Hiltron security PROTEC3 User manual

PROTEC3
Centrale antifurto 3 zone
ITALIANO
MANUALE PER L'UTENTE
(per circuiti xxxaMA-3.00 o successivi)
security

2 3
PROTEC3 - Manuale per l'utente Introduzione
Indice
Capitolo 1 Introduzione 3
1.1 Descrizione della centrale.................................................................................................3
1.2 Caratteristiche funzionali ..................................................................................................3
1.3 Caratteristiche tecniche ....................................................................................................4
Capitolo 2 Installazione 5
2.1 Avvertenze generali ..........................................................................................................5
2.2 Alimentazione ...................................................................................................................5
2.3 Collegamenti.....................................................................................................................6
2.3.1 Chiave elettronica ................................................................................................7
2.3.2 Contatti e rivelatori volumetrici.............................................................................8
2.3.3 Combinatore telefonico ........................................................................................9
2.3.4 Sirene.................................................................................................................10
Capitolo 3 Programmazione 11
3.1 Regolazione tempo di uscita...........................................................................................11
3.2 Regolazione tempo di entrata .........................................................................................11
3.3 Regolazione durata allarme ............................................................................................11
Capitolo 4 Funzionamento 12
4.1 Descrizione del pannello.................................................................................................12
4.2 Inserimento / disinserimento tramite chiave meccanica .................................................13
4.2.1 Inserimento ........................................................................................................13
4.2.2 Disinserimento ...................................................................................................13
4.3 Inserimento / disinserimento tramite altro sistema di comando......................................14
4.3.1 Inserimento ........................................................................................................14
4.3.2 Disinserimento ...................................................................................................14
4.4 Funzionamento delle zone..............................................................................................15
4.4.1 Zona 1 (ritardata) ...............................................................................................15
4.4.2 Zona 2 (immediata)............................................................................................15
4.4.3 Zona antisabotaggio 24h (immediata)................................................................15
4.5 Memoria allarme .............................................................................................................15
Capitolo 5 Manutenzione 15
5.1 Batteria ...........................................................................................................................15
5.2 Pulizia ...........................................................................................................................15
5.3 Fusibili ...........................................................................................................................15
1 Introduzione
Gentile cliente,
Le consigliamo di leggere attentamente questo manuale, poichè sarà prezioso sia in fase
d'installazione che di uso.
Quale cliente, lei ha il privilegio di accedere ad una serie di servizi, primo fra tutti
l'assistenza tecnica telefonica sui prodotti .
1.1 Descrizione della centrale
La PROTEC3 è una centrale antifurto con tecnologia a microprocessore da utilizzare nel
contesto di un impianto di protezione antifurto per locali abitativi e commerciali di piccole e
medie dimensioni.
Va utilizzata in abbinamento a sensori magnetici di protezione perimetrale, e/o in
abbinamento a rilevatori di presenza volumetrici.
L' allarme può essere: sonoro / luminoso, in abbinamento alla sirena autoalimentata per
esterno SA310; sonoro, in abbinamento alla sirena piezoelettrica per interni SP31; telefonico,
in abbinamento al combinatore telefonico TDX16.
1.2 Caratteristiche funzionali
!Inserimento/disinserimento impianto tramite chiave meccanica integrata sul pannello o
con sistema di comando opzionale
!Tamper di protezione antiapertura
!Autoinibizione di ogni zona, se non ripristinata, dopo aver generato un allarme
!LED di controllopresenza rete,tempo di uscita,stato allarme,stato zone,memoria
allarme,stato fusibile servizi
!Uscite attivazione sirena Ext/Int,positivo presente ad impianto inserito
securitysecurity

2 3
PROTEC3 - Manuale per l'utente Introduzione
Indice
Capitolo 1 Introduzione 3
1.1 Descrizione della centrale.................................................................................................3
1.2 Caratteristiche funzionali ..................................................................................................3
1.3 Caratteristiche tecniche ....................................................................................................4
Capitolo 2 Installazione 5
2.1 Avvertenze generali ..........................................................................................................5
2.2 Alimentazione ...................................................................................................................5
2.3 Collegamenti.....................................................................................................................6
2.3.1 Chiave elettronica ................................................................................................7
2.3.2 Contatti e rivelatori volumetrici.............................................................................8
2.3.3 Combinatore telefonico ........................................................................................9
2.3.4 Sirene.................................................................................................................10
Capitolo 3 Programmazione 11
3.1 Regolazione tempo di uscita...........................................................................................11
3.2 Regolazione tempo di entrata .........................................................................................11
3.3 Regolazione durata allarme ............................................................................................11
Capitolo 4 Funzionamento 12
4.1 Descrizione del pannello.................................................................................................12
4.2 Inserimento / disinserimento tramite chiave meccanica .................................................13
4.2.1 Inserimento ........................................................................................................13
4.2.2 Disinserimento ...................................................................................................13
4.3 Inserimento / disinserimento tramite altro sistema di comando......................................14
4.3.1 Inserimento ........................................................................................................14
4.3.2 Disinserimento ...................................................................................................14
4.4 Funzionamento delle zone..............................................................................................15
4.4.1 Zona 1 (ritardata) ...............................................................................................15
4.4.2 Zona 2 (immediata)............................................................................................15
4.4.3 Zona antisabotaggio 24h (immediata)................................................................15
4.5 Memoria allarme .............................................................................................................15
Capitolo 5 Manutenzione 15
5.1 Batteria ...........................................................................................................................15
5.2 Pulizia ...........................................................................................................................15
5.3 Fusibili ...........................................................................................................................15
1 Introduzione
Gentile cliente,
Le consigliamo di leggere attentamente questo manuale, poichè sarà prezioso sia in fase
d'installazione che di uso.
Quale cliente, lei ha il privilegio di accedere ad una serie di servizi, primo fra tutti
l'assistenza tecnica telefonica sui prodotti .
1.1 Descrizione della centrale
La PROTEC3 è una centrale antifurto con tecnologia a microprocessore da utilizzare nel
contesto di un impianto di protezione antifurto per locali abitativi e commerciali di piccole e
medie dimensioni.
Va utilizzata in abbinamento a sensori magnetici di protezione perimetrale, e/o in
abbinamento a rilevatori di presenza volumetrici.
L' allarme può essere: sonoro / luminoso, in abbinamento alla sirena autoalimentata per
esterno SA310; sonoro, in abbinamento alla sirena piezoelettrica per interni SP31; telefonico,
in abbinamento al combinatore telefonico TDX16.
1.2 Caratteristiche funzionali
!Inserimento/disinserimento impianto tramite chiave meccanica integrata sul pannello o
con sistema di comando opzionale
!Tamper di protezione antiapertura
!Autoinibizione di ogni zona, se non ripristinata, dopo aver generato un allarme
!LED di controllopresenza rete,tempo di uscita,stato allarme,stato zone,memoria
allarme,stato fusibile servizi
!Uscite attivazione sirena Ext/Int,positivo presente ad impianto inserito
securitysecurity

4 5
InstallazionePROTEC3 - Manuale per l'utente
2 Installazione
2.1 Avvertenze generali
!Non installare la centrale in luoghi esposti a temperature estreme o alle intemperie.
!Per un fissaggio solido ed affidabile, è indispensabile assicurarsi che la superfice del muro
sia piana.
!Fissare la centrale ad un'altezza che permetta un agevole accesso al pannello frontale.
!La centrale è protetta contro le manomissioni, ciò nonostante l‘installazione in un locale
protetto ed eventualmente nella zona di copertura di un rivelatore volumetrico è una
protezione supplementare.
!I collegamenti alle morsettiere vanno effettuati dopo il montaggio dell'apparecchiatura.
2.2 Alimentazione
E’ importante sapere che l'alimentazione di tutto l’impianto è fornita esclusivamente dalla
batteria 12V7Ah presente all’interno della centrale; essa è costantemente tenuta in carica
tramite l'alimentatore/caricabatteria , il quale sarà collegato alla tensione di rete 230V~ .
1.3 Caratteristiche tecniche
!Zone di protezione immediate 1
!Zone di protezione ritardate 1
!Zone di protezione antisabotaggio "24h" 1
!Tensione nominale di alimentazione 230V~ ±5% 50Hz
!Tensione nominale in uscita servizi 12Vcc ±10%
!Assorbimento normale 40mA
!Assorbimento massimo 50mA
!Assorbimento massimo della sola centrale 35mA
!Corrente massima erogabile dall'alimentatore 1A
!Corrente massima erogabile in uscita sirene 3A(con batteria collegata)
!Corrente massima erogabile in uscita servizi 440mA
!Alimentatore / caricabatteria incluso
!Batteria in tampone 12V 7,5Ah (non inclusa)
!Durata allarme regolabile 180 ÷ 600sec.
!Grado protezione del contenitore IP30
!Fusibile sul primario del trasformatore 250mAL250V tipo F
!Fusibile sul secondario del trasformatore 1Atipo F
!c 3,15AL250V tipo F
!Fusibile uscita alimentazione servizi 1Atipo F
!Tempo di uscita regolabile 4 ÷ 75sec.
!Tempo di entrata regolabile 4 ÷ 75sec.
!Contenitore esterno ABS
!Temperatura di funzionamento +5°C ÷ +40°C
!Grado di sicurezza 1
!Classe ambientale 2
!Dimensioni (L) 280mm
!Dimensioni (A) 230mm
!Dimensioni (P) 96mm
!Peso 2 Kg
!Classe di isolamento:
!Livello di prestazione: 1°
!Conforme alla norma CEI EN 50131-1
ATTENZIONE !
La tensione di rete 230V~ dovrà essere collegata all'alimentatore/caricabatteria tramite
due conduttori di 1,5mm² a doppio isolamento provenienti da un sezionatore (ad es. un
interruttore magnetotermico) utilizzato esclusivamente per la centrale antifurto.
All'interno della centrale posizionare i due conduttori in maniera sufficientemente
ordinata, bloccandoli tramite il pressacavo in dotazione ed eventualmente tramite
fascette.
Rete
230V~
50Hz
Sezionatore
securitysecurity

4 5
InstallazionePROTEC3 - Manuale per l'utente
2 Installazione
2.1 Avvertenze generali
!Non installare la centrale in luoghi esposti a temperature estreme o alle intemperie.
!Per un fissaggio solido ed affidabile, è indispensabile assicurarsi che la superfice del muro
sia piana.
!Fissare la centrale ad un'altezza che permetta un agevole accesso al pannello frontale.
!La centrale è protetta contro le manomissioni, ciò nonostante l‘installazione in un locale
protetto ed eventualmente nella zona di copertura di un rivelatore volumetrico è una
protezione supplementare.
!I collegamenti alle morsettiere vanno effettuati dopo il montaggio dell'apparecchiatura.
2.2 Alimentazione
E’ importante sapere che l'alimentazione di tutto l’impianto è fornita esclusivamente dalla
batteria 12V7Ah presente all’interno della centrale; essa è costantemente tenuta in carica
tramite l'alimentatore/caricabatteria , il quale sarà collegato alla tensione di rete 230V~ .
1.3 Caratteristiche tecniche
!Zone di protezione immediate 1
!Zone di protezione ritardate 1
!Zone di protezione antisabotaggio "24h" 1
!Tensione nominale di alimentazione 230V~ ±5% 50Hz
!Tensione nominale in uscita servizi 12Vcc ±10%
!Assorbimento normale 40mA
!Assorbimento massimo 50mA
!Assorbimento massimo della sola centrale 35mA
!Corrente massima erogabile dall'alimentatore 1A
!Corrente massima erogabile in uscita sirene 3A(con batteria collegata)
!Corrente massima erogabile in uscita servizi 440mA
!Alimentatore / caricabatteria incluso
!Batteria in tampone 12V 7,5Ah (non inclusa)
!Durata allarme regolabile 180 ÷ 600sec.
!Grado protezione del contenitore IP30
!Fusibile sul primario del trasformatore 250mAL250V tipo F
!Fusibile sul secondario del trasformatore 1Atipo F
!c 3,15AL250V tipo F
!Fusibile uscita alimentazione servizi 1Atipo F
!Tempo di uscita regolabile 4 ÷ 75sec.
!Tempo di entrata regolabile 4 ÷ 75sec.
!Contenitore esterno ABS
!Temperatura di funzionamento +5°C ÷ +40°C
!Grado di sicurezza 1
!Classe ambientale 2
!Dimensioni (L) 280mm
!Dimensioni (A) 230mm
!Dimensioni (P) 96mm
!Peso 2 Kg
!Classe di isolamento:
!Livello di prestazione: 1°
!Conforme alla norma CEI EN 50131-1
ATTENZIONE !
La tensione di rete 230V~ dovrà essere collegata all'alimentatore/caricabatteria tramite
due conduttori di 1,5mm² a doppio isolamento provenienti da un sezionatore (ad es. un
interruttore magnetotermico) utilizzato esclusivamente per la centrale antifurto.
All'interno della centrale posizionare i due conduttori in maniera sufficientemente
ordinata, bloccandoli tramite il pressacavo in dotazione ed eventualmente tramite
fascette.
Rete
230V~
50Hz
Sezionatore
securitysecurity

6 7
2.3.1 Chiave elettronica
* Tale collegamento prevede l’attivazione dell'allarme antisabotaggio 24h quando viene
inserita una chiave falsa.
Ad impianto ultimato, collegare alla batteria i due conduttori muniti di capicorda tipo faston
provenienti dall'alimentatore. Fare attenzione alla polarità di collegamento (Rosso = [+]
positivo batteria / Nero = [-] negativo batteria), onde evitare di danneggiare in modo serio i
dispositivi collegati.
Dopo aver collegato la batteria della centrale e della sirena si potrà procedere
all’accensione dell’impianto tramite il sezionatore collegato all’alimentatore Il LED "RETE"
presente sul pannello della centrale segnala la effettiva presenza della tensione di rete.
La centrale PROTEC3 e l'alimentatore non necessitano di collegamenti di terra, ma per
ragioni di sicurezza e per il rispetto delle normative in vigore si consiglia di realizzare e
verificare il collegamento all’impianto di terra a tutti i dispositivi che ne avessero bisogno.
ensione 13Vcc fissa per alimentare rivelatori volumetrici, combinatore
telefonico, ecc. ATTENZIONE! Corrente massima erogabile: 400mA
13Vcc a centrale inserita per abilitazione combinatore
telefonico.
13Vcc in condizione di allarme per le sirene supplementari e
l'attivazione del combinatore telefonico.
sirena autoalimentata. Tale tensione cade in
condizione di allarme.
LEDs dei sistemi di comando PX, SK, KB.
(9) = LED rosso
(10) = LED verde
NC* di zona antisabotaggio 24h (immediata).
NC* di zona 1 (immediata).
NC* di zona 2 (ritardata).
* Se le zone d'allarme non sono utilizzate, i morsetti devono essere ponticellati.
2.3 Collegamenti
1 - 2 Uscita in serie all’interruttore a chiave del pannello. Interrompere per collegare
eventuali sistemi di comando PX, SK, KB.
3 - 4 Uscita t
4 - 5 Uscita tensione
6 - 7 Uscita tensione
7 - 8 Uscita tensione 13Vcc fissa per
9 - 10 Uscite tensione 13Vcc per i
11 - 12 Linea
11 - 13 Linea
11 - 14 Linea
14
InstallazionePROTEC3 - Manuale per l'utente
12345678910 11 12 13
ATTENZIONE !
La batteria 12V7Ah deve essere sempre collegata. Assicurarsi periodicamente del suo
efficiente stato di carica misurando la tensione ai suoi capi con un tester, dopo aver
scollegato la tensione di rete dall’alimentatore tramite l’apposito sezionatore. Nel caso
in cui sia necessario sostituire la batteria è ugualmente necessario scollegare la
tensione di rete dall’alimentatore onde evitare che il carico dell’impianto gravi
integralmente su quest’ultimo.
Non collegare sull'uscita alimentazione servizi 13vcc della centrale (morsetti [4] e [5]
"+12Vcc") un carico superiore a 400mA.
A
B
C
D
SKI
SK100
Togliere il
ponticello
In serie alla
linea 24h
ATTENZIONE!
Collegamento
opzionale*
securitysecurity

6 7
2.3.1 Chiave elettronica
* Tale collegamento prevede l’attivazione dell'allarme antisabotaggio 24h quando viene
inserita una chiave falsa.
Ad impianto ultimato, collegare alla batteria i due conduttori muniti di capicorda tipo faston
provenienti dall'alimentatore. Fare attenzione alla polarità di collegamento (Rosso = [+]
positivo batteria / Nero = [-] negativo batteria), onde evitare di danneggiare in modo serio i
dispositivi collegati.
Dopo aver collegato la batteria della centrale e della sirena si potrà procedere
all’accensione dell’impianto tramite il sezionatore collegato all’alimentatore Il LED "RETE"
presente sul pannello della centrale segnala la effettiva presenza della tensione di rete.
La centrale PROTEC3 e l'alimentatore non necessitano di collegamenti di terra, ma per
ragioni di sicurezza e per il rispetto delle normative in vigore si consiglia di realizzare e
verificare il collegamento all’impianto di terra a tutti i dispositivi che ne avessero bisogno.
ensione 13Vcc fissa per alimentare rivelatori volumetrici, combinatore
telefonico, ecc. ATTENZIONE! Corrente massima erogabile: 400mA
13Vcc a centrale inserita per abilitazione combinatore
telefonico.
13Vcc in condizione di allarme per le sirene supplementari e
l'attivazione del combinatore telefonico.
sirena autoalimentata. Tale tensione cade in
condizione di allarme.
LEDs dei sistemi di comando PX, SK, KB.
(9) = LED rosso
(10) = LED verde
NC* di zona antisabotaggio 24h (immediata).
NC* di zona 1 (immediata).
NC* di zona 2 (ritardata).
* Se le zone d'allarme non sono utilizzate, i morsetti devono essere ponticellati.
2.3 Collegamenti
1 - 2 Uscita in serie all’interruttore a chiave del pannello. Interrompere per collegare
eventuali sistemi di comando PX, SK, KB.
3 - 4 Uscita t
4 - 5 Uscita tensione
6 - 7 Uscita tensione
7 - 8 Uscita tensione 13Vcc fissa per
9 - 10 Uscite tensione 13Vcc per i
11 - 12 Linea
11 - 13 Linea
11 - 14 Linea
14
InstallazionePROTEC3 - Manuale per l'utente
12345678910 11 12 13
ATTENZIONE !
La batteria 12V7Ah deve essere sempre collegata. Assicurarsi periodicamente del suo
efficiente stato di carica misurando la tensione ai suoi capi con un tester, dopo aver
scollegato la tensione di rete dall’alimentatore tramite l’apposito sezionatore. Nel caso
in cui sia necessario sostituire la batteria è ugualmente necessario scollegare la
tensione di rete dall’alimentatore onde evitare che il carico dell’impianto gravi
integralmente su quest’ultimo.
Non collegare sull'uscita alimentazione servizi 13vcc della centrale (morsetti [4] e [5]
"+12Vcc") un carico superiore a 400mA.
A
B
C
D
SKI
SK100
Togliere il
ponticello
In serie alla
linea 24h
ATTENZIONE!
Collegamento
opzionale*
securitysecurity

8 9
2.3.2 Contatti e rivelatori volumetrici
ATTENZIONE!
La PROTEC3 non consente il collegamento dei contatti ‘switch’ per tapparelle tipo
C778 direttamente in morsettiera, poiché tale modello di centrale è sprovvista del
circuito contaimpulsi. Utilizzare quindi il circuito SCHSW per il collegamento del contatto
‘switch’ per tapparelle C778, oppure utilizzare il contatto ‘switch’ per tapparelle C800 per il
collegamento diretto in morsettiera.
L'esempio di collegamento è puramente indicativo.
InstallazionePROTEC3 - Manuale per l'utente
2.3.3 Combinatore telefonico / Tamper antistrappo
4S
4S
C451
Fili lunghi
Fili lunghi
Fili corti
Fili corti
C401/P
In serie alla
linea 24h
Linea
telefonica
TD81
2B4
In serie alla
linea 24h
2B4
PG12
INSTALLAZIONE TAMPER ANTISTRAPPO
Foro 6mm per tamper antistrappo
!Eseguire un foro da 6mm ed inserire il tassello in
dotazione.
!Avvitare la vite fino ad ottenere la sporgenza utile.
Essa servirà ad attivare il tamper antistrappo posto
sul retro della centrale serie PROTEC
Installazione tamper alla base PROTEC
!Inserire nel foro il supporto in plastica fornito.
!Innestare il cavetto alla scheda.
!Bloccare con le 2 viti la scheda tamper sulla base
della centrale, facendo attenzione che la molla
del tamper vada ad inserirsi all’internodell’apposito
alloggio.
Collegamento tamper alla centrale
!Il tamper antistrappo va collegato al morsetto
sulla 24H della centrale, mediante il cavo in
dotazione.
vite +
tassello
TAMPER
ANTISTRAPPO
2 viti
di fissaggio
sulla base
Serie PROTEC
supporto
in plastica
securitysecurity

8 9
2.3.2 Contatti e rivelatori volumetrici
ATTENZIONE!
La PROTEC3 non consente il collegamento dei contatti ‘switch’ per tapparelle tipo
C778 direttamente in morsettiera, poiché tale modello di centrale è sprovvista del
circuito contaimpulsi. Utilizzare quindi il circuito SCHSW per il collegamento del contatto
‘switch’ per tapparelle C778, oppure utilizzare il contatto ‘switch’ per tapparelle C800 per il
collegamento diretto in morsettiera.
L'esempio di collegamento è puramente indicativo.
InstallazionePROTEC3 - Manuale per l'utente
2.3.3 Combinatore telefonico / Tamper antistrappo
4S
4S
C451
Fili lunghi
Fili lunghi
Fili corti
Fili corti
C401/P
In serie alla
linea 24h
Linea
telefonica
TD81
2B4
In serie alla
linea 24h
2B4
PG12
INSTALLAZIONE TAMPER ANTISTRAPPO
Foro 6mm per tamper antistrappo
!Eseguire un foro da 6mm ed inserire il tassello in
dotazione.
!Avvitare la vite fino ad ottenere la sporgenza utile.
Essa servirà ad attivare il tamper antistrappo posto
sul retro della centrale serie PROTEC
Installazione tamper alla base PROTEC
!Inserire nel foro il supporto in plastica fornito.
!Innestare il cavetto alla scheda.
!Bloccare con le 2 viti la scheda tamper sulla base
della centrale, facendo attenzione che la molla
del tamper vada ad inserirsi all’internodell’apposito
alloggio.
Collegamento tamper alla centrale
!Il tamper antistrappo va collegato al morsetto
sulla 24H della centrale, mediante il cavo in
dotazione.
vite +
tassello
TAMPER
ANTISTRAPPO
2 viti
di fissaggio
sulla base
Serie PROTEC
supporto
in plastica
securitysecurity

10 11
PROTEC3 - Manuale per l'utente Programmazione
2.3.4 Sirene
SP31
2B2
2B2
In serie alla
linea 24h
3 Programmazione
3.1 Regolazione del tempo di uscita
Il tempo di uscita è il tempo a disposizione dell'utente per lasciare gli ambienti protetti dopo
l'inserimento dell'impianto. Durante questo tempo, un' eventuale attivazione dei sensori posti
su tutte le zone di protezione non provocherà allarmi.
Questa temporizzazione è regolabile da 5 a 75 secondi tramite il trimmer posto all'interno
della centrale, vicino alla morsettiera.
Il tempo di uscita è segnalato dal lampeggìo del LED verde “USCITA” posto sul pannello
frontale della centrale.
3.2 Regolazione del tempo di entrata
Il tempo di entrata è il tempo a disposizione dell'utente per accedere negli ambienti protetti
e disinserire l'impianto prima che si attivi l'allarme. Durante questo tempo, un'eventuale
attivazione dei sensori posti sulla zona di protezione ritardata (zona 1) non provocherà allarmi.
Questa temporizzazione è regolabile da 5 a 90 secondi tramite il trimmer posto all'interno
della centrale, vicino alla morsettiera.
Se è installata la chiave elettronica o qualsiasi sistema di comando all’esterno dei locali
protetti è consigliabile di regolare al minimo questa temporizzazione.
3.3 Regolazione della durata allarme
La durata allarme è regolabile tramite il trimmer
posto all'interno della centrale, vicino alla morsettiera.
da 180 a 600 secondi (da 3 a 10 minuti)
Tempo di entrata Durata allarmeTempo di uscita
SA310
securitysecurity

10 11
PROTEC3 - Manuale per l'utente Programmazione
2.3.4 Sirene
SP31
2B2
2B2
In serie alla
linea 24h
3 Programmazione
3.1 Regolazione del tempo di uscita
Il tempo di uscita è il tempo a disposizione dell'utente per lasciare gli ambienti protetti dopo
l'inserimento dell'impianto. Durante questo tempo, un' eventuale attivazione dei sensori posti
su tutte le zone di protezione non provocherà allarmi.
Questa temporizzazione è regolabile da 5 a 75 secondi tramite il trimmer posto all'interno
della centrale, vicino alla morsettiera.
Il tempo di uscita è segnalato dal lampeggìo del LED verde “USCITA” posto sul pannello
frontale della centrale.
3.2 Regolazione del tempo di entrata
Il tempo di entrata è il tempo a disposizione dell'utente per accedere negli ambienti protetti
e disinserire l'impianto prima che si attivi l'allarme. Durante questo tempo, un'eventuale
attivazione dei sensori posti sulla zona di protezione ritardata (zona 1) non provocherà allarmi.
Questa temporizzazione è regolabile da 5 a 90 secondi tramite il trimmer posto all'interno
della centrale, vicino alla morsettiera.
Se è installata la chiave elettronica o qualsiasi sistema di comando all’esterno dei locali
protetti è consigliabile di regolare al minimo questa temporizzazione.
3.3 Regolazione della durata allarme
La durata allarme è regolabile tramite il trimmer
posto all'interno della centrale, vicino alla morsettiera.
da 180 a 600 secondi (da 3 a 10 minuti)
Tempo di entrata Durata allarmeTempo di uscita
SA310
securitysecurity

12 13
4.2 Inserimento / disinserimento tramite chiave meccanica
4.2.1 Inserimento
!Verificare che i LED di controllo stato zone e siano spenti. Nel caso in cui siano accesi
è necessario chiudere le finestre o le porte relative alla zona segnalata aperta. E' anche
possibile che la zona segnalata aperta sia una zona ritardata; in tal caso, il tempo di uscita
permetterà di abbandonare le zone protette senza attivare l’allarme.
!Girare l'interruttore a chiave in posizione “ON”.
!Il LED verde "USCITA" comincia a lampeggiare indicando il tempo di uscita in corso,
durante il quale è necessario abbandonare i locali protetti.
!Trascorso il tempo di uscita, il LED verde "USCITA" si spegne ad indicare l’avvenuto
inserimento dell’impianto.
4.2.2 Disinserimento
!Aprire la porta di ingresso.
!Il LED giallo “ALLARME” si accende fisso. L’allarme non scatterà immediatamente
poichè la porta di ingresso è solitamente collegata sulla zona 1 ritardata: il tempo di entrata
permetterà quindi di raggiungere la centrale antifurto per disinserire l’impianto.
!Girare l’interruttore a chiave in posizione “ST/BY”.
!Il LED verde “USCITA” si accende ad indicare il disinserimento dell’impianto antifurto,
mentre il LED giallo "ALLARME" lampeggia se esiste una memoria allarme.
3 4
1
8
8
7
1
8
7
PROTEC3 - Manuale per l'utente Funzionamento
4 Funzionamento
4.1 Descrizione del pannello
Interruttore a chiave
Permette di inserire / disinserire l’impianto. Se
l’impianto è dotato di chiave elettronica o di altro
sistema di comando, questo interruttore va
lasciato sempre su “ON”.
LED controllo stato Zona 24h
acceso zona aperta
spento zona chiusa
LED controllo stato Zona 1
acceso zona aperta
spento zona chiusa
LED controllo stato Zona 2
acceso zona aperta
spento zona chiusa
Fusibile uscita servizi F2 (1A)
Fusibile uscita sirene F1 (3A)
LEDs "MEMORIAALLARME" delle zone
Ad impianto disinserito, se lampeggia il LED
“ALLARME”, questi LED indicano quale zona
ha provocato l’allarme.
LED giallo “ALLARME”
acceso tempo di entrata in corso
oppure allarme in corso
lampeggiante MEMORIAALLARME
(vedi 7 e 8 per identificare
quale zona ha causato
l’allarme)
LED verde “USCITA”
acceso impianto disinserito
lampeggiante tempo di uscita in corso
spento impianto inserito
LED rosso “RETE”
acceso tensione di rete presente
spento tensione di rete assente
7
3
4
5
7
8
9
1
2
LED
ALLARME
LED
USCITA
Memoria
allarme:
vedi e
5 6
Tempo
di uscita
ACCESO SPENTO
LAMPEG. ACCESO SPENTO
LAMPEG.
Impianto DISINSERITO Impianto INSERITO
Impianto
disinserito
Impianto
inserito
Tempo
di entrata
Allarme o
Memoria
allarme
securitysecurity
43
1
8 7
2
11 10 96
5
6
10
11

12 13
4.2 Inserimento / disinserimento tramite chiave meccanica
4.2.1 Inserimento
!Verificare che i LED di controllo stato zone e siano spenti. Nel caso in cui siano accesi
è necessario chiudere le finestre o le porte relative alla zona segnalata aperta. E' anche
possibile che la zona segnalata aperta sia una zona ritardata; in tal caso, il tempo di uscita
permetterà di abbandonare le zone protette senza attivare l’allarme.
!Girare l'interruttore a chiave in posizione “ON”.
!Il LED verde "USCITA" comincia a lampeggiare indicando il tempo di uscita in corso,
durante il quale è necessario abbandonare i locali protetti.
!Trascorso il tempo di uscita, il LED verde "USCITA" si spegne ad indicare l’avvenuto
inserimento dell’impianto.
4.2.2 Disinserimento
!Aprire la porta di ingresso.
!Il LED giallo “ALLARME” si accende fisso. L’allarme non scatterà immediatamente
poichè la porta di ingresso è solitamente collegata sulla zona 1 ritardata: il tempo di entrata
permetterà quindi di raggiungere la centrale antifurto per disinserire l’impianto.
!Girare l’interruttore a chiave in posizione “ST/BY”.
!Il LED verde “USCITA” si accende ad indicare il disinserimento dell’impianto antifurto,
mentre il LED giallo "ALLARME" lampeggia se esiste una memoria allarme.
3 4
1
8
8
7
1
8
7
PROTEC3 - Manuale per l'utente Funzionamento
4 Funzionamento
4.1 Descrizione del pannello
Interruttore a chiave
Permette di inserire / disinserire l’impianto. Se
l’impianto è dotato di chiave elettronica o di altro
sistema di comando, questo interruttore va
lasciato sempre su “ON”.
LED controllo stato Zona 24h
acceso zona aperta
spento zona chiusa
LED controllo stato Zona 1
acceso zona aperta
spento zona chiusa
LED controllo stato Zona 2
acceso zona aperta
spento zona chiusa
Fusibile uscita servizi F2 (1A)
Fusibile uscita sirene F1 (3A)
LEDs "MEMORIAALLARME" delle zone
Ad impianto disinserito, se lampeggia il LED
“ALLARME”, questi LED indicano quale zona
ha provocato l’allarme.
LED giallo “ALLARME”
acceso tempo di entrata in corso
oppure allarme in corso
lampeggiante MEMORIAALLARME
(vedi 7 e 8 per identificare
quale zona ha causato
l’allarme)
LED verde “USCITA”
acceso impianto disinserito
lampeggiante tempo di uscita in corso
spento impianto inserito
LED rosso “RETE”
acceso tensione di rete presente
spento tensione di rete assente
7
3
4
5
7
8
9
1
2
LED
ALLARME
LED
USCITA
Memoria
allarme:
vedi e
5 6
Tempo
di uscita
ACCESO SPENTO
LAMPEG. ACCESO SPENTO
LAMPEG.
Impianto DISINSERITO Impianto INSERITO
Impianto
disinserito
Impianto
inserito
Tempo
di entrata
Allarme o
Memoria
allarme
securitysecurity
43
1
8 7
2
11 10 96
5
6
10
11

14 15
4.3 Inserimento/ disinserimento tramite sistema di comando
4.3.1 Inserimento
Sia l'inseritore SKI per la chiave elettronica, sia il lettore PXR per la chiave di prossimità,
sia la tastiere elettroniche KBC, KBM e KBT hanno due LEDs, uno verde ed uno rosso, che
visualizzano lo stato della centrale (vedi tabella).
!Lasciare l’interruttore a chiave della centrale SEMPRE in posizione "ON".
!Verificare che il LED rosso sia spento. Nel caso in cui sia acceso è necessario chiudere le
finestre o le porte relative alla zona che è segnalata aperta in centrale.
!Inserire la chiave elettronica, o avvicinare la chiave di prossimità al lettore, o digitare il
codice sulla tastiera.
!Il LED verde si spegne ad indicare l’avvenuto inserimento dell’impianto.
4.3.2 Disinserimento
!Lasciare l’interruttore a chiave della centrale SEMPRE in posizione "ON".
!Verificare che il LED rosso sia spento. Nel caso in cui sia lampeggiante significa che è
avvenuto un allarme sulla zona che è segnalata in centrale con il LED "MEMORIA
ALLARME" lampeggiante.
!Inserire la chiave elettronica, o avvicinare la chiave di prossimità al lettore, o digitare il
codice sulla tastiera.
!Il LED verde si accende (o lampeggia, se ci sono zone escluse) ad indicare l’avvenuto
disinserimento dell’impianto.
1
1
FunzionamentoPROTEC3 - Manuale per l'utente
4.4 Funzionamento delle zone
4.4.1 Zona 1 (immediata)
!Ad impianto inserito, all'apertura della linea NC si attiva immediatamente un ciclo di allarme.
!Il ciclo d'allarme è attivo per un tempo di durata allarme settato in programmazione (Par.3.1.3).
!Dopo il ciclo di allarme, se la linea NC non è ripristinata, la zona si autoesclude; si reinclude al
ripristino della linea.
Si consiglia l'utilizzo di tale zona per linee NC realizzate con rivelatori volumetrici di presenza. La
possibiltà d'escludere tale zona permetterà l'inserimento parziale dell'impianto (es. nelle zone notturne,
dando la possibilità di muoversi liberamente nei locali, lasciando attive le altre zone di protezione).
4.4.2 Zona 2 (ritardata)
!Ad impianto inserito, all'apertura della linea NC si attiva un ciclo di allarme dopo un ritardo settato in
programmazione, chiamato tempo di entrata (Par. 3.1.2).
!Il ciclo d'allarme è attivo per un tempo di durata allarme settato in programmazione (Par.3.1.3).
!Dopo il ciclo di allarme, se la linea NC non è ripristinata, la zona si autoesclude; si reinclude al
ripristino della linea.
Si consiglia l'utilizzo di tale zona per linee NC realizzate con contatti magnetici disposti sulla/e porta/e
d'ingresso. Il tempo d'entrata permette di accedere da tali ingressi e raggiungere la centrale per disinserire
l'impianto nel caso in cui non sia montato alcun inseritore SKI esterno alla porta d'ingresso. Nel caso in cui
venga montato l'inseritore SKI della chiave elettronica SK100 all'esterno, è consigliabile programmare al
minimo il tempo d'entrata.
4.4.3 Zona antisabotaggio 24h (immediata)
!Ad impianto disinserito, all'apertura della linea NC si attiva immediatamente un ciclo di allarme della
durata fissa di 3 minuti,anche se la linea viene ripristinata.
!Ad impianto inserito, all'apertura della linea NC si attiva immediatamente un ciclo di allarme; il ciclo
d'allarme è attivo per un tempo di durata allarme settato in programmazione (Par.3.1.3).
!Dopo il ciclo di allarme, se la linea NC non è ripristinata, la zona si autoesclude; si reinclude al
ripristino della linea.
La linea 24h è realizzata con una serie di tamper antiapertura ed antistrappo interni ai
dispositivi dell'impianto.
4.5 Memoria allarme
A centrale disinserita, se il LED “ALLARME” lampeggia, premendo il tasto
“VISUALIZZAZIONE MEMORIAALLARME”, i LEDs di zona lampeggianti indicano quelle che
hanno generato l'ultimo allarme.
Al successivo reinserimento dell'impianto tale funzione sarà resettata.
5.1 Batteria
5.2 Pulizia
Per la pulizia della centrale utilizzare esclusivamente un panno morbido ed umido.
Evitare assolutamente diluenti e spugne abrasive.
5.3 Fusibili
F1 Uscita sirene tipo F 3A - L250V
F2 Uscita servizi tipo F 1A - L250V
5 Manutenzione
Si consiglia di controllare periodicamente lo stato sia della batteria collegata in tampone
all'alimentatore, sia di quella installata all’interno della sirena autoalimentata.
LED
VERDE
LED
ROSSO
ENTRAMBI
ACCESO
Impianto
disinserito
Zona/e
aperta/e
SPENTO
Zone
chiuse
LAMPEG.
Impianto
disinserito
Zone escluse
Tempo
di uscita
LED
VERDE LED
ROSSO
ACCESO
Memoria
allarme
SPENTO
Impianto
inserito
Zone
chiuse
LAMPEG.
Impianto DISINSERITO Impianto INSERITO
securitysecurity

14 15
4.3 Inserimento/ disinserimento tramite sistema di comando
4.3.1 Inserimento
Sia l'inseritore SKI per la chiave elettronica, sia il lettore PXR per la chiave di prossimità,
sia la tastiere elettroniche KBC, KBM e KBT hanno due LEDs, uno verde ed uno rosso, che
visualizzano lo stato della centrale (vedi tabella).
!Lasciare l’interruttore a chiave della centrale SEMPRE in posizione "ON".
!Verificare che il LED rosso sia spento. Nel caso in cui sia acceso è necessario chiudere le
finestre o le porte relative alla zona che è segnalata aperta in centrale.
!Inserire la chiave elettronica, o avvicinare la chiave di prossimità al lettore, o digitare il
codice sulla tastiera.
!Il LED verde si spegne ad indicare l’avvenuto inserimento dell’impianto.
4.3.2 Disinserimento
!Lasciare l’interruttore a chiave della centrale SEMPRE in posizione "ON".
!Verificare che il LED rosso sia spento. Nel caso in cui sia lampeggiante significa che è
avvenuto un allarme sulla zona che è segnalata in centrale con il LED "MEMORIA
ALLARME" lampeggiante.
!Inserire la chiave elettronica, o avvicinare la chiave di prossimità al lettore, o digitare il
codice sulla tastiera.
!Il LED verde si accende (o lampeggia, se ci sono zone escluse) ad indicare l’avvenuto
disinserimento dell’impianto.
1
1
FunzionamentoPROTEC3 - Manuale per l'utente
4.4 Funzionamento delle zone
4.4.1 Zona 1 (immediata)
!Ad impianto inserito, all'apertura della linea NC si attiva immediatamente un ciclo di allarme.
!Il ciclo d'allarme è attivo per un tempo di durata allarme settato in programmazione (Par.3.1.3).
!Dopo il ciclo di allarme, se la linea NC non è ripristinata, la zona si autoesclude; si reinclude al
ripristino della linea.
Si consiglia l'utilizzo di tale zona per linee NC realizzate con rivelatori volumetrici di presenza. La
possibiltà d'escludere tale zona permetterà l'inserimento parziale dell'impianto (es. nelle zone notturne,
dando la possibilità di muoversi liberamente nei locali, lasciando attive le altre zone di protezione).
4.4.2 Zona 2 (ritardata)
!Ad impianto inserito, all'apertura della linea NC si attiva un ciclo di allarme dopo un ritardo settato in
programmazione, chiamato tempo di entrata (Par. 3.1.2).
!Il ciclo d'allarme è attivo per un tempo di durata allarme settato in programmazione (Par.3.1.3).
!Dopo il ciclo di allarme, se la linea NC non è ripristinata, la zona si autoesclude; si reinclude al
ripristino della linea.
Si consiglia l'utilizzo di tale zona per linee NC realizzate con contatti magnetici disposti sulla/e porta/e
d'ingresso. Il tempo d'entrata permette di accedere da tali ingressi e raggiungere la centrale per disinserire
l'impianto nel caso in cui non sia montato alcun inseritore SKI esterno alla porta d'ingresso. Nel caso in cui
venga montato l'inseritore SKI della chiave elettronica SK100 all'esterno, è consigliabile programmare al
minimo il tempo d'entrata.
4.4.3 Zona antisabotaggio 24h (immediata)
!Ad impianto disinserito, all'apertura della linea NC si attiva immediatamente un ciclo di allarme della
durata fissa di 3 minuti,anche se la linea viene ripristinata.
!Ad impianto inserito, all'apertura della linea NC si attiva immediatamente un ciclo di allarme; il ciclo
d'allarme è attivo per un tempo di durata allarme settato in programmazione (Par.3.1.3).
!Dopo il ciclo di allarme, se la linea NC non è ripristinata, la zona si autoesclude; si reinclude al
ripristino della linea.
La linea 24h è realizzata con una serie di tamper antiapertura ed antistrappo interni ai
dispositivi dell'impianto.
4.5 Memoria allarme
A centrale disinserita, se il LED “ALLARME” lampeggia, premendo il tasto
“VISUALIZZAZIONE MEMORIAALLARME”, i LEDs di zona lampeggianti indicano quelle che
hanno generato l'ultimo allarme.
Al successivo reinserimento dell'impianto tale funzione sarà resettata.
5.1 Batteria
5.2 Pulizia
Per la pulizia della centrale utilizzare esclusivamente un panno morbido ed umido.
Evitare assolutamente diluenti e spugne abrasive.
5.3 Fusibili
F1 Uscita sirene tipo F 3A - L250V
F2 Uscita servizi tipo F 1A - L250V
5 Manutenzione
Si consiglia di controllare periodicamente lo stato sia della batteria collegata in tampone
all'alimentatore, sia di quella installata all’interno della sirena autoalimentata.
LED
VERDE
LED
ROSSO
ENTRAMBI
ACCESO
Impianto
disinserito
Zona/e
aperta/e
SPENTO
Zone
chiuse
LAMPEG.
Impianto
disinserito
Zone escluse
Tempo
di uscita
LED
VERDE LED
ROSSO
ACCESO
Memoria
allarme
SPENTO
Impianto
inserito
Zone
chiuse
LAMPEG.
Impianto DISINSERITO Impianto INSERITO
securitysecurity

