreaseofselectedvalue
5. Push-button for selection of optional
settings and pause
6. Push- button for increase of selected
value
7. Push-button for cycle selection
8. Illuminateddotindicatingthattheheating
is on.
9. Door opening push button (opens
door when cycle is over)
10.START push button/Fast forward
11.ON/OFF switch
If hot water is not available, mount a T pipe
onthe cold watercoupling and connectboth
inlets to the cold water pipe.
Model Boiler capacity
Mod. 8 45 litres
Mod.11 58 litres
Mod.17 100 litres
Mod.23 146 litres
When the connection is finished make sure
that the pipes are not crushed or blocked.
5.7STEAMCONNECTION(steam-heated
machines only)
The washing machine is fitted with a 3/4"
steam inlet. The incoming steam pressure
must be between 0.5 and 5 bar (0.05 and 0.5
MPa). If doubts should arise, read the rating
plate data. Steam is meant as saturated and
dry.
The water in the tub is heated directly (not
through a coil, which would be indirect).
Therefore it will not be necessary to envis-
age a condensation recovery coupling.
If the machine is subjected to ISPESL in-
spection, keep all ISPESL documents in the
roomwhere thewashing machine is lodged.
Whenthe connection isfinished be surethat
the pipe is not crushed or blocked.
5.7.1 INDIRECT STEAM CONNEC-
TION (only for steam-heated machines)
The washing machine includes an inlet for
dry saturated steam and a condensate drain,
both of 3/4”. The pressure of incoming
steam must be between 0.5 and 6 bar (0.05
and 0.6 Mpa). However, it is advisable to
check the machine specifications on the
rating plate. Steam is intended as dry and
saturated.
The water in the tub is heated indirectly
through a coil), so that the system requires
that a condensate drain connection be
provided for.
The washing machine is made up of the
following main parts (see fig. 1). If the
machineissubjecttoISPELSinspection,all
the relevant documents shall be made
available in the premises.
After installing, make sure that the tubes
used for connection are not crushed.
5.8 DRAIN CONNECTION
Make certain that the distance between the
machine drain outlet and the floor drain is
not longer than the supplied drain elbow.
Water is drained through a motor-driven
valve that is open (by gravity) when the
machine is not supplied with electricity.
Therefore, the floor drain must always be
lower than the machine drain outlet. The
diameter of the floor drain must never be
smaller than that of the supplied hose.
12.3/5 rinses selector switch
13.Cycle over warning light
14.Green warning lights indicating cycle
stage in process
6.2 COMPLETE APPLICATION RANGE
Yourwashingmachinewasdesignedtowash
synthetic fabrics, woollens, cottons and lin-
ens. Choose your cycle by the appropriate
push-buttons as suggested by the labels at-
tached to the garments.
6.3 INFORMATION ABOUT THE ELEC-
TRICAL INSTALLATION
The built-in electrical installation is com-
posed of protection and control devices that
arelodged on aplate, inthe upperpart of the
machine. The relevant wiring diagrams and
lists are attached.
6.4 DOCUMENTS THAT CERTIFY MA-
CHINE CONFORMITY
Thewashingmachinedescribedinthisbook-
let complies with the following Directives:
73/23 ECC, 93/68 ECC, 89/336 ECC, 92/
31 ECC, 93/68 ECC
and harmonised standards:
EN60335-1, EN60335-2-4, EN60336-2-7,
EN55014, EN61000-3-2, EN61000-3-3,
EN55104.
7. INSTRUCTIONS FOR USE
7.1 OPERATION
Makesure thatthe cold water, hot water and
steamtapsareopen(thelatterappliesonlyto
steam heated machines).
Turn both the wall automatic cutoff switch
andthe built-in 1-0 switch on(turn thelatter
to position 1).
If the door is closed, the machine will be
ready to be started using the green START
push-button.
If you need to change cycle selection, open
the door by the appropriate button and press
on the "SEL" push-button. The display will
show programme number: to confirm it just
close the door. Scroll programs from 1 to 9
and then back to 1 again by pressing the
push-button.
Afteryou have chosen your cycle following
the temperature and wash action suggested
by the labels attached to the garments (see
cycles below), sort the laundry according to
the type of fabric, put it into the drum and
close the door. Fill the various dispenser
compartments with soap (foam-damping
type) according to cycle selection, i.e.:
- Compartment A for pre wash (when
scheduled by the selected wash cycle)
- Compartment B for main wash
-CompartmentCforotherproductstobe
added during last rinse.
Then select the desired number of rinses,
either 3 or 5, using the appropriate key and
then start the programme pressing the green
"START"push-button, which is on the con-
trol panel, on the right.

