Joyello WROOM JL-983 User manual

JL-983/JL-984/JL-985
WROOM
Manuale d’uso
Seggiolino trasporto auto per bambini GRUPPO 1/2/3
Adatto a bambini di peso da 9 kg a 36 kg (da 9 mesi a 11 anni)
User manual
Child restraint device GROUP 1/2/3
Suitable for children weighing from 9 kg to 36 kg (from 9 months to 11 years)
Mode d’emploi
Siège auto pour enfants Gruppo 1/2/3
Pour des enfants de 9 à 36 kg de poids (de 9 mois à 11 ans environ)
Manual de instrucciones
Dispositivo de retención infantil GRUPO 1/2/3
Apto para niños con un peso de 9 kg a 36 kg (de 9 meses a 11 años)
УКАЗАНИЯ ЗА УПОТРЕБА
Столчето за кола е подходящо за категории от I до III (група 1/2/3), което означава,
че е за деца с тегло от 9 до 36 килограма (от 9 месеца до 11 години).

2
I
I
Dispositivo di trasporto in auto per bambini GRUPPO I - II - III (9-36 Kg)
IMPORTANTE: LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE
QUESTE ISTRUZIONI PER RIFERIMENTO FUTURO.
ATTENZIONE: PRIMA DELL’USO RIMUOVERE ED ELIMINARE EVENTUALI SACCHETTI
DI PLASTICA E TUTTI GLI ELEMENTI FACENTI PARTE DELLA CONFEZIONE DEL
PRODOTTO O COMUNQUE TENERLI LONTANI DALLA PORTATA DEI BAMBINI
• Le istruzioni devono essere conservate sul seggiolino auto per tutto il periodo di utilizzo in caso
di dispositivi di ritenzione incorporati.
• Non usate il seggiolino in casa. Non è per uso domestico e dovrebbe essere utilizzato solo in auto.
• Prima di mettervi in viaggio, controllate che il seggiolino auto sia ben ssato.
• Non modicate il seggiolino auto in nessun modo.
• Non lasciate mai il bambino incustodito senza sorveglianza.
• In caso di emergenza, è importante che il bambino sia liberato rapidamente. Ciò signica che la
bbia può essere facilmente aperta e quindi insegnate al bambino a non giocarci.
• Assicuratevi che tutte le parti siano allacciate correttamente e non restino bloccate nelle portiere
o nei sedili ribaltabili.
• I bagagli o altri oggetti in grado di causare ferite in caso di incidente devono essere
opportunamente bloccati.
• Il rivestimento del seggiolino deve essere sostituito esclusivamente con un rivestimento
consigliato dal fabbricante.
• Vericate periodicamente l’imbracatura, facendo particolarmente attenzione ai punti di
bloccaggio, le cuciture e le cinghie di regolazione.
• Non usate il seggiolino se i componenti sono danneggiati o si sono allentati a seguito di un
incidente.
• Lo schienale del seggiolino auto deve poggiare di piatto contro lo schienale del sedile dell’auto.
Se necessario, regolate il poggia testa del sedile.
• Consigliamo di utilizzare il seggiolino auto sul sedile posteriore dell’auto.
• Le cinture del seggiolino devono rimanere ben tese e aderenti al corpo, se il bambino indossasse
dei capi troppo voluminosi è consigliabile toglierli per una maggiore tensione e di conseguenza
sicurezza. Per evitare tutti i rischi di caduta, il vostro bambino dovrà sempre essere legato.
• Secondo il regolamento UN/ECE n.16 o equivalente è obbligatorio agganciare il seggiolino al
sedile con le cinture auto. E’ consentito esclusivamente l’utilizzo delle cinture a 3 punti.
AVVISO
1. Questo è un dispositivo di ritenuta per bambini “Universale”, omologato secondo il Regolamento
ECE 44.04 per uso generale su autoveicoli e si adatta alla maggior parte dei sedili auto ma non a tutti.
2. Adatto solamente per l’impiego in veicoli dotati di cintura di sicurezza a 3 punti statica e con
avvolgitore, omologata in base al Regolamento UN/ECE n°16 o altri standard equivalenti.

3
I
APPLICABILITÀ’
Il seggiolino auto per bambini è adatto a bambini da 9 a 36 kg di peso (Gruppo I-II-III), il che
signica da 9 mesi a 11 anni circa.
Gruppo I: 9 kg-18 kg
Gruppo II: 15 kg-25 kg
Gruppo III: 22 kg-36 kg
Questo seggiolino auto può essere utilizzato assieme al proprio sistema di cinture di sicurezza a
imbracatura per bambini di peso di categoria I. Deve essere ssato alla bbia della cintura a 3 punti
del veicolo.
Per bambini di categorie di peso II e III (15 kg – 36 kg) l’imbracatura deve essere tolta e deve essere
usata la cintura di sicurezza del veicolo per agganciare il bambino.
Adatto solamente per l’impiego in veicoli dotati di cinture di sicurezza a 3 punti statica o con
avvolgitore, omologata in base al Regolamento UN/ECE N° 16 o altri standard equivalenti.
MODALITA D’INSTALLAZIONE SUL VEICOLO
Montaggio in posizione corretta
Montaggio in posizione errata
Cintura auto fascia
diagonale e addominale
Cintura auto fascia addominale
Importante
Il seggiolino deve essere installato utilizzando assolutamente la cintura auto sia nella fascia
addominale che nella fascia diagonale.

4
I
POSIZIONAMENTO CORRETTO SEGGIOLINO JL-983, JL-984, JL-985, IN AUTO
!
Frontemarcia CORRETTO
Contromarcia ERRATO
Ancorato con cinture auto 2 punti ERRATO
Ancorato con cinture auto 3 punti CORRETTO
Sedile passeggero anteriore auto ERRATO
Sedili passeggeri laterali posteriori auto CORRETTO
Sedile passeggero centrale posteriore con cintura auto 2 punti ERRATO
Sedili passeggeri auto trasversali ERRATO
Sedili passeggeri auto opposti al senso di marcia ERRATO
Group I:
INSTALLAZIONE
SEGGIOLINO
FRONTE MARCIA
(per bambini di peso
da 9 kg a 18 kg)
Group II+III:
INSTALLAZIONE
SEGGIOLINO
FRONTE MARCIA
(per bambini di peso
da 15 kg a 36 kg)

5
I
LEGENDA DEI COMPONENTI
1) Riduttore cuscino interno
2) Meccanismo aggancio bbia
3) Base del seggiolino
4) Nastro per la regolazione della Cintura seggiolino
5) Pulsante di regolazione cintura seggiolino
6) Copri meccanismo aggancio bbia
7) Pulsante aggancio/sgancio cintura seggiolino
8) Cintura seggiolino
9) Copri cintura seggiolino imbottiti
10) Rivestimento del seggiolino
11) Cuscino poggiatesta
12) Poggiatesta
13) Schienale seggiolino
14) Fibbia metallica bloccaggio posteriore cintura seggiolino
15) Asole per far passare cinture auto per ssaggio seggiolino
16) Cintura seggiolino
17) Asola passaggio cinture seggiolino
18) Lacci ssaggio posteriore del Cuscino poggiatesta
19) Pulsante per regolazione in altezza poggiatesta

6
I
REGOLAZIONE CINTURE SICUREZZA SEGGIOLINO PER GRUPPO I
Controllare la altezza delle cinture del seggiolino.
Devono essere regolate in base alla altezza del bambino.
Se non calzano in modo corretto devono essere regolate secondo seguenti indicazioni:
1. Premere il pulsante di regolazione cintura seggiolino con una mano, poi tirare cinture
comprensive di copri cinture avanti con l’altra mano per allentarle (g.1).
2. Rimuovere le cinture seggiolino dalla bbia metallica bloccaggio posteriore, posizionata sul
retro schienale (g. 2).
3. Dal retro schienale estrarre le cinture seggiolino ed i copri cinture dalle relative asole e reinserirle
in un altra delle tre disponibili secondo la altezza del bambino (g. 3/4).
4. Riagganciare le cinture seggiolino alla bbia metallica bloccaggio posteriore, posizionata sul
retro schienale (g. 5).
5. Tirare il nastro di regolazione, se necessario per posizionare correttamente le cinture seggiolino
sulle spalle del bambino (g. 6).
NOTA:
Assicurarsi che il meccanismo aggancio bbia non prema sullo stomaco del bambino, che
le cinture del seggiolino aderiscano senza costrizioni e che i copri cintura siano alla giusta
altezza delle spalle

