Imer Group KOINE 3 Guide

INTONACATRICE
PLASTERING MACHINE
VERPUTZMASCHINE
ENFOSCADORA
Manuale uso manutenzione e ricambi
Manuel utilisation entretien pieces de recharge
MORTAR MIXER
Operating,maintenance,spare parts manual
Handbuch fur Bedienung, Wartung und Ersatzteile
Manual de uso, mantenimiento y repuestos
3225205_ R13 (09/2018)
KOINE 3
(1106007-1106008-1106009)
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
Via Salceto, 55 - 53036 POGGIBONSI (SI) -(ITALY)
Tel. 0577 97341 - Fax 0577 983304
www.imergroup.it

2
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
KOINE 3
Particolare attenzione deve essere fatta alle avvertenze contrassegnate con questo simbolo:
Il faut prêter une attention toute particulière aux notes précédées de ce symbole :
Special attention must be given to warnings with this symbol:
Lesen Sie die mit diesem Symbol bezeichneten Abschnitte mit besonderer Aufmerksamkeit:
Se tiene que prestar una atención especial a las indicaciones marcadas con el signo:
FIG. 1
ENGLISH
1-WHEELED FRAME
2-HOPPER UNIT
3-MOTOR UNIT
4-GRID
5-MATERIAL OUTFEED UNIT
6-WATER CIRCUIT
7-SELF-PRIMING PUMP
8-ELECTRICAL PANEL
9-COMPRESSOR IM250
10-AIR UNIT
11-SCRAPER
FRANÇAIS
1-CHASSIS SUR ROUES
2-GROUPE TREMIE
3-GROUPE MOTEUR
4-GRILLE
5-GROUPE SORTIE MATÉRIAU
6-INSTALLATION EAU
7-POMPE AUTOAMORCANTE
8-TABLEAU ELECTRIQUE
9-COMPRESSEUR IM250
10-GROUPE AIR
11-RACLEUR
DEUTSCH
1- RAHMEN AUF RÄDERN
2- BAUGRUPPE TRICHTER
3- BAUGRUPPE MOTOR
4- GITTER
5-MATERIALAUSWURF
6- WASSERANLAGE
7- SELBSTANSAUGENDE PUMPE
8- ELEKTR. SCHALTTAFEL
9- KOMPRESSOR IM250
10- LUFTEINHEIT
11 - ABSTREIFER
ESPAÑOL
1-CHASIS SOBRE RUEDAS
2-GRUPO TOLVA
3-GRUPO MOTOR
4-REJILLA
5-GRUPO DE SALIDA DEL MATERIAL
6-INSTALACIÓN DEL AGUA
7-BOMBA AUTOCEBANTE
8-CUADRO ELÉCTRICO
9-COMPRESOR IM250
10-GRUPO AIRE
11-RASCADOR
ITALIANO
1-TELAIO SU RUOTE
2-GRUPPO TRAMOGGIA
3-GRUPPO MOTORE
4-GRIGLIA
5-GRUPPO USCITA MATERIALE
6-IMPIANTO ACQUA
7-POMPA AUTOADESCANTE
8-QUADRO ELETTRICO
9-COMPRESSORE IM 250
10-GRUPPO ARIA
11-RASCHIATORE
5
2
4
3
16
9
7
11
8
10

3
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
KOINE 3
TABELLA - TABLEAU - TABLE - TABELLE - TABLA 1
I F GB D E KOINE 3
KOINE 3L
DATI TECNICI DONNEES
TECHNIQUES TECHNICAL DATA TECHNISCHE DATEN DATO TECNICOS
Codice macchina Code machine Machine code Maschinencode Código de la máquina
KOINE 3
1106007
1106009
KOINE 3L 1106008
Alimentazioneprincipale ALIMENTATION PRINCIPALE MAIN POWER SUPPLY HAUPTSTROMVERSORGUNG
ALIMENTACIÓN PRINCIPAL V
Hz
220-230
50-60
Alimentazionecomandi ALIMENTATION COMMANDES CONTROLS POWER SUPPLY STROMVERSORGUNG
BEDIENELEMENTE
ALIMENTACIÓN DE LOS
MANDOS V 24
Collegamento elettrico
presa (monofase)
fusibili
cavo (fino a 20m)
BRANCHEMENT ÉLECTRIQUE
PRISE (MONOPHASÉE)
FUSIBLES
CÂBLE ( JUSQU'À 20M)
ELECTRICAL CONNECTION
CONNECTOR
(MONO-PHASE)
FUSES
CABLE ( UP TO 20M)
STROMANSCHLUSS
STECKDOSE (?)
SICHERUNGEN
KABEL ( BIS 20M)
CONEXIÓN ELÉCTRICA
TOMA (MONOFÁSICA)
FUSIBLES
CABLE ( HASTA 20m)
V
A
mm
230
16
2.5x3
Gruppo elettrogeno
(minimo)
GROUPE ÉLECTROGÈNE
(MINIMUM) GENERATOR SET
(MINIMUM) GENERATOR (MIN.) GRUPO ELECTRÓGENO
(MÍNIMO) kVA 12
Collegamento idrico RACCORDEMENT HYDRIQUE WATER CONNECTION WASSERANSCHLUSS CONEXIÓN HÍDRICA 3/4"
Motoriduttore
miscelatore
MOTORÉDUCTEUR
MÉLANGEUR GEARMOTOR
MIXER
GETRIEBEMOTOR
MISCHER
MOTORREDUCTOR DEL
MEZCLADOR
kW
A
r.p.m.
2.2
9.9
320
Pompa acqua POMPE À EAU WATER PUMP WASSERPUMPE BOMBA DE AGUA kW
A
0.45
3.3
Compressore IM 250 COMPRESSEUR IM 250 COMPRESSOR IM 250 KOMPRESSOR IM 250 COMPRESOR IM 250
kW
A
Nl/min
0.75
5.6
250
Potenza massima PUISSANCE MAXIMUM MAXIMUM POWER MAX. LEISTUNG POTENCIA MÁXIMA kW 3.4
Taratura pressostato
acqua (mim/max)
ÉTALONNAGE PRESSOSTAT
EAU (MIN/MAX)
WATER PRESSURE SWITCH
SETTING (MIN/MAX)
EICHUNG
WASSERDRUCKSCHALTER
(MIM/MAX)
CALIBRADO DEL PRESOSTATO
DEL AGUA (MÍM./MÁX.) bar 1.9/2.1
Taratura stabilizzatore
di pressione
ÉTALONNAGE STABILISATEUR
DE PRESSION
PRESSURE STABILISER
SETTING EICHUNG DRUCKREGLER CALIBRADO DEL REGULADOR
DE PRESIÓN bar 1.9
Taratura pressostato
motoriduttore
miscelatore (min/max)
ÉTALONNAGE PRESSOSTAT
MOTORÉDUCTEUR
MÉLANGEUR (MIN/MAX)
MIXER GEARMOTOR
PRESSURE SWITCH
SETTING(MIN/MAX)
EICHUNG DRUCKSCHALTER
MISCHER-GETRIEBEMOTOR
(MIN/MAX)
CALIBRADO DEL PRESOSTATO
DEL MOTORREDUCTOR DEL
MEZCLADOR (MÍN./MÁX.)
bar 0.9/1.2
Taratura pressostato
compressore(min/max)
ÉTALONNAGE PRESSOSTAT
COMPRESSEUR (MIN/MAX)
COMPRESSOR PRESSURE
SWITCH SETTING( MIN/MAX)
EEICHUNG DRUCKSCHALTER
KOMPRESSOR(MIN/MAX)
CALIBRADO DEL PRESOSTATO
DEL COMPRESOR(MÍN./MÁX.) bar 1.8/2.8
Taratura valvola di
sicurezzacompressore
É TALONNAGE SOUPAPE
DE SÛRETÉ
COMPRESSOR SAFETY VALVE
SETTING
EICHUNG KOMPRESSOR-
SICHERHEITSVENTIL
CALIBRADO DE LA VÁLVULA
DE SEGURIDAD DEL
COMPRESOR
bar 4
Portata materiale con
pompa ECO-STAR
(KOINE3)
DÉBIT MATÉRIAU AVEC POMPE
ECO-STAR
(KOINE3)
MATERIAL FLOW RATE WITH
PUMPECO-STAR
(KOINE3)
MATERIALDURCHSATZ MIT
PUMPE ECO-STAR
(KOINE3)
CAUDAL DEL MATERIAL CON
BOMBA ECO-STAR
(KOINE3) l/min
8
11
15
Portata materiale con
pompaD81.5ECO-STAR
( KOINE3L)
DÉBIT MATÉRIAU AVEC POMPE
D8 1.5
(KOINE3L)
MATERIAL FLOW RATE WITH
PUMP D8 1.5
(KOINE3L)
MATERIALDURCHSATZ MIT
PUMPE D8 1.5
(KOINE3L)
CAUDAL DEL MATERIAL CON
BOMBA D8 1.5
(KOINE3L) l/min
12
16
20
Pressione massima PRESSION MAXIMUM MAXIMUM PRESSURE HHÖCHSTDRUCK PRESIÓN MÁXIMA bar 20
Massima distanza di
pompaggio (*)
tubo diam.25mm
tubo diam.35mm
DISTANCE DE POMPAGE
MAXIMUM (*)
TUBE DIAM.25MM
TUBE DIAM.35MM
MAXIMUM PUMPING
DISTANCE (*)
HOSE DIAM. 25 MM
HOSE DIAM.35 MM
MAX. PUMPFÖRDERSTRECKE (*)
SCHLAUCH DURCHM..25MM
SCHLAUCH DURCHM..35MM
MÁXIMA DISTANCIA DE
BOMBEO (*)
TUBO DIÁM. 25mm
TUBO DIAM. 35mm
m
m
15
30
Dimensioni KOINE 3
X
Y
Z
DIMENSIONS
X
Y
Z
DIMENSIONS
X
Y
Z
ABMESSUNGEN
X
Y
Z
DIMENSIONES
X
Y
Z
mm
mm
mm
1450
685
1270
Altezza di caricamento HUTEUR DE CHARGEMENT LOADING HEIGHT LADEHÖHE ALTURA DE CARGA mm 1000
Capacita' tramoggia
-KOINE 3
-KOINE 3L
CAPACITÉ TRÉMIE
-KOINE 3
-KOINE 3L
HOPPER CAPACITY
-KOINE 3
-KOINE 3L
TRICHTERINHALT-
KOINE 3
-KOINE 3L
CAPACIDAD DE LA TOLVA
-KOINE 3
-KOINE 3L l -50
-70
Peso
gruppo motoriduttore
camera di misc.
corpo macchina
compressore
Totale
POIDS
MOTORÉDUCTEUR POMPE
CHAMBRE DE MÉLANGE.
CORPS DE LA MACHINE
COMPRESSEUR
TOTAL
WEIGHT
PUMP GEARMOTOR
MIXING CHAMBER
MACHINE BODY
COMPRESSOR
TOTAL
GEWICHT
PUMPENGETRIEBEMOTOR
MISCHKAMMER
MASCHINENKÖRPER
KOMPRESSOR
INSGESAMT
PESO
MOTORREDUCTOR DE LA
BOMBA
CÁMARA DE MEZCLA
CUERPO DE LA MÁQUINA
COMPRESOR
TOTAL
kg
191
LIVELLO EMISSIONE
SONORA
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
NIVEAU NUISANCE
SONORE
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
NOISE EMISSION
LEVEL
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/EC)
GERÄUSCHPEGEL
LPA in 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/EG)
RUIDO
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
dB(A) <76
90
Norme di progetto NORMES DE FABRICATION DESIGN STANDARDS PROJEKTNORMEN NORMAS DE PROYECTO
EN ISO 12100 - 1/2
EN 60204-1
EN 12001
(*) NOTA: La distanza di pompaggio è soggetta a delle varianti, queste possono riguardare: il tipo di materiale usato,
altezza servita, consistenza del materiale, tipo di pompa (vite+ statore) installata.
(*) REMARQUE : LA DISTANCE DE POMPAGE EST SUJETTE À VARIATIONS, POUVANT CONCERNER : LE TYPE DE MATÉRIAU UTILISÉ, LA HAUTEUR SERVIE, LA CONSISTANCE DU MATÉRIAU, LE
TYPE DE POMPE (VIS + STATOR) INSTALLÉE.
(*) NOTE: THE PUMPING DISTANCE IS SUBJECT TO VARIATIONS, WHICH MAY REGARD: THE TYPE OF MATERIAL USED, SERVICE HEIGHT, CONSISTENCY OF MATERIAL, TYPE OF PUMP (SCREW +
STATOR) INSTALLED.
(*) HINWEIS: LDIE PUMPFÖRDERSTRECKE VARIIERT IN FUNKTION FOLGENDER FAKTOREN: , MATERIALTYPS, PUMPHÖHE, MATERIALKONSISTENZ, PUMPENTYP (SCHNECKE + STATOR).
(*) NOTA: LA DISTANCIA DE BOMBEO DEPENDE DE VARIOS FACTORES, COMO, POR EJEMPLO, EL TIPO DE MATERIAL USADO, LA ALTURA SERVIDA, LA CONSISTENCIA DEL MATERIAL Y EL TIPO DE
BOMBA (TORNILLO + ESTATOR) INSTALADO.

4
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
KOINE 3
La portata d'acqua è regolata per mezzo di un rubinetto micro-
metrico e visualizzata per mezzo di un ussimetro(vedi esploso
IMPIANTO ACQUA pag.18).
Il miscelatore traina una pompa a vite eccentrica che pompa
attraverso un tubo in gomma il materiale alla lancia spruzzatrice.
La lancia spruzzatrice è collegata, oltre al tubo materiale anche
con un tubo aria. L'aria è fornita dal compressore, con la quale
la lancia spruzzatrice cosparge le parti interessate di intonaco.
5. SICUREZZA OPERATIVA
- Prima di utilizzare l'intonacatrice accertarsi che sia
munita di tutti i dispositivi di protezione.
- E' vietato introdurre parti del corpo e/o utensili nella
tramoggia o nella camera di miscelazione con macchina in
funzione.
Nell’area di lavoro devono essere osservate le norme per la
prevenzione degli infortuni nonchè le disposizioni di sicurezza.
Occorre fare attenzione durante la manipolazione dei sacchi di
materiale a non sollevare polvere per evitare di inalarne; se ciò
non fosse possibile è necessario indossare una maschera per la
protezione della bocca e del naso.
- Non deve essere usata in ambienti ove esista pericolo
di esplosioni di incendi o in ambienti di scavi sotterranei.
L'intonacatrice non dispone di illuminazione propria e pertanto il
luogo di lavoro deve essere sufcentemente illuminato.
Le linee di alimentazione devono essere posate in modo tale da
non poter essere danneggiate. Non collocare l'intonacatrice sul
cavo di alimentazione elettrica.
L'allacciamento elettrico deve essere tale da impedire la pene-
trazione di acqua nei connettori. Impiegare soltanto connettori ed
attacchi muniti di protezione contro gli spruzzi d’acqua.
- Non utilizzare linee elettriche inadeguate, provvisorie: eventual-
mente consultarsi con personale specializzato.
- Le riparazioni degli impianti elettrici devono essere eseguite
esclusivamente da personale specializzato. Sconnettere la
macchina dall'alimentazione prima di eseguire le operazioni di
manutenzione o riparazione.
-
Evitare che i conduttori elettrici possano andare a contatto con parti
mobili e/o in movimento della macchina e quindi lesionandosi mettere
in tensione parti metalliche.
6. SICUREZZA ELETTRICA
L'intonacatrice
Koine 3 è realizzata secondo la norma EN 60204-1,
è protetta contro gli spruzzi d'acqua ed è dotata di protezione contro
i sovraccarichi e la mancanza di tensione.
L'intonacatrice
deve essere collegata al circuito di terra.
Gentile Cliente,
ci complimentiamo per il suo acquisto: l'intonacatrice IMER,
risultato di anni di esperienza, è una macchina di massima
afdabilità e dotata di soluzione tecniche innovative.
- OPERARE IN SICUREZZA.
E’ fondamentale ai ni della sicurezza leggere attentamente
le seguenti istruzioni.
Il presente manuale di USO E MANUTENZIONE deve essere
custodito dal responsabile di cantiere, nella persona del Ca-
pocantiere, nel cantiere stesso, sempre disponibile per la sua
consultazione.
Il manuale è da considerarsi parte della macchina e deve essere
conservato per futuri riferimenti (EN ISO 12100-2) no alla distru-
zione della macchina stessa. In caso di danneggiamento o smar-
rimento potrà essere richiesto al costruttore un nuovo esemplare.
Il manuale contiene la dichiarazione di conformità CE 2006/42/
CE ed importanti indicazioni sulla preparazione del cantiere,
l’installazione, l’uso, le modalità di manutenzione e la richiesta
di parti di ricambio.
Comunque è da ritenersi indispensabile una adeguata esperienza
e conoscenza della macchina da parte dell’utilizzatore:l'utiliz-
zatore deve essere addestrato da una persona perfettamente a
conoscenza dell'impiego delle modalità di utilizzo della macchina.
Afnchè sia possibile garantire la sicurezza dell’operatore, la
sicurezza di funzionamento e una lunga durata della macchina
devono essere rispettate le istruzioni del manuale, unitamente
alle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro
secondo la legislazione vigente (uso di calzature e abbigliamento
adeguati, uso di elmetti, guanti, occhiali, ecc.).
- Mantenere sempre leggibili le avvertenze.
- E’ vietato apportare modiche di qualsiasi natura alla
struttura metallica o impiantistica dell'intonacatrice.
IMER INTERNATIONAL declina ogni responsabilità in caso di
non osservanza delle leggi che regolano l’uso di tali apparecchi,
in particolare: uso improprio, difetti di alimentazione, carenza di
manutenzione, modiche non autorizzate, inosservanza parziale
o totale delle istruzioni contenute in questo manuale.
IMER INTERNATIONAL ha il diritto di modicare le caratteristiche
dell'intonacatrice e/o i contenuti del presente manuale, senza
l’obbligo di aggiornare la macchina e/o i manuali precedenti.
1. DATI TECNICI
Nella tabella 1 sono riportati i dati tecnici dell'intonacatrice, facendo
riferimento alla gura 1.
2. NORME DI PROGETTO
Le intonacatrici sono state progettate e costruite applicando le
norme indicate in tabella 1.
3. LIVELLO EMISSIONE SONORA
In tabella 1 sono riportati il livello di pressione sonora dell'intona-
catrice misurato all'orecchio dell'operatore (LpA a 1 m ) ed livello di
emissione sonora nell'ambiente (potenza LWA) misurato secondo
EN ISO 3744 (2000/14/CE).
4. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO INTONACATRICE
- L'intonacatrice è destinata per l'impiego nei cantieri
edili, per impastare e pompare tutte le malte premiscelate
dichiarate pompabili con queste tipologie di macchine dai
produttori di materiali : intonaci a base gesso, intonaci a base
anidrite, intonaci a base calce/cemento, intonaci isolanti a
cappotto, malta per stuccatura di fughe ecc.
4.1 DESCRIZIONE INTONACATRICE (Fig. 1)
L'intonacatrice è costituita da un telaio su ruote(rif.1) il quale
supporta un gruppo tramoggia(rif.2) completo di gruppo motore(rif.3),
una griglia(rif.4) e un gruppo uscita materiale(rif.5); un impianto
acqua(rif.6) completo di pompa acqua autoadescante(rif.7); un
quadro elettrico(rif.8); un compressore a membrana(rif.9) com-
pleto di un gruppo aria(rif.10); un raschiatore con asta(rif.10) e
un miscelatore interno alla tramoggia(vedi esploso KOINE 3).
Il materiale premiscelato secco viene versato in tramoggia.
All'interno di questa vi è il miscelatore il quale è movimentato dal
motoriduttore. Il materiale viene impastato insieme all'acqua,
fornita dal gruppo impianto acqua, che a sua volta la preleva dalla
rete idrica o da un apposito contenitore.
ISTRUZIONI ORIGINALI

5
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
KOINE 3
7. SICUREZZA MECCANICA
Nell' intonacatrice IMER i punti pericolosi sono protetti mediante
opportuni dispositivi di protezione, che devono essere mantenuti
in perfette condizioni e montati, quali ad esempio la protezione
della ventola di raffreddamento dei motori elettrici e la griglia della
tramoggia che impedisce il contatto con il miscelatore.
In particolare l'apertura della angia supporto motore o la rimo-
zione della griglia tramoggia, determinano l' arresto delle parti in
rotazione della macchina, grazie alla presenza di un opportuno
microinterruttore di sicurezza.
8. TRASPORTABILITÀ
- Attenzione! Prima di spostare l'intonacatrice, scolle-
gare sempre la spina di alimentazione.
Prima di spostare l'intonacatrice è opportuno scollegare il tubo di
alimentazione dell'acqua ed il tubo di mandata materiale.
E' opportuno inoltre che vi sia meno materiale possibile in tra-
moggia.
Frenare la ruota con freno e spostare la mescolatrice utilizzando
le apposite maniglie (come in gura sottostante)
- Attenzione! Prima di sollevare l'intonacatrice, smon-
tare sempre il compressore e trasportarlo separatamente.
- Attenzione! Prima di sollevare l'intonacatrice, con-
trollare sempre che tutti i componenti della macchina siano
correttamente bloccati e ssati.
Per il sollevamento della macchina utilizzare i due anelli apposi-
tamente previsti, disposti uno per lato macchina (come in gura
sottostante).
- Attenzione! Il sollevamento deve essere fatto con pru-
denza perchè la macchina puo' facilmente oscillare
- Attenzione! Per il sollevamento della macchina non
utilizzare assolutamente punti di aggancio diversi da quelli
indicati in gura 3 ed in particolare non agganciare i disposi-
tivi di sollevamento alla protezione del motoriduttore.
Utilizzare dispositivi di sollevamento idonei al peso complessivo
della macchina indicato in tab.1.
Per agevolarne il trasporto la macchina puo essere scomposta in
gruppo motore, gruppo tramoggia e compressore.
9. INSTALLAZIONE
Posizionare l'intonacatrice al piano, in un ambiente dove non crei
intralcio ne durante l'utilizzo ne per la pulizia a ne lavoro e in
modo da utilizzare meno tubazioni possibili.
Frenare la macchina bloccando la ruota con freno.
10. ALLACCIAMENTI
10.1 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
- Vericare che la tensione di alimentazione, la frequenza
di rete e il collegamento elettrico (presa,fusibili,cavo) siano
conformi ai dati riportati in tab.1.
La linea di alimentazione elettrica deve essere provvista di prote-
zione contro le sovracorrenti (es. con fusibili o con un interruttore
magnetotermico) e di dispersione di corrente verso massa (es.
con un interruttore tipo differenziale). Il dimensionamento dei
conduttori del cavo di alimentazione elettrica deve tener conto
delle correnti di funzionamento e della lunghezza della linea per
evitare eccessive cadute di tensione.
Evitare l’impiego di prolunghe avvolte a spire sui tamburi. Il con-
duttore di alimentazione deve essere del tipo adatto per frequenti
movimenti e rivestimento resistente all'abrasione (per esempio
H07RN-F).
Prima di collegare elettricamente l'intonacatrice vericare che tutti
i dispositivi di sicurezza siano a posto ed in buono stato d'uso,
ed in particolare la griglia tramoggia sia presente e regolarmente
ssata, che la prolunga sia in buono stato e che le spine e prese
non siano bagnate.
Collegare l'alimentazione alla spina dell'intonacatrice posta sul
quadro elettrico, la spia blu si accenderà indicando la presenza di
linea(rif.2). Nel caso in cui la spia blu risultasse spenta, si avrebbe
una tensione superiore a 240V.
FRENO
ANELLO
LATERALE DX
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Imer Group Construction Equipment manuals