Ideal Clima COMFOSPLIT IKARO Use and care manual

COMFOSPLIT IKARO HI-WALL HW INVERTER
18
MANUALE PER L’UTENTE E PER L’INSTALLATORE
ITALIANO

IT Comfosplit IKARO HW –Manuale per l’utente e per l’installatore
© Ideal Clima –Pagina 2 / 68
PRIMA DI UTILIZZARE L’UNITÀ LEGGERE CON ATTENZIONE IL PRESENTE MANUALE
SOMMARIO / SUMMARY
SOMMARIO / SUMMARY................................................................................................................................. 2
1PREMESSA ................................................................................................................................................. 3
1.1 RESPONSABILITÀ ............................................................................................................................................4
1.2 NORME DI SERVIZIO.......................................................................................................................................4
1.3 INTERVENTI E MANUTENZIONE ......................................................................................................................5
1.4 USO PREVISTO................................................................................................................................................6
1.5 NORME DI SICUREZZA GENERALI .................................................................................................................6
2DESCRIZIONE DEL PRODOTTO .................................................................................................................. 6
2.1 DESCRIZIONE..................................................................................................................................................6
2.2 STRUTTURA ......................................................................................................................................................7
2.3 FUNZIONAMENTO..........................................................................................................................................7
2.4 LIMITI OPERATIVI ............................................................................................................................................9
3CIRCUITI ELETTRICI .................................................................................................................................. 10
3.1 APPARECCHIATURE ELETTRICHE.................................................................................................................10
3.2 CABLAGGIO INTERNO ................................................................................................................................10
4COMANDI............................................................................................................................................... 11
4.1 COMANDO DI EMERGENZA.......................................................................................................................11
4.2 COMANDI A BORDO ..................................................................................................................................12
4.3 TELECOMANDO...........................................................................................................................................12
4.4 PROGRAMMAZIONE CON TELECOMANDO.............................................................................................13
4.5 MODBUS RTU................................................................................................................................................14
5FUNZIONI................................................................................................................................................. 16
5.1 ANTI SPIFFERO E ANTI ARIA CALDA ...........................................................................................................16
5.2 FEELING ........................................................................................................................................................16
5.3 MODULAZIONE PID .....................................................................................................................................17
6DATI TECNICI .......................................................................................................................................... 17
6.1 TABELLA DATI ...............................................................................................................................................17
6.2 DIMENSIONI..................................................................................................................................................18
7POST VENDITA......................................................................................................................................... 18
7.1 RICERCA GUASTI .........................................................................................................................................18
7.2 SEGNALAZIONE GUASTI ..............................................................................................................................20
7.3 MANUTENZIONE ORDINARIA......................................................................................................................20
8MESSA FUORI SERVIZIO DELL’UNITÀ....................................................................................................... 24
9INSTALLAZIONE....................................................................................................................................... 24
9.1 PREMESSE .....................................................................................................................................................24
9.2 POSIZIONAMENTO.......................................................................................................................................25
9.3 DIMA A PARETE E SCARICO CONDENSA..................................................................................................26
9.4 ATTACCHI IDRAULICI...................................................................................................................................27
9.5 KIT IDRAULICI................................................................................................................................................27
9.6 INSTALLAZIONE DELL’UNITA’ CON KIT IDRAULICI......................................................................................28

Comfosplit IKARO HW–Manuale per l’utente e per l’installatore IT
© Ideal Clima –Pagina 3 di 68
9.7 COLLEGAMENTO ELETTRICO......................................................................................................................31
9.8 AVVIAMENTO ..............................................................................................................................................33
10 CONDIZIONI DI GARANZIA.................................................................................................................... 34
11 NOTE........................................................................................................................................................ 35
12 FOREWORD ............................................................................................................................................. 38
12.1 WARRANTY...................................................................................................................................................38
12.2 OPERATING DIRECTIVES..............................................................................................................................38
12.3 OPERATIONS AND MAINTENANCE ............................................................................................................39
12.4 INTENDED USE ..............................................................................................................................................40
12.5 GENERAL SAFETY RULES ..............................................................................................................................40
13 PRODUCT DESCRIPTION.......................................................................................................................... 40
13.1 DESCRIPTION................................................................................................................................................40
13.2 STRUCTURE ...................................................................................................................................................41
13.3 OPERATION ..................................................................................................................................................41
13.4 OPERATING LIMITS .......................................................................................................................................43
14 ELECTRICAL WIRING ............................................................................................................................... 44
14.1 ELECTRICAL EQUIPMENT .............................................................................................................................44
14.2 INTERNAL WIRING........................................................................................................................................44
15 COMMANDS........................................................................................................................................... 45
15.1 EMERGENCY COMMAND ..........................................................................................................................45
15.2 ON BOARD CONTROLS...............................................................................................................................45
15.3 REMOTE CONTROL......................................................................................................................................46
15.4 PROGRAMMING WITH REMOTE CONTROL...............................................................................................47
15.5 MODBUS RTU................................................................................................................................................47
16 TECHNICAL DATA ................................................................................................................................... 50
16.1 TABLE DATA..................................................................................................................................................50
16.2 DIMENSIONS.................................................................................................................................................51
17 AFTER SALES ............................................................................................................................................ 51
17.1 TROUBLESHOOTING.....................................................................................................................................51
17.2 ERROR CODES .............................................................................................................................................52
17.3 ORDINARY MAINTENANCE.........................................................................................................................52
18 DECOMISSIONING ................................................................................................................................. 57
19 INSTALLATION ......................................................................................................................................... 57
19.1 BACKGROUND ............................................................................................................................................57
19.2 POSITIONING................................................................................................................................................58
19.3 WALL METAL MOUNTING PLATE AND CONDENSATE DRAIN...................................................................59
19.4 HYDRAULIC CONNECTIONS .......................................................................................................................60
19.5 HYDRAULIC KIT.............................................................................................................................................60
19.6 UNIT INSTALLATION 'WITH HYDRAULIC KIT..................................................................................................60
19.7 ELECTRICAL CONNECTION ........................................................................................................................63
19.8 FIRST START-UP..............................................................................................................................................66
20 WARRANTY CONDITIONS....................................................................................................................... 67
1PREMESSA
Usare il manuale per l’utente e per la manutenzione nel seguente modo:
ogni operatore e personale addetto all’uso e alla manutenzione dell’unità dovrà leggere interamente
e con la massima attenzione il presente manuale e rispettare quanto è riportato;