7
I
INSTALLAZIONE SEGGIOLINO Gruppo I
(per bambini di peso da 9 a 18 kg)
1. Posizionare il seggiolino auto sul sedile auto che non deve essere
inclinato, assicurandosi che lo schienale del seggiolino aderisca più
possibile a quello del sedile auto (g.1).
NOTA:
a. Prima ancorare il seggiolino, assicurarsi
che lo schienale del sedile auto posteriore
sia in posizione eretta, se regolabile
b. Lo schienale del seggiolino deve aderire
a quello del sedile auto, lasciando meno
spazi possibile.
2. Tirare le cinture auto a 3 punti (addominale e diagonale) per mezzo della bbia, attraverso le
apposite asole/guide nella parte posteriore del seggiolino, come da g.2.
Assicurarsi che le cinture auto non siano attorcigliate ma scorrano piatte.
Premere il seggiolino contro lo schienale del sedile del veicolo mentre si tirano dalla bbia le cintura
auto diagonale ed addominale per eliminare il gioco, inserire la bbia cinture auto nell’apposito
meccanismo di aggancio no ad udire distintamente il“click” di bloccaggio. (g.2).

8
I
3. Premere il pulsante di regolazione cintura seggiolino con una
mano, poi tirare cinture comprensive di copri cinture avanti con
l’altra mano per allentarle (g.3).
4. Allentare le cinture del seggiolino, precedentemente ssato al sedile auto, tirando le cinture e
premendo contemporaneamente sul pulsante regolazione seggiolino
Per posizionare il Bambino sul seggiolino slacciare le cinture, sganciando il meccanismo aggancio
bbia, premendo sul pulsante relativo e riporre le cinture ai lati della seduta (g.4).
5. Posizionare correttamente il Bambino sul seggiolino (g. 5).
6. Riallacciare le cinture del seggiolino facendole scattare “Click”
al meccanismo aggancio bbia (g. 6)
7. Regolare l’aderenza ottimale delle cinture del seggiolino sul
bambino tirando il nastro regolazione cinture seggiolino (g. 7)
8. Assicurarsi che il bambino sia ssato correttamente che
il meccanismo aggancio bbia non prema sullo stomaco
del bambino, che le cinture del seggiolino aderiscano senza
costrizioni e che i copri cintura siano alla giusta altezza delle
spalle. Il corpo del bambino non deve essere posto in posizione
innaturale. (g.8.)

9
I
INSTALLAZIONE SEGGIOLINO CON SCHIENALE
Gruppi II e III
Gruppo II: 15 kg-25 kg
Gruppo III: 22 kg-36 kg
RIMOZIONE CINTURE SEGGIOLINO
RIMUOVERE CUSCINO POGGIATESTA E RIDUTTORE CUSCINO INTERNO
Per bambini di categorie di peso II e III (15 kg – 36 kg) l’imbracatura deve essere tolta e deve essere
usata la cintura di sicurezza del veicolo per agganciare il bambino.
Adatto solamente per l’impiego in veicoli dotati di cinture di sicurezza a 3 punti statica o con
avvolgitore, omologata in base al Regolamento UN/ECE N° 16 o altri standard equivalenti.
1. Rimuovere le cinture superiori seggiolino dalla bbia metallica bloccaggio posteriore, posizionata
sul retro schienale (g.9).
2. Dal retro schienale estrarre i copri cinture dalle relative asole (g.10/11).
3. Sganciare le cinture dal meccanismo di aggancio per estrarle , dalla parte frontale del seggiolino.
(g. 12)
4. Sollevare il rivestimento alla base del seggiolino ed estrarre il gancio metallico cui è ssata la parte
di cintura collegata al meccanismo di aggancio (g. 13)

