Johnson tomit User manual

Tomit
Passapomodoro e tritacarne elettrico
ISTRUZIONID ʼUSO
Electric Meat Grinder and Tomato Strainer
INSTRUCTIONS FOR USE

2
Mod. Tomit (MGB-150)
220-240V~ 50Hz 600W
B

3

4
AVVERTENZE GENERALI
Conservate con cura il presente manua-
le e leggetene attentamente le avvertenze;
esse forniscono importanti indicazioni ri-
guardanti la sicurezza, l’uso immediato e
futuro dell’apparecchio.
ATTENZIONE:
Questo apparecchio può essere utilizzato
da bambini dagli 8 anni in su e da perso-
ne con ridotte capacità fisiche, sensoria-
li o mentali o con mancanza di esperienza
o conoscenza se a loro è stata assicurata
un’adeguata sorveglianza oppure se hanno
ricevuto istruzioni circa l’uso in sicurezza
dell’apparecchio e hanno compreso i peri-
coli correlati. I bambini non devono giocare
con l’apparecchio. Le operazioni di pulizia e
di manutenzione non devono essere effet-
tuate da bambini a meno che non abbiano
più di 8 anni e siano sorvegliati. Mantenere
l’apparecchio e il suo cavo fuori dalla porta-
ta dei bambini con meno di 8 anni.
Prima di cambiare un accessorio, di avvici-
narsi alle parti in movimento o procedere
con la pulizia, spegnere l’apparecchio con
l’interruttore e staccare la spina. Aspettare
I

5
che le parti in movimento si arrestino, quin-
di procedere alla sostituzione dell’accesso-
rio o alla pulizia.
E’ necessario prendere delle precauzioni
quando si maneggiano le lame taglienti, in
particolare quando si estrae la lama, quan-
do si procede alla sua sostituzione con altri
accessori e durante la pulizia.
Evitare di toccare le lame AFFILATE, special-
mente quando l’apparecchio è collegato.
Se le lame si inceppano, SCOLLEGARE L’AP-
PARECCHIO prima di togliere gli ingredienti
che le stanno inceppando, usare una spato-
la.
Fare attenzione alle parti in movimento
dell’apparecchio. Durante l’utilizzo, non in-
trodurre le mani all’interno dell’apparecchio
e non avvicinare capelli, indumenti sporgen-
ti o accessori come catenine e braccialetti.
Usare sempre il pestello fornito. Non met-
tere mai le dita o degli utensili nel tubo di
riempimento.
In caso di guasto o di cattivo funzionamen-
to dell’apparecchio, spegnerlo e non mano-
metterlo. Per l’eventuale riparazione rivol-
gersi solamente ad un centro di assistenza
tecnica autorizzato.

6
Scollegare sempre l’apparecchio dall’ali-
mentazione se lasciato incustodito.
Il mancato rispetto delle presenti istruzioni
o il cattivo utilizzo del prodotto, possono
causare ferite e danneggiare l’apparecchio.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
esso deve essere sostituito da un centro di
assistenza tecnica autorizzato, in modo da
prevenire ogni rischio.
Non utilizzare l’apparecchio in luoghi parti-
colarmente umidi, polverosi e all’aperto, ma
solo in ambienti domestici.
Posizionare l’apparecchio su una superficie
piana, pulita, asciutta e stabile, non inclina-
ta, dove non sussista il rischio di caduta o
ribaltamento.
Non tirare il cavo di alimentazione o l’appa-
recchio, per staccare la spina dalla presa di
corrente.
Prestare attenzione affinché il cavo non
venga a contatto con superfici calde, incan-
descenti, taglienti, fiamme libere, pentole e
altri utensili.
Questo apparecchio non è concepito per
funzionare in modo continuo. E’ pertanto
necessario intercalare pause regolari du-
rante il funzionamento, non utilizzare per

