IBEA AT48 User manual

MANUALE D’ISTRUZIONE F
I
GB OWNER’S MANUAL DGEBRAUCHSANWEISUNG
MANUEL D’INSTRUCTION
ATTREZZI MULTIFUNZIONE - OUTILS MULTIFONCTION
MULTIPURPOSE EQUIPMENT - MULTIFUNKTIONS GERÄTE
MANUAL DE INSTRUCCIONES
EPMANUAL DE INSTRUÇÕES
NL MANUAL DE INSTRUCCIONES

FIG.5
FIG.6 FIG.7
FIG.8 FIG.9
FIG.1 FIG.2 FIG.3
FIG.4

FIG.10 FIG.11FIG.12
FIG.13 FIG.14 FIG.15
FIG.16 FIG.17 FIG.18
FIG.19 FIG.20 FIG.21
A
DC
B

FIG.31
FIG.32 FIG.33
FIG.34 FIG.35
FIG.36
FIG.30

I
Carocliente,la ringraziamo vivamente per aversceltoun prodotto
di qualità della ditta IBEA.
Per un corretto impiego dell’attrezzo e per evitare incidenti, non
iniziate il lavoro senza aver letto questo manuale con attenzione.
Troverete su questo manuale le spiegazioni di funzionamento dei
vari componenti e le istruzioni per i necessari controlli e per la
manutenzione.
N.B. : La casa produttrice si riserva la possibilità di apportare
eventuali modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.
(INDICE PAG.6)
INTRODUZIONE F
GB INTRODUCTION
INTRODUCTION
D
Geehrter Kunde, wir danken Ihnen, dass Sie ein Qualitätsprodukt
derFirma IBEA gewählt haben.
ZurkorrektenVerwendungder HeckenschereundzurVermeidung
von Unfällen muss vor dem Beginn der Arbeiten diese
Gebrauchsanweisungaufmerksam durchgelesenwerden. In dieser
Gebrauchsanweisung finden Sie die Erklärungen für den Betrieb
der verschiedenen Bauteile und die Anweisungen für die
erforderlichen Kontrollen und Wartungsarbeiten.
ANMERKUNG:DerHerstellerbehältsich dasRech vor, jederzeit
und ohne Vorankündigungen irgendwelche Änderungen
vorzunehmen.
(INHALTSVERZEICHNIS S.42)
EINLEITUNG
Cher Client, nous vous remercions d’avoir choisi un produit de
qualité de la société IBEA.
Pour un usage correct de l’outils et afin d’éviter tout accident, ne
commencezpas letravail avant d’avoirlu cemanuel avecattention.
Voustrouverez dans cemanuelles explications de fonctionnement
des divers composants et les instructions pour les controles
nécessaires et pour l’entretien.
N.B.:Lasociété de production se réserve la possibilitéd’apporter
d’éventuelles modifications à tout moment et sans préavis.
(INDEX PAG. 18)
Dear customer, we would like to thank you for having chosen a
high-quality product manufactured by IBEA Srl.
In order to use this equipment properly and avoid accidents, be
sure to read this manual carefully before starting any work
operations. This manual provides functional descriptions for the
various components as well as the necessary usage and
maintenance instructions.
Note : The manufacturer reserves the right to modify any part of
this manual at any time without advance notice.
(INDEXPAGE30)
INTRODUCCIÓN
Estimado cliente, le agradecemos por haber seleccionado un
producto de calidad de la marca IBEA.
Para un correcto uso del aparato y para evitar accidentes, no
iniciar a trabajar sin haber leído antes el presente manual
atentamente.
Encontrarásobre este manual lasexplicacionesde funcionamiento
de los diversos componentes y las instrucciones necesarias para
realizar las operaciones de control y mantenimiento.
Nota : La casa fabricante se reserva la posibilidad de aportar
posiblesmodificacionesen cualquier momento y sin aviso previo.
(ÍNDICEPÁG 54)
EPINTRODUÇÃO
Prezado cliente, agradecemos-lhe por ter escolhido um
produto de qualidade da empresa IBEA.
Paraumautilização correcta da ferramenta e paraevitar acidentes,
não iniciar o trabalho sem ter lido este manual com atenção.
Neste manual pode-se encontrar as explicações de funcionamento
dos vários componentes e as instruções para os controlos
necessários e para a manutenção.
OBS : Acasa produtora reserva-se a possibilidade de efetuar
eventuais alterações em qualquer momento e sem aviso prévio.
(ÍNDICEPAG. 66)
NL INLEIDING
Beste cliënt, we danken u dat u voor een IBEA kwaliteitsproduct
gekozen heeft.
Vang de werkzaamheden nooit aan voordat u deze handleiding
aandachtig doorgelezen heeft om een correcte gebruik van het
hulpmiddel mogelijk te maken en ongevallen te vermijden.
Deze handleiding bevat informatie betreffende de functionering
van de verschillende componenten en aanwijzingen voor de
noodzakelijke controles en onderhoudswerkzaamheden.
N.B.:De producent behoudt zich hetrecht om zonder mededeling
op elk gewenst moment wijzigingen door te voeren.
(INHOUDSOPGAVE PAG.78)

