
19
© Guldmann 02/2018 # 900696_6
© Guldmann 02/2018 # 900696_6
all’attrezzatura. Vericare che il comando manuale e il cavo appo-
sito siano liberi da ganci, paziente e altri oggetti prima di sollevare
o abbassare il sollevatore.
Guldmann non si assume alcuna responsabilità per difetti o
incidenti che possano vericarsi a seguito di un uso improprio
dell’imbragatura o della mancanza di attenzione da parte dell’assi-
stente sanitario o dell’utente. Se si utilizza l’imbragatura insieme a
prodotti non fabbricati da Guldmann, è necessario che personale
qualicato effettui una valutazione dei rischi.
GHBarradipresaaquattropuntidissaggio
Attenzione!
Fareattenzionequandosicolleganolecinghiedisolleva-
mento dell’imbragatura ai ganci. Controllare che le cinghie
siano state collocate correttamente nei ganci della barra di
sollevamento. Quando si preme il tasto sulla pulsantiera per
sollevare l’utente, controllare nuovamente che tutte le cinghie
restino posizionate correttamente nei ganci della barra di
sollevamento(Fig.1).
Fig. 1
Barra di presa per GH
Attenzione!
Prestareattenzionequandosissal’imbragaturadisolle-
vamentoaiganci.Vericarechelecinghiesianostatetirate
completamenteattraversoilfermodisicurezzaingomma(A)
e che si trovino in posizione nei ganci della barra di solleva-
mento. Quando si preme il pulsante di salita per sollevare
l’utente, controllare nuovamente che tutte le cinghie rimanga-
no posizionate correttamente nei ganci della barra di solleva-
mento(g.1aeg.1b).
Fig. 1a Fig. 1b
AA
Posizionare l’imbragatura, vedere pag 28
2.00 Manutenzione
2.01 Cleaning
Normale lavaggio alla temperatura indicata
Non usare candeggina
Asciugare in asciugabiancheria a basse temperature
Non stirare
2.02 Operazioniquotidianedimanutenzione
Vericare la presenza di eventuali danni o usura sull’imbragatura
di sollevamento prima dell’uso come previsto dalla seguente
checklist che non ha lo scopo di rappresentare tutte le potenziali
fasi di ispezione. I potenziali danni possono variare. Il giudizio
dell’ispettore è prevalente.
Checklist ispezione imbragatura
Prima di usare l’imbragatura/gli accessori Guldmann controllare
quanto segue.
L’imbragaturaèpulita?
Seguire la procedura del luogo specica per il controllo delle
infezioni.
L’etichettadell’imbragaturaèpresente,leggibileecompleta?
Le etichette mancanti, illeggibili o incomplete potrebbero rendere
impossibile identicare la taglia più idonea dell’imbragatura, la
funzione dell’imbragatura e/o la portata massima dell’imbragatura.
Le cinghie di sollevamento e le cuciture sono intatte?
• Cercare eventuali cuciture strappate o usurate
• Cercare eventuali nodi nelle cinghie
• Cercare eventuali strappi o slacciature nelle cinghie
• Cercare eventuali sporgenze, bucature o fori
• Cercare eventuali particelle nel tessuto o nelle cinghie
Iltessutoèintatto?
• Cercare eventuali usure anomale, eccessive o evidenti
abrasioni
• Cercare eventuali tagli o slacciature nel tessuto
• Cercare eventuali scoloriture insolite o di dimensioni rilevanti
• Cercare eventuali sporgenze, bucature, strappi o fori
• Cercare eventuali cuciture slacciate o non sicure
• Cercare eventuali bruciature da acido, sostanza caustica
o calore
• Cercare eventuali cambiamenti nella consistenza del
materiale, ad es una maggiore rigidità
• Cercare eventuali particelle intrappolate
Le imbragature sono ancora della misura e lunghezza origi-
naria senza che sia necessario usare nodi, perni, nastri o altri
metodipermodicarnelaforma,accorciarleoallungarle?
Conclusioni
Se l’imbragatura presenta una o più condizioni tra quelle descritte
sopra, è necessario interromperne l’utilizzo indipendentemente dal
peso della persona da sollevare.
2.03 Smaltimento delle imbragature
Le imbragature devono essere smaltite per incenerimento.
Con un corretto incenerimento, il poliestere si disgrega in anidride
carbonica e acqua.
3.00 Riparazioni e vita utile
3.01 Ispezioni di sicurezza/manutenzione
Conformemente allo standard internazionale EN/ISO 10535 ”Sol-
levatori per il trasferimento di persone disabili - Requisiti e metodi
di prova”, è necessario eseguire un’ispezione ogni 6 mesi.
La procedura d’ispezione dell’imbragatura deve essere accurata,
sistematica e regolare. Inoltre, si consiglia di effettuare ispezioni
pratiche e visive.
Alcuni tipi di danni sono molto più facilmente individuabili con
un’ispezione pratica che non con un’ispezione visiva. Per esem-
pio: rigidità del materiale, cinghie difettose e tessuto usurato.
Tali danni sono individuabili toccando sicamente l’imbragatura.
Un’ispezione visiva non consente probabilmente di individuare
tutti i tipi di danni presenti sull’imbragatura.