manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Hansa Sailing
  6. •
  7. Boat
  8. •
  9. Hansa Sailing 303 Use and care manual

Hansa Sailing 303 Use and care manual

Hansa Dinghies
OPERATIONS &
SAFETY MANUAL
Hansa 303 Wide Seater
303 Wide Seater Specifications
Length 3.03 metres
Beam 1.35 metres
Draft 1 metre
Boat Weight 55 kg
Centreboard Weight
30 kg
Sail Plan Main & Jib
Sail Area 5.8 sq. m
Mast 4.77 metre
Hansa Sailing Systems Pty Ltd
www.hansasailing.com
Rivenditore autorizzato per l’Italia
UpSail s.a.s.
tel. 346 8611529
www.upsail.it
Imbarcazioni Hansa
MANUALE D’USO
e della SICUREZZA
Hansa 303 a Sedile Doppio
Dati tecnici Hansa 303 Doppio
Lunghezza 3.03 metri
Largezza 1.35 metri
Pescaggio 1 metro
Peso scafo 55 kg
Peso Deriva zavorrata 30 kg
Piano velico
Randa e Fiocco
Superfice velica 5.8 mq
Altezza albero 4.77 metri
Traduzione del manuale Hansa
Impaginazione bilingue, intesa a favorire la conoscenza dei
termini velici inglesi da parte dei giovani e/ allievi istruttori
Traduzione non letterale, cui sono state aggiunte
osservazioni e/o chiarimenti e tolti refusi dall’originale.
Important Note:
Whilst Hansa Dinghies have inherent design features
ensuring maximum stability thereby reducing the
chance of capsize, it should be remembered that
these are small sailing dinghies and under certain
weather, water and sailing conditions sensible
precautions should be taken :
• Always reef the sails according to the
weather conditions.
• Always have a manned safety boat in the
sailing area.
• Always cancel sailing activities if inclement
weather conditions dictate.
The safety of the sailors should come first
under all circumstances.
Nota Importante:
Anche se le caratteristiche progettuali delle barche
Hansa assicurano la massima stabilità riducendo il
rischio di capovolgimento, occorre comunque ricordare
che si tratta di piccole barche che richiedono opportune
precauzioni in presenza di un certo tipo di condizioni
del meteo, del mare e della navigazione:
• Ridurre sempre le vele (rollandole) quando
le condizioni meteo lo richiedono.
• Disporre sempre, nelle vicinanze, di una barca
assistenza con adeguato equipaggio.
• Rinunciare sempre ad effettuare l’uscita a vela
in caso di condizioni meteo inclementi.
La sicurezza del velista deve avere sempre
la priorità su ogni altra considerazione.
Items included with your Hansa 303
Sailing Dinghy.
1.
303 Sailing Dinghy
11.
Mainsail
2.
Mast
12.
Foresail (Jib)
3.
Fors’l Mast
13.
Bobbin
4.
Boom
14.
Mainsheet
5.
Centreboard
15.
Outhaul
6.
Rudder
16.
Traveller
7.
Rubber Box 17
.
Painter
8.
Rudder Box Pin
18.
2 x Jib Sheets
9. 2 x Fairleads
10. Installed reefing system
General info on Personal Floatation
Devices (PFD’s)
There are many types and variety of buoyancy aids
available, manufactured to different sets of standards.
The PFD is a personal item of safety equipment,
designed specifically to assist in preserving a person’s
life when in the water.
Some PFD’s provides buoyancy to help you float with
your head above the water.
All sailors and volunteers should wear a PFD at all
times whilst on, or near water.
PFD’s are subject to normal wear and tear. Each one
should be checked regularly and if in doubt about its
serviceability it should be replaced.
If they become wet from salt water they should be
hosed down with fresh water and allowed to dry. PFDs
and Children - A properly designed PFD of the correct
size will keep a child’s mouth and nose clear of the
water. A child should be taught how to put on a device
and should be allowed to try it out in the water.
It is important that the child feels comfortable and
knows what the PFD is for and how it functions.
Lista dei componenti della Hansa 303
1.
303 Sailing Dinghy 11.
Randa
2.
Albero 12
Fiocco
3.
Albero di prua 13.
Innesto forcella boma
4.
Boma 14.
Scotta della randa
5.
Deriva mobile zavorrata 15.
Tesabase
6.
Timone 16.
Archetto scotta randa
7.
Scassa del timone 17.
Barbetta
8.
Perno arresto timone. 18.
Scotte del fiocco ( 2 )
9.
