iess ANTINCENDIO IE 326S-2L User manual

MANUALE TECNICO
TECHNICAL MANUAL
Sensore di fumo convenzionale
Conventional smoke detector
mod. IE 326S-2L
2531-CPR-232.1663
Norme / Standards
EN54-7:2000/A1:2002
EN54-7:2000/A2:2006
090010285
14

2
IE 326S-2L - MANUALE TECNICO - 090010285
AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO - INFORMAZIONI AGLI UTENTI
AVVERTENZE
PER L’INSTALLATORE:
Attenersi scrupolosamente alle norme operanti sulla realizzazione di impianti elettrici e sistemi di sicurez-
za, oltre che alle prescrizioni del costruttore riportate nella manualistica a corredo dei prodotti.
Fornire all’utilizzatore tutte le indicazioni sull’uso e sulle limitazioni del sistema installato, specificando che
esistono norme specifiche e diversi livelli di prestazioni di sicurezza che devono essere commisurati alle
esigenze dell’utilizzatore.
Far prendere visione all’utilizzatore delle avvertenze riportate in questo documento.
PER L’UTILIZZATORE:
Verificare periodicamente e scrupolosamente la funzionalità dell’impianto accertandosi della correttezza
dell’esecuzione delle manovre di inserimento e disinserimento.
Curare la manutenzione periodica dell’impianto affidandola a personale specializzato in possesso dei re-
quisiti prescritti dalle norme vigenti.
Provvedere a richiedere al proprio installatore la verifica dell’adeguatezza dell’impianto al mutare delle
condizioni operative (es. variazioni delle aree da proteggere per estensione, cambiamento delle metodi-
che di accesso ecc...).
-------------------------------
Questo dispositivo è stato progettato, costruito e collaudato con la massima cura, adottando procedure
di controllo in conformità alle normative vigenti. La piena rispondenza delle caratteristiche funzionali è
conseguita solo nel caso di un suo utilizzo esclusivamente limitato alla funzione per la quale è stato rea-
lizzato, e cioè:
Sensore di fumo convenzionale
Qualunque utilizzo al di fuori di questo ambito non è previsto e quindi non è possibile garantire la sua cor-
retta operatività e pertanto è fatto espresso divieto al detentore del presente manuale di utilizzarlo per
ragioni diverse da quelle per le quali é stato redatto ovvero esplicative delle caratteristiche tecniche del
prodotto e delle modalità di uso.
I processi produttivi sono sorvegliati attentamente per prevenire difettosità e malfunzionamenti; purtutta-
via la componentistica adottata è soggetta a guasti in percentuali estremamente modeste, come d’altra
parte avviene per ogni manufatto elettronico o meccanico. Vista la destinazione di questo articolo (pro-
tezione di beni e persone) invitiamo l’utilizzatore a commisurare il livello di protezione offerto dal sistema
all’effettiva situazione di rischio (valutando la possibilità che detto sistema si trovi ad operare in modalità
degradata a causa di situazioni di guasti od altro), ricordando che esistono norme precise per la proget-
tazione e la realizzazione degli impianti destinati a questo tipo di applicazioni.
Richiamiamo l’attenzione dell’utilizzatore (conduttore dell’impianto) sulla necessità di provvedere regolar-
mente ad una manutenzione periodica del sistema almeno secondo quanto previsto dalle norme in vigore
oltre che ad effettuare, con frequenza adeguata alla condizione di rischio, verifiche sulla corretta funzio-
nalità del sistema stesso segnatamente alla centrale, sensori, avvisatori acustici, combinatore/i telefoni-
co/i ed ogni altro dispositivo collegato. Al termine del periodico controllo l’utilizzatore deve informare
tempestivamente l’installatore sulla funzionalità riscontrata.
La progettazione, l’installazione e la manutenzione di sistemi incorporanti questo prodotto sono riservate
a personale in possesso dei requisiti e delle conoscenze necessarie ad operare in condizioni sicure ai fini
della prevenzione infortunistica. E’ indispensabile che la loro installazione sia effettuata in ottemperanza
alle norme vigenti. Le parti interne di alcune apparecchiature sono collegate alla rete elettrica e quindi
sussiste il rischio di folgorazione nel caso in cui si effettuino operazioni di manutenzione al loro interno
prima di aver disconnesso l’alimentazione primaria e di emergenza. Alcuni prodotti incorporano batterie
ricaricabili o meno per l’alimentazione di emergenza. Errori nel loro collegamento possono causare danni
al prodotto, danni a cose e pericolo per l’incolumità dell’operatore (scoppio ed incendio).
Ai sensi della Direttiva 2012/19/UE, relativa allo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE), si precisa che il dispositivo AEE è immesso sul mercato dopo il 13 agosto 2005
con divieto di conferimento all’ordinario servizio di raccolta dei rifiuti urbani.