IT Comfosplit IKARO HW –Manuale per l’utente e per l’installatore
© Ideal Clima –Pagina 4 / 68
Il datore di lavoro ha l’obbligo di accertare che l’operatore possieda i requisiti attitudinali alla
conduzione dell’unità e abbia preso attenta visione del manuale; Il datore deve inoltre informare
accuratamente l’operatore sui rischi di infortunio e in particolar modo sui rischi derivanti dal rumore, sui
dispositivi di protezione individuale predisposti e sulle regole antinfortunistiche generali previste da leggi
o norme internazionali e del paese di destinazione dell’unità;
Il manuale deve essere sempre a disposizione dell’utente, dei responsabili, degli incaricati del trasporto,
installazione, uso, manutenzione, riparazione e smantellamento finale;
custodire il manuale in zone protette da umidità e calore e considerarlo parte integrante dell’unità per
tutta la sua durata, consegnandolo a qualsiasi altro utente o successivo proprietario dell’unità;
Prestare attenzione ai seguenti simboli. La loro funzione è dare rilievo a informazioni particolari quali:
Segnala gravi pericoli a persone e cose che si possono verificare con l’uso dell’unità.
Segnala pericoli a cose e all’unità stessa che si possono verificare con l’uso.
Indica integrazioni o suggerimenti per l’uso corretto dell’unità.
Il produttore ha il diritto di aggiornare la produzione e i manuali, senza l’obbligo di aggiornare versioni
precedenti, se non in casi particolari.
Il presente manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della commercializzazione dell’unità e non
può essere considerato inadeguato solo perché successivamente aggiornato in base a nuove tecnologie.
1.1 RESPONSABILITÀ
L’unità è garantita secondo gli accordi contrattuali stipulati alla vendita.
Il produttore si ritiene esonerato da ogni responsabilità e obbligazione, e viene a decadere la forma di
garanzia prevista dal contratto di vendita per qualsiasi incidente a persone o a cose che possano verificarsi a
causa di:
La mancata osservanza delle istruzioni riportate nel presente manuale per quanto riguarda la
conduzione, l’impiego, la manutenzione e avvenimenti comunque estranei al normale e corretto uso
dell’unità;
Modifiche apportate all’unità e ai dispositivi di sicurezza senza previa autorizzazione scritta del
produttore;
Tentativi di riparazioni effettuati per conto proprio o da tecnici non autorizzati;
Mancati interventi periodici e costanti di manutenzione o utilizzo di pezzi di ricambio non originali.
In ogni caso, qualora l’utente imputasse l’incidente ad un difetto dell’unità, dovrà dimostrare che il danno
avvenuto è stata una principale e diretta conseguenza di tale “difetto”.
1.2 NORME DI SERVIZIO
Le norme di servizio descritte nel presente manuale, costituiscono parte integrante della fornitura dell’unità.
Tali norme, inoltre, sono destinate all’operatore già istruito espressamente per condurre questo tipo di unità e
contengono tutte le informazioni necessarie e indispensabili per la sicurezza di esercizio e l’uso ottimale
dell’unità.
Leggere attentamente e rispettare scrupolosamente i seguenti suggerimenti:
Il primo avviamento deve essere effettuato esclusivamente da personale qualificato e autorizzato dal
produttore;

Comfosplit IKARO HW–Manuale per l’utente e per l’installatore IT
© Ideal Clima –Pagina 5 di 68
All’atto dell’installazione o quando si debba intervenire sull’unità, è necessario attenersi
scrupolosamente alle norme riportate su questo manuale, osservare le indicazioni a bordo unità e
comunque applicare tutte le precauzioni del caso;
Possibili incidenti a persone e cose possono essere evitati seguendo queste istruzioni tecniche
compilate con riferimento alla direttiva macchine 2006/42/CE e successive integrazioni. In ogni caso
conformarsi sempre alle norme di sicurezza nazionali;
Non rimuovere e non deteriorare le protezioni, le etichette e le scritte, in particolar modo quelle
imposte dalla legge e, se non più leggibili, sostituirle.
La direttiva macchine 2006/42/CE da le seguenti definizioni:
ZONA PERICOLOSA: qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una
persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute della stessa.
PERSONA ESPOSTA: qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa.
OPERATORE: la o le persone incaricate di installare, di far funzionare, di regolare, di eseguire la
manutenzione, di pulire, di riparare e di trasportare la macchina.
Tutti gli operatori devono rispettare le norme antinfortunistiche internazionali e del paese di
destinazione dell’unità al fine di evitare possibili incidenti.
Si ricorda che la comunità europea ha emanato alcune direttive riguardanti la sicurezza e la salute dei
lavoratori fra le quali si ricordano le direttive 89/391/CEE, 89/686/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE,
86/188/CEE, 92/58/CEE e 92/57/CEE che ciascun datore di lavoro ha l’obbligo rispettare e di fare rispettare.
Le unità sono state progettate e costruite in base allo stato attuale dell’arte e delle regole vigenti della
tecnica. Si è fatta osservanza delle leggi, disposizioni, prescrizioni, ordinanze, direttive in vigore per tali
macchine.
I materiali usati e le parti di equipaggiamento, nonché i procedimenti di produzione, garanzia di qualità e
controllo soddisfano le massime esigenze di sicurezza ed affidabilità.
Usandole per gli scopi specificati nel presente manuale d’uso, manovrandole con la dovuta diligenza ed
eseguendo accurate manutenzioni e revisioni a regola d’arte, si possono mantenere prestazioni e funzionalità
continue e durata delle unità.
1.3 INTERVENTI E MANUTENZIONE
Il manuale utente non può sostituire un’adeguata esperienza dell’utilizzatore; per alcune operazioni di
manutenzione particolarmente impegnative, il presente manuale costituisce un promemoria delle principali
attività da compiere per operatori con preparazione specifica acquisita, ad esempio, frequentando corsi di
istruzione presso il produttore.
Leggere attentamente i seguenti suggerimenti:
Una manutenzione preventiva costante ed accurata garantisce sempre l’elevata sicurezza di esercizio
dell’unità. Non rimandare mai riparazioni necessarie e farle eseguire solo ed esclusivamente da
personale specializzato, impiegando soltanto ricambi originali;
Il posto di lavoro degli operatori deve essere mantenuto pulito, in ordine e sgombro da oggetti che
possono limitare un libero movimento.
Gli operatori devono evitare operazioni maldestre, in posizioni scomode che possono compromettere il
loro equilibrio.
Il posto di lavoro deve essere adeguatamente illuminato per le operazioni previste. Un’illuminazione
insufficiente o eccessiva può comportare dei rischi.
Qualsiasi intervento sull’unità deve essere effettuato da personale qualificato;
prima di effettuare qualsiasi intervento o manutenzione sull’unità, assicurarsi di aver tolto
l’alimentazione elettrica;
Assicurarsi che i dispositivi di sicurezza funzionino correttamente e non si abbiano dubbi sul loro
funzionamento; in caso contrario non avviare in nessun caso l’unità;
Usare solo attrezzi prescritti dal produttore dell’unità. Al fine di evitare lesioni personali, non utilizzare
attrezzi consumati o danneggiati, di bassa qualità o improvvisati;
- effettuata la pulizia dell’unità l’operatore dovrà verificare che non vi siano parti logorate o
danneggiate o non solidamente fissate, in caso contrario chiedere l’intervento del tecnico di
manutenzione;

