Hoover HWCB 15 User manual

Wine Coolers
USER MANUAL
HWCB 15
HWCB 30
HWCB 45
HWCB 60
HWCB 60D

LANGUAGES
Italiano.................................................................................................................................................................................................... 3
English…................................................................................................................................................................................................ 42
Français................................................................................................................................................................................................. 81
Español................................................................................................................................................................................................. 121
Deutsch................................................................................................................................................................................................ 160
Nederlands........................................................................................................................................................................................... 199

Grazie per aver acquistato questo prodotto.
Prima di utilizzare il frigorifero, leggere attentamente questo manuale di istruzioni per ottimizzare il rendimento
dell'elettrodomestico. Conservare tutta la documentazione per future consultazioni o per altri proprietari. Questo prodotto è
destinato esclusivamente all'uso domestico o applicazioni simili, come:
- zone cucina per il personale di negozi, uffici e altri ambienti lavorativi,
- aziende agricole, clienti di hotel e motel e altri ambienti residenziali,
- ad es. Bed and Breakfast (B&B),
- servizi di catering e altri usi diversi dalla vendita al dettaglio.
Questo elettrodomestico deve essere utilizzato esclusivamente per la conservazione di alimenti. Altri utilizzi sono pericolosi e il
produttore in questi casi non sarà responsabile. Si raccomanda di consultare le condizioni della garanzia. Per un funzionamento
senza problemi e per ottimizzare il rendimento dell'elettrodomestico, leggere attentamente queste istruzioni. Il mancato rispetto
delle istruzioni fornite potrebbe annullare il diritto all'assistenza gratuita durante il periodo di garanzia.
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Questa guida contiene numerose informazioni importanti per la
sicurezza. Conservare queste istruzioni in un luogo sicuro per una
facile consultazione durante l'uso dell'elettrodomestico.
Il frigorifero contiene un gas refrigerante (isobutano, R600a) e un gas
isolante (ciclopentano); entrambi i gas sono altamente compatibili con
l'ambiente ma sono infiammabili.
Attenzione: rischio di incendio
Se il circuito di refrigerazione è visibilmente danneggiato:
•evitare la vicinanza con fiamme libere e fonti di ignizione.
Ventilare accuratamente l'ambiente in cui è installato l'elettrodomestico.
AVVERTENZA!
•Durante le operazioni di pulizia o trasporto dell'elettrodomestico,
fare attenzione a non toccare i cavi metallici del condensatore sul
retro dell'elettrodomestico per evitare di ferirsi le dita e le mani o di
danneggiare il prodotto.
•Questo elettrodomestico non può essere impilato con altri elettro-
domestici. Non sedersi né salire sull'elettrodomestico. Non è pro-
gettato per simili utilizzi. Ci si potrebbe ferire o l'elettrodomestico
potrebbe danneggiarsi.
•Accertarsi che il cavo di alimentazione non resti impigliato sotto
l'apparecchiatura per evitare che si laceri o si danneggi.
•Quando l'elettrodomestico viene posizionato, fare attenzione a non
danneggiare il pavimento, i tubi, il rivestimento delle pareti ecc.