Carrelli passascotte ( 2 ) 19.
Barra del timone *
10. Sis rollavele installato 20.
Spinotti blocca deriva*
( * voci aggiunte dal traduttore )
Informazioni sui giubbotti salvagente (GS)
Esistono molti tipi di aiuti al galleggiamento, realizzati
secondo differenti tipi di standard.
Il giubbotto salvagente (GS) è una dotazione di
sicurezza individuale progettata specificamente per la
salvaguardia della vita umana in mare.
Alcuni GS forniscono la spinta di galleggiamento che
aiuta a mantenere la testa in superficie.
Tutti i velisti e gli assistenti volontari dovrebbero
indossare un GS ogni volta che si trovano
sull’acqua o in sua prossimità.
I GS sono soggetti a logorio o strappi, per cui ogni GS
dovrebbe essere sottoposto a verifiche periodiche con
regolarità e andrebbe sostituito in caso di dubbi sulla
sua utilizzabilità.
I GS umidi di acqua di mare dovrebbero essere
sciacquati con acqua dolce e fatti asciugare.
I giubbotti salvagente e i bambini - Un GS progettato
adeguatamente e della misura appropriate mantiene
fuori dall’acqua la bocca ed il naso del bambino.
Ad ogni bambino dovrebbe essere insegnato come si
indossa il GS, facendoglielo provare in acqua.
E’ importante che il bambino si senta a proprio agio
con il GS indosso e ne conosca lo scopo e l’uso.
General Safety Sailing
precautions
GENERAL
• Take into account the actual and forecast weather
conditions.
• Personal Flotation Devices (PFD) must be worn by all
persons when afloat.
• The sailing area should be clearly defined and known
to all afloat. The safety boat should be able to view the
entire sailing area at all times.
• There should be a simple signal for all boats to return
to shore, which is known by all afloat.
• The safety of sailors and volunteers must be
considered at all time.
If weather conditions alter, sails are to be reefed
accordingly, or if necessary activities cancelled should
conditions prove unsafe.
SAFETY BOAT
• When Hansa Dinghies are sailed a safety boat
should be on the water at all times, with at least two
crew on board. Generally a safety boat should
provide cover for no more than eight dinghies, but
prevailing conditions must be taken into account.
• Safety boats should carry a first aid kit and should
be equipped with radio communication to the shore.
• In all planing powerboats, a kill cord should be
fitted and used
.
• All persons in the safety boat must wear an
approved buoyancy aid.
• All safety boat personnel should be instructed on
how to reef sails.
• If an Hansa Dinghy needs to be towed, it is safer
and easier to tie the dinghy close alongside and
remove the rudder blade so that the dinghy
cannot be “steered” in the wrong direction.
Precauzioni generali
per fare vela in sicurezza
NORME GENERALI
• Tenere conto delle condizioni meteo in corso e della
loro evoluzione prevista.
• I giubbotti salvagente (GS) devono essere indossati
da ogni persona che si imbarca.
• I limiti dell’area entro cui effettuare ogni uscita a vela
dovrebbero essere chiaramente definiti e noti a tutte le
persone imbarcate. La barca assistenza dovrebbe
essere in grado di vedere e vigilare l’intera area
impegnata dall’uscita a vela per tutto il tempo.
• Dovrebbe essere adottato un semplice segnale per
comunicare a tutte le barche di rientrare, conosciuto da
tutte le persone imbarcate.
• La sicurezza dei velisti e degli assistenti volontari va
tenuta in considerazione in ogni momento dell’uscita.
Se la forza del vento aumenta quando le barche sono
già in navigazione, le vele devono essere rollate in
misura idonea, oppure se necessario l’uscita deve
essere annullata in caso di condizioni meteo che
pregiudicano la sicurezza della navigazione.
BARCA ASSISTENZA
• Durante le uscite a vela delle barche Hansa, una
barca assistenza deve essere sempre in acqua, con un
equipaggio di almeno due persone.
In linea di massima, una barca assistenza dovrebbe
seguire non più di otto derive, ma occorre anche tenere
conto delle condizioni generali.
• Le barche assistenza dovrebbero avere a bordo un