IT Comfosplit IKARO HW –Manuale per l’utente e per l’installatore
© Ideal Clima –Pagina 6 / 68
È vietato l’uso di fluidi infiammabili nelle operazioni di pulizia.
Per la pulizia dell’unità non usare gasolio, petrolio o solventi in quanto i primi lasciano una patina oleosa che
favorisce l’adesione di polvere, mentre i solventi (anche se deboli) danneggiano la vernice e quindi
favoriscono la formazione di ruggine. Se un getto d’acqua penetra nelle apparecchiature elettriche oltre a
indurre ossidazione dei contatti, può causare un malfunzionamento dell’unità. Per questo non usare getti
d’acqua o vapore su sensori, connettori o qualsiasi parte elettrica.
1.4 USO PREVISTO
Posizionare l’unità in ambienti dove non esistano pericoli di esplosione, corrosione, incendio e dove
non siano presenti vibrazioni e campi elettromagnetici. Non operare in modo diverso da quanto
indicato e non trascurare operazioni necessarie alla sicurezza.
L’apparecchio è indicato per il riscaldamento e la climatizzazione di ambienti residenziali e commerciali, ne è
prevista l’alimentazione con acqua, all’interno di impianti idraulici eseguiti a regola d’arte.
1.5 NORME DI SICUREZZA GENERALI
PORTARE INDUMENTI PROTETTIVI
Ogni operatore deve utilizzare i mezzi di protezione personali quali guanti, elmetto a protezione del capo,
occhiali antinfortunistici, scarpe antinfortunistiche, cuffie per la protezione dal rumore.
TARGHETTE DI SICUREZZA
Allarme generico Pericolo ustioni Organi in movimento Tensione elettrica Pericolo ferite da taglio
2DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
2.1 DESCRIZIONE
IKARO HW è il terminale idronico ideale per sistemi a energia rinnovabile come pompe di calore o pannelli
solari, e, più in generale, per tutti i sistemi di riscaldamento e raffreddamento che utilizzino acqua in bassa
temperatura.
Rapido, efficace e a bassissima inerzia termica, scalda, raffredda e deumidifica gli ambienti nel massimo
silenzio.
Trova impiego negli impianti ad elevata temperatura per solo riscaldamento, quando la bassa inerzia termica
e la silenziosità siano elementi importanti per la scelta del terminale d’impianto.
IKARO HW può essere montato in ogni posizione del locale, senza occupare lo spazio dedicato a mobili, porte
e finestre; è facile da installare e manutenere; è silenzioso.

Comfosplit IKARO HW–Manuale per l’utente e per l’installatore IT
© Ideal Clima –Pagina 7 di 68
2.2 STRUTTURA
Mobile: costruito con ABS autoestinguente, color bianco, finitura lucida con bordatura inox.
Pannello frontale: con display e ricevitore dei segnali inviati dal telecomando. Permette il facile accesso ai filtri
e al quadro elettrico.
Display: indica la temperatura di setpoint (temperatura ambiente se comandato da termostato) oltre che, in
caso di guasti, la sigla di diagnosi.
Filtri aria: i filtri sono estraibili, lavabili e rigenerabili (vedere capitolo manutenzione ordinaria).
Deflettrice aria: permette di orientare il flusso d’aria.
Gruppo ventilante: motore con controllo inverter a retroazione. Girante tangenziale rovescia. Tre velocità.
Batteria scambio: in rame, con attacchi da ½”M e sfogo aria.
Bacinella raccolta condensa: in plastica, con tubo flessibile DN15.
Dima di fissaggio: metallica, montata su ogni apparecchio.
Morsettiere: protette da coperchio con viti, sono raggiungibili per un facile al collegamento elettrico.
2.3 FUNZIONAMENTO
Automatico / AUTO
Selezionato il funzionamento automatico con pulsante MODE del telecomando, e sul display compare (AUTO),
con riferimento alla temperatura ambiente TA, IKARO HW sceglie automaticamente tra raffrescamento,
riscaldamento e deumidificazione.
Se ne sconsiglia l’utilizzo per il raggiungimento del comfort, è da preferire la selezione diretta della modalità:
raffrescamento, riscaldamento o deumidificazione
La modalità, una volta selezionata, non cambia al cambiare della temperatura della stanza, tuttavia
accendendo e spegnendo l’unità, la modalità operativa può essere nuovamente selezionata.
Raffrescamento / COOL
La temperatura di raffrescamento TS può essere selezionata tra 16 °C e 32°C con il tasto SET del telecomando,
mentre la velocità del ventilatore può essere scelta con il tasto SPEED. IKARO HW opera nel modo seguente:
•Con velocità ventilatore predefinita:
oTA-TS> 1°C: apre la valvola dell’acqua mentre il ventilatore gira alla velocità programmata.
oTA=TS: apre la valvola dell’acqua, mentre il ventilatore gira alla velocità programmata. Lo stato
precedente rimane invariato.