16
PROTEC3 - Manuale per l'utente
PROTEC3
3 zones burglary central unit
COSTRUTTORE: HiLTRON S.r.l.
INDIRIZZO: Strada Provinciale di Caserta, 218 - 80144 - NAPOLI
Sulla valutazione di prove eseguite su impianti campioni rispecchianti la configurazione
funzionale prevista per l'utilizzazione, risulta che i prodotti:
CODICE DEI PRODOTTI: PROTEC3
DESCRIZIONE DEI PRODOTTI: CENTRALE ANTIFURTO 2 ZONE + 24H
MARCHIO UTILIZZATO:
risultano conformi alla direttive di seguito indicate
DATA L’AMMINISTRATORE DELEGATO
11 Gennaio 2017
CONFORMITA’ RoHS
Pb
Lead free
RoHS
compliant
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
I SUDDETTI PRODOTTI SODDISFANO LE DIRETTIVE
RIPORTATE IN TABELLA CON RIFERIMENTO ALLE NORME COMUNITARIE.
ENGLISH
USER’S MANUAL
(for xxxaMA-3.00 PCBs or later versions)
security
security
security
Il prodotto è conforme alle disposizioni della direttiva su indicata sulle restrizioni all’uso di alcune sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, ovvero non le contengono in concentrazioni
superiori ai margini previsti.
Dichiarazione di conformità alle limitazioni dell’uso di sostanza pericolose regolamentate dalla direttiva
2011/65/UE (RoHS II) .
Apparecchiatura conforme alla direttiva 2012/19/UE
per lo smaltimento dei rifiuti, con l'obiettivo di recupero e riciclo.
CONFORMITA’ RAEE 2
EMC BT 2014/35/UE
EMC 2014/30/UE
DIRETTIVA COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
NORME DI RIFERIMENTO
DIRETTIVA BASSA TENSIONE
DIRETTIVE
EMC BT 2014/35/UE
EMC 2014/30/UE

16
PROTEC3 - Manuale per l'utente
PROTEC3
3 zones burglary central unit
COSTRUTTORE: HiLTRON S.r.l.
INDIRIZZO: Strada Provinciale di Caserta, 218 - 80144 - NAPOLI
Sulla valutazione di prove eseguite su impianti campioni rispecchianti la configurazione
funzionale prevista per l'utilizzazione, risulta che i prodotti:
CODICE DEI PRODOTTI: PROTEC3
DESCRIZIONE DEI PRODOTTI: CENTRALE ANTIFURTO 2 ZONE + 24H
MARCHIO UTILIZZATO:
risultano conformi alla direttive di seguito indicate
DATA L’AMMINISTRATORE DELEGATO
11 Gennaio 2017
CONFORMITA’ RoHS
Pb
Lead free
RoHS
compliant
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
I SUDDETTI PRODOTTI SODDISFANO LE DIRETTIVE
RIPORTATE IN TABELLA CON RIFERIMENTO ALLE NORME COMUNITARIE.
ENGLISH
USER’S MANUAL
(for xxxaMA-3.00 PCBs or later versions)
security
security
security
Il prodotto è conforme alle disposizioni della direttiva su indicata sulle restrizioni all’uso di alcune sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, ovvero non le contengono in concentrazioni
superiori ai margini previsti.
Dichiarazione di conformità alle limitazioni dell’uso di sostanza pericolose regolamentate dalla direttiva
2011/65/UE (RoHS II) .
Apparecchiatura conforme alla direttiva 2012/19/UE
per lo smaltimento dei rifiuti, con l'obiettivo di recupero e riciclo.
CONFORMITA’ RAEE 2
EMC BT 2014/35/UE
EMC 2014/30/UE
DIRETTIVA COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
NORME DI RIFERIMENTO
DIRETTIVA BASSA TENSIONE
DIRETTIVE
EMC BT 2014/35/UE
EMC 2014/30/UE

18 19
Index
Chapter 1 Introduction 19
1.1 Central unit description...................................................................................................19
1.2 Operating features..........................................................................................................19
1.3 Technical features...........................................................................................................20
Chapter 2 Installation 21
2.1 General instructions........................................................................................................21
2.2 Power supply ..................................................................................................................21
2.3 Connections....................................................................................................................22
2.3.1 Electronic key.....................................................................................................23
2.3.2 Reed contacts and volumetric detectors............................................................24
2.3.3 Telephone dialer.................................................................................................25
2.3.4 Sirens.................................................................................................................26
Chapter 3 Programming 27
3.1 Exiting time regulation ....................................................................................................27
3.2 Entering time regulation..................................................................................................27
3.3 Alarm time regulation......................................................................................................27
Chapter 4 Operating 28
4.1 Panel description ............................................................................................................28
4.2 System enabling .............................................................................................................29
4.2.1 Enabling by the front panel key..........................................................................29
4.2.2 Enabling by other command system..................................................................29
4.3 System disabling.............................................................................................................30
4.3.1 Disabling by the front panel key.........................................................................30
4.3.2 Disabling by other command system .................................................................30
4.4 Zones operating..............................................................................................................31
4.4.1 Zone 1 (delayed)................................................................................................31
4.4.2 Zone 2 (immediated)..........................................................................................31
4.4.3 Zone 24h (immediated)......................................................................................31
4.5 Alarm memory ................................................................................................................31
Chapter 5 Maintenance 31
5.1 Components to change...................................................................................................31
5.2 Cleaning..........................................................................................................................31
5.3 Fuses ...........................................................................................................................31
1 Introduction
Dear customer,
we desire thank you for buying this product. We recommend us to read this manual with
attention, because it will be very useful in phase of installation and use.
As Hiltron customer you can make use of a series of services, such as the technical
telephone assistance on the products.
1.1 Central unit description
The PROTEC3 is a burglary central unit with microprocessor technology to use on the
whole of a burglary protection system for habitation and commercial rooms of small and middle
dimensions.
It is to be used with the perimetral protection magnetic sensors, and/or with the volumetric
detectors.
The alarm can be:sounding/luminous,with the autopowered SA310 siren for outdoor use;
sounding, with the piezoelectric SP31 siren for inside use; telephonic, with the TDX16
telephone dialer.
1.2 Operating features
!System enabling/disabling by built-in mechanic key,or optional command systems
!Antiopening protection tamper
!Auto-inhibition of every zones, if it not restored, after it had born an alarm
!Control LED voltage present,time of exit,alarm state,zones state,alarm memory,fusible
state services
!Output activation sirens Ext/Int,positive present of system activated
PROTEC3 - User’s manual Introduction
securitysecurity

18 19
Index
Chapter 1 Introduction 19
1.1 Central unit description...................................................................................................19
1.2 Operating features..........................................................................................................19
1.3 Technical features...........................................................................................................20
Chapter 2 Installation 21
2.1 General instructions........................................................................................................21
2.2 Power supply ..................................................................................................................21
2.3 Connections....................................................................................................................22
2.3.1 Electronic key.....................................................................................................23
2.3.2 Reed contacts and volumetric detectors............................................................24
2.3.3 Telephone dialer.................................................................................................25
2.3.4 Sirens.................................................................................................................26
Chapter 3 Programming 27
3.1 Exiting time regulation ....................................................................................................27
3.2 Entering time regulation..................................................................................................27
3.3 Alarm time regulation......................................................................................................27
Chapter 4 Operating 28
4.1 Panel description ............................................................................................................28
4.2 System enabling .............................................................................................................29
4.2.1 Enabling by the front panel key..........................................................................29
4.2.2 Enabling by other command system..................................................................29
4.3 System disabling.............................................................................................................30
4.3.1 Disabling by the front panel key.........................................................................30
4.3.2 Disabling by other command system .................................................................30
4.4 Zones operating..............................................................................................................31
4.4.1 Zone 1 (delayed)................................................................................................31
4.4.2 Zone 2 (immediated)..........................................................................................31
4.4.3 Zone 24h (immediated)......................................................................................31
4.5 Alarm memory ................................................................................................................31
Chapter 5 Maintenance 31
5.1 Components to change...................................................................................................31
5.2 Cleaning..........................................................................................................................31
5.3 Fuses ...........................................................................................................................31
1 Introduction
Dear customer,
we desire thank you for buying this product. We recommend us to read this manual with
attention, because it will be very useful in phase of installation and use.
As Hiltron customer you can make use of a series of services, such as the technical
telephone assistance on the products.
1.1 Central unit description
The PROTEC3 is a burglary central unit with microprocessor technology to use on the
whole of a burglary protection system for habitation and commercial rooms of small and middle
dimensions.
It is to be used with the perimetral protection magnetic sensors, and/or with the volumetric
detectors.
The alarm can be:sounding/luminous,with the autopowered SA310 siren for outdoor use;
sounding, with the piezoelectric SP31 siren for inside use; telephonic, with the TDX16
telephone dialer.
1.2 Operating features
!System enabling/disabling by built-in mechanic key,or optional command systems
!Antiopening protection tamper
!Auto-inhibition of every zones, if it not restored, after it had born an alarm
!Control LED voltage present,time of exit,alarm state,zones state,alarm memory,fusible
state services
!Output activation sirens Ext/Int,positive present of system activated
PROTEC3 - User’s manual Introduction
securitysecurity

20 21
1.3 Technical features
!Protection zones immediate zone 1
!Protection zones delayed zone 1
!Protection zones for antisabotage "24h" 1
!Power supply voltage 230V~ ±5% 50Hz
!Service output voltage 12Vdc ±10%
!Normal current consumption 40mA
!Max current consumption 50mA
!Max current consumption (only central unit) 35mA
!Max current supplied by power supplier 1A
!Max current supplied on sirens output 3A(with battery connected)
!Max current supplied on service output 440mA
!Power supplier / battery charger included
!Buffer battery 12V 7,5Ah (not included)
!Adjustable alarm duration 180 ÷ 600sec.
!Box protection level IP30
!Transformer primary fuse 250mAL 250V type F
!Transformer secondary fuse 1Atype F
!Fuse on sirens output 3,15AL250V type F
!Fuse on service output voltage 1Atype F
!Adjustable exit timing 4 ÷ 75sec.
!Adjustable entrance timing 4 ÷ 75sec.
!External box ABS
!Operating temperature +5°C ÷ +40°C
!Safety degree 1
!Ambiental class 2
!Dimensions (W) 280mm
!Dimensions (H) 230mm
!Dimensions (D) 96mm
!Weight 2 Kg
!Insulation class:
!Prestation level: 1°
!Approved directives CEI EN 50131-1
2 Installation
2.1 General instructions
!Do not install the device at places exposed to the bad weather or to the extreme
temperatures.
!The central unit is protected from the opening, but the installation in a safe place is a
greater protection of the device.
!For a strong and safe fixing, it needs making sure the wall surface is plane.
!Fixing the device by the four fishers included in the central unit and no replacing them with
others of more small size.
!Fixing the central unit at a height that allows an easy access to the frontal panel.
2.2 Power supply
It ‘s important to know that the entire system is powered exclusively by the 12V 7,5Ah lead
battery inside of the burglary central unit; the lead battery is constantly in charge by the power
supplier/battery connected to the 230V~ main power supply.
InstallationPROTEC3 - User’s manual
WARNING!
The main power supply 230V~ has to be connected to the power supplier/battery
charger by two 1,5mm² double-isolation wires coming from a sectioning switch(i.e. a
magneto-thermic protection switch) used exclusively for the burglary central unit.
Inside of the central unit positioning orderly the two wires, locking them by wrappers.
230V~
50Hz
main power supply
Switch
securitysecurity
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Hiltron security Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Silicon Laboratories
Silicon Laboratories MGM210L installation guide

Emerson
Emerson Fisher EZ easy-e instruction manual

TA
TA STA quick start guide

M-system
M-system R7L-EC8A instruction manual

Emerson
Emerson Fisher Multiport Flow Selector instruction manual

VIA Technologies
VIA Technologies QSM-8Q60 quick start guide