
Italiano (IT)
218
Temperatura liquido
0-40 °C.
Per brevi periodi di max. 15 minuti è consentita una
temperatura fino a 60 °C. Si applica soltanto a ver-
sioni standard.
Densità del liquido pompato
In presenza di liquidi con densità e/o viscosità cine-
matica superiore a quelle dell’acqua, utilizzare
motori di potenza proporzionalmente più elevata.
Caratteristiche elettriche
Alimentazione
• 1 x 230 V - 10 %/+ 6 %, 50 Hz
• 3 x 230 V - 10 %/+ 6 %, 50 Hz
• 3 x 400 V - 10 %/+ 6 %, 50 Hz.
Classe di protezione
IP68, secondo IEC 60529.
Classe di isolamento
F (155 °C).
Funzionamento con convertitore di frequenza
Per il funzionamento con convertitore di frequenza,
osservare le seguenti informazioni:
È necessario soddisfare i requisiti.
È necessario osservare le raccomandazioni.
Tenere in considerazione le conseguenze.
Requisiti
• La protezione termica del motore deve essere
collegata.
• La tensione di picco e dU/dt devono essere con-
formi alla tabella sottostante. I valori indicati sono
i valori massimi forniti ai morsetti del motore.
L'influenza del cavo non è stata presa in conside-
razione. Vedere la scheda tecnica del converti-
tore di frequenza utilizzato per quanto riguarda i
valori attuali e l'influenza del cavo sulla tensione
di picco e dU/dt.
• Se la pompa è omologata Ex, controllare se il
certificato Ex della pompa consente l'utilizzo di
convertitori di frequenza.
• Impostare il rapporto U/f del convertitore di fre-
quenza in base alle caratteristiche del motore.
• Soddisfare le normative e gli standard locali.
Consigli
Prima di installare un convertitore di frequenza, cal-
colare la frequenza più bassa consentita
nell'impianto in modo da evitare la portata zero.
• Non ridurre il regime motore a meno del 30 %
della velocità nominale.
• Mantenere la velocità del flusso oltre 1 m/sec.
• Far funzionare la pompa a velocità nominale
almeno una volta al giorno in modo da prevenire
sedimentazione nei tubi.
• Non superare la frequenza indicata nella tar-
ghetta di identificazione. In tal caso, vi è il rischio
di sovraccarico del motore.
• Mantenere il cavo di alimentazione più corto pos-
sibile. La tensione di picco aumenterà con la lun-
ghezza del cavo di alimentazione. Vedere la
scheda tecnica del convertitore di frequenza uti-
lizzato.
• Utilizzare filtri di ingresso e uscita sul converti-
tore di frequenza. Vedere la scheda tecnica del
convertitore di frequenza utilizzato.
• Utilizzare un cavo di alimentazione schermato se
vi è il rischio che il rumore elettrico possa distur-
bare altre apparecchiature elettriche. Vedere la
scheda tecnica del convertitore di frequenza uti-
lizzato.
Conseguenze
Quando la pompa è in funzione con un convertitore
di frequenza, prestare attenzione alle possibili con-
seguenze qui elencate:
• La coppia a rotore bloccato sarà più bassa. Il
grado di riduzione dipenderà dal tipo di converti-
tore di frequenza. Consultare le istruzioni di
installazione e funzionamento del convertitore di
frequenza utilizzato in merito alla coppia a rotore
bloccato disponibile.
• Le condizioni operative dei cuscinetti e delle
tenute meccaniche potrebbero risentirne. Il pos-
sibile effetto dipenderà dall'applicazione. Il tipo di
effetto non può essere previsto.
• Il livello di rumore acustico potrebbe aumentare.
Consultare le istruzioni di installazione e funzio-
namento del convertitore di frequenza utilizzato
per i suggerimenti su come ridurre il rumore acu-
stico.
Le pompe antideflagranti non devono mai
pompare liquidi ad una temperatura supe-
riore a 40 °C.
Max. tensione di picco
ripetitiva
[V]
Max. dU/dt
UN400 V
[V/sec.]
650 2000