13
The door will automatically be locked and
cycle progress will be shown by the led's on
the left of the control panel.
The push-button also causes the timer to
start its countdown.
However, effective cycle time depends on
real operating conditions and may not
correspond with the displayed time.
7.2 CYCLE STAGES
The various cycle stages are shown by the
ledson the left of thecontrol panel,i.e. from
top to bottom:
1)YELLOW LED: STOP - The wash cycle
is over or the machine has just been started.
2) GREEN LED: PREWASH. - Prewash
under way (if scheduled)
3) GREEN LED: WASH - Wash stage un-
der way
4)GREENLED:RINSE1-RINSE5-Oneof
the various rinses is under way (from 1 to 5).
5) GREEN LED: SPIN. - Spinning under
way (meaning final spin).
When the washing machine is undergoing a
transitional stage like filling or emptying, a
led will blink. It will remain on when the
indicated stage is reached.
At the end of the cycle the yellow led goes
on. Then it will be possible to unlock the
doorbypressingtheappropriatepushbutton
and collect the laundry.
ATTENTION: The door can be unlocked
only when the yellow led is on. If an alarm
trips,whichstopstheprograminprogress,it
ispossibleto open thedoor using thead-hoc
push button. Anyway, before opening the
door,makecertainthatthedrumhascometo
a complete stop, the water has been drained
andthetemperaturehasreachedbelow40°C
(take a look at the appropriate display). In
case of a potential drop, the door can be
opened by pulling the manual strap
downwards (see installation drawings).
Toreach themanualpuller itisnecessary to
unscrew and withdraw the machine's front
lower panel. Once the door has been un-
lockedmanually,putthepanelbackinplace.
7.3 FUNCTIONS
Besides the "START" and "ECONOMY"
push-buttons and the ON-OFF switch, the
machine has 4 more buttons for selecting
cycles, setting countdown according to in-
stallation conditions and for deferring the
start.
The "SEL" push-button is used for cycle
selection (thedoorbeingopen),whereasthe
start can be delayed and the countdown can
be altered from the programming mode.
With the door closed, before the cycle is
started, the programming mode can be en-
tered by pressing the "PROG" push-button.
The time display will then read "F5", which
stands for "deferred start". Use the "+" and
"-" to increase or diminish the delay time
from the moment you press the "START"
button (each time you press "+" or "-" the
delay time will be increased or diminished
by10minutes).Pressing"PROG"againwill
cause the display to read "F7", which stands
forcountdowntime:thefirstvalueshownon
thedisplayappliestocycle1.Press"PROG"
again to pass on to cycle 2 value, and so on.
Changecountdowntime,whichrangesfrom
1 to 90 minutes, by pressing "+" or "-",
(again, mark that these countdown times
have no effects on the real execution of
cyclestages).Toexittheprogrammingmode
and save the changes, press "PROG".
WARNING: if a potential drop should oc-
curduringaprogrammingsession,changes
will not be saved and it will be necessary to
repeat the programming procedure from
the beginning. The settings assigned to F7
arefixedunlesschangedthroughprogram-
mingevenafterthemachineisswitchedoff,
whereas those assigned to F5 are used only
in the cycle immediately following the pro-
gramming session.
During a cycle, the machine can be caused to
pause by pressing the "PROG" key. Thus the
machine can be stopped at all cycle stages