10
I
5. Rimuovere il meccanismo di aggancio dalla base seggiolino (g. 14)
6. Sganciare il nastro regolazione cinture seggiolino dalla bbia metallica bloccaggio posteriore,
posizionata sul retro schienale (g. 15)
7. Rimuovere il nastro regolazione cinture seggiolino dalla base (g. 16)
8. Posizionare il seggiolino in auto fronte marcia, sulle posizioni consentite in auto e regolare il
poggiatesta secondo la altezza del bambino (g. 17)
9. Dopo aver posizionato il bambino, tirare le cinture auto a 3 punti (addominale e diagonale) per
mezzo della bbia, attraverso i passaggi indicati ( g. 18 ) (sotto i braccioli quella addominale e tra
lo schienale ed il poggiatesta quella diagonale), avendo cura di non attorcigliarle. Inserire la bbia
cinture auto nell’apposito meccanismo di aggancio no ad udire distintamente il“click”di bloccaggio.
INSTALLAZIONE SEGGIOLINO SENZA SCHIENALE
(solo base/alzatina)
Gruppi II e III
Gruppo II: 15 kg-25 kg
Gruppo III: 22 kg-36 kg
1. Tenendo ferma la base con una mano, spingere all’indietro lo schienale (g. 19).
2. Tenendo ferma la base con una mano, estrarre lo schienale, con l’altra mano (g. 20/21)
3. Posizionare il seggiolino in auto fronte marcia, sulle posizioni consentite in auto (g. 22)
4. Dopo aver posizionato il bambino, tirare le cinture auto a 3 punti (addominale e diagonale) per
mezzo della bbia .
Sotto i braccioli la cintura auto addominale e sulla spalla del bambino quella diagonale, avendo
cura di non attorcigliarle.
Inserire la bbia cinture auto nell’apposito meccanismo di aggancio no ad udire distintamente
il“click” di bloccaggio (g. 23)

11
I
PULIZIA E MANUTENZIONE
Per rimuovere il rivestimento del seggiolino, è necessario sganciare le bretelle dalla Fibbia metallica
inferiore estrarre le cinture del seggiolino, estrarre con cautela il rivestimento sia dalla base che
dallo schienale (g. 24-25)
Pulizia del rivestimento: usate solo detergente neutro e lavate con acqua calda. Non lavate in
lavatrice. La centrifuga e l’asciugatura in asciugatrice non sono consigliate
Il rivestimento è sfoderabile e lavabile a 30 ° C. Il sistema di cinture di sicurezza e parti in plastica
possono essere lavati con acqua calda.
Lavare in acqua fredda 30°
Pulitura a secco no percloro
Non candeggiare
Non asciugare in asciugatrice
Non stirare
ATTENZIONE IN CASO DI INCIDENTE
Il seggiolino auto deve essere sostituito se il veicolo è stato soggetto a incidente con violente
sollecitazioni.
Tutte le indicazioni e le immagini si basano sulle ultime informazioni disponibili al momento della
stampa e possono essere soggette a variazioni.

12
GB
GB
Transport device in the car for children GROUP I - II - III (9-36 Kg)
IMPORTANT: RETAIN FOR FUTURE REFERENCE AND READ
CAREFULLY.
WARNING: BEFORE USE, REMOVE AND DISPOSE OF ALL PLASTIC BAGS AND
PACKAGING MATERIALS AND KEEPTHEM OUT OF REA-CH OF CHILDREN.
• These instructions must be kept on the car seat for the entire period of use in case of incorporated
retention devices.
• Do not use the seat in the house. It is not for domestic use and should only be used in cars.
• Before you travel, check that the car seat is properly secured.
• Do not modify the car seat in any way.
• Never leave a child unattended without supervision.
• In an emergency, it is important that the child is released quickly. This means that the buckle can
be easily opened and teach the child not to play with it.
• Ensure that all parts are properly secured and that they not remain stuck in the doors or folding
seats.
• Luggage or other objects that can cause injury in an accident must be properly locked and
secured.
• The cover of the seat must be replaced with another cover recommended by the manufacturer.
• Periodically check the harness, paying particular attention to the locking points, seams and
adjustable straps.
• Do not use the seat if it is damaged or loose as a result of an accident.
• The back of the seat should rest at against the back of the car seat. If necessary, adjust the
headrest of the seat.
• We recommend using the seat in the back seat of the car.
•The harness should remain taut and close to the body, if the child is wearing bulky items you
should take them o for more tension thus ensuring the child’s safety. To avoid any risk of falling,
your child must always be fastened tightly to the seat.
•According to the UN/ECE Regulation no. 16 or equivalent you must fasten the child seat to the car
seat with the car’s seat belts. 3-point seatbelts must only be used.
NOTICE
1. This is a “Universal”child restraint device, approved as per ECE Regulation 44.04 for general use
on vehicles and adapts to most car seats but not all of them.
2. This restraint system for children has been classied as“Universal”as per strict approval criteria.

