Hiltron security PCM100 User manual

PCM100 / PCM130
Centrale di automazione
per cancello scorrevole
MANUALE UTENTE
Per circuiti stampati
425ama-2.00 e 140ama-2.01
ITALIANO
security

Indice
Capitolo 1 Introduzione 4
1.1 Descrizione della centrale.................................................................................4
1.2 Caratteristiche ...................................................................................................4
Capitolo 2 Installazione 5
2.1 Descrizione della scheda PCM100 ...................................................................5
2.1.1 Connessioni PCM100 ............................................................................5
2.2 Descrizione della scheda PCM130 ...................................................................6
2.2.1 Connessioni PCM130 ............................................................................6
2.3 Esempio d'installazione.....................................................................................7
2.4 Collegamenti .....................................................................................................8
2.4.1 Rete di alimentazione, lampeggiatore, motoriduttore, comandi.............9
2.4.2 Installazione su cancello scorrevole FX40D,FX55D,FX30D..................9
2.4.3 Fotocellule digitali a relè ........................................................................9
2.4.4 Fotocellule digitali con autodiagnosi (FX30D) .....................................10
Capitolo 3 Programmazione 10
3.1 Dip-switch........................................................................................................10
3.1.1 Funzionamento AUTOMATICO CONDOMINIALE ...............................11
3.1.2 Funzionamento AUTOMATICO............................................................11
3.1.3 Funzionamento PASSO-PASSO CON RICHIUSURA AUTOMAT........12
3.1.4 Funzionamento PASSO-PASSO MANUALE CON STOP ...................12
3.1.5 Funzionalità dip-switch 3 .....................................................................12
3.1.6 Funzione prelampeggio .......................................................................12
3.2 Regolazione del tempo di apertura (trimmer A) ..............................................................13
3.3 Regolazione frizione elettronica (trimmer A) ...................................................13
3.4 Regolazione tempo di pausa (trimmer B)........................................................13
3.5 Freno elettronico / Rallentamento (trimmer C)................................................13
3.6 LEDs di controllo.............................................................................................13
3.7 Programmazione del ricevitore per radiocomando .........................................14
3.8 Programmazione del radiocomando ...............................................................15
Capitolo 4 Manutenzione 16
4.1 Cancello ..........................................................................................................16
4.2 Fusibili .............................................................................................................16
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
23
Introduzione
Norme generali per la sicurezza
!Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare I'installazione del prodotto e conservarle per riferimenti futuri.
!Installazione, collegamenti elettrici e regolazioni devono essere effettuati nell'osservanza delle norme di buona
tecnica e di sicurezza vigenti (UNI 8612).
!HILTRON Srl non è responsabile dell'inosservanza della buona tecnica nella costruzione dei cancelli da motorizzare,
nonchè delle deformazioni che dovessero intervenire nell'utilizzo.
!Prima d'installare I'automazione apportare tutte le modifiche strutturali relative alla realizzazione dei franchi di
sicurezza ed alla protezione e/o segregazione di tutte le zone di cesoiamento, convogliamento e schiacciamento.
!Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente' per I'utilizzo indicato in questa documentazione.
Qualsiasi altro utilizzo non espressamente indicato potrebbe pregiudicare I'integrità del prodotto e/o rappresentare
fonte di pericolo.
!HILTRON Srl declina qualsiasi responsabilità derivata dall'uso improprio o diverso da quello per cui I'automatismo è
destinato.
!Non utilizzare I'apparecchio in atmosfera esplosiva: presenza di gas o fumi infiammabili costituiscono un grave
pericolo per la sicurezza.
!Prima di effettuare qualsiasi intervento sull'impianto togliere I'alimentazione elettrica.
!Prevedere sulla rete d'alimentazione dell'automazione un interruttore onnipolare con distanza d'apertura dei contatti
uguale o superiore a 3 mm. In alternativa e consigliabile I'uso di un magnetotermico da 6A con interruzione
onnipolare.
!Verificare che a monte dell'impianto elettrico vi sia un interruttore differenziale con soglia da 0,03A.
!Verificare che I'impianto di terra sia realizzato a regola d'arte e collegarvi iI cancello. Collegare inoltre a terra il filo
Giallo/Verde dell'automatismo.
!L'utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d'intervento diretto e rivolgersi solo a
personale qualificato.
!Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali della HILTRON Srl. Non eseguire alcuna rnodifica sui
cornponenti facenti parte il sistema d'autornazione. I materiali dell'imballaggio (plastica, cartone, ecc.) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
!L'installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso d'emergenza e
consegnare all'utente utilizzatore dell'impianto il presente libretto d'avvertenze allegato al prodotto.
!L'automazione dispone di una sicurezza antischiacciamento costituita da un controllo di coppia che, se tarato
correttamente, è estremamente sicuro ed affidabile.
!In ogni caso HILTRON Srl prescrive sempre I'installazione di altri dispositivi di sicurezza, tenendo in considerazione le
normative in vigore, I'ambiente di installazione, la logica di funzionamento del sisterna, le dimensioni e il peso della
struttura da automatizzare.
!I dispositivi di sicurezza (es.: fotocellule, coste pneumatiche, etc...) permettono di proteggere eventuali zone di
schiacciamento, convogliamento ed in generale di pericolo, dell'automazione. Per ogni irnpianto è indispensabile
I'utilizzo di almeno una segnalazione luminosa (es.: art. LAMP230G) nonchè di una targa di segnalazione (es.: art.
TRG) fissato adeguatamente alla struttura del cancello.
!HILTRON Srl declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon funzionamento dell'automazione nel caso in
cui vengano utilizzati componenti dell'impianto diversi da quelli prodotti da HILTRON Srl.
security security

Indice
Capitolo 1 Introduzione 4
1.1 Descrizione della centrale.................................................................................4
1.2 Caratteristiche ...................................................................................................4
Capitolo 2 Installazione 5
2.1 Descrizione della scheda PCM100 ...................................................................5
2.1.1 Connessioni PCM100 ............................................................................5
2.2 Descrizione della scheda PCM130 ...................................................................6
2.2.1 Connessioni PCM130 ............................................................................6
2.3 Esempio d'installazione.....................................................................................7
2.4 Collegamenti .....................................................................................................8
2.4.1 Rete di alimentazione, lampeggiatore, motoriduttore, comandi.............9
2.4.2 Installazione su cancello scorrevole FX40D,FX55D,FX30D..................9
2.4.3 Fotocellule digitali a relè ........................................................................9
2.4.4 Fotocellule digitali con autodiagnosi (FX30D) .....................................10
Capitolo 3 Programmazione 10
3.1 Dip-switch........................................................................................................10
3.1.1 Funzionamento AUTOMATICO CONDOMINIALE ...............................11
3.1.2 Funzionamento AUTOMATICO............................................................11
3.1.3 Funzionamento PASSO-PASSO CON RICHIUSURA AUTOMAT........12
3.1.4 Funzionamento PASSO-PASSO MANUALE CON STOP ...................12
3.1.5 Funzionalità dip-switch 3 .....................................................................12
3.1.6 Funzione prelampeggio .......................................................................12
3.2 Regolazione del tempo di apertura (trimmer A) ..............................................................13
3.3 Regolazione frizione elettronica (trimmer A) ...................................................13
3.4 Regolazione tempo di pausa (trimmer B)........................................................13
3.5 Freno elettronico / Rallentamento (trimmer C)................................................13
3.6 LEDs di controllo.............................................................................................13
3.7 Programmazione del ricevitore per radiocomando .........................................14
3.8 Programmazione del radiocomando ...............................................................15
Capitolo 4 Manutenzione 16
4.1 Cancello ..........................................................................................................16
4.2 Fusibili .............................................................................................................16
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
23
Introduzione
Norme generali per la sicurezza
!Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare I'installazione del prodotto e conservarle per riferimenti futuri.
!Installazione, collegamenti elettrici e regolazioni devono essere effettuati nell'osservanza delle norme di buona
tecnica e di sicurezza vigenti (UNI 8612).
!HILTRON Srl non è responsabile dell'inosservanza della buona tecnica nella costruzione dei cancelli da motorizzare,
nonchè delle deformazioni che dovessero intervenire nell'utilizzo.
!Prima d'installare I'automazione apportare tutte le modifiche strutturali relative alla realizzazione dei franchi di
sicurezza ed alla protezione e/o segregazione di tutte le zone di cesoiamento, convogliamento e schiacciamento.
!Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente' per I'utilizzo indicato in questa documentazione.
Qualsiasi altro utilizzo non espressamente indicato potrebbe pregiudicare I'integrità del prodotto e/o rappresentare
fonte di pericolo.
!HILTRON Srl declina qualsiasi responsabilità derivata dall'uso improprio o diverso da quello per cui I'automatismo è
destinato.
!Non utilizzare I'apparecchio in atmosfera esplosiva: presenza di gas o fumi infiammabili costituiscono un grave
pericolo per la sicurezza.
!Prima di effettuare qualsiasi intervento sull'impianto togliere I'alimentazione elettrica.
!Prevedere sulla rete d'alimentazione dell'automazione un interruttore onnipolare con distanza d'apertura dei contatti
uguale o superiore a 3 mm. In alternativa e consigliabile I'uso di un magnetotermico da 6A con interruzione
onnipolare.
!Verificare che a monte dell'impianto elettrico vi sia un interruttore differenziale con soglia da 0,03A.
!Verificare che I'impianto di terra sia realizzato a regola d'arte e collegarvi iI cancello. Collegare inoltre a terra il filo
Giallo/Verde dell'automatismo.
!L'utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d'intervento diretto e rivolgersi solo a
personale qualificato.
!Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali della HILTRON Srl. Non eseguire alcuna rnodifica sui
cornponenti facenti parte il sistema d'autornazione. I materiali dell'imballaggio (plastica, cartone, ecc.) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
!L'installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso d'emergenza e
consegnare all'utente utilizzatore dell'impianto il presente libretto d'avvertenze allegato al prodotto.
!L'automazione dispone di una sicurezza antischiacciamento costituita da un controllo di coppia che, se tarato
correttamente, è estremamente sicuro ed affidabile.
!In ogni caso HILTRON Srl prescrive sempre I'installazione di altri dispositivi di sicurezza, tenendo in considerazione le
normative in vigore, I'ambiente di installazione, la logica di funzionamento del sisterna, le dimensioni e il peso della
struttura da automatizzare.
!I dispositivi di sicurezza (es.: fotocellule, coste pneumatiche, etc...) permettono di proteggere eventuali zone di
schiacciamento, convogliamento ed in generale di pericolo, dell'automazione. Per ogni irnpianto è indispensabile
I'utilizzo di almeno una segnalazione luminosa (es.: art. LAMP230G) nonchè di una targa di segnalazione (es.: art.
TRG) fissato adeguatamente alla struttura del cancello.
!HILTRON Srl declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon funzionamento dell'automazione nel caso in
cui vengano utilizzati componenti dell'impianto diversi da quelli prodotti da HILTRON Srl.
security security