Non spostare l'elettrodomestico tirandolo per il coperchio o per la
maniglia. Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchio o
manomettere i controlli. In caso di inosservanza delle istruzioni,
l'azienda declina qualunque responsabilità.
•Non installare l'elettrodomestico in luoghi umidi, unti o polverosi, e
non esporlo all'acqua e alla luce solare diretta.
•Non installare l'elettrodomestico accanto a caloriferi o materiali
infiammabili.
•In caso di interruzione della corrente, non aprire il coperchio. Se il
blackout non supera le 20 ore, gli alimenti congelati non
dovrebbero subire alterazioni. Se l'interruzione della corrente dura
di più, controllare il cibo e consumarlo immediatamente o
ricongelarlo solo dopo averlo cotto.
•Se il coperchio del congelatore orizzontale non si riapre facilmente
subito dopo che è stato chiuso, non si tratta di un problema, in
quanto tale condizione dipende dalla differenza di pressione che si
bilancerà entro pochi minuti consentendo nuovamente l'apertura
del coperchio.
•Collegare l'elettrodomestico all'alimentazione elettrica solo dopo
aver tolto l'imballo e le protezioni per il trasporto.
•Prima di accendere l'elettrodomestico, attendere almeno 4 ore per
consentire all'olio del compressore di assestarsi nel caso in cui
l'elettrodomestico sia stato trasportato in posizione orizzontale.
•Utilizzare il congelatore solo per gli scopi previsti, ossia la
conservazione e il congelamento di alimenti.
•Non conservare medicinali o materiali di ricerca nelle cantinette.
Non conservare medicinali o materiali di ricerca che richiedano un
controllo rigido della temperatura di conservazione, in quanto
potrebbero deteriorarsi e provocare reazioni incontrollate e
pericolose.
•Prima di qualunque intervento, scollegare il cavo di alimentazione
dalla presa elettrica.
•Quando il prodotto viene consegnato, accertarsi che non sia dan-
neggiato e che tutti i componenti e gli accessori siano in perfette
condizioni.

•In caso di perdita nell'impianto di refrigerazione, non toccare la
presa di corrente ed evitare l'uso di fiamme libere. Aprire la finestra
e arieggiare l'ambiente. Rivolgersi al centro assistenza per chiedere
la riparazione.
•Non adoperare adattatori né cavi di prolunga.
•Non tirare o piegare eccessivamente il cavo di alimentazione e non
toccare la spina con le mani umide.
•Per scongiurare il rischio di incendi o scosse elettriche, non
danneggiare la spina e/o il cavo di alimentazione.
•Se il cavo di alimentazione dell’elettrodomestico dovesse essere
danneggiato, farlo sostituire dal produttore, dal suo servizio tecnico
o da un tecnico qualificato, per evitare rischi.
•Non collocare o conservare materiali infiammabili o estremamente
volatili (ad es. etere, benzina, GPL, propano, bombolette per
aerosol, adesivi, alcool puro), in quanto possono provocare
esplosioni.
•Non adoperare né conservare spray infiammabili (ad es.
bombolette di vernice spray) accanto alle cantinette, in quanto
potrebbero svilupparsi incendi o esplosioni.
•Non collocare oggetti e/o contenitori pieni d'acqua sopra
l'elettrodomestico.
•Si sconsiglia l'uso di prolunghe e prese multiple.
•Non smaltire l'elettrodomestico nel fuoco. Fare attenzione a non
danneggiare il circuito/i tubi di raffreddamento
dell'elettrodomestico durante il trasporto e l'uso. In caso di danni,
non esporre l'elettrodomestico al fuoco o a potenziali fonti di
ignizione, e ventilare immediatamente l'ambiente in cui è installato.
•L'impianto di refrigerazione collocato nella parte posteriore e nella
parte interna delle cantinette contiene refrigerante, per cui occorre
particolare attenzione a non danneggiare i tubi.
•Non adoperare apparecchiature elettriche all'interno dei comparti
dell'elettrodomestico destinati alla conservazione degli alimenti, a
meno che non siano del tipo consigliato dal produttore.
•Non danneggiare il circuito di refrigerazione.

•Non usare oggetti meccanici o utensili diversi da quelli consigliati
dal produttore per accelerare lo sbrinamento.
•Non adoperare apparecchiature elettriche all'interno dei comparti
per la conservazione degli alimenti, a meno che non siano del tipo
consigliato dal produttore.
•Tenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazione sull'involucro
del frigorifero.
•Non toccare gli elementi di raffreddamento interni, soprattutto con
le mani bagnate, per evitare bruciature o lesioni.
•Non adoperare oggetti appuntiti o affilati (ad es. coltelli o forchette)
per rimuovere il ghiaccio.
•Non utilizzare asciugacapelli, stufe o apparecchi simili per lo
sbrinamento.
•Non adoperare coltelli o oggetti appuntiti per rimuovere brina o
ghiaccio. Il circuito del refrigerante potrebbe danneggiarsi ed
eventuali fuoriuscite potrebbero provocare danni oculari o incendi.
•Non adoperare dispositivi meccanici o altre apparecchiature per
accelerare il processo di sbrinamento.
•Evitare nel modo più assoluto l'uso di fiamme libere o
apparecchiature elettriche (ad es. stufe, pulitrici a vapore, candele,
lampade a olio e altri oggetti simili) per accelerare lo sbrinamento.
•Non lavare con acqua la zona del compressore, ma dopo la pulizia
strofinarla con un panno asciutto per evitare la formazione di
ruggine.
•Tenere pulita la presa di corrente, in quanto l'eccesso di residui di
polvere può causare incendi.
•Il prodotto è progettato e realizzato esclusivamente per l'uso
domestico.
•Qualora il prodotto venga installato o utilizzato in ambienti
commerciali o non residenziali, la garanzia potrebbe essere
annullata.
•Il prodotto deve essere installato correttamente, posizionato e
utilizzato secondo le istruzioni riportate nel manuale d'uso fornito
in dotazione.

•La garanzia vale solo per i prodotti nuovi e non è trasferibile se il
prodotto viene rivenduto.
•L'azienda declina qualunque responsabilità in caso di danni
incidentali o consequenziali.
•La garanzia non limita in alcun modo i diritti dell'utente previsti
dalla legge.
•Le cantinette non possono essere riparate dall'utente. Tutti gli
interventi devono essere effettuati esclusivamente da personale
qualificato.
SICUREZZA DEI BAMBINI!
•Se occorre smaltire un vecchio prodotto con un lucchetto applicato
allo sportello, accertarsi che venga lasciato in condizioni sicure per
evitare il pericolo di intrappolamento di bambini.
•Questo elettrodomestico può essere utilizzato dai bambini di
almeno 8 anni, da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali e da persone inesperte solo sotto supervisione o se hanno
appreso le modalità di utilizzo sicuro dell'elettrodomestico e sono
consapevoli dei relativi rischi.
•Impedire ai bambini di giocare con l'elettrodomestico. La pulizia e la
manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza
supervisione.

.4.
DESCRIZIONE DELL’ELETTRODOMESTICO
Funzione di apparecchio
HWCB 15: Mono zona--7 Bottiglie
A. Pannello di controllo
B. Porta in vetro
C. Maniglia
D. Ripiani in legno di faggio
E. Ventola anteriore
F. Piedini regolabili
HWCB 30: Mono zona--19 Bottiglie
A. Pannello di controllo
B. Porta in vetro
C. Maniglia
D. Ripiani in legno di faggio
E. Ventola anteriore
F. Piedini regolabili

.5.
HWCB 45: Mono zona--18 Bottiglie
A. Pannello di controllo
B. Porta in vetro
C. Maniglia
D. Ripiani in legno di faggio
HWCB 60: Due zone--46 Bottiglie
A. Porta in vetro
B. Pannello di controllo
C. Maniglia
D. Ripiani in legno di faggio
E. Ventola anteriore
F. Piedini regolabili
HWCB 60D:2 Mono zona (Sinistra & destra)--19+19 Bottiglie
A1. Pannello di controllo (l’avý)
A2. Pannello di controllo (pravý)
B. Porta in vetro
C. Maniglia
D. Ripiani in legno di faggio
E. Ventola anteriore
F. Piedini regolabili

.6.
Pannello di controllo
Mono zona: HWCB 15, HWCB 30, HWCB 45, HWCB 60D
A.
Accensione
B.
Luce
C.
Display Finestra
D.
Temp. +
E.
Temp.-
F.
Blocco/sblocco
G.
Indicatore di funzione
H.
Cambio °C/°F
* HWCB 60D è senza indicatore di funzione
Due zone: HWCB 60
A.
Accen-sione
B.
Luce
C.
Display zona
superiore
D.
Temp. +
E.
Temp.-
F.
Blocco/sblocco
G.
Cambio °C/°F
H.
Indicatore di
funzione 1
I.
Display zona
inferiore
J.
Indicatore di
funzione 2
K.
Selezione
zona
Luce Interna
Nota: questa lampada a LED ha una lunga durata. Una volta rotta è
obbligatorio chiamare il centro post-vendita per averne una nuova.
La sostituzione fatta da persone non qualificate senza la supervisione di un
tecnico può causare shock elettrico o infortunio.
La zona di raffreddamento ha una luce interna. La luce può essere accesa
o spenta tramite l’apposito interruttore.

.7.
I ripiani della cantinetta
Per prevenire danni alla guarnizione della porta, assicurarsi che sia totalmente
aperta quando si estraggono i ripiani.
Per un facile accesso alle bottiglie, estrarre i ripiani approssimativamente
per un terzo.
Per un modello senza binari telescopici, usare due stopper di plastica a destra
e a sinistra di ogni cassetto interno per evitare che il ripiano cada.
Per il modello con i binari telescopici, due stopper di plastica sono fissati
alla base di ogni binario.
USARE LA TUA CANTINETTA
Prima di accendere
Assicurarsi che sia stata istallata da una persona qualificata, come da infor-
mazioni contenute nelle istruzioni per l’installazione.
Dopo la consegna aspettare otto ore prima di collegare l’apparecchio alla
vostra rete elettrica. Questo permetterà ai gas refrigeranti agitati durante il
trasporto di stabilizzarsi.
L’esterno dell’apparecchio e gli accessori removibili contenuti all’interno,
devono essere puliti con una soluzione di liquido detergente e acqua.
L’interno dell’apparecchio deve essere pulito con una
soluzione di sodio bicarbonato dissolto in acqua tiepida.
L’interno e gli accessori devono essere asciugati a fondo,
dopo che il processo di pulitura è stato completato.
Ci sarà un odore alla prima accensione che sparirà
appena l’apparecchio comincerà a raffreddare.
A. Stopped
A. Stopped

.8.
Durante il primo uso
IMPORTANTE: quando si usa la cantinetta per la prima volta o è stata
riaccesa dopo lungo tempo, potrebbe esserci una differenza di gradi tra
la temperatura selezionata e quella indicata sul display LED. Questo è
normale ed è causato dalla durata del tempo di attivazione. Una volta
che la cantinetta starà funzionando da qualche ora, tutto tornerà normale.
Quando si accende per la prima volta l’apparecchio, il compressore
funzionerà continuamente fino a che la cantinetta raggiungerà una tempera-
tura abbastanza fredda.
Durante questo periodo di tempo, non aprire la porta frequentemente e non
inserire bottiglie all’interno dell’apparecchio.
Se l’unità è spenta o scollegata, aspettare almeno 5 minuti prima di
riaccendere l’apparecchio o ricollegarlo alla rete elettrica.
Accendere e spegnere l’apparecchio
HWCB 15, HWCB 30, HWCB 45. HWCB 60, HWCB 60D
Quando la cantinetta è collegata alla presa della corrente, si accenderà
automaticamente.
Tenere premuto il tasto di accensione per 10 secondi per
accendere o spegnere l’apparecchio.
Anche se il blocco di sicurezza è attivato, l’apparecchio può essere spento
tenendo premuto il tasto Accensione per 10 secondi.
* Per HWCB 60D, le zone destra o sinistra possono essere accese/ spente
contemporaneamente.
Sbloccare il pannello di controllo
HWCB 15, HWCB 30, HWCB 45. HWCB 60, HWCB 60D
oPer sbloccare il pannello di controllo, premere il tasto di accen-
sione e quello della luce contemporaneamente per 3 secondi. Un
‘bip’ suonerà per indicare che il pannello di controllo è sbloccato.
Il pannello di controllo si bloccherà automaticamente dopo 10 secondi se
non viene premuto nessun tasto. Un ‘bip’suonerà per indicare che il
pannello di controllo è bloccato.
Quando il pannello di controllo è bloccato, nessun tasto può essere usato
tranne quello di accensione per spegnere l’apparecchio.