except spinning. The display will then read
"PAUSE".Toresumethecycle,press"START".
The"pause"functioncanbeenabledonlywhen
a cycle is in progress: the "PROG" key will
otherwise behave as explained above.
In case of irregular operating conditions (po-
tentialdrop,overtemperatureorirregularwa-
ter level) the machine' will indicate the fault
onthefrontpaneldisplaythoughanumberof
alarmtypes.Foradetailedaccountofalarms,
see the respective section.
PROGRAMMING PROCEDURE
Options F1,F2,F3,F4,F6 and F8 can be en-
abled for each single cycle, following a
“hidden” procedure.
When a function has been enabled, it stays
enabledpermanently(oruntilitisdisabled).
The programming mode is accessed by
energising the machine while pushing the
PROG key.
Access to the programming mode is pos-
sible at all times, even if the door is open or
the machine is coin-operated.
Options must be enabled one by one for
every single cycle.
During programming the cycle display reads
the selected cycle (1...9), whereas the time
display reads “Fy”, where y is the option at
issue.
The temperature display shows the current
selection (0 = disabled, 1 = enabled; F3
envisages a third choice too (setting 2): see
specific description.
Acycle is selectedby pressing theSEL key,
whereas options are selected through the
PROG key and enabled or disabled through
the “+” and “-“ keys respectively.
When the PROG key is pushed repeatedly,
optionsareshowninacyclicsequenceF1to
F8 and then back to F1). When the SEL key
is pushed repeatedly, cycles from 1 to 9
appear;aftercycle 9comesthe functionthat
enables cycles 6,7,8,9.
Settingsaresavedwhenconfirmedandwhen
selection shifts to the next value (using the
SEL or PROG keys).
Therefore,whenapotentialdropoccurs,the
settings that have been changed and con-
firmed are never lost.
Toexittheprogrammingmode,justconfirm
your last selection and disenergise the ma-
chine.
IMPORTANT !!!
When an option is selected for a cycle that
does not envisage it (see description of each
option)themachinewillaccepttheselection
but the corresponding function will not be
carried out.
DESCRIPTION OF PROGRAMMABLE
FUNCTIONS
Cooling (F1)
As a rule, in cycles 1,2,6,7 additional soft
water is taken in till the high level mark is
reached.
When this function is enabled, the machine
will keep on taking water in till water tem-
perature reaches below 40°C; then it will
start draining.
Setting Function
0 Normal (default)
1 Cooling till 40°C before empty-
ing (cycles 1,2,6,7)
Delicate cycle (F2)
With cycle stages in which water is taken in
until it reaches the low level mark and for
drum action is regular (strong), the “Deli-
catecycle”functioncauseswatertobetaken
inup to the high level mark anddrum action
to be delicate.
Setting Function
0 Normal (default)
1 Delicate cycle
Shorter spin (F3)
FunctionF3reducestheFinalSpinofcycles
1,2,6,7,8,9, which is generally 5 minutes
long,to 1minute. F3can also cancel regular
spins from all cycle stages and all cycles.
Setting Function
0 Normal (default)
1 1 minute final spin
2 Spin cancelled from all stages
No prewash (F4)
Only for cycles 1,2,3, function F4 cancels
prewash, so that cycles start from the wash
stage proper.
Setting Function
0 Normal (default)
1 No prewash in cycles 1,2,3
Soak (F6)
Cycles 1,2,3,4,5,6,7 perform the soak func-
tion as follows:
When the START key is pushed the door is
lockedand thesoft water valve starts to take
water in.