45
Installazione
1 Introduzione
1.1 Descrizione della centrale
La PCM100 e la PCM130 sono centrali di automazione per cancelli scorrevoli.
Gestiscono rispettivamente un motoriduttore a 230Vca 700VAmax, tipo MS100 o MS200
e un motoriduttore MS200T a 380Vca 550W. La PCM100 e la PCM130 sono dotate di un
sofisticato circuito di auto-diagnostica che sorveglia costantemente il corretto funzionamento
dell’impianto e delle apparecchiature collegate; in caso di anomalie tale circuito interviene
bloccando il funzionamento della centrale.
Il monitoraggio del funzionamento delle apparecchiature periferiche collegate alla
centrale è visualizzato tramite LED posti sul circuito.
Inoltre la PCM100 è dotata di freno elettronico che riduce gli spazi di arresto del cancello. In
alternativa al freno interviene la funzione di rallentamento 3 secondi prima dell’intervento del
finecorsa, sia in fase di apertura che di chiusura, che consente l’accostamento lento del
cancello.
Tutti i movimenti del cancello, sono preceduti per 2 secondi circa dall’attivazione del
lampeggiatore.
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
2 Installazione
2.1 Descrizione della scheda PCM100
Fusibile rete (250Vac 3,15A)
Trimmer C: freno elettronico / rallentamento
Trimmer B: durata pausa
LED diagnostica microprocessore
Dip-Switch di programmazione
LED Pulsante P2
LED Pulsante P1
autoapprendimento
codice radiocomando
P2: apertura parziale
P1: apertura totale
Connettore finecorsa, da usare se
la centrale viene installata nel motore*
LED stato fotocellula 1
LED stato STOP
Morsetti fotocellule e uscita 24Vca
Morsetti BIRD e comandi
Morsetti lampeggiatore e motore
Morsetti alimentazione 230Vca
2.1.1 Connessioni PCM100
Trimmer A: frizione elettronica / forza di spinta
1 2 345 6 78 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
LED stato finecorsa di chiusura
LED stato finecorsa di apertura
LED stato fotocellula 2
21
22
23
20
!
!
!
!
Comandi in ingresso: STOP; PULSE A: apertura totale; PULSE B: apertura parziale
(passaggio pedonale), fotocellule, finecorsa
Interfaccia per ricevitore BIRD integrata
Monitoraggio dello stato dei dispositivi periferici tramite LEDs
Logiche di funzionamento programmabili: Automatica, Automatica condominiale,
passo-passo con richiusura automatica, passo passo con STOP
230V~ ±5% 50Hz
700VA 4KW TRIFASE
24V~ ±5% max 0,3A
6VA 11VA
125mA
IP44 IP54
90sec. Max
4 ÷ 60sec. 4 ÷ 130sec.
ABS
-25°C ÷ +55°C
127mm 195m
138mm 250mm
57mm 100mm
0.075Kg 1Kg
PCM100 PCM130
Tensione nominale di alimentazione
Potenza max motoriduttore
Tensione nominale in uscita servizi
Assorbimento massimo
Corrente massima erogabile in uscita servizi
Grado protezione del contenitore
Tempo massimo di apertura/chiusura
Tempo di pausa
Contenitore esterno
Temperatura di funzionamento
Dimensioni (L)
Dimensioni (A)
Dimensioni (P)
Peso
Funzione "RALLENTAMENTO" con trimmer
"FRENO" al minimo
Funzione "FRENO" regolabile con il trimmer
ed escludibile sempre con il trimmer posto al
minimo
Predisposizione per fotocellule FX30 di sicurezza con uscite a relè
Trimmer di regolazione: "FRENO", "PAUSA",
"FORZA DI SPINTA”
Trimmer di regolazione: tempo massimo di
”APERTURA” e di durata "PAUSA”
Morsetti finecorsa, da usare se la centrale
viene installata esternamente al motore
1.2 Caratteristiche
COMANDI
RETE DI ALIMENTAZIONE
230V~ ±10% 50Hz
MOTORIDUTTORE
230V~ 700W max
LAMPEGGIATORE 230V~
FOTOCELLULE
(FX30D - FX40D)
ANTENNA BIRD
1 - L1
2 - Terra
3 - N
4 - Polo 1
5 - Polo 2
6 - Chiusura
7 - Comune (filo BLU)
8 - Apertura
9 - Polo 1 (mors. 1 BIRD)
10 - Polo 2 (mors. 2 BIRD)
11 - Comune
12 - Impulso STOP (NC)
13 - Impulso A (NA)
14 - Impulso B (NA)
15 - NC
16 - Comune
17 - NC
18 - 24V ~ max 100mA
19 - 24V ~ max 100mA
20 - Connettore finecorsa
21 - FCA (filo BIANCO)
Finecorsa di apertura
22 - COM (filo BLU)
Comune
23 - FCC (filo NERO)
Finecorsa di chiusura
CONNETTORE FINECORSA
Usare questo connettore per collegare
il cavetto del finecorsa nel caso in cui
la scheda elettronica sia montata
all’interno del motore.
NOTA:
Se i fili risultano invertiti è necessario
invertire i magneti 9 e 10 (fig. a pag.7).
FINECORSA
Usare questa morsettiera nel caso in cui
la scheda elettronica sia installata
all’esterno del motore.
security security

45
Installazione
1 Introduzione
1.1 Descrizione della centrale
La PCM100 e la PCM130 sono centrali di automazione per cancelli scorrevoli.
Gestiscono rispettivamente un motoriduttore a 230Vca 700VAmax, tipo MS100 o MS200
e un motoriduttore MS200T a 380Vca 550W. La PCM100 e la PCM130 sono dotate di un
sofisticato circuito di auto-diagnostica che sorveglia costantemente il corretto funzionamento
dell’impianto e delle apparecchiature collegate; in caso di anomalie tale circuito interviene
bloccando il funzionamento della centrale.
Il monitoraggio del funzionamento delle apparecchiature periferiche collegate alla
centrale è visualizzato tramite LED posti sul circuito.
Inoltre la PCM100 è dotata di freno elettronico che riduce gli spazi di arresto del cancello. In
alternativa al freno interviene la funzione di rallentamento 3 secondi prima dell’intervento del
finecorsa, sia in fase di apertura che di chiusura, che consente l’accostamento lento del
cancello.
Tutti i movimenti del cancello, sono preceduti per 2 secondi circa dall’attivazione del
lampeggiatore.
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
2 Installazione
2.1 Descrizione della scheda PCM100
Fusibile rete (250Vac 3,15A)
Trimmer C: freno elettronico / rallentamento
Trimmer B: durata pausa
LED diagnostica microprocessore
Dip-Switch di programmazione
LED Pulsante P2
LED Pulsante P1
autoapprendimento
codice radiocomando
P2: apertura parziale
P1: apertura totale
Connettore finecorsa, da usare se
la centrale viene installata nel motore*
LED stato fotocellula 1
LED stato STOP
Morsetti fotocellule e uscita 24Vca
Morsetti BIRD e comandi
Morsetti lampeggiatore e motore
Morsetti alimentazione 230Vca
2.1.1 Connessioni PCM100
Trimmer A: frizione elettronica / forza di spinta
1 2 345 6 78 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
LED stato finecorsa di chiusura
LED stato finecorsa di apertura
LED stato fotocellula 2
21
22
23
20
!
!
!
!
Comandi in ingresso: STOP; PULSE A: apertura totale; PULSE B: apertura parziale
(passaggio pedonale), fotocellule, finecorsa
Interfaccia per ricevitore BIRD integrata
Monitoraggio dello stato dei dispositivi periferici tramite LEDs
Logiche di funzionamento programmabili: Automatica, Automatica condominiale,
passo-passo con richiusura automatica, passo passo con STOP
230V~ ±5% 50Hz
700VA 4KW TRIFASE
24V~ ±5% max 0,3A
6VA 11VA
125mA
IP44 IP54
90sec. Max
4 ÷ 60sec. 4 ÷ 130sec.
ABS
-25°C ÷ +55°C
127mm 195m
138mm 250mm
57mm 100mm
0.075Kg 1Kg
PCM100 PCM130
Tensione nominale di alimentazione
Potenza max motoriduttore
Tensione nominale in uscita servizi
Assorbimento massimo
Corrente massima erogabile in uscita servizi
Grado protezione del contenitore
Tempo massimo di apertura/chiusura
Tempo di pausa
Contenitore esterno
Temperatura di funzionamento
Dimensioni (L)
Dimensioni (A)
Dimensioni (P)
Peso
Funzione "RALLENTAMENTO" con trimmer
"FRENO" al minimo
Funzione "FRENO" regolabile con il trimmer
ed escludibile sempre con il trimmer posto al
minimo
Predisposizione per fotocellule FX30 di sicurezza con uscite a relè
Trimmer di regolazione: "FRENO", "PAUSA",
"FORZA DI SPINTA”
Trimmer di regolazione: tempo massimo di
”APERTURA” e di durata "PAUSA”
Morsetti finecorsa, da usare se la centrale
viene installata esternamente al motore
1.2 Caratteristiche
COMANDI
RETE DI ALIMENTAZIONE
230V~ ±10% 50Hz
MOTORIDUTTORE
230V~ 700W max
LAMPEGGIATORE 230V~
FOTOCELLULE
(FX30D - FX40D)
ANTENNA BIRD
1 - L1
2 - Terra
3 - N
4 - Polo 1
5 - Polo 2
6 - Chiusura
7 - Comune (filo BLU)
8 - Apertura
9 - Polo 1 (mors. 1 BIRD)
10 - Polo 2 (mors. 2 BIRD)
11 - Comune
12 - Impulso STOP (NC)
13 - Impulso A (NA)
14 - Impulso B (NA)
15 - NC
16 - Comune
17 - NC
18 - 24V ~ max 100mA
19 - 24V ~ max 100mA
20 - Connettore finecorsa
21 - FCA (filo BIANCO)
Finecorsa di apertura
22 - COM (filo BLU)
Comune
23 - FCC (filo NERO)
Finecorsa di chiusura
CONNETTORE FINECORSA
Usare questo connettore per collegare
il cavetto del finecorsa nel caso in cui
la scheda elettronica sia montata
all’interno del motore.
NOTA:
Se i fili risultano invertiti è necessario
invertire i magneti 9 e 10 (fig. a pag.7).
FINECORSA
Usare questa morsettiera nel caso in cui
la scheda elettronica sia installata
all’esterno del motore.
security security

