ISA CARRETTINO DEI GELATI User manual

il carrettino
ISA S.p.A.
Via del Lavoro, 5
06083 Bastia Umbra
(PG) - ITALY
Tel. 075 80171
Fax 075 8000900
www.isaitaly.com
dei gelati
428000444_2ac_IGBFD
-Manuale d'uso e manutenzione
-Operator's manual
-Notice d’ entretien
-Gebrauchsanweisung
IGB FD


il carrettino
ISA S.p.A.
Via del Lavoro, 5
06083 Bastia Umbra
(PG) - ITALY
Tel. 075 80171
Fax 075 8000900
www.isaitaly.com
dei gelati
428000444_2ac_IGB
-Manuale d'uso e manutenzione
-Operator's manual
IGB

4 280 00444 2 AC • 2/29 • 11/98
I
1.0 PREFAZIONE......................................................................................................................
2.0 NOTE-AVVERTENZE........................................................................................................
3.0 UTILIZZO...............................................................................................................................
4.0 CONDIZIONIAMBIENTALIDIESERCIZIO......................................................................
5.0 QUOTETECNICHE............................................................................................................
6.0 INDICAZIONEDELL'APPARECCHIATURA....................................................................
7.0 CARATTERISTICHETECNICHE......................................................................................
8.0 INSTALLAZIONE..................................................................................................................
8.1 DISIMBALLO.........................................................................................................................
8.2 PULIZIA.................................................................................................................................
8.3 POSIZIONAMENTO-LIVELLAMENTO............................................................................
8.4 COLLEGAMENTOELETTRICO.......................................................................................
8.5 PANNELLODICONTROLLO............................................................................................
8.6 ACCENSIONEAPPARECCHIATURA..............................................................................
9.0 MANUTENZIONE..............................................................................................................
10.0 MESSAFUORISERVIZIODELL'APPARECCHIATURA.............................................
Pag. 3
Pag. 3
Pag. 3
Pag. 3
Pag. 4
Pag. 5
Pag. 5
Pag. 5
Pag. 5
Pag. 5
Pag. 6
Pag. 6
Pag. 7
Pag. 7
Pag. 7
Pag. 7
Pag. 8
Pag. 9
Pag. 10
Pag. 11
Pag. 12
Pag. 13-15
INDICE
ALLEGATI:
ALLEGATO 1 -
ALLEGATO 2 -
ALLEGATO 3 -
ALLEGATO 4 -
ALLEGATO 5 -
ALLEGATO 6 -
SCHEMAELETTRICOFUNZIONALE............................................................
SCHEMADIMONTAGGIOPARAFANGHIERUOTE.....................................
SCHEMA DIMONTAGGIO SUPPORTO RUOTA GIREVOLE................
SEQUENZAOPERAZIONIMONTAGGIOVETRI ..........................................
PARTICOLARI COMPONENTI LA TENDA DI COPERTURA.................
SEQUENZA DI MONTAGGIO TENDA DI COPERTURA..........................

