Irradio VDP-4600HDW User manual

Videoproiettore
Projector
1080p LCD/LED 3000 Lumen, Contrasto 2000:1
Cod. 558100303
Leggere attentamente questo manuale prima dell’utilizzo | Read this manual thoroughly before use
Manuale d’uso | Users Manual
VDP-4600HDW


1. NOTA INTRODUTTIVA
2. INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE ALLA SICUREZZA
Irradio vi ringrazia per l’acquisto di questo videoproiettore e per la fiducia riposta nel nostro marchio.
Grazie al costante impegno nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative e rispettose dell’ambi-
ente, siamo confidenti di riuscire a soddisfare in pieno ogni vostra esigenza.
Prima di procedere all’installazione ed all’uso del videoproiettore, vi invitiamo a leggere integralmente
il presente manuale: esso contiene indicazioni importanti, che potranno rivelarsi essenziali per il
massimo sfruttamento delle sue caratteristiche, nonché per il suo uso in sicurezza; esso dovrà inoltre
essere conservato qualora occorrano ulteriori informazioni in futuro.
Per qualsiasi domanda o approfondimento è a vostra disposizione il servizio tecnico Irradio,
all’indirizzo e-mail support@melchioni-ready.com.
• Prima di procedere all’installazione del videoproiettore, verificarne l’integrità: qualora venissero
rilevate anomalie o danneggiamenti, non procedere in alcun modo all’accensione e rivolgersi al
rivenditore presso cui è stato effettuato l’acquisto.
• Il videoproiettore è previsto per uso interno, in ambienti residenziali, commerciali e di servizio, in
ogni caso al coperto: qualora esso venga utilizzato in ambienti esposti alle intemperie, non ne è
garantito il requisito di sicurezza.
• Prima di procedere all’installazione, verificare che la tensione di rete corrisponda al valore ammesso
dal videoproiettore, cioè 220-230 V AC 50 Hz.
• Il videoproiettore prevede di essere installato sia su di una superficie piana che a soffitto: in questo
ultimo caso è necessario il ricorso a staffe e/o supporti, la cui installazione deve essere tassativa-
mente effettuata da personale specializzato nel rispetto dei criteri della regola d’arte: una installazio-
ne approssimativa, imprecisa o malamente eseguita può comportare la caduta ed il conseguente
danneggiamento dell’apparecchio, con possibilità di lesioni e traumi, anche gravi, a persone o
animali.
• In caso di installazione su di una superficie piana, verificare che non sussistano ostacoli nelle
vicinanze tali da rendere disagevole o malsicuro l’utilizzo.
• In caso di inutilizzo prolungato, disconnettere il videoproiettore dalla rete elettrica e rimuovere le
batterie dal telecomando.
• Il videoproiettore non è un giocattolo e può risultare pericoloso per i bambini anche dopo la sua
dismissione, poiché talune parti potrebbero essere oggetto di ingestione se disassemblate o
provocare lesioni.
• Evitare di disporre ed utilizzare il videoproiettore in luoghi eccessivamente caldi, eccessivamente
freddi, eccessivamente polverosi o umidi, in presenza di atmosfere sature di sostanze, gas o fumo
e sotto la radiazione solare diretta, anche se con vetri frapposti.
• Durante il funzionamento, il videoproiettore emette una luce molto intensa dalla lente ottica posta in
posizione frontale: evitare tassativamente di guardare direttamente il fascio emesso, onde evitare
lesioni agli organi della vista.
• In caso di utilizzo da parte di bambini o persone con ridotte capacità cognitive e/o motorie, deve
essere garantita adeguata supervisione.
• Qualora il videoproiettore emetta rumori inconsueti, fumo, cattivo odore o qualora si rilevino
anomale deformazioni, rigonfiamenti o fessurazioni dell’involucro, procedere come segue:
disconnettere l’alimentazione mediate interruttore sul quadro elettrico, scollegare il videoproiettore
dalla rete elettrica e solo successivamente ripristinare il quadro elettrico. Rivolgersi a personale
tecnico qualificato.
• Il videoproiettore deve essere utilizzato solo con gli accessori originali: l’utilizzo di accessori non
originali può risultare in malfunzionamenti e/o danneggiamenti, oltre che alla perdita del requisito
tecnico di sicurezza ed all’invalidazione della garanzia.
• Evitare con la massima attenzione qualsiasi contatto del videoproiettore con liquidi ed operare in
modo da evitare che tale circostanza possa verificarsi per ragioni fortuite; non posizionare il
videoproiettore in prossimità di rubinetti, tubi in pressione, sfiati di vapore, serbatoi, spruzzatori
automatici e manuali, superfici soggette a forte condensa, ma anche piante e vasi di fiori. Nessun
oggetto contenente acqua dovrà essere posto nelle vicinanze o sopra il videoproiettore.
• Le operazioni di detergenza devono essere effettuate avendo cura di disconnettere il videoproiettore
dall’alimentazione: fare riferimento al successivo capitolo per le relative prescrizioni.
• Non c’è ragione per procedere al disassemblaggio del videoproiettore, che deve essere evitato
anche dopo la dismissione dello stesso. Qualsiasi genere di verifica tecnica o riparazione, dovrà
tassativamente essere eseguita da personale tecnico competente e specializzato. Il disassemblag-
gio del videoproiettore comporta l’invalidazione della garanzia e può risultare molto pericoloso per
l’incolumità dell’utilizzatore.
• In caso di installazione a soffitto, massima attenzione dovrà essere posta alla qualità del fissaggio
della staffa al plafone e del videoproiettore alla staffa, verificando l’adeguatezza della muratura, oltre
al perfetto serraggio di eventuali tasselli e viti di fissaggio: una installazione approssimativa,
imprecisa o malamente eseguita può comportare la caduta ed il conseguente danneggiamento
dell’apparecchio, con possibilità di lesioni e traumi, anche gravi, a persone o animali.
• Verificare inoltre che l’installazione del videoproiettore non ostruisca l’apertura di porte e finestre e
che, in caso di installazione a soffitto, il ciglio inferiore dello stesso non si trovi ad una altezza
inferiore a 2,50 m dal pavimento ad installazione ultimata.
• L’installazione del videoproiettore non deve costituire intralcio per elementi mobili quali split di
climatizzatori, ventilatori o agitatori a soffitto: è inoltre indispensabile non disporre il videoproiettore
lungo la linea del flusso di aria da essi generato, né nelle vicinanze di lampade, lampadari, faretti o
altri dispositivi di illuminazione, specie se sottoposti a forte riscaldamento, né lungo la linea del
flusso luminoso da essi generato.
• Il collegamento videoproiettore a prese comandate, timer, attuatori elettromeccanici, ciabatte
elettriche, adattatori multipresa e prolunghe elettriche non è raccomandabile.
• Nessun oggetto sottile o metallico dovrà essere inserito nei fori di emissione sonora o di aereazione,
né nei connettori di alimentazione e di segnale: è previsto il solo utilizzo degli appositi connettori.
Non ostruire le griglie di aerazione.
• Non utilizzare il videoproiettore per nessuna finalità che non sia esattamente quella descritta nel
presente manuale; l’utilizzo previsto è di tipo residenziale, il videoproiettore non si presta ad un
utilizzo intensivo di tipo professionale.
• Non lasciare incustodito il videoproiettore durante il funzionamento.

• Prima di procedere all’installazione del videoproiettore, verificarne l’integrità: qualora venissero
rilevate anomalie o danneggiamenti, non procedere in alcun modo all’accensione e rivolgersi al
rivenditore presso cui è stato effettuato l’acquisto.
• Il videoproiettore è previsto per uso interno, in ambienti residenziali, commerciali e di servizio, in
ogni caso al coperto: qualora esso venga utilizzato in ambienti esposti alle intemperie, non ne è
garantito il requisito di sicurezza.
• Prima di procedere all’installazione, verificare che la tensione di rete corrisponda al valore ammesso
dal videoproiettore, cioè 220-230 V AC 50 Hz.
• Il videoproiettore prevede di essere installato sia su di una superficie piana che a soffitto: in questo
ultimo caso è necessario il ricorso a staffe e/o supporti, la cui installazione deve essere tassativa-
mente effettuata da personale specializzato nel rispetto dei criteri della regola d’arte: una installazio-
ne approssimativa, imprecisa o malamente eseguita può comportare la caduta ed il conseguente
danneggiamento dell’apparecchio, con possibilità di lesioni e traumi, anche gravi, a persone o
animali.
• In caso di installazione su di una superficie piana, verificare che non sussistano ostacoli nelle
vicinanze tali da rendere disagevole o malsicuro l’utilizzo.
• In caso di inutilizzo prolungato, disconnettere il videoproiettore dalla rete elettrica e rimuovere le
batterie dal telecomando.
• Il videoproiettore non è un giocattolo e può risultare pericoloso per i bambini anche dopo la sua
dismissione, poiché talune parti potrebbero essere oggetto di ingestione se disassemblate o
provocare lesioni.
• Evitare di disporre ed utilizzare il videoproiettore in luoghi eccessivamente caldi, eccessivamente
freddi, eccessivamente polverosi o umidi, in presenza di atmosfere sature di sostanze, gas o fumo
e sotto la radiazione solare diretta, anche se con vetri frapposti.
• Durante il funzionamento, il videoproiettore emette una luce molto intensa dalla lente ottica posta in
posizione frontale: evitare tassativamente di guardare direttamente il fascio emesso, onde evitare
lesioni agli organi della vista.
• In caso di utilizzo da parte di bambini o persone con ridotte capacità cognitive e/o motorie, deve
essere garantita adeguata supervisione.
• Qualora il videoproiettore emetta rumori inconsueti, fumo, cattivo odore o qualora si rilevino
anomale deformazioni, rigonfiamenti o fessurazioni dell’involucro, procedere come segue:
disconnettere l’alimentazione mediate interruttore sul quadro elettrico, scollegare il videoproiettore
dalla rete elettrica e solo successivamente ripristinare il quadro elettrico. Rivolgersi a personale
tecnico qualificato.
• Il videoproiettore deve essere utilizzato solo con gli accessori originali: l’utilizzo di accessori non
originali può risultare in malfunzionamenti e/o danneggiamenti, oltre che alla perdita del requisito
tecnico di sicurezza ed all’invalidazione della garanzia.
• Evitare con la massima attenzione qualsiasi contatto del videoproiettore con liquidi ed operare in
modo da evitare che tale circostanza possa verificarsi per ragioni fortuite; non posizionare il
videoproiettore in prossimità di rubinetti, tubi in pressione, sfiati di vapore, serbatoi, spruzzatori
automatici e manuali, superfici soggette a forte condensa, ma anche piante e vasi di fiori. Nessun
oggetto contenente acqua dovrà essere posto nelle vicinanze o sopra il videoproiettore.
• Le operazioni di detergenza devono essere effettuate avendo cura di disconnettere il videoproiettore
dall’alimentazione: fare riferimento al successivo capitolo per le relative prescrizioni.
• Non c’è ragione per procedere al disassemblaggio del videoproiettore, che deve essere evitato
anche dopo la dismissione dello stesso. Qualsiasi genere di verifica tecnica o riparazione, dovrà
tassativamente essere eseguita da personale tecnico competente e specializzato. Il disassemblag-
gio del videoproiettore comporta l’invalidazione della garanzia e può risultare molto pericoloso per
l’incolumità dell’utilizzatore.
• In caso di installazione a soffitto, massima attenzione dovrà essere posta alla qualità del fissaggio
della staffa al plafone e del videoproiettore alla staffa, verificando l’adeguatezza della muratura, oltre
al perfetto serraggio di eventuali tasselli e viti di fissaggio: una installazione approssimativa,
imprecisa o malamente eseguita può comportare la caduta ed il conseguente danneggiamento
dell’apparecchio, con possibilità di lesioni e traumi, anche gravi, a persone o animali.
• Verificare inoltre che l’installazione del videoproiettore non ostruisca l’apertura di porte e finestre e
che, in caso di installazione a soffitto, il ciglio inferiore dello stesso non si trovi ad una altezza
inferiore a 2,50 m dal pavimento ad installazione ultimata.
• L’installazione del videoproiettore non deve costituire intralcio per elementi mobili quali split di
climatizzatori, ventilatori o agitatori a soffitto: è inoltre indispensabile non disporre il videoproiettore
lungo la linea del flusso di aria da essi generato, né nelle vicinanze di lampade, lampadari, faretti o
altri dispositivi di illuminazione, specie se sottoposti a forte riscaldamento, né lungo la linea del
flusso luminoso da essi generato.
• Il collegamento videoproiettore a prese comandate, timer, attuatori elettromeccanici, ciabatte
elettriche, adattatori multipresa e prolunghe elettriche non è raccomandabile.
• Nessun oggetto sottile o metallico dovrà essere inserito nei fori di emissione sonora o di aereazione,
né nei connettori di alimentazione e di segnale: è previsto il solo utilizzo degli appositi connettori.
Non ostruire le griglie di aerazione.
• Non utilizzare il videoproiettore per nessuna finalità che non sia esattamente quella descritta nel
presente manuale; l’utilizzo previsto è di tipo residenziale, il videoproiettore non si presta ad un
utilizzo intensivo di tipo professionale.
• Non lasciare incustodito il videoproiettore durante il funzionamento.

• Prima di procedere all’installazione del videoproiettore, verificarne l’integrità: qualora venissero
rilevate anomalie o danneggiamenti, non procedere in alcun modo all’accensione e rivolgersi al
rivenditore presso cui è stato effettuato l’acquisto.
• Il videoproiettore è previsto per uso interno, in ambienti residenziali, commerciali e di servizio, in
ogni caso al coperto: qualora esso venga utilizzato in ambienti esposti alle intemperie, non ne è
garantito il requisito di sicurezza.
• Prima di procedere all’installazione, verificare che la tensione di rete corrisponda al valore ammesso
dal videoproiettore, cioè 220-230 V AC 50 Hz.
• Il videoproiettore prevede di essere installato sia su di una superficie piana che a soffitto: in questo
ultimo caso è necessario il ricorso a staffe e/o supporti, la cui installazione deve essere tassativa-
mente effettuata da personale specializzato nel rispetto dei criteri della regola d’arte: una installazio-
ne approssimativa, imprecisa o malamente eseguita può comportare la caduta ed il conseguente
danneggiamento dell’apparecchio, con possibilità di lesioni e traumi, anche gravi, a persone o
animali.
• In caso di installazione su di una superficie piana, verificare che non sussistano ostacoli nelle
vicinanze tali da rendere disagevole o malsicuro l’utilizzo.
• In caso di inutilizzo prolungato, disconnettere il videoproiettore dalla rete elettrica e rimuovere le
batterie dal telecomando.
• Il videoproiettore non è un giocattolo e può risultare pericoloso per i bambini anche dopo la sua
dismissione, poiché talune parti potrebbero essere oggetto di ingestione se disassemblate o
provocare lesioni.
• Evitare di disporre ed utilizzare il videoproiettore in luoghi eccessivamente caldi, eccessivamente
freddi, eccessivamente polverosi o umidi, in presenza di atmosfere sature di sostanze, gas o fumo
e sotto la radiazione solare diretta, anche se con vetri frapposti.
• Durante il funzionamento, il videoproiettore emette una luce molto intensa dalla lente ottica posta in
posizione frontale: evitare tassativamente di guardare direttamente il fascio emesso, onde evitare
lesioni agli organi della vista.
• In caso di utilizzo da parte di bambini o persone con ridotte capacità cognitive e/o motorie, deve
essere garantita adeguata supervisione.
• Qualora il videoproiettore emetta rumori inconsueti, fumo, cattivo odore o qualora si rilevino
anomale deformazioni, rigonfiamenti o fessurazioni dell’involucro, procedere come segue:
disconnettere l’alimentazione mediate interruttore sul quadro elettrico, scollegare il videoproiettore
dalla rete elettrica e solo successivamente ripristinare il quadro elettrico. Rivolgersi a personale
tecnico qualificato.
• Il videoproiettore deve essere utilizzato solo con gli accessori originali: l’utilizzo di accessori non
originali può risultare in malfunzionamenti e/o danneggiamenti, oltre che alla perdita del requisito
tecnico di sicurezza ed all’invalidazione della garanzia.
• Evitare con la massima attenzione qualsiasi contatto del videoproiettore con liquidi ed operare in
modo da evitare che tale circostanza possa verificarsi per ragioni fortuite; non posizionare il
videoproiettore in prossimità di rubinetti, tubi in pressione, sfiati di vapore, serbatoi, spruzzatori
automatici e manuali, superfici soggette a forte condensa, ma anche piante e vasi di fiori. Nessun
oggetto contenente acqua dovrà essere posto nelle vicinanze o sopra il videoproiettore.
• Le operazioni di detergenza devono essere effettuate avendo cura di disconnettere il videoproiettore
dall’alimentazione: fare riferimento al successivo capitolo per le relative prescrizioni.
• Non c’è ragione per procedere al disassemblaggio del videoproiettore, che deve essere evitato
anche dopo la dismissione dello stesso. Qualsiasi genere di verifica tecnica o riparazione, dovrà
tassativamente essere eseguita da personale tecnico competente e specializzato. Il disassemblag-
gio del videoproiettore comporta l’invalidazione della garanzia e può risultare molto pericoloso per
l’incolumità dell’utilizzatore.
• In caso di installazione a soffitto, massima attenzione dovrà essere posta alla qualità del fissaggio
della staffa al plafone e del videoproiettore alla staffa, verificando l’adeguatezza della muratura, oltre
al perfetto serraggio di eventuali tasselli e viti di fissaggio: una installazione approssimativa,
imprecisa o malamente eseguita può comportare la caduta ed il conseguente danneggiamento
dell’apparecchio, con possibilità di lesioni e traumi, anche gravi, a persone o animali.
• Verificare inoltre che l’installazione del videoproiettore non ostruisca l’apertura di porte e finestre e
che, in caso di installazione a soffitto, il ciglio inferiore dello stesso non si trovi ad una altezza
inferiore a 2,50 m dal pavimento ad installazione ultimata.
• L’installazione del videoproiettore non deve costituire intralcio per elementi mobili quali split di
climatizzatori, ventilatori o agitatori a soffitto: è inoltre indispensabile non disporre il videoproiettore
lungo la linea del flusso di aria da essi generato, né nelle vicinanze di lampade, lampadari, faretti o
altri dispositivi di illuminazione, specie se sottoposti a forte riscaldamento, né lungo la linea del
flusso luminoso da essi generato.
• Il collegamento videoproiettore a prese comandate, timer, attuatori elettromeccanici, ciabatte
elettriche, adattatori multipresa e prolunghe elettriche non è raccomandabile.
• Nessun oggetto sottile o metallico dovrà essere inserito nei fori di emissione sonora o di aereazione,
né nei connettori di alimentazione e di segnale: è previsto il solo utilizzo degli appositi connettori.
Non ostruire le griglie di aerazione.
• Non utilizzare il videoproiettore per nessuna finalità che non sia esattamente quella descritta nel
presente manuale; l’utilizzo previsto è di tipo residenziale, il videoproiettore non si presta ad un
utilizzo intensivo di tipo professionale.
• Non lasciare incustodito il videoproiettore durante il funzionamento.
1. Videoproiettore
2. Manuale d’uso
3. Telecomando
4. Cavo d’alimentazione
5. Cavo adattatore AV
6. Coprilente
7. Perno di supporto
Videoproiettore
3. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Verificare la presenza di tutti questi accessori. Se riscontrati mancanti, rivolgersi al rivenditore presso
cui è stato effettuato l’acquisto.
4. PANORAMICA
Ricevitore IR
telecomando
Lente
Presa
VGA
Accesso aria raffreddamento
Ricevitore IR
telecomando
Presa cavo di
alimentazione

Tastierino di comando
1. Ingresso HDMI1
2. Ingresso HDMI 2
3. Uscita cuffie
4. Ingresso AV
5. Porta USB1
6. Porta USB2
Foro per perno di supporto
Foro per staffa a soffitto
Tastierino di
comando
1. Menu
2. Indietro / Schermata precedente
3. Tasto OK
4. Tasti freccia
5. Tasto selezione sorgente
6. Accensione / Spegnimento
1
2
3
4
5
6
1 2 3 4 5 6
Telecomando
1. Accensione / Spegnimento
2. Mute (Silenziamento audio)
3. Scan / Skip indietro
4. Riproduzione / Pausa
5. Scan / Skip avanti
6. Tasti navigazione menu
3
5
7
8
6
4
12
9
11 12
10
7. Tasto OK
8. Menu / menu precedente
9. Selezione sorgente
10. Uscita menu
11. Volume -
12. Volume +
Messa a fuoco
Ghiera keystone
Speaker

Il telecomando funziona con 2 batterie alkaline AAA (non incluse). In caso di inutilizzo prolungato,
rimuovere le batterie. Per un funzionamento ottimale, puntare la parte anteriore del telecomando in
direzione del videoproiettore durante la pressione dei pulsanti.
5. INSTALLAZIONE
Indicazioni operative generali:
• Il videoproiettore può essere installato a soffitto o su di una superficie piana, frontalmente o
posteriormente (se adatto) al telo di proiezione.
• Durante l’installazione, porre massima attenzione alle specifiche indicazioni di sicurezza al
precedente cap. 2.
• L’utilizzo di un telo specifico per videoproiezione in luogo di una superficie bianca è di norma
preferibile, per via della migliore luminosità e della maggior fedeltà del colore.
• Al termine dell’installazione, si potrà procedere alla regolazione della messa a fuoco, all’impostazi-
one della direzione di proiezione, infine alla quadratura dell’immagine mediante il controllo
"keystone”, come descritto nel successivo capitolo.
• Per una corretta installazione, soprattutto se a soffitto, porre particolare attenzione affinché i
collegamenti via cavo non costituiscano pericolo per l’utente e non ostruiscano le vie di aerazione
del videoproiettore
In caso di installazione su di una superficie piana:
• Con “superficie piana” si intende un tavolo, una mensola, una libreria, uno scaffale, ecc…
• Il videoproiettore può essere inclinato anteriormente avvitando o svitando il perno di supporto posto
sotto la base, in posizione anteriore: esso permette di orientare il flusso luminoso dell’immagine per
ottenere la perfetta centratura sullo schermo.
In caso di installazione a soffitto:
• È necessario l’impiego di una apposita staffa di installazione (non fornita): il videoproiettore è
provvisto di un foro filettato M4 posto sul lato inferiore in posizione anteriore centrata, nel quale
avvitare la staffa: il videoproiettore andrà, in tal caso, appeso capovolto, ribaltando poi l’immagine
tramite l’apposito settaggio.
• Una staffa per il montaggio a soffitto è normalmente provvista di una piastra forata da applicare al
plafone mediante tasselli ad espansione (diametro minimo 6 mm), di un albero ad essa perpendico-
lare (normalmente di lunghezza regolabile) e di quattro bracci, anch’essi regolabili in lunghezza,
provvisti di altrettanti fori attraverso i quali inserire le viti metriche (filetto F4) per unire il videoproiet-
tore alla staffa. La portata della tassellatura dovrà essere almeno doppia rispetto alla somma del
peso del videoproiettore e della staffa.
Una volta posizionato il proiettore, procedere ai collegamenti di segnale e di alimentazione,
collegando i relativi cavi alle prese descritte nel precedente capitolo 4.

Dimensioni del riquadro
di proiezione:
La distanza di proiezione ottimale è compresa tra 2 e 3 metri.
L’installazione ideale prevede di collocare il videoproiettore in posizione centrale rispetto allo schermo,
con il fascio luminoso generato in direzione perpendicolare ad esso. Posizioni decentrate comportano
una deflessione dell’immagine tanto maggiore quanto più il videoproiettore è ruotato rispetto alla
perfetta perpendicolarità.
Orientamento
rispetto allo
schermo:
Distanza Diagonale 4:3 larghezza 4:3 altezza 16:9 larghezza 16:9 altezza
1,52 mt 50” (126 cm) 40” (100,8 cm) 30” (75,6 cm) 32” (80,6 cm) 18” (45,4 cm)
2,15 mt 72” (181,4 cm) 57,6” (145,2 cm) 43,2” (108,9 cm) 46,1” (116,1 cm) 25,9” (65,3 cm)
2,93 mt 100” (252 cm) 80” (201,6 cm) 60” (151,2 cm) 64” (161,3 cm) 36” (90,7 cm)
3,48 mt 120” (302,4 cm) 96” (241,9 cm) 72” (181,4 cm) 76,8” (193,5 cm) 43,2” (108,9 cm)
120’’
100’’
72’’
50’’
293 cm
152 cm
215 cm
348 cm

6. PRIMO AVVIO, ACCENSIONE E REGOLAZIONE DEL QUADRO (Keystone,
Rotazione e Riduzione)
Premere il tasto di accensione sul tastierino di comando (cap. 4 n. 6) o sul telecomando (cap. 4 n. 1):
dopo una schermata di benvenuto della durata di alcuni secondi, il videoproiettore si dispone sulla
schermata di selezione della lingua dei menu: utilizzare i tasti freccia sul tastierino di comando o sul
telecomando per muoversi all’interno del menu fino a visualizzare la lingua desiderata, quindi
confermare con OK. La procedura di selezione della lingua non verrà ulteriormente visualizzata dalla
seconda accensione in poi.
Visualizzare una immagine di test selezionando la sorgente adatta tramite il tasto “S” sul tastierino di
comando (cap. 4 n. 5) o sul telecomando (cap. 4 n. 9): una immagine statica da pendrive USB è
ideale. Agire quindi sulla ghiera di messa a fuoco (vd. cap. 4) al fine di ottenere la migliore regolazio-
ne, per la quale le immagini risultino ben definite, con contorni il più possibile netti e la visualizzazione
meno “nebbiosa” possibile.
Dipendentemente dalla possibilità o meno di installare il videoproiettore in posizione perfettamente
centrale e perpendicolare rispetto allo schermo, circostanza per la verità piuttosto rara, in special
modo in caso di installazione a soffitto, l’immagine potrebbe apparire fastidiosamente trapezioidale,
rendendo necessaria la regolazione del cosiddetto “Keystone”, ovvero la correzione digitale del
trapezio dell’immagine.
Procedere alla quadratura dell’immagine agendo sull’apposita ghiera (vd. cap. 4), posta immediata-
mente dietro la ghiera della messa a fuoco, al fine di ottenere una immagine il più rettangolare
possibile, i cui angoli fra i lati siano il più possibile retti; non è escluso che al termine della regolazione
keystone, occorra rettificare la messa a fuoco e viceversa: la regolazione ideale prevede pertanto una
sequenza di regolazioni successive di keystone e messa a fuoco, fino ad ottenere il risultato migliore.

Nel caso in cui risultasse impossibile ottenere lati tra loro perfettamente perpendicolari, verificare che
il fascio luminoso sia perpendicolare alla superficie dello schermo: se del caso, provvedere a ruotare
il videoproiettore sul proprio asse fino ad ottenere la migliore perpendicolarità possibile.
Qualora le dimensioni dell’immagine eccedano lo schermo, è possibile procedere alla relativa
riduzione, fino ad un completo e non eccessivo riempimento dello schermo, premendo il tasto “M” sul
tastierino di comando o “Menu” sul telecomando (cap. 4 n. 8), quindi una volta freccia a destra per
evidenziare il menu “Immagine”, cinque volte il tasto freccia in basso per evidenziare l’opzione “Riduci
le dimensioni” e confermare con “OK”. Con i tasti freccia a destra e sinistra la riduzione è impostabile
tra 100% (dimensioni originali) e 50% (massima riduzione possibile). Premere il tasto “OK” sul
tastierino di comando o “Exit” sul telecomando (cap. 4 n. 10) per confermare le regolazioni. Occorre
precisare che la riduzione è possibile per la sola immagine in riproduzione, mentre le schermate OSD
vengono visualizzate a dimensione intera: è pertanto sempre preferibile installare il videoproiettore
alla distanza ideale per il riempimento completo dello schermo.
Per selezionare l’ingresso di segnale desiderato, premere ripetutamente il tasto “sorgente” sul
tastierino di comando (cap. 4 n. 19) o sul telecomando (cap. 4 n. 9), fino a visualizzare sul relativo
menù la sorgente desiderata, secondo la seguente tabella:
Una volta selezionate le sorgenti PC-RGB, HDMI1, HDMI2 o AV, premere il pulsante “OK” sul
tastierino di comando o sul telecomando: il videoproiettore si connette immediatamente alla sorgente,
visualizza la relativa immagine e ne riproduce l’audio dall’altoparlante interno o, se del caso, dal
dispositivo collegato all’uscita cuffie.
7. SELEZIONE DELL’INGRESSO
PC-RGB Ingresso VGA standard, analogico ed RGB, cui collegare un cavo con connettori DB-15 trifilare,
proveniente da PC o laptop normalmente sprovvisto di uscita HDMI (da preferire se disponibile).
HDMI1 Ingresso alta definizione, fino a 1080P, mediante connettore HDMI1 posto sul lato sinistro cui
collegare un cavo HDMI M-M 19 pin proveniente da sorgente di adeguate caratteristiche (decoder
HD, lettore DVD, lettore blu-ray, consolle gaming, PC, ecc).
HDMI2 Ingresso alta definizione, fino a 1080P, mediante connettore HDMI2 posto sul lato sinistro cui
collegare un cavo HDMI M-M 19 pin proveniente da sorgente di adeguate caratteristiche (decoder
HD, lettore DVD, lettore blu-ray, consolle gaming, PC, ecc).
AV Ingresso analogico mediante adattatore minijack-RCA (fornito in dotazione) cui collegare un cavo
Scart-RCA o RCA-RCA proveniente da sorgente di adeguate caratteristiche (telecamere analogiche,
videoregistratori VHS, laserdisc, ecc.). Presa RCA gialla=segnale video CVBS PAL, presa RCA
rossa=canale sinistro del segnale audio, presa RCA bianca=canale destro del segnale audio.
USB1 Ingresso per pendrive USB con memorizzati contenuti multimediali (files video, audio, immagini e testi
di diversi formati). Per i formati compatibili fare riferimento al successivo capitolo “dati tecnici”.
USB2 Ingresso per pendrive USB con memorizzati contenuti multimediali (files video, audio, immagini e testi
di diversi formati). Per i formati compatibili fare riferimento al successivo capitolo “dati tecnici”.

Il videoproiettore è provvisto di due prese USB cui collegare pendrive contenenti files multimediali.
Selezionando l’ingresso USB1 o USB2 seguito da “OK”, il videoproiettore visualizza la seguente
schermata:
Sulla parte destra della schermata è visibile lo
stato di ciascuna delle due porte USB, in azzurro
le porte nelle quali è inserito un pendrive, in grigio
le porte libere. Con i tasti freccia a destra e
freccia a sinistra, su tastierino di controllo o
telecomando, è possibile evidenziare il riquadro
corrispondente al tipo di file multimediale si
desidera riprodurre, quindi confermare con “OK”.
Nella schermata successiva è possibile
visualizzare le lettere corrispondenti a ciascuno
dei due pendrive inseriti, “C” nel caso di un solo
pendrive in una qualsiasi delle due porte, oppure,
qualora sia inserito un pendrive in ciascuna delle
due porte, “C” per quello inserito nella porta
USB1 e “D” per quello inserito in USB2. Utilizzare
i tasti freccia a destra e sinistra su tastierino di
comando o telecomando per selezionare il
pendrive desiderato, oppure “Indietro” per tornare
alla schermata precedente. “OK” per confermare.
Nella schermata successiva è possibile
selezionare, tramite tasti freccia su tastierino di
comando o telecomando, il file da riprodurre o la
sottocartella da esplorare spostandosi sulla
relativa icona; una anteprima, comprendente le
caratteristiche del file, viene visualizzata in una
sottofinestra; premendo il tasto “OK” sul
telecomando è possibile contrassegnare,
eventualmente insieme ad altri, il file per la ripro-
8. RIPRODUZIONE MULTIMEDIALE DA USB
duzione, che si avvia premendo “OK” sul tastierino di comando o “Play” sul telecomando (cap. 4 n. 5).
Per interrompere la riproduzione è sufficiente premere il tasto “Freccia indietro” sul tastierino di
comando o “Exit” sul telecomando (cap. 4 n. 10).
A seconda del differente tipo di file riprodotto, diverse funzioni sono disponibili durante la riproduzione,
che possono essere attivate tramite tastierino di comando o telecomando:
Modalità riproduzione video: “OK” per alternare riproduzione e pausa, tasti freccia a destra e
sinistra rispettivamente per aumentare o diminuire il volume.
Modalità riproduzione musica: Le diverse funzioni sono visualizzate con icone nella parte bassa
dello schermo, con i tasti freccia a destra e sinistra è possibile selezionarle, confermando con “OK”.

È possibile navigare all’interno del menu e dei
sottomenu utilizzando i tasti freccia per
evidenziarne il riquadro, l’icona o la riga relativi,
quindi confermando la selezione con “OK”. Una
volta selezionata la funzione da impostare, è
possibile muoversi all’interno dei diversi valori
impostabili sempre tramite i tasti freccia ed “OK”
per conferma, mentre con una rapida pressione
del tasto di accensione sul tastierino di comando
Le funzioni OSD sono impostazioni generali e specifiche con le quali è possibile ottenere le migliori
prestazioni dal videoproiettore, selezionabili attraverso una struttura di menu e sottomenu visualizzati
direttamente sullo schermo, in modo da rendere superflua la presenza di display multifunzionali.
Premendo il tasto “M” sul tastierino di comando o il tasto “Menù” sul telecomando, è possibile
accedere al menù OSD relativo alle opzioni generali, di visualizzazione, audio e di autospegnimento
di cui il videoproiettore è provvisto.
9. FUNZIONI DEL MENU OSD (ON SCREEN DISPLAY)
Premendo invece “freccia indietro” sul tastierino di comando o “Exit” sul telecomando le icone si
disattivano, viene visualizzata una grafica a tutto schermo e i tasti freccia a destra e sinistra
serviranno rispettivamente per aumentare o diminuire il volume.
Modalità riproduzione immagini: Le diverse funzioni sono visualizzate con icone nella parte bassa
dello schermo, con i tasti freccia a destra e sinistra è possibile selezionarle, confermando con “OK”.
Premendo invece “freccia indietro” sul tastierino di comando o “Exit” sul telecomando le icone si
disattivano e l’immagine viene visualizzata a tutto schermo. In particolare, la funzione “MUSIC” attiva
e disattiva la riproduzione musicale dei files audio presenti sul pendrive, il cui volume può essere
aumentato o diminuito rispettivamente premendo i tasti freccia a destra e sinistra sul tastierino di
comando o sul telecomando.
Modalità testo: Il testo viene visualizzato a tutto schermo e premendo “OK” su tastierino di comando
o telecomando è possibile visualizzare le diverse icone delle funzioni disponibili, selezionabili
mediante tasti freccia destra e sinistra, con “OK” per conferma.
o “Exit” sul telecomando (cap. 4 n. 10) è possibile retrocedere al menu precedente o uscire dalla
schermata OSD. Le funzioni per ciascun menu sono le seguenti:
Menu Sottomenu Funzione Valori Default
Opzioni Lingua menu Seleziona la lingua in cui vengono
visualizzati i testi OSD 32 lingue Selezione al
primo avvio
Opzioni Ripristino
impostazioni
predefinite
Riporta i valori di tutti i menu OSD al valore
di fabbrica Si / No -
Opzioni Trasparenza Permette la visualizzazione in secondo
piano dell’immagine in riproduzione durante
le operazioni OSD
Off, Basso,
Intermedio, Alto Off

Menu Sottomenu Funzione Valori Default
Opzioni Durata OSD Seleziona il tempo dall’ultima operazione
dopo il quale il videoproiettore esce
automaticamente dalle funzioni OSD
Off (attivo fino a
pressione di “Exit”),
5’’, 10’’, 15’’
Off
Opzioni Aggiornamento
software (USB) Non utilizzato Si / No -
Immagine Modalità immagine Regola i parametri di contrasto, luminosità,
colore, nitidezza e tinta su valori predefiniti
o abilita la regolazione libera di ciascuno
Standard, Soft,
Utente, Vivace Standard
Immagine Modalità immagine
- Utente Regola singolarmente contrasto,
luminosità, colore, nitidezza, e tinta 0 - 100 per
ciascun valore 50 per ciascun
valore
Immagine Temperatura del
colore Regola l’intensità di rosso, verde e blu su
valori predefiniti o abilita la regolazione
libera di ciascuno
Utente, Freddo,
Medio, Caldo Medio
Immagine Temperatura del
colore - Utente Regola singolarmente intensità di rosso,
verde e blu 0 - 100 per
ciascun valore 50 per ciascun
valore
Immagine Proporzioni Regola il rapporto tra larghezza ed
altezza dell’immagine Auto: 4:3, 16:9
(determinazione
automatica)
Auto
Immagine Riduzione del
rumore Imposta il livello di intervento
dell’algoritmo di riduzione del rumore
video
Off, Basso,
Intermedio, Alto,
Default
Default
Immagine Direzione di
proiezione Imposta il posizionamento del
videoproiettore rispetto allo schermo,
capovolgendo e ribaltando l’immagine
come necessario
Frontale, Posteriore,
Frontale/Soffitto,
Posteriore/Soffitto
Frontale
Immagine Modalità HDMI Ottimizza il segnale HDMI secondo il tipo
di sorgente collegata AV (DVD, decoder,
consolle), PC AV
Immagine Riduzione
dimensioni Riduce le dimensioni dell’immagine
riprodotta (non dell’OSD) 100% - 50% 100%
Audio Modalità suono Regola i parametri di tonalità basse e
acute su valori predefiniti o abilita la
regolazione libera di ciascuno
Standard, Musica,
Video, Sport, Utente Standard
Audio Modalità suono
- Utente Regola singolarmente tonalità basse e
acute 0 – 100 per ciascun
valore 50 per ciascun
valore
Audio Bilanciamento Regola la distribuzione del suono tra i
canali destro e sinistro per l’audio
Bluetooth
-50 (tutto sul canale
sinistro) / +50 (tutto
sul canale destro)
0 (centrato,
suono equam.
distribuito
Audio Auto volume Attiva o disattiva l’algoritmo di regolazione
automatica del volume On / Off Off
Audio Impostazioni
Bluetooth Seleziona la modalità di utilizzo del
collegamento Bluetooth (vd. capitolo
successivo)
Off, Auto, Statico,
Ricevitore Off
Ora Timer di
spegnimento Imposta il timer di autospegnimento Off, 10, 20, 30, 60,
90 minuti Off

Il videoproiettore è in grado di trasmettere o ricevere il segnale audio tramite collegamento Bluetooth:
nel sottomenu Audio-Impostazioni Bluetooth, è possibile selezionare la modalità di funzionamento
desiderata tra le seguenti:
Statico: Con i tasti freccia verso il basso su tastierino di comando o telecomando, evidenziare
“Elenco dispositivi: Cerca dispositivi”, quindi avviare la ricerca con il tasto “OK”. Il videoproiettore
esegue una scansione delle connessioni disponibili e propone i diversi dispositivi cui è possibile
collegarsi: con i tasti freccia su e giù, selezionare il dispositivo desiderato, quindi confermare con
“OK”. La relativa riga assume colorazione rossa ed il collegamento si perfeziona. L’audio verrà quindi
riprodotto sul dispositivo esterno.
Ricevitore: Il videoproiettore si dispone affinché un dispositivo esterno che riproduce audio sia in
grado di stabilire una connessione: sul dispositivo esterno, avviare la ricerca Bluetooth e selezionare
per il collegamento il dispositivo “VDP-4600HDW”; una volta stabilita la connessione, sarà sufficiente
mandare in esecuzione da tale dispositivo l’ audio desiderato per averlo riprodotto dall’altoparlante del
videoproiettore o da un eventuale altro dispositivo (cuffie, auricolari, amplificatori audio, ecc…)
collegato all’uscita cuffie. Il videoproiettore utilizzerà l’audio proveniente dal dispositivo esterno anche
nel caso in cui il contenuto audiovisivo in riproduzione disponga di un proprio audio: è pertanto
possibile utilizzare tale modalità per eseguire una sorta di “doppiaggio audio in diretta”, ad esempio
da un dispositivo portatile, circostanza piuttosto utile nel caso di riproduzione in sequenza di foto
(slideshow). È possibile anche disattivare la visualizzazione di immagini, qualora sia sufficiente
utilizzare il videoproiettore per la sola emissione audio: scorrere con i tasti freccia su e giù fino ad
evidenziare “Disattiva immagine”, quindi confermare con “OK”; per ripristinare la visualizzazione
premere “M” sul tastierino di comando o “Menu” sul telecomando.
10. COLLEGAMENTO AUDIO BLUETOOTH
Per spegnere il videoproiettore, premere due volte il tasto di spegnimento sul tastierino di comando
(cap. 4 n. 16) o sul telecomando (cap. 4 n. 1).
11. SPEGNIMENTO
OFF Collegamento Bluetooth disattivato
Statico Il videoproiettore si connette ad un sistema esterno in grado di riprodurne l’audio (speakers,
amplificatori, cuffie, ecc…)
Ricevitore Il videoproiettore viene connesso da una sorgente audio esterna e ne riproduce l’audio
unitamente alla visualizzazione di immagini
Auto Il videoproiettore provvede automaticamente a trasmettere via Bluetooth l’audio in riproduzio-
ne al primo dispositivo esterno col quale la connessione si completa con successo, evitando
la procedura manuale

Il videoproiettore non necessita di manutenzioni ordinarie che comportino sostituzione di componenti
o parti consumabili: la normale manutenzione consiste nelle sole operazioni di eventuale detergenza.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere effettuate ad apparecchio spento, freddo e
disconnesso dalla rete elettrica: qualora il videoproiettore sia stato utilizzato di recente, provvedere
alla manutenzione solo dopo almeno un’ora dallo spegnimento.
È necessaria una pulizia periodica degli accessi del flusso di areazione: provvedere con delicatezza
utilizzando un pennello estremamente morbido, evitando in ogni modo l’aspirapolvere. La lente non
necessita di pulizia, essendo improbabile la circostanza che possa entrare in contatto con qualsiasi
tipo di materiale: se del caso, limitarsi alla rimozione della polvere mediante un leggero soffio d’aria
secca, utilizzando ad esempio una bomboletta di aria compressa da ragguardevole distanza. Per la
pulizia delle parti strutturali utilizzare un panno umido non abrasivo, evitando solventi o detergenti
eccessivamente aggressivi. Attendere la completa asciugatura prima di riconnettere il videoproiettore
alla rete elettrica.
Solo nel caso in cui l’immagine presenti aree più scure piuttosto circoscritte, è ipotizzabile la presenza
di polvere sullo specchio interno: la pulizia di tale particolare è possibile accedendovi dall’apposito
sportello posto sul fondo del videoproiettore; tuttavia, si raccomanda caldamente di delegare
l’operazione a personale tecnico qualificato.
12. MANUTEZIONE
13. DATI TECNICI
Modello VDP-4600HDW
Sistema di proiezione LCD
Sistema di illuminazione LED
Distanza di proiezione da 1,52 mt a 3,48 mt
Dimensioni di proiezione da 50” a 120”
Proporzioni 16:9 o 4:3
Formati video supportati MPEG1, MPEG2, H.263, H.264, AVS, MJPEG, RV30, RV40, HEVC
Estensioni video supportate .dat, .ts, .mp4, .mpg, .mjpeg, .avi, .mkv, .mov, .asf, .flv, .3gp, .3gpp, .tp, .trp
Formati video non supportati MSVC/CRAM, MP42, GMC, IV32, RLE, cvid, RV20, DivX, RM, RMBV, VC1, FLV
Formati audio supportati MPEG1, MPEG2, LPCM, MP3
Estensioni audio supportate .avi, .ts, .dat, .vob, .wav, .mkv, .mp3, .mp4, .m4a
Formati audio non supportati AC3/AAC, DTS, WMA, DivX, VC1, RM, RMVB, FLV
Formati immagine supportati JPEG, BMP, PNG, MPO
Estensioni immagine supportate .jpg, .jpeg, .bmp, .png
Formati testo supportati TXT
Estensioni testo supportate .txt
Formati testo non supportati PDF
File system USB FAT32, NTFS (exFAT non supportato)
Risoluzione nativa 1920 x 1080p Full HD nativo

14. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PIU’ COMUNI
Colori 16,8 milioni
Interfaccia di ingresso RGB-VGA, HDMI (2 ingressi), AV videocomposito con audio 2.0, USB, audio
Bluetooth in modalità ricevitore
Alimentazione 220 V AC 50 Hz monofase
Assorbimento 60 W
Dimensioni (L x A x P) 222 x 91 x 173 mm
Peso 1,4 Kg
Il videoproiettore non si accende
Possibile Causa: Mancanza di alimentazione Possibile Soluzione: Verificare il collegamento elettrico
Il videoproiettore si è spento all’improvviso
PC: Intervento della protezione termica PS: Verificate che le griglie di aspirazione ed espulsione
dell’aria non siano ostruite da oggetti o polvere
Non è possibile mettere a fuoco l’immagine
PC: Distanza dallo schermo troppo ridotta PS: Allontanare il videoproiettore dallo schermo ed
effettuare una nuova regolazione
Non è possibile ottenere una quadratura keystone accettabile
L’immagine presenta messe a fuoco differenti in punti diversi
PC: Inclinazione eccessiva tra schermo e
videoproiettore
PS: Inclinare il videoproiettore o lo schermo in modo che
quest’ultimo sia perpendicolare al fascio luminoso
Il videoproiettore non emette suono
PC: Un dispositivo è connesso all’uscita cuffie PS: Disconnettere il dispositivo
PC: Volume a zero PS: Aumentare il volume
PC: Funzione “mute” inserita PS: Disinserire la funzione “mute” (cap. 4 tasto 2)
PC: Dispositivo Bluetooth connesso e silenziato PS: Disconnettere o regolare il volume del dispositivo
Bluetooth
L’immagine presenta aree scure piuttosto circoscritte
PC: Lo specchio interno è impolverato PS: Rivolgersi a personale tecnico specializzato per la
relativa pulizia
Il pendrive USB non viene rilevato
PC: Il pendrive è guasto PS: Sostituire il pendrive

15. CONFORMITÀ
Qualora il videoproiettore dovesse presentare anomalie di funzionamento non riportate nella presente tabella,
rivolgersi a personale tecnico specializzato.
Il produttore Melchioni Ready S.r.l. dichiara che il prodotto VIDEOPROIETTORE IRRADIO mod.
VDP-4600HDW (cod. 558100303) è conforme alla Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e
del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri
relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato
entro taluni limiti di tensione.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ UE SINTETICA
Il produttore Melchioni Ready S.r.l. dichiara che il prodotto VIDEOPROIETTORE IRRADIO mod.
VDP-4600HDW (cod. 558100303) è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della
dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://www.melchioni.it.
Il produttore Melchioni Ready S.r.l. dichiara che il prodotto VIDEOPROIETTORE IRRADIO mod.
VDP-4600HDW (cod. 558100303) è conforme alla Direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e
del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche
per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.
Il produttore Melchioni Ready S.r.l. dichiara che il prodotto VIDEOPROIETTORE IRRADIO mod.
VDP-4600HDW (cod. 558100303) è conforme alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e
del Consiglio, del 8 giugno 2011 e successiva Direttiva Delegata 2015/863 della Commissione, sulla
restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
Ai sensi della Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 4 luglio
2012, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), la presenza del
simbolo del bidone barrato indica che questo apparecchio non è da considerarsi quale
rifiuto urbano: il suo smaltimento deve pertanto essere effettuato mediante raccolta
separata. Lo smaltimento effettuato in maniera non separata può costituire un potenziale danno per
l'ambiente e per la salute. Tale prodotto può essere restituito al distributore all'atto dell'acquisto di un
nuovo apparecchio. Lo smaltimento improprio dell'apparecchio costituisce condotta fraudolenta ed è
soggetto a sanzioni da parte dell'Autorità di Pubblica Sicurezza. Per ulteriori informazioni è possibile
rivolgersi all’ amministrazione locale competente in materia ambientale.
Il pendrive USB non viene rilevato
PC: La formattazione del pendrive non è
corretta
PS: Formattare il pendrive con file system FAT32 o NTFS

16. GARANZIA
Melchioni Ready s.r.l., con sede in Milano (Italia), via Colletta 37, riconosce garanzia convenzionale
sul prodotto per il periodo di due anni dalla data del primo acquisto da parte del consumatore. Tale
garanzia lascia impregiudicata la validità della normativa in vigore riguardante i beni di consumo (D.L.
6 Settembre 2005 n. 206 art. 128 e seguenti), dei quali diritti il consumatore rimane titolare. Tale
garanzia si applica all’intero territorio dell’Unione Europea.
I componenti o le parti che risulteranno difettosi per accertate cause di fabbricazione saranno riparati
o sostituiti gratuitamente per tramite del rivenditore, durante il periodo di garanzia di cui sopra.
Melchioni Ready S.r.l. si riserva il diritto di effettuare sostituzione integrale dell’apparecchio, qualora
la riparabilità risultasse impossibile od eccessivamente onerosa, con altro apparecchio di simili
caratteristiche (D.L. 6 Settembre 2005 n. 206 art. 130) nel corso del periodo di garanzia. In questo
caso la decorrenza della garanzia rimane quella dell’acquisto originale: la prestazione erogata in
garanzia non prolunga il periodo della garanzia stessa.
Questo apparecchio non sarà in ogni caso considerato difettoso per materiali o fabbricazione qualora
dovesse essere adattato, cambiato o regolato, al fine di conformarsi a norme di sicurezza e/o tecniche
nazionali o locali, in vigore in un Paese diverso da quello per il quale è stato originariamente
progettato e fabbricato. Questo apparecchio è stato progettato e costruito per un impiego esclusiva-
mente domestico: qualunque altro utilizzo comporta il decadimento dei benefici della garanzia.
La garanzia non copre:
• parti soggette ad usura o logorio, né quelle parti che necessitano di una sostituzione e/o manutenzio-
ne periodica
• uso professionale del prodotto
• malfunzionamenti o qualsiasi difetto dovuti ad errata installazione, configurazione, aggiornamento di
software / BIOS / firmware non eseguita da personale autorizzato Melchioni Ready S.r.l.
• riparazioni o interventi eseguiti da persone non autorizzate da Melchioni Ready S.r.l.
• manipolazioni di componenti, dell’assemblaggio o, ove applicabile, del software
• difetti provocati da caduta o trasporto, fulmini, sbalzi di tensione, infiltrazioni di liquidi, apertura
dell’apparecchio, intemperie, fuoco, disordini pubblici, aerazione inadeguata o errata alimentazione
• eventuali accessori, ad esempio: scatole, borse, batterie, ecc. usate con questo prodotto
• interventi a domicilio per controlli di comodo o presunti difetti
Il riconoscimento della garanzia da parte di Melchioni Ready S.r.l. è subordinata alla presentazione di
un documento fiscale che comprovi l’effettiva data di acquisto. Lo stesso non deve presentare
manomissioni o cancellature, in presenza dei quali Melchioni Ready S.r.l. si riserva il diritto di rifiutare
l’erogazione del trattamento in garanzia.
La garanzia non sarà riconosciuta qualora la matricola o il modello dell’apparecchio risultassero
inesistenti, abrasi o modificati.
La presente garanzia non comprende alcun diritto di risarcimento per danni diretti o indiretti, di
qualsiasi natura, verso persone o cose, causati da un’eventuale inefficienza dell’apparecchio.
Eventuali estensioni, promesse o prestazioni in merito, assicurate dal rivenditore, saranno a carico di
quest’ultimo.

1. INTRODUCTION
2. IMPORTANT SAFETY INFORMATION
Irradio thanks you for purchasing this video projector and for the confidence you placed in our brand.
Thanks to our constant commitment in searching innovative and environmentally friendly technologi-
cal solutions, we believe that we will be able to fully satisfy every of your needs.
Before use and installation of the video projector, please read carefully this manual: it contains
important information, needed to fully and safely use the product. Store this manual in a safe place for
possible future use.
The Irradio technical service is at your disposal for any questions or further information: e-mail
address support@melchioni-ready.com.
• Before proceeding with the projector installation, check its integrity: if any anomalies or damages are
detected, do not switch on the unit and contact the retailer or distributor.
• The projector is intended for indoor use only, in residential, commercial and service environments: if
it is used in bad weather, safety requirement is not guaranteed.
• Before to proceed with installation, check that the mains voltage is correct, 220-230 V AC 50 Hz.
• The device can be installed either on a flat surface or on the ceiling: in this case, it is necessary to
provide brackets and/or supports and the installation must be carried out by specialized personnel:
a poorly executed installation can lead to the fall (and damage) of the appliance, with possible injury,
even serious, to people.
• If installed on a flat surface, check for possible obstacles nearby that could make unsafe the use.
• If the projector will not be used for long time, disconnect it from the mains and remove the batteries
from remote control.
• This device is not a toy and can be dangerous for children, even after disposal, as some parts could
be ingested if disassembled.
• Avoid using the projector in excessively hot, cold, dusty or humid places, in presence of gas, smoke
or direct sunlight, even with window glasses interposed.
• During operation, the projector emits a very intense light from the front lens: strictly avoid looking
directly at the emitted beam, in order to avoid injury to the eyes.
• In case of use by children or people with reduced cognitive and / or motor skills, adequate
supervision must be guaranteed.
• If the projector emits unusual noises, smoke, bad smell or if abnormal deformations or cracks of the
casing are detected, proceed as follows: disconnect the power supply using the switch on the
electrical panel, disconnect the projector from the mains and only then restore the electrical panel.
Contact a qualified technician.
• Please use only the original accessories: the use of non-original accessories may result in
malfunction and/or damage, loss of technical safety requirement and warranty invalidation.
• Avoid contact with liquids: do not place the projector near taps, steam vents, water tanks, surfaces
with strong condensation. No basin with water must be placed near or on top of the projector.
• Before cleaning the product, please disconnect the power cable from the mains: refer to the next
chapter for the relative prescriptions.
• There are no serviceable parts inside: do not dismantle. Any repair or technical verification must be
carried out by technical people only. Dismantling the unit will invalidate the guarantee and can be
dangerous for the user.
• If installed on the ceiling, pay special attention at the quality of bracket fixing to the ceiling and the
projector; verify the masonry as well the tightening of anchors and screws. A poorly executed
installation can lead to the fall (and damage) of the appliance, with possible injury, even serious, to
people.
• Also check that the projector installation will not obstruct the windows or doors opening and that, in
ceiling installation, the lower part of the projector will be at a minimum height of 2.50m from the floor.
• The projector installation must not be an obstacle for moving elements as split air conditioners or
ceiling fan: also avoid to place the unit along the air flow line generated by them, nor in the proximity
of lamps, spot lights or other lighting devices, especially if they produce a strong heating, nor along
the luminous flux line generated by them.
• Please avoid connecting the projector to controlled sockets, timers, electromechanical actuators,
power strips, multisocket adapters and electrical extension.
• Do not insert any metal object in the air or sound emission holes, nor in the signal connectors: only
the appropriate connector must be used. Do not block the ventilation slots.
• Do not use the projector for any purpose other than exactly that described in this manual; the
intended use is residential, the projector is not suitable for intensive professional use.
• Do not leave the projector unattended during operation.

• Before proceeding with the projector installation, check its integrity: if any anomalies or damages are
detected, do not switch on the unit and contact the retailer or distributor.
• The projector is intended for indoor use only, in residential, commercial and service environments: if
it is used in bad weather, safety requirement is not guaranteed.
• Before to proceed with installation, check that the mains voltage is correct, 220-230 V AC 50 Hz.
• The device can be installed either on a flat surface or on the ceiling: in this case, it is necessary to
provide brackets and/or supports and the installation must be carried out by specialized personnel:
a poorly executed installation can lead to the fall (and damage) of the appliance, with possible injury,
even serious, to people.
• If installed on a flat surface, check for possible obstacles nearby that could make unsafe the use.
• If the projector will not be used for long time, disconnect it from the mains and remove the batteries
from remote control.
• This device is not a toy and can be dangerous for children, even after disposal, as some parts could
be ingested if disassembled.
• Avoid using the projector in excessively hot, cold, dusty or humid places, in presence of gas, smoke
or direct sunlight, even with window glasses interposed.
• During operation, the projector emits a very intense light from the front lens: strictly avoid looking
directly at the emitted beam, in order to avoid injury to the eyes.
• In case of use by children or people with reduced cognitive and / or motor skills, adequate
supervision must be guaranteed.
• If the projector emits unusual noises, smoke, bad smell or if abnormal deformations or cracks of the
casing are detected, proceed as follows: disconnect the power supply using the switch on the
electrical panel, disconnect the projector from the mains and only then restore the electrical panel.
Contact a qualified technician.
• Please use only the original accessories: the use of non-original accessories may result in
malfunction and/or damage, loss of technical safety requirement and warranty invalidation.
• Avoid contact with liquids: do not place the projector near taps, steam vents, water tanks, surfaces
with strong condensation. No basin with water must be placed near or on top of the projector.
• Before cleaning the product, please disconnect the power cable from the mains: refer to the next
chapter for the relative prescriptions.
• There are no serviceable parts inside: do not dismantle. Any repair or technical verification must be
carried out by technical people only. Dismantling the unit will invalidate the guarantee and can be
dangerous for the user.
• If installed on the ceiling, pay special attention at the quality of bracket fixing to the ceiling and the
projector; verify the masonry as well the tightening of anchors and screws. A poorly executed
installation can lead to the fall (and damage) of the appliance, with possible injury, even serious, to
people.
• Also check that the projector installation will not obstruct the windows or doors opening and that, in
ceiling installation, the lower part of the projector will be at a minimum height of 2.50m from the floor.
• The projector installation must not be an obstacle for moving elements as split air conditioners or
ceiling fan: also avoid to place the unit along the air flow line generated by them, nor in the proximity
of lamps, spot lights or other lighting devices, especially if they produce a strong heating, nor along
the luminous flux line generated by them.
• Please avoid connecting the projector to controlled sockets, timers, electromechanical actuators,
power strips, multisocket adapters and electrical extension.
• Do not insert any metal object in the air or sound emission holes, nor in the signal connectors: only
the appropriate connector must be used. Do not block the ventilation slots.
• Do not use the projector for any purpose other than exactly that described in this manual; the
intended use is residential, the projector is not suitable for intensive professional use.
• Do not leave the projector unattended during operation.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Irradio Projector manuals