14
partment C and 5 min. final spin.
CYCLE 7
• Strong, medium-high temperature
programme (see table for CYCLE 7):
-low-levelwash,heatingto60°C,cooldown
to 40°C and drainage;
- 3 or 5 high-level rinses;
- high-level rinse, conditioner in soap com-
partment C and 5 min. final spin.
CYCLE 8
• Strong, medium-low temperature
programme (see table for CYCLE 8):
-high-level firstprewash(tooverflowlevel),
no heating, drainage;
- high-level second prewash, soap compart-
ment A, heating to 30°C and short spin;
- high-level wash, soap compartment B,
heating to 40°C and short spin;
- 3 or 5 high-level rinses;
- high level final rinse, conditioner in soap
compartment C and 5 min. final spin.
CYCLE 9
• Strong, high-temperature programme (see
table for CYCLE 9):
-high-levelfirstprewash (tooverflowlevel),
no heating; drainage;
- low-level second prewash, soap compart-
ment A, heating to 60°C and short spin;
-low-levelwash,soapcompartmentB,heat-
ing to 90°C and short spin;
- 3 or 5 high-level rinses;
- high level final rinse, conditioner in soap
compartment C and 5 min. final spin.
Before loading the laundry make sure that
buttons, zips, clasps and buckles are facing
inside and pockets are empty.
At the end of the job do the following:
-leave the door open;
- turn the machine off by the master switch
- close the hot water, cold water and steam
cocks (the latter applies to steam-heated
machines only).
- turn the wall cutoff switch off.
7.5 USEFUL ADVICE
Remember that loading 80% of the ma-
chine's rated capacity provides better wash
results.
Mind that more soap does not mean better
wash:onthecontrary,usingtoomuchwash-
ingpowder leads onlyto unnecessarypollu-
tion. The right amount of soap is indicated
by your supplier according to the relevant
water hardness.
7.6 WARNING
Do not leave the machine on to no purpose.
TURN the main switch OFF when the ma-
chine is not being used.
During use:
- Open the door only when the drum is still
and drained.
Thetime displayreads “F6”intermittently.
Assoon aswater reachesthe low level mark
water intake is stopped, the heating goes on
and the drum starts a delicate wash action.
With cycles 1,2,6,7 water temperature is
40°C, whilst it is 30°C for cycles 3,4,5.
The drum moves only when the heating
elements are on.
Themachinestays in thisconditionuntil the
START key is pressed, which causes the
selected cycle to begin and the time display
to return to its regular countdown reading.
Underthesoakfunction,allthekeysthatare
normallyactiveduringwashingareenabled,
except for the PROG key (pauses are dis-
abled).
Setting Function
0 Normal (default)
1 Soak enabled
Longer cycle length (F8)
This function increases the total duration of
a wash cycle by 10 minutes, which are
distributed as follows:
- during the Prewash stage, the interval be-
tween the first time the temperature set-
pointisreachedandthestartofdrainageis
made 2 minutes longer.
- during the Wash stage, five minutes are
addedtotheintervalbetweenthefirsttime
the temperature set-point is reached and
the start of soft water intake (cycles
1,2,6,7),ortotheintervalbetweenthefirst
time the temperature set-point is reached
and the start of drainage (cycles 3,4,8,9),
or else to the interval between the first
timethelow-levelmarkisreachedandthe
start of drainage (cycle 5)
- during the Last Spin stage the effective
control of spin is made 3 minutes longer.
Setting Function
0 Normal (default)
1 10 Minutes longer cycle length
Enabling of cycles 6, 7, 8, 9
IMPORTANT!!!
In the standard configuration all cycles are
enabled.
To enable/disable one or more cycles it is
necessary to access the optional functions
through the procedure above and pressing
the SEL key repeatedly.
Duringtheprogrammingsession,iftheSEL
key is pressed after selecting cycle 9, the
time display will flash “Ci”, whereas the
cycle display will read the cycle number to
be enabled/disabled (6) and the temperature
displaywillreadthecurrentsetting(0stands
for disabled, 1 for enabled; default setting is
1 for all cycles).
Cycles are enabled/disabled using the “+”
and “-” keys.
Press PROG to confirm your selection and
pass on to the ensuing cycle (7).
When the PROG key is pushed again after
having enabled/disabled cycle 9, program-
ming resumes from cycle 1.
TheSEL keyis not available when enabling
cycles 6,7,8,9.
When scrolling the available cycles, dis-
abled cycles are not shown (See Cycles
Tables).
7.4 WASH PROGRAMS
Cycles are detailed in the attached tables.
CYCLE 1:
• Strong, high-temperature programme (see
table for CYCLE 1)
- low-level prewash, soap compartment A,
heating to 45°C and short spin;
- low-level wash, soap compartment B, heat-
ingto90°C,cool-downto65°C anddrainage;
- 3 or 5 high-level rinses, short spins in
between;
- high-level final rinse, conditioner in soap
compartment C and 5 min. final spin.
CYCLE 2:
• Strong, medium/high-temperature
programme (see table for CYCLE 2)
- low-level prewash, soap compartment A,
heating to 30°C and short spin;
- low-level wash, soap compartment B,
heating to 60°C, cool-down to 40°C and
drainage;
- 3 or 5 high-level rinses, short spins in
between;
- high-level final rinse, conditioner in soap
compartment C and 5 min. final spin.
CYCLE 3:
• Delicate, medium/low-temperature
programme (see table for CYCLE 3)
- high-level prewash, soap compartment
A, heating to 30°C and drainage;
- high-level wash, soap compartment B,
heating to 45°C and drainage;
- 3 or 5 high-level rinses;
- high-level final rinse, conditioner in soap
compartment C and final short spin.
• CYCLE 4:
Delicate, low-temperature programme (see
table for CYCLE 4)
- high-level wash, soap compartment B,
heating to 30°C and drainage;
- 3 or 5 high-level rinses;
- high-level final rinse, conditioner in soap
compartment C and final short spin.
CYCLE 5:
• Delicate, cold programme (see table for
CYCLE 5)
- high-level wash, soap compartment B
and drainage;
- 3 or 5 high-level rinses;
- high-level final rinse, conditioner in soap
compartment C and final short spin.
CYCLE 6
• Strong, high-temperature programme (see
table for CYCLE 6):
-low-levelwash,soapcompartmentB,heat-
ingto90°C,cooldownto65°Canddrainage;
- 3 or 5 high-level rinses;
- high-level rinse, conditioner in soap com-