4 280 00444 2 AC • 3/29 • 11/98
I
1.0 PREFAZIONE
La ISA S.p.A. è lieta di annoverarla tra i suoi Clienti e confida che la qualità di questa apparecchiatura soddisfi
pienamente le Sue aspettative.
Seguendo i consigli e le istruzioni che troverà all' interno di questo manuale otterrà da questa apparecchiatura
la massima resa per lungo tempo.
Nel ringraziarla per la preferenza accordataci, vogliate gradire i nostri più Cordiali Saluti.
2.0 NOTE - AVVERTENZE
Nella progettazione e nella costruzione di questa apparecchiatura sono stati adottati criteri e accorgimenti
adatti a soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla Direttiva Macchine 89/392/CEE, 73/23CEE,
91/368/CEE, 93/44/CEE, 93/68/CEE.
L'accurata analisi dei rischi fatta dalla ISA S.p.A. ha permesso di eliminare la maggior parte dei rischi, si
raccomanda tuttavia di attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel presente manuale.
Il presente manuale riporta le informazioni tecniche necessarie per una corretta installazione, messa in
funzione, uso e manutenzione.
La ISA S.p.A., volta a migliorare costantemente i propri prodotti, si riserva il diritto di modificare in ogni
momento il contenuto del presente manuale senza l’obbligo di riportare tali modifiche e/o aggiornamenti
su manuali di apparecchi precedenti.
Questo documento è di proprietà esclusiva della ISA S.p.A. e non può essere divulgato totalmente o in parte
a terzi senza autorizzazione scritta della ISA S.p.A.
La ISA S.p.A. ne riserva i propri diritti a rigore di legge.
Riferitevi sempre al presente manuale prima di compiere qualsiasi operazione.
Conservare con cura il presente manuale e fate in modo che sia sempre disponibile vicino all'apparecchia-
tura in prossimità di essa.
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento disconnettere l'apparecchiatura dall'alimentazione elet-
trica.
Interventi su parti elettriche, elettroniche o componenti dell'impianto frigorifero devono essere eseguiti da
personale specializzato, nel pieno rispetto delle norme vigenti.
La ISA S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni a persone, animali, o al prodotto
conservato in caso di:
1.Uso improprio dell’apparecchiatura
2.Non rispetto delle norme vigenti
3.Installazione non corretta
4.Inosservanza del presente Manuale
5.Inosservanza del programma manutenzione
6.Modifiche non autorizzate dalla ISA S.p.A.
7.Installazione nell'apparecchiatura di pezzi di ricambio non originali
8.Installazione e utilizzo dell’apparecchiatura per scopi diversi da quelli che ne hanno
caratterizzato la progettazione e la vendita.
3.0 UTILIZZO
L'apparecchiatura è adatta alla conservazione, esposizione e vendita di gelato.
4.0 CONDIZIONI AMBIENTALI DI ESERCIZIO
L' apparecchiatura è stata progettata e costruita per fornire le migliori prestazioni in classe climatica 4 (+30°C
/ 55% U.R.); tuttavia anche in condizioni ambientali più critiche (es. +35°C / 70% U.R.) mantiene buone
prestazioni.
NOTA
ATTENZIONE

4 280 00444 2 AC • 4/29 • 11/98
I
5.0 QUOTE TECNICHE
P
H
L
Lt. 5-7-8
Lt. 4,75
Lt. 5,5
Lt. 12-14

4 280 00444 2 AC • 5/29 • 11/98
I
6.0 IDENTIFICAZIONE DELL'APPARECCHIATURA
01) Denominazione Modello
02) Numero di serie
03) Tensione di alimentazione e frequenza
04) Assorbimento a regime
05) Numero di motori
06) Tipo di refrigerante
07) Quantità di refrigerante
08) Assorbimento in sbrinamento
09) Classe
10) Data di produzione
11) Marchio di conformità CE
12) Marchio e indirizzo del fabbricante
13) Assorbimento resistenze
14) Valore di capacità lorda
7.0 CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO
CARRETTINO DEI GELATI
REFRIGERANTE R404A
TENSIONE ELETTRICA 230 / 50
POTENZA (max) W1200
CORRENTE (max) A5.9
PESO (lordo/netto) Kg. 231 / 205
8.0 INSTALLAZIONE
8.1 DISIMBALLO
La movimentazione dell'apparecchio va effettuata esclu-
sivamente mediante carrello elevatore, di potenza ade-
guata al peso dell'apparecchio stesso come sotto
indicato:
manovrato da personale qualificato: durante tale ope-
razione l'apparecchio deve tassativamente essere po-
sizionato sull'apposito pallet fornito in dotazione (pallet
che va conservato per successive movimentazioni).
Liberare l' apparecchio dall' imballo togliendo le viti che
lo bloccano al pallet.
Tutti i materiali dell'imballo sono reciclabili da smaltire
in accordo alle disposizioni legislative locali, abbiate
cura di distruggere i sacchetti in "plastica" per evitare
che costituiscano fonte di pericolo (soffocamento) per
i giochi dei bambini.
CARRETTINO DEI
GELATI
PESO
(lordo/netto)
Kg. 231 / 205
8.2 PULIZIA
SUPERFICI IN ACCIAIO INOSSIDABILE:
Lavare con acqua tiepida e saponi neutri, sciacquare
bene ed asciugare con panno morbido.
Evitare pagliette o lana di acciaio che deteriorano l'
aspetto della superficie.
SUPERFICI IN ACRILICO E/O IN POLICARBONATO:
Lavare con acqua tiepida usando un panno morbido o
di camoscio. Utilizzare all' occorrenza una soluzione
acquosa di sapone neutro; risciacquare con acqua e
asciugare con un panno morbido.
Non usare abrasivi, alcool, acetone o solventi
che potrebbero causare graffi o fenomeni di
corrosione.
PARTI IN VETRO:
Usare unicamente prodotti specifici per la pulizia dei
vetri. Non è consigliabile usare acqua in quanto può
depositare calcare sulla superficie del vetro.
ATTENZIONE

4 280 00444 2 AC • 6/29 • 11/98
I
8.3 POSIZIONAMENTO /
LIVELLAMENTO
• E' necessario che il gruppo compressore condensa-
tore sia in condizioni di libero scambio d' aria.
Pertanto le zone di aerazione non devono essere ostru-
ite da scatole o altro.
• Posizionare l'apparecchio in piano per un migliore
funzionamento.
• Posizionare l' apparecchio lontano da fonti di calore
(radiatori, stufe di ogni tipo, etc.) e lontano dall' influenza
di continui movimenti d' aria (causati ad esempio da
ventilatori, bocchette dell' aria condizionata etc.); evitare
inoltre l' esposizione ai diretti raggi del sole; tutto ciò
causa elevazione della temperatura all' interno del vano
refrigerato con negative conseguenze sul funziona-
mento e sul consumo di energia.
8.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
• Controllare che la tensione di rete sia corrispondente
a quella riportata sulla targhetta di identificazione del-
l'apparecchio e che la potenza richiesta sia adeguata
a quella indicata sulla targhetta stessa e come sotto
indicato:
Si ricorda che la messa a terra è necessaria ed
obbligatoria a termini di legge.
• Si consiglia di dotare la presa di alimentazione del
vostro impianto elettrico di un interruttore onnipolare
con apertura minima tra i contatti di 3 mm, dimensionato
al carico e rispondente alle norme vigenti.
• Non posizionare il cavo di alimentazione in punto di
passaggio.
CARRETTINO DEI
GELATI
POTENZA
(max)
W1200
CORRENTE
(max)
A5.9

4 280 00444 2 AC • 7/29 • 11/98
I
8.5 PANNELLO DI CONTROLLO
8.6 ACCENSIONE APPARECCHIATURA
1TERMOSTATO
2SPIA SBRINAMENTO
3INTERRUTTORE ALIMENTAZIONE
4INTERRUTTORE ILLUMINAZIONE
5TIMER SBRINAMENTO
CAVO DI ALIMENTAZIONE
Ispezionare periodicamente il cavo di alimentazione
al fine di controllare se danneggiato.Nel caso di cavo
danneggiato, non utilizzare l'apparecchio e non ten-
tarne la riparazione, ma rivolgersi a personale qua-
lificato per la sua sostituzione.
Almeno una volta ogni 30 giorni procedere alla pulizia
del condensatore da impurità (polveri e detriti) che si
accumulano tra le alette e la superficie frontale osta-
colando la buona circolazione dell' aria. Un conden-
satore sporco influisce negativamente sulla resa
dell' impianto facendo scadere le prestazioni, deter-
minando inutili consumi di energia elettrica. L' ope-
razione di pulizia va eseguita con spazzole di setola
o, ancor meglio, con aspiratore.
10.0 MESSA FUORI SERVIZIO
DELL'APPARECCHIO
Qualora dopo un periodo lungo di funzionamento
sia necessario mettere fuori servizio l'apparecchio,
si raccomanda:
1) Renderlo inutilizzabile (es. tagliandone il cavo di
alimentazione).
2) Togliere eventuali porte o oggetti che potrebbero
costituire fonti di pericolo per i giochi dei bambini.
La macchina contiene sostanze che devono
essere smaltite in appositi centri, in accordo con
le normative vigenti.
Si consiglia di dotare la presa di alimentazione del
vostro impianto elettrico di un interruttore onnipolare
con apertura minima tra i contatti di 3 mm, dimensionato
al carico e rispondente alle norme vigenti.
Dopo aver posizionato l'apparecchio, seguendo le istru-
zioni riportate alla voce "INSTALLAZIONE", procedere
alla sua messa in funzione inserendo la spina nella
presa di alimentazione.
Impostare la temperatura desiderata tramite il termo-
stato .
9.0 MANUTENZIONE
Qualsiasi intervento effettuato sull' apparecchio richie
de ASSOLUTAMENTE il distacco della presa di corren
te, e comunque nessuna protezione (griglia a filo,
carter) va rimossa da parte di personale non qualificato:
evitare assolutamente di far funzionare l'apparecchio
con tali protezione rimosse.
INCONVENIENTI RIMEDI
• L’apparecchio non funziona • Controllare che la presa di alimentazione eroghi
corrente.
• Controllare che la spina sia bene inserita nella
presa di alimentazione.
• La temperatura interna non è sufficientemente
bassa • Controllare che l’apparecchio non si trovi vicino ad
una fonte di calore.
• Controllare che alle pareti interne non vi sia un
eccessivo accumulo di ghiaccio.
• Controllare che il condensatore non risulti intasato
e che l’aria passi adeguatamente attraverso il
medesimo. Se dopo questi controlli ed eventuali
interventi, il funzionamento non è ancora corretto,
richiedere l’intervento di un tecnico qualificato.
In mancanza di alimentazione elettrica i prodotti
conservati possono subire deterioramenti.
• L’apparecchio è rumoroso • Controllare che qualche tubo o pale del ventilatore
di condensazione non siano in contatto con qualche
altra parte dell’apparecchio.
• Controllare che tutte le viti e i bulloni siano ben
serrati.
• Controllare che l’apparecchio sia ben livellato.
Livello di rumorosità < 70 dB (A).
5
1
23 4

4 280 00444 2 AC • 8/29 • 11/98
I
ALLEGATO1
LEGENDA
SCHEMA ELETTRICO FUNZIONALE
A1 ALIMENTATORE
B1 VALVOLASOLENOIDE
I1 INTERRUTTOREVETRINA
I2 INTERRUTTORE ILLUMINAZIONE
I3 INTERRUTTORE RUBINETTO
L1 REATTORE
P1 POMPAACQUA
R1 RESISTENZASCALDANTE
S1 SPIASBRINAMENTO
T1 TERMOSTATO
T2 TEMPORIZZATORE
T3 LAMPADAFLUORESCENTE
U1 COMPRESSORE
U2 VENTILATORECONDENSATORE
U3 STARTER
U4 VENTILATORI INTERNI

4 280 00444 2 AC • 9/29 • 11/98
ALLEGATO2
I
SCHEMA DI MONTAGGIO PARAFANGHI E RUOTE

4 280 00444 2 AC • 10/29 • 11/98
ALLEGATO3
I
SCHEMA DI MONTAGGIO SUPPORTO RUOTA GIREVOLE
LATO VANO
MOTORE
1Dopo circa un mese dalla data di installazione, control-
lare la tensione dei raggi provvedendo all'eventuale
regolazione mediante l'apposita chiave ( 1 ).
Con questa operazione, si assicura la perfetta stabi-
lità e funzionalità della ruota.
La pressione dei pneumatici (3 ATM) deve essere
periodicamente controllata.
IMPORTANTE:

4 280 00444 2 AC • 11/29 • 11/98
SEQUENZA OPERAZIONI MONTAGGIO VETRI
ALLEGATO4
I
21
43
65

4 280 00444 2 AC • 12/29 • 11/98
PARTICOLARI COMPONENTI LA TENDA DI COPERTURA
ALLEGATO5
I
AB
A

4 280 00444 2 AC • 13/29 • 11/98
SEQUENZA DI MONTAGGIO TENDA DI COPERTURA
ALLEGATO6
I
2
34
1

4 280 00444 2 AC • 14/29 • 11/98
SEQUENZA DI MONTAGGIO TENDA DI COPERTURA
ALLEGATO6
I
6
7 8
5

4 280 00444 2 AC • 15/29 • 11/98
SEQUENZA DI MONTAGGIO TENDA DI COPERTURA
ALLEGATO6
I
910
1211

4 280 00444 2 AC • 16/29 • 11/98
GB
1.0 INTRODUCTION...................................................................................................................
2.0 NOTE-IMPORTANTNOTES..............................................................................................
3.0 USE.........................................................................................................................................
4.0 ENVIRONMENTALFUNCTIONINGCONDITIONS.........................................................
5.0 TECHNICALDIMENSIONS.................................................................................................
6.0 EQUIPMENTIDENTIFICATION..........................................................................................
7.0 TECHNICALFEATURES.....................................................................................................
8.0 INSTALLATION......................................................................................................................
8.1 UNPACKING.........................................................................................................................
8.2 CLEANING.............................................................................................................................
8.3 POSITIONING-LEVELLING..............................................................................................
8.4 ELECTRICALCONNECTION............................................................................................
8.5 CONTROLPANEL...............................................................................................................
8.6 START-UPOFTHEEQUIPMENT......................................................................................
9.0 MAINTENANCE.....................................................................................................................
10.0 SETTINGTHEREFRIGERATOROUTOFORDER........................................................
Pag. 17
Pag. 17
Pag. 17
Pag. 17
Pag. 18
Pag. 19
Pag. 19
Pag. 19
Pag. 19
Pag. 19
Pag. 20
Pag. 20
Pag. 21
Pag. 21
Pag. 21
Pag. 21
Pag. 22
Pag. 23
Pag. 24
Pag. 25
Pag. 26
Pag. 27 - 29
INDEX
ATTACHMENTS:
ATTACHMENT 1 -
ATTACHMENT 2 -
ATTACHMENT 3 -
ATTACHMENT 4 -
ATTACHMENT 5 -
ATTACHMENT 6 -
WORKINGELECTRICALDIAGRAM..........................................................
MUDGUARDS AND WHEELS - ASSEMBLY ILLUSTRATION...........
REVOLVING WHEEL SUPPORT ASSEMBLY ILLUSTRATION........
INSTRUCTIONSFORASSEMBLINGOFGLASS
SUPERSTRUCTURE...................................................................................
COMPONENTS OF THE COVER CANOPY...........................................
ASSEMBLING INSTRUCTION....................................................................

4 280 00444 2 AC • 17/29 • 11/98
GB
1.0 INTRODUCTION
ISA wish to welcome you among their Clientele, and trust that the quality of this equipment will fully meet
your expectations.
By following the suggestions and instructions contained in this handbook, you will in turn receive from the
appliance maximum efficiency over the years.
ISA compliments you on your choice, and greets you warmly.
2.0 NOTE - IMPORTANT NOTES
The criteria and precautions taken in designing and manufacturing this equipment have been adopted in
compliance with the basic safety requirements set forth by Machinery Directives 89/392/CEE, 73/23CEE,
91/368/CEE, 93/44/CEE, 93/68/CEE.
ISA S.p.A. has conducted a thorough analysis of risk, which has made it possible to eliminate most hazards.
Nevertheless, we advise that you scrupulously follow the instructions given in this manual.
This manual lists all the technical information required for correct installation, start-up, use and maintenance.
The ISA S.p.A. Company is constantly dedicated to improving its products. Therefore, the company reserves
the right to modify the contents of this manual at any time and is under no obligation to report these
modifications and/or to update previous equipment manuals.
This document is the exclusive property of ISA S.p.A. and cannot be disclosed to third parties, either in part
or in its entirety, without the written authorization of ISA S.p.A.
ISA S.p.A. reserves all rights over this document in strict compliance with the law.
Always refer to this manual before performing any operation.
Carefully preserve this manual and make sure it is always on hand either near your equipment or within close
proximity of it.
Before doing any type of work, disconnect the equipment from the electrical power supply.
Any work on electrical part, electronic or refrigeration system components parts must be eseguiti by
specialized personnel, in full respect of the regulations in force.
ISA S.p.A. will not assume any responsibility for damage to people, animals or preserved product in the
following cases:
1. Incorrect use of the equipment
2. Failure to comply with the regulations in force
3. Incorrect installation
4. Failure to observe the instructions listed in this manual
5. Failure to observe the maintenance program
6. Modifications that have not been authorized by ISA S.p.A.
7. Installation of non-original spare parts on the equipment
8. Installation and use of the equipment for any purposes other than the ones for which it has been
designed and sold
3.0 USE
The equipment is suitable for preservation, display and sale of ice-cream.
4.0 ENVIRONMENTAL FUNCTIONING CONDITIONS
This equipment has been designed and built to supply the best peformances in 4 climatic class ( + 30 C° / 55%
U.R.). However even more in more critical environmental conditions ( i.e. + 35 C°/70% U.R.) it maintains good
performances.
NOTE
ATTENTION

4 280 00444 2 AC • 18/29 • 11/98
GB
5.0 TECHNICAL DIMENSIONS
P
H
L
Lt. 5-7-8
Lt. 4,75
Lt. 5,5
Lt. 12-14
Table of contents
Other ISA Display Case manuals