kit di primo soccorso ed essere equipaggiata con una
radio per le comunicazioni con la riva.
• In tutte la barche a motore plananti dovrebbe essere
installato e impiegato un cavetto di spegnimento in
caso di caduta fuoribordo del timoniere
.
• Tutte le persone sulla barca assistenza devono
indossare un giubbotto di sicurezza omologato.
• Tutte gli operatori della barca assistenza dovrebbero
essere istruite sulle modalità di impiego di rollaranda e
rollafiocco.
• Se si rende necessario rimorchiare una Hansa, è
più sicuro e facile legarla sul fianco della barca
assistenza e togliere la pala del timone in modo
che non contrasti la rotta.
Design Features of
Hansa Dinghies
Hansa Dinghies are designed with a hull form and
other features which combine to give considerable
stability. There needs to be a set of rules which we
must follow to continue our excellent safety record and
prevent any accidents. The stability of Hansa 2.3 and
303 Dinghies is reliant upon the following factors.
• SEATING - Because the placement of sailor’s weight
affects stability it is important that people remain
seated low in the boat.
We therefore, have to look at using quick release
velcro straps to hold them in place, provided the keel is
locked fully down.
• CENTREBOARDS - It is most important that the keel
be fully down when sailing. The hole 1/3 down the keel
is there purely to facilitate sailing off a beach, and
under no circumstances should people with
disabilities be allowed to sail around with the keel
held in this position.
There is provision to lock the keel fully down so as
even in a “knock down” it remains in place. It is
imperative that the locking pin be inserted whenever
the boat is used.
Invariably people sailing the electric boat need to be
strapped into it. Never strap someone into a boat
unless the centreboard locking pin is inserted through
the c/b handle.
Locking the keel— Insert the long aluminium pin
through the c/b handle and into the drilled hole in
the console. Push the pin right in so that only the
knot at the end of the rope is visible.
Caratteristiche progettuali delle
imbarcazioni Hansa
Le imbarcazioni Hansa sono progettate con una forma
della carena che, unita ad altre caratteristiche,
forniscono una considerevole stabilità. E’ necessario
seguire alcune regole per fare in modo che sia
confermato l’eccellente record di sicurezza di queste
barche e si prevenga il rischio di incidenti.
La stabilità delle barche Hansa 2.3 e 303 si basa sui
seguenti fattori.
• RESTARE SEDUTI – Dato che la stabilità viene
modificata dallo spostamento del peso dell’equipaggio,
è importante che questo rimanga seduto per
mantenere in basso il centro di gravità della barca.
( nota del traduttore: questo punto si conclude con la
seguente indicazione alquanto ‘opinabile’, che si riporta
solo per completezza ma da non mettere in pratica:
Pertanto va valutato l’impiego di nastri Velcro a
distacco rapido per mantenere le persone nel posto a
sedere.
Va però tenuto conto che sul modello Hansa 2.3
attrezzato con servocomandi elettrici possono essere
imbarcate persone prive delle braccia o totalmente
immobili e questa può essere una possibile
spiegazione del riferimento all’impiego di nastri Velcro.)
• DERIVA MOBILE ZAVORRATA – E’ estremamente
importante che la deriva zavorrata sia completamente
abbassata durante la navigazione sotto vela. La
posizione della deriva zavorrata immersa di 1/3 ( con
lo spinotto [corto] di bloccaggio inserito nell’apposito
foro passante ) serve solo a facilitare la partenza dal
basso fondale di una spiaggia: per nessuna ragione
si può fare navigare sotto vela persone disabili con
la deriva zavorrata solo parzialmente abbassata.
La barca è provvista di spinotti con cui poter bloccare
la deriva zavorrata nella posizione completamente
immersa, in modo che rimanga in questo assetto
anche in caso di massimo sbandamento ( “knock
down” ). Quando si usa la barca, lo spinotto [ lungo ] di
bloccaggio della deriva zavorrata deve essere