IITALIANO
6
1.SPIEGAZIONESIMBOLI
Avvertenza,pericoloedattenzione.
Leggereil manuale diuso e manutenzione
prima di utilizzare questa macchina.
Indossaredispositivi diprotezione durante ilfunzionamento
di questa macchina.
2.PERLAVOSTRASICUREZZA
1-Leggere attentamente queste istruzioni ed accertarsi di
comprenderleprimadi farfunzionareI’unità.Attenersiatutte
leavvertenzeedalle istruzionidisicurezza. Conservareque-
stomanuale a titolo di futuroriferimento.
2-Usare solamente ricambi originali, pezzi di ricambio pro-
dottida altrifabbricanti potrebbero adattarsimale e causare
lesioni
3-Indossare abiti adatti ed articoli di sicurezza quali: stivali,
pantalonirobusti, guanti, visierao occhiali protettivi,cuffia e
cascoprotettivo.
4-Nonindossarearticolid'abbigliamentopocoaderentioslac-
ciati.
5-Nonpermettere ad altrepersone, bambini o animali dire-
starenel raggio di 15 m.durante I’uso del decespugliatore.
6-Non operare con quetsa macchina quando si è stanchi,
malati o sotto I’effetto di alcool, droghe o farmaci.
7-Nonpermettere ai ragazzidi usarla.
8-Mantenersiben saldi edin equilibrio.
9-Usarequesta macchinasolamente percompiti indicatidal
presentemanuale.
10-Ispezionarela macchina prima diogni impiego. Control-
lare che la leva acceleratore funzioni bene. Accertarsi che
non ci siano perdite di carburante, che i dispositivi di sicu-
rezza non siano allentati ecc..Sostituire le parti danneggia-
te.
11-Avviare la macchina solo in luoghi ben ventilati, i gas di
scarico,serespirati, possono causare una asfissiamortale.
12-Trasportarlaa motorefermo.
13-Con ilmotore in motonon fare alcunamanutenzione.
14-Unavolta spentoil motore, primadi appoggiareper terra
l‘unità accertarsi che il dispositivo di taglio si sia arrestato.
15-Arrestareilmotoreelasciarloraffreddareprimadel riforni-
mento.Riempire il serbatoiolontano da fontidicalore e non
fumare durante il rifornimento o la miscelazione del carbu-
rante.
Farfallaariaaperta,
funzionamento
Tenere le personelontane 15mt.
Farfallaaria chiusa,
avviamentoafreddo
16-Non togliere il tappo del serbatoio con il motore in moto.
17-Asciugare il carburante eventualmente rovesciato sulla
macchina. Spostare la macchina di 3 metri dal punto
di rifornimento prima di mettere in moto il motore.
18-Nonusare carburante peroperazioni dipulizia.
19-Noncontrollare lascintilla dellacandelavicino alforo del-
lacandela.
20-Nonlavorare conuna marmittadanneggiata.
21-Primadell‘ uso della macchina, liberareI’area da tutti gli
oggetti:quali sassi,pezzi divetro, filometallico ocorda ecc.,
che possono venire scagliati o impigliarsi nel dispositivo di
taglio.
22-Primadi riporre in magazzino lamacchina, lasciare
raffreddareil motoree svuotareilserbatoio dicarburante.
23-Riporrela macchina inmodo daprevenire lelesioni acci-
dentalicausate daoggetti taglienti,lontano da fontidi calore
esollevato dal suolo.
24-Nonavviareilmotoresenzail braccio(trasmissione)mon-
tato.
25-Assicurarsiche l’attrezzosiastato installatocorrettamen-
te e che sia ben stretto.
INDICE
1.Spiegazionesimboli.......................................................................................................................................................................................Pag. 6
2.Perla vostrasicurezza............................................................................................................................................................................................6
3.Descrizionedelle parti............................................................................................................................................................................................7
4.DatitecnicieDichiarazione diconformità..........................................................................................................................................................9
5.Assemblaggio.......................................................................................................................................................................................................11
6.Modalitàd' utilizzo...............................................................................................................................................................................................13
7.Manutenzioneperiodica......................................................................................................................................................................................15
8.Rimesaggio............................................................................................................................................................................................................17
9.Certificatodi garanzia..........................................................................................................................................................................................17
26-Indossarei guanti per maneggiare oeffettuare la manu-
tenzione.
27-Conilmotorealminimol’attrezzonondevegirare.Incaso
contrarioregolare la vitedel minimo.
28-Gli attrezzi usati dovranno essere originali IBEA oppure
essere espressamente approvati per I' applicazione al pre-
sentemodello.
29-Ondeevitare ilrischiodi lesioni,spegneresempreil moto-
reprima dirimuovere qualsiasioggetto avvolto all’attrezzo.

I
ITALIANO
7
3.DESCRIZIONEDELLEPARTI
1. Lame di taglio
2.Riduttore
3.Tappo perlubrificare il riduttore
4.Tappoperlubrificare ilriduttore angolare
5.Riduttoreangolare
6. Vite di centraggio
7. Vite fissaggio tagliasiepi/trasmissione
8.Levabloccaggio regolazioneangolare
9.Impugnatura
TAGLIASIEPI
POTATORE
6.Coperchio diprotezione
7. Vite di registro tensione catena
8. Catena
9.Barra
1. Viti fissaggio trasmissione
2. Vite di posizionamento
3.Coppia conica
4.Serbatoio olio per catena
5.Tappo per rabboccoolio catena
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
234
5
6
7
89

IITALIANO
8
DECESPUGLIATORE
1.Tubo trasmissione
2. Protezione di sicurezza 3. Coppiaconica
4. TestinaACTIVE a fili di nylon
2
1
3
4
1.Perno
2. Manicotto
3.Leva
4.Tubo
5. Gommadi protezione
25
3
14
PROLUNGHE
ZAPPETTA
1. Tubodi trasmissione
2. Protezione 3. Scatola carter
4. Fresa
1
2
3
4

I
ITALIANO
9
4.DATITECNICI E DICHIARAZIONEDICONFORMITA’
MODELLO IBEA
TIPO
APPLICABILE
COSTRUTTORE
RIDUTTORE
LUBRIFICAZIONEDELRIDUTTORE
ANGOLOROTAZIONE LAME
DISPOSITIVODITAGLIO
LUNGHEZZALAME
PESO (senza tubo accessorio)
TAGLIASIEPI - AT48
ACCESSORIO da montare su decespugliatore multifunzione
SUDECESPUGLIATORI IBEAADASTARIGIDAØ26,EVOLUTIONEZAINATI
ACTIVEs.r.l.
DOPPIA RIDUZIONE
GRASSO
120°
TAGLIOBILATERALE
480MM(ULTRALIGHT)
2,1Kg(ULTRALIGHT)
MODELLO IBEA
TIPO
APPLICABILE
COSTRUTTORE
COPPIACONICA
LUBRIFICAZIONEDELLACATENA
SERBATOIOOLIO
TENSIONECATENA
CATENA
PESO (senza tubo accessorio)
SUDECESPUGLIATORI IBEAADASTARIGIDAØ26,EVOLUTIONEZAINATI
ACTIVEs.r.l.
A DENTI ELICOIDALI
AUTOMATICA
0,1 L
REGISTRAZIONE TRAMITE VITE
MODELLO IBEA
TIPO
APPLICABILE
COSTRUTTORE
RIDUTTORE
RIDUZIONE
LUBRIFICAZIONEDERIDUTTORE
PESO (senza tubo accessorio)
ZAPPETTA - TIL20
ACCESSORIO da montare su decespugliatore multifunzione
SUDECESPUGLIATORI IBEAADASTARIGIDAØ26,EVOLUTIONEZAINATI
ACTIVEs.r.l.
VITESENZAFINE
1:50
2,4 Kg
GRASSO
ACTIVE s.r.l. Via Delmoncello 12 - 26037 San Giovanni in Croce (CR)
dichiara sotto la propria responsabilità che le macchine con marchio IBEA:
SRAMATORE/POTATORE - PR35 SRAMATORE/POTATORE - PR90
CURVO DRITTO
1/4"
1,3 Kg

