Irradio VDP-IR150WF User manual

VDP-IR150WF
Videoproiettore LCD LED WIFI
WIFI LED LCD Projector
Proyector LCD LED WIFI
Projecteur LCD LED WIFI
W-LAN LED-LCD-Projektor
Cod. 558100330
IT
Manuale d’uso
EN User manual
ES Manual de instrucciones
FR Manuel d'instruction
DE Benutzerhandbuch
1
36
68
105
142

1
VDP-IR150WF Italiano
1. NOTA INTRODUTTIVA
Irradio vi ringrazia per l’acquisto di questo videoproiettore e
per la fiducia riposta nel nostro marchio. Grazie al costante
impegno nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative e
rispettose dell’ambiente, siamo confidenti di riuscire a
soddisfare in pieno ogni vostra esigenza.
Prima di procedere all’installazione ed all’uso del
videoproiettore, vi invitiamo a leggere integralmente il
presente manuale: esso contiene indicazioni importanti, che
potranno rivelarsi essenziali per il massimo sfruttamento
delle sue caratteristiche, nonché per il suo uso in sicurezza;
esso dovrà inoltre essere conservato qualora occorrano
ulteriori informazioni in futuro.
Il servizio tecnico Irradio è a vostra disposizione per qualsiasi
richiesta, suggerimento o chiarimento.
2. INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE ALLA
SICUREZZA:
Prima di procedere all’installazione del videoproiettore,
verificarne l’integrità: qualora venissero rilevate
anomalie o danneggiamenti, non procedere in alcun
modo all’ accensione e rivolgersi al rivenditore presso
cui è stato effettuato l’acquisto.
Il videoproiettore è previsto per uso interno, in ambienti
residenziali, commerciali e di servizio, in ogni caso al
coperto: qualora esso venga utilizzato in ambienti

2
esposti alle intemperie, non ne è garantito il requisito di
sicurezza.
Prima di procedere all’installazione, verificare che la
tensione di rete corrisponda al valore ammesso dal
videoproiettore, cioè 220-230 V AC 50 Hz.
Il videoproiettore prevede di essere installato sia su di
una superficie piana che a soffitto: in questo ultimo caso
è necessario il ricorso a staffe e/o supporti, la cui
installazione deve essere tassativamente effettuata da
personale specializzato nel rispetto dei criteri della
regola d’arte: una installazione approssimativa,
imprecisa o malamente eseguita può comportare la
caduta ed il conseguente danneggiamento
dell’apparecchio, con possibilità di lesioni e traumi,
anche gravi, a persone o animali.
In caso di installazione su di una superficie piana,
verificare che non sussistano ostacoli nelle vicinanze tali
da rendere disagevole o malsicuro l’utilizzo.
In caso di inutilizzo prolungato, disconnettere il
videoproiettore dalla rete elettrica e rimuovere le
batterie dal telecomando.
Il videoproiettore non è un giocattolo e può risultare
pericoloso per i bambini anche dopo la sua dismissione,
poiché talune parti potrebbero essere oggetto di
ingestione se disassemblate o provocare lesioni.
Evitare di disporre ed utilizzare il videoproiettore in
luoghi eccessivamente caldi, eccessivamente freddi,
eccessivamente polverosi o umidi, in presenza di
atmosfere sature di sostanze, gas o fumo e sotto la
radiazione solare diretta, anche se con vetri frapposti.

3
Durante il funzionamento, il videoproiettore emette
una luce molto intensa dalla lente ottica posta in
posizione frontale: evitare tassativamente di guardare
direttamente il fascio emesso, onde evitare lesioni agli
organi della vista.
In caso di utilizzo da parte di bambini o persone con
ridotte capacità cognitive e/o motorie, deve essere
garantita adeguata supervisione.
Qualora il videoproiettore emetta rumori inconsueti,
fumo, cattivo odore o qualora si rilevino anomale
deformazioni, rigonfiamenti o fessurazioni
dell’involucro, procedere come segue: disconnettere
l’alimentazione mediate interruttore sul quadro
elettrico, scollegare il videoproiettore dalla rete
elettrica e solo successivamente ripristinare il quadro
elettrico. Rivolgersi a personale tecnico qualificato.
Il videoproiettore deve essere utilizzato solo con gli
accessori originali: l’utilizzo di accessori non originali
può risultare in malfunzionamenti e/o danneggiamenti,
oltre che alla perdita del requisito tecnico di sicurezza
ed all’invalidazione della garanzia.
Evitare con la massima attenzione qualsiasi contatto del
videoproiettore con liquidi ed operare in modo da
evitare che tale circostanza possa verificarsi per ragioni
fortuite; non posizionare il videoproiettore in prossimità
di rubinetti, tubi in pressione, sfiati di vapore, serbatoi,
spruzzatori automatici e manuali, superfici soggette a
forte condensa, ma anche piante e vasi di fiori. Nessun
oggetto contenente acqua dovrà essere posto nelle
vicinanze o sopra il videoproiettore.

4
Le operazioni di detergenza devono essere effettuate
avendo cura di disconnettere il videoproiettore
dall’alimentazione: fare riferimento al successivo
capitolo per le relative prescrizioni.
Non c’è ragione per procedere al disassemblaggio del
videoproiettore, che deve essere evitato anche dopo la
dismissione dello stesso. Qualsiasi genere di verifica
tecnica o riparazione, dovrà tassativamente essere
eseguita da personale tecnico competente e
specializzato. Il disassemblaggio del videoproiettore
comporta l’invalidazione della garanzia e può risultare
molto pericoloso per l’incolumità dell’utilizzatore.
In caso di installazione a soffitto, massima attenzione
dovrà essere posta alla qualità del fissaggio della staffa
al plafone e del videoproiettore alla staffa, verificando
l’adeguatezza della muratura, oltre al perfetto serraggio
di eventuali tasselli e viti di fissaggio: una installazione
approssimativa, imprecisa o malamente eseguita può
comportare la caduta ed il conseguente
danneggiamento dell’apparecchio, con possibilità di
lesioni e traumi, anche gravi, a persone o animali.
Verificare inoltre che l’installazione del videoproiettore
non ostruisca l’apertura di porte e finestre e che, in caso
di installazione a soffitto, il ciglio inferiore dello stesso
non si trovi ad una altezza inferiore a 2,50 m dal
pavimento ad installazione ultimata.
L’installazione del videoproiettore non deve costituire
intralcio per elementi mobili quali split di climatizzatori,
ventilatori o agitatori a soffitto: è inoltre indispensabile
non disporre il videoproiettore lungo la linea del flusso
di aria da essi generato, né nelle vicinanze di lampade,

5
lampadari, faretti o altri dispositivi di illuminazione,
specie se sottoposti a forte riscaldamento, né lungo la
linea del flusso luminoso da essi generato.
Il collegamento videoproiettore a prese comandate,
timer, attuatori elettromeccanici, ciabatte elettriche,
adattatori multipresa e prolunghe elettriche non è
raccomandabile.
Nessun oggetto sottile o metallico dovrà essere inserito
nei fori di emissione sonora o di aereazione, né nei
connettori di alimentazione e di segnale: è previsto il
solo utilizzo degli appositi connettori. Non ostruire le
griglie di aerazione.
Non utilizzare il videoproiettore per nessuna finalità
che non sia esattamente quella descritta nel presente
manuale; l’utilizzo previsto è di tipo residenziale, il
videoproiettore non si presta ad un utilizzo intensivo di
tipo professionale.
Non lasciare incustodito il videoproiettore durante il
funzionamento.
3. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Verificare la presenza di tutti questi accessori. Se riscontrati
mancanti, rivolgersi al rivenditore presso cui è stato
effettuato l’acquisto per il ripristino della dotazione originale.
Corpo del videoproiettore
Cavo audio/video HDMI
Telecomando
Borsa per trasporto
Cavo di alimentazione tipo
C7
Il presente manuale

6
4. PANORAMICA
Il pannello posteriore:
1
Pulsante di
accensione
Accende e spegne il
videoproiettore
2
Ingresso USB 1
Inserire un
a
pendrive USB
con video, foto o musica
3
Ingresso USB 2
Inserire un
a
pendrive USB
con video, foto o musica
4
Ingresso HDMI
Collegare una sorgente
audio/video (DVD, PC…)
5
Uscita cuffia
Uscita analogica per cuffie
o hi-fi con ingresso AUX
6
Ricevitore
infrarosso
Riceve i comandi impartiti
dal telecomando
7
Connettore
alimentazione
Collegare il cavo di
alimentazione in dotazione

7
I collegamenti delle sorgenti:

8
Il telecomando:
8
Accensione/spegnimento
9
Messa a fuoco
10
Conferma funzione
11
Navigazione sinistra
12
Navigazione giù
13
Schermata precedente
14
Diminuzione volume
15
Accesso alle impostazioni
16
Selezione ingresso/sorgente
17
Silenziamento audio

9
5. INSTALLAZIONE
Indicazioni operative generali:
Il videoproiettore può essere installato a soffitto o su di
una superficie piana, frontalmente o posteriormente
(se adatto) al telo di proiezione.
Durante l’installazione, porre massima attenzione alle
specifiche indicazioni di sicurezza al precedente cap. 2.
L’utilizzo di un telo specifico per videoproiezione in
luogo di una superficie bianca è di norma preferibile,
per via della migliore luminosità e della maggior fedeltà
del colore.
Al termine dell’installazione, si potrà procedere alla
regolazione della messa a fuoco ed all’impostazione
della direzione di proiezione, come descritto nel
successivo capitolo.
Per una corretta installazione, soprattutto se a soffitto,
porre particolare attenzione affinché i collegamenti via
cavo non costituiscano pericolo per l’utente e non
ostruiscano le vie di aerazione del videoproiettore
In caso di installazione su di una superficie piana:
Con “superficie piana” si intende un tavolo, una
mensola, una libreria, uno scaffale, ecc…
18
Messa a fuoco
19
Navigazione su
20
Navigazione destra
21
Schermata principale
22
Aumento volume

10
Il videoproiettore sarà in grado di fornire una immagine
migliore quanto più perpendicolarmente e
centralmente sarà posizionato rispetto alla superficie
sulla quale verrà proiettata l’immagine.
In caso di installazione a soffitto:
È necessario l’impiego di una apposita staffa di
installazione (non fornita): il videoproiettore è provvisto
di un foro filettati M4 posto centralmente, nel quale
inserire la vite della staffa: il videoproiettore andrà, in tal
caso, appeso capovolto, ribaltando poi l’immagine
tramite l’apposito settaggio.
Una staffa per il montaggio a soffitto è normalmente
provvista di una piastra forata da applicare al plafone
mediante tasselli ad espansione (diametro minimo 6
mm), di un albero ad essa perpendicolare (normalmente
di lunghezza regolabile) e di uno o più bracci, anch’essi
regolabili in lunghezza, provvisti di altrettanti fori
attraverso i quali inserire le viti metriche (filetto F4) per
unire il videoproiettore alla staffa. La portata della
tassellatura dovrà essere almeno doppia rispetto alla
somma del peso del videoproiettore e della staffa.
Una volta posizionato il proiettore, procedere ai collegamenti
di segnale e di alimentazione, collegando i relativi cavi alle
prese descritte nel precedente capitolo 4.

11
Dimensioni del riquadro di proiezione:
La distanza di proiezione ottimale è compresa tra 1,5 e 2
metri.
6. PRIMO AVVIO, ACCENSIONE ED IMPOSTAZIONI DI
FUOCO E LINGUA
Premere il tasto di accensione sul videoproiettore (cap. 4 n.
1) o sul telecomando (cap. 4 n. 8): dopo una schermata di
benvenuto della durata di alcuni secondi, il videoproiettore si
dispone sulla schermata di selezione della lingua dei menu. E’
possibile che la messa a fuoco non sia ottimale e che la
schermata risulti illeggibile: utilizzare i tasti 9 e 18 del
telecomando per ruotare l’ottica del videoproiettore in una
direzione o in quella opposta, fino al raggiungimento di una
visione ottimale; la schermata di selezione della lingua si
presta particolarmente alla messa a fuoco, essendo composta
di figure di forma molto netta e scritte. Una messa a fuoco
ideale si ottiene raggiungendo il massimo dettaglio dei
contorni ed una visione non annebbiata, in particolare delle
scritte.
Procedere a selezionare la lingua desiderata scorrendo
l’elenco con i tasti 12 e 19 del telecomando, quindi
confermare con il tasto 10. Il videoproiettore si colloca sulla
funzione di lettore multimediale

12
7. SELEZIONE DELL’INGRESSO
Per selezionare l’ingresso di segnale desiderato, premere il
tasto 16 del telecomando, quindi i tasti 12 e 19 per scorrere
tra le tre opzioni disponibili, per poi confermare la selezione
col tasto 10.
Le opzioni disponibili sono:
Multimedia
Ingresso per
pendrive USB con
memorizzati contenuti multimediali
(files video, audio, immagini e testi di
diversi formati). Per i formati
compatibili fare riferimento al
successivo capitolo “dati tecnici”
Multischermo
Modalità per il collegamento di sorgenti
esterne (smartphone o tablet) collegate
tramite Wi-Fi e funzione “Duplica
schermo” (IOS) o Smart View (Android).
Per le modalità di connessione,
consultare il successivo capitolo
HDMI
Ingresso alta definizione, fino a
72
0P,
mediante connettore HDMI posto sul