7
InstallazioneInstallazione
6
2.2 Descrizione della scheda PCM130
Trimmer A: Tempo apertura
Fusibile rete (250Vac 500mA)
Trimmer B: durata pausa
Dip-Switch di programmazione
LED stato finecorsa di chiusura
LED stato finecorsa di apertura
LED stato fotocellula 2
LED stato fotocellula 1
LED stato STOP
P2: apertura parziale
P1: apertura totale
A
LED Pulsante P2
LED Pulsante P1
Morsetti fotocellule e uscita 24Vca
Morsetti BIRD e comandi
Morsetti lampeggiatore
230Vca
*autoapprendimento
codice radiocomando
Motore trifase
10 - Comune
11 - Impulso STOP (NC)
12 - Impulso A (NA)
13 - Impulso B (NA)
COMANDI
14 - NC
15 - Comune
16 - NC
17 - 24V~ max 100mA
18 - 24V~ max 100mA
3 - L1
4 - Terra
5 - N
RETE DI ALIMENTAZIONE
380V~ ±10% 50Hz
6 - Polo 1
7 - Polo 2
LAMPEGGIATORE 230V~
FOTOCELLULE
(FX30D - FX40D)
8 - Polo 1(mors. 1 BIRD)
9 - Polo 2(mors. 2 BIRD)
ANTENNA BIRD
2.2.1 Connessioni PCM130
19 - Finecorsa di apertura
20 - Comune finecorsa
21 - Finecorsa di chiusura
FINECORSA
1 2 345678 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
19
20
21
1 - Ingresso tensione motore
2 - Uscite motore trifase
MOTORE
380V~ 550W max
MS100 + PCM100 + FCMS Motoriduttore MS100 con centrale PCM100 e
sensore per finecorsa magnetici FCMS
MS200T + FCMS Motoriduttore MS200T (380V) e sensore per
finecorsa magnetici FCMS
PCM130 Centrale di automazione PCM130 (380V)
FX30D / FX40D / FX55D(TX) Fotocellula trasmittente (Canale A)
FX30D / FX40D / FX55D(RX) Fotocellula ricevente (Canale A)
FX30D / FX40D / FX55D(TX) Fotocellula trasmittente (Canale B)
FX30D / FX40D / FX55D(RX) Fotocellula ricevente (Canale B)
LAMP230G Lampeggiatore elettronico 230Vca
BIRD Ricevitore VHF con antenna
SC1 Selettore a chiave
FCMM Finecorsa magnetico di apertura
FCMM Finecorsa magnetico di chiusura
CRP Cremagliera in plastica
7
2
3
8
6
1
4
5
1
2 3
7
8
6
9 10
9
10
11
11
Perno in
dotazione
Centrale PCM100 installata
all’interno del motore MS100 Centrale PCM100 installata a muro
FCMS
Sensore
finecorsa
45
La PCM100 e la PCM130 riportano il marchio CE in quanto sono conformi alle direttive
1A
1B
1A
1B
PCM130PCM100
SOLO PCM100:
E’ possibile installare la centrale direttamente nel motore MS100 utilizzando il perno in
dotazione, o a muro fissandola con due tasselli.
In entrambi i casi, è necessario fissare il coperchio alla base con la vite in dotazione con la
centrale.
Canale A
Canale B
autoapprendimento
codice
radiocomando
Morsetti finecorsa
security security

7
InstallazioneInstallazione
6
2.2 Descrizione della scheda PCM130
Trimmer A: Tempo apertura
Fusibile rete (250Vac 500mA)
Trimmer B: durata pausa
Dip-Switch di programmazione
LED stato finecorsa di chiusura
LED stato finecorsa di apertura
LED stato fotocellula 2
LED stato fotocellula 1
LED stato STOP
P2: apertura parziale
P1: apertura totale
A
LED Pulsante P2
LED Pulsante P1
Morsetti fotocellule e uscita 24Vca
Morsetti BIRD e comandi
Morsetti lampeggiatore
230Vca
*autoapprendimento
codice radiocomando
Motore trifase
10 - Comune
11 - Impulso STOP (NC)
12 - Impulso A (NA)
13 - Impulso B (NA)
COMANDI
14 - NC
15 - Comune
16 - NC
17 - 24V~ max 100mA
18 - 24V~ max 100mA
3 - L1
4 - Terra
5 - N
RETE DI ALIMENTAZIONE
380V~ ±10% 50Hz
6 - Polo 1
7 - Polo 2
LAMPEGGIATORE 230V~
FOTOCELLULE
(FX30D - FX40D)
8 - Polo 1(mors. 1 BIRD)
9 - Polo 2(mors. 2 BIRD)
ANTENNA BIRD
2.2.1 Connessioni PCM130
19 - Finecorsa di apertura
20 - Comune finecorsa
21 - Finecorsa di chiusura
FINECORSA
1 2 345678 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
19
20
21
1 - Ingresso tensione motore
2 - Uscite motore trifase
MOTORE
380V~ 550W max
MS100 + PCM100 + FCMS Motoriduttore MS100 con centrale PCM100 e
sensore per finecorsa magnetici FCMS
MS200T + FCMS Motoriduttore MS200T (380V) e sensore per
finecorsa magnetici FCMS
PCM130 Centrale di automazione PCM130 (380V)
FX30D / FX40D / FX55D(TX) Fotocellula trasmittente (Canale A)
FX30D / FX40D / FX55D(RX) Fotocellula ricevente (Canale A)
FX30D / FX40D / FX55D(TX) Fotocellula trasmittente (Canale B)
FX30D / FX40D / FX55D(RX) Fotocellula ricevente (Canale B)
LAMP230G Lampeggiatore elettronico 230Vca
BIRD Ricevitore VHF con antenna
SC1 Selettore a chiave
FCMM Finecorsa magnetico di apertura
FCMM Finecorsa magnetico di chiusura
CRP Cremagliera in plastica
7
2
3
8
6
1
4
5
1
2 3
7
8
6
9 10
9
10
11
11
Perno in
dotazione
Centrale PCM100 installata
all’interno del motore MS100 Centrale PCM100 installata a muro
FCMS
Sensore
finecorsa
45
La PCM100 e la PCM130 riportano il marchio CE in quanto sono conformi alle direttive
1A
1B
1A
1B
PCM130PCM100
SOLO PCM100:
E’ possibile installare la centrale direttamente nel motore MS100 utilizzando il perno in
dotazione, o a muro fissandola con due tasselli.
In entrambi i casi, è necessario fissare il coperchio alla base con la vite in dotazione con la
centrale.
Canale A
Canale B
autoapprendimento
codice
radiocomando
Morsetti finecorsa
security security

8
Installazione
2.4 Collegamenti
2.4.1 Rete di alimentazione, lampeggiatore, motoriduttore, comandi
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
STOP
APRE
CHIUDE
Apertura
parziale
Apertura
totale
Pulsanti di comando
opzionali (da citofono, etc.)
NC
NA
SC1 ( pagina 7)
8
4S
Timer
N.A.
Per lasciare il cancello aperto in un certo orario (es. 7:00 ÷ 8:30
del mattino), è possibile collegare un timer come mostrato sopra
(soloin modo automatico condominiale).
All’attivazione deltimer (commutazione contatto daN.A. a
N.C.), il cancello eseguirà un ciclo di apertura e resterà aperto
finoa quando il contattotimer è N.C.
2x1mm
ATTENZIONE: utilizzare
un cavo schermato a due
conduttori, tipo 2S,
dedicato al collegamento
del solo ricevitore BIRD
rispettando la polarità in
fase di collegamento.. Non
utilizzare due conduttori
liberi di cavi già utilizzati
peraltre periferiche.
9
Rx 1
Rx 2
Tx 1
Tx 2
Canale A
Canale B
2.4.3 Fotocellule digitali a relè (FX40D, FX55D)
12
JMP1
CH.A CH.B
12
JMP1
CH.A CH.B
JMP2JMP2
NAC NC
12345
JMP1
JMP2
CH.A CH.B
NAC NC
12345
JMP1
JMP2
CH.A CH.B
2.4.2 Installazione su cancello scorrevole FX40D, FX55D FX30D
Rx 1
( pagina 7)
5
Rx 2
( pagina 7)
3
Tx 1
( pagina 7)
4
Tx 2
( pagina 7)
2
Motore
trifase
Tensione
di rete
380Vca 50Hz
Neutro
Fase 1
Fase 2
Fase 3
LAMP230G
( pagina 7)
Lampeggiatore
230V~
RETE DI
ALIMENTAZIONE
230V~ ±10% 50Hz
L1
Terra
N
Apertura
Comune (blu)
Chiusura
MS100
( pagina 7)
230V~ 700W max
6
1
3x1,5mm
3x1,5mm
2B
2x1mm
PCM100 PCM130
PCM100
PCM130
Rx 1
( pagina 7) 4
Rx 2
( pagina 7) 2
Tx 1
( pagina 7)
5
Tx 2
( pagina 7)
3
FX40D
FX40D
FX40D
Canale A Canale B
CH.A CH.B CH.A CH.B
Selezionare per una coppia
di fotocellule
il Canale A mentre
per l’altra coppia
selezionare il Canale B
utilizzando il JMP1
come in figura
ES. COLLEGAMENTI FX40D
ES. COLLEGAMENTI FX55D
ON
DIP1
SW4=OFF
ON
DIP1
SW4=OFF
NOTA: non inserire
il ponticello JMP2.
BIRD
( pagina 7)
7
NOTA: non inserire
il ponticello JMP2.
security security

8
Installazione
2.4 Collegamenti
2.4.1 Rete di alimentazione, lampeggiatore, motoriduttore, comandi
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
STOP
APRE
CHIUDE
Apertura
parziale
Apertura
totale
Pulsanti di comando
opzionali (da citofono, etc.)
NC
NA
SC1 ( pagina 7)
8
4S
Timer
N.A.
Per lasciare il cancello aperto in un certo orario (es. 7:00 ÷ 8:30
del mattino), è possibile collegare un timer come mostrato sopra
(soloin modo automatico condominiale).
All’attivazione deltimer (commutazione contatto daN.A. a
N.C.), il cancello eseguirà un ciclo di apertura e resterà aperto
finoa quando il contattotimer è N.C.
2x1mm
ATTENZIONE: utilizzare
un cavo schermato a due
conduttori, tipo 2S,
dedicato al collegamento
del solo ricevitore BIRD
rispettando la polarità in
fase di collegamento.. Non
utilizzare due conduttori
liberi di cavi già utilizzati
peraltre periferiche.
9
Rx 1
Rx 2
Tx 1
Tx 2
Canale A
Canale B
2.4.3 Fotocellule digitali a relè (FX40D, FX55D)
12
JMP1
CH.A CH.B
12
JMP1
CH.A CH.B
JMP2JMP2
NAC NC
12345
JMP1
JMP2
CH.A CH.B
NAC NC
12345
JMP1
JMP2
CH.A CH.B
2.4.2 Installazione su cancello scorrevole FX40D, FX55D FX30D
Rx 1
( pagina 7)
5
Rx 2
( pagina 7)
3
Tx 1
( pagina 7)
4
Tx 2
( pagina 7)
2
Motore
trifase
Tensione
di rete
380Vca 50Hz
Neutro
Fase 1
Fase 2
Fase 3
LAMP230G
( pagina 7)
Lampeggiatore
230V~
RETE DI
ALIMENTAZIONE
230V~ ±10% 50Hz
L1
Terra
N
Apertura
Comune (blu)
Chiusura
MS100
( pagina 7)
230V~ 700W max
6
1
3x1,5mm
3x1,5mm
2B
2x1mm
PCM100 PCM130
PCM100
PCM130
Rx 1
( pagina 7) 4
Rx 2
( pagina 7) 2
Tx 1
( pagina 7)
5
Tx 2
( pagina 7)
3
FX40D
FX40D
FX40D
Canale A Canale B
CH.A CH.B CH.A CH.B
Selezionare per una coppia
di fotocellule
il Canale A mentre
per l’altra coppia
selezionare il Canale B
utilizzando il JMP1
come in figura
ES. COLLEGAMENTI FX40D
ES. COLLEGAMENTI FX55D
ON
DIP1
SW4=OFF
ON
DIP1
SW4=OFF
NOTA: non inserire
il ponticello JMP2.
BIRD
( pagina 7)
7
NOTA: non inserire
il ponticello JMP2.
security security

3 Programmazione
3.1 Dip-switch
La logica di funzionamento e le varie opzioni vengono settate tramite gli switch 1, 2 e 3 del
dip-switch presente sulla scheda. Lo switch 4 serve invece a settare il tipo di fotocellula
installato (vedi pagina precedente). Ecco un riepilogo dei possibili settaggi:
Per conoscere le logiche di funzionamento vedi paragrafo successivo.
ATTENZIONE: Il settaggio dei DIP- SWITCH va fatto a centrale spenta
10 11
ProgrammazionePCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
Funzionamento Automatico
Condominiale OFF OFF
Funzionamento Automatico ON OFF
Funzionamento passo/passo
con richiusura automatica OFF ON
Funzionamento passo/passo
con STOP ON ON
Blocco abilitato (il cancello non si apre
o si sospende l’apertura con fotocellule impegnate
Blocco disabilitato
Switch 1 e 2:
Funzionamento
Switch 3:
Blocco
apertura su
interruzione
fotocellule
SWITCH 4:
Tipo di
fotocellula
installata
ON
ON
ON
ON
ON
OFF
ON
ON
ON
OFF
ON
ON
FX30D (autodiagnosi)
FX40D - FX55D
APERTO IN
PAUSA
IN CHIUSURA
Impedisce la richiusura ed alla fine della pausa
reintegra ulteriori 5 secondi sino al ripristino
Si arresta e riapre immediatamente Blocca il funzionamento e passa alla fase
di apertura
IN STOP Riprende la funzione che era in esecuzione
prima dello STOP ( chiusura o apertura ) Resta in STOP ed ignora impulsi A e B
impedendo la riapertura o la richiusura
STATO DEL
CANCELLO IMPULSO A IMPULSO B STOP FOTOCELL. 1 FOTOCELL. 2
CHIUSO
IN
APERTURA
APERTURA
PARZIALE
IN PAUSA
IN CHIUSURA
3.1.1 Funzionamento AUTOMATICO condominiale (SW1=OFF - SW2=OFF)
Ad un impulso esegue: apertura , pausa , richiusura automatica .
Durante la fase di apertura vengono ignorati eventuali impulsi.
Durante la fase di chiusura, eventuali impulsi, arrestano ed invertono
immediatamente il movimento del cancello .
Un contatto fisso chiuso su IMPULSOA ( funzione orologio ) apre il cancello fino alla pausa
e lascia il cancello aperto sino alla riapertura del contatto.
3.1.2 FunzionamentoAUTOMATICO( SW1=ON - SW2=OFF)
Con un impulso esegue: apertura, pausa, richiusura automatica .
Durante la fase di apertura o chiusura , eventuali impulsi , arrestano ed invertono
immediatamente il movimento del cancello .
Durante la fase di pausa, eventuali impulsi richiudono immediatamente il cancello.
Apertura totale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
Nessun effetto se il
ciclo apri è iniziato con
L’IMPULSO A
Nessun Effetto
Blocca
funzionamento e
va in STOP
Vedi switch 3 pag. 10
Impedisce la richiusura ed alla fine della pausa
reintegra ulteriori 5 secondi sino al ripristino
Impedisce la richiusura ed alla fine della pausa
reintegra ulteriori 5 secondi sino al ripristino.
Non impedisce l’eventuale apertura totale.
Si arresta e riapre immediatamente Blocca il funzionamento e passa in fase
di apertura
IN STOP Riprende la funzione che era in esecuzione
prima dello STOP ( chiusura o apertura )
Apertura parziale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
Apertura totale se il
ciclo apri è iniziato con
L’IMPULSO B
STATO DEL
CANCELLO IMPULSO A IMPULSO B STOP
CHIUSO
IN
APERTURA
Apertura totale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
Blocca
funzionamento e
va in STOP
Vedi switch pag. 10
Apertura parziale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
Si arresta e richiude immediatamente
Richiude il cancello immediatamente
FOTOCELL. 1 FOTOCELL. 2
APERTURA
TOTALE
IN PAUSA
Apertura totale
Impedisce la richiusura
ed alla fine della pausa
reintegra ulteriori 5
secondi sino al ripristino
Impedisce la richiusura ed alla fine della pausa
reintegra ulteriori 5 secondi sino al ripristino
Ignora gli impulsi Ae B
impedendo l’aperura
Vedi SWITCH 3 pagina 10
Ignora gli impulsi A e B
impedendo l’aperura
ON
ON
Vedi SWITCH 3 pagina 10
2.4.4 Fotocellule digitali con autodiagnosi (FX30D)
SW4=ON
NOTA: Installando le FX30D è obbligatorio montare due coppie di fotocellule.
Rx 1
( pagina 7) 4
Rx 2
( pagina 7) 2
12
JMP1
CH.A CH.B
JMP1
CH.A CH.B
12
JMP1
CH.A CH.B
12
12
JMP1
CH.A CH.B
Tx 1
( pagina 7)
5
Tx 2
( pagina 7)
3
Resta in STOP ed ignora impulsi A e B
impedendo la riapertura o la richiusura
ON
security security

3 Programmazione
3.1 Dip-switch
La logica di funzionamento e le varie opzioni vengono settate tramite gli switch 1, 2 e 3 del
dip-switch presente sulla scheda. Lo switch 4 serve invece a settare il tipo di fotocellula
installato (vedi pagina precedente). Ecco un riepilogo dei possibili settaggi:
Per conoscere le logiche di funzionamento vedi paragrafo successivo.
ATTENZIONE: Il settaggio dei DIP- SWITCH va fatto a centrale spenta
10 11
ProgrammazionePCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
Funzionamento Automatico
Condominiale OFF OFF
Funzionamento Automatico ON OFF
Funzionamento passo/passo
con richiusura automatica OFF ON
Funzionamento passo/passo
con STOP ON ON
Blocco abilitato (il cancello non si apre
o si sospende l’apertura con fotocellule impegnate
Blocco disabilitato
Switch 1 e 2:
Funzionamento
Switch 3:
Blocco
apertura su
interruzione
fotocellule
SWITCH 4:
Tipo di
fotocellula
installata
ON
ON
ON
ON
ON
OFF
ON
ON
ON
OFF
ON
ON
FX30D (autodiagnosi)
FX40D - FX55D
APERTO IN
PAUSA
IN CHIUSURA
Impedisce la richiusura ed alla fine della pausa
reintegra ulteriori 5 secondi sino al ripristino
Si arresta e riapre immediatamente Blocca il funzionamento e passa alla fase
di apertura
IN STOP Riprende la funzione che era in esecuzione
prima dello STOP ( chiusura o apertura ) Resta in STOP ed ignora impulsi A e B
impedendo la riapertura o la richiusura
STATO DEL
CANCELLO IMPULSO A IMPULSO B STOP FOTOCELL. 1 FOTOCELL. 2
CHIUSO
IN
APERTURA
APERTURA
PARZIALE
IN PAUSA
IN CHIUSURA
3.1.1 Funzionamento AUTOMATICO condominiale (SW1=OFF - SW2=OFF)
Ad un impulso esegue: apertura , pausa , richiusura automatica .
Durante la fase di apertura vengono ignorati eventuali impulsi.
Durante la fase di chiusura, eventuali impulsi, arrestano ed invertono
immediatamente il movimento del cancello .
Un contatto fisso chiuso su IMPULSOA ( funzione orologio ) apre il cancello fino alla pausa
e lascia il cancello aperto sino alla riapertura del contatto.
3.1.2 FunzionamentoAUTOMATICO( SW1=ON - SW2=OFF)
Con un impulso esegue: apertura, pausa, richiusura automatica .
Durante la fase di apertura o chiusura , eventuali impulsi , arrestano ed invertono
immediatamente il movimento del cancello .
Durante la fase di pausa, eventuali impulsi richiudono immediatamente il cancello.
Apertura totale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
Nessun effetto se il
ciclo apri è iniziato con
L’IMPULSO A
Nessun Effetto
Blocca
funzionamento e
va in STOP
Vedi switch 3 pag. 10
Impedisce la richiusura ed alla fine della pausa
reintegra ulteriori 5 secondi sino al ripristino
Impedisce la richiusura ed alla fine della pausa
reintegra ulteriori 5 secondi sino al ripristino.
Non impedisce l’eventuale apertura totale.
Si arresta e riapre immediatamente Blocca il funzionamento e passa in fase
di apertura
IN STOP Riprende la funzione che era in esecuzione
prima dello STOP ( chiusura o apertura )
Apertura parziale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
Apertura totale se il
ciclo apri è iniziato con
L’IMPULSO B
STATO DEL
CANCELLO IMPULSO A IMPULSO B STOP
CHIUSO
IN
APERTURA
Apertura totale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
Blocca
funzionamento e
va in STOP
Vedi switch pag. 10
Apertura parziale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
Si arresta e richiude immediatamente
Richiude il cancello immediatamente
FOTOCELL. 1 FOTOCELL. 2
APERTURA
TOTALE
IN PAUSA
Apertura totale
Impedisce la richiusura
ed alla fine della pausa
reintegra ulteriori 5
secondi sino al ripristino
Impedisce la richiusura ed alla fine della pausa
reintegra ulteriori 5 secondi sino al ripristino
Ignora gli impulsi Ae B
impedendo l’aperura
Vedi SWITCH 3 pagina 10
Ignora gli impulsi A e B
impedendo l’aperura
ON
ON
Vedi SWITCH 3 pagina 10
2.4.4 Fotocellule digitali con autodiagnosi (FX30D)
SW4=ON
NOTA: Installando le FX30D è obbligatorio montare due coppie di fotocellule.
Rx 1
( pagina 7) 4
Rx 2
( pagina 7) 2
12
JMP1
CH.A CH.B
JMP1
CH.A CH.B
12
JMP1
CH.A CH.B
12
12
JMP1
CH.A CH.B
Tx 1
( pagina 7)
5
Tx 2
( pagina 7)
3
Resta in STOP ed ignora impulsi A e B
impedendo la riapertura o la richiusura
ON
security security