15
-Incaseofapotentialdrop,openthedoorby
the manual puller, down on the left.
Before opening the door make sure that the
drum has come to a complete stop, that the
water has been drained and the temperature
is lower than 40°C.
- Before any maintenance or cleaning ope-
ration, check that the wall cut-off switch is
off and the hot water, cold water and steam
cocksareclosed (thelatterappliestosteam-
heated machines only).
- Do not load the drums with fabrics that
have been cleaned, dampened, washed or
stained with inflammable or explosive sub-
stances. Otherwise, hand-wash them first.
- Keep inflammable liquids far from the
washing machine, in dry and ventilated
premises, out of the reach of outsiders.
-Keep cleaning products and washing pow-
dersfarfromthemachine,ifpossible,closed
in a cabinet.
- Do not hamper air inlets or heat-exchang-
ing openings. Keep an appropriate distance
between the machine and the walls or other
objects.
7.7 ALARMS
All alarms are shown on the TIME display.
1) Door open alarm: the "START" button
will not cause the machine to start a cycle
and the "PROG" key will not cause the
programming mode to be entered. The time
display will read intermittently "door" for 3
seconds and then it will resume its ordinary
readings.
2) Alarm E1: water in the tub.
If water in the tub is detected before starting
a cycle, all functions are disabled.
The alarm will disappear as soon as the
water level reaches below the safety level.
Thecausecertainlyinvolvesthedrain(make
sure that the solenoid valve is clean and in
good working order) and the built-in level
pressure switch.
3) Alarm E2: Water level alarm
The water level required for the specific
programmehasnotbeenreachedafterwater
has been taken in for 5 minutes. This alarm
signal will automatically disappear as soon
as the tub receives the required amount of
water. This alarm has no effect on the cycle,
which is resumed as soon as the correct
water level is reached. The causes may be
insufficientpressure inthe mains, a blocked
filter in the drain solenoid valve or a leak in
the same (water is taken in but it is simulta-
neously drained and it consequently fails or
is slow to reach the required level).
4) Alarm E3: Drain alarm.
Water has failed to drain below the safety
level after one minute. The cycle will be
resumed after the water has reached below
the safety level, with no effect on cycle
completion.Asforthecauses,seealarmE1.
5) Alarm E4: Heating alarm
Afterheatingfor20minutesthetemperature
has not risen by at least 5°C, but the cycle
proceeds normally. This alarm will auto-
matically disappear as soon as the tempera-
ture reaches the established threshold. The
cause may be an incorrect connection of the
heatingelements,scaleorlintexistingonthe
heatingelements.Itisalsoadvisabletocheck
that the hot water inlet has been properly
connected: if the cold and hot water inlets
havebeenmistakenlyinverted,heatingtimes
will be abnormally increased.
6) Alarm E5: Overtemperature alarm - dis-
connected temperature probe
Watertemperaturehasexceeded95°Corthe
temperature probe is either broken or dis-
connected and the wash cycle is aborted.
Thisalarmmaybecancelledonlybyswitch-
ing the machine off and then on again.
7) Alarm E6: Door lock alarm
Ten seconds after cycle start the door has
failedtobelocked(thedoorisnotclosedten