IT Comfosplit IKARO HW –Manuale per l’utente e per l’installatore
© Ideal Clima –Pagina 8 / 68
oTA-TS< -1°C: la valvola dell’acqua si chiude e il ventilatore gira a velocità bassa.
oTA-TS<- 2°C: il ventilatore si ferma
Ogni 5 minuti e per 40 secondi il ventilatore viene attivato alla velocità minima. Se la temperatura ambiente è
ancora TA-TS<-2°C il ventilatore ripete l’operazione, altrimenti il controllo avviene come sopra.
•Con velocità ventilatore AUTO:
oTA-TS> 1°C: apre la valvola dell’acqua mentre il ventilatore gira alla velocità max.
oTA=TS: apre la valvola dell’acqua, mentre il ventilatore gira alla velocità media.
oTA-TS< -1°C: la valvola dell’acqua si chiude e il ventilatore gira a velocità bassa.
oTA-TS< -2°C: il ventilatore si ferma.
Ogni 5 minuti e per 40 secondi il ventilatore viene attivato alla velocità minima. Se la temperatura ambiente è
ancora TA-TS<-2°C il ventilatore ripete l’operazione, altrimenti le operazioni di controllo riprendono come sopra.
Per evitare pendolazioni passano due minuti tra velocità alta e bassa.
A bordo macchina è installata una sonda di massima che interviene nel caso in cui, in fase raffrescamento, la
temperatura dell’acqua sia superiore a 24°C (La sonda viene disattivata quando il controllo avviene tramite
termostato esterno che agisce direttamente sui comandi di velocità). Quando la funzione anti aria calda è
attiva il display lampeggia ogni 5 minuti e la ventilazione viene abbattuta ad un livello impercettibile.
Deumidificazione / DRY
In deumidificazione il drenaggio della condensa deve essere attivo, con temperatura ambiente, TA, regolata
tra 16°C e 32°C.
•Con velocità ventilatore predefinita:
oTA>TS+ 2°C: apre la valvola dell’acqua mentre il ventilatore gira alla velocità minima.
oTS+1°C<TA<TS+2°C: apre la valvola dell’acqua, mentre il ventilatore gira alla velocità minima
oTS-1°C<TA<TS+1°C:il precedente stato rimane. Alla prima partenza la valvola dell’acqua si
chiude e il ventilatore gira a velocità minima.
oTA<TS-1°C: la valvola si chiude e, dopo 10 sec il ventilatore si ferma.
Ogni 5 minuti e per 40 secondi il ventilatore viene attivato alla velocità minima. Se la temperatura ambiente è
ancora TA-TS<-2°C il ventilatore rimane fermo, altrimenti le operazioni di controllo riprendono come sopra.
•Con velocità ventilatore AUTO:
oTA-TS> 2°C: apre la valvola dell’acqua mentre il ventilatore gira alla velocità min.
oTS<TA<TS+2°C: la valvola dell’acqua rimane aperta, mentre il ventilatore gira alla velocità
minima.
oTA<TS: la valvola dell’acqua si chiude e dopo 10 sec il ventilatore si ferma.
Ogni 5 minuti e per 40 secondi il ventilatore viene attivato alla velocità minima. Se la temperatura ambiente è
ancora TA-TS<-2°C il ventilatore ripete l’operazione, altrimenti il controllo avviene come sopra.
A bordo macchina è installata una sonda di massima che interviene nel caso in cui, in fase deumidificazione,
la temperatura dell’acqua sia superiore a 24°C (La sonda viene disattivata quando il controllo avviene tramite
termostato esterno che agisce direttamente sui comandi di velocità). Quando la funzione anti aria calda è
attiva il display lampeggia ogni 5 minuti e la ventilazione viene abbattuta ad un livello impercettibile.
Ventilazione / FAN
In modalità ventilazione, il ventilatore può girare alle velocità max, med e min, selezionate con il telecomando.
Non è prevista la ventilazione automatica.
Riscaldamento / HEAT
La temperatura TS può essere selezionata tra 16 °C e 32°C per mezzo del telecomando con il tasto SET, mentre
la velocità del ventilatore può essere scelta con il tasto SPEED. IKARO HW opera nel modo seguente:
•Con velocità ventilatore predefinita:
oTA-TS< -1°C:la valvola dell’acqua si apre e il ventilatore gira alla velocità selezionata.
oTA=TS al primo avviamento apre la valvola e il ventilatore gira alla velocità selezionata,
altrimenti mantiene lo stato precedente
oTA-TS> 1°C la valvola dell’acqua chiude, mentre il ventilatore continua alla velocità minima.
oTA-TS> 2°C la valvola dell’acqua è chiusa e il ventilatore si ferma dopo 30sec.
Ogni 5 minuti e per 180 secondi il ventilatore viene attivato alla velocità minima. Se la temperatura ambiente è
ancora TA-TS>2°C il ventilatore ripete l’operazione, altrimenti il controllo avviene come sopra.
•Con velocità ventilatore AUTO:

Comfosplit IKARO HW–Manuale per l’utente e per l’installatore IT
© Ideal Clima –Pagina 9 di 68
oTA-TS< - 1°C: apre la valvola dell’acqua mentre il ventilatore gira alla velocità max.
oTA=TS il ventilatore gira a velocità media
oTA-TS>1°C la valvola dell’acqua si chiude, mentre il ventilatore gira alla velocità minima.
oTA-TS>2°C: anche il ventilatore si ferma.
Ogni 5 minuti e per 40 secondi il ventilatore viene attivato alla velocità minima. Se la temperatura ambiente è
ancora TA-TS>2°C, il ventilatore ripete l’operazione, altrimenti il controllo avviene come sopra.
A bordo macchina è installata una sonda di minima che interviene nel caso in cui, in fase riscaldamento, la
temperatura dell’acqua sia inferiore a 24°C (La sonda viene disattivata quando il controllo avviene tramite
termostato esterno che agisce direttamente sui comandi di velocità). Quando la funzione anti spiffero è attiva
il display lampeggia ogni 5 minuti e la ventilazione viene abbattuta ad un livello impercettibile.
Direzione flusso aria.
Il motore a passo-passo ruota le alette da 0° (tutto chiuso) a 145° (tutto aperto), in senso antiorario. Se attivata
la funzione SWING sul telecomando, le alette oscillano continuamente tra 145° e 65°
2.4 LIMITI OPERATIVI
Temperatura ambiente tra 5 °C e 40 °C –umidità tra 0 e 90% non condensante.
Temperatura dell’acqua tra 24 °C e i 90 °C in inverno e tra i 5°C e i 24°C in estate.
Pressione massima dell’acqua 1,6 MPa (16 bar circa)

IT Comfosplit IKARO HW –Manuale per l’utente e per l’installatore
© Ideal Clima –Pagina 10 / 68
3CIRCUITI ELETTRICI
3.1 APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Il collegamento a terra è obbligatorio. L'installatore deve provvedere al collegamento del cavo di
terra.
Le apparecchiature elettriche sono realizzate e cablate in accordo alle normative EN bassa tensione e
compatibilità elettromagnetica.
3.2 CABLAGGIO INTERNO
All’interno del sacchetto degli accessori a corredo dell’unità si trovano i connettori di rinvio per
collegarsi al connettore Modbus e al connettore Contatti Puliti.