ON
12 13
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
3.2 Regolazione del tempo di apertura
(trimmerA) (SOLO PCM130)
Regolare il trimmer in modo da ridurre la massima durata di azionamento del
motoriduttore anche in caso di mancata regolazione del finecorsa.
3.3 Reg. della frizione elettronica (trimmerA) (SOLO PCM100)
Tale regolazione agisce sulla forza di spinta del motoriduttore: essa deve essere in
grado di provocare lo spostamento del cancello, e di garantire il suo arresto nel caso che un
ostacolo si apponga alla sua corsa.
Secondo le disposizioni di legge, la regolazione va effettuata in modo tale che la forza di
spinta del cancello non deve superare 15Kg; ciò vuol dire che una forza di 15Kg opposta al
movimento del cancello lo deve bloccare durante il suo movimento.
Per effettuare tale regolazione è consigliabile utilizzare un dinamometro lineare.
3.4 Regolazione del tempo di pausa (trimmer B)
Se la centrale è stata programmata in Funzionamento automatico condominiale o
Funzionamento automatico è necessario regolare il tempo di pausa che intercorre tra il
termine dell'apertura e l’inizio della chiusura del cancello.
3.5 Regolazione Freno elettronico / Rallentamento (trimmer C)
(SOLO PCM100)
3.6 LEDs di controllo
Di seguito è riporto il significato dei LEDs presenti sulla schede PCM100 (vedi pag.5) e
PCM130 (vedi pag.6).
Con trimmer girato in senso antiorario fino a finecorsa:
Freno elettronico: disattivo
Rallentamento: attivo prima del termine dell'apertura/chiusura
Con trimmer girato in senso orario:
Freno elettronico: attivo, riduce lo spazio di avanzamento del cancello dopo
l'intervento del finecorsa
Rallentamento: disattivo
NOTA : Il rallentamento avviene dopo due cicli completi di apertura e chiusura
3.1.3 Funzionam. PASSO-PASSOCON RICHIUSURAAUTOMAT. (SW1=OFF- SW2=ON)
Con un impulso esegue: APERTURA, PAUSA, RICHIUSURA AUTOMATICA .
Durante la fase di apertura/chiusura, eventuali impulsi, arrestano il cancello
portandolo nella condizione di STOP. Durante la fase di pausa, invece, eventuali
impulsi richiudono immediatamente il cancello .
3.1.4 Funzionam. PASSO-PASSO MANUALE CON STOP (SW1=ON - SW2=ON)
Un impulso apre, il successivo arresta, il seguente chiude, il quarto arresta e così via
ripetendo l’operazione .
3.1.5 Funzionalità DIP-SWITCH 3
In basso sono riportate le tabelle relative alla posizione del dip-switch 3
ON
DIP1
ON
Programmazione
Ignora impulsi A e B bloccando
ogni movimento
Apertura parziale ed
al termine si arresta
Si arresta e solo ad un successivo impulso
riapre
STATO DEL
CANCELLO
CHIUSO
IN
APERTURA
APERTO IN
PAUSA
IN CHIUSURA
IN STOP
IMPULSO A IMPULSO B
Si arresta e solo ad un successivo
impulso richiude
Riprende la funzione che era in esecuzione
prima dello STOP ( chiusura o apertura )
STOP
Ignora gli impulsi A e B
impedendo l’aperura
Blocca
funzionamento e
va in STOP
Resta in STOP ed ignora impulsi A e B
impedendo la riapertura o la richiusura
Blocca il funzionamento e passa alla fase
di apertura
Vedi switch 3 pag.10
Vedi SWITCH 3 pagine 9 e 10
FOTOCELL.1 FOTOCELL.2
Apertura totale ed
al termine si arresta
Inverte il movimento del motore
ON
Si arresta e solo ad un successivo impulso
riapre
STATO DEL
CANCELLO
CHIUSO
IN
APERTURA
APERTO IN
PAUSA
IN CHIUSURA
IN STOP
Apertura totale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
IMPULSO A IMPULSO B
Apertura parziale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
Si arresta e solo ad un successivo
impulso richiude
Richiude il cancello immediatamente
Riprende la funzione che era in esecuzione
prima dello STOP ( chiusura o apertura )
STOP
Blocca
funzionamento e
va in STOP
Resta in STOP ed ignora impulsi A e B
impedendo la riapertura o la richiusura
Blocca il funzionamento e passa alla fase
di apertura
Impedisce la richiusura e a fine della pausa
reintegra ulteriori 5 secondi sino al ripristino
Vedi switch 3 pag.10
Vedi SWITCH 3 pagine 9 e 10
FOTOCELL.1 FOTOCELL.2
3.1.6 Funzione PRELAMPEGGIO
La funzione di prelampeggio avvisa in anticipo il movimento del cancello. Nel caso di
un lampeggiatore collegato alla centrale di automazione, questo inizierà a lampeggiare per
circa 2 secondi prima di iniziare una qualsiasi manovra.
FOTOCELL. 2FOTOCELL. 1
CHIUSO
IN APERTURA
IN CHIUSURA Blocca il funzionamento e riapre il
cancello immediatamente
SW3=OFF
Nessun Effetto
FOTOCELL. 2FOTOCELL. 1
CHIUSO
IN APERTURA
IN CHIUSURA
SW3=ON
Ignora impulsi A e B e resta chiuso
Blocca il funzionamento con lampeggiatore
acceso ed attende il riallineamento delle
fotocellule prima di riprendere l’apertura
Blocca il funzionamento e riapre il cancello
al riallineamento delle fotocellule
Ignora gli impulsi A e B
impedendo l’aperura
SPENTO
LAMPEGGIANTE
ACCESOCOLORE
LED FTC
LED pulsante P1
LED stato STOP
LED stato
fotocellula 1
LED stato
fotocellula 2
LED diagnostica
microprocessore
LED pulsante P2
Impulso su ingresso A
(apertura totale)
Impulso su ingresso B
(apertura parziale)
verde
verde
/
/
A riposo
A riposo
Fotocellula 1 impegnata
Fotocellula 1 impegnata
FX30D
LED stato finecorsa
di apertura
LED stato finecorsa
di chiusura
rosso A riposo
A riposo Fotocellula 1 anomalia
Fotocellula 1 anomalia
FX40D
FX30D
FX40D rosso
rosso
A riposo
A riposo
A riposo
rosso A riposo
Fotocellula 2 impegnata Fotocellula 2 anomalia
Fotocellula 2 impegnata
Finecorsa di apertura
impegnato
/
Finecorsa di chiusura
impegnato
Comando STOP
attivo
giallo A riposo /
verde Funzionamento
normale AnomaliaAnomalia
STATO DEL
CANCELLO
STATO DEL
CANCELLO
Ignora impulsi A e B e resta chiuso
security security

ON
12 13
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
3.2 Regolazione del tempo di apertura
(trimmerA) (SOLO PCM130)
Regolare il trimmer in modo da ridurre la massima durata di azionamento del
motoriduttore anche in caso di mancata regolazione del finecorsa.
3.3 Reg. della frizione elettronica (trimmerA) (SOLO PCM100)
Tale regolazione agisce sulla forza di spinta del motoriduttore: essa deve essere in
grado di provocare lo spostamento del cancello, e di garantire il suo arresto nel caso che un
ostacolo si apponga alla sua corsa.
Secondo le disposizioni di legge, la regolazione va effettuata in modo tale che la forza di
spinta del cancello non deve superare 15Kg; ciò vuol dire che una forza di 15Kg opposta al
movimento del cancello lo deve bloccare durante il suo movimento.
Per effettuare tale regolazione è consigliabile utilizzare un dinamometro lineare.
3.4 Regolazione del tempo di pausa (trimmer B)
Se la centrale è stata programmata in Funzionamento automatico condominiale o
Funzionamento automatico è necessario regolare il tempo di pausa che intercorre tra il
termine dell'apertura e l’inizio della chiusura del cancello.
3.5 Regolazione Freno elettronico / Rallentamento (trimmer C)
(SOLO PCM100)
3.6 LEDs di controllo
Di seguito è riporto il significato dei LEDs presenti sulla schede PCM100 (vedi pag.5) e
PCM130 (vedi pag.6).
Con trimmer girato in senso antiorario fino a finecorsa:
Freno elettronico: disattivo
Rallentamento: attivo prima del termine dell'apertura/chiusura
Con trimmer girato in senso orario:
Freno elettronico: attivo, riduce lo spazio di avanzamento del cancello dopo
l'intervento del finecorsa
Rallentamento: disattivo
NOTA : Il rallentamento avviene dopo due cicli completi di apertura e chiusura
3.1.3 Funzionam. PASSO-PASSOCON RICHIUSURAAUTOMAT. (SW1=OFF- SW2=ON)
Con un impulso esegue: APERTURA, PAUSA, RICHIUSURA AUTOMATICA .
Durante la fase di apertura/chiusura, eventuali impulsi, arrestano il cancello
portandolo nella condizione di STOP. Durante la fase di pausa, invece, eventuali
impulsi richiudono immediatamente il cancello .
3.1.4 Funzionam. PASSO-PASSO MANUALE CON STOP (SW1=ON - SW2=ON)
Un impulso apre, il successivo arresta, il seguente chiude, il quarto arresta e così via
ripetendo l’operazione .
3.1.5 Funzionalità DIP-SWITCH 3
In basso sono riportate le tabelle relative alla posizione del dip-switch 3
ON
DIP1
ON
Programmazione
Ignora impulsi A e B bloccando
ogni movimento
Apertura parziale ed
al termine si arresta
Si arresta e solo ad un successivo impulso
riapre
STATO DEL
CANCELLO
CHIUSO
IN
APERTURA
APERTO IN
PAUSA
IN CHIUSURA
IN STOP
IMPULSO A IMPULSO B
Si arresta e solo ad un successivo
impulso richiude
Riprende la funzione che era in esecuzione
prima dello STOP ( chiusura o apertura )
STOP
Ignora gli impulsi A e B
impedendo l’aperura
Blocca
funzionamento e
va in STOP
Resta in STOP ed ignora impulsi A e B
impedendo la riapertura o la richiusura
Blocca il funzionamento e passa alla fase
di apertura
Vedi switch 3 pag.10
Vedi SWITCH 3 pagine 9 e 10
FOTOCELL.1 FOTOCELL.2
Apertura totale ed
al termine si arresta
Inverte il movimento del motore
ON
Si arresta e solo ad un successivo impulso
riapre
STATO DEL
CANCELLO
CHIUSO
IN
APERTURA
APERTO IN
PAUSA
IN CHIUSURA
IN STOP
Apertura totale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
IMPULSO A IMPULSO B
Apertura parziale e
richiusura dopo il
tempo di pausa
Si arresta e solo ad un successivo
impulso richiude
Richiude il cancello immediatamente
Riprende la funzione che era in esecuzione
prima dello STOP ( chiusura o apertura )
STOP
Blocca
funzionamento e
va in STOP
Resta in STOP ed ignora impulsi A e B
impedendo la riapertura o la richiusura
Blocca il funzionamento e passa alla fase
di apertura
Impedisce la richiusura e a fine della pausa
reintegra ulteriori 5 secondi sino al ripristino
Vedi switch 3 pag.10
Vedi SWITCH 3 pagine 9 e 10
FOTOCELL.1 FOTOCELL.2
3.1.6 Funzione PRELAMPEGGIO
La funzione di prelampeggio avvisa in anticipo il movimento del cancello. Nel caso di
un lampeggiatore collegato alla centrale di automazione, questo inizierà a lampeggiare per
circa 2 secondi prima di iniziare una qualsiasi manovra.
FOTOCELL. 2FOTOCELL. 1
CHIUSO
IN APERTURA
IN CHIUSURA Blocca il funzionamento e riapre il
cancello immediatamente
SW3=OFF
Nessun Effetto
FOTOCELL. 2FOTOCELL. 1
CHIUSO
IN APERTURA
IN CHIUSURA
SW3=ON
Ignora impulsi A e B e resta chiuso
Blocca il funzionamento con lampeggiatore
acceso ed attende il riallineamento delle
fotocellule prima di riprendere l’apertura
Blocca il funzionamento e riapre il cancello
al riallineamento delle fotocellule
Ignora gli impulsi A e B
impedendo l’aperura
SPENTO
LAMPEGGIANTE
ACCESOCOLORE
LED FTC
LED pulsante P1
LED stato STOP
LED stato
fotocellula 1
LED stato
fotocellula 2
LED diagnostica
microprocessore
LED pulsante P2
Impulso su ingresso A
(apertura totale)
Impulso su ingresso B
(apertura parziale)
verde
verde
/
/
A riposo
A riposo
Fotocellula 1 impegnata
Fotocellula 1 impegnata
FX30D
LED stato finecorsa
di apertura
LED stato finecorsa
di chiusura
rosso A riposo
A riposo Fotocellula 1 anomalia
Fotocellula 1 anomalia
FX40D
FX30D
FX40D rosso
rosso
A riposo
A riposo
A riposo
rosso A riposo
Fotocellula 2 impegnata Fotocellula 2 anomalia
Fotocellula 2 impegnata
Finecorsa di apertura
impegnato
/
Finecorsa di chiusura
impegnato
Comando STOP
attivo
giallo A riposo /
verde Funzionamento
normale AnomaliaAnomalia
STATO DEL
CANCELLO
STATO DEL
CANCELLO
Ignora impulsi A e B e resta chiuso
security security

14
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
0 sec. 2 sec. 5 sec.
LED “1” e “2”
accesi fissi
LED “1” e “2”
lampeggianti
Tempo di pressione contemporanea dei pulsanti P1 e P2:
LED “1” e “2”
spenti
Rilasciando P1 e P2, si
entrerà in modalità di
visualizzazione del
codice.
Rilasciando P1 e P2, si
entrerà in modalità
autoapprendimento del
codice.
Stato dei LED
Funzione Nessun effetto.
3.7 Programmazione del ricevitore per radiocomando
Visualizzazione del codice programmato
!Premere contemporaneamente i pulsanti P1-P2 (pagina 5 e 6) per almeno 2 secondi e
non più di 5 secondi, finchè i due “LED pulsante P1” e “LED pulsante P2” (pagina 5 e 6)
si accenderanno fissi.
!Premendo il pulsante P1 verrà visualizzato il codice a 12 bit del canale "A" tramite una
sequenza di lampeggi dei due LEDs:
!un lampeggio del “LED pulsante P1” indica dip switch ON
!un lampeggio del “LED pulsante P2” indica dip switch OFF
!Terminata la sequenza si uscirà automaticamente dalla fase di programmazione.
NOTA: Se nessun tasto viene attivato nell’arco di 5 secondi, la procedura ha termine senza
visualizzare alcun codice.
NOTA: Per visualizzare il codice del canale "B", ripetere la procedura utilizzando il pulsante
P2.
Acquisizione con auto-apprendimento del codice del telecomando
!Premere contemporaneamente i pulsanti P1-P2 per almeno 5 secondi e rilasciare
quando i relativi LED ( pagina 5 e 6) iniziano a lampeggiare.
!Premere il pulsante P1, fino al lampeggio del “LED pulsante P1”.
!Durante il lampeggio, premere entro 5 secondi il pulsante "A" del telecomando per fare
acquisire il codice.
!Il “LED pulsante P1” emetterà una serie di lampeggi per indicare l'avvenuta acquisizione
e si uscirà automaticamente dalla fase di programmazione
NOTA: Se nessun radiocomando viene attivato nell’arco di 10 secondi, la procedura ha
termine senza programmare alcun codice.
NOTA: Per far acquisire il codice del canale "B" del telecomando, ripetere la procedura,
utilizzando il pulsante P2 ed il LED “LED pulsante P2”.
Riepilogo dei tempi di accesso al setup
15
Programmazione
3.8 Programmazione del radiocomando
Il TWIN permette una programmazione diversa ai 2 tasti.
I è memorizzare su ogni tasto un codice diverso, e a scelta uno dei 2
canali (A oppure B).
Per accedere alla programmazione del radiocomando p
urante la programmazione, se non si preme alcun tasto per almeno 5
sec. il LED si spegne terminando la fase di programmazione.
Per accedere all'inserimento del codice digitare la sequenza: "1" - "1" - "0" - "0”
!Ad ogni inserimento il LED si spegnerà per un istante.
!Inserire
!Il LED si spegne alla fine della programmazione.
* Ad esempio, per programmare un codice o duplicare un TWIN di precedente versione che
abbia i dip-switch così impostati:
è necessario digitare la seguente sequenza di tasti:
1100 1001101001 10(lamp. veloce del LED) 1
accesso codice canale A assegn. al tasto sinistro
1100 1001101001 11(lamp. veloce del LED) 0
accesso codice canale B assegn. al tasto destro
VISUALIZZAZIONE
Per leggere il codice programmato:
!Premere per alcuni secondi i due tasti affinchè il led si accende e digitare: 1 - 0 - 1 - 0
!Premere il tasto di cui si desidera conoscere il codice (Aoppure B)
!Il LED si spegne e poi comincia ad emettere una serie di dodici lampeggìi:
?un lampeggìo breve indica
?un lampeggìo lungo indica
nfatti possibile
remere entrambi i tasti per
alcuni secondi, finché il LED rimane acceso, poi rilasciarli; a questo punto sono disponibili
2 prodecure:
MEMORIZZAZIONE
Utilizzare il tasto sinistro per immettere “1” e il tasto destro per immettere “0”
NOTA: d
!Inserire le 10 cifre del codice utilizzando:
?“0” (tasto destro): ossia dip-switch "OFF" sulle versioni TWIN precedenti*
?“1” (tasto sinistro): ossia dip-switch "ON" sulle versioni TWIN precedenti*
le 2 cifre del canale:
?Canale A "1" - "0": ossia tasto sinistro sulle versioniTWIN precedenti
?Canale B "1" - "1": ossia tasto destro sulle versioniTWIN precedenti
!Premere il pulsante a cui assegnare il codice appena inserito (Aoppure B).
"0"
"1”
SOSTITUZIONE BATTERIA
Togliere la vite posta sul retro del telecomando e sostituire la batteria inserendone una
nuova rispettando le polarità indicate sul contenitore.
Controllare il corretto funzionamento dei due tasti prima di richiudere il contenitore.
ON
OFF
1 2 345678910
security security

14
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
0 sec. 2 sec. 5 sec.
LED “1” e “2”
accesi fissi
LED “1” e “2”
lampeggianti
Tempo di pressione contemporanea dei pulsanti P1 e P2:
LED “1” e “2”
spenti
Rilasciando P1 e P2, si
entrerà in modalità di
visualizzazione del
codice.
Rilasciando P1 e P2, si
entrerà in modalità
autoapprendimento del
codice.
Stato dei LED
Funzione Nessun effetto.
3.7 Programmazione del ricevitore per radiocomando
Visualizzazione del codice programmato
!Premere contemporaneamente i pulsanti P1-P2 (pagina 5 e 6) per almeno 2 secondi e
non più di 5 secondi, finchè i due “LED pulsante P1” e “LED pulsante P2” (pagina 5 e 6)
si accenderanno fissi.
!Premendo il pulsante P1 verrà visualizzato il codice a 12 bit del canale "A" tramite una
sequenza di lampeggi dei due LEDs:
!un lampeggio del “LED pulsante P1” indica dip switch ON
!un lampeggio del “LED pulsante P2” indica dip switch OFF
!Terminata la sequenza si uscirà automaticamente dalla fase di programmazione.
NOTA: Se nessun tasto viene attivato nell’arco di 5 secondi, la procedura ha termine senza
visualizzare alcun codice.
NOTA: Per visualizzare il codice del canale "B", ripetere la procedura utilizzando il pulsante
P2.
Acquisizione con auto-apprendimento del codice del telecomando
!Premere contemporaneamente i pulsanti P1-P2 per almeno 5 secondi e rilasciare
quando i relativi LED ( pagina 5 e 6) iniziano a lampeggiare.
!Premere il pulsante P1, fino al lampeggio del “LED pulsante P1”.
!Durante il lampeggio, premere entro 5 secondi il pulsante "A" del telecomando per fare
acquisire il codice.
!Il “LED pulsante P1” emetterà una serie di lampeggi per indicare l'avvenuta acquisizione
e si uscirà automaticamente dalla fase di programmazione
NOTA: Se nessun radiocomando viene attivato nell’arco di 10 secondi, la procedura ha
termine senza programmare alcun codice.
NOTA: Per far acquisire il codice del canale "B" del telecomando, ripetere la procedura,
utilizzando il pulsante P2 ed il LED “LED pulsante P2”.
Riepilogo dei tempi di accesso al setup
15
Programmazione
3.8 Programmazione del radiocomando
Il TWIN permette una programmazione diversa ai 2 tasti.
I è memorizzare su ogni tasto un codice diverso, e a scelta uno dei 2
canali (A oppure B).
Per accedere alla programmazione del radiocomando p
urante la programmazione, se non si preme alcun tasto per almeno 5
sec. il LED si spegne terminando la fase di programmazione.
Per accedere all'inserimento del codice digitare la sequenza: "1" - "1" - "0" - "0”
!Ad ogni inserimento il LED si spegnerà per un istante.
!Inserire
!Il LED si spegne alla fine della programmazione.
* Ad esempio, per programmare un codice o duplicare un TWIN di precedente versione che
abbia i dip-switch così impostati:
è necessario digitare la seguente sequenza di tasti:
1100 1001101001 10(lamp. veloce del LED) 1
accesso codice canale A assegn. al tasto sinistro
1100 1001101001 11(lamp. veloce del LED) 0
accesso codice canale B assegn. al tasto destro
VISUALIZZAZIONE
Per leggere il codice programmato:
!Premere per alcuni secondi i due tasti affinchè il led si accende e digitare: 1 - 0 - 1 - 0
!Premere il tasto di cui si desidera conoscere il codice (Aoppure B)
!Il LED si spegne e poi comincia ad emettere una serie di dodici lampeggìi:
?un lampeggìo breve indica
?un lampeggìo lungo indica
nfatti possibile
remere entrambi i tasti per
alcuni secondi, finché il LED rimane acceso, poi rilasciarli; a questo punto sono disponibili
2 prodecure:
MEMORIZZAZIONE
Utilizzare il tasto sinistro per immettere “1” e il tasto destro per immettere “0”
NOTA: d
!Inserire le 10 cifre del codice utilizzando:
?“0” (tasto destro): ossia dip-switch "OFF" sulle versioni TWIN precedenti*
?“1” (tasto sinistro): ossia dip-switch "ON" sulle versioni TWIN precedenti*
le 2 cifre del canale:
?Canale A "1" - "0": ossia tasto sinistro sulle versioniTWIN precedenti
?Canale B "1" - "1": ossia tasto destro sulle versioniTWIN precedenti
!Premere il pulsante a cui assegnare il codice appena inserito (Aoppure B).
"0"
"1”
SOSTITUZIONE BATTERIA
Togliere la vite posta sul retro del telecomando e sostituire la batteria inserendone una
nuova rispettando le polarità indicate sul contenitore.
Controllare il corretto funzionamento dei due tasti prima di richiudere il contenitore.
ON
OFF
1 2 345678910
security security

4 Manutenzione
Questo fusibile protegge contro eventuali sovraccarichi del trasformatore della centrale,
delle uscite di alimentazione del lampeggiatore e del motoriduttore (solo PCM100).
F1 3,15Ah 250V Fusibile RETE (PCM100)
F1 500mA250V Fusibile RETE (PCM130)
4.1 Cancello
Eseguire controlli periodici sulla struttura del cancello ed in particolare verificare la
perfetta condizione dei carrelli, della cremagliera e delle altre parti meccaniche soggette ad
usura.
4.2 Fusibili
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
PCM100 / PCM130
Automation central unit
for sliding gate
USER MANUAL
For PCB circuits
425ama-2.00 and 140ama-2.01
16
ENGLISH
COSTRUTTORE: HiLTRON S.r.l.
INDIRIZZO: Strada Provinciale di Caserta, 218 - 80144 - NAPOLI
Sulla valutazione di prove eseguite su impianti campioni rispecchianti la configurazione funzionale prevista
per l'utilizzazione, risulta che i prodotti:
CODICE DEI PRODOTTI: PCM100,PCM130
DESCRIZIONE DEI PRODOTTI: CENTRALI PER AUTOMAZIONE
MARCHIO UTILIZZATO:
risultano conformi alla direttive di seguito indicate
DATA L’AMMINISTRATORE DELEGATO
01 Gennaio 2017
CONFORMITA’ RoHS
Dichiarazione di conformità alle limitazioni dell’uso di sostanza pericolose regolamentate dalla direttiva
2011/65/UE (RoHS II) .
Il prodotto è conforme alle disposizioni della direttiva su indicata sulle restrizioni all’uso di alcune sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, ovvero non le contengono in concentrazioni
superiori ai margini previsti.
Apparecchiatura conforme alla direttiva 2012/19/UE
per lo smaltimento dei rifiuti, con l'obiettivo di recupero e riciclo.
CONFORMITA’ RAEE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
I SUDDETTI PRODOTTI SODDISFANO LE DIRETTIVE
RIPORTATE IN TABELLA CON RIFERIMENTO ALLE NORME COMUNITARIE.
security
security
security
DIRETTIVE NORME DI RIFERIMENTO
EMC BT 2014/35/UE
DIRETTIVA BASSA TENSIONE
EMC 2014/30/UE DIRETTIVA COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
Pb
Lead free
RoHS
compliant
BT2014/35/UE
EMC2014/30/UE

4 Manutenzione
Questo fusibile protegge contro eventuali sovraccarichi del trasformatore della centrale,
delle uscite di alimentazione del lampeggiatore e del motoriduttore (solo PCM100).
F1 3,15Ah 250V Fusibile RETE (PCM100)
F1 500mA250V Fusibile RETE (PCM130)
4.1 Cancello
Eseguire controlli periodici sulla struttura del cancello ed in particolare verificare la
perfetta condizione dei carrelli, della cremagliera e delle altre parti meccaniche soggette ad
usura.
4.2 Fusibili
PCM100 / PCM130 - Manuale per l'utente
PCM100 / PCM130
Automation central unit
for sliding gate
USER MANUAL
For PCB circuits
425ama-2.00 and 140ama-2.01
16
ENGLISH
COSTRUTTORE: HiLTRON S.r.l.
INDIRIZZO: Strada Provinciale di Caserta, 218 - 80144 - NAPOLI
Sulla valutazione di prove eseguite su impianti campioni rispecchianti la configurazione funzionale prevista
per l'utilizzazione, risulta che i prodotti:
CODICE DEI PRODOTTI: PCM100,PCM130
DESCRIZIONE DEI PRODOTTI: CENTRALI PER AUTOMAZIONE
MARCHIO UTILIZZATO:
risultano conformi alla direttive di seguito indicate
DATA L’AMMINISTRATORE DELEGATO
01 Gennaio 2017
CONFORMITA’ RoHS
Dichiarazione di conformità alle limitazioni dell’uso di sostanza pericolose regolamentate dalla direttiva
2011/65/UE (RoHS II) .
Il prodotto è conforme alle disposizioni della direttiva su indicata sulle restrizioni all’uso di alcune sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, ovvero non le contengono in concentrazioni
superiori ai margini previsti.
Apparecchiatura conforme alla direttiva 2012/19/UE
per lo smaltimento dei rifiuti, con l'obiettivo di recupero e riciclo.
CONFORMITA’ RAEE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
I SUDDETTI PRODOTTI SODDISFANO LE DIRETTIVE
RIPORTATE IN TABELLA CON RIFERIMENTO ALLE NORME COMUNITARIE.
security
security
security
DIRETTIVE NORME DI RIFERIMENTO
EMC BT 2014/35/UE
DIRETTIVA BASSA TENSIONE
EMC 2014/30/UE DIRETTIVA COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
Pb
Lead free
RoHS
compliant
BT2014/35/UE
EMC2014/30/UE

Index
Chapter 1 Introduction 19
1.1 Central Unit description...................................................................................20
1.2 Central Unit Features......................................................................................20
Chapter 2 Installation 21
2.1 Board description (PCM100)...........................................................................21
2.1.1 Connections (PCM100) .......................................................................21
2.2 Board description (PCM130)...........................................................................22
2.2.1 Connections (PCM130) .......................................................................22
2.3 Example of installation ....................................................................................23
2.4 Connections ....................................................................................................24
2.4.1 Power supply, flasher, geared-motor, controls.....................................24
2.4.2 Installation the FX40D, FX55D,FX30D ................................................25
2.4.3 Digital relay phtocells (FX40D,FX55D) ................................................25
2.4.4 Digital photocells with autodiagnostis (FX30D) ...................................26
Chapter 3 Setup 26
3.1 Dip-switch........................................................................................................26
3.1.1 AUTOMATIC FOR PARK operating.....................................................27
3.1.2 AUTOMATIC operating........................................................................27
3.1.3 STEP-BY-STEP WITH AUTOMATIC RECLOSING operating .............28
3.1.4 MANUAL STEP-BY-STEP WITH STOP operating...............................28
3.1.5 DIP-SWITCH3 FUNCTION..................................................................28
3.1.6 PRE-FLASHING FUNCTION...............................................................28
3.2 Opening time (trimmer A) ................................................................................29
3.3 Electronic clutch adjustment (trimmer A).........................................................29
3.4 Time of pause adjustment (trimmer B)............................................................29
3.5 Electronic brake / Slowing down (trimmer C) ..................................................29
3.6 Control LEDs...................................................................................................29
3.7 Remote-control receiver setup........................................................................30
3.8 Remote-control setup......................................................................................31
Chapter 4 Maintenance 32
4.1 Gate .............................................................................................................32
4.2 Fuses .............................................................................................................32
PCM100 / PCM130 - User Manual
18 19
Introduction
Important Safeguards
!Please read this manual carefully before the installation and keep it for future reference.
!Installation, electrical connections and adjustements must comply with technical and safety standards
in force. (UNI 8612).
!HILTRON Srl cannot be held responsible for failure to observe technical standards in the construction of gates, or for
any deformation of gates which may occur during the use.
!This product has been designed and manufactured only for the use stated in this manual. Any other use not expressly
set forth will affect the reliability of the product and/or could be source of hazard.
!HILTRON Srl cannot be held responsible for any damage caused by improper use or different from the use for wich the
autamtion system is destined to.
!Do not use this device in areas subject to explosion: the presence of flammable gas or fumes is a serious hazard.
!Before carrying out any operations, turn off the system’s main switch.
!An omnipower switch shall be provided for the installation with an opening distance of the contacts of 3 mm or more.
Alternatively, use a 6Athermomagnetic breaker with a multi-pole switching.
!Ensure that there is a differential switch up-line of the electrical system, with a trip threshold of 0.03A.
!Check that the earthing plant is in perfect condition and connect it to the metallic parts. Also earth the Yellow/Green
wire of the operator.
!The end-user must avoid any attempt to repair or adjust the automation personally. These operations must be carried
out only by qualified personnel.
!For maintenance operations, use only original spare parts produced by HILTRON Srl. Do not carry out any
modifikeptcations to automation components. Packaging materials (plastic, cardboard, etc.) are a potential hazard
and must be out of reach of children.
!The installer must supply all informations regarding manual operation of the system in the event of an emergency and
provide the end-user with this manual attached to the product.
!The automation is fitted with an anti-crush safety system that is a torque control device.
!In any case, HILTRON Srl suggests the installation of others safety devices, in accordance with standards in force,
system operating logic and weight and dimension of the gate.
!The safety devices (i.e.: photocells, pneumatic edges, etc...) protect areas wherethere is a mechanical movement
hazard (i.e.: crushing, entrapment and cutting). Each installation must be fitted with at least one flashing light (i.e.: item
LAMP12FG) or with at signalling plate (i.e.: item TRG) fixed to the gate.
!HILTRON Srl cannot be held responsible regarding safety and correct operation of the automation in the event that
parts other than original parts produced by HILTRON Srl.
security security

Index
Chapter 1 Introduction 19
1.1 Central Unit description...................................................................................20
1.2 Central Unit Features......................................................................................20
Chapter 2 Installation 21
2.1 Board description (PCM100)...........................................................................21
2.1.1 Connections (PCM100) .......................................................................21
2.2 Board description (PCM130)...........................................................................22
2.2.1 Connections (PCM130) .......................................................................22
2.3 Example of installation ....................................................................................23
2.4 Connections ....................................................................................................24
2.4.1 Power supply, flasher, geared-motor, controls.....................................24
2.4.2 Installation the FX40D, FX55D,FX30D ................................................25
2.4.3 Digital relay phtocells (FX40D,FX55D) ................................................25
2.4.4 Digital photocells with autodiagnostis (FX30D) ...................................26
Chapter 3 Setup 26
3.1 Dip-switch........................................................................................................26
3.1.1 AUTOMATIC FOR PARK operating.....................................................27
3.1.2 AUTOMATIC operating........................................................................27
3.1.3 STEP-BY-STEP WITH AUTOMATIC RECLOSING operating .............28
3.1.4 MANUAL STEP-BY-STEP WITH STOP operating...............................28
3.1.5 DIP-SWITCH3 FUNCTION..................................................................28
3.1.6 PRE-FLASHING FUNCTION...............................................................28
3.2 Opening time (trimmer A) ................................................................................29
3.3 Electronic clutch adjustment (trimmer A).........................................................29
3.4 Time of pause adjustment (trimmer B)............................................................29
3.5 Electronic brake / Slowing down (trimmer C) ..................................................29
3.6 Control LEDs...................................................................................................29
3.7 Remote-control receiver setup........................................................................30
3.8 Remote-control setup......................................................................................31
Chapter 4 Maintenance 32
4.1 Gate .............................................................................................................32
4.2 Fuses .............................................................................................................32
PCM100 / PCM130 - User Manual
18 19
Introduction
Important Safeguards
!Please read this manual carefully before the installation and keep it for future reference.
!Installation, electrical connections and adjustements must comply with technical and safety standards
in force. (UNI 8612).
!HILTRON Srl cannot be held responsible for failure to observe technical standards in the construction of gates, or for
any deformation of gates which may occur during the use.
!This product has been designed and manufactured only for the use stated in this manual. Any other use not expressly
set forth will affect the reliability of the product and/or could be source of hazard.
!HILTRON Srl cannot be held responsible for any damage caused by improper use or different from the use for wich the
autamtion system is destined to.
!Do not use this device in areas subject to explosion: the presence of flammable gas or fumes is a serious hazard.
!Before carrying out any operations, turn off the system’s main switch.
!An omnipower switch shall be provided for the installation with an opening distance of the contacts of 3 mm or more.
Alternatively, use a 6Athermomagnetic breaker with a multi-pole switching.
!Ensure that there is a differential switch up-line of the electrical system, with a trip threshold of 0.03A.
!Check that the earthing plant is in perfect condition and connect it to the metallic parts. Also earth the Yellow/Green
wire of the operator.
!The end-user must avoid any attempt to repair or adjust the automation personally. These operations must be carried
out only by qualified personnel.
!For maintenance operations, use only original spare parts produced by HILTRON Srl. Do not carry out any
modifikeptcations to automation components. Packaging materials (plastic, cardboard, etc.) are a potential hazard
and must be out of reach of children.
!The installer must supply all informations regarding manual operation of the system in the event of an emergency and
provide the end-user with this manual attached to the product.
!The automation is fitted with an anti-crush safety system that is a torque control device.
!In any case, HILTRON Srl suggests the installation of others safety devices, in accordance with standards in force,
system operating logic and weight and dimension of the gate.
!The safety devices (i.e.: photocells, pneumatic edges, etc...) protect areas wherethere is a mechanical movement
hazard (i.e.: crushing, entrapment and cutting). Each installation must be fitted with at least one flashing light (i.e.: item
LAMP12FG) or with at signalling plate (i.e.: item TRG) fixed to the gate.
!HILTRON Srl cannot be held responsible regarding safety and correct operation of the automation in the event that
parts other than original parts produced by HILTRON Srl.
security security

20 21
Installation
1 Introduction
1.1 Central Unit Description
PCM100 and PCM130 Central Unit for sliding gates operates a geared-motor 230Vac
700VA max, as MS100 or MS200 producted by HILTRON and geared motor MS200T (380Vac
550W), by an electrical clutch, realized with a microprocessor of last generation. PCM100 and
PCM130 Central Unit are furnished with a sophisticated circuit of auto-diagnosis that controls
costantly the operation of the system and connected devices; in case of troubles, the circuit
stops all central unit operation. The monitoring of peripheral operating connected to the central
unit is displayed by LEDs placed on the circuit. Moreover, PCM100 Central Unit are furnished
also with a electrical brake is equipped with electronic brake reduces stopping distances of the
gate to guard the stop of geared-motor. In place of the brake, the slowing down function is
activated 3 seconds before the limit stop that which allows the combination of the gate. All
movements of the gate, are preceded by 2 seconds from activation of the flasher.
The PCM100 PCM130 and are CE marked as they are compliant with the EMC
2006/95/CE e 2004/108/CE.
PCM100 / PCM130 - User Manual
2 Installation
2.1 Board Description (PCM100)
230V~ ±5% 50Hz
700VA 4KW
24V~ ±5% max 0,3A
6VA 11VA
125mA
IP44 IP54
90sec. Max
4 ÷ 60sec. 4 ÷ 130sec.
ABS
-25°C ÷ +55°C
127mm 195m
138mm 250mm
57mm 100mm
0.075Kg 1Kg
!Control inputs: STOP input; PULSE A: total opening, PULSE B: partial opening (pedestrian passing), photocells, limit stop
Built-in interface for BIRD receiver
Peripheral monitoring by LEDs
Programmable operating modes: Automatic, Semiautomatic, Step-by-step with automatic closing, Step-by-step with STOP
!
!
!
PCM100 PCM130
Power supply voltage
Max power for geared motor
Service output voltage
Max current consumption
Max current supplied on service output
Box protection level
Opening/closing time
Pause time
External box
Operating temperature
Dimensions (W)
Dimensions (H)
Dimensions (D)
Weight
"SLOWING DOWN" function with "BRAKE"
trimmer at minimum
Function "BRAKE" adjustable by trimmer with
exclusion to minimum
Predisposition for security photocells FX30, or others
Regulation trimmer: "BRAKE", "PAUSE",
"CROWD FORCE”
Regolation of “OPENING” and PAUSE by
trimmer
11 - Common
12 - Pulse STOP (NC)
13 - Pulse A (NO)
14 - Pulse B (NO)
15 - NC
16 - Common
17 - NC
18 - 24V~ max 100mA
19 - 24V~ max 100mA
6 - Closing
7 - Common (blu wire)
8 - Opening
GEARED MOTOR
230V~ 700W max
4 - Pole 1
5 - Pole 2
FLASHER 230V~
PHOTOCELLS
(FX30D - FX40D)
9 - Pole 1 (clamp 1 BIRD)
10 - Pole 2 (clamp 2 BIRD)
BIRD ANTENNA
20 - Limit-stop connector Limit-stop connector
Voltage fuse (250Vac 3,15A)
Trimmer C: electr. brake / slowing down
Trimmer B: time of pause
LED microprocessor diagnosis
Setup Dip-Switch
LED Button P1
LED Button P2
learn remote
control code
P2: partial opening
P1: total opening
Opening/closing limit stop clamps, to
use when central unit is installed outside motor.
Opening/closing limit stop connector, to
use when central unit is installed inside moto
LED photocell 1 status
LED STOP Status
Photocells and 24 Vac clamps
BIRD and commands clamps
Flasher and motor clamps
230Vac power supply clamps
2.1.1 Connections (PCM100)
Trimmer A: electronic clutch / force of push
1 2 345 6 78 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
LED closing limit stop status
LED opening limit stop status
LED photocell 2 status
21
22
23
20
20 - Opening limit-stop
21 - Limit-stop common
22 - Closing limit-stop
LIMIT-STOP
Use this clamps only if central
unit board is installed outside
of the geared-motor.
1 - L1
2 - Ground
3 - N
POWER SUPPLY
230V~ ±10% 50Hz
COMMANDS
NOTE: If it are reversed it is
necessary to reverse the magnets
and magnets at page7.
9 10
Use this connector only if central unit
board is installed inside of the geared-
motor.
security security
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Hiltron security Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Exhausto
Exhausto EBC 10-P Installation & operating manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric MELSEC Q Series user manual

Cistermiser
Cistermiser EasyflushEVO manual

Texas Instruments
Texas Instruments TPS7A8300EVM-209 user guide

Supermicro
Supermicro SuperBlade SBI-4129P-T3N user manual

Fukuda Denshi
Fukuda Denshi HR-800 Service manual