seconds after the START button has been
pressed). The wash cycle is aborted and the
alarm status can be cancelled only by press-
ing the "START" button again. Possible
causes: the door may not be closed properly
or the door microswitch may be damaged
owing to handle misuse.
8) Alarm E7: Door alarm
Door damage is detected during operation:
the wash cycle is immediately aborted and
the tub is drained. Normal operation may be
resumed only by switching the machine off
and then on again.
9) Alarm E8: Level probe alarm
The level probe is damaged and the wash
cycleisaborted.Ifthepressureswitchshould
bedamagedduringoperation,allprocedures
will be interrupted. The cause of this alarm
is surely the level probe.
Ifpower should fail for morethan 3 seconds
during operation, as soon as power is re-
stored, all machine lights and displays will
flash and all functions will be disabled for
one minute. As soon as normal operating
conditions are restored the cycle that was
underwaywhenpowerfailedwill be started
backagainandthedisplayswillresumetheir
normalfunctions.Conversely,thecyclewill
be aborted if the door is open when power is
restored.
WARNING: if the ON-OFF switch is
pressed when a cycle is in progress, the
machine will behave as if a power failure
has occurred, i.e. as explained above.
The machine is equipped with a motor and
electricalboardoverloadcutout.Theformer
is automatic reset type, whilst the latter is
reset only manually. When the former trips,
the drum stops so that it will be necessary to
restart the machine. If the latter trips,
instead, the motor stops only during
spinning.
WARNING: IF DURING OPERATION
ONE OR MORE ALARM SIGNALS
SHOULD APPEAR ON THE DISPLAY,
RESORTTO ANAUTHORISED AFTER-
SALESSERVICEORTOYOURDEALER
TO SOLVE THE ALARM CAUSES
(WHENEVER THIS IS POSSIBLE) BE-
FORE RESUMING OPERATION.
7.8 INFORMATION ABOUT SPECIAL
MEASURES FOR USE AND
PROTECTION
When carrying out the first cycle, verify the
following:
- Soap dispensers must stay clean:
• dispenser A after taking in pre-wash water
(cycles 1, 2, 3, 8 and 9 only);
• dispenser B after taking in wash water;
•dispenserCaftertakinginwaterforthelast
rinse.
-Removeallsoapmadesolidduringstoring.
- Perform a 90°C cycle to remove all manu-
facturing residues.
- The operator must be able to easily check
soapcompartments. Placea platform if nec-
essary.
-Makecertainthatlaundrytrolleysarelower
than the door bottom edge.
- If need be, mount appropriate bumpers to
prevent trolleys from hitting and damaging
the door.
- Never open soap compartments when the
machine is taking in water or is heating.
7.9 ORDINARY MAINTENANCE
(to be carried out by the user)
BEFORE WHATEVER MAINTENAN-
CE JOB, DISCONNECT THE
MACHINE FROM THE POWER
MAINS USING THE WALL CUTOFF
SWITCH, SHUT THE HOT WATER
COLD WATER AND STEAM TAPS
(ON STEAM HEATED MACHINES)
AND MAKE SURE THAT THE
WATER HAS BEEN DRAINED OUT,
THE DRUM HAS STOPPED AND THE
TEMPERATURE INSIDE THE DRUM
HAS DROPPED BELOW 40°C.
The machine requires no special mainte-
nance,thankstoits ergonomic designandto
the use of very reliable, first-quality parts.
Periodicallyclean the externalpanels witha
dampcloth.Never use inflammableorabra-
sive products.
NEVER CLEAN THE MACHINE
USING WATER JETS.
BEFORE POWERING THE
MACHINE AGAIN THROUGH THE
WALL MAIN CIRCUIT BREAKER,
PUT ALL THE REMOVED PANELS
BACK IN PLACE

16
BEFORE ANY MAINTENANCE OR
CLEANING OPERATION, CHECK
THATTHEWALLCUT-OFFSWITCH
ISOFFANDTHEHOTWATER,COLD
WATER AND STEAM TAPS ARE
CLOSED (THE LATTER APPLIES TO
STEAM-HEATEDMACHINESONLY).
THE DRUM MUST BE STILL AND
DRAINEDANDTHETEMPERATURE
INSIDE IT MUST NOT EXCEED 40°C.
Beverycarefulduringmaintenance.NEVER
exclude or ignore safety devices. Use only
original spare parts. If doubts should arise,
contact your sales person immediately, ex-
plaining what the fault is and indicating
some information on the machine: model
and serial number (data reported on the
rating plate appearing at the rear of the
machine).
MONTHLY INSPECTION AND SERVI-
CING
Clean the strains located on the outer part of
the electrically driven valves.
Make certain that the steam valve strain is
clean (only on steam-heated machines).
Clean the soap dispenser from any soap
remains.
Clean the door gasket and the tub inlet with
a cloth.
YEARLY INSPECTION AND SERVI-
CING
Make certain that the support fastening nuts
are securely closed.
Checkthewearofthebeltsandreplacethem
if necessary. If more than one of them is
worn out, replace the entire set of belts.
Make sure that the safety devices are work-
ing properly (e.g. the door microswitch).
Check that the floor fastening screws are
tight.
Make certain that the power connecting
screws are tight on the contactors and the
terminal board.
Disassemble the drain valve and clean it
inside from lint.
Check that heaters are in perfect condition
and clean them from scale.
BEFORE TURNING THE MACHINE
ON BY THE CUTOFF SWITCH ON
THEWALL,PUTALLTHEREMOVED
PANELS BACK IN PLACE.
8.5 IDENTIFYING AND ORDERING
SPARE PARTS
To identify the codes of spare parts refer to
theexplodeddrawingsandrelevantlist.Once
youhaveidentifiedyourcodes,sendastand-
ard written order to the manufacturer, men-
tioning clearly the model, serial number,
feed voltage and frequency of your appli-
ance and, of course, including the code and
description of the spare part you need.
9. SUGGESTIONS FOR MACHINE
LAY UP, DISMANTLING AND DIS-
POSAL
INSTRUCTIONS FOR
MAINTENANCE AND
REPAIR PERSONNEL
8 TIPS ABOUT SCHEDULED MAINTE-
NANCEANDORDERINGSPAREPARTS
8.1 REMOVE THE LID
To access the machine electrical
components, remove the screws that fasten
the top panel to the rear and soap dispenser,
open the lock, lift the top panel and move it
forwards by approximately 5 cm.
BEFORE POWERING THE
MACHINE AGAIN THROUGH THE
WALL MAIN CIRCUIT BREAKER,
PUT ALL THE REMOVED PANELS
BACK IN PLACE.
8.2 LOCATING FAULTS
• If the machine does not work, check the
following:
-themaincut-offswitchonthewallisonand
the machine is getting current;
- the door is closed;
- the machine master switch is in position 1.
-thegreenstartpush-buttonhasbeenpressed.
-thehotwater,coldwaterandsteamtapsare
open (the steam tap only on steam heated
machines).
If the fault is not due to any of the above
causes, call the authorised after-sales serv-
ice or your dealer (see last page of this
booklet).
• The machine will spin counterclockwise:
-checkthatthelocalelectricitycompanyhas
not inverted the feeding phases at the en-
trance of the building; if they have, have the
phasescorrectedbyourlicensedtechnicians
or by an expert electrician.
Oncesuchstepshavebeeneithercheckedor
carried out, if the fault has not disappeared,
callthe licensed after-salesservice ordealer
(see last page of this booklet).
8.3 SAFETY DEVICES
- Door microswitch disconnects the auxil-
iary circuit from the power mains and so
stops the appliance.
- Motor overload cutout switch, which cuts
off power to the motor winding.
- Air-break system in the soap dispenser,
whichavoidspollutionofthewatermainsin
case of a depression in the mains.
- Normally open drain valve, which enables
door manual opening in safety.
8.4 PERIODIC MAINTENANCE (to be
carried out by the technical personnel)
All maintenance operations must be carried
out by the authorised after-sales service or
by qualified personnel.
If the washing machine is no longer to be
used, it is advisable to put it out of service
and suitably dispose of the resulting materi-
als, considering the indications provided in
chapter 3. For the sake of the environment,
please sort the materials in accordance with
the waste disposal provisions in force in
your country, so that they can be properly
disposed of or recycled. All of the parts
composing the case can be treated as solid
urban waste, except for the metal parts,
which nevertheless are not classed among
special waste in most European countries.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other grandimpianti Washer manuals

grandimpianti
grandimpianti WF 8 User manual

grandimpianti
grandimpianti WFM 8 User manual

grandimpianti
grandimpianti WR 8 User manual

grandimpianti
grandimpianti GH6V Mounting instructions

grandimpianti
grandimpianti WF 8 User manual

grandimpianti
grandimpianti BTEL15*N4065 Owner's manual

grandimpianti
grandimpianti GWM Series Specification sheet

grandimpianti
grandimpianti WMC 81 User manual

grandimpianti
grandimpianti GH6 Mounting instructions

grandimpianti
grandimpianti WF8 G4 User manual