.9.
La luce interna
HWCB 15, HWCB 30, HWCB 45. HWCB 60, HWCB 60D
Quando il pannello di controllo è sbloccato, è possibile usare il
tasto della luce per accendere e spegnere la luce interna.
La luce rimarrà accesa fino a che non sarà spenta manualmente
premendo il tasto della luce.
Impostare la gamma di temperatura
HWCB 15, HWCB 30, HWCB 45
L’apparecchio ha come opzione 4 gamme di temperatura, la lista delle
gamme di ogni modello è la seguente
Per cambiare temperatura quando il pannello di controllo è
bloccato, premere il tasto meno della temperatura per 3 secondi,
il display lampeggerà ‘E’-‘F’-‘H’-‘L’a ciclo continuo con un ‘bip’
ogni volta.
Lasciare lampeggiare il display per 3 secondi, un ‘bip’suonerà per
indicare che l’impostazione è confermata.
La gamma predefinita del mono zona è E: 5-22 °C (41-72 °F).
Display
Temp. gamma (Mono zona)
E (Predefinito)
5 - 22 °C (41°F-72°F)
F
2 - 20 °C (36°F-68°F)
H
10 - 19 °C (50°F-66°F)
L
0 - 20 °C (36°F-68°F)
HWCB 60D
La temperature predefinita è E: 5-22 °C (41-72 °F) per la zona sinistra,
F:2 - 20 °C (36°F-68°F) per la zona destra.
HWCB 60
La gamma predefinita del due zone è: E: 5-12 °C (41-54 °F) per la zona
superiore e 12-22 °C (54-72 °F) per la zona inferiore.
Display
Temp.Gamma (Due zone)
Zona superiore
Zona inferiore
E (Predefinito)
5 - 12 °C (41°F-54°F)
12 - 22 °C (54°F-72°F)
F
2 - 12 °C (36°F-54°F)
12 - 20 °C (54°F-68°F)
H
5 - 12°C (41°F-54°F)
8 - 19 °C (46°F-66°F)
L
2 - 10 °C (36°F-50°F)
12 - 22 °C (54°F-72°F)

.10.
Impostare la temperatura
HWCB 15, HWCB 30, HWCB 45, HWCB 60D
Usare i tasti ‘più’e ‘meno’per selezionare la temperatura a cui volete che la
cantinetta funzioni.
Ogni tocco del tasto ‘più’aumenterà la temperatura di 1°C/1°F.
Ogni tocco del tasto ‘meno’abbasserà la temperatura di 1°C/1°F.
Il primo tocco di questi tasti imposterà automaticamente l’impostazione della
temperatura precedente.
Quando il display mostra la temperatura desiderata, rilasciare tutti i tasti e il
display mostrerà l’effettiva temperatura all’interno del comparto dopo circa
10 secondi.
HWCB 60
Usare il tasto selezione di zona per scegliere per quale zona si
desidera impostare la temperatura. L’apposito display LED
lampeggerà per indicare che è possibile impostare la temperatura
di quel comparto.
Usare i tasti ‘più’e ‘meno’per selezionare la temperatura a cui si vuole far
funzionare la cantinetta.
Il primo tocco di questi tasti imposterà automaticamente l’impostazione della
temperatura precedente.
Ogni tocco del tasto ‘più’aumenterà la temperatura di 1°C/1°F.
Ogni tocco del tasto ‘meno’abbasserà la temperatura di 1°C/1°F.
Quando il display mostra la temperatura desiderata, rilasciare tutti i tasti e il
display mostrerà l’effettiva temperatura all’interno del comparto dopo circa
10 secondi.

.11.
Cambiare tra Fahrenheit e Celsius
Si può scegliere se il display mostri la temperatura in Fahrenheit o Celsius.
HWCB 15, HWCB 30, HWCB 45, HWCB 60D
Per cambiare quello che il display sta mostrando, premere
l’interruttore Celsius e Fahrenheit. Questo cambierà il display
della temperatura per entrambe le zone.
* Per HWCB 60D I Celsius e I Fahrenheit delle zone destra e sinistra
cambieranno contemporaneamente.
HWCB 60
Per cambiare quello che il display sta mostrando, premere
l’interruttore Celsius e Fahrenheit. Questo cambierà il display
della temperatura per entrambe le zone.
Modalità silenzioso
HWCB 15, HWCB 30, HWCB 45, HWCB 60
L’apparecchio ha la modalità silenzioso, che entrerà in funzione quando la
temperatura raggiungerà quella impostata.
La modalità silenzioso è predefinita, per disattivarla, quando il pannello di
controllo è bloccato, tenere premuto il tasto della luce per 3 secondi, l’icona
°C o °F lampeggerà ogni 2 secondi continuamente per indicare che la
modalità silenzioso è in funzione.
Indicatore di funzione
HWCB 15, HWCB 30, HWCB 45
Quando il compressore inizierà a funzionare, l’indicatore sarà
acceso.
In altre condizioni l’indicatore sarà spento.
Indicatore di funzione

.12.
HWCB 60
Caricamento della cantinetta
IMPORTANTE: la sua cantinetta è perfettamente adatta
per conservare bottiglie di bordeaux da 0,75 litri. Assicurarsi
che queste non impediscano la corretta chiusura della porta.
Controllare sempre che la porta si chiuda senza intralciare le bottiglie di vino.
Inserire diverse bottiglie alla volta, l’apparecchio richiederà più tempo per
raffreddare le singole bottiglie.
Le bottiglie possono differire in dimensioni, il numero effettivo di bottiglie che
si possono conservare può variare. Il numero massimo si basa sullo standard
delle bottiglie di vino da 0,75 litri.
HWCB 15
L’indicatore 1 lampeggerà ogni 2 secondi quando
l’unità è collegata;
L’indicatore 1 sarà acceso quando il compressore
inizierà a funzionare;
L’indicatore 2 lampeggerà ogni 3 secondi quando
la funzione di riscaldamento della zona inferiore
inizierà a funzionare;
L’indicatore 2 sarà acceso quando la funzione di
raffreddamento inizierà a funzionare.
Indicatore di
Funzione 1
Indicatore di
funzione 2
750ml Bordeau
305mm
Ø76.20mm

.13.
HWCB 30
HWCB 45
HWCB 60
Ripiano superiore
Ripiano inferiore
750ml Bordeau
Ø76.20mm
305mm
750ml Bordeau
Ø76.20mm
305mm
Ripiano superiore
Ripiano inferiore
750ml Bordeau
Ø76.20mm
305mm

.14.
HWCB 60D
Conservare i tuoi vini
La tabella sotto mostra le temperature di conservazione ideali per i diversi tipi
di vino:
Tipi di vino
Temperatura
(Celsius)
Temperatura
(Fahrenheit)
Vino rosso (*)
15.5 - 18.5°C
59.9 - 65.3°F
Vino bianco (**)
10 - 15°C
50 - 59°F
Vini frizzanti/
Cham-pagne
7.2 - 9.5°C
45 - 49.1°F
Vino Rosè
9.5 - 10.5°C
49.1 - 50.9°F
Vino invecchiato
13°C
55°F
* I vini rossi leggeri, come Beaujolais, Pinot Noir e Cabernet Frane vanno
serviti leggermente più freddi degli atri rossi più corposi.
** Lo Chardonnay è spesso servito troppo freddo. Scaldare ad una
temperatura più calda all’interno della vostra cantinetta.
La stabilità della temperatura è il fattore più importante quando si tratta della
conservazione del vino.
L’esposizione alla luce, alle vibrazioni, alle oscillazioni di temperatura e
all’umidità può danneggiare il vino. Quando sono conservati correttamente i
vini non solo mantengono la loro qualità, ma mi-gliorano in aroma, gusto e
complessità.
I vini tenuti a temperature più elevate maturano prima.
Il vino esposto a temperature più alte di 21°C(70°F), risentirà di un gusto ed
un aroma più poveri.
Se il vino è tenuto ad una temperatura troppo bassa, possono crearsi
depositi dannosi. Una umidità del 70% è ideale per impedire la contrazione
dei tappi di sughero.
Ripiano superiore
Ripiano inferiore
750ml Bordeau
Ø76.20mm
305mm

.15.
Dopo che una bottiglia di vino è stata aperta, il vino entra in contatto con
l’aria. Quindi è meglio conservare il resto della bottiglia in piedi per
minimizzare la superficie del vino in contatto con l’aria.
Una volta aperto il vino rimarrà bevibile per due giorni per i vini bianchi
delicati o tre giorni per i rossi ricchi. Assicurarsi che la bottiglia sia sigillata
controllando il tappo.
Tappi speciali che mantengono il vino e lo champagne frizzanti per uno o
due giorni dopo l’apertura possono essere acquistati presso i migliori negozi
di vini.
Quando conservati correttamente i vini bianchi possono mantenersi per più
di due anni. I rossi corposi invecchiano per dieci anni e i vini da dessert
invecchiano per più di venti anni.
Quando si compra una bottiglia di vino, bisogna trasferirlo immediatamente
in un posto adatto alla conservazione (se non si ha intenzione di conservarlo
nella cantinetta).
Le bottiglie economiche non invecchiano bene quanto quelle più costose.
Per avere il miglior gusto dal tuo vino, non riempire più di mezzo bicchiere
alla volta. Aiuterà anche se la forma del bicchiere è adatta al tipo di vino. La
dimensione e la forma del calice determinerà l’intensità e la complessità
della fragranza. Lo stelo dovrebbe essere lungo abbastanza da evitare il
contatto della mano con il calice.
Problemi di conservazione del vino
Sapore di tappo- una piccola percentuale di vini imbottigliati (circa 1%), ne
soffrirà. Il tappo reagisce con il vino conferendo un gusto sgradevole di muffa.
E’ il problema più comune della conservazione del vino ed è causato da
batteri dannosi che crescono sul tappo di sughero. Sfortunatamente per
questo non c’è soluzione se non eliminare tutto il vino della bottiglia infetta.
Questo non deve essere confuso con i piccoli frammenti di sughero presenti
nel vino, che non ne danneggiano il gusto.
Ossidazione - quando il vino viene lasciato aperto per più di un giorno, tende
a perdere aroma e colore, acquisendo un gusto piatto. L’unico modo per
impedirlo è bere il vino lo stesso giorno o utilizzare un dispositivo per la
rimozione de//’ossigeno all’interno delle bottiglie aperte. Se si utilizza questo
dispositivo, il vino deve essere comunque consumato in breve tempo.
Fuoriuscita - è la perdita di vino dalla bottiglia tramite evaporazione o
dispersione. Segni di fuoriuscita possono essere infiltrazioni di vino intorno al
tappo, tappo sporgente o etichetta macchiata. Questo può accadere se la
bottiglia è esposta a troppo calore. Il vino potrebbe essere bevibile se la
dispersione è recente. Bisogna essere comunque consapevoli che se
raffreddato di nuovo la contrazione può creare aria ulteriore all’interno della
bottiglia causando un deterioramento più veloce.

.16.
Leggera effervescenza del vino fermo - questo non è un vero problema di
conservazione del vino ma il risultato di una incompleta fermentazione
malolattica prima dell’imbottigliamento. Un buon modo per liberarsi dell’effer-
vescenza è quello di fare respirare il vino. In alternativa si può utilizzare una
bottiglia vuota, dopo circa cinque minuti l’effervescenza svanisce.
Sedimento - questo normalmente non è un problema, comunque sia i vini
rossi che i vini bianchi possono produrre sedimenti dopo alcuni mesi in
bottiglia. Il sedimento è costituito da cristalli tartrati ed è totalmente innocuo.
Ciononostante la formazione del sedimento non può essere considerato un
buon segno perché significa che il vino non è stato filtrato abbastanza,
conservando meglio il gusto e l’aroma. Un buon modo per evitare sedimenti
(se è un problema) è quello di posizionare la bottiglia verticalmente il giorno
prima dell’apertura. E’ possibile inoltre fare decantare il proprio vino; questo
risalterà il gusto sia dei vini giovani che datati, in particolare quelli più giovani.
Per decantare porre lentamente il proprio vino nella caraffa.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Hoover Kitchen Appliance manuals