13
GB
APPLICABILITY
The car seat is suitable for children from 9 to 36 kg in weight (Group 1/2/3), which means for children
from 9 months to 11 years.
Group I: 9 kg-18 kg
Group II: 15 kg-25 kg
Group III: 22 kg-36 kg
This car seat can be used in conjunction with its own safety belt harness system for children of the
rst weight group. These must be attached by the belt buckle through 3 points within the vehicle.
For children of weight groups II and III (15 kg - 36 kg), the harness must be removed and the
vehicle’s seat belt must be used to attach the child.
VEHICLE APPLICATION
Correct tting/Suitable
Incorrect tting/ Not suitable
Lap belt and diagonal belt
Lap belt
IMPORTANT
The seat must be installed using the car safety belt is absolutely the abdomen and in the
diagonal band.

14
GB
POSITIONING SEATS JL-983, JL-984, JL-985 IN THE VEHICLE
!
In the sense of trac- forward CORRECT
In the opposite sense of trac - backwards INCORRECT
Anchored car belt with 2 points INCORRECT
Anchored car belt with 3 points CORRECT
Car passenger front seat INCORRECT
Car passenger rear seats CORRECT
Central rear passenger seat with 2-point car belt INCORRECT
Transversal passenger car seats INCORRECT
Passenger car seats in the opposite direction of trac INCORRECT
Group I:
INSTALLATION
OF CAR SEAT IN
THE DIRECTION
OF TRAFFIC
(For children weighing
from 9 kg to 18 kg)
Group II + III:
INSTALLATION
OF CAR SEAT IN THE
DIRECTION
OF TRAFFIC
(For children weighing
from 15 kg to 36 kg)

15
GB
KEY TO COMPONENTS
1) Padded newborn insert
2) Buckle
3) Child seat base
4) Seat reclining adjustment handle
5) Harness adjuster button
6) Buckle pad
7) Harness release button
8) Child seat harness
9) Shoulder pads
10) Seat cover
11) Headrest cushion
12) Headrest
13) Back-rest of the child seat
14) Upper metal retaining belt-yoke at the back
15) Slots for passing harness for car seat attachment
16) Child seat harness
17) Step buttonhole seat belts
18) Lace fastening at the back of the headrest
19) Button to adjust the height of the headrest

16
GB
ADJUSTING THE SEAT BELTS FOR SAFETY GROUP I
Check the height of the seat belts.
These must be adjusted to the height of the child.
If they do not t properly they should be adjusted according to the following guidelines
1. Press the button to adjust the seat belt with one hand, and then pull forward seat belts, including
covers, with the other hand in order to loosen (Fig. 1).
2. Remove the seat belt from the rear metal buckle lock, positioned on the rear backrest (g. 2).
3. From the back of the back seat, pull the seat belt cover out from its slots and put it back in
another one of the three available slots according to the child’s height (Fig. 3/4).
4. Replace the rear seat belt metal lock buckle, positioned on the rear backrest (g. 5).
5. Pull the belt adjustment if necessary to correctly position the seat belt over the child’s shoulders (g. 6).
NOTE:
Make sure that the child is properly secured, that the buckle is not pressing on the child’s
stomach, that the harness is tight without causing discomfort and that the shoulder pads
are at the right height for the shoulders.
SEAT INSTALLATION Group I
(For children weighing from 9 kg to 18 kg)
1. Position the child car seat so that it is not tilted, making sure that
the back of the seat adheres to the car seat as much as possible
(Fig. 1).

17
GB
NOTE:
a. Before anchoring the seat, make sure
that the backrest of the rear car seat is in
the upright position, if adjustable
b. The backrest of the seat must adhere to
the seat of the car, leaving as little space
as possible.
2. Pull the car belt to 3 points (lap and diagonal) by means of the buckle, through the appropriate
slots / guides in the rear of the seat, as in g.2.
Make sure the car seat belts are not twisted and that they are at.
Press the seat against the back of the car seat while
you pull the car belt buckle diagonally and abdominally in order to eliminate exibility,
insert the buckle into the car’s seat belt locking mechanism
until you hear a distinct locking “click”. (Fig.2)
3. Press the button to adjust the seat belt with one hand, and
then pull forward seat belts, including covers, with the other
hand in order to loosen (Fig. 3).

18
GB
4. Once the child seat is attached to the car seat, loosen the harness by pulling on the straps while
pressing the harness adjuster button
To place the child in the seat, loosen the belts, releasing the buckle fastening mechanism, pressing
the button intended for this and place the belts on the sides of the seat (g. 4).
5. Position the child correctly in the seat (FIG.5)
6. Reconnect the harness to the buckle until it clicks into place.
(FIG.6)
7. Adjust the perfect grip of the seat belt on the child by pulling
the seat belt adjustment belt (g. 7)
8. Make sure that the child is properly secured, that the buckle
is not pressing on the child’s stomach, that the harness is tight
without causing discomfort and that the shoulder pads are at the
right height for the shoulders. The baby’s body should not be
placed in an unnatural position. (Fig.8)
INSTALLATION WITH BACK SEAT
Groups II and III
Group II: 15 kg-25 kg
GROUP III: 22 kg-36 kg
REMOVING THE SEAT BELTS
REMOVE PILLOW HEADREST PILLOW AND INTERNAL GEAR
For children of weight groups II and III (15 kg - 36 kg), the harness must be removed and the
vehicle’s seat belt must be used to attach the child.

19
GB
This car seat can be used in conjunction with its own safety belt harness system for children of the
rst weight group. These must be attached by the belt buckle through 3 points within the vehicle.
1. Remove the seat belt from the rear metal buckle lock, positioned on the rear backrest (g. 2).
2. From the rear seat backrest extract the seat belt covers from their slots (g.10/11).
3. Disengage the belts from the coupling mechanism in order to extract them from the front part of
the seat. (Fig.12)
4. Lift the coating at the base of the seat and remove the metal hook which is used to fasten part
connected to the coupling mechanism (g. 13)
5. Remove the coupling mechanism from the seat base (Fig. 14)
6. Unhook the seat belt adjustment metal buckle from the rear lock on the back, positioned on the
rear of the seat (g. 15)
7. Remove the tape from the base seat adjustment belts (g. 16)
8. Place the forward-facing child seat in the car, on the positions allowed in the car and adjust the
headrest according to the child’s height (Fig. 17)
9. After placing the child, pull the car belts to 3 points (lap and diagonal) by means of the buckle
through the steps (Fig. 18) (under the arm and the abdomen between the backrest and the headrest
diagonally), not twisting them. Put the car seat buckle into the lock mechanism until you hear the
locking “click”.

20
GB
INSTALLATION WITHOUT BACK SEAT (Only base / backsplash)
Groups II and III
Group II: 15 kg-25 kg
Group III: 22 kg-36 kg
1. Hold the base with one hand; push the backrest backwards (g. 19).
2. Hold the base with one hand, pull the backrest, with the other hand (Fig. 20/21)
3. Place the forward-facing child seat in the car, on the positions allowed in the car (g. 22)
4. After placing the child, pull the car belts to 3 points (lap and diagonal) by means of the buckle.
Under the arms, pull the abdominal seat belt and over the child’s shoulder, pull the diagonal, not
twisting them. Put the car seat buckle into the lock mechanism until you hear the locking“click”. (g. 23)
CLEANING AND MAINTENANCE
To remove the seat cover, you need to unhook the straps from the lower metal buckle, pull the
harness, and carefully remove the coating from both the base and the back (g. 24-25)
The cover is removable and washable at 30°C. The harness belt system and plastic component can
be washed by warm water. • Cleaning of the cover: use only neutral detergent and wash with hot
water. Do not machine wash. Spinning cycle and dryer are not recommended.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Automobile Accessories manuals by other brands

RADICAL
RADICAL R-C10BM5 installation manual

Thule
Thule Brink 5324 Fitting instructions

Enganches Aragon
Enganches Aragon TowBox v2 manual

Husky
Husky 37415 Assembly, Installation, Operation and Maintenance Instructions

Whispbar
Whispbar K822W Fitting instructions

Tessera4x4
Tessera4x4 SOT-ROLL Series installation manual

Kia
Kia 3W211ADE00ME installation instructions

Belkin
Belkin F8V7058-APL user guide

PureFlow AirDog
PureFlow AirDog DF-100-5G installation instructions

Faller
Faller Car System Digital Quick installation guide

Towing Products
Towing Products 33049 installation instructions

Honeywell
Honeywell Thor VM3 user guide