INVENTOR 2600 W Instruction Manual

MANUALE UTENTE - INSTALLATORE PER CONSOLE
IT
USER’S - INSTALLER'S MANUAL FOR FLOOR - STANDING
EN
BEDIENUNGS-INSTALLATIONSANLEITUNG FÜR KONSOLGERÄT
DE
MANUAL USUARIO - INSTALADOR PARA CONSOLE
SP
MANUEL USAGER - INSTALLATEUR POUR CONSOLE
FR
MULTI DC INVERTER
MODELLI / MODELS / MODELLE / MODELOS / MODELES
2600 W
3500 W
5300 W
Questo manuale è stato creato per scopo informativo. La ditta declina ogni responsabilità per i risultati di una progettazione o di una installazione basata
sulle spiegazioni e le specifiche tecniche riportate in questo manuale. E’ inoltre vietata la riproduzione anche parziale sotto qualsiasi forma dei testi e delle
figure contenute in questo manuale.
This manual has been created for informative purpose. The company declines every responsibility for theresultsof projectingor installation based on the
explanations and the technical specifications given in this manual. Is besides forbidden the reproduction under any form of the texts and of the figures
contained in this manual.
Este manual fue creado con fines informativos. La empresa no acepta responsabilidades por los resultados de diseños o instalaciones basados sobre las
explicaciones y las especificas tecnicas contenidas en este manual. Es también prohibida la reproducción, aun parcial, bajo cualquier forma de los textos y
figuras contenidos en este manual.
Dieses Handbuch wurde zu Informationszwecken erstellt. Das Unternehmen haftet nicht für die Ergebnisse eines Entwurfs oder einer Installation, die auf
den Erklärungen und den technischen Angaben in diesem Handbuch gründen. Der Nachdruck der in diesem Handbuch enthaltenen Texte und Abbildungen
in jeglicher Form ist untersagt.
Ce manuel a été créé pour le but informatif. L’entreprise décline toute responsabilité pour les résultats d’un projet ou d’une installation basée sur les
explications et les détails techniques rapportés dans ce manuel. C’est en outre défendue la reproduction même partielle sous n’importe quelle forme des
textes et des figures contenues dans ce manue

1
Serie / Series / Serie / Serie / Série
I prodotti elettrici ed elettronici di eventuale scarto non dovranno essere disposti con i
normali rifiuti domestici, ma smaltiti a norma di legge RAEE in base alle direttive Europee
2002/96/CE e suc-cessive modifiche 2003/108/CE, informandosi presso il Comune di
residenza o presso il rivenditore nel caso in cui il prodotto venga sostituito con uno analogo.
Possible wasted electrical or electronic devices/products should not be located together with
normal domestic waste, but disposed according to the current WEEE law in compliance with
the European Directive 2002/96/EC and following modifications 2003/108/EC. Please inform
yourself at your local Administration or at your reseller in case the product will be replaced
with a similar one.
Los productos eléctricos y electrónicos de eventual eliminación no deben ser eliminados con
la basura doméstica normal, pero dispuestos de acuerdo con la ley RAEE en conformidad
con las Directivas Europeas 2002/96/CE y modificaciones posteriores 2003/108/CE;
consultarse con la Ciudad de residencia o con el revendedor si se sustituye el producto por
otro similar.
Mögliche elektrische und elektronische Abfallprodukte dürfen nicht mit dem Hausmüll
deponiert werden, sondern sind gemäß des Gesetzes zur Entsorgung von Elektro- und
Elektronikaltgeräten unter Einhaltung der Richtlinie des Europäischen Parlaments und des
Rates 2002/96/EG und der nachfolgenden Änderungen in 2003/108/EG zu entsorgen. Im
Falle, dass das Produkt mit einem ähnlichen ersetzt wird, ist die örtliche Gemeinde oder der
Wiederverkäufer zu Rate zu ziehen.
Les produits électriques et électroniques d’éventuel écart ne devront pas être disposés avec
les normaux déchets des ménages mais recueillis aux termes de la loi RAEE sur la base des
directives Européennes 2002/96/CE et les suivantes modifications 2003/108/CE, en
s’informant auprés de la Municipalité de résidence ou auprés du fornisseur dans le cas ou le
produit vient d’être substitué avec un autre produit analogue.
MANUALE UTENTE –INTALLATORE
CONSOLE MULTI DC INVERTER
USER’S - INSTALLATION MANUAL
MULTI DC INVERTER CONSOLE
MANUAL USUARIO –INSTALADOR
MULTI DC INVERTER CONSOLE
BEDIENUNGS- UND INSTALLATIONSANLEITUNG
MULTI DC INVERTER KONSOLGERÄT
MANUEL USAGER –INSTALLATEUR
CONSOLE MULTI DC INVERTER
Emissione / Issue / Emissión
/ Ausgabe / Émission
Sostituise / Supersedes / Remplaza /
Ersetzt / Remplace
12 –2017
–
Catalogo / Catalogue / Catálogo / Katalog / Catalogue
MUI14008H0305-00

2
ITALIANO
INDICE
1. PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA .................................................................................................3
2. REFRIGERANTE R32 .........................................................................................................................3
3. SICUREZZA NEL UTILIZZO DEL REFRIGERANTE INFIAMMABILE.................................................4
3.1 Note per l’installazione.......................................................................................................................4
3.2 Note per la manutenzione..................................................................................................................4
3.3 Saldatura............................................................................................................................................4
3.4 Riempimento con refrigerante............................................................................................................4
3.5 Istruzioni di sicurezza per il trasporto e lo stoccaggio........................................................................4
4. DESCRIZIONE TELECOMANDO........................................................................................................5
4.1. Descrizione funzioni tasti del telecomando.......................................................................................5
4.2 Descrizione indicatori del display.......................................................................................................5
4.3 Come inserire/sostituire le batterie.....................................................................................................6
4.4 Come utilizzare il telecomando per far funzionare l’unità...................................................................6
5. NOMI E FUNZIONI DEI COMPONENTI DELL’UNITÀ INTERNA ........................................................9
6. MANUTENZIONE..............................................................................................................................10
7. MALFUNZIONAMENTI......................................................................................................................12
7.1 Errori e cause relativi al condizionatore ...........................................................................................12
7.2 Errori e cause possibili relativi al telecomando ................................................................................12
8. SEZIONE DI INSTALLAZIONE..........................................................................................................13
8.1 Precauzioni......................................................................................................................................13
8.2 Informazioni per l’installazione.........................................................................................................13
8.3 Note per l’installazione.....................................................................................................................13
8.4. Installazione dell’unità interna .........................................................................................................13
8.5 Installazione delle tubazioni frigorifere.............................................................................................14
8.6 Connessione del tubo di drenaggio..................................................................................................16
8.7 Installazione dell’unità esterna.........................................................................................................16
8.7 Collegamenti elettrici tra unità interna ed esterna............................................................................20
9. PROVA DI FUNZIONAMENTO..........................................................................................................22
ANNESSI ............................................................................................................................................103
1. TABELLA DI COMBINAZIONE DELLE UNITÀ INTERNE ...............................................................103
2. SCHEMI ELETTRICI........................................................................................................................104
3. LEGENDA........................................................................................................................................108

3
1. PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Questo apparecchio contiene il gas R32.
Leggere attentamente questo manuale prima di usare l'unità.
Leggere attentamente questo manuale prima di installare l'unità.
Le informazioni sulla sicurezza elencate di seguito si dividono in 2 categorie; in ogni caso, si raccomanda la lettura di
entrambe.
PERICOLO:
il mancato rispetto di questa raccomandazione può causare la morte.
AVVERTENZA:
il mancato rispetto di questa raccomandazione può causare ferite o danni all'unità.
2. REFRIGERANTE R32
AVVERTENZE
- Leggere attentamente le avvertenze.
- Per il processo di sbrinamento e per la pulizia dell'apparecchio, non utilizzare strumenti diversi da quelli raccomandati
dalla ditta costruttrice.
- L'apparecchio deve essere conservato in una stanza senza sorgenti di accensione a funzionamento continuo (per
esempio: fiamme libere, apparecchiature a gas o elettriche in funzione).
- Non forare o bruciare.
- I gas refrigeranti possono essere inodori.
- L'apparecchio va installato, utilizzato e conservato in un ambiente con superficie superiore a xm2(vedere paragrafo 3.1
per la superficie x).
- Si chiede il rispetto delle norme nazionali di gas.
- Le aperture di ventilazione devono essere libere da ostruzioni.
- L'apparecchio va conservato in modo tale da prevenire i guasti meccanici.
- Le persone che lavorano o intervengono su un circuito frigorifero devono essere in possesso di adeguata certificazione,
rilasciata da un ente accreditato, che attesti la competenza a maneggiare i refrigeranti in conformità con una specifica di
valutazione riconosciuta dalle associazioni di settore.
- Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti in base alle raccomandazioni della ditta costruttrice dell'apparecchio.
- Le operazioni di manutenzione e di riparazione che richiedono l'assistenza di altro personale qualificato devono essere
eseguite sotto supervisione della persona specializzata nell'impiego dei refrigeranti infiammabili.

4
3. SICUREZZA NEL UTILIZZO DEL REFRIGERANTE INFIAMMABILE
3.1 Note per l’installazione
● Non installare il condizionatore in un luogo dove avviene la combustione (come fonti cause d’incendio, di calore, dove
avviene la combustione)
●Non è consentito bruciare o praticare fori nel tubo refrigerante.
●Il conizionatore deve essere installato in una stanza più grande della superficie minima indicata nella tabella seguente.
Tabella: Superficie minima del locale (m2) in base alla carica refrigerenate e la tipologia di installazione
Superficie
minima
della stanza
(m2)
Carica refrigerante (kg)
≤1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
Unità per inst. a pavimento
/
14.5
16.8
19.3
22
24.8
27.8
31
34.3
37.8
41.5
45.4
49.4
53.6
Finestra
/
5.2
6.1
7
7.9
8.9
10
11.2
12.4
13.6
15
16.3
17.8
19.3
Split a parete
/
1.6
1.9
2.1
2.4
2.8
3.1
3.4
3.8
4.2
4.6
5
5.5
6
Unità per inst. a soffitto
/
1.1
1.3
1.4
1.6
1.8
2.1
2.3
2.6
2.8
3.1
3.4
3.7
4
●La prova di tenuta del sistema è obbligatoria al termine dell'installazione.
3.2 Note per la manutenzione
● Verificare se lo spazio di servizio e la superficie della stanza soddisfano i requisiti del manuale e della targhetta.
- É consentito far funzionare l’unità in una stanza che soddisfa i requisiti del manuale e della targhetta.
● Verificare se lo spazio di servizio è ben ventilato.
- La stanza deve essere ventilata in modo continuo durante il funzionamento dell’unità.
● Verificare che non vi siano potenziali fonti d’incendio nello spazio di servizio dell’unità.
- È vietato l'uso di fiamma libera nello spazio di servizio, e il cartello di avvertimento "VIETATO FUMARE" dovrebbe essere
applicato.
● Verificare se la targhetta è in buone condizioni.
- La targhetta deve essere sempre leggibile.
3.3 Saldatura
Se il sistema del refrigerante deve essere tagliato o saldato durante l’operazione di manutenzione, si prega di seguire i
passi sotto:
a. Spegnere l'unità e disconnettere l’alimentazione elettrica.
b. Recuperare il refrigerante
c. Fare il vuoto del circuito frigorifero
d. Pulire il circuito con l’azoto.
e. Tagliare o saldare
f. Portare l’unità al centro assistenza per la saldatura.
Il refrigerante deve essere recuperato in un serbatoio speciale.
Assicurarsi che non vi è alcuna fiamma libera nei pressi dell’uscita della pompa a vuoto e che sia ben ventilata.
3.4 Riempimento con refrigerante
● Utilizzare apparecchiature speciali per ricaricare il refrigerante R32. Il gas R32 non deve essere mischiato con altri
refrigeranti di diverso tipo.
● Il serbatoio del refrigerante deve essere mantenuto in posizione verticale durante la ricarica del gas.
● Attaccare l'etichetta sul sistema indicando se la ricarica del gas refrigerante è terminata oppure no.
● Ricaricare la giusta quantità di gas refrigerante.
● Al termine della ricarica del refrigerante, si prega di fare il test di ricerca di perdite di gas prima di avviare il funzionamento
del sistema; un altro testo di ricerca di perdite deve essere fatto quando viene rimossa l’unità.
3.5 Istruzioni di sicurezza per il trasporto e lo stoccaggio
●Prima di aprire e scaricare il container, utilizzare il rilevatore di gas infiammabili per il controllo di eventuali perdite di gas.
●Assicurarsi che non ci sono sostanze imfiammabili e fumo.
●Rispettare le regole e le leggi locali.

5
4. DESCRIZIONE TELECOMANDO
4.1. Descrizione funzioni tasti del telecomando
1) Tasto ON/OFF, consente di spegnere e accendere il condizionatore.
2) Tasti di regolazione "-/+" consentono di regolare la temperatura ambiente interna e il timer: "+"
ne imposta l'aumento, "-" ne imposta la diminuzione.
3) Tasto MODE permette di selezionare la modalità di funzionamento: AUTO –COOL - DRY -
FAN - HEAT.
4) Tasto FAN permette di selezionare la velocità della ventilazione: Auto, Bassa ( ), Bassa –
Media ( ), Media ( ), Media –Alta ( ), Alta ( ).
Auto
5) Tasto SWING per attivare/disattivare il movimento automatico del deflettore d'aria.
6) Tasto I FEEL attiva/disattiva la funzione I FEEL.
(7) Tasto / permette di impostare la funzione di purificazione/rinnovo dell’aria (alcuni modelli).
8) Tasto SLEEP, usato per impostare/cancellare la modalità Sleep, indipendentemente dal modo
in cui sta operando il condizionatore.
9) Tasto TEMP permette di visualizzare sul display dell’unità la temperatura di set point o
ambiente.
10) Tasto QUIET permette di impostare la funzione QUIET.
11) Tasto CLOCK consente di impostare l’orario corrente.
12) Tasti T-ON/T-OFF consentono di impostare l’orario di accensione/spegnimento in automatico.
13) Tasto TURBO attiva/disattiva la modalità di raffreddamento e riscaldamento rapido.
14) Tasto LIGHT per accendere o spegnere il display dell’unità.
15) Il tasto WIFI consente di attivare o disattivare la funzione WiFi..
14
4
3
13
6
12
11
8
7
10
9
2
1
5
15
WiFi
1.2. Descrizione indicatori del display
: Indicatore modalità AUTO.
: Indicatore modalità di RAFFREDDAMENTO.
: Indicatore modalità di DEUMIDIFICAZIONE.
: Indicatore modalità di VENTILAZIONE.
: Indicatore modalità di RISCALDAMENTO.
: Indicatore modalità SLEEP.
: Indicatore OROLOGIO.
: Indicatore TIMER ON-OFF.
: Indicatore TEMPERATURA : impostata, : interna, : esterna
WiFi: Indicatore funzione WiFi
: Indicatore BLOW (non è disponibile).
: Indicatore DEPURATORE ARIA.
: Indicatore modalità QUIET.
: Indicatore funzione riscaldamento in 8°C.
: Indicatore modalità RINNOVO ARIA.
: Indicatore modalità LIGHT.
: Indicatore LOCK.
: Indicatore oscillazione deflettore.
: Indicatore modalità TURBO.
: LED conferma trasmissione segnale.
: Indicatore modalità I FEEL.
FAN : Indicatore velocità ventilatore
: Indicatore visualizzazione temperatura.
DISPLAY

6
4.3. Come inserire/sostituire le batterie
Usare due batterie alcaline 1,5 V tipo AAA.
(1) Rimuovere il coperchio delle batterie facendolo scivolare nella direzione della freccia.
Rimuovere le batterie vecchie e inserire le nuove facendo attenzione ad allineare
correttamente le polarità (+) e (-).
(2) Chiudere il coperchio delle batterie facendolo scivolare nella sua posizione
Note:
- Non mettere insieme batterie nuove con vecchie o batterie di tipo differente. Ciò può essere
causa di malfunzionamento.
- Se non si usa il telecomando per un lungo periodo le batterie devono essere tolte per
evitare danni causati da eventuali perdite.
- Le batterie vanno sostituite quando non si riceve alcun "bip" dall’unità interna o se
l’indicatore di trasmissione sul telecomando non si accende.
Posizionare il telecomando nell’apposito supporto fissato a muro (per assicurare la
trasmissione corretta del segnale).
4.4. Come utilizzare il telecomando per far funzionare l’unità
● ACCENSIONE SPEGNIMENTO DELL’UNITÀ
Premere il tasto per accendere o spegnere l’unità.
● IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Premendo più volte il tasto Mode è possibile cambiare la modalità di funzionamento dell’unità. Sul display compare
l’indicazione della modalità di funzionamento selezionato:
→→→→
: funzionamento completamente automatico
: funzione raffreddamento
: funzione deumidificazione
: funzionamento solo ventilazione
: funzione riscaldamento
Con la scelta della modalità AUTO, l’unità può operare in RAFFREDDAMENTO ed in RISCALDAMENTO in base alla
differenza di temperatura esistente tra la temperatura ambiente e la temperatura selezionata sul telecomando.
Quando viene scelta la modalità di raffreddamento, l’unità funziona con set di temperatura libero, abbassando la
temperatura in ambiente.
Quando viene scelto la modalità di deumidificazione, l’unità funziona, con set di temperatura libero, abbassando così
progressivamente la temperatura e l’umidità in ambiente. Nella modalità di deumidificazione il tasto FAN non è utilizzabile.
Quando viene scelto il programma di riscaldamento, l’unità funziona, con set di temperatura libero, alzando la temperatura
in ambiente. Quando viene scelta la modalità di ventilazione FAN, l’unità funziona senza set di temperatura, ventilando l’aria
dell’ambiente.
IMPORTANTE!
♦Il ventilatore dell’unità si ferma al raggiungimento del valore di temperatura impostato per poi riattivarsi
automaticamente alla velocità minima per evitare fenomeni di stratificazione dell’aria in prossimità
dell’apparecchio.
♦Selezionando la funzione RAFFREDDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE, il ventilatore potrebbe non avviarsi
subito perché presente la funzione ANTI-RISCALDAMENTO. Selezionando la funzione riscaldamento, il
ventilatore potrebbe non avviarsi subito perché presente la funzione ANTI-RAFFREDDAMENTO.
● IMPOSTAZIONE DEL DEFLETTORE
Per ottenere una distribuzione ottimale dell’aria, regolare la posizione del deflettore motorizzato avendo cura che il flusso
d’aria non investa direttamente le persone. Per il deflettore motorizzato agire nella modalità seguente:
Premendo il tasto è possibile selezionare l’angolo di oscillazione come indicato sotto:

7
OFF
Note: Questo telecommando è universale. Se il comando SWING non viene inviato all’unità, essa attiva l’oscillazione del
deflettore come .
indica che il deflettore oscilla come:
● IMPOSTAZIONE DELLA VENTILAZIONE
Premendo più volte il tasto FAN è possibile impostare la velocità del ventilatore tra le tre disponibili, oppure attivare la
funzione AUTO. Sul display compare la modalità di funzionamento:
Auto
Velocità Auto, Velocità Bassa ( ), Velocità Bassa-Media ( ), Velocità Media ( ), Velocità Media-Alta ( ), Velocità
Alta ( ).
● IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE I FEEL
Premere il tasto I FEEL per attivare la funzione. In questo caso l'unità regola automaticamente la temperatura ambiente in
base alla temperatura rilevata dal sensore di temperatura posizionato nel telecomando.
Premere nuovamente questo tasto per annullare la funzione I FEEL.
● FUNZIONE DEPURAZIONE / CIRCOLAZIONE (RINNOVO) ARIA (per alcuni modelli)
Questo tasto è usato per attivare/disattivare la modalità di depurazione / circolazione dell’aria quando il condizionatore
è in funzione.
Premendo una volta il tasto la funzione di circolazione dell’aria si attiva ed il display visualizza l’indicatore " ".
Premendo per una seconda volta lo stesso tasto, le funzioni di depurazione e circolazione dell’aria si attivano
contemporaneamente ed il display visualizza gli indicatori " " e " ". Premendo sullo stesso tasto per la terza volta, le
funzione precendente vengono disattivate. Premendo sullo stesso tasto per la quarta volta, la funzione di depurazione
dell’aria si attiva ed il display visualizza l’indicatore “ ”. Per tornare al normale funzionamento del condizionatore, premere
nuovamente sullo stesso tasto.
● MODALITÀ SLEEP
La modalità "SLEEP" può essere impostata nel funzionamento di riscaldamento o di raffreddamento.
Questa funzione è utile per un ambiente più confortevole quando si va a dormire.
Nella modalità SLEEP:
- La velocità del ventilatore viene impostata sulla bassa.
- La temperatura impostata aumenta (diminuisce) di 1°C se il condizionatore funziona in modalità di raffreddamento
(riscaldamento). Quando la temperatura impostata varia con 2°C la macchina mantiene la temperatura fino all’ottava ora di
funzionamento in modalità “SLEEP”, per poi spegnersi automaticamente.
● FUNZIONE TEMP
Tasto TEMP permette di visualizzare sul display dell’unità la temperatura di set point, ambiente interna e ambiente esterna.
Note: La temperatura ambiente esterna viene visualizzata sul display solamente per alcuni modelli.
● FUNZIONE QUIET
Per attivare la modalità Auto QUIET, è sufficiente premere il corrispondente tasto a questa funzione, (il display visualizza la
scritta "Auto") e per la modalità QUIET (il display visualizza il simbolo " ") se viene disattivata la modalità QUIET,
l’indicazione scompare dal display. Al momento dell’accesione dell’unità, la funzione QUIET OFF è l’impostazione
predefinita di fabbrica.
Nota: La funzione QUIET è disabilitata durante il funzionamento ind modalità di ventilazione o deumidificazione.
La velocità del ventilatore non può essere cambiata quando la funzione QUIET è attiva.
● IMPOSTAZIONE DELL'OROLOGIO
Premere il tasto CLOCK per regolare l'orologio, utilizzare i tasti di regolazione ''+'' e ''-'' per impostare l'ora attuale.
- Una singola pressione del tasto ''+''/''-'', incrementa/decrementa l'orario di 1 minuto.
- Una pressione del tasto ''+''/''-'' per circa 2 secondi, incrementa/decrementa l'orario di 10 minuti.
● IMPOSTAZIONE DEL TIMER
Utilizzare i tasti T - ON/T - OFF per impostare la programmazione oraria e quindi l’accensione e lo spegnimento del
condizionatore.

8
- Come impostare TIMER ON
Premere il tasto T - ON per impostare la programmazione oraria dell’accensione del condizionatore.
1) Premere il tasto T - ON, l’indicatore scompare dal display mentre la scritta "ON" comincia a lampeggiare, dopo di che
usare i tasti ''+'' e ''-'' per impostare l’ora desiderata per l’accensione programmata del condizionatore:
- Premere il tasto ''+'' o ''-'' una volta per aumentare o diminuire l’orario di 1 minuto.
- Premere il tasto ''+'' o ''-'' per una durata di 2 secondi per aumentare o diminuire l’orario di 10 minuti.
Nota: Se non regolate l'orario entro 10 secondi dopo aver premuto il tasto T - ON, il telecomando abbandonerà
automaticamente la modalità TIMER ON.
2) Per confermare l'orario desiderato, premere il tasto T - ON. Un “suono” può essere sentito, e la scritta “ON” smette di
lampeggiare.
3) Il display del telecomando visualizza l'orario attuale subito dopo l'impostazione del TIMER ON.
- Come cancellare TIMER ON
Premere di nuovo il tasto T - ON, "un suono" può essere sentito dopodichè l'indicatore sparisce, e la modalità TIMER ON
verrà cancellata.
Nota:È analogo per impostare la modalità TIMER OFF per spegnere automaticamente il condizionatore all'ora impostata.
● MODALITÀ TURBO
- La modalità TURBO è usata per avviare o arrestare il raffreddamento e il riscaldamento rapido a massima velocità di
impostazione.
- In questa modalità TURBO, si possono regolare la direzione del flusso d'aria e il timer. Se si desidera uscire dalla modalità
TURBO, è sufficiente premere un tasto qualsiasi tra - TURBO, MODE, FAN o ON/OFF, il display ritorna alla modalità
originale.
● FUNZIONE LIGHT
Premere il tasto LIGHT per accendere la luce del display e si mostra l’indicatore LIGHT . Premere nuovamente per
spegnerlo dopodiché l’indicazione scompare dal display.
● LOCK FUNCTION
Premendo contemporaneamente i tasti "+" e "-", il telecomando bloccherà l’ultima operazione impostata.
Tutti i tasti di comando vengono disattivati, incluso il tasto di accensione / spegnimento ON/OFF. Premendo nuovamente i
due tasti "+" e "-", si riattiveranno le funzioni dei tasti.
● FUNZIONE °C / °F
Premendo contemporaneamente i due tasti "MODE" e "-" ad unità spenta, si potra scegliere se visualizzare la temperatura
in °C o °F.
● FUNZIONE WIFI
Premere il tasti "WiFi" per attivare o disattivare la funzione WiFi. L'icona "WIFI" venga visualizzata sul display del
telecomando quando si attiva la relativa funzione. Premendo contemporaneamente i tasti "MODE" e "WiFi" per 1 secondo,
il telecomando invierà il segnale per resettare il modulo WIFI e attivare l’impostazione di fabbrica.
1. Premere il tasto " " per accendere il condizionatore.
2. Premere il tasto "MODE" per selezionare la modalità desiderata: AUTO, RAFFREDDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE,
VENTILAZIONE, RISCALDAMENTO.
3. Premere il tasto "▲" o "▼" per impostare la temperatura desiderata. (Temperatura non è regolabile durante il
funzionamento in modalità auto).
4. Premere il tasto "FAN" per impostare la velocità di ventilazione desiderata: auto, bassa, media ed alta velocità.
5. Premere il tasto "SWING" per selezionare la direzione del flusso d'aria.
● FUNZIONE “RISPARMIO ENERGIA”
Premere contemporaneamente i due tasti "TEMP" e "CLOCK" nel funzionamento in raffreddamento per attivare la funzione
di risparmio energetico ed il display del telecomando mostra la scritta "SE". Premere nuovamente la combinazione di due
tasti per annullare l’ultima funzione.
● FUNZIONE DI RISCALDAMENTO A 8°C
Premendo contemporaneamente i due tasti "TEMP" e "CLOCK" durante il funzionamento di riscaldamento, la modalità di
riscaldamento a 8°C (46°F) viene attivata ed il display del telecomando visualizza il simbolo . Per annullare l’ultima
funzione; è sufficiente premere nuovamente la combinazione dei tasti "TEMP" e "CLOCK".

9
5. NOMI E FUNZIONI DEI COMPONENTI DELL’UNITÀ INTERNA
!
CAUTELA
Prima di aprire il pannello frontale, assicurarsi di arrestare il funzionamento e spegnere l’alimentazione.
Non toccare le parti metalliche con le mani per evitare ferite.
Filtro depuratore d'aria fotocatalitico in apatite di titanio:
- Questi filtri sono fissati all’interno dei filtri dell’aria.
Gruppo uscita d’aria
Display
Pannello frontale
Alette verticali
• Le alette sono all'interno della presa d'aria
Presa d’aria
Filtro dell’aria
Aletta orrizontale
Tasto selezione presa d’aria
Sensore temperatura interna:
•Rileva la temperatura dell'aria attorno all'unità
Attacchi liquido - gas
DISPLAY
LED modalità di raffreddamento
LED modalità di riscaldamento
LED modalità di deumidificazione
LED di accensione
LED display
.Ricevitore segnale
•Riceve i segnali dal telecomando.
• Quando l'unità riceve un segnale, verrà udito un breve suono.
•Se le impostazioni vengono modificate, verrà udito un beep.
Tasto ON/OFF dell’unità interna
•Premere questo tasto una volta per avviare o arrestare il
funzionamento.
• Riferisi alla tabella qui sotto per la a modalità di funzionamento.
Modalità
Temp. d’impostazione
Portata d’aria
AUTO
25°C
AUTO
• Se il telecomando viene smarrito o non funziona è possibile
accendere l'apparecchio tramite questo tasto.
12 3
5
6
2
4
7
8
11
9
10
Selettore dell’uscita d’aria
Questa impostazione soffia l’aria soltanto dall’uscita
superiore.
• Questa impostazione seleziona
automaticamente una configurazione del soffio in
funzione della modalità e delle condizioni.
• Impostazione consigliata.
L’unità viene spedita dalla fabbrica con questa
impostazione.
DISPLAY

10
6. MANUTENZIONE
!
CAUTELE
♦Togliere l’alimentazione prima di eseguire la pulizia del condizionatore.
♦Verificare se il cablaggio è difettoso o disconnesso.
♦Usare un panno asciutto per pulire l’unità interna ed il telecomando.
♦Un panno bagnato potrebbe essere usato se l’unità interna è molto sporca.
♦Mai usare un panno bagnato per pulire il telecomando.
♦Non usare prodotti chimici per pulire l’unità e non lasciare tali prodotti a lungo sull’unità. Ciò potrebbe
danneggiare o scolorare la superficie dell'unità.
♦Non usare diluenti o solventi per la pulizia. Potrebbero causare deformazioni o rotture della superficie.
■ Manutenzione dopo un lungo tempo d’arresto
(esp. inizio stagione d’uso del condizionatore)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………...
- Controllare che non siano ostruite l’entrata e uscita dell'aria delle unità interna ed esterna.
- Pulire i filtri d’aria e l’alloggiamento dell’unità interna. “Riferirsi al paragrafo pulizia filtro” per maggiori dettagli sul metodo
per pulizia e re-installazione del filtro dell’aria.
- Accendere l’alimentazione al meno per 12 ore prima di farlo operare per accertarsi di un buon funzionamento dell’unità. Il
display dell’unità s’illumina al momento dell’accensione dell’unità.
■ Manutenzione in caso di non uso per lungo tempo
(esp. fini stagione d’uso del condizionatore)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………...
- Far funzionare il condizionatore in modalità di ventilazione per una mezza giornata per asciugare l’unità interna.
- Pulire i filtri d’aria e l’alloggiamento dell’unità interna. “Riferirsi al paragrafo pulizia filtro” per maggiori dettagli sul metodo
per pulizia e re-installazione del filtro dell’aria.
- Spegnere il climatizzatore e scollegare l'alimentazione.
■ Pulizia delle unità interna - esterna e del telecomando
È sufficiente pulirli con un panno morbido e asciutto.
● Pannello frontale
1. Aprire il pannello frontale.
Tirare i due tappi di scorrimento sui lati destro e sinistro finché non scattano
in posizione.
2. Rimuovere il pannello frontale.
• Rimouvere la corda.
• Trascinare il pannello verso il basso per rimuoverlo.
3. Pulire il pannello frontale.
•Usare un panno morbido e pulito imbevuto di acqua per pulirlo.
•Solo detergente neutro può essere utilizzato
•In caso di lavaggio del pannello frontale con l'acqua, asciugarlo con un
panno asciutto, farlo asciugare all’ombra dopo il lavaggio.
Corda
4. Fissare il pannello frontale.
•Inserire il pannello frontale nelle scanalature dell’unità (3 posti)
•Fissare la corde a destra, sul lato interno della griglia frontale.
•Chiudere il pannello.
P o siz iona re il
panne llo fro n ta le
ne lla sc ana la tu ra
Corda

11
● Filtri
1. Aprire il pannello frontale.
2. Rimuovere il filtro dell’aria.
•Premere leggermente i ganci sulla parte destra e sinistra del filtro,
dopodiché trascinatelo verso l’alto.
3. Togliere il filtro depuratore d'aria foto catalitico in apatite di titanio.
•Prendere in mano le linguette del telaio per rimuovere i ganci dai 4
incastri.
4. Pulire o sostituire ciascun filtro.
Vedi la figura.
Il filtro depuratore d'aria
fotocatalitico in apatite
di titanio
Filtro d'aria
5. Installare il filtro dell'aria ed il filtro depuratore d'aria fotocatalitico in
apatite di titanio.
•L’operazione senza filtri d’aria potrebbe causare malfunzionamento e
accumulo della polvere all’interno dell’unità.
● Pulzia del filtro dell’aria
- Usare aspirapolvere o acqua per pulire il filtro; se la polvere è in eccesso,
usare una spazzola morbida e del detergente e asciugarlo in luogo fresco.
- Il lato d’ingresso aria deve essere posizionato verso l'alto quando si usa
l'aspirapolvere, e verso il basso quando si usa l’acqua per pulizia del filtro.
●Filtro depuratore d'aria fotocatalitico in apatite di titanio
Il filtro depuratore d'aria fotocatalitico in apatite di titanio può essere pulito mediante lavaggio con acqua una volta ogni 6
mesi. Si consiglia di sostituirlo ogni 3 anni.
● Manutenzione
1. Se il filtro è troppo polveroso, rimuovere la polvere con un aspirapolvere e lavarlo con acqua calda o immergerlo
nell’acqua normale mista a un detergente neutro per circa 10 o 15 minuti.
2. Non rimuovere il filtro dal telaio durante il lavaggio con acqua.
3. Dopo il lavaggio, scuotere il filtro per togliere l'acqua residua e farlo asciugare all'ombra.
5. Quando si rimuove l’acqua rimanente, non strizzare il filtro.
● Sostituzione
1. Rimuovere le linguette posizionate sul telaio del filtro e sostituitelo con uno nuovo.
2. Smaltire il vecchio filtro come rifiuto non infiammabile.

12
7. MALFUNZIONAMENTI
7.1. Errori e cause relativi al condizionatore
Arrestare l’operazione e spegnere l’alimentazione e poi contattare il fornitore od il centro assistenza abilitato se viene
verificato un malfunzionamento di tipo qui sotto.
MALFUNZIONAMENTI
L’indicatore run lampeggia rapidamente: dopo aver scollegato e ricollegato l’unità, la situazione è
la stessa.
Fusibile o circuito dell’interruttore intervengono frequentemente.
Oggetti o sostanze strane penetrate nell’unità.
Telecomando disabilitato o errore interruttore.
Altre condizioni inconsuete.
7.2. Errori e cause possibili relativi al telecomando
Prima di chiamare l’assistenza, si prega di verificare i seguenti punti (vedere la tabella sotto):
Errore
Causa
Soluzione
Non si riesce a cambiare la
velocità del ventilatore.
Quando è selezionata la modalità AUTO, il
condizionatore seleziona in automatico la
velocità di ventilazione.
Controllare che la modalità indicate sul
display sia AUTO.
Quando è selezionata la modalità DRY, il
condizionatore seleziona automaticamente la
velocità di ventilazione. La velocità del
ventilatore può essere selezionata durante la
modalità di RAFFREDDAMENTO, SOLO
VENTILAZIONE e RISCALDAMENTO.
Controllare che la modalità indicate sul
display sia DRY.
- Il segnale del telecomando
non viene trasmesso
nemmeno quando il pulsante
ON/OFF è premuto.
- L’indicatore TEMP. non
viene visualizzato
Controllare che le batterie del telecomando
non siano scariche.
Il segnale del telecomando non viene
trasmesso, perché manca l’alimentazione
elettrica.
La temperatura non può essere impostata
durante il funzionamento di SOLO
VENTILAZIONE.
Controllare che la modalità indicata sul
display sia SOLO VENTILAZIONE.
L’indicazione sul display
scompare dopo un periodo
di tempo.
Il condizionatore d’aria si ferma perché il
tempo programmato è terminato.
Controllare che il funzionamento del timer
sia giunto al termine quando TIMER OFF
compare sul display.
Il LED TIMER ON si spegne
dopo un certo periodo di
tempo.
Quando si raggiunge l’ora impostata del timer
per l’avviamento del condizionatore, esso si
avvierà automaticamente e l’indicatore
appropriato si spegnerà.
Controllare che il funzionamento del timer
sia cominciato quando il LED TIMER ON si
visualizza sul display.
Il segnalatore acustico
dell’unità interna non suona
anche quando il pulsante
ON / OFF viene premuto.
Posizionare direttamente il trasmettitore del
segnale del telecomando verso il ricevitore a
infrarossi dell'unità interna, quindi premere di
nuovo il tasto ON/OFF due volte.
Controllare che il trasmettitore del segnale
del telecomando sia indirizzato verso il
ricevitore a infrarossi dell’unità interna
prima di premere il tasto ON/OFF.

13
8. SEZIONE DI INSTALLAZIONE
8.1. Precauzioni
■Seguire le normative locali, nazionali ed internazionali vigenti
■Per una corretta installazione leggere con attenzione questo manuale.
■Le seguenti precauzioni sono importanti per la sicurezza degli oggetti. È necessario ricordarle.
■Conservare in un posto sicuro questo manuale per future/ulteriori consultazioni.
!
AVVERTIMENTO
Questo simbolo indica pericolo di morte causato da uno scorretto utilizzo.
!
PRECAUZIONE
Questo simbolo indica il pericolo gravi ferite o di danno ad oggetti inseguito ad un utilizzo
scorretto.
L’installatore potrà illustrare all’utente il corretto uso e manutenzione del condizionatore, rimandandolo comunque all’attenta
consultazione del manuale utente installazione del condizionatore.
8.2. Informazioni per l’installazione
■ Per una corretta installazione è consigliato leggere questo manuale prima di procedere con l’installazione.
■ Il condizionatore deve essere installato da personale qualificato.
■ Quando s’installa l’unità interna o le sue tubazioni, seguire l’istruzione di questo manuale.
■ Se il condizionatore è in contatto con parti metalliche dell’edificio, si deve provvedere ad isolare l’unità secondo le norme
vigenti.
■ Attaccare l’alimentazione dopo aver eseguito l’installazione per un controllo completo del condizionatore.
■ Questo manuale può subire modifiche senza preavviso per scopo di miglioramenti.
8.3. Note per l’installazione
■ Selezionare il luogo d’installazione;
■ Installare prima l’unità interna;
■ Installare l’unità esterna;
■ Installare le tubazioni di connessione;
■ Collegare il tubo di drenaggio;
■ Realizzare il cablaggio elettrico;
■ Prova di funzionamento.
8.4. Installazione dell’unità interna
8.4.1. Luogo d’installazione
■ In un luogo dove c’è sufficiente spazio per l’installazione e la manutenzione.
■ In un luogo ventilato e non influenzato da fenomeni atmosferici.
■ In un luogo in cui il flusso d’aria possa raggiungere tutti gli angoli.
■ In un luogo dove tubazioni e scarico condensa possano essere raggiunte facilmente.
■ In un luogo dove non vi sia l’effetto di elevate tensioni e alte frequenze.
!
PRECAUZIONE
I cablaggi del gruppo di alimentazione delle unità ed il cablaggio del cavo segnale devono essere
lontani da almeno 1 m dalla TV e onde radio per prevenire interferenze elettromagnetiche e rumore.
8.4.2. Spazi minimi d’installazione
Spazio necessario per l’installazione e la manutenzione.
≤100mm
≤1000mm
≤100mm
≤100mm
8.4.3. Installazione del corpo dell’unità

14
♦ Determinare la posizione in cui andrà installato il climatizzatore.
♦Con l’aiuto della dima di cartone, segnare sulla parete la posizione dei fori per fissare le staffe su cui andrà montata la
macchina.
♦Prima di montare l’unità interna, si raccomanda di togliere la dima dall’unità interna.
Fissare i ganci tramite le viti al muro.
G an cio
Vite
Fissagg io
Ronde lla
< 6 mm
Schema per l’installazione dei ganci
Appendere verticalmente l’unità interna al gancio. (L’unità può essere installata in verticale a pavimento o sospesa)
DIMA DI
INSTALLAZIONE
8.5. Installazione delle tubazioni frigorifere
8.5.1. Dislivello e lunghezza tubazioni
Per il dislivello fra l'unità interna e l'unità esterna, la lunghezza del tubo refrigerante si prega di far riferimento al manual
utente-installatore dell’unità esterna:
8.5.2 Procedura di connessione dei tubi
!
CAUTELE
♦Assicurarsi che non vi sia sporcizia od acqua nelle tubazioni prima di provvedere a realizzare le
connessioni.
♦L’installazione dei tubi di connessione deve essere effettuata prima del fissaggio delle unità interna ed
esterna.
♦Mantenere i tubi di connessione asciutti e non lasciate l’umidità penetrare dentro durante l’installazione.
♦Coprire completamente i tubi di connessione lato liquido e lato gas con dell’isolamento termico per
evitare la formazione di condensa.
Realizzare un foro nella parete (adatto al formato del condotto della parete, 90 mm in generale), regolata sui montaggi
quali il condotto della parete e la sua copertura.
E’ possibile avvolgere i cavi di comunicazione attorno all’isolante delle tubazioni di refrigerante.
Passare il tubo di connessione legato tramite il condotto della parete dalla parte esterna. Fare attenzione alla posizione
del tubo non danneggiare la tubazione.

15
Connettere i tubi.
Evacuare l'aria con pompa a vuoto.
Aprire le valvole di arresto dell’unità esterna per connettere il tubo refrigerante con l’unità interna e esterna.
Controllare che non ci siano perdite controllando con dispositivo cercafughe o con acqua saponata.
Coprire la giunta tra tubazioni e l’unità interna con dell’isolante termico e bloccarlo con del nastro adesivo per garantire un
corretto isolamento termico ed evitare così la formazione di condensa.
!
CAUTELA
Coprire le tubazioni entrambi lato liquido e lato gas e le giunte tra tubazioni e le unità interna ed esterna
con dell’isolante termico per evitare la formazione di condensa.
■ Come connettere i tubi all’unità interna
1) Aprire il pannello frontale
Fare scivolare i due tappi del lato sinistro e destro fino a quando viene udito un suono.
2) Rimuovere il pannello frontale
Rimuovere la corda.
Non lasciare cadere il pannello frontale per rimuoverlo.
Sc an a la tu ra per
inserimento del
pannello frontale
Corda
3) Rimuovere la griglia frontale
Rimuovere le viti di fissaggio.
Aprire la parte inferiore della griglia di un angolo di 30°, dopodiché togliere la griglia (vedi la figura sotto):

16
8.6. Connessione del tubo di drenaggio
8.6.1. Installazione del tubo di drenaggio dell’unità interna
Si prega di usare materiale adesivo e di coprire con una guaina la connessione del tubo PVC.
!
CAUTELE
♦Coprire il tubo di drenaggio e il tubo refrigerante dell’unità interna con dell’isolamento termico per
evitare la formazione della rugiada.
♦Applicare un legante PVC al tubo di connessione, ed accertatevi che non vi siano perdite.
♦Si prega di non imporre pressione sulla parte di connessione delle tubazioni con l’unità interna.
♦La lunghezza del tubo di scarico condensa può raggiungere 20m: quando il tubo è lungo installate un
sostegno per evirate che si incurvi.
♦Riferirsi alle figure qui sotto per l’installazione dei tubi.
Inclinare il tubo di drenaggio
Non solevare il tubo di drenaggio
Evitare sifoni
Non somm ergere il tubo
nell’acqua
Clam p
Tubo di drenaggio
Nastro adesivo
8.6.2. Prova di drenaggio
Controllare la tenuta del tubo (evitare perdite all’interno dell’unità e che il tubo di drenaggio non sia ostruito) La figura qui
sotto indica la procedura per testare il collegamento dello scarico condensa e il corretto drenaggio verso lo scolo esterno
per evitare ritorni all’interno dell’unità.
Versare nell’uscita d’aria una quantità di acqua di 600 cm³ per collaudo scarico condensa.
Uscita aria
8.7. Installazione dell’unità esterna
8.7.1. Luogo d’installazione
■ L’unità esterna deve essere installata nei seguenti luoghi
In un luogo dove c’è sufficiente spazio per l’installazione e la manutenzione, e dove il vento non può essere forte.
Luoghi con sufficiente ventilazione.
Il supporto può sostenere il peso dell’unità esterna e deve essere piano e regolare per evitare le vibrazioni aggiuntive.
Luoghi o collocazioni in cui l’aria espulsa dall’unità esterna possa recare danno ai vicini.
In un luogo dove le tubazioni ed i cavi possano essere installati facilmente.
Dove lo sbocco d’uscita aria non è ostruito.
Dove non vi possono essere perdite di gas infiammabile.
La lunghezza delle tubazioni tra l’unità interna e l’unità esterna deve essere ammissibile.
Nei luoghi vicino alla costa dove il vento può essere forte, installare l’unità esterna contro il muro per garantire il regolare
funzionamento. Usare uno schermo se necessario.
X
OFig.6-1
Vento forte

17
Evitare che l’unità sia sottoposta alla radiazione diretta od al calore di altre apparecchiature. Se non si può evitare,
prevedere un riparo.
Evitare l’installazione in un luogo in cui l’acqua di scarico condensa durante il funzionamento di riscaldamento possa
recare danno alle persone.
Evitare l’installazione in un luogo che sarà oggetto di neve, accumulo di foglie o altri detriti stagionali. Se inevitabile,
prevedere un riparo.
Posizionare l’unità esterna in un luogo vicino all’unità interna.
Se possibile, rimuovere gli ostacoli vicini all’unità per favorire la circolazione dell’aria.
Le minime distanze tra l’unità esterna ed gli ostacoli descritte sopra non sono valide per locali a tenuta d’aria o locali
chiusi. Lasciare liberi almeno 2 delle 3 direzioni (riferirsi alla figura qui sotto):
> 30 cm
> 30 cm
>6 0 cm
MUscita aria
P
Ingresso aria
Ingresso aria
(Muro o ostacolo)
Canale di sostegno
N
≥ 220 cm
8.7.2. Installazione della pipetta di drenaggio dell’unità esterna
Adattare la guarnizione alla pipetta scarico condensa; inserire la pipette nel buco sul pannello base dell’unità esterna,
ruotare di 90° per assicurare l’assemblaggio. Collegare la pipetta con un tubo nel caso in cui la condensa defluisca
dall’unità esterna durante il funzionamento in riscaldamento (riferirsi alla figura qui sotto):
8.7.3. Tubazione refrigerante
1. Svasatura
a) Tagliare correttamente un tubo.
Inclinato
Corretto Danneggiato Ronzio
90 ° A
b) Inserire il tubo nel dado e svasare il tubo.
Diametro esterno
Dimensioni A (mm)
Svasatura
Max.
Min.
R 0.4~ 0.8
45°±2
90°±4
A
Ф6.4
1.3
0.7
Ф9.5
1.6
1.0
Ф12.7
1.8
1.0
Ф16
2
1
2. Connettere l’unità interna prima e poi l’unità esterna

18
Piegare i tubi con le mani se possibile, evitando di romperli.
Piegare il tubo con il police
Raggio-min 100 mm
L’angolo di curvatura non deve superare 90°.
Piegare, se possibile, il tubo di connessione nella parte centrale; maggiore è il raggio di piegatura e meglio è.
Non piegare né tendere il tubo più di tre volte.
Lubrificare le superfici del tubo refrigerante e dei dadi di giunzione con olio e tiralo per 3~4 volte con le mani prima di
fissare i dadi.
Accertarsi d’utilizzare simultaneamente due chiavi per connettere o disconnettere i tubi.
!
CAUTELE
Una coppia di torsione troppo grande danneggia la lisciatura della flangia e causerà perdita nel sistema.
E’ consigliabile riferirsi alla tabella sotto.
Dopo la fine dei lavori di connessione, controllare se ci sono perdite del gas refrigerante.
Diametro esterno
Copia di torsione Nm
Ф6.4
15 ~ 16 Nm (153 ~ 163 kgf cm)
Ф9.5
25 ~ 26 Nm (255 ~ 265 kgf cm)
Ф12.7
35 ~ 36 Nm (357 ~ 367 kgf cm)
Ф16
45 ~ 47 Nm (459 ~ 480 kgf cm)
8.7.4. Spurgo dell’aria con la pompa del vuoto
Operazione valvola di presa.
a) Valvola di arresto.
1. Rimuovere il cappuccio della valvola di arresto usando chiave esagonale.
2. Una coppia di torsione eccessiva può rompere il corpo della valvola di arresto.
3. Accertarsi di fissare saldamente il cappuccio della valvola di arresto.
b) Chiusura della valvola di arresto.
1. Rimuovere il cappuccio della valvola e chiudere la valvola con una chiave esagonale.
2. Stringere saldamente la valvola con una chiave regolabile.
Accertarsi che il cappuccio sia saldamente fissato. Per la coppia di torsione si veda tabella precedente.
!
CAUTELE
Usare un tubo flessibile di carica per la connessione della porta di servizio.
Dopo aver fissato il cappuccio, controllare se non ci sono perdite di refrigerante.
Porta di servizio
Cappuccio
Dado manutenzione
Foro esagonaleAstaSigello

19
Utilizzare una pompa a vuoto
Utilizzare una pompa a vuoto per fare il vuoto nelle tubazioni sia dal lato gas che dal lato liquido, preferibilmente in modo
simultaneo.
1. Allentare e rimuovere i dadi di servizio delle valvole di arresto A e B, e collegare il tubo flessibile di carica della manopola
alla porta di servizio della valvola di arresto A (accertarsi che le valvole A e B siano entrambi chiuse).
2. Connettere la giunta del tubo flessibile alla pompa a vuoto.
3. Aprire completamente la leva Lo della manopola.
4. Accendere la pompa a vuoto. All’inizio dello spurgo, allentare il dado di servizio della valvola di arresto B per controllare
se l’aria penetra dentro (il suono della pompa cambia, e l’indicatore del decimetro “Compund meter” scende sotto zero).
Dopodiché chiudere il dado di servizio.
5. Quando l’evacuazione è conclusa, chiudere la manopola Lo della valvola manometro e arrestare la pompa a vuoto. Fare
il vuoto per oltre 15 minuti, controllare se l’indicatore del tester ha raggiunto -76cmHg (-1X10 Pa).
6. Rimuovere il cappuccio delle valvole di arresto A e B per aprire le valvole d’arresto A e B, quindi fissarle.
7. Smontare il tubo flessibile di carica dalla porta di servizio della valvola di arresto A e fissare il dado.
V al v o la d i a r r e s to
L a to g a s
L a to liq uid o
U n ità e s te r na U n it à int e rn a
AC
B
5.7.5. Quantità refrigerante addizionale che deve essere caricata
Manom etro
Tubo gas
Dado
P om pa a vuoto
Tubo liquido
!
CAUTELE
♦La carica refrigerante si effettua solo dopo la realizzazione del cablaggio elettrico.
♦La carica refrigerante potrebbe essere effettuata dopo la realizzazione del test di perdita e l’evacuazione
dei tubi.
♦Durante l’operazione di carica del gas refrigerante, si deve prestare attenzione per evitare il fenomeno
di liquefazione del gas refrigerante perché la massima carica refrigerante ammissibile non si raggiunge
mai.
♦Usare il refrigerante R32 per la carica addizionale per evitare il pericolo esplosione e incendi.
♦Aprire lentamente il contenitore del gas refrigerante.
♦Nell’operazione di carica refrigerante usare guanti e occhiali per proteggere gli occhi.
■ L’unità esterna è caricata con il refrigerante R32. La carica addizionale deve essere calcolata in funzione del diametro e
della lunghezza del tubo lato liquido.
Lunghezza tubo
Carica refrigerante addizionale
Nessuna quantità refrigerante addizionale quando L(m) è inferiore di 5m
-----------
Quantità refrigerante addizionale quando la lunghezza del tubo L(m) è superiore di 5m
(L-5m) x 20g
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other INVENTOR Inverter manuals