Intec SA2000 User manual

SA2000
Smart Battery Analyzer
Manuale d’uso / User manual

2
Italiano 3
English 21

3
INTRODUZIONE
1. Il Tester:
Il nostro tester SMART BATTERY ANALYZER è stato realizzato per vericare
le condizioni delle batterie a 12V usando il metodo della conduttanza. A
differenza del metodo convenzionale che applica un carico alla batteria,
questo dispositivo invia una serie di impulsi di tensione alla batteria ed
osserva il usso di corrente alternata che riceve di ritorno.
I vantaggi di questo metodo sono:
• La Conduttanza è direttamente correlata alla capacità della batteria
• Il metodo di test passivo è del tutto sicuro
• Non sottopone a scarica la batteria
• Può testare anche batterie scariche
• I risultati sono di facile lettura e ripetibili
• Fornisce un panorama completo dello stato della batteria
Il dispositivo non richiede manutenzione ed è alimentato dalla batteria
stessa durante il test.
Il suo uso è estremamente semplice. Una volta connesso ai poli della
batteria lo schermo mostrerà i passi necessari ad eseguire il test, ed un
segnale sonoro avviserà di eventuali procedure errate.
I risultati sono di facile interpretazione e il test può essere ripetuto
numerose volte senza che l’unità si surriscaldi. Non produce scintille nella
connessione ai poli della batteria durante il test sul veicolo, il suo uso a
bordo è pertanto assolutamente sicuro.

4
2. Speciche:
Voltaggio del sistema: 12V
Tensione di ingresso: 9V~15V
CCA 100~2000
EN 100~2000
IEC 100~1400
DIN 100~1400
JIS (100~2000 CCA)
Alimentazione: Non sono richieste batterie interne, il dispositivo si
alimenta quando connesso alla batteria da testare.
Campo di applicazione: Test di batterie 12V da Avviamento, Deep Cycle
e Marine.
Batterie supportate: WET, MF, AGM, GEL, LiFePO4
3. Misure di sicurezza:
È necessario leggere accuratamente il presente manuale prima di usare
l’apparecchio.
Fare sempre riferimento a questo manuale per le procedure di testing e al
manuale del veicolo. Le seguenti precauzioni devono essere attentamente
osservate per un uso sicuro del tester.
Avvertenze:
• Questo tester è progettato esclusivamente per l’uso su batterie 12V
• Il range di tensione va da 9V a 15V DC, e non deve essere usato su
sistemi a 24V in quanto questo danneggia lo strumento in modo
irreparabile. Per l’uso su sistemi a 24V con due batterie a 12V in
serie, è necessario disconnettere la connessione tra le due batterie
prima di utilizzare il tester.
• Le batterie appena ricaricate possono avere una carica di supercie.
Attendere almeno 30 minuti prima di eseguire il test, oppure

5
accendere le luci per un paio di minuti prima di eseguire il test.
• Per una migliore connessione ed una maggiore accuratezza del
test è consigliabile connettere le pinze direttamente sulla parte in
piombo dei poli della batteria.
• Se possibile evitare di connettere le pinze ai dadi in acciaio che
serrano i terminali sul polo della batteria in quanto potrebbe inuire
sul risultato del test (come per qualunque altro tipo di tester batterie
• Se i poli della batteria sono molto ossidati o corrosi il tester vi
segnalerà la cattiva qualità della connessione. Pulire quanto più
possibile i terminali da ossido e corrosione prima di effettuare il test.
• Se durante il test della batteria essa è ancora connessa all’impianto
del veicolo, il motore deve essere spento.
• Non conservare il tester in ambiente umido o eccessivamente caldo,
questo potrebbe danneggiare il dispositivo in modo irreparabile.
4. Precauzioni da osservare con le batterie
Le batterie piombo-acido usano come elettrolita l’acido solforico, che è
estremamente corrosivo e velenoso.
Durante la ricarica possono produrre idrogeno che è altamente esplosivo.
Per questi motivi le operazioni sulle batterie si devono svolgere in
ambienti ben ventilati, usando la massima attenzione e indossando
occhiali di protezione.
A contatto con l’acqua l’acido solforico produce una gran quantità di
vapori altamente velenosi, evitare strettamente il rischio di contatto.
Quando possibile è consigliabile seguire le istruzioni del fabbricante del
veicolo e/della batteria in termini di installazione, manutenzione e verica
della batteria.

6
5. Tipi di batteria
Le batterie si dividono sostanzialmente in:
Batterie avviamento
Chiamate a volte anche batterie SLI (Sta per Starting, Lightning and
Ignition), queste batterie sono progettate per avviare un veicolo. Devono
produrre uno spunto importante per far girare il motore e hanno un
numero maggiore di piastre.
Queste saranno anche più sottili e costituite da una “spugna” di piombo
che ricorda alla vista una spugna molto ne. La loro supercie utile è
quindi molto ampia, ma questa spugna sarà rapidamente corrosa dalla
solfatazione se si scarica eccessivamente la batteria.
Le batterie da avviamento si rovinano rapidamente (30-150 cicli) se
sottoposte a scarica profonda (Deep cycle), mentre avranno una vita
molto lunga se scaricate in modo leggero (2-5% di scarica).
Le batterie da avviamento sono in genere testate secondo lo standard
CCA (Cold Cranking Amp).
Batterie Deep Cycle
Queste batterie vengono di solito utilizzate sui golf cart, su altri piccoli
veicoli elettrici, per accumulo solare, per i servizi delle imbarcazioni o dei
camper etc.
Sono costruite per sopportare ripetute scariche profonde (no all’80%) e
hanno piastre molto più spesse. La maggior differenza tra una batteria
avviamento e una deep cycle sta proprio nella costruzione delle piastre.
Le batterie Deep Cycle sono normalmente denite secondo la loro
capacità in Ampere/ora (Ah)
Batterie marine
Le batterie marine possono essere usate sia per avviamento che per
servizi e le loro piastre sono una via di mezzo tra quelle per avviamento
e le deep-cycle.
Queste batterie per uso ibrido possono essere scaricate no al 50% senza

7
danneggiarsi.
6. Istruzioni per l’uso
6.1 Descrizione dello strumento
1. SCHERMO - A cristalli liquidi, indica le istruzioni ed i risultati del test.
2. Pulsante ENTER - Conferma una selezione o un’azione da una lista,
oppure rimanda al menu principale.
3. Pulsante SCROLL - Scorre nelle voci dei menu, oppure cancella
un’azione.
4. PINZE - Connettono la batteria allo strumento. ROSSO polo positivo,
NERO polo negativo
13
4
2

8
6.2 Caratteristiche
• Schermo con 2 linee, 8 caratteri, retroilluminato
• Temperatura di utilizzo: da 0° a +50° C
• Temperatura di stoccaggio: da -20° a +70° C
• Dimensioni 126 x 78 x 28 mm
• Peso 200gr
6.3 Connessione dell’apparecchio
Prima del test pulire accuratamente i poli della batteria con spazzola e
soluzione alcalina, il grasso e l’ossido possono portare a letture errate
dei valori.
Prima di iniziare il test assicurarsi che i carichi del veicolo siano staccati,
le porte chiuse, il quadro spento.
La pinza Rossa va sul polo positivo della batteria, la Nera sul polo negativo.
Il tester richiede che la connessione sui poli sia ottima, se non è così il
dispositivo non si avvierà correttamente. Pulire i poli e riprovare.
Il tester è protetto contro l’inversione di polarità.
6.4 Istruzioni per il Test batteria
Il tester si accenderà automaticamente quando correttamente connesso,
mostrando la versione del software in uso.
SA2000
Ver 2.23
VO LT
13.38 V
6.4.1 Test batteria
Con SCROLL selezionare Test Batteria, confermare con ENTER
MENU: 1
BATTERIA

9
Con SCROLL selezionare il tipo di veicolo, confermare con ENTER.
MENU: 1
AUTO
MENU: 1
MOTO
6.4.1.1 Fuori dal veicolo o Nel veicolo
Selezionare con SCROLL la posizione della batteria, quindi confermare
con ENTER
FUORI DA
AUTO
NEL
VEICOLO
Nel veicolo se la batteria è connessa all’impianto, Fuori dal veicolo de non
è connessa.
6.4.1.2 Tipo di batteria
Il tester chiederà quindi di selezionare il tipo di batteria, per esempio
Acido libero, AGM, GEL o Litio (solo nel menu Moto), premere ENTER per
confermare.
ACIDO
LIBERO
6.4.1.3 Standard del Test
Con SCROLL selezionare lo standard da utilizzare per il test tra CCA, DIN,
EN etc . Premere ENTER per confermare.

10
STANDARD
CCA
6.4.1.4 Impostazione dei parametri batteria
Cercare sulla batteria il valore di riferimento e impostare questo valore
con il pulsante SCROLL. Il test verrà svolto secondo lo standard ed i
parametri impostati, secondo la tabella sottostante:
CCA: Amps di avviamento a freddo (Cold Cranking Amps), è uno degli
standrd più utilizzati e valuta le prestazioni della batteria quando a -18°C.
BCI: International Battery Standards Committee.
CA: Corrente di avviamento valutata a 0°C.
MCA: Marine Battery Standard, Corrente di avviamento a 0°C.
JIS: Il Japanese Industrial Standard mostra una combinazione di numeri
e lettere sulla batteria, ad es. 55D23 o 80D26.
DIN: German automotive industry standards.
EN: European Automobile Manufacturers Association standards.
SAE: American Society of Engineers Standards.
GB: China National Standard.
XXXX CCA
Adesivo della batteria,
posizione tipica

11
Il range dei parametri ammessi è il seguente:
Piombo acido LiFePO4
Standard Range Standard Range
CCA 100-2000 CCA 20-1000
BCI 100-2000 BCI 20-1000
CA 100-2000 CA 20-1000
MCA 100-2000 MCA 20-1000
JIS 26A17—245H52 JIS 26A17—150F51
DIN 100-1400 DIN 20-700
IEC 100-1400 IEC 20-700
EN 100-2000 EN 20-1000
SAE 100-2000 SAE 20-1000
GB 100-1400 GB 2-120
Selezionare lo standard desiderato e premere ENTER, compare quindi la
schermata seguente:
VALORE
500A CCA
Premendo SCROLL incrementate o riducete di 5 unità, premendo per
3 secondi si sceglie se aumentare il valore o diminuirlo. Quando avete
selezionato il valore corretto confermatelo con ENTER.
Se la batteria non riporta il parametro di spunto sull’etichetta, potete
moltiplicare per 7 volte la capacità in Ah della batteria stessa, ad esempio
per una batteria da 60AH potete impostare 420CCA per il test.

12
↓↑
Dopo avere scelto lo standard ed il parametro premere ENTER ed il test
avrà inizio.
TESTING
***
6.4.1.5 Test result
Dopo meno di 3 sec verrà mostrato il risultato del test
12.52 V
470 CCA
INTERNA
R= 6.3 mΩ
100%
CAPACITA’
86%
CARICA
Premendo Enter si esce dal test
.
6.4.1.6 Risultati del test
I risultati del test possono essere i seguenti, in riferimento ai parametri
impostati:
1. Capacità> 60%, Voltaggio > 12.4V — BATTERIA BUONA
2. Capacità> 60%, Voltaggio < 12.4V — BUONA, RICARICARE
3. Capacità < 60%, Voltaggio > 12.4V — CAMBIARE
4. Capacità < 60%, Voltaggio < 12.4V — CARICARE E RIPROVARE
Il risultato del test riporta 5 informazioni come segue:

13
1) BATTERIA BUONA
BATTERIA
BUONA
12.64 V
490 A
INTERNA
R= 6.3 mΩ
96%
CAPACITA’
98%
CARICA
La batteria è in ottimo stato e può essere usata senza problemi.
(Capacità > 60%, Voltaggio > 12.4V)
2) BUONA, RICARICARE
BUONA,
RICARICA
12.20 V
440 A
INTERNA
R= 6.3 mΩ
78%
CAPACITA’
30%
CARICA
La batteria è buona ma deve essere ricaricata prima dell’uso.
(Capacità> 60%, Voltaggio> 12.4V)

14
3) CAMBIARE
CAMBIARE
12.68 V
340 A
INTERNA
R= 6.3 mΩ
46%
CAPACITA’
80%
CARICA
La batteria ha raggiunto la ne della sua vita operativa e deve essere
sostituita.
(Capacità < 60%, Voltaggio> 12.4V)
4) CELLA DIFETTOSA, SOSTITUIRE
CELLA DIFETTOSA
SOSTITUIRE
10.64 V
440 A
INTERNA
R= 6.3 mΩ
0%
CAPACITA’
20%
CARICA
La batteria può avere una cella difettosa o in corto circuito, ed è da
sostituire. (Capacità=0, Voltaggio< 12.4V, )

15
5) CARICA E RIPROVA
CARICA E
RIPROVA
12.08 V
310 A
INTERNA
R= 6.3 mΩ
39%
CAPACITA’
20%
CARICA
Una batteria molto scarica è difcile da testare correttamente, occorre
ricaricarla a fondo prima di un nuovo test. Se compare lo stesso risultato
la batteria è da sostituire in quanto probabilmente danneggiata.
(Capacità< 60%, Voltaggio < 12.40V)
Attenzione: Se il risultato SOSTITUIRE viene dato su una batteria NEL
VEICOLO, la ragione potrebbe essere una cattiva connessione sui poli. E’
possibile ripetere il test staccando la batteria dal veicolo nella selezione
FUORI DAL VEICOLO e mettendo le pinze direttamente sui poli della
batteria per una migliore connessione. Per tornare indietro nel Menu
premere SCROLL
5.4.2 TEST AVVIAMENTO
Usare SCROLLper selezionare PROVA START, quindi premere ENTER.
MENU: 2
START
Premere Enter e il test mostrerà la schermata seguente:

16
PROVA
AVVIAMENTO
AVVIO
MOTORE
Avviare il motore e avrete il risultato seguente:
RPM
RILEVATO
TESTING
***
IDONEO
à
VO LT
13.64V à
TEMPO
300 ms à
Con SCROLL potete passare al menu seguente, confermate con ENTER
6.4.2 TEST
Usare SCROLLper selezionare RICARICA, quindi premere ENTER.
MENU: 3
RICARICA
Premere ENTER ed avviare il motore:
PROVA
RIPPLE
SPEGNI I
FARI
E L’ARIA CONDIZIONATA
MANTIENI 10S,
PREMERE
ENTER

17
CONTINUA
à
RIPPLE
10 S à
TEST SENZA
CARICO
SPEGNERE TUTTI
I DISPOSITIVI
AUMENTARE
L’RPM
A 2500-
3000 R/MIN
E MANTENERE
10 S
PREMERE
ENTER
PER CONTINUARE
à
SCARICO
10 S
TEST CON
CARICHI?
ACCENDI I
FARI
E L’ARIA
CONDIZIONATA
AL MASSIMO
VOLUME D’ARIA
MANTIENI IL
REGIME AL MINIMO
PER 10 S
PREMI ENTER
CONTINUA
à
CON CARI
CHI 10 S
Con SCROLL potete passare al menu seguente, confermate con ENTER
IDONEO
à
NO CARIC
14.15 V à
SI CARIC
13.95 V à
RIPPLE
15 mV

18
6.4.4 RISULTATI
Con SCROLL potete accedere al risultato del test precedente che viene
conservato in memoria
MENU: 4
ESITO
Il risultato del test precedente viene mostrato come segue::
TEST
BATTERIA à
CELLA DIFETTOSA
SOSTITUIRE à
10.64 V à
120 A
RESISTENZA
R = 16.4 mΩ
CAPACITA’ à
=67%
CARICA
=60% à
PROVA
START à
IDONEO
à
VOLT
13.64V à
TEMPO
300 ms à
RICARICA
à
IDONEO
à
NO CARIC
14.15V à
SI CARIC
13.65 V à
RIPPLE
15 mV
Con SCROLL potete passare al menu seguente, confermate con ENTER

19
5.4.5 LINGUA
Potete scegliere tra le varie lingue disponibili selezionando quella
desiderata con SCROLL e confermandola con ENTER
MENU: 5
LINGUA
Tabella parametri batteria consultabile a pagina 38.

20
Table of contents
Languages:
Other Intec Measuring Instrument manuals