IITALIANO
10
sono conformi alle prescrizioni della direttiva 2006/42/CE e successive modifiche ed integrazioni.
MODELLO IBEA
TIPO
APPLICABILE
COSTRUTTORE
RAPPORTOCOPPIACONICA
PESO (con tubo accessorio)
ATTREZZO DECESPUGLIATORE
ACCESSORIO da montare su decespugliatore multifunzione
SUDECESPUGLIATORI IBEAADASTARIGIDAØ26,EVOLUTIONEZAINATI
ACTIVEs.r.l.
1 : 1.57
2 Kg
MODELLO IBEA
TIPO
APPLICABILE
COSTRUTTORE
LUNGHEZZA
PESO (con tubo accessorio)
ACCESSORIO da montare su decespugliatore multifunzione
SUDECESPUGLIATORI IBEAADASTARIGIDAØ26,EVOLUTIONEZAINATI
ACTIVEs.r.l.
750mm
0,7 Kg
1500mm
1,2 Kg
ALBERTOGRIFFINI
PRESIDENTE
ACTIVES.r.l.
ViaDELMONCELLO, 12
26037 San Giovanni in Croce (CR) - ITALY
11/03/2014
PROLUNGA - ES75 PROLUNGA - ES150

I
ITALIANO
11
5.ASSEMBLAGGIO
MONTAGGIODELL'ACCESSORIOSULLAMACCHINA
Fig.4 Montaggio del tagliasiepi nel decespugliatore
-Toglierelavite(1) eallentarelavite(2)
- Montare il tagliasiepi sulla trasmissione (3)
- Assicurarsi che il terminale dell'albero di trasmissione (4)
sia inserito nel pignone della coppia conica e che il tubo (3)
TAGLIASIEPI
POTATORE
MONTAGGIODELL'ACCESSORIOSULLAMACCHINA
Montaggio del potatore fig. 10
-Toglierela vite(3)e allentareleviti (2)
- Montare il potatore sulla trasmissione (1/A)
-Assicurarsicheilterminaledell'albero(1/B)siainseritonel
pignonedellacoppiaconica.
-Avvitarelavite(3),assicurandosichelastessacorrispondi
con il foro (1/C) del tubo della trasmissione.
- Bloccare la vite (3) e le viti (2).
MONTAGGIODELLABARRAECATENA
-Svitare,insensoantiorario,finoinfondo(senzaforzare)la
vitetendicatena(3)fig.14.
-Togliere i dadi(3) erondelle(4) fig.11.
-Togliere ilcoperchio (2)fig. 11.
-METTEREIGUANTIDIPROTEZIONE
-Applicarelacatena-iniziandoconlapuntadellabarrafig.15.
- Posizionare la catena (9) sul pignone (8) e la barra (7)
nell'oppositaguidaconiprigionieri(5)
- assicurandosi che i denti della catena, che si trovano sul
latosuperioredellabarra,sianoorientativersolapunta
della barra fig. 11 / A.
Rimontare il coperchio (2), le rondelle (4) e i dadi (3) senza
stringerli.
Fig.15-Perlacorrezionedellatensionedellacatenagirare,
in senso orario, la vite (1), tramite il cacciavite a croce in
dotazione, mentre con la mano sinistra si tira verso l'alto
l'estremitàdellabarra.
- La catena deve aderire alla pista inferiore della barra ed
esserefacilmente fattascorrere, amano, sulla barra.
Fig.13- Tenendo sempre l'estremità della barra verso l'alto
serrareafondoidadi (1).
ATTENZIONE:latensionediunacatenanuovadeveessere
correttapiùspessorispettoaquellediunacatenainusogià
daqualchetempo.
CONTROLLAREFREQUENTEMENTELATENSIONEDEL-
LACATENA
RIFORNIMENTODELL'OLIOCATENA
Fig.11-Disporreilpotatore/sramatoreinposizionetaleche
iltappodelserbatoiosiarivoltoversol'altovedifigura.
- Togliere il tappo (7) e immettere l'olio (0.1 lt.).
-Chiudereiltappo.
ATTENZIONE:conlamacchinainfunzioneseillivellodell'olio
nelserbatoionon scende,potrebbeesserci unguasto nella
pompadell'olio.
Prima di iniziare l'assemblaggio leggere attentamente le norme di sicurezza.
ILTAGLIASIEPIACTIVEESTATOREALIZZATOCOMEACCESSORIOPERIDECESPUGLIATORIACTIVEMODELLO
EVOLUTIONEZAINATINON ÈCONSENTITOUSAREILTAGLIASIEPISUALTRITIPIDIMACCHINE.
ATTENZIONE: eseguire il montaggio e il
tensionamento della catena con motore spento.
sia inserito correttamente (il tubo deve iserirsi circa 40mm.
nelmanicotto del tagliasiepi).(5)
-Avvitarelavite(1),assicurandosichelastessacorrispondi
con il foro (6) del tubo della trasmissione.
- Bloccare la vite (1) e la vite (2).
PROLUNGHE
MONTAGGIODELLA PROLUNGA(arichiesta)Fig. 5
-Svitare,in sensoantiorario,la leva(5);
-Sollevareilperno(4);
-Infilare iltubo (2)fino alriferimento (1)nelmanicotto (6);
-Assicurarsichel'alberoditrasmissionedell’accessorio(3)
siainserito nell'albero di trasmissionedella prolunga(9);
- Assicurarsi che il perno (4) corrisponda con il foro (15) e
bloccarlotramitelaleva(5);
ATTENZIONE: Non lavorare nelle vicinanze di
linee sotto tensione.
PERICOLO MORTALE DI SCOSSA