7
più di 5 minuti. Lasciarlo raffreddare prima
di utilizzarlo nuovamente.
E’ assolutamente necessario tenere pulito
l’apparecchio poiché è a diretto contatto
con i prodotti alimentari.
Non utilizzare l’apparecchio a vuoto, potreb-
be danneggiarsi.
Non coprire l’apparecchio o ostruire i fori di
aerazione del motore quando è in funzione.
Si raccomanda di rendere innocue quelle
parti dell’apparecchio suscettibili di costi-
tuire un pericolo, specialmente per i bambi-
ni che potrebbero servirsi dell’apparecchio
per i loro giochi.
Utilizzare un paio di occhiali idonei per pro-
teggersi da eventuali schizzi ad alta tempe-
ratura.
Non lavorare alimenti duri quali ossa, frutta
secca, ecc. Non tritare zenzero, o altri ali-
menti con fibre dure.
Questo apparecchio, adatto solo per uso non
professionale, dovrà essere destinato solo
all’uso per il quale è stato espressamente
concepito ovvero come passa pomodoro e
tritacarne per uso domestico.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio
e pericoloso.

8
Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti
da usi impropri, errati ed irragionevoli. L’in-
stallazione dovrà essere effettuata secondo
le prescrizioni del costruttore. Una errata
installazione può causare danni a persone,
animali, cose, il costruttore non può esser-
ne ritenuto responsabile. La sicurezza delle
apparecchiature elettriche è garantita solo
se queste sono collegate ad un impianto
elettrico provvisto di idonea messa a terra
secondo quanto stabilito dagli attuali stan-
dard vigenti in materia di sicurezza elettri-
ca.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in
plastica, chiodi, polistirolo espanso, ecc.)
non devono essere lasciati alla portata di
bambini o incapaci in quanto rappresenta-
no potenziali fonti di pericolo.
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi
che i dati di targa siano rispondenti a quelli
della rete di distribuzione elettrica.
In caso di incompatibilità tra la presa e la
spina rivolgersi a personale qualificato per
le necessarie operazioni di adeguamento.
Non utilizzare adattatori, prese multiple e/o
prolunghe.

9
Qualora il loro uso si rendesse indispen-
sabile utilizzare esclusivamente materiale
conforme alle vigenti norme di sicurezza ed
aventi requisiti di compatibilità con appa-
recchio e rete di distribuzione elettrica.
Utilizzando l’apparecchio per la prima volta,
assicurarsi di aver tolto ogni etichetta o fo-
glio di protezione.
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico com-
porta l’osservanza di alcune regole fonda-
mentali ed in particolare:
ATTENZIONE: Non immergere o bagnare
l’apparecchio; non usarlo vicino ad acqua, in
vasca, nel lavello o in prossimità di altro re-
cipiente con liquidi. Nel caso l’apparecchio
dovesse cadere accidentalmente in acqua
NON cercare di recuperarlo ma innanzitutto
togliere immediatamente la spina dalla pre-
sa di corrente.
Successivamente portarlo in un centro assi-
stenza qualificato per i necessari controlli.
Durante l’uso, l’apparecchio deve essere
lontano da qualsiasi oggetto o sostanza in-
fiammabile od esplosiva.
Non usare l’apparecchio vicino al lavandino
pieno d’acqua.
Non toccare l’apparecchio con mani bagna-

10
te o umide.
Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
Non lasciare l’apparecchio esposto ad agen-
ti atmosferici (pioggia, sole).
Il cavo di alimentazione deve essere sroto-
lato per tutta la sua lunghezza al fine di evi-
tarne il surriscaldamento.
NON utilizzare in prossimità del piano cot-
tura della cucina.
Eventuali manomissioni o interventi effet-
tuati da personale non qualificato fanno de-
cadere i diritti di garanzia.
Per pulire l’apparecchio usare solo un pan-
no morbido e non abrasivo.
Quando l’apparecchio, risulta inutilizzabile
e si desidera eliminarlo, asportarne i cavi e
smaltirlo presso un ente qualificato al fine
di non contaminare l’ambiente.
Verificare periodicamente il buono stato
dell’apparecchio e dei componenti; in caso
di dubbio rivolgersi ad un centro assistenza
autorizzato.
Non tirare il cavo di alimentazione per spo-
stare l’apparecchio.
E’ assolutamente vietato smontare o ripara-
re l’apparecchio per pericolo di shock elet-
trico; se necessario rivolgersi al rivenditore

11
o centro assistenza.
L’apparecchio non deve essere fatto funzio-
nare con dei temporizzatori esterni o altri
dispositivi separati di controllo remoto.
La spina del cavo di alimentazione, in quan-
to utilizzata come dispositivo di disconnes-
sione, deve essere sempre facilmente rag-
giungibile.
L’apparecchio non deve essere usato dopo
una caduta se danneggiato.
Utilizzare l’apparecchio solo con gli acces-
sori forniti in dotazione, per non compro-
mettere la sicurezza di impiego.
Non togliere gli accessori dall’unità motore
quando l’apparecchio è in funzione.
Mai immergere l’unità motore in acqua o
qualsiasi altro liquido, non risciacquare sot-
to il rubinetto, usare un panno umido.
Non immergere mai l’apparecchio in liquidi
bollenti.
Se nel prodotto vi sono parti in vetro, queste non sono coperte da garanzia.
ATTENZIONE:
Le parti in plastica del prodotto non sono coperte da garanzia.
ATTENZIONE:
I danni del cavo di alimentazione, derivanti dall’usura non sono coperti da garan-
zia; l’eventuale riparazione sarà pertanto a carico del proprietario.

12
ATTENZIONE:
Se si rendesse necessario portare o spedire l’apparecchio al centro assistenza au-
torizzato, si raccomanda di pulirlo accuratamente in tutte le sue parti.
Se l’apparecchio risultasse anche minimamente sporco o incrostato o presentasse
depositi calcarei, depositi di polvere o altro; esternamente o internamente: per
motivi igienico-sanitari, il centro assistenza respingerà l’apparecchio stesso senza
visionarlo.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato
nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche
ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si
contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la sa-
lute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acqui-
stato il prodotto.

13
Componenti
A. Corpo apparecchio con motore
B. Vite di rotazione
D. Tasto selettore velocità I - II
E. Tasto Selettore ON-OFF-R
F. Tasto di sblocco condotto a T
G. Condotto a T
H. Bacinella introduzione alimenti
L. Pressa alimenti
M. Elica in metallo
N. Lama a stella
P. Dischi per tritare (tre tipi differenti)
Q. Ghiera di bloccaggio
R. Dischi in plastica per insaccati e pol-
pette
S. Accessorio per polpette
(da alimenti gia tritati)
T. Accessorio per salsicce
(da alimenti gia tritati)
U. Cono filtrante per salsa
V. Foro espulsione bucce
Z. Elica inplastica
Y. Convogliatore della salsa
K. Fascetta del convogliatore
W. Fermo della fascetta
Operazioni preliminari al primo utilizzo
Con spina disinserita dalla presa elet-
trica, disporre il corpo dell’apparecchio
(A) su di un piano stabile e asciutto non
in prossimità di vasche o contenitori di
liquidi, indi procedere all’assemblaggio
dell’apparecchio.
Attenzione nel maneggiare la lama in
quanto è molto tagliente.
Tenendo premuto il tasto (F) inserire in
posizione ore 2 il condotto (G) nel foro
anteriore del corpo (A), ruotarlo in senso
antiorario, poi rilasciare il tasto F.
Collocare la bacinella (H) inserendola
nella parte superiore del condotto (G)
Introdurre l’elica metallica (M) nel foro
anteriore del condotto (G) (la parte den-
tellata in plastica verso l’apparecchio),
aggiungere la lama (N) (montata con le
parti incavate rivolte all’esterno), uno dei
dischi (P) (facendo corrispondere i den-
telli del disco con le tacche del condotto
G) e bloccare il tutto avvitandoci, senza
forzare, la ghiera (Q).
La scelta dei dischi (P) è in funzione della
dimensione del trito desiderata.
Disporre un contenitore in corrispon-
denza dell’uscita del tritato. Controllare
che il tasto (E) sia in posizione OFF e In-
serire la spina in una presa di corrente
idonea a riceverla. Premere sul tasto (E)
in posizione ON attivando l’apparecchio.
Successivamente premere il tasto (D) in
posizione I e Lasciare funzionare a vuo-
to per circa 2 minuti (Non selezionate il
tasto su posizione II in quanto funziona
unicamente in combinazone con il tasto
R per la funzione revers in caso di incep-
pamento).
Per rimuovere la lama, dischi ed elica,
eventuale polvere metallica residuo di
fabbricazione, introdurre nella bacinel-
la (H) della carne che al suo passaggio
ovvierà all’inconveniente. Naturalmen-
te questo piccolo quantita tivo di carne
dovrà essere eliminato. Spegnere l’appa-
recchio portando il selettore (E) in posi-
zione 0. Estrarre la spina dalla presa di
corrente. Procedere allo smontaggio.
Tutte le componenti dell’apparecchio (B-
G-H- L-M-N-P-R-S-T-U-Z-Y) ad eccezione
del corpo A, devono essere lavate con ac-
qua e detersivo, sciacquate ed asciugate.
Montaggio dell’apparecchio nelle
diverse configurazioni:
Passapomodoro (fig.1)
Tritacarne (fig. 2)
Realizzare polpette da alimenti
già tritati (fig. 3)
Insaccare salsicce da alimenti già
tritati ( fig. 4)
Per fare la salsa di pomodoro
(assemblare l’apparecchio come in fig.
1). Controllare che il tasto (E) sia in po-
sizione OFF e la spina scollegata dal-
la presa di corrente. Tenendo premuto
il tasto (F) inserire in posizione ore 2 il
condotto (G) nel foro anteriore del cor-
po (A), ruotarlo in senso antiorario, poi
rilasciare il tasto F. Collocare la bacinella
(H) inserendola nella parte superiore del
condotto (G).

14
la ghiera (Q).
Posizionare lo scivolo convogliatore in
modo che la parte terminale del cono fil
trante sia nel suo foro e la parte destra
attorno al condotto. Disporre un conte
nitore in corrispondenza dello scivolo
convogliatore (Y) ed un altro sotto il foro
(V) da dove verranno espulse le bucce.
Tagliare a pezzi i pomodori e collocarli
nella bacinella H. Introdurli nel condotto
(G), per agevolare quest’ultima opera
zione utilizzare, senza forzare, il pressa
alimenti (L).
Attivare l’apparecchio con il tasto selet
tore (E) in posizione ON e il tasto (D) per
selezionare la velocità I.
Al termine della lavorazione spegnere e
disinserire la spina. Scomporre l’appa
recchio e provvedere alla sua pulizia.
Per tritare la carne
Attenzione nel maneggiare la lama in
quanto è molto tagliente.
Tenendo premuto il tasto (F) inserire in
posizione ore 2 il condotto (G) nel foro
anteriore del corpo (A), ruotarlo in senso
antiorario, poi rilasciare il tasto F.
Collocare la bacinella (H) inserendola
nella parte superiore del condotto (G)
Introdurre l’elica metallica (M) nel foro
anteriore del condotto (G) (la parte den-
tellata in plastica verso l’apparecchio),
aggiungere la lama (N) (montata con le
parti incavate rivolte all’esterno e la par-
te liscia verso l’interno), uno dei dischi
(P) (facendo corrispondere i dentelli del
disco con le tacche del condotto G) e
bloccare il tutto avvitandoci, senza for-
zare, la ghiera (Q). La scelta dei dischi
(P) è in funzione della dimensione del tri-
tato desiderato. Disporre un contenitore
in corrispondenza dell’uscita del tritato.
Controllare che il tasto (E) sia in posi
zione 0 e inserire la spina in una presa
di corrente idonea a riceverla. Attivare
l’apparecchio con il tasto selettore (E) in
posizione ON.
Inserire lentamente e senza forzare in
successione nel condotto (G) la carne
precedentemente tagliata in pezzi di
2x2x6 cm. Fate attenzione che la carne
sia magra e priva di grassi per evitare
che si incastri tra le lame rischiando cosi
di danneggiare il tritacarne. Al termine
della lavorazione spegnere e disinseri-
re la spina. Scomporre l’apparecchio e
provvedere alla sua pulizia.
L’apparecchio è adatto per il trattamento
in continuo fino a 5 Kg di carne (cruda o
cotta). Il tempo previsto è di circa 5 mi-
nuti dopodichè è necessaria una pausa
di raffreddamento di 30 minuti.
Per fare polpette
(assemblare l’apparecchio come in fig.
3). (assemblare l’apparecchio come in
fig. 3). Controllare che il tasto (E) sia in
posizione 0 e la spina scollegata dal-
la presa di corrente. Tenendo premuto
il tasto (F) inserire in posizione ore 2 il
condotto (G) nel foro anteriore del corpo
(A), ruotarlo in senso antiorario, poi rila-
sciare il tasto F.
Collocare la bacinella (H) inserendola nel-
la parte superiore del condotto (G). Intro-
durre l’elica metallica (M) nel foro anteri-
ore del condotto (G) (la parte dentellata
in plastica verso l’apparecchio), aggiun-
gere il disco (R) (facendo corrispondere i
dentelli del disco con le tacche del con-
dotto G), aggiun- gere l’accessorio per
polpette (S) e bloccare il tutto avvitando-
ci, senza forzare, la ghiera (Q). Disporre
un contenitore in corrispondenza dell’u-
scita del lavorato. Attivare l’apparecchio
con il tasto selettore (E) in posizione ON.
Introdurre lentamente l’alimento, in pre-
cedenza tritato e mescolato, dalla baci-
nella al condotto (G).
Al termine della lavorazione spegnere e
disin- serire la spina.
Scomporre l’apparecchio e provvedere
alla sua pulizia.
Introdurre Introdurre la vite di rotazione
(B) all’interno del foto anteriore del con-
dotto a T con la molla rivolta verso l’e-
sterno, successivamente inserite l’elica
in plastica (Z) (la parte dentellata verso
l’apparecchio), aggiungere il cono fil-
trante (U) (facendo corrispondere i den-
telli con le tacche del condotto G) e bloc-
care il tutto avvitandoci, senza forzare,

15
le tacche del condotto G), aggiungere
l’accessorio per insaccati (T) e bloccare il
tutto avvitandoci, senza forzare, la ghie-
ra (Q). Calzare l’involucro da riempire
sulla parte terminale dell’accessorio (T).
Attivare l’apparecchio con il tasto selet-
tore (E) inposizione ON.
Introdurre lentamente l’alimento, in pre-
cedenza tritato e mescolato, dalla ba-
cinella al condotto (G). Al termine della
lavorazione spegnere e disinserire la
spina.
Scomporre l’apparecchio e provvedere
alla sua pulizia.
L’eventuale inceppamento o arresto del
motore
può essere causato da parti dure dell’a-
limento introdotto. In tal caso occorre
spegnere immediatamente l’apparecchio
posizionare il selettore (E) su OFF, posi-
zionarlo poi su R e premere il tasto (D)
posizionandolo su II.
Dopo 2 secondi ripremere il tasto (E). Ri-
accendere l’apparecchio per continuare
la lavorazione.
Se l’inconveniente persiste spegnere
l’apparecchio, estrarre la spina dalla
presa e scomporre l’apparecchio provve-
dendo alla rimozione dell’ostruzione.
Pulizia
Operazioni da effettuare sempre con ap-
parec chio spento e con spina disinseri-
ta. Tutte le componenti dell’apparecchio
(B-G-H-L-M-N-P-R-S-T-U-Z-Y) ad eccezio -
ne del corpo A, devono essere lavate con
acqua e detersivo non aggressivo, sciac-
quate ed asciu- gate. Per la migliore con-
servazione delle lame e dei dischi è bene
passarle con un panno imbe- vuto di olio
alimentare.
Il corpo(A) deve essre pulito solo con un
panno umido e non abrasivo.
IMPORTANTE
Non utilizzare alcool, benzina o altre so-
stanze similari. Non immergere il corpo
(A) dell’apparecchio in acqua o altri liqui-
di. Non lavare nessuna parte dell’appa-
recchio inlavastoviglie.
Per fare salsicce
Controllare che il tasto (E) sia in posizio-
ne 0 e la spina scollegata dalla presa di
corrente. Tenendo premuto il tasto (F)
inserire in posizione ore 2il condotto (G)
nel foro anteriore del corpo (A), ruotarlo
in senso antiorario, poi rilasciare il tasto
F. Collocare la bacinella (H) inserendola
nella parte superiore del condotto (G)
Introdurre l’elica metallica (M) nel foro
anteri- ore del condotto (G) (la parte
dentellata in plastica verso l’apparec-
chio), aggiungere il disco (R) (facendo
corrispondere i dentelli del disco con

16
GENERAL SAFETY REQUIREMENTS
Carefully keep this manual and read the
warnings; it provides important instructions
on safety, immediate and future use of the
appliance.
ATTENTION:
This appliance can be used by children over
8 years of age, people with reduced physi-
cal, sensory or mental abilities or with no
experience or know-how if they are ensu-
red adequate supervision or have received
instructions on safe use of the appliance
and have understood the related dangers.
Children cannot play with the appliance.
Cleaning and maintenance operations must
not be carried out by children unless they
are over 8 years of age and supervised. Keep
the appliance and its cable out of reach of
children under 8 years of age.
Before changing an accessory, approaching
parts in motion or proceeding with cleaning,
switch off the appliance with the switch and
disconnect the plug. Wait for the parts in
motion to stop, then proceed to replace the
accessory or clean.
Precautions must be taken when handling
GB

17
the sharp blades, in particular when you
remove the blade, when you proceed to its
replacement with other accessories and du-
ring cleaning.
Avoid touching SHARP blades especially
when the appliance is connected.
If the blades jam, DISCONNECT THE APPLIAN-
CE before removing all the ingredients cau-
sing the problem and do so using a spatula.
Pay attention to parts in motion on the ap-
pliance. During use, do not place hands in-
side the appliance and keep your hair, loo-
se clothing or accessories such as chains or
bracelets away from the appliance.
Always use the pestle supplied. Never place
fingers or tools in the filling tube.
In the event of a fault or the appliance is not
working properly, switch it off and do not
tamper with it. For possible repairs, contact
an authorised technical support centre only.
Always disconnect the appliance from the
power if left unguarded.
Non compliance with these instructions or
improper use of the product can cause inju-
ries and damage the appliance.
If the power supply cable is damaged, it
must be replaced by an authorised techni-

18
cal support centre, to prevent every risk.
Do not use the appliance in particularly
damp, dusty and outdoor environments, but
only in domestic environments.
Position the appliance on a flat, clean, dry
and stable surface, not tilted, without the
risk of falling or overturning.
Do not pull the power cable or the appliance,
to remove the plug from the power socket.
Pay attention so the cable does not come
in contact with hot, incandescent or sharp
surfaces, open flames, saucepans and other
tools.
This appliance was not designed for conti-
nuous operation. It is therefore necessary
to take regular pauses during operation, do
not use for more than 5 minutes.
Leave to cool before using it again.
It is strictly necessary to keep the appliance
clean since it is in direct contact with fo-
odstuff products.
Do not use the appliance empty, which could
damage it.
Do not cover the appliance or block the ven-
tilation holes of the motor when running.
You are advised to make parts of the ap-
pliance susceptible to danger harmless,

19
especially for children who might play with
the appliance.
Use a pair of suitable goggles to protect
yourself from any sprays at high tempera-
ture.
Do not machine hard food such as bones,
nuts, etc. Do not chop ginger, or other fo-
odstuffs with hard fibres.
This appliance, suitable only for non-profes-
sional use, must only be used for the purpo-
se for which it has been expressly conceived
or as a tomato and mincer for domestic use.
Any other use is to be considered improper
and dangerous.
The manufacturer can not be held respon-
sible for any damage resulting from impro-
per, incorrect and unreasonable use. The
installation must be carried out according
to the manufacturer’s instructions. A wrong
installation can cause damage to people,
animals, things, the manufacturer can not
be held responsible. The safety of electrical
equipment is guaranteed only if these are
connected to an electrical system provided
with suitable earthing according to what
is established by the current standards in
terms of electrical safety.

20
The packaging elements (plastic bags, nails,
expanded polystyrene, etc.) must not be left
within the reach of children or incapable as
they represent potential sources of danger.
Before connecting the appliance, make sure
that the nameplate data are the same as
those of the electrical distribution network.
When using the appliance for the first time,
make sure you have removed any label or
protective sheet.
The use of any electrical appliance involves
the observance of some basic rules and in
particular:
The use of any electrical appliance involves
the observance of some basic rules and in
particular:
CAUTION: do not immerse or wet the ap-
pliance, do not use it near water, in the tub,
in the sink or near another container with
liquids. Should the appliance fall accidental-
ly into the water, do not try to recover it,
but first remove the plug from the socket
immediately.
Then bring it to a qualified service center
for the necessary checks.
During use, the appliance must be far from
any flammable or explosive object or sub-
Other manuals for tomit
1
Table of contents
Languages:
Other Johnson Meat Grinder manuals