tassativamente inserito nel foro di arresto che si trova
sul lato superiore della scassa (in corrispondenza della
maniglia della deriva zavorrata nella quale va inserito
lo spinotto lungo).
Per alcuni disabili è necessario l’imbarco con l’uso di
un sollevapersone: non calate qualcuno nella barca se
lo spinotto [ lungo ] di bloccaggio della deriva
zavorrata non è inserito nel foro di arresto passando
attraverso il maniglione della deriva.
Bloccaggio della deriva zavorrata — Inserire lo
spinotto lungo di alluminio nel cavo del
maniglione della deriva zavorrata fino dentro il
foro nella scassa. Spingere lo spinotto fino in
fondo di modo che rimanga visibile solo il nodo al
termine della cimetta fissata alla sua estremità.
• REEFING - Being a displacement type hull extra sail
area in strong winds does not mean more speed, all it
does is bury the boat in the water and make it more
difficult to handle. In a breeze it is always better to reef
to suit the stronger gusts.
A pontoon system which will take care of the off the
beach keel handling and transferring problems is
available from Hansa Dinghies.
People with disabilities need the keel down and
because many are unable to raise and lower the keel
to improve sailing performance and also unable to
adjust the size of the sail by reefing it is discriminatory
to allow abler bods to make these adjustments during a
race.
Parts of an Hansa 303 Dinghy
Mainsheet Foremast
Boma Centreboard Mast
Rudder Joystick
Reefing
Line
Traveller Headsail
Sheets
Bobbin
Foremast
Reefing Drum
Maximum Weight for Hansa 303 Wide
Solo Sailor = 120KG / 275Lbs
Tandem sailors = 150Kg / 340Lbs
The extra weight for 2 sailors is permissible as the
centre of gravity of 2 sailors is presumed to be lower
than a single sailor of the same combined weight.
• RIDUZIONE VELATURA – Trattandosi di una carena
dislocante, l’eventuale superficie velica in eccesso con
vento forte non fornisce una maggiore velocità ma
ottiene soltanto di immergere la barca sotto la linea di
galleggiamento e renderla più difficile da governare.
Nella brezza rafficata è sempre meglio ridurre la
velatura in misura proporzionata alle raffiche più forti.
Nel catalogo Hansa è disponibile un sollevatore
(gruetta) da pontile per facilitare il sollevamento della
deriva zavorrata ed il suo inserimento / estrazione dalla
scassa.
Nel caso di regate con la partecipazione di disabili non
in grado di sollevare ed abbassare la deriva mobile
zavorrata e anche di agire sulle scottine avvolgivele per
la riduzione di randa e fiocco, è necessario prevedere
“discriminazioni” che consentano l’aiuto da parte di
persone abili per effettuare queste regolazioni.
Parti di una imbarcazione Hansa 303
Scotta randa Albero
Deriva mobile
di prua
(zavorrata)
Boma Albero
Pala del Joystick della
timone barra del Scottina
timone rollavela Scotte
vela di prua
Archetto della
scotta
randa
Innesto forcella boma
Tamburo
avvolgifiocco
Peso Massimo dell’equipaggio
della Hansa 303 Doppio
Singolo = 120KG / 275Lbs
Doppio = 150Kg / 340Lbs
Si consente un maggior peso con equipaggio in doppio
dato che il relativo baricentro si presume sia più basso
rispetto a quello di un singolo dello stesso peso totale.
How to Rig an Hansa 303
STEPPING THE MAIN MAST
1. With the mainsail reefing line knot positioned as far
as it will go on the port(left) side.
2. Loosen the knob under the console on the reefing
drum
3. Carefully step the mast making sure the foot is firmly
in the step.
4. With the sail full tighten the knob to lock the reefing
drum onto the mast.
STEPPING THE FOREMAST.
1. Unhook the headsail reefing line shock cord hook
and set up the reefing line in a loop to complete a full
turn around the foremast reefing drum.
2. Step the mast, fit the reefing line and re-tension the
shockcord.
3. Rotate the mast to move the reefing line knot as far
as it will go on the port side but still leave the sail
pointing aft.
4. Unroll the sail and reeve the two sheets through
their respective fairleads and cleats. NB. Make sure
the sheets lead forward of the mainmast.