IITALIANO
12
ATTREZZO DECESPUGLIATORE
MONTAGGIO PROTEZIONE Dl SICUREZZAFig. 30
Montare il complessivo protezione (A + H) sul tubo di tra-
smissione(B)efissarlotramiteilcavallotto(C),viti(D),piatrina
(G)e dadi (F).
IMPORTANTE:Assicurarsi che il cavallotto(C)sia
fissato alla coppia conica (L) tramite la vite e rondel-
la (E). ATTENZIONE: utilizzare la protezione (A+H) con la
testina a fili di nylon. Utilizzare solo la protezione (A) con le
lame.Per ragioni di sicurezza le lame a sega non si posso-
no utilizzare con la protezione in dotazione.
MONTAGGIO LAMAE TESTAAFILI Dl NYLON
Montaggio della lama (4) vedi Fig. 31-32
-Svitare in senso orario ildado (1); togliere lacoppetta(2) -
(sela flangia(3) èsprovvistadi protezioneper ildado) -, ela
flangia(3).
- Montare la lama (4) seguendo la disposizione illustrata in
fig.8.Assicurarsi chela flangiasuperiore (5)sia posizionata
correttamente.
- Montare la lama assicurarsi che sia centrata sulla flangia
(5).Assicurarsi del giusto senso di rotazione (scritte o frec-
ciadi direzionerivolte versol'alto conmacchina inposizione
dilavoro).
ZAPPETTA
MONTAGGIO TUBO ACCESSORIO - ATTREZZO
ZAPPETTAFig.A
- Svitare le 2 viti (2) e togliere la piastrina (9)
-Allentarela vite(1)
- Inserire il tubo accessorio dalla parte dovela parte finale
dell'alberoèscanalato(3)nelforodellaprotezione(8)einfine
nelgruppozappetta(6)
-Avvitarelavite(1)assicurandosichecorrispondialforo(5)
del tubo di trasmissione
-Montarela piastrina(9)e avvitarele2 viti(2)
-Usarelariduzione(7),trailtuboaccessorioelapiastrina(9),
solo se avete un tubo accessorio Ø 24.
MONTAGGIOTUBOACCESSORIO-TUBOMOTORE
Fig. B
- Svitare,in sensoantiorario,laleva(7)
-Sollevareilperno(6)
-Infilare iltubo (3) finoal riferimento(2) nel manicotto(8)
- Assicurarsi che il perno (6) corrisponda con il foro (3)
- Assicurarsi che l'albero di trasmissione dell'attrezzo (4)
sia inserito nell'albero di trasmissione del motore (5)
-Avvitarelaleva(7)insensoorario
MOTORE
Perl'assemblaggioeregolazionirelativeallamacchinavediil
libretto uso e manutenzione specifico al tipo utilizzato.
FIG. AFIG. B
Seilmontaggio è corretto girando a mano l’albero di
trasmissione anche i due dischi della zappetta iniziano a
girare.
-Montare la flangiainferiore (3), coppettadi protezione (2)-
(sela flangiainferiore èsprovvista diprotezione peril dado),
avvitareil dado (1) insenso antiorario a 30 Nm (Kgm 3.0).
- Per bloccare il dado (1), girare la lama sino a che il foro
della flangia superiore corrisponda con il foro della coppia
conica,ed inserire la chiaveabrugola (4mm), in dotazione.
Montaggio della testina (2) vedi Fig. 33-34
- Montare la testina a fili di nylon seguendo la disposizione
illustrata:Flangia superiore(1) eavvitare insenso antiorario
la testina a fili di nylon.
Serratea mano insenso antiorario latestina come illustrato
nella dopo aver inserito la chiave a brugola (4 mm) nel foro
dellacoppia conica.
Perla vostra sicurezza utilizzareesclusivamente attrezzi di
tagliooriginali.

I
ITALIANO
13
MONTAGGIO TUBO TRASMISSIONE - ATTREZZO
DECESPUGLIATORE
-Allentare, in senso antiorario, la leva (1)
- Tirare verso l'alto il perno (12) e infilare il tubo (2), fino al
riferimento (3) circa 40mm, nel manicotto (4), per facilitare
l’inserimentodell’albero(5) nelmozzodell’albero (6),ruotare
l’attrezzo un poco a destra e un poco a sinistra fino a che
l’attrezzo/tubosia inserito correttamente ecioè fino al riferi-
mento (3).Assicurarsi che il perno (12) si sia inserito nel
foro (13). Bloccare il tubo tramite la leva (1).
POTATORE
-Indossarel'abbigliamentodiprotezionevedicap."NORME
DISICUREZZA"
-Sesietenuoviall'usodellamacchina potatore/sramatore
seguiteilprimoperiododiaddestramento.
- Lavorareconcalmaeconcentrati-soloinbuonecondizioni
di luce e di visibilità - usare prudenza.
-Évietatolavoraresuscale,ramiosistematisupuntiinstabili
6.MODALITÁD'UTILIZZO
Teneresempreentrambelamanisulleimpugnatureduranteil
funzionamentodellamacchina.
ESEMPIECONSIGLIPEROPERARECONILTAGLIASIEPE
ATTENZIONE:Primadiiniziarealavorareverificarechenella
siepe non ci siano oggetti che possono danneggiare il
tagliasiepe.
- Per ridurre lo sforzo fisico e per maggiore sicurezza si
consiglia di utilizzare il cinghiaggio
-Sceglierel'angolazionedellelameadattaperiltagliochesi
vuoleeffettuare.
- Portare la leva acceleratore a metà regime motore e
iniziareatagliare.
-Siconsigliaditagliareinmodogradualeperevitaredannialla
siepe e il rischio di danneggiare il tagliasiepi su un ramo
troppogrosso.
TAGLIOORIZZONTALEfig.8
Regolarel'angolodellelameinmodotalechel'operatoresia
in posizione eretta e che le lame siano parallele al suolo.
Tenerelelameaqualchecentimetrodalsuoloondeevitaredi
danneggiarle.
TAGLIOVERTICALEfig.9
Regolando l'angolo delle lame l'operatore può operare alla
distanzadesideratadallasiepe.
Tagliaredalbassoversol'altooviceversa.
TAGLIODELLECIMEFIG.6-7
Regolarel'inclinazionedellelameinrelazioneall'altezzadella
siepe.
Per l'utilizzo del tagliasiepi abbinato alla macchina
completa vedi il manuale di istruzione specifico
"decespugliatore"indotazioneallamacchina.
-Indossarel'abbigliamentodiprotezionevedicap."NORME
DISICUREZZA"
- Se siete nuovi all'uso della macchina con il tagliasiepi
abbinatoseguiteilprimoperiododiaddestramento.
- Lavorareconcalmaeconcentrati-soloinbuonecondizioni
di luce e di visibilità - usare prudenza.
-Évietatolavoraresuscale,ramiosistematisupuntiinstabili
- Togliere il riparo lame - le lame non devono toccare nè il
terrenonèqualsiasioggetto.
-Perl'avviamentodelmotoreel'utilizzodeldecespugliatore
vediilmanualed'istruzioneallegatoaldecespugliatore.
REGISTRAZIONEANGOLAREDELLELAMEFig.1
Per facilitare all'operatore il taglio della siepe le lame del
tagliasiepipossonoassumereun'angolazionechepuòvariare
di120°.
Percambiarel'angolazione:
-indossare i guanti di protezione
-spegnereilmotore
-conlamanodestraafferrarel'impugnatura(1)econtempo-
raneamente,conlasinistra,premereversoilbassolaleva(2)
per liberare la ghiera (3)- regolare l'angolazione delle lame
tramitel'impugnatura(1).
- a regolazione ultimata rilasciare la leva (2) assicurandosi
che i denti (4) si siano innestati correttamente nel settore
dentato(3)
ATTENZIONE:lamacchina sideveusaredallaparte
destradelcorpovedifig. 6-7-8-9
Indossareilcinghiaggioeagganciarelamacchina.
TAGLIASIEPI
- Non lavorare nelle vicinanze di linee sotto
tensione.PERICOLOMORTALEDISCOSSA
- Tenerelamacchinaobliquamente,nonsostaredirettamen-
te sotto il ramo da tagliare e non superare l'angolo di 60°
rispetto la linea orizzontale.
-Sistemarelamacchinasudiunasuperficiepianaesgombra
vedifig.18.