3
090010285 - MANUALE TECNICO - IE 326S-2L
1. GENERALITA’
Il sensore di fumo IE 326S-2L appartiene alla famiglia di sensori IE 326 da installare in impianti antincendio
governati da centrali convenzionali serie CF e compatibili.
Il suo funzionamento è basato sull’addensamento del fumo nella camera di riflessione interna; le micropar-
ticelle, infatti, riflettono l’emissione luminosa del diodo fotoemettitore verso un elemento fotosensibile non in
portata ottica fino a superare la soglia di taratura provocando l’attivazione dell’allarme.
Il sensore IE 326S-2L è dotato di una linea estetica piacevole e di basso profilo per non creare problemi di
installazione anche in ambientazioni ricercate.
Il sensore IE 326S-2L è dotato di un circuito elettronico particolarmente immune a disturbi elettrici e RF; è
inoltre approvato secondo norma EN 54, parte 7 e dotato di dichiarazione di conformità e prestazione CPR
2531-CPR-232.1663.
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
3. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Mod. IE 326S-2L
Cavo: A due fili
Alimentazione: da 12V a 35Vcc
Assorbimento: modalità stand-by 90A.
Modalità in allarme 70mA.
Tempo di inibizione sensore
all’accensione: 60 secondi
Frequenza del LED: 3-5 secondi
Dimensioni e peso: Ø98mm, H55mm, 150g.
Temperatura amb.: da -10°C a +50°C.
Certificazioni: standard EN-54-7; conformità CE; CPR 2531-CPR-232.1663.
Dotazione: base, manuale tecnico,

4
IE 326S-2L - MANUALE TECNICO - 090010285
4. PRECAUZIONI E AVVERTENZE
Le ottime caratteristiche funzionali devono essere mantenute tali con una manutenzione periodica e costante, in quanto,
a causa del principio di funzionamento, in quanto sporcizia e polvere che si depositano all’interno della camera di riflessione
potrebbero originare dei falsi allarmi.
Questo sensore è stato progettato per attivare un’azione di emergenza, ma opererà appropriatamente solo con sistemi
di rilevazione incendi autorizzati. Questo sensore deve essere installato secondo le norme del paese dove viene eseguita
l'installazione.
Lo scopo del rivelatore è quello di proteggere proprietà fisiche, e non persone. I sensori non forniscono avvisi anticipati
di incendio e sono incapaci di rilevare, gas, particelle in combustione o fiamme.
Ciclo di ispezione:
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite concordemente alle condizioni ambientali e comunque secondo
le norme del paese dove viene eseguita l'installazione.
- Controllare l’integrità del corpo del sensore per rilevare eventuali danneggiamenti della plastica e/o della griglia di fil-
tro.
- Controllare che gli accessi per il fumo del sensore non siano ostruiti.
- Se si notano depositi dovuti a vapori grassi e/o presenza di polvere è necessario procedere con le operazioni di
pulizia.
- Controllare che non vengano istallati apparati che producono vapori con particelle in sospensione che possono
addensarsi nella camera di riflessione ottica. In questo caso è necessario avvisare i responsabili della conduzione
dell’impianto ed altre autorità competenti sulle possibili cause di falsi allarmi.
Sostituire i sensori ogni dieci anni.
Non tentare di smontare le parti assemblate dal produttore. Gli elementi con chiusura stagna non devono essere ma-
nomessi o aperti dall’utente finale. Eseguire le operazioni di manutenzione e ispezione come indicato nel presente manu-
ale.
Disassemblare il corpo del sensore invaliderà la garanzia.
5. INSTALLAZIONE
5.1 Installazione della base del sensore
Nel caso in cui si utilizzi un pezzo di cavo per connettere i poli dei morsetti 2 e 5 per testare la continuità del
la linea, rimuovere questo cavo prima dell'installazione del corpo del sensore.
Verificare che l’ultimo dispositivo sulla linea sia compatibile con la centrale.
I rivelatori fumo sono adatti per installazione a soffitto o a muro in accordo con gli standard antincendio vi-
genti nel paese.
La base del sensore di fumo può essere installata direttamente su una scatola di derivazione (ottagonale,
75mm, 90mm, o 100mm; rotonda, 75mm; quadrata 100mm) senza che sia necessario l'utilizzo di un adattatore
meccanico.
5.2 Installazione del corpo del sensore
- Allineare i vari elementi come illustrato in figura.
- Posizionare il corpo del sensore sulla base, facendo combaciare i due elementi, e avvitare in senso orario
per assicurarli.
- Installare il corpo del rivelatore solo dopo aver eseguito un’accurata pulizia dell’area, con rimozione di pol-
vere e di detriti. Il numero massimo di sensori di fumo che possono essere collegati è di 32 unità per linea.
Per prevenire danni al sensore e, quindi, l’invalidazione della garanzia, è necessario non rimuovere la protezione
plastica del sensore fino al termine dell’installazione. NON DIPINGERE IL SENSORE.
DA NON INSTALLARSI IN AREE DOVE LA VELOCITA’ DELL’ARIA E’ SUPERIORE A 5 Km/ora.
Piano di intervento per manutenzione:
Un mese dopo l’installazione: Ciclo di ispezione da ripetere dopo 3 mesi.
Ogni 6 mesi: Test operativo
Ogni 12 mesi: Test funzionale e pulizia del sensore.

5
090010285 - MANUALE TECNICO - IE 326S-2L
5.3 Test del sensore
Tutti i servizi di segnalazione di allarme, i dispositivi di rilascio (es. delle porte tagliafuoco, ecc.), e il sistema
di estinzione incendio, dovrebbero essere disattivati durante i test, quindi riattivati immediatamente dopo.
- Dopo avere alimentato il corpo del sensore per approssimativamente un minuto verificare che l’indicatore
a LED verde lampeggi una volta ogni 3-5 secondi. Se così non fosse, il sensore potrebbe essere difettoso
o i cablaggi potrebbero non essere stati effettuati appropriatamente. Ricontrollare i cablaggi o sostituire il
sensore.
- Per testare la funzionalità del sensore, far penetrare sufficiente fumo (magari coadiuvandosi con il pro-
dotto IESS AEROSOL) nella camera a riflessione interna per almeno 10 secondi.
- Quando il quantitativo di fumo all’interno del sensore supera la soglia di allarme, il sensore lo segnalerà
illuminando con luce fissa l’indicatore a LED.
- Azzerare tutti i sensori e/o la centrale prima di testare altri sensori nella medesima zona. Se il sensore
non scatta durante le prove, potrebbe essere difettoso. Rivolgersi, quindi, all’assistenza tecnica.

6
IE 326S-2L - MANUALE TECNICO - 090010285
6. INDICE
1. GENERALITA’ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3
2. CARATTERISTICHE TECNICHE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3
3. COLLEGAMENTI ELETTRICI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3
4. PRECAUZIONI E AVVERTENZE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4
5. INSTALLAZIONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4
5.1. Installazione della base del sensore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4
5.2. Installazione del corpo del sensore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4
5.3. Test del sensore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 5
6. INDICE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 6

090010285 - TECHNICAL MANUAL -IE 326S-2L
7
DISPOSAL INSTRUCTIONS
FOREWORD
FOR THE INSTALLER:
Please follow carefully the specifications relative to electric and security systems realization further to the
manufacturer’s prescriptions indicated in the manual provided.
Provide the user the necessary indication for use and system’s limitations, specifying that there exist pre-
cise specifications and different safety performances levels that should be proportioned to the user needs.
Have the user view the directions indicated in this document.
FOR THE USER:
Periodically check carefully the system functionality making sure all enabling and disabling operations
were made correctly.
Have skilled personnel make the periodic system’s maintenance. Contact the installer to verify correct sy-
stem operation in case its conditions have changed (e.g.: variations in the areas to protect due to exten-
sion, change of the access modes, etc…)
......................................................
This device has been projected, assembled and tested with the maximum care, adopting control procedu-
res in accordance with the laws in force. The full correspondence to the functional characteristics is given
exclusively when it is used for the purpose it was projected for, which is as follows:
Conventional smoke detector
Any use outside of this area is not provided and it is not possible to guarantee its proper operation, and
therefore it is expressly forbidden to the holder of this manual to use it for other reasons than those
indicated.
The manufacturing process is carefully controlled to prevent defects and malfunctions; nevertheless the
components used is subjected to faults extremely low percentage, as indeed it does for every other
electronic or mechanical.
Given the target of this article (property and persons protection) invite the user to proportion the
protection level offered by the system to the actual risk (considering the possibility that the system it is
operating in degraded mode due to faults or other), reminding that there are clear rules for the design and
construction of equipment to this type of application.
The system's operator is hereby advised to see regularly to the periodic maintenance of the system, at
least in accordance with the provisions of current legislation, as well as to carry out checks on the correct
running of said system on as regular a basis as the risk involved requires, with particular reference to the
control unit, sensors, sounders, dialler(s) and any other device connected. The user must let the installer
know how well the system seems to be operating, based on the results of periodic checks, without delay.
Design, installation and servicing of systems which include this product, should be made by skilled staff
with the necessary knowledge to operate in safe conditions in order to prevent accidents. These systems'
installation must be made in accordance with the laws in force. Some equipment's inner parts are connect-
ed to electric main and therefore electrocution may occur if servicing was made before switching off the
main and emergency power. Some products incorporate rechargeable or non rechargeable batteries as
emergency power supply. Their wrong connection may damage the product, properties and the operator's
safety (burst and fire).
According to Directive 2012/19/EU on the Waste of Electric and Electronic Equipment (WEEE),
it is here specified that this Electrical-Electromechanic Device started to be commercialized after
13th August 2005, and it shall be disposed of separately from ordinary waste products.

IE 326S-2L - TECHNICAL MANUAL -090010285
8
7. GENERAL
IE 326S-2L sensor is part of a new detectors series range, IE326, suitable to be used within system mana-
ged by CF series fire alarm conventional control panels (and other compatible).
Detector operates via LEDs and a photodiode in a light proof chamber to detect smoke inside a room. As
the smoke enters the sensor the amount of internal scattered light increases. This change is detected by the
photodiode that transmits it to the circuit that triggers the alarm event.
Smart design and low profile allow the detector to be installed in special demanding environments unobtru-
sively. IE 326S-2L detector has also a built in electronic circuit featuring RF and electrical disturbancies immu-
nity.
It complies with EN 54 standard, part 7 and has declaration of conformity and performance CPR 2531-CPR-
232.1663.
8. TECHNICAL SPECIFICATIONS
9. WIRING DIAGRAM
Mod. IE 326S-2L
Connections: 2-wire cable.
Power supply: 10 - 35Vdc
Power consumption: stand-by 90A.
Alarm mode 70mA.
Charging time: 60 secs
LED blinking frequency: 3-5 secs
Dimensions and weight: Ø98mm, H55mm, 150g.
Temperature range: -10°C / +50°C.
Standards: EN-54-7 standard; CE declaration of conformity; CPR 2531-CPR-232.1663.
Parts supplied: base, technical manual.