5. Tie a figure of 8 stopper knot in the end of each
sheet.
6. Position the fairleads towards the aft end of the track
for a full sail.
FITTING THE BOOM
The boom should be kept tidy with no loose ends.
1. Untie and sort out the two ropes.
2. Position the boat facing into the wind.
3. Push the rowlock at the front end of the boom onto
the bobbin.
4. Take the outhaul which runs along the boom and
shackle it onto the corner of the sail (called the clew).
5. Pull the sail out to the boom end by pulling the
outhaul tail and cleat it at the front end of the boom.
6. Now sort out the other rope, (called the sheet), and
shackle it onto the rope traveller which runs across at
the stern of the boat.
7. The other end of the sheet passes through the
sheave on the forward end of the console.
Feed it through so you can work it from the seat.
8. Tie a stopper knot at the end of the sheet.
REEFING THE MAINSAIL:
1. Pull on the port reefing line to reduce sail area
2. Pull the Starboard line to increase sail area.
3. Never pull on and “push” both sides at once.
Allestimento attrezzatura di un Hansa 303
INSERIMENTO DELL’ALBERO DI MAESTRA
1. Verificare che il nodo di arresto della scottina
dell’avvolgiranda (a sinistra della scassa) sia
nella posizione più distante verso poppa.
2. Allentare la manopola di bloccaggio del tamburo
dell’avvolgiranda, posta sotto il banco.
3. Inserire l’albero con attenzione e assicurarsi che il
piede sia ben fissato nel suo alloggiamento sul fondo
del pozzetto.
4. Con la randa serrata, avvitare a fondo la manopola
per rendere il tamburo avvolgivela solidale con
l’albero.
INSERIMENTO DELL’ALBERO DI PRUA.
1. Liberare dallo strozzatore la scottina rollafiocco e
sistemarla nella gola del tamburo avvolgivela, con un
mezzo collo (la scotta si incrocia a prua del tamburo).
2. Inserire l’albero, sistemare la scottina rollafiocco e
rimetterla in tensione nel proprio strozzascotta.
3. Ruotare l’albero in modo da far scorrere la scottina
rollafiocco fino a spostarne il nodo di arresto nella
posizione più distante verso poppa, a sinistra della
scassa di deriva, lasciando l’angolo di scotta della vela
orientato verso poppa.
4. Srotolare il fiocco e passare le due scotte nei
rispettivi punti di scotta e strozzatori.
N.B.: Assicurarsi che le scotte siano state fatte
passare davanti all’albero maestro.
5. Alle estremità delle due scotte praticare un nodo di
arresto “Savoia” ( ad ‘8’).
6. Per le andature larghe, Regolare i carrelli dei punti di
scotta nella posizione più a poppa delle rotaie.
SISTEMAZIONE DEL BOMA
Le estremità del boma dovrebbe essere bloccate.
1. Slegare e mettere in chiaro le due cime avvolte sul
boma.
2. Posizionare la prua al vento.
3. Innestare la forcella dell’estremità anteriore del
boma nel rocchetto di innesto sull’albero (trozza).
4. Fissare nell’angolo di scotta della randa ( bugna ) il
grillo del tesabase che scorre lungo il boma.
5. Tirare la vela sul boma agendo sulla scottina
tesabase, da bloccare con lo strozzascotte alla
estremità anteriore del boma.
6. Mettere in chiaro la scotta della randa e inserire nel
suo grillo la cima che svolge la funzione di archetto
della scotta, fissata alle due estremità della poppa.
7. L’altra estremità della scotta passa attraverso the
bozzello posto sul fronte anteriore della scassa deriva.
La scotta vi va inserita in modo che sia manovrabile dal
timoniere seduto.
8. Praticare un nodo di arresto all’estremità della
scotta.
RIDUZIONE (TERZAROLATURA) DELLA RANDA:
1. Tesare la scottina rollaranda, posta sinistra della
scassa, per ridurre la superficie velica.
2. Tesare la scottina rollaranda posta destra per
aumentare la superficie velica.
3. Non tirate e “spingete” contemporaneamente da
entrambe le parti.
Shortening sail area:
1. Use the white “clamcleats” on the left (port) side of
the console to cleat the reefing line or the sail will
unroll.
2. You can put one complete turn of sail around the
mast without adjusting the outhaul.
3. To reef further the outhaul needs to be released to
allow the sail to travel forward along the boom.
4. Conversely, when unreefing, you need to pull on the
outhaul.
5. Always recleat the outhaul in its white “clamcleat”
positioned on the boom.
6. The idea is not to flatten the sail along the boom as
it should have enough slack to form a gentle curve.
REEFING AND FURLING THE HEADSAIL.
1. Uncleat the headsail sheets before attempting to
reef.
2. Use the port reefing line to reef, the starboard to
unreef.
3. Remember to cleat the reefing line (use the
“clamcleat on the console port side) or the sail will
unroll.
4. Move the sheet fairleads forward on the tracks when
sailing with reefed
headsail.
THE STEERING
1. Make sure the steering lines pass under the joystick
correctly.
2. Fit the rudder making sure the rope traveller is
above the tiller.
3. Remove the spring clip and pass the clevis pin up
through the hole at the end of the tiiler. Re-insert the
clip.
4. Fit the alloy joystick extension.
LAUNCHING
1. Pass the bow line(called a painter) through the guide
ring at the bow and
fasten it around the mast with a bowline. (a knot which
is always easy to untie)
2. Use the short alloy tube to pin the centreboard up
when moving the boat around onshore.
3. Pin the centreboard in the half way position if you
need to move the boat around in shallow water.
4. DO NOT ALLOW ANYONE TO SAIL WITHOUT
THE CENTREBOARD FULLY DOWN OR THEY MAY
CAPSIZE..
5. Use the long alloy pin to lock the centreboard down.
6. NEVER USE SEAT BELTS OR HARNESSES
UNLESS THE CENTREBOARD IS LOCKED DOWN.
Per modificare la superficie velica:
1. Utilizzare lo strozzascotte bianco alla sinistra (port)
side della console per strozzare la scottina rollaranda,
altrimenti la vela si srotolerà.
2. E’ possibile dare un giro complete di riduzione di vela
attorno all’albero senza dover regolare il tesabase.
3. Per avvolgere (e ridurre) ulteriormente la vela,
occorre rilasciare il tesabase per consentire alla vela di
scorrere verso prua lungo il boma.
4. Al contrario, quando si apre la vela occorre tirare il
tesabase.
5. Bloccare sempre il tesabase nel suo “clamcleat”
strozzatore bianco posizionato sul boma.
6. E’ buona norma non tesare eccessivamente e
appiattire sul boma la vela, che dovrebbe avere
abbastanza “grasso” da formare una dolce curva.
RIDUZIONE E AVVOLGIMENTO DEL FIOCCO.
1. Liberare la scotta del fiocco dallo strozzascotta
prima di procedure a ridurre la vela.
2. Usare la scottina rollafiocco di sinistra per avvolgere
la vela, quella di destra per aprirla.
3. Ricordarsi di strozzare la scottina rollafiocco (usare
lo strozzascotte a sinistra della scassa deriva)
altrimenti la vela si srotolerà.
4. Spostare in avanti i punti di scotta sulle rotaie per
navigare con il fiocco ridotto.
TIMONERIA
1. Assicurarsi che i frenelli del timone passino
correttamente sotto il joystick della barra.
2. Sistemare la pala del timone assicurandosi che la
cima dell’archetto della scotta randa sia rimasta libera
sopra la barra.
3. Sfilare la coppiglia a molla e farla passare nel foro
all’estremità della barra. Re-inseire il fermo.
4. Innestare il joystick di estensione della barra davanti
al timoniere.
VARO
1. Far passare la cima di prua nel cavallotto sulla prua
e assicuratela all’albero con una gassa d’amante (un
nodo sempre facile da sciogliere)
2. Inserire lo spinotto corto di alluminio per bloccare la
deriva zavorrata nella posizione sollevata quando si
sposta la barca sulla riva o pontile.
3. Bloccare la deriva zavorrata nella posizione immerse
per metà quando si rende necessario spostare la barca
in acqua poco profonda.
4. NON CONSENTIRE AD ALCUNO DI NAVIGARE
SOTTO VELA SENZA LA DERIVA ZAVORRATA
COMPLETAMENTE ABBASSATA, PER EVITARE IL
RISCHIO DI SCUFFIA..
5. Impiegare lo spinotto lungo di alluminio per bloccare
la deriva mobile zavorrata nella posizione
completamente abbassata.
6. NON UTILIZZARE CINTURE DI FISSAGGIO AI
SEDILI O LEGATURE SE LA DERIVA ZAVORRATA
NON E’ BLOCCATA NELLA POSIZIONE
COMPLETAMENTE ABBASSATA.