IITALIANO
14
ZAPPETTA
-Indossarel'abbigliamentodiprotezionevedicap."NORME
DISICUREZZA"
-Perl'avviamentodelmotoreel'utilizzodeldecespugliatore
vediilmanualed'istruzioneallegatoaldecespugliatore.
La macchina è predisposta per terreni non estremamente
duri,preferibilmentegiàsmossi.
L'uso è particolarmente adatto per togliere l'erba attorno a
cespugli, rose, fiori e ortaggi.
Siraccomanda,durantel'utilizzo,dinonpremereconecces-
sivaforzaperevitaredanniagliingranaggioallatrasmissio-
ne.
L’operatoredeveprocedere inavanti,facendo oscillare
l’attrezzo in avanti e in dietro.
Lavelocità di rotazione delmotore va scelta infunzione
della durezza e del tipo del terreno.
-NON OPERARESU DIUNTERRENOCOMPATTATOE
DURO.
-NONOPERAREINTERRENIROCCIOSI
-NON OPERAREVICINOAPIANTEORADICIAFFIO-
RANTI
-NON OPERAREINACQUASE LAZAPPETTAINIZIAA
SALTARE SPEGNEREIMMEDIATAMENTEILMOTORE
PRIMADIRIMUOVERE QUALSIASICOSA (RADICI,
FUNI,SACCHETTI, ERBA) DALLE LAMESPEGNERE IL
MOTORE.
-NONTOCCAREILRIDUTTORE:PERICOLODISCOTTA-
TURE.
- Fermare il motore e regolare la tensione della catena.
- Avviare il motore e far riscaldare la catena facendo alcuni
tagli.
-Ripeterelaregolazionedellatensionedellacatenavedicap.
"assemblaggio".
DURANTEILLAVORO
- Controllare frequentemente la tensione della catena. Se
necessario, correggere la tensione della catena nel modo
seguente:
-METTEREIGUANTIDIPROTEZIONE
- Allentare i dadi (1) fig. 13.
- Mentre con la mano sinistra si tira verso l'alto l'estremità
dellabarra,girare,insensoorario,lavite(1)fig.15finquando
la catena aderisce alla pista inferiore della barra.
ATTENZIONE:lacatenaètesacorrettamentequandoaderi-
sce alla guida inferiore e a mano può essere fatta scorrere
facilmenteinsensoorario.
Fig.13 - Tenendo sempre l'estremità della barra verso l'alto
serrareafondoidadi (1).
Nota:latensionedellacatenaelarelativalubrificazionesono
elementi fondamentali per la resa del taglio e la durata del
dispositivoditaglio.
-Togliereilriparo catena -lacatenanondevetoccarenèil
terrenonèqualsiasioggettofig.18.
-Perl'avviamentodelmotoreel'utilizzodeldecespugliatore
vediilmanualed'istruzioneallegatoaldecespugliatore.
SEQUENZADITAGLIOFig.19
-Perfacilitarelacadutadeiramitagliati,sramareprimairami
inferiori.
I RESTI DI TAGLIO POSSONO ESSERE USATI PER
COMPOSTAGGIO.
VANTAGGIO - L'angolo della barra rispetto alla macchina
permettedilavoraresultroncodell'alberoinquasituttalasua
circonferenzasenza chel'operatore debbacambiare posi-
zione.
ATTENZIONE: il lavoro di sramatura comporta un elevato
pericolodirimbalzo.
- Per evitare la scortecciatura del tronco, il contracolpo o
l'incastrodellabarra, praticaresullato inferioredeirami:
a) un taglio di scarico (A) poi eseguire
b) il taglio di sezionamento (B)
- Quando il diametro del ramo è grosso è conveniente
tagliarlo in pezzi adeguati per facilitare la caduta;
-nonlavorareconunacatenanonlubrificata,che,funzionan-
do a secco, distrugge il dispositivo di taglio entro breve
tempo.
-Controllareprimadellavorolalubrificazionedellacatenae
il livello del serbatoio d'olio. L'olio è distribuito in modo
automaticoinfunzionedelnumerodigiridelmotorefig.17.
CATENA - RODAGGIO
- Far girare la catena a bassa velocità per due o tre minuti
circa e controllare che la pompa dell'olio funzioni normal-
mentefig.17.

I
ITALIANO
15
Controllare periodicamente che tutte le viti della macchina
siano nelle loro sedi e ben serrate. Sostituire le parti
danneggiate, usurate o criccate. Verificare il corretto mon-
taggio del tubo della trasmissione.
RIDUTTORE LAME E RIDUTTORE ANGOLARE fig. 2
Ogni20oredifunzionamento:
-Togliereiltappi(1)einfilareilbeccucciodeltubetto(2)del
grasso nel foro. Premere il tubetto fino a quando il grasso
fuoriescadal foro.
- Pulire il grasso fuoriuscito e rimontare le viti (1).
REGISTRAZIONERIDUTTOREANGOLAREfig.3
IMPORTANTE:ogni200orecontrollareilgiocoassialedel
riduttore.
Perlaverificaprocederenelmodoseguente:
- togliere la piastrina di sicurezza (1)
-allentareilcontrodado(2)
-eliminarecompletamenteilgiocoassialeavvitandolavite
(3),inmodotalecheiltagliasiepipossagiraresull'assecon
unaleggeraresistenza.
-Effettuatalaregolazionestringereilcontrodado(2)mante-
nendola vite (3)fissa tramite la chiave(4).
- fissare la piastrina di sicurezza (1)
AFFILATURADELLELAME
Nonlavorareconlamedanneggiateononaffilate,perevitare
di soleccitare la macchina in modo anomalo.
Lelamedevonoessererettificatepressoun'officinadiassi-
stenza IBEA.
Se le lame sono usurate sostituitele.
Controllarepriodicamenteilserraggiodellevitidellelame
LAME
Perottenereilmassimorendimentopulireeoleareperiodi-
camente le lame.
7.MANUTENZIONEPERIODICA
TAGLIASIEPI
ATTREZZO DECESPUGLIATORE
ATTENZIONE: Prima di usare il decespugliatore
leggere attentamente le norme di sicurezza.
Se siete nuovi all’uso del decespugliatore seguite il primo
periododi addestramento.Ispezionare sempreattentamen-
tela macchinaprima dell’uso.Verificare chenon vi sianoviti
allentate,parti danneggiatee perditedi carburante.Control-
late periodicamente le condizioni del sistema antivibrante.
Evitateun uso deldecespugliatore eccessivamente prolun-
gato, le vibrazioni possono essere dannose. Prima di ogni
utilizzorimuovetedall‘areainteressata:pietre, vetri,funi,parti
metallicheetutti icorpi estraneichepotrebbero aggrovigliar-
si sulle parti rotanti o essere proiettati pericolosamente a
distanza. Indossare il cinghiaggio e agganciare il
decespugliatore.Tenere sempre entrambele manisulleim-
pugnaturedurante ilfunzionamento deldecespugliatore.
Perfacilitare l‘operazionedi taglioe perragioni disicurezza,
posizionaresempre il fermodella protezione contro ilmate-
riale da tagliare. Verificare sempre che il disco non subisca
incrinaturedopo urti accidentali controoggetti estranei. So-
stituire gli accessori (dischi, testine a filo , protezioni,
cinghiaggi) eventualmente danneggiati o eccessivamente
usurati.
TESTINAA FILI DI NYLONACTIVE®,caricamento del filosenza
smontare la testina Fig. 35
- Usare sempre lo stesso diametro del filo originale per non
sovraccaricare il motore.
- Spegnere il motore.
- Ruotare, in senso orario, il pomolo (1) fino a che la freccia (1)
sia allineata con una delle boccole (3).
- Inserire il tubo (4) in dotazione attraverso la testina.
- Infilare il filo e togliere il tubo.
Congiungere le estremità del filo e tirare il filo in modo di avere
i due rami del filo della stessa lunghezza.
- Ruotare il pomolo in senso orario, avendo cura di tendere i
due rami del filo ogni 3 giri, fino al completo avvolgimento.
SMONTAGGIODELLATESTINA
Premere il pomolo (1). Contemporaneamente premere la lin-
guetta (5) ed estrarre parzialmente il coperchio (6) dal corpo della
testina (7). Mantenendo il pomolo premuto, premere l’altra lin-
guetta ed estrarre il coperchio.
ASSEMBLAGGIODELLATESTINA
Montare le boccole (3) nella loro sede del coperchio (6). Montare
il rocchetto nel coperchio (6). Posizionare la molla sul rocchetto
oppure all’interno del corpo della testina (7).
Montare il coperchio/rocchetto/boccole nel corpo della testina
assicurandosi che le linguette (5) siano nella loro sede.
FUNZIONAMENTO
Per allungare il filo: far girare la testina mantenendo il motore
accelerato.Battere al suolo il pomolo (1). Ogni scatto corrisponde
a circa 3cm. di fuoriuscita del filo.
ATTENZIONE: non battere la testina su superfici dure può esse-
re pericoloso.

IITALIANO
16
ATTREZZO DECESPUGLIATORE
COPPIA CONICA Fig. 37
Ogni 50 ore di funzionamento aggiungere nella scatola in-
granaggidel grasso specifico,attraverso il foro(A).
Si raccomanda di utilizzare il grasso ACTIVE rif.21230
DISCO
Verificaresempre lecondizioni generali dellalama.
Sostituirela lama appenaappaionocrepe o rotture.
ZAPPETTA
Controllare periodicamente che tutte le viti della macchina
siano nelle loro sedi e ben serrate. Sostituire le parti
danneggiate, usurate o criccate. Verificare il corretto mon-
taggio del tubo della trasmissione.
RINVIO ANGOLARE Fig. A pag.12
Ogni25oredifunzionamento:
- togliere il tappo (1) e infilare il beccuccio del tubetto del
grasso nel foro. Premere il tubetto fino a quando il grasso
fuoriescadal foro.
Pulire il grasso fuoriuscito e rimontare il tappo (1).
USARE SOLO GRASSO EP a base di litio con
bisolfurodi molibdeno GRASSO SPECIALEACTIVE
COD.21230
Sostituirelelame quando si presentano usurate o dan-
neggiate.
ATTENZIONE:datochenonèpossibilebloccarelacatena
sullabarra,siraccomandaditoglierelacatenaedeseguire
lasua affilatura su unaffilatore fisso.
CATENAAFFILATURAEMANUTENZIONEFig.20
- Quando la catena non è affilata oppure è danneggiate,
occorreunosforzofisicomaggioreeiltaglioèinsoddisfacente.
Usare esclusivamente lime per affilatura speciali.
Ilsramatore/potatoreIBEApuòessereallestitoconcatene
aventiil seguente passo: 1/4 oppure 3/8.
- Il passo della catena e lo spessore della maglia devono
essereconformirispettivamentealpignone(8)eallabarra(7)
Fig.12
- Durante l'affilatura del dente rispettare gli angoli
Fig. 20
A)Angolodiaffilatura
B)Angolo ditaglio verticale
C)profonditàditaglio
D)Angolo did'attacco
-l'angolodiaffilaturadeveesseremantenutofinoallacomple-
tausuradella catena.
- dopo aver affilato tutti i denti controllare e regolare la
profonditàditaglio(C).
-seoccorresostituireundente,ildentenuovodeveessere
affilato alla stessa lunghezza degli altri denti.
COPPIACONICAfig.10
- Ogni 50 ore di funzionamento ripristinare la quantità di
grasso(¾delvolumedellascatola)nellascatolaingranaggi
attraversoiltappo(5).
Utilizzaregrassoperingranaggiadaltavelocità
POTATORE
Controllare periodicamente che tutte le viti della macchina
siano nelle loro sedi e ben serrate. Sostituire le parti
danneggiate, usurate o criccate. Verificare il corretto mon-
taggio del tubo della trasmissione.
PIGNONEFig. 21
-Ilpignoneditrascinamento(15)nonrichiedealcunamanu-
tenzione particolare,tuttaviacontrollareperiodicamenteche
non sia usurato.
- Ogni due catene nuove occorre sostituire il pignone.
-Sostituire ilpignone(15) sel'usura dei dentiè maggiore a
circa 0.5mm. (A).
Persostituireil pignone procedere nelmodoseguente
Fig.12:
1-Togliere Idadi (1)e lerondelle (2).
2-Togliereilcoperchio(3)-assicurandosicheidistanziali(6)
rimanganonellalorosede.
3-Inserire l'attrezzo nel pignone dellacoppia conica e
bloccarlonellamorsa.
4-Togliereildado(4),ilvolanoedestrarreilpignone(5)
5- Sostituire il pignone e rimontare in senso inverso allo
smontaggio.
6- Assicurarsi che il dado (4) sia bloccato correttamente.
BARRA
-Dopoogni affilaturaedopoognisostituzione dellacatena
girare la barra (8) Fig. 12 affinché questa si usuri in modo
uniforme.
-Pulireperiodicamente
- I fori e i canali di lubrificazione
-Lagoladellabarra
Quandolemaglie diguidatoccano ilfondodel canaledella
barraoccorresostituirelabarra.
- Non utilizzare barre troppo usurate perché potrebbero
danneggiareunacatenanuova.

I
ITALIANO
17
8.RIMESSAGGIO
Seguire tutte le norme di manutenzione precedentemente
descritte.
Pulire perfettamente l' accessorio e ingrassare le parti
metalliche.
Decespugliatore: svuotare il sebatoio carburante e fate
funzionare il motore sino ad esaurimento del carburante
residuo.Conservatelamacchinainambienteasciutto.
Toglierelacandela,versareunpòd'olionelcilindro,ruotare
l'alberomotorealcunevoltetramitel'avviamentoperdistribu-
irel'olio,rimontarelacandela.
Accessorio Tagliasiepi: pulirele lameelubrificarle. Con-
trollare la quantità di grasso nei riduttori.
Accessorio Potatore: svuotare il serbatoio dell'olio per la
lubrificazionedellacatena.
Allentareleggermentela tensionedella catena.Montarela
protezionedellacatena.
AccessorioZappetta:pulirel'accessorioprimadirimessarlo:
nonusare perla pulizia idropulitrici.
Rimessare in luogo asciutto.
ATTENZIONE: tutte le operazioni di manutenzione non
riportatesulpresentemanualedevonoessereeffettuateda
unaofficinaautorizzata.
9.GARANZIA
Questaaccessorioèstatoconcepito erealizzato attraversole piùmoderne tecnicheproduttive; laDitta costruttrice
garantisce i propri prodotti per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto ad eccezione dei prodotti per servizio
professionale continuo, adibiti a lavori per conto terzi, per i quali la garanzia è di 12 mesi dalla data di acquisto.
CONDIZIONIDIGARANZIA
1) Lagaranzia viene riconosciutaapartire dalla datadi acquisto. La Dittacostruttrice sostituisce gratuitamente le
parti difettose nel materiale, nelle lavorazioni, nella produzione. La garanzia non contempla la sostituzione della
macchina.
2) Ilpersonale tecnico interverrànei limiti di tempoconcessi da esigenzeorganizzative e in ognicaso il piùpresto
possibile, e l'eventuale ritardo non potrà determinare richieste di risarcimento dei danni nè prolungamento del
periododi garanzia.
3) Per richiedere l'assistenza in garanzia è necessario esibire al personale autorizzato il certificato di garanzia
timbrato dal rivenditore, compilato in tutte le sue parti e corredato di fattura d'acquisto o scontrino fiscale o altro
documentoreso fiscalmente obbligatoriocomprovante la datadi acquisto.
4) La garanzia decade in caso di:
-Assenzapalese dimanutenzione
- Utilizzo non corretto del prodotto o manomissione
- Utilizzo dei lubrificanti non adatti
- Utilizzo di parti di ricambio o accessori non originali.
-Interventi effettuatida personalenon autorizzato
5) LaDitta costruttrice escludedalla garanzia leparti soggette adun normale logoriodifunzionamento: attrezzi di
taglio.
6) Eventuali danni causati durante il trasporto, devono essere immediatamente segnalati al trasportatore pena il
decaderedellagaranzia.
7) Se guasti o rotture dovessero accadere nel periodo di garanzia o dopo di esso il cliente non ha diritto di
sospendere il pagamento nè ad alcuno sconto sul prezzo.
8) Ladittacostruttrice non risponde di eventuali danni diretti od indiretti, causati a persone o cosedaguasti della
macchinao conseguenti alla forzatasospensione prolungata nell'uso dellastessa.
TAGLIASIEPI POTATORE ZAPPETTA
DECESPUGLIATORE
RIVENDITORE:
ACQUISTATODALSIG :
S.N.Nr.
MOD.
DATA:
.........................
PROLUNGA 750mm PROLUNGA 1500mm

FFRANCE
18
1.EXPLICATIONDES SYMBOLES
Miseen garde, Danger etAttention.
Lirele manuel d’utilisation etd’entretien
avant d’utiliser cette machine.
Porterleséquipements de protection durant le
fonctionnementde cette machine.
2.POURVOTRESÉCURITÉ
1-Lireattentivement cesinstructions ets’assurer debien les
avoircomprises avant d’utiliserl’appareil.Respecter toutes
lesmises engarde etlesinstructions desécurité.Conserver
cemanuel pour toute futureconsultation.
2-Utiliserseulement les pièces derechange originales; des
pièces de rechange produites par d’autres fabriquants
pourraientne pas s’adapter correctementet provoquer des
lésions.
3-Porter des vêtements adaptés et des équipements de
sécuritécomme: bottes, pantalonssolides, gants, visière et
lunettes de protection, bonnet et casque de sécurité.
4-Nepas porterde vêtements peu adhérentset dégrafés.
5-Interdire aux autres personnes, enfants ou animaux de
rester dans un rayon de 15 m durant l’utilisation de la
débroussailleuse.
6-Ne pas utiliser cet outil lorsqu’on est fatigué, malade ou
sousl’effet d’alcool, de drogues ou demédicaments.
7-Interdireson utilisationaux enfants.
8-Resterbien droit eten équilibre.
9-Utilisercettemachineuniquementpourlesemploisindiqués
dansce manuel.
10-Contrôler lamachine avant chaque utilisation.Contrôler
quelelevieraccélérateurfonctionne correctement.S’assurer
qu’il n’y ait pas de fuite de carburant, que les dispositifs de
sécuriténe soient pas dessérés, etc. Remplacer lespièces
endommagées.
11-Démarrerlamachineseulementdansdeslieuxbienaérés;
lesgazd’échappementpeuventcauseruneasphyxiemortelle
s’ils sont respirés.
12-Déplacerlamachine avec lemoteur éteint.
13-Neprocéderà aucunentretienaveclemoteur enmarche.
14-Une fois le moteur éteint, s’assurer que le dispositif de
coupesoit bien arrêté avant de poser l’outil parterre.
15-Arrêter lemoteur et laisser le refroidir avant le
Voletairouvert,
fonctionnement.
Tenir les personnes à 15 m de
distance.
Voletair fermé,
fonctionnementà
froid
ravitaillement.Remplirleréservoirloindessourcesdechaleur
etnepas fumerdurantle ravitaillementou durantlemélange
ducarburant.
16-Nepasretirer lebouchondu réservoiravecle moteuren
marche.
17-Essuyer le carburant éventuellement renversé sur la
machine. Éloigner la machine à 3 mètres de distance du
lieude ravitaillementavantde démarrerlemoteur.
18-Ne pas utiliser de carburant pour les opérations de
nettoyage.
19-Ne pas contrôler l’étincelle de la bougie à proximité du
troudela bougie.
20-Nepastravailleravecunpotd’échappementendommagé.
21-Avantd’utiliser lamachine,enlevertousles objetsafinde
libérer la zone de travail: pierres, morceaux de verre, fil
métallique, ou corde, etc. qui peuvent être éjectés ou qui
peuvents’accrocherdans le dispositif de coupe.
22-Avant de reposer la machine dans l’entrepôt, laisser
refroidirle moteur et viderle réservoir de carburant.
23-Replacer la machine de telle façon à éviter les lésions
accidentelles causées par des objets coupants, loin des
sourcesde chaleur et en hauteur.
24-Ne pas démarrer le moteur sans avoir monté le bras
(transmission).
25-S’assurer que l’outil soit installé correctement et qu’il
soit bien serré.
26-Porterdes gants pour manipulerou effectuerl’entretien.
27-Avec le moteur à bas régime, l’outil ne doit pas tourner.
Dans le cas contraire, régler la vis au minimum.
28-Lesoutils utilisés devrontêtre de marque originaleIBEA
ou bien explicitement approuvés pour leur application au
modèleprésent.
29-Afin d’éviter tout risque de lésion, éteindre toujours le
moteuravant de retirertout objet enroulé autourde l’outil.
INDEX
1.Explicationsdes symboles.........................................................................................................................................................................Pag.18
2.Pourvotre sécurité...............................................................................................................................................................................................18
3.Descriptiondespièces........................................................................................................................................................................................19
4.Données techniqueset déclarationde conformité..........................................................................................................................................21
5.Assemblage...........................................................................................................................................................................................................23
6.Modalitésd’utilisation........................................................................................................................................................................................25
7.Entretienrégulier...................................................................................................................................................................................................27
8.Remisage................................................................................................................................................................................................................29
9.Certificatde garantie............................................................................................................................................................................................29

F
FRANCE
19
3.DESCRIPTIONDES PIÈCES
TRONÇONNEUSE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
234
5
6
7
89
TAILLE-HAIE
1. Lames de coupe
2.Réducteur
3.Bouchon pour lubrifier leréducteur
4.Bouchon pourlubrifier lerenvoi d’angle
5.Renvoid’angle
6. Vis de centrage
7. Vis de fixation taille-haie/transmission
8.Levier deblocage réglagede l’angle
9. Poignée
6.Couvercle deprotection
7. Vis de réglage pour tension de la châine
8.Châine
9.Barre
1. Vis de fixation
2. Vis de positionnement
3.Couple conique
4.Réservoir d’huilepour lachâine
5.Bouchon de remplissaged’huilepour la châine

FFRANCE
20
DEBROUSSAILLEUSE
1.Tube de transmission
2. Carter de sécurité lame 3. Coupleconique
4.TêteACTIVE
2
1
3
4
1.Pivot
2. Manchon
3.Levier
4.Tube
5. Poignee
25
3
14
EXTENSIONS
BINEUSE
1. Tubede transmission
2. Protection 3. Boîte carter
4. Fraise
1
2
3
4
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other IBEA Lawn And Garden Equipment manuals
Popular Lawn And Garden Equipment manuals by other brands

Blastrac
Blastrac BMP-335 operating manual

Castellari
Castellari FENIX V2 Use and maintenance manual

Land Pride
Land Pride RCR2596 Series Specifications

ALDI
ALDI GARDENLINE 1180130AL user manual

Ransomes
Ransomes KR Series Safety, operation and maintenance manual

Behlen Country
Behlen Country AHW30 technical information