Comfosplit IKARO HW–Manuale per l’utente e per l’installatore IT
© Ideal Clima –Pagina 11 di 68
4COMANDI
L’unità può essere comandata alternativamente per mezzo di:
•Telecomando (di serie)
•Termostato per fan coil a tre contatti (non fornito)
•Orologio programmatore a tre velocità (non fornito)
•Connessione a Integra Benessere attraverso il protocollo Modbus RTU
•Comando di emergenza a bordo macchina (vedere specifico paragrafo).
Quando Ikaro è gestito da un controllore Modbus, come Integra Touch screen, oppure attraverso i contatti da
un controllo esterno, è comunque possibile usare da telecomando le seguenti funzioni: Swing del deflettore
aria, e Display per accendere o spegnere il display LCD.
È inoltre attiva la funzione Feeling per la rilevazione della temperatura ambiente dal sensore posto sul
telecomando (non disponibile se Ikaro è controllato attraverso i contatti puliti da un controllo esterno).
4.1 COMANDO DI EMERGENZA
Il comando di emergenza permette di
accendere e spegnere la macchina, quando
non si disponga del telecomando.
1^ pressione: IKARO si posiziona in
funzionamento” AUTO”
2^ pressione: OFF
Per raggiungere il pulsante, sollevare il pannello
frontale e premere con una matita attraverso il
foro del coperchio del quadro elettrico.

IT Comfosplit IKARO HW –Manuale per l’utente e per l’installatore
© Ideal Clima –Pagina 12 / 68
4.2 COMANDI A BORDO
Non sono previsti comandi a bordo macchina oltre al comando di emergenza. Il display in trasparenza mostra
la temperatura di set point (temperatura ambiente se comandato da termostato) oltre che, in caso di guasto,
la sigla di diagnosi.
4.3 TELECOMANDO
CARATTERISTICHE:
Batterie: n° 2 tipo AAA (1,5 V)
Segnale infrarosso: 38 kHz
Massima distanza di lavoro in condizioni normali: 5 m
Campo regolazione temperatura: da 16°C a 32°C
TASTI DEL TELECOMANDO
N.B. Le scritte in neretto si trovano accanto ai
pulsanti, es.: MODE, le scritte tra parentesi sul display
del telecomando es.: (OFF).
Il telecomando, comune ad altri apparecchi Ideal
Clima, propone funzioni non utilizzabili con IKARO.
ON/OFF: accende e spegne la macchina.
MODE: seleziona le modalità di funzionamento. Ad
ogni pressione del tasto la modalità di
funzionamento cambia in sequenza: Automatico-
raffrescamento-deumidificazione-riscaldamento-ventilazione. In alto sul display compaiono i corrispondenti
(AUTO)-(COOL)-(DRY)-(HEAT)-(FAN).
SET:(pulsante centrale lungo con i simboli “SU” e “GIU”): imposta la temperatura, nel campo 16°C-32 °C, e il
tempo, nel campo 0,5h -24h.
SPEED: seleziona la velocità del ventilatore. Ad ogni pressione del tasto la velocità del ventilatore cambia in
sequenza: Bassa-Media-Alta-Automatica. In alto sul display compaiono i corrispondenti (LOW)-(MEDIUM)-
(HIGH)-(AUTO).
SWING: fa oscillare il deflettore, se premuto una prima volta. Arresta l’oscillazione se premuto una seconda
volta nella posizione desiderata.
SWING 2: inattivo.
TIMER: inattivo
STRONG: inattivo
SLEEP: inattivo
FEELING: Quando questa funzione è attiva, Ikaro misura la temperatura mediante la sonda presente nel
telecomando stesso. Per attivare la funzione, premere il tasto FEELING, compare sul display la temperatura
misurata dal telecomando, con accanto ROOM es.: (26°CROOM). La temperatura è trasmessa dal telecomando
a Ikaro a intervalli regolari di 1 minuto, Quando questa funzione è attiva, assicurarsi che il telecomando resti in
vista di Ikaro.
Per disattivare questa funzione, premere nuovamente il tasto FEELING, compare il valore della temperatura
impostata accanto al termine SET, es. (25°C SET). La funzione non è attiva se IKARO HW è in modalità FAN.
La funzione Feeling resta attiva fino a che l’apparecchio è acceso. Se l’apparecchio viene spento con il tasto
ON/OFF e successivamente riacceso, sarà necessario attivare nuovamente la funzione Feeling.
SCREEN: con la pressione si illumina o si spegne il display LCD a bordo di IKARO HW.
CLEAN, HEALTH, FUNGUSPROOF: inattivi

Comfosplit IKARO HW–Manuale per l’utente e per l’installatore IT
© Ideal Clima –Pagina 13 di 68
4.4 PROGRAMMAZIONE CON TELECOMANDO
Automatico
Premere ON/OFF per accendere il terminale idronico.
Premere MODE, per selezionare (AUTO) sul display.
Premere SPEED, per selezionare la velocità del ventilatore (AUTO-LOW-MID-HIGH).
Premere ON/OFF per spegnere il terminale idronico.
N.B. nella modalità AUTO, non è possibile selezionare una temperatura. Per questo il display non la indica.
Raffreddamento
Premere ON/OFF per accendere l’apparecchio
Premere MODE e selezionare (COOLING) sul display.
Premere SET +/- per adattare la temperatura, nel campo (16-32) °C con incrementi di 1°C
Premere SPEED per scegliere la velocità del ventilatore tra (AUTO-LOW-MIDLE-HIGH) sul display.
Premere ON/OFF per arrestare l’apparecchio.
Deumidificazione
Premere ON/OFF per accendere l’apparecchio
Premere MODE e selezionare (DRY) sul display.
Premere SET +/- per adattare la temperatura, nel campo (16-32) °C con incrementi di 1°C
Premere SPEED per scegliere la velocità del ventilatore tra (AUTO-LOW-MIDLE-HIGH) sul display.
Premere ON/OFF per arrestare l’apparecchio.
Riscaldamento
Premere ON/OFF per accendere l’apparecchio
Premere MODE e selezionare (HEAT) sul display.
Premere SET +/- per adattare la temperatura, nel campo (16-32) °C con incrementi di 1°C
Premere SPEED per scegliere la velocità del ventilatore tra (AUTO-LOW-MIDLE-HIGH) sul display.
Premere ON/OFF per arrestare l’apparecchio.
Ventilazione
Premere ON/OFF per accendere l’apparecchio
Premere MODE e selezionare (FAN) sul display.
Premere SPEED per scegliere la velocità del ventilatore tra (AUTO-LOW-MIDLE-HIGH) sul display.
Premere ON/OFF per arrestare l’apparecchio.
N.B. In modalità ventilazione non è possibile regolare la temperatura: sul display non appare.
Screen
Premere SCREEN per accendere o spegnere il display luminoso che, a bordo di IKARO HW indica la
temperatura, o i codici di guasto.
Arresto macchina
Premere ON/OFF: compare la scritta (OFF) e la macchina è ferma.

IT Comfosplit IKARO HW –Manuale per l’utente e per l’installatore
© Ideal Clima –Pagina 14 / 68
4.5 MODBUS RTU
Connettere i cavi RS 485 al connettore Modbus a tre posizioni, che si trova alzando il coperchio
dell’apparecchio.
NB: Dimensionare la resistenza di terminazione in base al tipo di rete prescelta.
Il dispositivo può essere collegato come slave a una rete Modbus con un baud rate di 9600 bps, 8 bit di dati,
nessuna parità, 1 bit di stop.
L’indirizzo Modbus di default è 15. Quando è inserito questo indirizzo, gli apparecchi consentono
esclusivamente il cambio di indirizzo e non l’interrogazione o la modifica dei parametri.
Per poter interagire con Ikaro tramite rete Modbus, è indispensabile attribuire un numero di indirizzo diverso.
Sono disponibili le seguenti funzioni:
•0x03: read holding register
•0x04: read input register
•0x10: write multiple registers
Valori Modbus in lettura (input register)
Indirizzo
Descrizione
Tipo di dati
Formato
Valore di
default
46.801
Temperatura ambiente misurata
Int16 signed
Il valore è in decimi di grado
(24°C = 240), precisione 0,5°C
-
46.803
Velocità del ventilatore
Int16 signed
0= fermo, 1= vel. Super
silence, 2= velocità bassa, 3=
velocità media, 4= velocità
alta, 5= velocità molto alta,
6= velocità auto.
-
Esempio di lettura
In questo esempio vengono letti gli input register del registro 46.801di un apparecchio all’indirizzo di default.
0F
04
B6 D1
00 01
46 95
Indirizzo dispositivo
Funzione di lettura
Indirizzo del primo
registro
Numero di registri da
leggere
CRC
La risposta è la seguente:
0F
04
02
01 36
51 77
Indirizzo dispositivo
Funzione di lettura
Byte contenuti nella
risposta (2)
Temperatura ambiente
misurata (310 = 31°C)
CRC
Valori Modbus in lettura/scrittura (holding register)
Indirizzo
Descrizione
Tipo di dati
Formato
Valore di
default
28.301
Accensione e spegnimento dell’unità
Int16 signed
0 = l’unità viene spenta
1 = l’unità viene accesa
-
28.302
Modalità di funzionamento dell’unità
Int16 signed
1= raffreddamento,
2 = deumidificazione,
3= solo ventilazione,
4= riscaldamento
-
28.303
Velocità del ventilatore
Int16 signed
1 = velocità super silence
2 = velocità minima
3 = velocità media
4 = velocità alta
6= velocità automatica
-
28.310
Temperatura target nella modalità
raffreddamento
Int16 signed
Specifica la temperatura
target desiderata (in decimi
di grado 24° = 240)
-
28.311
Temperatura target nella modalità
riscaldamento
Int16 signed
Specifica la temperatura
target desiderata (in decimi
di grado 24° = 240)

Comfosplit IKARO HW–Manuale per l’utente e per l’installatore IT
© Ideal Clima –Pagina 15 di 68
Indirizzo
Descrizione
Tipo di dati
Formato
Valore di
default
28.321
Indirizzo Modbus dell’unità
Int16 signed
Valori accettabili tra 1 e 32
15
Esempio di lettura holding register
In questo esempio vengono letti gli holding register dal 28.301al 28.303 di un apparecchio all’indirizzo di
default.
0F
03
6E 8D
00 03
88 26
Indirizzo dispositivo
Funzione di lettura
Indirizzo del primo
registro
Numero di registri da
leggere
CRC
La risposta è la seguente:
0F
03
06
00 01
00 01
00 06
81 17
Indirizzo
dispositivo
Funzione di
lettura
Byte contenuti
nella risposta
(6)
Stato
dell’apparecchio
(1 = acceso)
Modalità di
funzionamento
(1 = raffredd.)
Velocità di
ventilazione
(6 = auto)
CRC
Esempio di scrittura holding register
In questo esempio vengono scritti gli holding register dal 28.301al 28.303 di un apparecchio all’indirizzo di
default.
0F
10
6E 8D
00 03
06
00 01
00 01
00 02
41 34
Indirizzo
dispositivo
Funzione di
scrittura
Indirizzo del
primo
registro
Numero di
registri da
scrivere
Conteggio
byte di dati
Stato
dell’appare
cchio
(1 =
acceso)
Modalità di
funzioname
nto
(1 =
raffreddam
ento)
Velocità di
ventilazione
(2 =
minima)
CRC
La risposta è:
0F
10
6E 8D
00 03
0D 05
Indirizzo
dispositivo
Funzione di
scrittura
Indirizzo del
primo registro
Numero di
registri scritti
CRC
Cambio dell’indirizzo Modbus del dispositivo
L’indirizzo Modbus di Ikaro si trova al registro 28321 e può essere cambiato con una query di scrittura 0x10 write
multiple registers. Tuttavia, per evitare sovrascritture accidentali dell’indirizzo, questo può essere cambiato solo
se prima si applica un ponticello tra il contatto LOW e il comune della morsettiera del termostato.

IT Comfosplit IKARO HW –Manuale per l’utente e per l’installatore
© Ideal Clima –Pagina 16 / 68
A cambio indirizzo avvenuto, il ponticello deve essere rimosso.
Reset dell’indirizzo Modbus
Per riportare l’indirizzo Modus del dispositivo al valore di default, è necessario chiudere contemporaneamente
tutti i contatti HIGH –MED- LOW –COM della morsettiera termostato e lasciarli chiusi per almeno 10 secondi.
Trascorso questo periodo di tempo, rimuovere i tutti i ponticelli.
5FUNZIONI
5.1 ANTI SPIFFERO E ANTI ARIA CALDA
La funzione anti spiffero abbatte la ventilazione ad un livello impercettibile quando la temperatura dell’acqua,
in fase riscaldamento, è inferiore a 24°C per evitare flussi di aria fredda.
La funzione anti aria calda abbatte la ventilazione ad un livello impercettibile quando la temperatura
dell’acqua, in fase raffrescamento e deumidifica, è superiore a 24°C.
Quando la funzione anti spiffero o anti aria calda sono attive, il display lampeggia ogni 5 minuti.
La funzione anti spiffero o anti aria calda viene disattivata quando Ikaro è controllato tramite termostato che
agisce direttamente sui contatti delle velocità.
5.2 FEELING
Quando la funzione FEELING è attiva, Ikaro misura la temperatura mediante la sonda posta nel telecomando
stesso.
Per attivare la funzione, premere il tasto FEELING, compare sul display la temperatura misurata dal
telecomando, con accanto ROOM es.: (26°CROOM). La temperatura è trasmessa dal telecomando a Ikaro a
intervalli regolari di 1 minuto.
Quando questa funzione è attiva, assicurarsi che il telecomando resti in vista di Ikaro.
Per disattivare questa funzione, premere nuovamente il tasto FEELING, compare il valore della temperatura
impostata accanto al termine SET, es. (25°C SET). La funzione non è attiva se IKARO HW è in modalità FAN.
La funzione Feeling resta attiva fino a che l’apparecchio è acceso. Se l’apparecchio viene spento con il tasto
ON/OFF e successivamente riacceso, sarà necessario attivare nuovamente la funzione Feeling.
Questa funzione è attivabile anche quando Ikaro è gestito da un controllore Modbus, come Integra Touch
Screen.

Comfosplit IKARO HW–Manuale per l’utente e per l’installatore IT
© Ideal Clima –Pagina 17 di 68
5.3 MODULAZIONE PID
Quando viene selezionata la velocità AUTO della ventola in modalità HEAT (Riscaldamento) o COOL
(Raffrescamento), Ikaro attiva la modulazione con algoritmo PID e gestisce in completa autonomia la velocità
per garantire il massimo comfort e la massima silenziosità.
6DATI TECNICI
6.1 TABELLA DATI
Descrizione
IKARO
HW 180
IKARO
HW 250
IKARO
HW 350
IKARO
HW 500
IKARO
HW 750
Codice
THE01D
THE02D
THE03D
THE05D
THE07D
Potenza totale frigorifera 7°C (1)
W
1’112
1’303
1’689
2’570
3’330
Potenza frigorifera sensibile
W
890
1’072
1351
2’107
2’720
Portata acqua
l/min
3,17
3,75
4,83
7,92
9,67
Perdita di carico solo Ikaro HW
kPa
5,25
6,9
11
27
39
Perdita di carico valvole 2 o 3
vie KVs=1,7
kPa
1,4
2
3,2
8,7
13
Potenza riscaldamento 45 °C (2)
W
1’308
1’629
2’069
3’260
4’229
Portata acqua
l/min
3,7
4,7
5,9
9,3
12,1
Perdita di carico Ikaro HW
kPa
6,1
9,1
14,4
37,6
57,4
Perdita di carico valvole 2 o 3
vie KVs=1,7
kPa
1,9
3,1
4,8
12
20,3
Portata aria velocità max.
mc/h
180
250
340
520
730
Pressione sonora vel. Max. (*)
dB (A)
13
16
21
27
42
Pressione sonora vel. Med. (*)
dB (A)
11
13
18
25
39
Pressione sonora vel. Min. (*)
dB (A)
11
12
16
23
37
Alimentazione elettrica-grado
protez.
V/ph/Hz
230/1+N/50----IP23
Consumo elettrico max. vel.
W
12,6
15
18.3
28
42
Massima corrente
A
0,14
0,15
0,16
0,20
0,22
Attacchi Idraulici
pollici
Rc ½”
Uscita attuatore
230V –Max 60mA resistivi (15W)
Contenuto di acqua
Litri
1,2
Tubo drenaggio condensa
mm
DN 15
Pressione massima di esercizio
MPa
1,6
Peso a vuoto
Kg
13
(1) Temp. Acqua in ingresso 7°, Δ T 5 °C, Temp. Ambiente 27 °C UR 47% (UNI EN 1397 :2015)
(2) Temp. Acqua in ingresso 45°, Δ T 5 °C Temp. Ambiente 20 °C (UNI EN 1397:2015)
(*) Pressione sonora (dBA) r=2m, Q=2, tempo di riverbero 0,5S, volume 45 m3

IT Comfosplit IKARO HW –Manuale per l’utente e per l’installatore
© Ideal Clima –Pagina 18 / 68
6.2 DIMENSIONI
CODICE
DESCRIZIONE
L
[mm]
H
[mm]
P
[mm]
THE01D
COMFOSPLIT IKARO HI-WALL 180 HW INVERTER
850
300
198
THE02D
COMFOSPLIT IKARO HI-WALL 250 HW INVERTER
850
300
198
THE03D
COMFOSPLIT IKARO HI-WALL 350 HW INVERTER
850
300
198
THE05D
COMFOSPLIT IKARO HI-WALL 500 HW INVERTER
850
300
198
THE07D
COMFOSPLIT IKARO HI-WALL 750 HW INVERTER
850
300
198
7POST VENDITA
7.1 RICERCA GUASTI
Nelle pagine seguenti sono elencate le più comuni cause di blocco o di funzionamento anomalo dell’unità. La
suddivisione è fatta in base ai sintomi facilmente individuabili.
NR
ANOMALIA
ANALISI DELLE POSSIBILI
CAUSE
AZIONI CORRETTIVE
1
Il terminale idronico non
funziona
Mancanza energia
elettrica
Controllare il fusibile
Controllare la presa FM
Verificare che un timer non sia intervenuto
2
Acqua tracima dalla
vaschetta di raccolta
condensa
Scarico condensa
ostruito
Verificare che il lo scarico condensa sia
libero.
Scarsa pendenza dello
scarico condensa
Verificare la pendenza dello scarico
condensa.
3
Cattivi odori
Sifone scarico
condensa inadeguato
Verificare che il sifone scarico condensa
sia presente e correttamente installato.
4
L’apparecchio non attiva
la ventilazione.
Non arriva
all’apparecchio
acqua calda >24°C (in
inverno) o fredda
<24°C (in estate).
Verificare che il generatore di acqua
calda o fredda sia in funzione e che la
circolazione sia attivata.
Verificare che la temperatura di mandata
rispetti i valori di progetto.
Attendere che la batteria si scaldi o si
raffreddi
Smontare la testina. Verificare se l’acqua
circola correttamente. Sostituire testina

Comfosplit IKARO HW–Manuale per l’utente e per l’installatore IT
© Ideal Clima –Pagina 19 di 68
NR
ANOMALIA
ANALISI DELLE POSSIBILI
CAUSE
AZIONI CORRETTIVE
La valvola, se
installata, rimane
chiusa
Controllare che sui morsetti cui è
collegata la testina, esterni alla scatola
elettrica ci siano 230V.
Controllare collegamento elettrico.
Controllare che la valvola sia installata
con la giusta orientazione.
5
Presenza di gocce di
condensa sulla griglia
d’uscita
Elevato umidità
ambiente
Con elevata umidità ambiente, è possibile
che si formi condensa sulla griglia. Anche
queste gocce sono raccolte dalla
bacinella e sono parte del normale
funzionamento dell’apparecchio.
6
Il telecomando non
comanda l’apparecchio
Batteria del
telecomando scarica
Verificare se il display del telecomando si
accende, in caso contrario sostituire le
batterie.
7
Il flusso d’aria è più
debole del solito e
l’apparecchio più
rumoroso
Filtri sporchi
Pulire, o se è il caso, sostituire i filtri
8
L’apparecchio non
cambia velocità
Verifica della portata
Il flusso d’aria di Ikaro, specialmente per le
taglie più piccole, è impercettibile
all’udito. Impostare SPEED sulle velocità
manuali, porre un pezzo di carta alla
bocca di uscita.
Verificare se, alternando le velocità
manuali, si apprezza una maggiore o
minore flessione.
Se non vi sono differenze apprezzabili,
chiamare l’assistenza.
9
Il dispositivo si spegne e
non riparte
Normale
funzionamento scheda
Se Ikaro è in velocità AUTO e il setpoint è
prossimo alla temperatura ambiente, la
modulazione può, temporaneamente,
fermare la ventilazione e chiudere il
deflettore aria.
Diminuire (in cool) o aumentare (se in
heat) il setpoint, e verificare la riattivazione
del dispositivo e del flusso d’aria. In tal
caso il dispositivo sta funzionando
correttamente.
Se il dispositivo non si riaccende, chiamare
l’assistenza.
Riscaldamento o
raffreddamento della
sonda ambiente a
bordo di Ikaro
Se, per le caratteristiche del circuito
idraulico, vi è circolazione d’acqua anche
a ventilatore fermo, la sonda ambiente a
bordo di Ikaro potrebbe essere influenzata
dalla temperatura della batteria
scambiante.

IT Comfosplit IKARO HW –Manuale per l’utente e per l’installatore
© Ideal Clima –Pagina 20 / 68
NR
ANOMALIA
ANALISI DELLE POSSIBILI
CAUSE
AZIONI CORRETTIVE
Provare ad attivare la funzione FEELING
dal telecomando, per utilizzare la sonda
temperatura integrata nel telecomando,
impostando il setpoint desiderato.
Diminuire (in cool) o aumentare (se in
heat) il setpoint, e verificare la riattivazione
del dispositivo e del flusso d’aria.
Se il ventilatore non si attiva, contattare
l’assistenza.
10
Il display lampeggia ogni
5 minuti e il ventilatore
gira al minimo
La temperatura
dell’acqua di
alimentazione è
inadeguata. Non
arriva all’apparecchio
acqua calda >24°C (in
inverno) o fredda
<24°C (in estate). La
sonda temperatura
acqua blocca il
funzionamento
Attendere che l’acqua ricircoli e
raggiunga la giusta temperatura (se
IKARO è lontano dal generatore).
Modificare la temperatura dell’acqua, se
inadeguata all’origine.
Verificare che all’apparecchio arrivi
sufficiente portata d’acqua.
7.2 SEGNALAZIONE GUASTI
Quando il fan-coil si guasta sul display a bordo compaiono le segnalazioni:
•E0 = guasto generale unità.
•E5 = guasto generale unità.
•E1 = sensore temperatura difettoso
•F4 = possibile guasto motore.
Nel caso in cui compaiano questi codici di errore, provare ad accendere e spegnere l’unità o a togliere e
ridare alimentazione, se l’errore persiste, contattare l’assistenza.
7.3 MANUTENZIONE ORDINARIA
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione interrompere l’alimentazione elettrica.
Non versare acqua sull’unità.
PULIZIA DEI FILTRI
Per garantire nel tempo un funzionamento ottimale e silenzioso dell’unità è necessario pulire i filtri almeno ogni
sei mesi e di sostituirli ogni due anni.
Procedere nel modo seguente:
-Togliere alimentazione elettrica
Porre l’interruttore generale nella posizione “spento”.
Table of contents
Languages:
Popular Inverter manuals by other brands

SOLIS
SOLIS Solis-100K-5G Installation and operation manual

Keystone RV
Keystone RV Outlast Extreme 1320i-L Basic user's guide

Progressive Dynamics
Progressive Dynamics PD1200 Series Quick reference guide

Global Solutions
Global Solutions Delta VFD-C2000 quick start guide

Solahart
Solahart Solahart440BRB1 installation manual

Kaco
Kaco KACO blueplanet 50.0 TL3 M1 WM OD IIGS manual