090010285 - TECHNICAL MANUAL -IE 326S-2L
9
10. WARNINGS
IE 326S-2L detector is a reliable, high quality device, which needs periodic maintenance in order to operate properly
and not cause false alarms.
This smoke detector is particularly designed to initiate and activate emergency action, but will do so only when used
together with an authorized fire alarm system. This detector must be installed in compliance with the laws in force in the
country where the product is installed.
This smoke detector is meant to protect property, not life. Smoke detectors do not provide early warning of fire and can-
not detect gas, combustion particles, or flames.
Smoke detectors are components of professionally installed fire alarm systems.
SERVICING SCHEDULE:
Maintenance operation depends on ambient conditions and should be carried out in compliance with the laws in force
in the country where the product is installed.
Inspect detector periodically following below steps:
1. Ensure the detector head is undamaged. Check plastic structure and insect filter.
2. Ensure the smoke entry apertures are not obstructed by whatever objects.
3. Clean the detector if there are deposits on it.
4. Ensure no equipment which may generate combustion products or fine airborne particles, has been installed nearby
the detector following last inspection. If so, then you should notify the Fire Safety Officer or other competent authority its
presence, as this may cause false alarms.
Detectors should be tested and maintained following the instructions in this manual. To be safe, they should be replaced
every ten years.
Do not disassemble sensor head or any other parts. This will void product warranty.
11. INSTALLATION
11.1 Base installation
If you use a jumper wire to connect the poles of terminal 2 and 5 when testing the detector line continuity,
make sure the jumper wire is removed before installing the detector head.
The end-of-line device should be compatible with the control unit.
Open area smoke detectors are intended for ceiling or wall mount in accordance with the fire directives in
your country.
Smoke detector base can be mounted directly onto an electrical box, such as an octagonal one (75mm,
90mm, or 100mm), a round one (75mm), or a square one (100mm), without using any type of mechanical adap-
ter.
11.2 Head installation
- Align the components as shown below.
- Match the detector head to the base and twist it clockwise to secure it.
- Do not install the detector head until the area is thoroughly cleaned of construction debris, dusts, etc.
- The maximum number of smoke detector installed over the same line is 32 units.
To prevent detector contamination and subsequent warranty cancellation, do not remove the smoke detector
plastic cover until the area is cleaned and dust free. DO NOT PAINT DETECTOR!
NOT SUITABLE FOR INSTALLATION IN AREAS WHERE AIR SPEED EXCEEDS 300ft/min.
One month after installation: Routine Inspection (and every 3 months after)
Every 6 months: Operational Test
Every 12 months: Functional Test and Cleaning

IE 326S-2L - TECHNICAL MANUAL -090010285
10
11.3 Operational test
All the alarm signal services, releasing devices and the extinguisher system should be disengaged during
the test procedure and rnust be re-engaged immediately after the conclusion of testing.
- After energizing the detector head for approximately one minute, check to see if the green LED indicator
flashes once every 3-5 seconds. If LED fails to flash, it indicates the non-functioning of the detector or
faulty wiring. Re-check the wiring or replace the detector if necessary.
- Allow smoke from a cotton wick or a test smoke aerosol (IESS AEROSOL) to enter the detector-sensing
chamber for at least 10 seconds.
- When sufficient smoke has entered the chamber, the detector will signal an alarm, this being visible by a
continuous illumination of the LED (red fixed light).
- Reset each detector and/or control unit before attempting to test any additional detectors in the same
zone. If the alarm fails in this step, it indicates that unit is defective and requires service.

090010285 - TECHNICAL MANUAL -IE 326S-2L
11
12. CONTENTS
7. GENERAL - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 8
8. TECHNICAL SPECIFICATIONS - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 8
9. WIRING DIAGRAM - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 8
10. WARNINGS - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 9
11. INSTALLATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 9
11.1. Base installation - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 9
11.2. Head installation - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 9
11.3. Operational test - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 10
12. CONTENTS - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 11

Sensore di fumo convenzionale mod. IE 326S-2L - MANUALE TECNICO -
Conventional smoke detector IE 326S-2L - TECHNICAL MANUAL -
Edizione Maggio 2012 rev. Novembre 2014 - May 2012 Edition rev. November 2014 090010285
Le informazioni e le caratteristiche di prodotto non sono impegnative e potranno essere modificate senza preavviso.
Product specifications as described above do not bind the manufacturer and may be altered without prior notice.
Table of contents
Languages: