Kasanova LEI003031NOC User manual

MACCHINA DEL PANE
BREAD MAKER • BROTBACKAUTOMAT
MACHINE À PAIN • MÁQUINA DE PAN
INSTRUCTIONS MANUAL • BEDIENUNGSANLEITUNG •
MANUEL D’INSTRUCTION • MANUAL DE INSTRUCCIONES
MANUALE DI ISTRUZIONI
LEI003031NOC

AVVERTENZE DI SICUREZZA
Prima dell’uso, rispettare le seguenti indicazioni:
Aprire il coperchio, selezionare il programma “CUOCI” dal menu e avviare l’apparecchio. Al primo
utilizzo la macchina potrebbe emettere un po’ di fumo, è normale; durante gli usi successivi, l’ap-
parecchio non dovrebbe più emettere fumo. Mettere l’apparecchio in pausa dopo circa 10 minuti,
poi continuare ad utilizzarlo.
1. Leggere tutte le istruzioni.
2. Prima dell’uso, assicurarsi che la tensione nominale dell’apparecchio corrisponda a quella del
circuito elettrico domestico in uso.
3. Non utilizzare l’apparecchio se il cavo o la spina sono danneggiati, se l’apparecchio non
funziona correttamente, è caduto o si è danneggiato in qualche modo. Rivolgersi a un centro di
assistenza autorizzato per controlli ed eventuali riparazioni.
4. Non toccare le superci roventi.
5. Per proteggersi da scosse elettriche, non immergere il cavo, la spina o il corpo motore in acqua
o altri liquidi.
6. Scollegare sempre l’apparecchio dalla presa di corrente quando non è in uso, prima di inserire
o rimuovere alcuni degli accessori e prima di procedere alla pulizia.
7. Non lasciare che il cavo penda dal bordo del tavolo o del bancone o tocchi superci roventi.
8. Non utilizzare l’apparecchio con accessori non raccomandati dal produttore per evitare lesioni.
9. Non posizionare l’apparecchio sopra o vicino a un fornello a gas o elettrico acceso o nelle
vicinanze di un forno caldo.
10. Non toccare le parti in movimento o in rotazione.
11. Non accendere mai l’apparecchio senza il contenitore del pane correttamente inserito e riem-
pito con gli ingredienti.
12. Non colpire mai il contenitore del pane sulla parte superiore o sul lato per rimuoverlo, per
evitare danni.
13. Non inserire lamine di metallo o altri materiali all’interno della macchina del pane per evitare il
rischio di incendio o cortocircuito.
14. L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con
ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. l bambini non devono
giocare con l’apparecchio. Le operazioni di pulizia e di manutenzione non possono essere eet-
tuate da bambini di età inferiore a 8 anni e se non sono sorvegliati.
15. Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione fuori dalla portata dei bambini di età inferiore
agli 8 anni.
16. Non coprire le bocchette del vapore sul coperchio e garantire un’adeguata ventilazione attorno
all’apparecchio durante il funzionamento. Non coprire e non avvicinare l’apparecchio a materiale
inammabile, per evitare il rischio di incendio.
17. Questo apparecchio deve essere utilizzato unicamente allo scopo per cui è stato progettato.
18. Posizionare l’apparecchio su una supercie asciutta, piana e stabile.
19. L’apparecchio non è destinato all’utilizzo all’esterno.
20. L’apparecchio è dotato di una spina con messa a terra. Collegare sempre l’apparecchio ad
una presa provvista di messa a terra.
21. Questo apparecchio è destinato ad un impiego in ambiente domestico. Ogni altro uso è impro-
prio. Inoltre, può essere utilizzato:
– nella zona cucina per i dipendenti in negozi, uci e altri ambienti lavorativi;
– in fattorie/agriturismi;
2MACCHINA DEL PANE

– da clienti in alberghi, motel e altri ambienti di tipo residenziale;
– in ambienti di tipo bed and breakfast.
22. L’apparecchio non è destinato ad essere azionato tramite un timer esterno o un sistema di
controllo a distanza separato.
23. Non azionare la macchina senza il contenitore del pane in posizione per evitare di danneggia-
re l’apparecchio.
DESCRIZIONE GENERALE
PANNELLO DI CONTROLLO
Finestra di controllo
Coperchio superiore
Pannello di controllo
Cucchiaio dosatore
Bicchiere graduato
Gancio a uncino
Corpo
inferiore
Spatola impastatrice
Contenitore per il pane
1. Normale
2. Francese
3. Integrale
4. Veloce
5. Dolce
6. Impasto
IMPASTA
LIEVITA
CUOCI
IN CALDO
PESO DORATURA
CHIARA MEDIA SCURA 700g 900g
7. Gluten free
8. Torta
9. Sandwich
10. Panini allo yogurt
11. Impasta
12. Cuoci
3
MACCHINA DEL PANE

DOPO L’ACCENSIONE
Non appena la macchina per il pane viene collegata alla corrente elettrica emette un segnale acu-
stico e poco dopo sul display appare “3:10”. I due punti tra “3” e “10” non lampeggiano in modo
continuativo. Le frecce puntano su “900g” e “MEDIA” (doratura) come impostazione di default.
Tasto START/STOP
Premere il tasto per avviare o arrestare il programma selezionato.
Per avviare un programma, premere una volta il tasto START/STOP. Viene emesso un breve
segnale acustico e i due punti del tempo di visualizzazione iniziano a lampeggiare, la luce di
funzionamento si accende e il programma selezionato si avvia. Ogni pulsante è inattivo tranne
il tasto “START/STOP”, dopo che il programma è iniziato. Questo eviterà eventuali interruzioni
involontarie del funzionamento del programma.
Per interrompere il programma, premere il tasto START/STOP per circa 2 secondi, la macchina
emette un segnale acustico, la luce di funzionamento si spegne: il programma si disattiva.
Funzione PAUSA
Dopo l’avvio del programma, premere una volta il tasto START/STOP per interrompere il funzio-
namento in qualsiasi momento. L’operazione sarà messa in pausa ma le impostazioni rimarranno
salvate, il tempo lampeggerà sul display LCD. Se si preme il tasto START/STOP, o se non si
preme alcun pulsante per almeno 10 minuti, la macchina del pane ricomincerà a funzionare sulle
impostazioni precedentemente salvate.
Tasto MENU
Premere il pulsante MENU per impostare i diversi programmi. Ogni volta che verrà premuto
(accompagnato da un breve segnale acustico), il programma varierà. Continuare a premere il
pulsante per visualizzare in sequenza i 12 programmi sul display LCD. Selezionare il programma
desiderato. Di seguito riportiamo i 12 programmi e le relative funzioni.
1. Normale: per impastare, lievitare e cuocere il pane normale. È possibile aggiungere alcuni
ingredienti per aromatizzare il pane.
2. Francese: per impastare, lievitare e cuocere pane francese con maggiore lievitazione. Il pane
cotto in questa modalità avrà una crosta più croccante e una consistenza leggera.
3. Integrale: per impastare, lievitare e cuocere pane integrale. È sconsigliato usare la funzione di
avvio ritardato con questo programma perché produrrebbe risultati scadenti.
4. Veloce: per impastare, lievitare e cuocere il pane in un tempo inferiore rispetto al programma
“Normale”. Il pane cotto con questo programma è solitamente più piccolo con una consistenza più
densa.
5. Dolce: per impastare, lievitare e cuocere pane dolce. È possibile aggiungere alcuni ingredienti
per aromatizzare il pane.
6. Impasto: per impastare e lievitare, ma senza cuocere. Rimuovere l’impasto e usarlo per prepa-
rare panini, pizza, pane cotto al vapore, ecc.
7. Gluten free: per impastare, lievitare e cuocere pane senza glutine. È possibile aggiungere alcu-
ni ingredienti per aromatizzare il pane.
8. Torta: per impastare, lievitare e cuocere: lievitazione con bicarbonato o lievito chimico.
9. Sandwich: per impastare, lievitare e cuocere panini, tipo sandwich. Per cuocere pane dalla
consistenza leggera e con una crosta più sottile.
10. Panini allo yogurt: per pane preparato con burro e yogurt.
11. Funzione “Impasta”: per impastare la farina.
12. Funzione “Cuoci”: cuoce solamente, senza impastare e senza far lievitare il pane. Programma
utilizzato anche per prolungare il tempo di cottura di un programma.
4MACCHINA DEL PANE

Tasto DORATURA
Premere questo tasto per selezionare il livello di doratura desiderata tra CHIARA, MEDIA o SCU-
RA. Questa opzione non è disponibile per i programmi “Impasto” e per la funzione “Impasta”.
Tasto PESO
Premere questo tasto per selezionare le dimensioni e il formato della pagnotta. Si ricorda che il
tempo totale di preparazione può variare a seconda del peso e delle dimensioni della pagnotta.
Questa opzione non è disponibile per i programmi “Veloce”, “Impasto”, “Torta”, “Impasta” e “Cuo-
ci”.
Funzione AVVIO RITARDATO
Se si desidera che l’apparecchio non si accenda immediatamente, è possibile utilizzare questa
funzione per impostare l’avvio programmato dell’apparecchio.
Determinare quanto tempo ci vorrà prima che il pane sia pronto premendo il pulsante TIME. Il
tempo impostato include anche il tempo di cottura del programma selezionato. Per cui, al termine
del tempo, sarà possibile servire pane caldo direttamente in tavola. Questa fase ha inizio dopo
aver selezionato il programma e il livello di doratura desiderati, premere poi “TIME” per aumentare
il tempo che scorrerà a intervalli di 10 minuti. È possibile impostare l’avvio programmato dell’appa-
recchio no a 13 ore.
Esempio: Ora sono le 20:30, il pane deve essere pronto il mattino successivo alle 7.00, ovvero
dopo 10 ore e 30 minuti. Selezionare il programma, il livello di doratura e il peso della pagnotta
tramite gli appositi pulsanti, poi premere il tasto “TIME +” per aggiungere il tempo no a quando
“10:30” non viene visualizzato sullo schermo LCD. Premere poi il pulsante STOP/START per
attivare la funzione di avvio ritardato. I due puntini del timer lampeggeranno e sullo schermo LCD
apparirà il conto alla rovescia per visualizzare il tempo rimanente. Si avrà così pane fresco alle 7
del mattino, come programmato: è possibile mantenere il pane al caldo se non lo si vuole sfornare
immediatamente: inizia così il tempo di mantenimento al caldo di 1 ora.
Nota: 1. La funzione di avvio ritardato non è selezionabile per il programma “Cuoci”.
2. Con la partenza ritardata, si consiglia di non utilizzare ingredienti freschi e facilmente deperibili,
come uova, late fresco, frutta, cipolle, ecc.
FUNZIONE MANTENIMENTO AL CALDO
A ne cottura, il pane viene mantenuto in caldo automaticamente per 60 minuti. Per sfornare il
pane prima del termine di questa funzione, spegnere la macchina premendo il tasto START/STOP.
EFFETTO MEMORIA
Se durante la preparazione del pane il programma smette di funzionare a causa dell’interruzione
della corrente elettrica, la macchina continua a funzionare, mantenendo in automatico la program-
mazione memorizzata per 10 minuti, anche senza premere il pulsante START/STOP. Trascorso
questo tempo, la programmazione è cancellata e la macchina del pane deve essere riavviata. Se
l’apparecchio non ha superato la fase dell’impasto prima dell’interruzione di elettricità, è possibile
premere direttamente il tasto START / STOP per riprendere il programma dall’inizio.
CONDIZIONI AMBIENTALI DI UTILIZZO
La macchina del pane funziona bene in un ampio intervallo di temperatura, ma le dimensioni della
pagnotta potrebbero variare a seconda se ci si trova in un ambiente molto caldo o molto freddo.
La temperatura ambientale suggerita per un utilizzo ottimale della macchina del pane deve essere
compresa tra i 15°C e i 34°C.
5
MACCHINA DEL PANE

MESSAGGI DI ERRORE:
1. Se sul display appare “H HH” dopo aver premuto il tasto START/STOP, la temperatura interna
della macchina è troppo alta (messaggio di errore accompagnato da 5 bip). Interrompere il pro-
gramma. Aprire il coperchio e lasciare rareddare per 10-20 minuti.
2. Se sul display appare “L LL” dopo aver premuto il tasto START/STOP (fatta eccezione per
il programma “CUOCI”), signica che la temperatura interna della macchina è troppo bassa
(messaggio di errore accompagnato da 5 bip). Per interrompere il segnale acustico, premere il
pulsante START/STOP, aprire il coperchio e lasciare la macchina a riposo per 10-20 minuti perché
torni a temperatura ambiente. Altrimenti, selezionare il programma “CUOCI” per far aumentare
velocemente la temperatura interna della camera di cottura.
NOTA: Per un certo periodo di tempo, la temperatura interna della macchina del pane è inferiore
alla temperatura ambiente se si posiziona l’apparecchio in un luogo più fresco (ad esempio in una
stanza con aria condizionata o in un altro ambiente a bassa temperatura), dopodiché passerà a
temperatura ambiente per la preparazione del pane.
3. Se sul display appare “E rr” dopo aver premuto il tasto START/STOP, signica che il sensore di
temperatura è disconnesso. Far controllare il sensore da personale esperto autorizzato.
AL PRIMO UTILIZZO
1. Vericare che tutte le parti e gli accessori siano integri e privi di danni.
2. Pulire tutte le parti secondo quanto specicato nel paragrafo “Pulizia e manutenzione”.
3. Impostare la macchina del pane in modalità cottura e far funzionare a vuoto per circa 10 minuti.
Dopo il completo rareddamento, pulire nuovamente l’apparecchio.
4. Asciugare le parti ed assemblarle correttamente, così che la macchina sia pronta per l’utilizzo.
PREPARAZIONE DEL PANE
1. Inserire il contenitore del pane nella camera di cottura e ruotarlo in senso orario nché non
scatta in posizione. Inserire la spatola impastatrice sopra il semiasse. Si consiglia di riempire i
buchi con della margarina prima di posizionare la pala mescolatrice: questo impedisce all’impasto
di attaccarsi sotto la pala e il pane sarà più facile da rimuovere.
2. Inserire gli ingredienti nel contenitore del pane. Si prega di attenersi all’ordine della ricetta.
Solitamente, l’acqua o i liquidi in generale devono essere inseriti per primi, aggiungere poi lo zuc-
chero, il sale e la farina, aggiungere il lievito o il lievito chimico come ultimo ingrediente.
Nota: fare riferimento alla quantità di farina e lievito indicate dalla ricetta.
水或 液体
干的配料
酵母或苏打
Yeast orsoda
Dryingredients
Water orliquid
Lievito o bicarbonato
Ingredienti secchi
Acqua o altri liquidi
6MACCHINA DEL PANE

3. Con un dito, realizzare un piccolo solco al centro della farina dove aggiungere il lievito. Assicu-
rarsi che non entri in contatto con gli ingredienti liquidi e con il sale.
4. Chiudere delicatamente il coperchio e collegare il cavo di alimentazione alla presa a muro.
5. Premere il pulsante Menu no a selezionare il programma desiderato.
6. Premere il pulsante DORATURA per selezionare il livello di doratura della crosta.
7. Premere il pulsante PESO per selezionare le dimensioni desiderate della pagnotta.
8. Premere il pulsante TIME per programmare l’avvio ritardato. Saltare il passaggio se la macchi-
na del pane deve iniziare subito a preparare il pane.
9. Premere il pulsante START/STOP per avviare l’apparecchio, la luce di funzionamento si accen-
derà.
10. Con i programmi “Normale”, “Francese, “Integrale”, “Dolce”, “Gluten free”, “Sandwich” e “Pani-
ni allo yogurt”, durante la fase di impasto la macchina emetterà 10 bip. Il segnale acustico avvisa
del momento in cui aggiungere gli ingredienti. Aprire il coperchio e aggiungere gli ingredienti al
bip. È possibile che del vapore fuoriesca dalla ventola del coperchio durante la cottura.
11. A ne cottura, l’apparecchio emetterà 10 bip e la luce di funzionamento si spegnerà. Premere
il pulsante START/STOP per circa 2 secondi per interrompere il funzionamento e sfornare il pane.
Aprire il coperchio indossando delle presine e aerrare saldamente il manico del contenitore del
pane. Ruotare il contenitore in senso antiorario e tirarlo verso l’altro per rimuoverlo dalla macchina
del pane.
12.Usare una spatola antiaderente per staccare l’impasto dai lati del contenitore.
Attenzione: Il contenitore del pane e il pane sono molto caldi a ne cottura! Maneggiare
sempre con cura e indossare delle presine.
13. Rovesciare il contenitore del pane sul piano della cucina pulito e scuoterlo delicatamente
nché il pane non cade sul ripiano.
14. Sfornare il pane e lasciarlo rareddare per circa 20 minuti prima di procedere al taglio.
15. A ne cottura, qualora non si sia premuto il pulsante START/STOP, il pane viene mantenuto in
caldo automaticamente per un’ora. Per sfornare subito il pane, spegnere la macchina premendo il
pulsante START/STOP.
16. Dopo ogni utilizzo, scollegare il cavo di alimentazione.
Nota: Prima di aettare il pane, estrarre la spatola impastatrice rimasta attaccata al pane
con l’ausilio dell’apposito gancio a uncino. Il pane appena sfornato è molto caldo, non
rimuovere mai a mani nude la spatola impastatrice dal pane.
INTRODUZIONE SPECIALE
Per il pane veloce
Il pane veloce è qualsiasi pane lievitato con lievito chimico e bicarbonato di sodio piuttosto che
con lievito madre. L’agente lievitante chimico si attiva grazie all’umidità e al calore. Per ottenere
un miglior risultato, si suggerisce di collocare tutti i liquidi nel fondo del contenitore per il pane
e gli ingredienti secchi in cima. Inizialmente, durante il processo di miscelazione, il burro e gli
ingredienti secchi potrebbero raccogliersi negli angoli del contenitore. Per amalgamare meglio gli
ingredienti evitando i grumi di farina, usare una spatola di gomma.
Pulizia e manutenzione
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e lasciare rareddare la macchina
prima di procedere alla pulizia.
1. Contenitore del pane: Stronare l’interno e l’esterno del cestello del pane con un panno umido.
Non usare oggetti taglienti o agenti abrasivi per preservare il rivestimento antiaderente. Lasciare
asciugare completamente il contenitore del pane prima di rimetterlo in posizione.
2. Spatola impastatrice: Qualora la spatola sia dicile da rimuovere dal perno, riempire il conteni-
7
MACCHINA DEL PANE

tore del pane con acqua calda e lasciarla in ammollo per circa 30 minuti. In questo modo sarà più
facile rimuovere la spatola impastatrice per procedere alla pulizia. Pulire con cura la spatola con
un panno di cotone umido.
3. Coperchio con nestrella di controllo: pulire l’interno e l’esterno del coperchio con un panno
leggermente inumidito.
4. Corpo principale: Pulire delicatamente la supercie esterna del corpo principale con un panno
umido. Non usare detergenti abrasivi per la pulizia per non danneggiare la supercie lucida della
macchina. Non immergere mai il corpo dell’apparecchio in acqua o altri liquidi.
5. Dopo l’uso, assicurarsi che macchina del pane si sia rareddata adeguatamente prima di
pulirla. Lasciarla asciugare completamente prima di riporla. Posizionare il cucchiaio dosatore e la
spatola impastatrice nel contenitore del pane e assicurarsi di chiudere il coperchio.
INGREDIENTI PER LA PREPARAZIONE DEL PANE
1. Farina di grano duro
Ad alto contenuto di glutine, principalmente utilizzata per la panicazione. Ricca di proteine,
l’impasto con farina di grano duro risulta elastico e tenace grazie alla rete glutinica più solida,
impedendo al pane di sprofondare dopo la lievitazione. Visto il maggiore contenuto di glutine e l’e-
levata percentuale di bra alimentare rispetto ad altri tipi di farina, la farina di grano duro è adatta
per preparare panini dal formato più grande.
2. Farina 00
Farina ranata dal contenuto di glutine più basso, usata per preparare impasti senza lievito
chimico.
3. Farina integrale
La farina integrale è un ingrediente alimentare derivato dalla macinazione del chicco di grano in-
tero. Più completa rispetto a quella ranata perché proprio nella buccia dei chicchi sono contenuti
elementi vantaggiosi per l’organismo. Contiene glutine, la farina integrale risulta più nutriente di
quella bianca. Il pane preparato con la farina integrale è generalmente più piccolo. Normalmente
si utilizza miscelata alla farina 0 oppure 00, altrimenti la lievitazione risulta molto dicoltosa.
4. Farina di grano saraceno
Dall’elevata percentuale di bra alimentare, questa farina è simile alla farina integrale. Per ottene-
re un formato di pane più grande dopo la lievitazione, si consiglia di abbinarla alla farina panica-
bile.
5. Farina autolievitante
Un tipo di farina specica per dolci, a cui è già stato aggiunto il quantitativo ottimale di lievito
chimico istantaneo.
6. Farina di mais e farina d’avena
La farina di mais e la farina d’avena sono ingredienti alimentari derivati dalla macinazione del
chicco e del seme. Sono ingredienti additivi per la preparazione del pane, utilizzati per esaltare il
sapore e la consistenza del pane.
7. Zucchero
Lo zucchero è un ingrediente molto importante per dare un sapore più o meno dolce al pane e per
migliorare la doratura della crosta. Inoltre, lo zucchero nutre il lievito. Lo zucchero più utilizzato è
quello bianco. Per soddisfare particolari esigenze, è possibile usare anche lo zucchero di canna e
lo zucchero a velo.
8. Lievito
Dopo il processo di lievitazione, il lievito produce anidride carbonica. Durante la lievitazione del
pane, il lievito produce energia convertendo gli zuccheri in anidride carbonica che gona la pasta
e ammorbidisce la bra interna.
1 cucchiaio di lievito secco attivo = ¾ di cucchiaio di lievito istantaneo
8MACCHINA DEL PANE

1,5 cucchiaio di lievito secco attivo =1 cucchiaio di lievito istantaneo
2 cucchiai di lievito secco attivo =1,5 cucchiai di lievito istantaneo
Conservare il lievito in frigorifero. Prima dell’uso, controllare la data di produzione e il periodo di
conservazione del lievito da usare per preparare il pane. Subito dopo ogni uso, riposizionare il
lievito in frigorifero. Solitamente, se l’impasto del pane non ha lievitato è dovuto al lievito che è
andato a male.
Per controllare che il lievito sia fresco e attivo, seguire i passaggi sotto riportati:
(1) Versare 1/2 bicchiere di acqua tiepida (45-50° C) in un misurino.
(2) Aggiungere un cucchiaio di zucchero bianco nel misurino e mescolare. Poi setacciare 2 cuc-
chiaini di lievito, senza mescolarlo.
(3) Lasciare il misurino in un ambiente caldo per circa 10 minuti. Non mescolare l’acqua.
(4) Se dopo un po’ il composto inizierà a formare delle bolle, il lievito di birra è ancora attivo e può
essere utilizzato in cucina.
9. Sale
Il sale è necessario per insaporire il pane e per migliorare la doratura della crosta. Il sale limita
però il processo di lievitazione. Non esagerare mai con il sale. Allo stesso tempo, se si omettesse
il sale, il pane crescerebbe troppo.
10. Uova
Le uova arricchiscono la pasta, possono migliorare la consistenza del pane e favoriscono un buon
livello di sviluppo della mollica. Rompere le uova e sbatterle.
11. Grassi, burro e olio vegetale
I grassi rendono il pane più morbido e lo manterranno meglio e più a lungo. Se si utilizza il burro,
tagliarlo a cubetti o farlo ammorbidire prima dell’uso.
12. Lievito chimico
Il lievito chimico è usato per far lievitare le torte. Non richiede tempo di lievitazione e può produrre
aria che formerà delle bolle, ammorbidendo la pasta del pane utilizzando principi chimici.
13. Bicarbonato di sodio
Simile al lievito chimico. Può essere usato in combinazione con il lievito chimico.
14. Acqua e altri liquidi
L’acqua è un ingrediente essenziale per preparare il pane. In generale, è preferibile che la tempe-
ratura dell’acqua sia compresa tra i 20°C e i 25°C. È possibile sostituire l’acqua con latte fresco o
acqua mescolata con 2% di latte in polvere, per insaporire maggiormente il pane e per migliorare
la doratura della crosta. Alcune ricette possono richiedere del succo per insaporire il pane, ad
esempio succo di mela, succo d’arancia, succo di limone e così via.
MISURAZIONE DEGLI INGREDIENTI
Uno dei passaggi fondamentali nella preparazione del pane è calcolare la giusta quantità di ingre-
dienti. Si consiglia l’uso di un bicchiere graduato o di un cucchiaio dosatore per pesare corretta-
mente gli ingredienti, così da non compromettere la resa del pane.
1. Pesare gli ingredienti liquidi
Si consiglia di usare un bicchiere graduato per calcolare la quantità di acqua, latte fresco o latte
in polvere. Osservare il livello del bicchiere graduato orizzontalmente. Quando si misurano oli
di cottura o altri ingredienti simili, pulire bene il bicchiere graduato senza aggiungere prima altri
ingredienti.
2. Pesare gli ingredienti secchi
Pesare gli ingredienti secchi utilizzando il cucchiaio dosatore: dopo averlo riempito, livellare il cuc-
chiaio con un coltello. È importante quest’ultima fase perché pesare gli ingredienti con il cucchiaio
presuppone che si raccoglie sempre più quantità del necessario, il che potrebbe compromettere la
resa della ricetta.
9
MACCHINA DEL PANE

3. Aggiungere gli ingredienti nel giusto ordine
L’ordine di inserimento degli ingredienti è importante. Inserire gli ingredienti nello stesso ordine
descritto nella ricetta. Generalmente l’ordine è: ingredienti liquidi, uova, sale e latte in polvere,
ecc. Quando si aggiungono gli ingredienti, non bagnare completamente la farina. Posizionare il
lievito solo sulla farina asciutta. Il lievito non deve entrare in contatto con il sale. Alcuni ingredienti
sono deperibili. Non utilizzare l’avvio programmato per ricette che contengono uova, latte fresco,
frutta fresca, ecc.
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Domande e risposte
per l’uso della macchina
del pane
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
Esce fumo dalla camera di cottura o
dalle ventole.
L’impasto si è attaccato alla
camera di cottura o è fuoriuscito dal
contenitore del pane.
Staccare la spina e pulire la camera
di cottura o l’esterno del contenitore
del pane.
Il pane si affossa e il fondo resta
umido.
Il pane resta troppo tempo nel
contenitore dopo la cottura e anche
dopo il mantenimento al caldo.
Sfornare il pane prima che nisca
il programma di mantenimento
al caldo.
È difcile sfornare il pane. L’impasto resta attaccato alla
spatola impastatrice.
Pulire la spatola impastatrice e
il suo asse dopo la cottura. Se
necessario, riempire il contenitore
del pane con acqua calda per
30 minuti, così da facilitare la
rimozione e la pulizia della pala
mescolatrice.
Gli ingredienti non si mescolano o il
pane non cuoce correttamente.
Programma non adatto. Controllare il menu e le altre
impostazioni.
È stato premuto accidentalmente il
pulsante START/STOPmentre la
macchina del pane era in funzione.
Non aggiungere ingredienti e far
ripartire la macchina.
È stato aperto il coperchio più volte
mentre la macchina del pane era
in funzione.
Non aprire spesso il coperchio della
macchina, a meno che non sia
strettamente necessario, come per
aggiungere gli ingredienti.Assicu-
rarsi successivamente di chiudere
correttamente il coperchio.
Lunga interruzione di corrente
mentre la macchina del pane era
in funzione.
Non aggiungere ingredienti e far
ripartire la macchina.
La spatola impastatrice è bloccata
e non ruota.
Controllare se la spatola
impastatrice è bloccata. Estrarre il
contenitore del pane e controllare
che l’elemento motore giri. Se
non è questo il caso, rivolgersi al
servizio clienti.
La macchina del pane non si avvia.
Sul display appare “HHH”. L’apparecchio è ancora caldo dalla
precedente cottura.
Staccare la spina, estrarre il
contenitore del pane e lasciarlo raf-
freddare a temperatura ambiente.
Reinserire la spina e riavviare la
macchina del pane.
10 MACCHINA DEL PANE

Errori con
le ricetta
Il pane lievita troppo velocemente. Eccessiva quantità di lievito e di farina, ma quantità insufciente di sale. a/b
O alcune di queste cause
Il pane non lievita o non ha lievitato
abbastanza.
Quantità insufciente di lievito. a/b
Lievito troppo vecchio. e
Acqua troppo calda. c
Lievito a contatto con i liquidi. d
Tipo sbagliato di farina o farina di scarsa qualità. e
Eccessiva quantità d’acqua o quantità d’acqua insufciente. a/b/g
Quantità di zucchero insufciente. a/b
Il pane lievita troppo e fuoriesce dal conteni-
tore del pane. Se l’acqua è troppo calda, il lievito fermenta di più. f
Troppo latte incide sulla fermentazione del lievito. c
Il pane si sgona al centro.
Le dimensioni dell’impasto superano quelle del contenitore del pane e il pane
si sgona. a/f
Il processo di fermentazione dura troppo o troppo poco a causa della tempera-
tura troppo calda dell’acqua, della camera di cottura o dell’eccessiva umidità. c/h/i
Il pane ha una consistenza densa, pesante
e grumosa.
Eccessiva quantità di farina e quantità insufciente di acqua a/b/g
Quantità insufciente di lievito o zucchero. a/b
Eccessiva quantità di frutta o di uno degli altri ingredienti additivi. b
Farina di scarsa qualità e acqua troppo calda fanno lievitare il pane troppo
velocemente e il centro si sgona prima della cottura.
e
Quantità di sale o zucchero insufciente.
Eccessiva quantità di acqua.
Il pane è crudo al centro.
Eccessiva quantità o quantità insufciente di acqua. a/b/g
Eccessiva umidità nella stanza. h
Ricette con ingredienti umidi, es. yogurt. g
Consistenza aperta, grossa, a forellini.
Eccessiva quantità di acqua. g
Quantità insufciente di sale. b
Eccessiva umidità nella stanza, acqua troppo calda. h/i
Eccessiva quantità di liquido. c
Pane gono in cima – simile a un fungo.
Troppo impasto per il contenitore del pane. a/f
Eccessiva quantità di farina, specialmente per il pane bianco f
Eccessiva quantità di lievito o quantità insufciente di sale. a/b
Eccessiva quantità di zucchero. a/b
Uso di ingredienti dolci oltre allo zucchero. b
Le fette di pane non sono omogenee o il
pane risulta grumoso Il pane non si è raffreddato abbastanza (il vapore non è fuoriuscito). j
Resta della farina sulla crosta del pane. La farina non è stata lavorata bene durante la miscelazione. g/i
11
MACCHINA DEL PANE

a) Misurare correttamente gli ingredienti.
b) Regolare il dosaggio e assicurarsi di aggiungere tutti gli ingredienti.
c) Usare un altro tipo di liquido e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente. Aggiungere gli ingredienti attenendosi all’ordine specicato nella ricetta,
realizzare un piccolo solco al centro della farina dove aggiungere il lievito sbriciolato o il lievito secco. Assicurarsi che il lievito non entri in contatto con gli
ingredienti liquidi.
d) Usare solo ingredienti freschi o correttamente inscatolati.
e) Ridurre la quantità degli ingredienti, non usare più farina di quanto specicato nella ricetta. Ridurre di 1/3 gli ingredienti.
f) Correggere la quantità di ingredienti liquidi. Se si usano ingredienti contenenti acqua, ridurre il dosaggio degli ingredienti da aggiungere.
g) In caso ci si trovasse in un ambiente molto umido, ridurre di 1-2 cucchiai l’acqua.
h) In caso ci si trovasse in un ambiente caldo, non usare la funzione di avvio ritardato. Usare liquidi freddi.
i) Sfornare il pane immediatamente dopo la cottura e lasciarlo raffreddare su una griglia di cottura per almeno 15 minuti prima di tagliarlo.
j) Ridurre di ¼ la quantità di lievito o tutte le dosi degli ingredienti.
k) Non ungere il contenitore del pane!
l)Aggiungere un cucchiaio di glutine di frumento all’impasto.
TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO ELETTRICO ED ELETTRONICO A FINE VITA
Informazione agli utenti per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/CE e del D.lgs N.
151/2005
Caro consumatore,
è importante ricordarti che, come buon cittadino, avrai l’obbligo di smaltire questo prodotto non come riuto urbano, ma di
eettuare una raccolta separata. Il simbolo sopra indicato e riportato sull’apparecchiatura indica che il riuto deve essere oggetto
di “raccolta separata”. I dispositivi elettrici ed elettronici non devono essere considerati riuti domestici. Pertanto, il prodotto alla
ne della sua vita utile, non deve essere smaltito insieme ai riuti urbani. L’utente dovrà conferire (o far conferire) il riuto ai centri
di raccolta dierenziata predisposti dalle amministrazioni locali, oppure consegnarlo al rivenditore contro l’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente. La raccolta dierenziata del riuto e le successive operazioni di trattamento, recupero e
smaltimento favoriscono la produzione di apparecchiature con materiali riciclati e limitano gli eetti negativi sull’ambiente e sulla
salute eventualmente causati da una gestione impropria del riuto.
Grazie!
12 MACCHINA DEL PANE

13
MACCHINA DEL PANE

IMPORTANT SAFEGUARDS
Before using the electrical appliance, the following basic precautions should always be followed:
Please open the lid for rst use, set the bread machine in “BAKE” (CUOCI) and make it run for
about 10 minutes. The appliance may emit a little smoke and a characteristic smell when you turn
it on for the rst time. This is normal and will soon nish. Stop after running about 10 minutes, then
keep to use.
1. READ ALL INSTRUCTIONS.
2. Before using, check that the voltage of wall outlet corresponds to that shown on the rating plate.
3. Do not operate the appliance if its cord or plug is damaged or it the appliance itself malfun-
ctions, or it is dropped or damaged in any manner. Return the appliance to manufacturer or the
nearest authorized service agent for examination, repair or electrical and mechanical adjustment.
4. Do not touch hot surfaces.
5. To protect against electric shock, do not immerse cord, plug, or housing in water or other liquid.
6. Unplug from outlet when not in use, before putting on or taking o parts, and before cleaning.
7. Do not let the cord hang over the edge of a working surface or allow it to touch hot surfaces.
8. The use of accessory attachments not recommended by the appliance manufacturer may
cause injuries.
9. Do not place the appliance on or near a hot gas or electric burner, or in a heated oven.
10. Do not touch any moving or spinning parts of the machine when baking.
11. Never switch on the appliance without properly placed bread pan lled with ingredients.
12. Never beat the bread pan on the top or edge to remove the pan as this may damage the bread
pan.
13. Metal foils or other materials must not be inserted into the bread maker to prevent the risk of
re or short circuit.
14. This appliance can be used by children aged from 8 years and above and persons with
reduced physical, sensory, or mental capabilities or lack of experience and knowledge if they
have been given supervision or instruction concerning use of the appliance in a safe way and
understand the hazards involved. Children shall not play with the appliance. Cleaning and user
maintenance shall not be made by children unless they are older than 8 and supervised.
15. Keep the appliance and its cord out of reach of children less than 8 years.
16. Never cover the steam vents in the lid and ensure there is adequate ventilation around the
bread maker during operation. A re can be caused if it is covered by, or comes into contact with
combustible material.
17. Do not operate the appliance for other than its intended use.
18. Always use the appliance on a secure, dry level surface.
19. Do not use outdoors.
20. This appliance has been incorporated with a grounded plug. Please ensure the wall outlet in
your house is well earthed.
21. This appliance is intended to be used in household and similar applications such as:
– Sta kitchen areas in shops, oces and other working environments;
– Farm houses;
– By clients in hotels, motels and other residential type environments;
– Bed and breakfast type environments.
22. The appliance is not intended to be operated by means of an external timer or separate remo-
te-control system.
23. Do not operate the unit without bread pan placed in the chamber to avoid damaging the
appliance.
14 MACCHINA DEL PANE

GENERAL DESCRIPTION
CONTROL PANEL
15
MACCHINA DEL PANE

AFTER POWER ON
As soon as the bread maker is plugged into the power supply, a beep will be heard and “3:10” will
appear in the display after a short time. But the two dots between “3” and “10” don’t ash con-
stantly. The arrow points to “900g” and MEDIA (browning level: MEDIUM) as the default setting.
START/STOP button
Press the button to start or stop the selected program.
To start a program, press once the START/STOP button.A short beep will be heard and the two
dots in the LCD begin to ash, the working light illuminates and the program starts. After the pro-
gram begins, any other button is disable, except “START/STOP”. This feature will help to prevent
any unintentional disruption to the operation of program.
To stop the program, press the START/STOP button for approx. 2 seconds, then a beep will be
heard, the working light will be extinguished, it means that the program has been switched o.
PAUSE function
As soon as the bread maker starts running, you can press the START/STOP button once to inter-
rupt at any time, the operation will be paused but the setting will be memorized, the working time
will be ashed on the LCD. Press the START/STOP button again or do not touch any button within
10 minutes, the program will continue with the settings previously saved.
MENU button
Press the MENU button to set the dierent programs. Each time you press (accompanied by a
short beep) the program will vary. Press the button continuously, the 12 menus will be cycled to
show on the LCD display. Select your desired program. The functions of 12 menus will be explai-
ned as below.
1. Basic (normale): to knead, rise and bake traditional bread. You may also add extra ingredients
to increase avor.
2. French (francese): to knead, rise and bake bread within a longer rising time. The bread baked
in this menu usually will have a crisper crust and a light texture.
3. Whole wheat (integrale): to knead, rise and bake whole wheat bread. It is not advised to use
the “delay time function” as this can produce poor results.
4. Quick (veloce): to knead, rise and bake bread within the time less than Basic bread. But the
bread baked on this setting is usually smaller with a thick consistency.
5. Sweet (dolce): to knead, rise and bake sweet bread. You may also add extra ingredients to
increase avor.
6. Dough (impasto): kneading and rising, without baking. Remove the dough and use for making
bread rolls, pizza, steamed bread, etc.
7. Gluten free: to kneading, rise and bake gluten free bread. You may also add extra ingredients
to add avor.
8. Cake (torta): to knead, rise and bake (leavened with soda or baking powder) cakes.
9. Sandwich: to knead, rise and bake sandwich. For baking light texture bread with a thinner
crust.
10. Butter milk (panini al burro): to bake bread made with butter and yogurt.
11. Kneading (impasta): to knead our.
12. Bake (cuoci): only baking, no kneading and rising. It can also be used for extra cooking.
BROWNING LEVEL (DORATURA)
This button is used to select the level of browning of the crust of the bread, choosing among
“CHIARA” (light golden brown), “MEDIO” (medium browned), “SCURA” (darker browning). This
16 MACCHINA DEL PANE

button is not applicable for the programs “Dough” (impasto) and “Kneading” (impasta”).
LOAF button (PESO)
Press this button to select the Loaf size of the bread. Please note the total operation time may
vary with the dierent loaf size. This button is not applicable for the program “Quick” (Veloce),
“Dough” (Impasto), “Cake” (Torta), “Kneading” (Impasta) and “Bake” (Cuoci).
DELAY time function
If you want the appliance does not start working immediately, you can use this button to set the
delay time.
It allows you to delay the bread making process up to 13 hours, by simply pressing TIME. Please
note the delay time should include the baking time of program. That is, at the completion of delay
time, there is hot bread can be serviced. At rst, select the program (MENU button) and the de-
gree of browning (DORATURA button), then press TIME + or TIME - to increase or decrease the
delay time at the intervals of 10 minutes.
Example: Now it is 8:30p.m, if you would like your bread to be ready the next morning at 7 o’clock,
i.e., after 10 hours and 30 minutes. Select the program (MENU), the browning level (DORATURA)
and the size of the loaf (PESO) by using the proper buttons. Press the TIME + or TIME – button
to add the time until 10:30 appears on the LCD display. Then press the STOP/START button
to activate this delay program. You can see the dots ashing and the LCD display will show the
countdown for the remaining time. You will get fresh bread at 7:00 in the morning, which will
remain warm for about 1 hour. In fact, if you don’t want to take out the bread immediately, the
keeping warm time of 1hour starts.
Note: 1. This button is not applicable for the program Bake (Cuoci).
2. With this function, it is recommended not to use fresh and highly perishable ingredients,
such as eggs, fresh milk, fruits, onions, etc.
KEEP WARM FUNCTION (In caldo)
Bread can be automatically kept warm for 60 minutes after baking. If you would like to take the
bread out, switch the program o by pressing the START/STOP button.
MEMORY
If the power supply has been broken o during the course of bread making, the process of bread
making will continue automatically within 10 minutes, even without pressing any button. If the
power outage exceeds 10 minutes, the memory cannot be kept and the bread maker must be
restarted. However, if the device has not passed the stage of the dough process before the inter-
ruption, you can press the “START/STOP” button to continue the program from the beginning.
ENVIRONMENTAL CONDITIONS OF USE
The machine may work well in a wide range of temperatures, but there could be a dierence in
loaf size between a very warm room and a very cold room. The room temperature recommended
for better utilization of bread machine must be from 15 to 34°C.
WARNING DISPLAY:
1. If the display shows “H HH” after pressing the START/STOP button, the temperature inside the
machine is still too high (accompanied by 5 beep sounds). Turn the power o, open the lid and
allow to cool for about 10-20 minutes.
2. If the display shows“L LL”after pressing the START/STOP button (except the program BAKE
- Cuoci), it means the temperature inside is too low (accompanied by 5 beep sounds. Stop the
17
MACCHINA DEL PANE

alert sound by pressing the START/STOP button, open the lid and let the machine rest for 10 to
20 minutes to return to room temperature. Or select the BAKE program to make the temperature
inside the chamber increase rapidly.
NOTE: The temperature in bread maker is lower than room temperature if placing bread maker in
cooler place (such as air conditioning room, cold storage) after a period of time and then move it
to normal room temperature immediately to make bread.
3. If the display shows “E rr” after pressing the START/STOP button, the temperature sensor is
disconnected. Please check the sensor carefully by an Authorized Service Center.
BEFORE FIRST USE
1. Please check if all parts and accessories are complete and free of damage.
2. Clean all the parts according to the section“Cleaning and Maintenance”.
3. Set the bread machine in baking mode (“Cuoci”) and make it run empty for about 10 minutes.
After cooling down, clean once more.
4. Dry all parts thoroughly and assembly them, so the appliance is ready for using.
HOW TO MAKE BREAD
1. Place the pan in position and turn it clockwise until it clicks into place. Attach the kneading
blade over the drive shaft. It is recommended to ll holes with margarine before placing the knea-
ding blade, this prevents the dough from sticking below the kneaders and the kneaders could be
removed from bread easily.
2. Place ingredients into the bread pan. Please keep to the order mentioned in the recipe.
Usually, the water or liquid substance should be put rstly, then add sugar, salt, and our, always
add yeast or baking powder as the last ingredient.
Note: the maximum quantities of the our and yeast which may be used refer to the recipe.
3. Make a small hole on one side of the our where adding yeast. Make sure it does not come into
contact with the liquid ingredients or salt.
4. Close the lid gently and plug the power cord into a wall outlet.
5. Press the MENU button to select the desired program.
6. Press the BROWNING/DORATURA button to select the desired crust color.
7. Press the LOAF/PESO button to select the desired size.
8. If necessary, set the delay time by pressing the TIME button. This step may be skipped if you
want the bread maker to start working immediately.
9. Press the START/STOP button to turn on the machine, the working light comes on.
10. With programs Normale/Basic, Francese/French, Integrale/Whole wheat, Dolce/Sweet, Gluten
free, Sandwich and Panini al burro/Butter milk, the machine will emit 10 beep sounds to warn you
水或 液体
干的配料
酵母或苏打
Yeast orsoda
Dryingredients
Water orliquid
18 MACCHINA DEL PANE

to add ingredients. Open the lid and add extra ingredients at the beep. It is possible that steam will
escape through the vent slits in the lid during baking. This is normal.
11. Once nished cooking, 10 beeps will be heard, and the working light will extinguish. You can
press START/STOP button for approx. 2 seconds to stop the process and take out the bread.
Open the lid and, while wearing oven mitts, rmly grasp the bread pan handle. Turn the pan an-
ti-clockwise and gently pull the pan straight up and out of the machine.
12.If necessary, use a non-stick spatula to gently loosen the sides of the bread from the pan.
Caution: The Bread pan and bread may be very hot! Always handle with care and wear oven
mitts.
13. Turn bread pan upside down on a clean cooking surface and gently shake until the bread will
come out.
14. Remove the bread carefully from the pan and allow to cool for about 20 minutes before slicing.
15. If you are out of the room or if you have not pressed the START/STOP button at the end of
operation, the bread will be kept warm automatically for 1 hour, if you would like to take the bread
out, switch the program o by pressing the START/STOP button.
16. When the bread machine is not in use, you should unplug the power cord.
Note: Before slicing the loaf, use the hook to remove the kneading blade hidden on the bottom of
the loaf. The bread is hot, never use your hands to pull the kneading blade out.
SPECIAL INTRODUCTION
For Quick breads
Quick breads are made with baking powder and baking soda, activated by moisture and heat. To
get a perfect result, it is suggested to place all liquids in the bottom of the bread pan, while dry
ingredients on top. During the step of mixing, dry ingredients may collect in the corners of the pan:
in this case it may be necessary to help the machine to thoroughly mix the ingredients to avoid
lumps of our. Mix by using a rubber spatula to avoid damaging the pan.
Cleaning and Maintenance
Unplug the appliance and let it cool down completely before cleaning.
1. Bread pan: rub inside and outside with a damp cloth. Do not use any sharp or abrasive che-
mical detergents to prevent the non-stick coating from scratching. Thoroughly dry the pan before
reassembling.
2. Kneading blade: if the bar is dicult to remove from the pin, ll the container with hot water and
let soak for about 30 minutes. The kneader can then be easily removed for cleaning.Also wipe the
blade carefully with a cotton damp cloth.
3. Lid and window: clean the lid inside and outside with a slightly damp cloth.
4. Housing: gently wipe the outer surface of housing with a wet cloth. Do not use any abrasive
cleaner as this would degrade the high polish of the surface. Never immerse the housing into
water for cleaning.
5. Before storing the bread machine, ensure it has cooled down completely and that it has been
cleaned and dried: put the spoon and the kneading blade into the pan, and close the lid.
BREAD INGREDIENTS
1. Bread our
Bread our has high gluten content (for this reason it can be also called high-gluten our with also
high protein content), it has good elastic properties and can keep the size of the bread from col-
lapsing after rising. As the gluten content is higher than the common our and it contains a better
inner ber, it is suitable for making larger loaf size. Bread our is the most important ingredient for
19
MACCHINA DEL PANE

making bread.
2. Plain our
Flour suitable for making bread without baking powder.
3. Whole-wheat our
Whole-wheat our derives by grinding or mashing the whole grain of wheat. Heavier and more
nutrient than common our as it contains wheat skin and gluten. The bread made by whole-wheat
our is usually smaller. So many recipes usually combine the whole-wheat our with bread or plain
our to achieve better results.
4. Black wheat our
Black wheat our, also named as “rough our”, it is a kind of high-ber our, similar to whole-whe-
at our. To obtain a larger loaf size after rising, it is recommended to use it in combination with
bread our.
5. Self-rising our
A type of our that already contains baking powder, it is specially used for making cakes or sweets
in general.
6. Corn our and oatmeal our
Corn our and oatmeal our are grinded or milled by corn and oatmeal separately. They are the
additive ingredients of making rough bread, which are used for enhancing the avor and texture.
7. Sugar
Sugar is a very important ingredient to increase sweet taste and color of bread. And it is also con-
sidered as nourishment in the yeast bread. White sugar is largely used. Brown sugar or powder
sugar may be called by special requirement.
8. Yeast
After yeasting process, the yeast will produce carbon dioxide. The carbon dioxide will expand
bread and make the inner ber soften.
1 tsp. active dry yeast =3/4 tsp. instant yeast
1.5 tsp. active dry yeast =1 tsp. instant yeast
2 tsp. active dry yeast =1.5 tsp. instant yeast
Yeast must be stored in the refrigerator, as the fungus in it will be killed at high temperature, befo-
re using, check the production date and storage life of your yeast. Store it back to the refrigerator
as soon as possible after each use. Usually, the failure of bread rising is caused by the bad yeast.
The ways described below will check whether your yeast is fresh and active.
(1) Pour 1/2 cup warm water (45-500C) into a measuring cup.
(2) Put 1 tsp. white sugar into the cup and stir, then sprinkle 2 tsp. yeast over the water.
(3) Place the measuring cup in a warm place for about 10min. Do not stir the water.
(4) The froth should be up to 1 cup. Otherwise, the yeast is dead or inactive.
9. Salt
Salt is necessary to improve bread avor and crust color. But salt can also restrain yeast from
rising. Never use too much salt in a recipe. But bread would be larger if without salt.
10. Egg
Eggs can improve bread texture, make the bread more nourish and larger, the egg should stirred
evenly.
11. Grease, butter and vegetable oil
Grease can make bread soften and delay storage life. Butter should be melted or chopped to
small particles before using.
12. Baking powder
Baking powder is used for rising cakes. It does not need rising time, can produce the air that will
form bubble to soften the texture of bread utilizing chemical principle.
13. Baking Soda
It is similar to baking powder. It can also be used in combination with baking powder.
20 MACCHINA DEL PANE
Table of contents
Languages: