Griven Professional DARDO 2500 HMI User manual

DARDO 2500 HMI
PR1265
Manuale di istruzioni
Instructions

INDICE
Pag.
1.0 CON ENU O DELL’IMBALLAGGIO 3
2.0 SICUREZZA 3
3.0 INS ALLAZIONE DEL PROIE ORE 3
3.1 Montaggio della lampada 3
3.2 Posizionamento del proiettore 3
3.3 Montaggio su stativo 3
3.4 Collegamento elettrico 4
4.0 USO DEL PROIE ORE 4
4.1 Funzionamento 4
4.2 Messa a fuoco 4
4.3 Standby 4
4.4 Regolazione assetto lampada 4
4.5 Diaframma ad iride 4
4.6 Dimmer 5
4.7 Contaore 5
4.8 Interruttore termico 5
4.9 Accessori 5
5.0 MANU ENZIONE 6
6.0 INFORMAZIONI ECNICHE 6
7.0 PAR I DI RICAMBIO 6
8.0 NOMENCLA URE E SIMBOLOGIE DEL PROIE ORE 6
INDEX
Page
1.0 PACKING 7
2.0 SAFE Y 7
3.0 INS ALLA ION 7
3.1 Fitting lamp 7
3.2 Mounting position 7
3.3 Mounting on tripod 7
3.4 Electrical connection 8
4.0 USE OF HE LAN ERN 8
4.1 Operation 8
4.2 Focus 8
4.3 Standby 8
4.4 Centering the lamp position 8
4.5 Iris diaphragm 8
4.6 Dimmer 8
4.7 Timer 9
4.8 Safety Thermo-switch 9
4.9 Accessories 9
5.0 MAIN ENANCE 9
6.0 ECHNICAL INFORMA ION 9
7.0 SPARE PAR S 9
8.0 SIMBOLS 10

3
1.0 CON ENU O DELL’IMBALLAGGIO
Controllate attentamente il contenuto del cartone e, in caso di danni al prodotto,
contattate il Vs. trasportatore.
Nell’imballaggio del presente proiettore sono contenuti i seguenti prodotti:
CARTONE 1
n° 1 Foglio di Istruzioni
n° 1 seguipersona DARDO 2500 HMI
CARTONE 2
n° 1 Ballast
2.0 SICUREZZA
Anche se questo apparecchio è dotato di micro-interruttore di sicurezza che isola
tutte le parti a vivo, durante la sostituzione della lampada scollegate l’apparecchio
dall’alimentazione staccando la spina.
• Questo proiettore è stato progettato per utilizzi in ambienti interni. a temperatu-
ra ambiente massima non deve superare i 50°C.
• Attenzione: la temperatura della superficie esterna del proiettore può raggiunge-
re 100°C.
• Attenzione : ampada molto calda, prima della sostituzione attendete almeno 10
minuti.
• Questo apparecchio è dotato di interruttore termico e di rifasatore di corrente.
3.0 INS ALLAZIONE DEL PROIE ORE
3.1 Montaggio della lampada
1- Girate la vite a scatto posta sul fondo della parte posteriore del proiettore, vici-
no alla staffa di fissaggio per aprire lo sportello di accesso al portalampada,
quindi girate la seconda vite a scatto e abbassate lentamente il carrello porta-
lampada. ’apertura del carrello determina l’immediata disconnessione della
lampada dalla rete di alimentazione.
2- Dopo averla sgrassata con l’ apposita salvietta detergente, inserite la lampada
nel portalampada con le dovute precauzioni:
- non toccate la lampada con le dita o con stracci sporchi;
- non scuotete la lampada e non fatela urtare contro la lamiera del proiettore o
altri oggetti;
3- Fissate saldamente la lampada al portalampada;
4- Richiudete il carrello portalampada e lo sportello di accesso.
3.2 Posizionamento del proiettore
Il seguipersona DARDO 2500 HMI dovrà essere montato su di uno stativo e la sua
distanza da eventuale materiale infiammabile non dovrà essere inferiore a 2m.
Il Ballast deve essere posizionato al suolo, in posizione orizzontale.
3.3 Montaggio su stativo
Fissate il seguipersona DARDO 2500 HMI allo stativo, utilizzando il foro situato sulla
staffa di supporto dello stesso stringendo il relativo pomolo di bloccaggio. a for-
cella di fissaggio è disegnata per permettere al seguipersona il movimento sia oriz-
zontale che verticale nel modo più scorrevole possibile.

4
3.4 Collegamento elettrico
1- Collegate il proiettore al Ballast utilizzando il cavo in dotazione completo di spina
mobile (6 poli + terra). Inserite la spina nella presa situata sulla parte posteriore
del ballast.
2- Fissate il cavo di alimentazione del Ballast ad una presa in grado di sopportare
un carico di almeno 25 Amps.
3- Collegate alla rete il Ballast facendo attenzione alla tensione di alimentazione
(230V - 50/Hz).
4.0 USO DEL PROIE ORE
4.1 Funzionamento
DARDO 2500 HMI è un seguipersona che funziona con lampada a scarica da
2500W tipo HMI con base G38 ed è consigliato per un impiego a lunga distanza o
dove venga richiesta la potenza di una lampada a scarica. Uno dei pregi di que-
sto seguipersona, oltre al peso ridotto è senz’ altro la compattezza del faro e la sua
manovrabilità.
4.2 Messa a fuoco
Una volta collegato il proiettore alla rete di alimentazione, azionato l’interruttore
generale del Ballast e posizionato il selettore del proiettore (posto sulla parte poste-
riore) su “ON”, è possibile procedere alla messa a fuoco.
Il seguipersona può essere utilizzato sia a fascio concentrato che a fascio diffuso.
Per la regolazione della messa a fuoco utilizzate gli appositi pomoli situati lateral-
mente rispetto all’ alloggiamento della lente facendoli scorrere lungo le guide. Il
pomolo anteriore a guida di scorrimento lunga viene utilizzato per la regolazione
del diametro del fascio di luce, mentre il pomolo posteriore per la successiva messa
a fuoco.
4.3 Standby
Il selettore di accensione della lampada, situato sulla parte posteriore del DARDO
2500 HMI, oltre alle due posizioni “ON” e “OFF”, accensione e spegnimento, preve-
de una terza posizione di “Standby”. Anziché spegnere completamente la lampa-
da, ed attendere ogni volta alcuni minuti prima della sua completa ri-accensione,
posizionate il selettore del modo di attesa “Standby”; la lampada ridurrà notevol-
mente la propria potenza senza però raggiungere lo spegnimento e la successiva
ri-accensione risulterà immediata.
4.4 Regolazione assetto lampada
Per una perfetta centratura del fascio è possibile regolare l’altezza della lampada
rispetto all’asse della lente condensatrice. Il portalampada è fissato al carrello da 4
viti a molla che permettono il movimento in tutte le direzioni della lampada.
A proiettore acceso è possibile, regolare tali viti grazie ai 3 fori posti sullo sportello
inferiore, calibrando così l’altezza del portalampada e della lampada, sino ad otte-
nere la definizione del fascio desiderata.
4.5 Diaframma ad iride
Il diaframma ad iride, posto nella zona centrale del faro e provvisto di una leva,
viene utilizzato per variare il diametro del fascio di luce pur mantenendone la stes-
sa intensità.
Si consiglia di riaprire il diaframma ad iride dopo lo spegnimento del seguipersona,
per ottenere un raffreddamento uniforme delle lamelle.

5
4.6 Dimmer
Il dimmer è situato nella parte centrale del gruppo ottico anteriore. Esso, regolabile
attraverso una leva nella parte superiore del faro, permette una graduale atte-
nuazione della luce dalla massima potenza sino al black-out. Il suo uso può avveni-
re in contemporanea con il diaframma ad iride.
4.7 Contaore
Il Ballast è provvisto di contaore che permette di conteggiare le ore di lavoro effet-
tuate dalla lampada.
4.8 Interruttore termico
Nel caso all’ interno del proiettore si verifichi un aumento della temperatura, tale da
poter comprometterne il normale funzionamento o la vita dello stesso, l’interruttore
termico di cui il Proiettore è provvisto entrerà in funzione, staccando l’interruttore
generale del Ballast.
4.9 Accessori
Per il seguipersona DARDO 2500 HMI sono disponibili i seguenti accessori, non forni-
ti con l’apparecchio:
• Telaio porta gelatina: permette di colorare il fascio luminoso con l’inserimento di
filtri colore (n.b. si consiglia l’utilizzo di filtri ad alta resistenza termica).
• Portagobo : viene inserito nell’alloggiamento del diaframma ad iride.
• Cambiacolori : permette un rapido cambio del colore (n.5 colori + black-out);
accessorio da installare sulla parte anteriore del faro.
• Stativo
• Ghigliottine: 4 ghigliottine sagomatrici che, inserite nella zona centrale, permetto-
no di modificare la sagoma del fascio di luce proiettata.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Lantern manuals by other brands

shada
shada 1000436 instruction manual

BEGA
BEGA 84 036 Instructions for use

BEGA
BEGA 33 596 Instructions for use

Dale Tiffany
Dale Tiffany GT701162 Assembly instructions

Wagan
Wagan Brite Nite Pop-Up USB Lantern user manual

Eaton
Eaton Crouse-Hinds Pauluhn DLLA M2 Series Installation & maintenance information