Other Hansa Sailing Boat manuals

Hansa Sailing Liberty User manual

Hansa Sailing

Hansa Sailing Liberty User manual

Hansa Sailing Liberty Quick start guide

Hansa Sailing

Hansa Sailing Liberty Quick start guide

Hansa Sailing SKUD 18 User manual

Hansa Sailing

Hansa Sailing SKUD 18 User manual

Hansa Sailing 303 Wide User manual

Hansa Sailing

Hansa Sailing 303 Wide User manual

Popular Boat manuals by other brands

Intex 94PO owner's manual

Intex

Intex 94PO owner's manual

Pro-Line Boats 2010 29 Express owner's manual

Pro-Line Boats

Pro-Line Boats 2010 29 Express owner's manual

Boston Whaler 285 Conquest owner's manual

Boston Whaler

Boston Whaler 285 Conquest owner's manual

Kokopelli Packraft Whitewater Series product manual

Kokopelli Packraft

Kokopelli Packraft Whitewater Series product manual

Carver Yachts C34 Coupe 2018 owner's manual

Carver Yachts

Carver Yachts C34 Coupe 2018 owner's manual

Manitou Aurora LE manual

Manitou

Manitou Aurora LE manual

Laser VAGO Rigging manual

Laser

Laser VAGO Rigging manual

Aquaglide BLACKFOOT ANGLER 130 owner's manual

Aquaglide

Aquaglide BLACKFOOT ANGLER 130 owner's manual

Zodiac MilPro SRMN 500 owner's manual

Zodiac

Zodiac MilPro SRMN 500 owner's manual

Bestway Hydro-Force TRECK X1 SET manual

Bestway

Bestway Hydro-Force TRECK X1 SET manual

Rave Sea Rebel owner's manual

Rave

Rave Sea Rebel owner's manual

Pro-Line Boats 17 Sport 2006 owner's manual

Pro-Line Boats

Pro-Line Boats 17 Sport 2006 owner's manual

Carver 320 Voyager 1997 owner's guide

Carver

Carver 320 Voyager 1997 owner's guide

protech Discovery T0191 instruction manual

protech

protech Discovery T0191 instruction manual

LaserPerformance DART 16 manual

LaserPerformance

LaserPerformance DART 16 manual

World Cat 2005 270 SD owner's manual

World Cat

World Cat 2005 270 SD owner's manual

LaserPerformance Stratos Keel Rigging manual

LaserPerformance

LaserPerformance Stratos Keel Rigging manual

Malibukayaks 3.4 owner's manual

Malibukayaks

Malibukayaks 3.4 owner's manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.