13
lato posteriore, cui collegare un cavo
HDMI M-M 19 pin proveniente da
sorgente adatta (decoder HD, lettore
DVD, lettore blu-ray, console gaming,
PC, ecc.)
8. RIPRODUZIONE MULTIMEDIALE DA USB
Selezionando l’ingresso “Multimedia” seguito dal tasto 10, il
videoproiettore visualizza la seguente schermata:
Con i tasti 11 e 20 è possibile scegliere quale tipo di contenuto
si desidera visualizzare, scegliendo tra video, musica, foto e
testi, confermando quindi con il tasto 10, mentre con il tasto
12 è possibile accedere alla parte inferiore della schermata,
per selezionare una sorgente diversa o avere accesso al menu
delle impostazioni. Sulla schermata successiva è possibile
selezionare da quale porta USB si intende leggere il contenuto
da visualizzare, tenendo conto di quanto segue:

14
I pendrive collegati a ciascuna delle due porte
sono definiti indipendentemente con le lettere C e
D
Nel caso sia collegato un solo pendrive, esso è
sempre definito con la lettera C, a prescindere da
quale delle due porte è utilizzata
Nel caso siano collegati due pendrives, quello
definito con la lettera C è sempre quello collegato
per primo in ordine di tempo
Utilizzare i tasti 11 e 20 per selezionare il pendrive da leggere,
quindi confermare col tasto 10; selezionando “Indietro” e
confermando col tasto 10, si ritorna alla schermata di
selezione del tipo di contenuto.
Dopo aver selezionato il pendrive desiderato, si apre una
normale schermata di navigazione, nel quale muoversi con i
tasti 11, 12, 19 e 20, quindi confermando col tasto 10. E’
possibile mettere in esecuzione un contenuto multimediale,
purché conforme al tipo selezionato in precedenza
(diversamente esso non sarà nemmeno visualizzato), o
accedere a sottocartelle nelle quali esplorare altri eventuali
posizioni di memoria del pendrive. E’ possibile che nella
sottocartella siano presenti un numero maggiore di files o
cartelle rispetto a quelle visualizzabili: in tal caso, premendo
il tasto 12 mentre ci si trova su di una icona dell’ultima fila in
basso, si passa alla successiva schermata, così come si torna
alla precedente premendo il tasto 19 trovandosi sulla prima
riga in alto. In ogni caso, premendo il tasto 10 mentre è
evidenziato un file multimediale, esso viene messo in
esecuzione, mentre premendo il tasto 10 mentre è
evidenziata una sottocartella, si ottiene l’accesso e la
navigazione all’interno di essa. Premendo il tasto 10 sull’icona

15
“Cartella” si arretra di un livello di sottocartella, mentre
premendolo su “Indietro” si torna alla selezione della
pendrive, arretrando in un sol colpo di tutti i livelli di
sottocartella precedentemente esplorati.
Durante i primi 5 secondi di riproduzione, viene visualizzata la
barra delle operazioni; si tratta di opzioni per la gestione della
riproduzione, che dipendono dal tipo di file: è possibile
avanzare la riproduzione, arretrarla, velocemente o
lentamente, mettere in pausa, selezionare un segmento da
riprodurre, riprodurre i vari files in sequenza o casualmente,
zoomare l’immagine, ruotarla, avere informazioni sul file,
portare la riproduzione ad un punto specifico e selezionare il
rapporto dimensioni dell’immagine. Per muoversi all’interno
della barra, utilizzare i tasti 11, 12, 19 e 20, quindi il tasto 10
per conferma o successive opzioni; a seconda del tipo di
contenuto multimediale, sulla barra verranno visualizzate
solo le operazioni coerenti con esso. Dopo 5 secondi, la barra
viene nascosta: per visualizzarla nuovamente, premere il
tasto 10. Per tornare alla visualizzazione della sottocartella,
utilizzare l'opzione "Stop” o premere il tasto 13 del
telecomando.
9. VISUALIZZAZIONE MULTISCHERMO
Il videoproiettore è in grado di collegarsi, tramite una
tradizionale connessione Wi-Fi 802.11 b/g/n, con smartphone
o tablet, IOS o Android e di riprodurre sullo schermo il
contenuto del display mediante le funzioni “Duplica schermo”
(IOS) o “Smart View” (Android): anche l’audio riprodotto
viene trasferito al videoproiettore. Per ottenere le migliori
prestazioni è importante accertarsi che la connessione sia
quanto più possibile stabile e libera e che il traffico dati sulla

16
rete sia il più possibile limitato, seppure durante il solo
periodo di trasmissione. L’utilizzo di una connessione “satura”
potrebbe risultare in una visione tipicamente "a scatti”,
particolarmente fastidiosa, nonché in disconnessioni, talvolta
anche frequenti: è raccomandabile che, durante la
riproduzione via Wi-Fi, il videoproiettore sia l’unico
dispositivo con streaming video in esecuzione sulla rete.
Operazioni preliminari:
Accendere il videoproiettore e selezionare l’ingresso
“Multischermo”, come spiegato al precedente cap. 7; viene
visualizzata l’immagine di selezione del cast; le opzioni sono:
Windows cast
Visualizzazione da PC Windows
IOS cable cast
Visualizzazione da sistema IOS via cavo
IOS cast
Visualizzazione da sistema IOS via WiFi
Miracast
Visualizzazione da sistema
Android via
WiFi
DLNA
Visualizzazione da Android o IOS con
protocollo DLNA
Imposta
Accesso al menù di impostazione del
collegamento
Accedere al menu “Imposta” spostandosi con i tasti 11, 12, 19
e 20 e confermare col tasto 10.
Nel menu “Imposta” è possibile scegliere tra:

17
Impostazioni Wi
-
Fi
Permette di selezionare la
rete WiFi cui collegarsi tra
quelle disponibili nel raggio di
copertura del
videoproiettore
Aggiornamento in linea
Ricerca nuove versioni del
software del videoproiettore
e procede a scaricarle e ad
installarle
Ripristina impostazioni
di fabbrica
Azzera l’elenco delle reti WiFi
individuate e alle quali ci si è
connessi in precedenza
E’ inoltre visualizzata la versione del software caricato sul
videoproiettore.
Impostazioni Wi-Fi:
Attendere la ricerca delle reti disponibili, quindi scorrere
l’elenco con i tasti 12 e 19, quindi selezionare la rete
desiderata con il tasto 10. Inserire la password di rete con la
tastiera su schermo, quindi confermare con “Enter”. In caso

18
di password errata verrà visualizzato il relativo messaggio e
sarà possibile provvedere ad un nuovo inserimento,
diversamente verrà visualizzato un segno di spunta sulla riga
della rete selezionata ed il videoproiettore sarà da quel
momento in poi collegato via WiFi. Premendo 3 volte il tasto
13 si torna alla schermata di selezione del cast.
Aggiornamento in linea:
Per l’aggiornamento del software del videoproiettore via
internet è indispensabile collegarsi alla rete come descritto al
paragrafo precedente prima di eseguire la ricerca. Se nessun
aggiornamento è disponibile, un messaggio in tal senso viene
visualizzato, diversamente il videoproiettore procede al
download ed all’installazione dell'ultima versione del
software, visualizzando le relative informazioni. Al termine
dell’aggiornamento, con la pressione successiva del tasto 13
si torna alla schermata di selezione del cast. L’aggiornamento
via USB è descritto nel successivo capitolo.
Ripristina impostazioni di fabbrica:
Per ripristinare le impostazioni connessione ai valori di
fabbrica, spostarsi su “OK” e premere il tasto 10. Il
videoproiettore impiega alcuni secondi per l’operazione,
quindi si ricolloca sulla schermata della selezione del cast.
Riproduzione:
Selezionare il cast desiderato, dipendentemente dal tipo e dal
sistema utilizzato per la riproduzione, come spiegato all’inizio
del capitolo, quindi confermare la selezione col tasto 10. Le
successive istruzioni per completare il collegamento ed
avviare la riproduzione sono visualizzate direttamente dal
videoproiettore.

19
Miracast (Sistemi Android)
Duplica schermo (Sistemi IOS)
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Irradio Projector manuals
Popular Projector manuals by other brands

Proxima
Proxima Ultralight LS1 user guide

Hitachi
Hitachi Performa CP-RS55 Dimensional drawing

Dukane
Dukane ImagePro 8783 Specification sheet

Hitachi
Hitachi CP-X306 User's manual and operating guide

Sharp
Sharp PG-D4010X - XGA DLP Projector Operation manual

Sanyo
Sanyo PLC-WL2503 - 2500 Lumens owner's manual