KGK EX 15L User manual


1
IT ISTRUZIONI ORIGINALI - PREMESSA
Questo manuale contiene tutte le istruzioni d’uso della macchina e la conoscenza necessaria per un impiego corretto della stessa. Nel ringraziarLa per l’acquisto del nostro carrello vorremmo
porre alla sua attenzione alcuni aspetti di questo manuale: - il presente libretto fornisce utili indicazioni per il corretto funzionamento e la manutenzione del carrello a cui fa riferimento; è quindi
indispensabile prestare la massima attenzione a tutti i paragrafi che illustrano il modo più semplice e sicuro per operare con il carrello. - Il presente libretto dovrà essere considerato parte
integrante del carrello e dovrà esservi accluso all’atto di vendita. - Questa pubblicazione né parte di essa, potrà essere riprodotta senza autorizzazione scritta da parte della casa costruttrice. -
Tutte le informazioni qui riportate sono basate sui dati disponibili al momento della stampa; la casa costruttrice si riserva il diritto di effettuare modifiche ai propri prodotti in qualsiasi momento,
senza preavviso e senza incorrere in alcuna sanzione. Si consiglia pertanto di verificare sempre eventuali aggiornamenti.
FR TRADUCTION DE LA NOTICE ORIGINALE - A VANT-PROPOS
Ce manuel contient toutes les instructions d'utilisation de la machine et la connaissance nécessaire pour un emploi correct de celle-ci. En vous remerciant pour l'acquisition de notre chariot
nous voudrions soumettre à votre attention certains aspects de ce manuel: -ce livret foumit des indications utiles pour un fonctionnement correct et pour l'entretien du chariot élévateur auquel il
se réfère; il est donc indispensable de prêter un maximum d'attention à tous les paragraphes qui illustrent la façon la plus simple et la plus sûre pour opérer avec le chariot. -ce livret doit être
considéré partie intégrante du chariot et devra être inclus à l'acte de vente. -cette publication, ni aucune partie d'elle-même, ne pourra être reproduite sans autorisation écrite de la part de la
maison de construction. -toutes les informations reportées ici sont basées sur des données disponibles au moment de l'impression; la maison de construction se réserve le droit d'effectuer des
modifications à ses propres produits à n'importe quel moment, sans préavis et sans encourir aucune sanction. Il est donc conseillé de toujours vérifier d'éventuelles mises à jour.
EN TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS - INTRODUCTION
This manual contains all the instructions for the use of the machine and the necessary knowledge for its correct use. While thanking you for buying our truck we would like to draw your attention
to some important aspects of this manual: -this booklet gives useful indications for the correct use and maintenance of the fork lift truck to which it refers; it is, therefore, essential to pay great
attention to all the paragraphs that illustrate the simplest and safest way of using the truck; -this booklet must be considered an integral part of the truck and should be included at the moment
of sale. -no part of this publication may be reproduced without the written authorisation of the manufacturer. -all the information contained in this booklet is based on the data available at the
time of printing; the manufacturer reserves the right to modify its products at any time, without notice and without liability. It is therefore advisable to regularly check for any changes.
DE ÜBERSETZUNG DER ORIGINALBETRIEBSANLEITUG - VORWORT
Dieses anleitung enthält alle Gebrauchsanweisungen für das Gerät und die Hinweise für seinen einwandfreien Betrieb. Wir danken Ihnen für den Erwerb eines unserer Hubwagen und möchten
Sie auf einige Punkte dieses Handbuches hinweisen: - das vorliegende Handbuch liefert nützliche Hinweise für den einwandfreien Betrieb und die Wartung des jeweiligen Hubwagens; es ist
daher unerläßlich, all den Paragraphen die größte Aufmerksamkeit zu schenken, die die einfachste und sicherste Art beschreiben, um mit dem Hubwagen zu arbeiten; - das vorliegende
Handbuch muß als wesentlicher Bestandteil des Gerätes angesehen und daher dem Kaufvertrag beigefügt werden; - weder diese Veröffentlichung noch Teile von ihr dürfen ohne die
schriftliche Genehmigung des Herstellers nachgedruckt werden; - alle hier wiedergegebenen Informationen beziehen sich auf die beim Druck verfügbaren Daten; der Hersteller behält sich das
Recht vor, ohne Vorankündigung jederzeit Anderungen an seinen eigenen Produkten vorzunehmen, wobei er sich keinerlei Strafen zuzieht. Wir empfehlen daher immer, eventuelle
Neuerungen zu beachten.
ES TRADUCCION DEL MANUAL ORIGINAL - PREMISA
Este manual contiene todas las instrucciones para la utilización de la máquina, así como las condiciones necesarias para un empleo correcto de la misma. En el agradecerles la compra de
nuestra carretilla, deseamos someter a su atención algunos aspectos de este manual: - el presente manual proporciona indicaciones útiles para el correcto funcionamiento y para la
manutención de la carretilla elevadora a la cual se refiere; por lo tanto, és indispensable prestar la máxima atención a todos los párrafos que ilustran la manera más sencilla y segura para
trabajar con la carretilla. - el presente manual debe considerarse parte integrante de la carretilla y deberá estar incluido en el acto de venta. - ni ésta publicación ni parte de ella podrá ser
reproducida sin autorización escrita por parte de la Casa Constructora. - todas las informaciones aquí contenidas, están basadas sobre los datos disponibles al momento de la impresión; la
Casa Constructora se reserva el derecho de efecturar modificaciones a sus propios productos en cualquier momento, sin previo aviso y sin incurrir en ninguna sanción. Por lo tanto, les
aconsejamos comprobar siempre eventuales actualizaciones.
PT TRADUÇÃO DO MANUAL ORIGINAL - INTRODUÇAO
Este manual contém todas as informações para o uso do aparelho e o conhecimento necessário para um perfeito funcionamento. Agradecendo pela compra do nosso aparelho queremos
esclarecer alguns aspectos deste manual: - Este manual contém indicações para um correto funcionamento e manutenção da carretilha; è indispensável prestar muita atenção à todos os
parágrafos que ilustram em modo simples e seguro a manipulação da carretilha. - No ato da venda observar se o manual foi entregue junto com a carretilha, pois deve ser considerado como
pare integral da mesma. - Esta publicação não pode ser reproduzida sem autorização escrita da casa de construção. - Todas as informação são baseadas nos dados disponíveis no momento
da estampa; a casa de construção tem o direito de modificar os próprios produtos em qualquer momento, sem pré-aviso e sem nenhum tipo de multa. Aconselhamos de verificar eventuais
atualizações.
NL VERTALING VAN DE OORSPRONKELIJKE GEBRUIKSAANWIJZING - VOORWOORD
Dit boekje bevat alle gebruiksaanwijzingen van de machine en de nodige kennis voor een correct gebruik van de pallettruck. Wij bedanken u voor de aankoop van onze pallettruck en tevens
vestigen wij graag uw aandacht op enige aspecten van deze handleiding: - dit boekje verschaft nuttige aanwijzingen voor een correct gebruik en onderhoud van de betreffende pallettruck; het
is daarom noodzakelijk alle paragrafen die betrekking hebben op de meest eenvoudige en veilige manier van het omgaan met de pallettruck goed te lezen. - dit boekje dient beschouwd te
worden als een wezenlijk onderdeel van de machine en moet op het moment van de verkoop bijgeleverd worden. - deze publikatie, noch gedeeltes hieruit, mogen niet vermenigvuldigd worden
zonder schriftelijke toestemming van het constructiebedrijf. - alle informatie in deze handleiding is gebaseerd op de beschikbare gegevens op het moment van het ter druk gaan; het
constructiebedrijf houdt zich het recht voor om, op elk moment, veranderingen aan de produkten toe te brengen, zonder voorafgaand te berichten en zonder sancties op te lopen. Het is daarom
aan te raden altijd de meest recente uitgave te raadplegen.
PL TŁUMACZENIE INSTRUKCJI ORYGINALNEJ - WSTĘP
Niniejsza instrukcja zawiera wszelkie wskazówki dotyczące poprawnego użytkowania urządzenia. Dziękując za zakup naszego produktu, pragniemy zwrócić państwa uwagę na kilka ważnych
punktów: - Niniejsza broszura zawiera użyteczne wskazówki dotyczące właściwego użytkowania i konserwacji wózka, dlatego w szczególności należy zwrócić uwagę na paragrafy dotyczące
obsługi wózka w najprostszy i najbezpieczniejszy sposób. - Niniejsza broszura stanowi integralną część wózka, w związku z tym powinna zostać dołączona do produktu w momencie
sprzedaży. - Zadna część tejże publikacji nie może być kopiowana bez pisemnej zgody producenta. - Wszelkie informacje zawarte w niniejszej broszurze są prawidłowe na dzień publikacji;
producent zastrzega sobie prawo do dokonania zmian i modyfikacji produktu w każdej chwili bez uprzedniego powiadomienia. Producent nie ponosi z tego tytułu żadnej odpowiedzialności. W
związku z powyższym zaleca się regularne sprawdzanie, czy wystąpiły zmiany.
RO TRADUCERE A INSTRUCŢIUNILOR ORIGINALE - CUVÂNT ÎNAINTE
Acest manual conţine toate instrucţiunile de folosire a aparatului, precum şi cunoştinţele necesare pentru utilizarea corectă a acestuia. Mulţumindu-vă că aţi cumpărat elevatorul nostru, dorim
să vă atragem atenţia asupra unor aspecte importante ale acestui manual: - Documentul de faţă vă furnizează indicaţii utile pentru corecta funcţionare şi pentru întreţinerea corespunzătoare a
elevatorului manual la care face referinţă; este deci indispensabil să citiţi cu maxima atenţie toate paragrafele care ilustrează modul cel mai simplu şi sigur de utilizare a elevatorului manual. -
Documentul de faţă este considerat parte integrantă a acestui elevator manual şi trebuie anexat actului de vânzare. - Prezenta publicaţie sau părţile acesteia nu pot fi reproduse fără autorizaţia
scrisă a casei constructoare. - Toate informaţiile conţinute în acest document sunt bazate pe date disponibile în momentul tipăririi; casa constructoare îşi rezervă dreptul de a efectua modificări
asupra propriilor produse în orice moment, fără preaviz şi fără să se expună nici unei sancţiuni. Vă sfătuim aşadar să verificaţi întotdeauna eventualele modificări.

2
IT
SOMMARIO
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA........................................................
Pagina 2
RICERCA PROBLEMI......................................................
Pagina 16
DESCRIZIONE DEL CARRELLO.....................................................
Pagina 3
DIMENSIONI E SPECIFICHE..........................................................
Pagina 6
TRASPORTO E MESSA IN SERVIZIO............................................
Pagina 8
ISTRUZIONI PER L’USO.................................................................
Pagina 8
BATTERIA.......................................................................................
Pagina 11
MANUTENZIONE............................................................................
Pagina 12
1.0 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
Senza un’adeguata manutenzione, questi carrelli possono diventare pericolosi. Pertanto, bisogna predisporre adeguate strutture di manutenzione, personale
qualificato e procedure.
La manutenzione e l'ispezione devono essere eseguite conformemente alle seguenti norme:
È necessario seguire un piano di manutenzione, lubrificazione e ispezione.
Solo il personale qualificato e autorizzato potrà effettuare operazioni di manutenzione, riparazione, regolazione e ispezione del carrello.
Prima di scendere dal carrello:
- Non parcheggiare il carrello in pendenza.
- Abbassare completamente le forche di carico.
- Posizionare l'interruttore a chiave su "OFF" e rimuovere la chiave.
Prima di iniziare a lavorare con il carrello:
- Mettersi in posizione di guida
- Mettere in folle
- Verificare il funzionamento dei sistemi di sollevamento, del controllo direzionale, del controllo della velocità, della guida, dei dispositivi di allarme e dei freni.
Evitare i rischi di incendio e predisporre protezioni antincendio. Non usare fiamme libere per controllare il livello di elettroliti, fluidi e olio o un’eventuale perdita. Non
utilizzare vasche aperte di combustibile o liquidi detergenti infiammabili per pulire.
I freni, i meccanismi di sterzo, i meccanismi di controllo, le protezioni e i dispositivi di sicurezza devono essere ispezionati regolarmente.
Le targhette o le etichette sulle istruzioni di capienza, funzionamento e manutenzione devono essere leggibili.
Tutte le parti dei meccanismi di sollevamento devono essere ispezionate e mantenute in condizioni operative sicure.
Tutti i sistemi idraulici devono essere ispezionati regolarmente e sottoposti a manutenzione nel rispetto delle buone norme di fabbricazione. Cilindri, valvole e altre
parti simili devono essere controllati per accertarsi che non vi siano accumuli tali da creare pericoli.
Il carrello deve essere tenuto pulito per ridurre al minimo i rischi di incendio e facilitare il rilevamento di parti allentate o difettose.
Le modifiche e le aggiunte che incidono sulla capienza e su un sicuro funzionamento del carrello non devono essere eseguite dal cliente o dall'utente senza previa
autorizzazione scritta del produttore. Le targhette o le etichette di capienza, funzionamento e manutenzione devono essere leggibili.
Uso e applicazione corretti
Il carrello descritto nel presente manuale d'uso è un carrello industriale progettato per il sollevamento e il trasporto di carichi.
Deve essere utilizzato, manovrato e sottoposto a manutenzione in conformità con le presenti istruzioni. Qualsiasi altro tipo di utilizzo va oltre il suo campo di
applicazione e può provocare danni al personale, al carrello o alla proprietà. In particolare, evitare di sovraccaricare il carrello con carichi troppo pesanti o posti su
un lato. La targhetta dati attaccata al carrello o il diagramma di carico sono obbligatori in quanto indicano la massima capacità di carico. Il carrello non deve essere
utilizzato in aree a rischio di incendio o esplosione o in aree minacciate da corrosione o eccessiva polvere.
Responsabilità del proprietario
Ai fini del presente manuale d'uso, per "proprietario" si intende la persona fisica o giuridica che utilizza personalmente il carrello o che lo utilizza per conto di altri. In
casi speciali (ad esempio, leasing o noleggio), il proprietario è considerato la persona che, conformemente agli accordi contrattuali esistenti tra il proprietario e
l'utente del carrello, è incaricata delle mansioni operative.
Il proprietario deve assicurarsi che il carrello venga utilizzato esclusivamente per lo scopo previsto e che non vi sia pericolo per la vita o l’incolumità fisica dell'utente
e di altre persone.
Inoltre, è necessario seguire le norme antinfortunistiche, le norme di sicurezza e le linee guida per l'uso, la manutenzione e la riparazione. Il proprietario deve
assicurarsi che tutti gli utenti del carrello abbiano letto e compreso questo manuale.
La mancata osservanza delle istruzioni riportate nel manuale dell'operatore invalida la garanzia. Lo stesso vale se il cliente o altre persone eseguono lavori non
autorizzati dal servizio clienti del produttore sul carrello.
Montare gli accessori
Il montaggio o l'installazione di apparecchiature aggiuntive che influiscono o integrano le prestazioni del carrello richiedono l'autorizzazione scritta del produttore. In
alcuni casi, è richiesta l'approvazione delle autorità locali.
Tuttavia, l'approvazione delle autorità locali non costituisce l'approvazione del produttore.
Prima del funzionamento
Prima di utilizzare il carrello ispezionare l’area di lavoro. Deve essere pulita, ben illuminata, adeguatamente ventilata e priva di materiali pericolosi. I corridoi e le
strade di percorrenza devono essere privi di ostacoli e ben segnalati. Gli operatori devono conoscere la classificazione del carrello e utilizzarlo solo nelle aree
consentite. Assicurarsi che non ci siano oggetti non opportunamente fissati sul carrello o nella cabina dell’operatore, specialmente sulla piastra d’appoggio, dove
potrebbero interferire con il funzionamento dei pedali (se in dotazione) o con lo spazio per i piedi. Gli estintori e le altre apparecchiature di emergenza devono essere
visibili e facili da raggiungere.
Indossare dispositivi di sicurezza quando necessario. Non fumare in aree “Vietato fumare” in fase di ricarica delle batterie o di rifornimento di carburante (in caso di
carrelli a motore). Non utilizzare mai il carrello con mani unte. Ciò renderà i comandi scivolosi e farà perdere il controllo del carrello. Eventuali domande o dubbi sulla
sicurezza devono essere sottoposti a un supervisore. Se dovesse verificarsi un incidente, è necessario segnalarlo immediatamente.
ATTENZIONE: modifiche non autorizzate al carrello possono provocare lesioni o morte.
Non rimuovere, disattivare o modificare alcuna protezione o altri dispositivi di sicurezza, inclusi allarmi, luci, specchietti, tettucci di protezione ed estensioni
reggicarico. Se presente, un tettuccio di protezione ha lo scopo di proteggere l'operatore dalla caduta di oggetti, ma non può proteggerlo da ogni impatto possibile.
Posizione di funzionamento
Il carrello può essere azionato in entrambe le direzioni mentre si cammina. In retromarcia (con le forche in testa) tenere sempre entrambe le mani sul timone. In
marcia in avanti (con le forche in coda) tenere una mano sui comandi e, se possibile, camminare in avanti e lateralmente rispetto al carrello. Durante il
funzionamento afferrare sempre il timone in corrispondenza del comando di movimento. Tenere le dita sempre nell’area protetta del timone. Gli operatori non
devono salire sul carrello a meno che non sia progettato per la guida.
ATTENZIONE: possono verificarsi lesioni alle mani se il timone viene afferrato in modo errato. Tenere le mani e le dita nell’area protetta del timone. Possono
verificarsi lesioni se il carrello entra a contatto con qualsiasi parte del corpo. Rimanere sempre lontani dal telaio del carrello.
Spostamento
Il carrello è stato progettato per il funzionamento su superfici lisce e asciutte come pavimenti di magazzini o fabbriche, zone di carico o aree pavimentate. In tutte le
condizioni di spostamento, azionare il carrello a una velocità che permetta di fermarlo in modo sicuro. Evitare di passare sopra oggetti che si trovano sulla superficie
stradale.
ATTENZIONE: è possibile perdere il controllo del carrello!
Non effettuare spostamenti a velocità eccessive; tenere sempre il carrello sotto controllo.
Fare sempre attenzione ai pedoni. In retromarcia (lato carico in testa) prestare attenzione all’oscillazione del lato azionamento. Il lato azionamento del carrello
oscillerà se si svolterà in retromarcia. Prestare sempre una certa attenzione quando si effettua una svolta in un corridoio. Le ruote di carico possono tagliare la curva
prima del previsto.

3
I carichi instabili sono pericolosi. Assicurarsi che tutti i carichi siano sicuri e posizionati in maniera uniforme su entrambe le forche. Non sollevare mai un carico con
una sola forca. Non poggiare nulla su alcuna parte del carrello che non siano le forche, a meno che non sia stata fornita un’area specifica dal produttore. Durante lo
spostamento, fare sempre attenzione a ostacoli nella zona superiore come luci, cavi elettrici, tubi, sistemi antincendio, vie di accesso, ecc. Non sorpassare mai un
altro carrello a un incrocio, in un punto cieco o in un altro luogo pericoloso. Utilizzare il clacson agli incroci e in qualsiasi luogo in cui la visibilità è limitata.
Pendii, rampe, banchine, ascensori: se si viaggia in pendenza, farlo con cautela. Non utilizzare il carrello su un pendio bagnato.
Tenere le forche sollevate per mantenere il controllo quando si sale o scende da un pendio con un carrello carico. Tenere le forche abbassate quando si sale o
scende da un pendio con un carrello vuoto.
PERICOLO: si verificherà un ribaltamento se si svolta mentre ci si sposta su una rampa o con un angolo diverso dalla direzione dritta, in su o in giù, su una rampa.
Non effettuare mai una svolta in pendenza o su una rampa, sia con carrello carico che vuoto. Salire o scendere solo in direzione diritta.
Tenere presente che durante la discesa su una pendenza lo spazio di frenata sarà maggiore rispetto a una superficie piana. Ridurre la velocità e assicurarsi che ci
sia spazio libero sufficiente in fondo alla rampa per fermarsi e svoltare.
Per evitare i pericoli associati a una banchina, è necessario controllare che i freni del rimorchio siano stati applicati, che i cunei ferma ruota siano in posizione e che
vengano utilizzati tutti i sistemi di bloccaggio tra rimorchio e banchina. L'impatto dello spostamento dentro e fuori un rimorchio può causare lo strisciamento o lo
spostamento del rimorchio. Assicurarsi che il conducente non sposti il rimorchio fino alla fine dell’operazione.
Non posizionare il carrello su un ascensore senza specifica autorizzazione. Verificare che la capacità dell'ascensore sia superiore rispetto al peso del carrello e del
carico. Avvicinarsi agli ascensori lentamente e assicurarsi che la cabina dell'ascensore sia a livello del pavimento prima di entrare. Entrare negli ascensori
perpendicolarmente con il lato carico in testa. Assicurarsi che nessuna parte del carrello o del carico entri in contatto con qualsiasi parte dell'ascensore che non sia il
pavimento. Una volta in ascensore, neutralizzare i comandi del carrello, spegnere l'alimentazione e attivare i freni. Qualsiasi altro membro del personale deve
lasciare l'ascensore prima che il carrello possa entrarne o uscirne.
Prestare particolare attenzione quando si sposta il carrello su rampe o ponti di carico. Assicurarsi di mantenere una distanza di sicurezza dai bordi. Prima di far
passare il carrello su una rampa o su un ponte di carico, verificare che la posizione sia salda per impedirne il movimento. Non superare mai la capacità nominale di
una rampa o di un ponte di carico.
Sicurezza della batteria
ATTENZIONE: le batterie contengono acido solforico disciolto che è velenoso e caustico. Le batterie possono anche produrre gas esplosivi.
È importante essere a conoscenza delle seguenti informazioni.
•Indossare dispositivi di protezione (grembiule e guanti protettivi) e occhiali protettivi quando si lavora con l'acido della batteria. Se gli indumenti, la pelle o
gli occhi vengono a contatto con l'acido della batteria, sciacquare immediatamente le aree interessate con acqua. Se l'acido entra in contatto con gli
occhi, consultare un medico immediatamente. Pulire immediatamente l'acido della batteria versato con grandi quantità di acqua.
•Rimuovere eventuali anelli, braccialetti, fasce in metallo o altri gioielli prima di lavorare con o vicino a batterie o componenti elettrici.
•Non avvicinare mai le batterie a fiamme libere o scintille.
•Conservare o ricaricare le batterie in aree ben ventilate per prevenire la concentrazione di gas esplosivi.
•Se una batteria viene caricata mentre è installata sul carrello, il coperchio della batteria deve rimanere completamente aperto durante l'intero periodo di
carica.
•Il cortocircuito dei morsetti della batteria può causare ustioni, scosse elettriche o esplosioni. Evitare che le parti metalliche entrino in contatto con la
superficie superiore della batteria. Accertarsi che tutti i coperchi dei morsetti siano nella giusta posizione e in buone condizioni.
•Le batterie possono essere caricate, riparate o cambiate solo da personale adeguatamente formato. Seguire sempre tutte le istruzioni fornite dai
produttori della batteria, del caricabatterie e del carrello.
2.0 DESCRIZIONE DEL CARRELLO
Impieghi
Il carrello è destinato al trasporto di merci su un pavimento piano. Può sollevare pallet aperti a livello del piano o altri tipi di carrelli.
Intervallo di temperatura di applicazione consentito del carrello: da -10 °C a 40 °C. Applicazione con batterie agli ioni di litio: da 0 °C a 40 °C.
I carrelli industriali devono essere predisposti e omologati per uso continuo in ambienti con temperature inferiori a 5 °C o in celle frigorifere rispettivamente con
temperature estreme o variazioni di umidità.
Utilizzare il carrello solo ad altitudini non superiori ai 2000 metri.
I carrelli possono essere utilizzati solo in aree di lavoro adeguatamente illuminate per evitare lesioni. In caso di luce insufficiente, è necessario un impianto di
illuminazione aggiuntivo per garantire una buona visibilità al conducente.
Se ci si deve spostare su un pendio, le pendenze devono essere inferiori ad A% a pieno carico, o al di sotto di B% senza carico (per il valore di A e B fare
riferimento alla Pendenza superabile nella Scheda tecnica relativa alle prestazioni)
Non devono esserci rischi di incendio, esplosione o corrosione, oppure troppa polvere, nell'area di lavoro.
Assemblaggio del carrello
Voce
Componente
Voce
Componente
1
Timone
6
Forche
2
Leva di comando
7
Interruttore d’arresto di emergenza
3
Cilindro sinistro
8
Leva di abbassamento
4
Ruota motrice
9
Ruote di carico
5
Vano batteria

4
Timone
Interruttore a chiave
Collegare e interrompere la corrente di controllo.
Quando si estrae l'interruttore a chiave, la corrente di controllo del carrello verrà interrotta.
Quando si inserisce l'interruttore a chiave, la corrente di controllo del carrello verrà collegata.
Estrarre l'interruttore a chiave da un carrello prima di andar via può impedire al veicolo di partire accidentalmente.
Spia di ricarica
Il LED (1) rimane acceso e di colore verde in condizioni normali, se lampeggiante indica lo stato di guasto del carrello.
(Vedere la Sezione H, Messaggi di errore del controller)
Il LED (2) mostra la capacità residua della batteria.
Il colore del LED (2) rappresenta le seguenti condizioni:
Componente
Colore del LED
Capacità residua
Capacità
residua della
batteria
standard
Verde
30-100%
Giallo continuo
15-30%
Spia rossa
a lampeggiamento veloce
(Tempo di
lampeggiamento 2s)
7-15%
Spia rossa a
lampeggiamento lento
(Tempo di
lampeggiamento 1s)
0-7%
Se il controller rileva un guasto della batteria, il LED (2) lampeggia per segnalare questo guasto
finché non viene risolto. I dettagli del guasto vengono visualizzati come elencati di seguito:
•Sottotensione della batteria a cella singola: la spia verde fa un ciclo di lampeggiamento, cioè lampeggia una volta al secondo, si ferma per 2 secondi, poi
lampeggia due volte e si ferma per 3 secondi.
•Sovratensione della batteria a cella singola: la spia verde fa un ciclo di lampeggiamento, cioè lampeggia una volta al secondo, si ferma per 2 secondi, poi
lampeggia tre volte e si ferma per 3 secondi.
•Protezione da cortocircuito: la spia verde fa un ciclo di lampeggiamento, cioè lampeggia una volta al secondo, si ferma per 2 secondi, poi lampeggia
quattro volte e si ferma per 3 secondi.
•Protezione da sovracorrente: la spia verde fa un ciclo di lampeggiamento, cioè lampeggia una volta al secondo, si ferma per 2 secondi, poi lampeggia
cinque volte e si ferma per 3 secondi.
•La temperatura della batteria è troppo alta: la spia verde fa un ciclo di lampeggiamento, cioè lampeggia due volte al secondo, si ferma per 2 secondi, poi
lampeggia tre volte e si ferma per 3 secondi.
•La temperatura della batteria è troppo bassa: la spia verde fa un ciclo di lampeggiamento, cioè lampeggia due volte al secondo, si ferma per 2 secondi,
poi lampeggia quattro volte e si ferma per 3 secondi.
•Guasti relativi al contattore: la spia verde fa un ciclo di lampeggiamento, cioè lampeggia tre volte al secondo, si ferma per 2 secondi, poi lampeggia
quattro volte e si ferma per 3 secondi.
•La spia gialla lampeggia rapidamente per 1 secondo quando si verificano altri guasti.
Quando non in funzione, se la luce verde dell'indicatore di alimentazione è sempre accesa, significa che la batteria è in uno stato di equilibrio (fenomeno normale).
Interruttore di inversione di emergenza
Per evitare che l'operatore rimanga bloccato contro un ostacolo accanto al timone, è previsto un interruttore di inversione di emergenza all'estremità del timone. Se
questo interruttore viene premuto durante il funzionamento, il carrello si muoverà in retromarcia. Il freno meccanico si attiverà per fermare il carrello. Il comando di
movimento deve quindi essere riportato in folle prima di poter azionare nuovamente il carrello.
Voce
Comandi/
display
Funzione
1
Pulsante
“Clacson”
Attiva il clacson.
2
Pulsante
“Sollevam
ento”
Tenere premuto il pulsante di
sollevamento. Le forche si
solleveranno fino alla loro altezza
massima e si fermeranno da sole.
3
Leva di
abbassa
mento
Tirare la leva di abbassamento per
un tempo prolungato. Le forche si
abbasseranno fino alla loro altezza
minima e si fermeranno da sole.
4
Interruttor
e di
inversion
e di
emergenz
a
Premendo questo interruttore, il
veicolo inizia a muoversi nella
direzione opposta.
5
Interruttor
e di
marcia
Selezionare la direzione e la
velocità di marcia necessarie.
6
Interruttor
e di
marcia
lenta
Tenere il timone in verticale e
premere l’interruttore di marcia
lenta e quello di marcia
contemporaneamente. Il veicolo si
muoverà a velocità lenta.

5
Punti di identificazione e targhette dati
Voce
Descrizione
Voce
Descrizione
1
Etichetta dell’olio idraulico
7
Etichetta “Vietato salire”
2
Etichetta spia problemi di ricarica
8
Etichetta anti pizzico della mano
5
Targhetta identificativa
9
Etichetta della funzione
6
Etichetta “Istruzioni”
Targhetta dati del carrello
Voce
Descrizione
Voce
Descrizione
1
Produttore
9
Peso della batteria
2
Nome del dispositivo
3
Tipo e specifica
4
Numero seriale
5
Peso di sollevamento
nominale
6
Voltaggio batteria
7
Anno di produzione
8
Peso con la batteria

6
3.0 DIMENSIONI E SPECIFICHE

7
1.1
PRODUTTORE
PR INDUSTRIAL
1.2
MODELLO
EX 15L
1.3
ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
1.4
TIPO DI OPERATORE
PEDONALE
1.5
CAPACITÀ DI CARICO
q
kg
1500
1.6
BARICENTRO
c
mm
600
1.8
DISTANZA DI CARICO DAL CENTRO DELL’ASSALE DI TRAZIONE ALLA
FORCA
x
mm
950
1.9
PASSO
y
mm
1190
2.1
PESO DI SERVIZIO
kg
120
2.2
CARICHI SUGLI ASSI IN STATO DI CARICO, ANTERIORE/POSTERIORE
kg
480/1140
2.3
CARICHI SUGLI ASSI IN STATO DI SCARICO, ANTERIORE/POSTERIORE
kg
90/30
3.1
PNEUMATICI
P/P
3.2
DIMENSIONI DEGLI PNEUMATCI ANTERIORI (Ø x larghezza)
210x70
3.3
DIMENSIONI DEGLI PNEUMATICI POSTERIORI (Ø x larghezza)
80x60
3.4
RUOTE LATERALI (Ø x larghezza)
-
3.5
NUMERO DELLE RUOTE (x=MOTRICI) ANTERIORI/POSTERIORI
1x/4
3.6
BATTISTRADA ANTERIORE
b10
mm
-
3.7
BATTISTRADA POSTERIORE (MIN/MAX***)
b11
mm
410
4.4
ELEVATORE
h3
mm
115
4.9
ALTEZZA DEL TIMONE IN POSIZIONE DI AZIONAMENTO MIN/MAX
h14
mm
750/1190
4.15
ALTEZZA, ABBASSATO
h13
mm
80
4.19
LUNGHEZZA TOTALE
l1
mm
1540
4.20
LUNGHEZZA FINO AL FRONTE DELLE FORCHE
l2
mm
400
4.21
LARGHEZZA TOTALE (ANTERIORE/POSTERIORE MIN/MAX***)
b1
mm
560
4.22
DIMENSIONI DELLE FORCHE
s/e/l
mm
50/150/1150
4.25
DISTANZA TRA LE FORCHE (MIN/MAX***)
b5
mm
560
4.32
ALTEZZA DA TERRA, CENTRO DEL PASSO
m2
mm
30
4.34
LARGHEZZA DEL CORRIDOIO PER PALLET 800x1200
LONGITUDINALMENTE
Ast
mm
2050
4.35
RAGGIO DI CURVATURA
Wa
mm
1330
5.1
VELOCITÀ DI SPOSTAMENTO, IN STATO DI CARICO/SCARICO
km/h
4,5/5,0
5.2
VELOCITÀ DI SOLLEVAMENTO, IN STATO DI CARICO/SCARICO
m/s
0,017/0,020
5.3
VELOCITÀ DI ABBASSAMENTO, IN STATO DI CARICO/SCARICO
m/s
0,09/0,06
5.8
PENDENZA SUPERABILE MAX, IN STATO DI CARICO/SCARICO
%
6/16
5.10
FRENO DI SERVIZIO
ELETTRICO
6.1
POTENZA MOTORE AZIONAMENTO
kW
0,75
6.2
POTENZA MOTORE SOLLEVAMENTO
kW
0,7
6.4
VOLTAGGIO BATTERIA, CAPACITÀ NOMINALE C5
V/Ah
24/20
6.5
PESO DELLA BATTERIA
kg
7
6.6
CONSUMO DI ENERGIA SECONDO IL CICLO VDI
kWh/h
-
8.4
LIVELLO DEL SUONO PER L’ORECCHIO DEL CONDUCENTE
dB(A)
≤74

8
4.0 TRASPORTO E MESSA IN SERVIZIO
Posizionare il carrello su un pallet di legno. Seguire i passaggi previsti e parcheggiare
correttamente il veicolo.
Assicurarsi che le forche siano allineate con il pallet, spostarsi lentamente e fermarsi
dopo aver inserito le forche il più a fondo possibile nel pallet.
NOTA: utilizzare solo attrezzature di trasporto con capacità di carico sufficiente.
Il peso del carico è maggiore del peso netto del carrello (compreso il peso della
batteria).
Il peso del carico non include solo il peso netto del carrello, ma anche il pallet in
legno.
Il pallet o la cassa in legno devono essere abbastanza grandi e forti da sopportare il
peso del carrello.
Prestare attenzione alle forche durante il sollevamento.
ATTENZIONE: operare all’aperto e al livello del suolo prestando attenzione alle condizioni
del terreno durante il sollevamento e l'abbassamento del pallet per impedire al veicolo di
ribaltarsi.
Durante il trasporto del carrello assicurarsi che sia completamente fissato e adottare
precauzioni contro le intemperie.
Utilizzo del carrello per la prima volta
Il carrello deve essere utilizzato solo con alimentazione della batteria!
Per preparare il carrello al funzionamento dopo la consegna o il trasporto bisogna
effettuare le seguenti operazioni:
•Verificare che l'attrezzatura sia completa.
•Installare la batteria se necessario. Verificare che il cavo della batteria non sia
danneggiato.
•Caricare la batteria.
•Mettere il carrello in funzionamento secondo le modalità previste. Quando il
carrello è parcheggiato, la superficie degli pneumatici potrebbe appiattirsi.
L'appiattimento scompare dopo che il carrello è stato azionato per un breve
periodo.
•Verificare la presenza di perdite di liquido.
•Controllare forche e telaio.
•Controllare il connettore della batteria.
•Controllare le condizioni dell’etichetta.
•Controllare il perno del timone.
•Controllare i comandi di azionamento.
Precauzioni per il periodo di rodaggio
Riavvitare le viti delle ruote dopo 50 ore di funzionamento.
In particolare, entro le prime 100 ore devono essere soddisfatti anche i seguenti requisiti:
•Evitare lo scaricamento eccessivo di una nuova batteria durante l’utilizzo iniziale. Va caricata tempestivamente quando arriva al 20%.
•Eseguire accuratamente la manutenzione preventiva specificata.
•Evitare frenate improvvise, guida rapida o svolte brusche.
•Cambiare l'olio o il lubrificante tempestivamente secondo le istruzioni.
•Limitare il peso del carico al 70-80% del carico nominale.
5.0 ISTRUZIONI PER L’USO
Norme di sicurezza per il funzionamento di transpallet
Autorizzazione del conducente: Il transpallet può essere azionato solo da personale adeguatamente qualificato, che ha dimostrato al suo superiore di saper guidare
e spostare carichi ed è stato autorizzato dallo stesso a farlo funzionare.
Diritti, obblighi e responsabilità del conducente: Il conducente deve essere informato delle sue funzioni e responsabilità, deve essere istruito sul funzionamento
del carrello e deve conoscere il manuale dell'operatore. Il conducente deve godere di tutti i diritti. Indossare scarpe di sicurezza quando si guida il carrello.
Uso non autorizzato del carrello: Il conducente è responsabile del carrello durante il periodo di utilizzo. Deve impedire a persone non autorizzate di guidare o
utilizzare il carrello. È vietato trasportare passeggeri o sollevare il personale.
Danni e guasti: il supervisore deve essere immediatamente informato di eventuali danni o guasti al transpallet. I carrelli non sicuri (ad esempio, che hanno problemi
di ruote o freni) non devono essere utilizzati fino a quando non saranno riparati
Riparazioni: Il conducente non deve effettuare riparazioni o modifiche al transpallet senza la formazione e l'autorizzazione necessarie per farlo. Il conducente non
deve mai disabilitare o regolare i meccanismi o gli interruttori di sicurezza.
Zona pericolosa: Una zona pericolosa è definita come una zona in cui una persona è a rischio a causa del movimento del carrello, delle operazioni di
sollevamento, del sollevatore (ad esempio, forche o accessori) o del carico stesso. Questo include anche le aree che possono essere raggiunte dalla caduta di
carichi o dal funzionamento di apparecchiature operative. Le persone non autorizzate devono essere tenute lontane dalla zona pericolosa. In caso di pericolo per il
personale, è necessario suonare l’avvisatore acustico con sufficiente preavviso. Se il personale non autorizzato si trova ancora nella zona pericolosa, il carrello deve
essere immediatamente arrestato.
Dispositivi di sicurezza e segnali di avvertimento: Osservare rigorosamente i dispositivi di sicurezza, i segnali di avvertimento e le istruzioni di avvertimento.
Azionamento del carrello
Accensione e spegnimento del carrello
Accensione del carrello
Inserire la chiave (3) nel foro apposito e accendere l'alimentazione elettrica;
Verificare che il pulsante d’arresto di emergenza (2) non sia premuto;
Inclinare il timone nella posizione di azionamento M;
Ruotare l'interruttore di marcia (1) per spostare il carrello in avanti o indietro.
Il carrello è dotato di una funzione di ritorno statico in folle. Se il timone viene mantenuto nel suo campo di
manovra (M) quando il veicolo è acceso, la funzione di spostamento non si attiva. Il timone deve quindi essere
riportato in una delle due posizioni e spostato nuovamente nel suo campo di manovra per consentirne il
movimento.
Spegnimento del carrello
Per spegnere il carrello rimuovere la chiave dal suo alloggiamento. Premere l’interruttore d’arresto di
emergenza.
Guida, sterzo, frenata
Guida
Gli operatori devono conoscere tutte le procedure di sicurezza da applicare al funzionamento del carrello prima
di mettersi alla guida. Leggere e comprendere tutte le informazioni sulla sicurezza nella Sezione C prima di
azionare il carrello. Inclinare l'albero di comando nel campo di guida (M) e impostare il controller nella direzione
desiderata (V o R).

9
Sterzo
Lo sterzo del carrello viene effettuato utilizzando il timone. Spostandolo manualmente a sinistra o a destra, la ruota
motrice ruoterà. Il veicolo sterza in avanti o indietro secondo la direzione del timone.
Arresto di emergenza
Premere l’interruttore d’arresto di emergenza. Tutte le funzioni elettriche vengono disattivate.
Frenata
Il comportamento in frenata del carrello dipende molto dallo stato del pavimento. Il conducente deve tenerne conto
per regolare il suo comportamento di guida.
Il carrello può essere frenato in tre modi: utilizzando il freno del generatore (controller), mediante frenata in
controcorrente (controller) o utilizzando il freno di servizio (albero di comando).
Frenata con il freno del generatore
Rilasciare l’interruttore di marcia.
Frenata in controcorrente:
Durante la guida, spostare il controller nella direzione opposta. Il carrello viene rallentato dalla frenata in
controcorrente fino a quando non inizia a muoversi nella direzione opposta. In caso di emergenza, è necessario
utilizzare il freno di servizio per frenare il carrello.
Frenata con il freno di servizio:
Inclinare l'albero di comando verso l'alto o verso il basso in uno dei sistemi di frenata (B).
ATTENZIONE: se il timone si sposta lentamente o non si sposta affatto verso l’area superiore del freno, il carrello va
messo fuori servizio fino a quando il guasto non sarà risolto. Sostituire la molla di pressione del gas, se necessario.
ATTENZIONE: in situazioni pericolose, impostare il timone sulla posizione di frenata o impostare l'interruttore di marcia nella direzione opposta.
ATTENZIONE: se l'interruttore di direzione di marcia si sposta lentamente o non si sposta affatto su 0, il carrello va messo fuori servizio fino a quando il guasto non
sarà risolto.
ATTENZIONE: quando si guida su una collina o su strade sconnesse, sollevare la forca per evitare che la parte inferiore della forca e il terreno si tocchino.
Carico
ATTENZIONE: prima di sollevare un carico, assicurarsi che il suo peso non superi la capacità di carico massima del carrello.
Fare riferimento alla capacità di carico nominale specificata sulla targhetta identificativa del carrello.
Assicurarsi che il carico sia stabile e uniforme per evitare fuoriuscite parziali.
Verificare che la larghezza del carico sia compatibile con la larghezza delle forche.
Fare attenzione a non danneggiare i carichi adiacenti o quelli che possono trovarsi di lato o davanti al carico in
movimento. I carichi devono essere disposti come segue: Allineare i carichi con un piccolo spazio tra loro per
evitare danni.
ATTENZIONE: trasportare solo carichi posizionati e fissati secondo le direttive. Adottare misure protettive
adeguate se il carico è a rischio di ribaltamento o caduta durante il trasporto.
Avvicinarsi ai carichi con cautela.
Regolare l'altezza delle forche per poterle inserire facilmente nel pallet. Inserire le forche sotto il carico. Se il
carico è più corto delle forche, posizionarle in modo che la parte anteriore dei carichi sporga di alcuni centimetri
per evitare interferenze con il carico immediatamente davanti. Sollevare il carico di alcuni centimetri rispetto al
supporto. Allontanare il camion dalla pila o da qualsiasi carico adiacente delicatamente e in linea retta. Trasporto
di carichi - Portare i carichi sempre nella direzione di marcia in avanti (R) per avere la visibilità migliore.
Quando si trasporta un carico su un pendio, salire o scendere sempre con il carico a monte. Non guidare mai
lateralmente su un pendio né eseguire inversioni a U. La retromarcia (V) deve essere utilizzata esclusivamente
per scaricare. Poiché la visibilità è ridotta quando si viaggia in questa direzione, guidare solo a velocità molto
bassa.
Scarico
Guidare il carrello con cautela fino al luogo desiderato. Guidare il carrello con cautela fino all'area di
scarico.
Abbassare il carico finché le forche non sono libere dal pallet. Indietreggiare con il carrello in linea
retta. Sollevare le forche a metà altezza.
ATTENZIONE: fare attenzione a non danneggiare i carichi adiacenti o quelli che possono trovarsi di
lato o davanti al carico in movimento.
Sollevamento e abbassamento delle forche
Sollevamento
Premere il pulsante “Sollevamento” (2) fino all’altezza desiderata.
Abbassamento
Impostare la forca nella posizione più bassa tirando la leva di abbassamento (1) verso l'alto.
ATTENZIONE: prima di sollevare un carico, il conducente deve assicurarsi che esso sia stato
sistemato correttamente e non superi la capacità del carrello. Assicurarsi che i carichi lunghi siano stabilmente supportati dalle forche.
Parcheggio del carrello in sicurezza

10
•Abbassare le forche.
•Premere l’interruttore d’arresto di emergenza.
•Rimuovere la chiave.
•È vietato parcheggiare in pendenza per un tempo prolungato.
Utilizzo del carrello in pendenza
NOTA: un uso scorretto del carrello in pendenza sforza il motore di trazione, i freni e la batteria.
Prestare particolare attenzione in prossimità di pendenze:
•Non affrontare mai un pendio con una pendenza maggiore di quella specificata nella scheda tecnica del carrello.
•Assicurarsi che il suolo sia asciutto con una superficie antiscivolo e che il percorso sia sgombro.
Salite
Affrontare le salite sempre in retromarcia, con il carico a monte. Senza un carico, è consigliabile affrontare le salite col senso di
marcia in avanti.
Discese
Affrontare le discese sempre con il senso di marcia in avanti, con il carico a monte. Senza un carico è consigliabile affrontare le
discese col senso di marcia in avanti. In tutti i casi, spostarsi a velocità molto bassa e frenare molto gradualmente.
PERICOLO: rischio di morte e/o rischio di gravi danni alle apparecchiature. Non parcheggiare mai il carrello in pendenza. Non
fare mai inversioni a U o prendere scorciatoie in pendenza. Su un pendio l'operatore deve guidare molto lentamente.
Partenza in salita
In caso di arresto e ripartenza in salita, procedere come segue:
•Fermarsi sul pendio premendo l'acceleratore in senso opposto fino all’arresto della macchina.
•Riportare l'acceleratore in folle, quindi rilasciare il pulsante di comando dell'acceleratore per applicare il freno di stazionamento.
•Per ripartire, premere il pulsante dell'acceleratore nella direzione desiderata. Il carrello si muoverà.
Sollevamento del carrello
In questa sezione si spiega come fissare l’attrezzatura di sollevamento al carrello. Sono disponibili molti metodi di montaggio su una gru o un argano. La
spiegazione di tali metodi e il funzionamento dell'attrezzatura di sollevamento esulano da questo manuale. Sia il fissaggio dell'attrezzatura di sollevamento al carrello
che l'operazione di sollevamento stessa devono essere eseguiti da personale esperto.
ATTENZIONE: un’attrezzatura di sollevamento di capacità insufficiente può causare gravi lesioni o la morte.
Assicurarsi che tutti i sistemi di sollevamento, l’hardware o altre apparecchiature abbiano una capacità sufficiente per sostenere il peso del carrello. Fare riferimento
alla targhetta dati del carrello per il peso del carrello. Se è installata una batteria, il peso deve essere aggiunto al peso del carrello indicato sulla targhetta dati.
Spegnere il carrello e premere il pulsante d’arresto di emergenza. Collegare l'attrezzatura di sollevamento ai fori su ogni lato del telaio. Collegare l'attrezzatura di
sollevamento alle punte delle forche per mantenere il carrello in posizione approssimativamente orizzontale durante il sollevamento.
Lista di controllo quotidiana dell’operatore
All'inizio di ogni turno, ispezionare il carrello utilizzando la lista di controllo quotidiana dell'operatore EP. Se necessario, fare riferimento alla sezione Manutenzione di
questo manuale per i dettagli su come eseguire questa ispezione. Verificare la presenza di danni e problemi di manutenzione. Tutte le riparazioni necessarie devono
essere completate prima di utilizzare il carrello. Oltre all'ispezione quotidiana, la manutenzione programmata è fondamentale per il funzionamento sicuro del carrello.
Rispettare le procedure di ispezione, lubrificazione e manutenzione programmata nella sezione Manutenzione del presente manuale.
Verifica della presenza di perdite di liquido
Controllare ogni parte del carrello e la superficie su cui si trova per verificare la presenza di perdite di liquido.
Verifica di forche e telaio
Ispezionare le forche, il telaio e, se in dotazione, il reggicarico per verificare la presenza di deformazioni, crepe o altri danni.
Verifica del connettore della batteria
Scollegare e ricollegare la batteria per assicurare un funzionamento corretto. Controllare se il connettore della batteria e i suoi cavi presentano danni.
Verifica delle condizioni dell’etichetta
Verificare le condizioni e la leggibilità di tutte le etichette e targhette di dati/capacità. Le posizioni delle etichette sono visibili nella sezione introduttiva del presente
manuale. Tutte le etichette danneggiate o illeggibili devono essere sostituite.
Verifica del perno del timone
Controllare il punto del perno in cui il timone si collega al telaio per un funzionamento corretto muovendo il timone in tutte le direzioni possibili.
Verifica dei comandi di azionamento
Molla di ritorno: tirare il timone verso il basso nella sua posizione di azionamento e rilasciarlo. Deve tornare in posizione verticale sotto la tensione della molla.
Interblocco del freno - timone
Azionare il carrello in avanti o in retromarcia. Spostare il timone verso l’altro o verso il basso (non in posizione di azionamento) senza rilasciare il comando di
movimento. Il sistema di marcia dovrebbe spegnersi e il freno dovrebbe innestarsi con un certo ritardo.
Interblocco del freno - comando di movimento
Azionare il carrello in avanti o in retromarcia. Rilasciare il comando di movimento senza spostare il timone in una posizione che non sia di azionamento. Il carrello
dovrebbe rallentare fino a fermarsi con la frenata elettrica. Pulsante di inversione di emergenza
Azionare il carrello in avanti e premere il pulsante di inversione di emergenza. Il carrello dovrebbe fermarsi e muoversi nella direzione opposta fino a quando il
pulsante non viene rilasciato.
Controllo operativo
Prima di rimettere in servizio il carrello, eseguire un controllo operativo dei seguenti elementi:
•Freno elettromagnetico (emissione sonora durante inserimento/disinserimento)
•Display multifunzione/indicatore di batteria scarica
•Clacson
•Marcia in avanti e retromarcia
•Frenata elettrica (inserimento)
•Funzione di sollevamento e abbassamento delle forche (funzionamento in tutte le posizioni e direzioni)
•Luci di lavoro (se in dotazione)

11
6.0 MANUTENZIONE DELLA BATTERIA E RICARICA
Disposizioni di sicurezza per la gestione di batterie acide
Il carrello deve essere parcheggiato e messo in sicurezza prima di intraprendere qualsiasi operazione sulle batterie.
Misure di protezione antincendio:
Non è consentito fumare e utilizzare fiamme libere durante l’utilizzo delle batterie. È vietata la presenza e la conservazione di sostanze infiammabili o materiali che
generano scintille entro una distanza di 2 metri dal veicolo parcheggiato per ricaricare la batteria. Il luogo deve essere ben ventilato e l'attrezzatura antincendio deve
essere a portata di mano.
PERICOLO:
•La batteria ha un’alta tensione e carica.
•Non provocare cortocircuiti.
•Non posizionare oggetti metallici sulla batteria.
•Non posizionare attrezzi sulla batteria.
Tipo e dimensioni della batteria
Tutte le batterie sono esenti da manutenzione.
Tipo e dimensione della batteria come segue:
Tipo di carrello
Voltaggio/capacità
nominale (V/Ah)
Dimensioni
(mm)
Caricabatteria
(A)
Tempo di
ricarica (h)
EX 15L
24/20
200*100*300
10A
2
Ricarica della batteria
Disposizioni di sicurezza per caricare la batteria
•Prima di caricare, controllare tutti i cavi e i connettori per verificare la presenza di danni visibili.
•Prima di iniziare e di terminare la ricarica, assicurarsi che l'alimentazione sia disattivata.
•È essenziale seguire le norme di sicurezza dei produttori di batterie e stazioni di ricarica.
La temperatura dell'ambiente di ricarica deve essere compresa tra 5 °C e 40 °C.
NOTA: il carrello può funzionare a -20 °C per un breve periodo di tempo dopo aver operato sopra i 5 °C per un po’.
ATTENZIONE:
•la vita utile della batteria è più breve se viene utilizzata o conservata per un lungo periodo a bassa temperatura.
•Non ricaricare sotto 0 °C.
NOTA: una batteria completamente carica garantisce circa 2 ore di uso continuo. La capacità sarà ridotta se utilizzata in ambienti a bassa temperatura.
Rimozione e installazione della batteria
Parcheggiare il carrello in sicurezza (vedere “Parcheggio del carrello in sicurezza”) e spegnere l’alimentazione prima di rimuovere e installare la batteria.
Step di rimozione e installazione della batteria:
•Ruotare il blocco della batteria
•Tenere il timone ed estrarre la batteria
•Installare seguendo queste istruzioni al contrario.
ATTENZIONE:
Posizionare correttamente i cavi per evitare danni nella rimozione e installazione della batteria.
L'installazione avviene seguendo le istruzioni al contrario, prestare attenzione alla posizione di installazione della batteria e al collegamento dei cavi.
Assicurarsi di proteggere i cavi per evitare danni durante l’installazione della batteria.
Manutenzione quotidiana
•Quando sul display viene visualizzato che la quantità elettrica è insufficiente, caricare tempestivamente senza lasciare che si scarichi eccessivamente.
Fare riferimento alla Sezione 2.2.3 “Display” per i dettagli.

12
•Mantenere pulita la superficie della batteria.
Conservazione
Se le batterie vengono messe fuori servizio per un periodo prolungato, devono essere conservate completamente cariche in un locale asciutto e al riparo dal gelo.
Se la batteria non viene utilizzata per un periodo prolungato, va ricaricata ogni due mesi per evitare danni permanenti alla batteria.
•Si consiglia di conservare le batterie a un'altezza compresa tra 60 e 120 cm.
•Conservare la batteria in un luogo asciutto a una temperatura compresa tra 0 °C e 40 °C per preservarne la vita utile. Questa zona non deve essere
chiusa ermeticamente per consentire ricambio dell'aria.
•In caso di stoccaggio a lungo termine della batteria, si dovrebbe ricaricare la batteria una volta ogni due mesi e la quantità di carica dovrebbe essere
buona ma non completa, cioè circa all’80%.
Trasporto
Prima di trasportare una qualsiasi batteria agli ioni di litio, verificare le normative vigenti sul trasporto di merci pericolose.
Attenersi a tali normative quando si prepara l'imballaggio e il trasporto. Formare personale autorizzato per la spedizione di
batterie agli ioni di litio.
NOTA: si consiglia di conservare l'imballo originale per ogni spedizione successiva. Una batteria agli ioni di litio è un prodotto
speciale. Devono essere prese speciali precauzioni in caso di:
•Trasporto di un carrello dotato di batteria agli ioni di litio.
•Trasporto solo della batteria al litio A classe 9, un’etichetta di avvertimento deve essere applicata all’imballo per il
trasporto.
La situazione è differente se la batteria viene trasportata da sola o su un carrello. È possibile trovare un esempio di etichetta in
questo supplemento. Fare riferimento alle normative vigenti prima della spedizione in quanto le informazioni potrebbero essere
cambiate in un secondo momento.
I documenti speciali devono essere spediti con la batteria. Consultare gli standard o i regolamenti applicabili.
NOTA: ricaricare la batteria agli ioni di litio prima del trasporto tenendo conto della modalità di trasporto (aereo, nave, su strada).
Se è eccessivamente scarica all'arrivo le prestazioni della batteria potrebbero essere inferiori.
7.0 MANUTENZIONE
Sicurezza operativa e protezione dell'ambiente
– Le operazioni di manutenzione e ispezione contenute in questo capitolo devono essere eseguite secondo gli intervalli indicati nelle liste di controllo della
manutenzione.
– È vietata qualsiasi modifica ai gruppi di transpallet, in particolare ai meccanismi di sicurezza. Le velocità operative del carrello non devono essere modificate in
nessun caso.
– Solo i pezzi di ricambio originali sono stati certificati dal nostro dipartimento di controllo qualità. Per garantire un funzionamento sicuro e affidabile del carrello a
transpallet, utilizzare solo i pezzi di ricambio del produttore. Le parti, gli oli e i combustibili usati devono essere smaltiti in conformità con le norme di protezione
ambientale pertinenti. Per i cambi dell'olio, contattare il reparto specializzato del produttore.
– Al termine dell'ispezione e della manutenzione, svolgere le attività elencate nella sezione "Rimessa in servizio".
Disposizioni di sicurezza per la manutenzione
Personale di Manutenzione
I carrelli elettrici devono essere riparati e manutenuti solo da personale qualificato dal produttore. Il dipartimento di assistenza del produttore ha sul campo tecnici
appositamente formati per queste attività. Pertanto consigliamo un contratto di manutenzione con il centro di assistenza locale del produttore.
Sollevamento
Quando si deve sollevare un carico, l'attrezzatura di sollevamento deve essere fissata solo ai punti appositamente previsti per tale scopo.
Quando si solleva il carrello, adottare le misure appropriate per evitare che il carrello scivoli o si ribalti (ad esempio, cunei).
È possibile lavorare sotto un sollevatore alzato solo se esso è sostenuto da una catena sufficientemente forte.
Pulizia
Non utilizzare liquidi infiammabili per pulire il carrello.
Prima della pulizia, devono essere prese tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare incendi (ad esempio, dopo un cortocircuito). Il connettore della batteria
deve essere rimosso.
Per la pulizia di gruppi elettrici è possibile utilizzare solamente aspiratori deboli o aria compressa e spazzole antistatiche non conduttive.
Non pulire con acqua pressurizzata.
Dopo aver pulito il carrello, svolgere le attività descritte nella sezione "Rimessa in servizio".
Sistema elettrico
Solo il personale adeguatamente qualificato può operare sull'impianto elettrico del carrello. Prima di eseguire interventi sull'impianto elettrico, adottare tutte le
misure precauzionali per evitare scosse elettriche. Il connettore della batteria deve essere rimosso.
Saldatura
Per evitare di danneggiare i componenti elettrici, rimuoverli dal carrello prima di eseguire le operazioni di saldatura.
Impostazioni
Durante la riparazione o la sostituzione di componenti o insiemi idraulici ed elettrici, tenere sempre conto delle impostazioni specifiche del carrello.
Ruote
La qualità degli pneumatici influisce sulla stabilità e sulle prestazioni del carrello. Quando si sostituiscono gli pneumatici montati in fabbrica, vengono utilizzati solo
pezzi di ricambio originali del produttore, altrimenti le specifiche della targhetta dati non verranno mantenute.
Quando si cambiano ruote e pneumatici, assicurarsi che il carrello non ruoti (ad esempio, quando si sostituiscono le ruote, sostituirle sempre
contemporaneamente).
Manutenzione e ispezione
Una buona manutenzione è uno dei requisiti più importanti per il funzionamento sicuro del carrello. La mancata manutenzione periodica può comportare guasti al
carrello e rappresentare un potenziale pericolo per il personale e le attrezzature.
Gli intervalli di manutenzione indicati si basano sul funzionamento a turno singolo in condizioni operative normali. Devono essere ridotti di conseguenza se il
carrello viene utilizzato in condizioni di polvere estrema, sbalzi di temperatura o più turni.
La seguente lista di controllo della manutenzione indica le attività e gli intervalli dopo i quali devono essere eseguite. Gli intervalli di manutenzione sono definiti:
W = Ogni 50 ore di servizio o almeno ogni settimana
A = Ogni 250 ore di servizio
B = Ogni 500 ore di servizio o almeno ogni anno
C = Ogni 2000 ore di servizio o almeno ogni anno
Gli intervalli di manutenzione W devono essere eseguiti dal cliente.
Nel periodo di rodaggio - dopo ca. 100 ore di servizio - o dopo i lavori di riparazione, il proprietario deve controllare i dadi / i bulloni delle ruote e avvitarli
nuovamente se necessario.

13
Lista degli interventi di manutenzione
Intervalli di
manutenzione●
W
A
B
C
Freno
Controllare il traferro del freno magnetico.
●
Impianto elettrico
Controllare strumenti, display e interruttori di comando.
●
Controllare i dispositivi di sicurezza e allarme.
●
Assicurarsi che i cavi di collegamento siano sicuri e verificare la presenza di danni.
●
Controllare la configurazione del microinterruttore.
●
Controllare i relè.
●
Riparare il motore e i cavi
●
Alimentazione
elettrica
Ispezionare visivamente la batteria
●
Controllare che i collegamenti dei cavi della batteria siano sicuri ed eventualmente ingrassare i
morsetti.
●
Spostamento
Verificare la presenza di rumori e perdite nella trasmissione.
●
Controllare il meccanismo di spostamento, regolare e lubrificare se necessario e controllare la
funzione di recupero del timone.
●
Verificare la presenza di usura e danni sulle ruote.
●
Controllare i cuscinetti e gli attacchi delle ruote.
●
Telaio del carrello
Verificare la presenza di danni al telaio.
●
Funzionamento
idraulico
Verificare il sistema idraulico.
●
Controllare che i cilindri e le aste dei pistoni non presentino danni e perdite e assicurarsi che siano
sicuri.
●
Controllare che i cilindri e le aste dei pistoni non presentino danni e perdite e assicurarsi che siano
sicuri.
●
Controllare le impostazioni e la tensione della catena di carico, se necessario.
●
Ispezionare visivamente i rulli del montante e controllare il livello di usura della superficie di contatto
●
Verificare la presenza di usura e danni alle forche e al carico
●
Controllare il livello dell’olio idraulico.
●
Sostituire l’olio idraulico.
●
Controllare e pulire il filtro dell’olio idraulico.
Sostituirlo se necessario.
●
Punti di lubrificazione
Lubrificante
Un utilizzo improprio può costituire un pericolo per la salute e la vita degli operatori, oltre che per l’ambiente.
Nella conservazione o nell’aggiunta di lubrificante, utilizzare contenitori puliti. È severamente vietato mescolare diversi tipi e specifiche di lubrificanti tra loro (ad
eccezione di quelli che possono essere miscelati in base a una dichiarazione esplicita).
ATTENZIONE: l'uso e lo smaltimento dei lubrificanti devono essere effettuati in stretta conformità con le direttive del produttore.

14
Tabella 1 Lubrificanti
Codice
Tipo
Specifica
Quantità
Posizione
A
Olio idraulico antiusura
L-HM32
180-200 mL
Sistema idraulico
B
Grasso multiuso
Polylub GA352P
Quantità adeguata
Superficie di scorrimento
(vedere Tabella 1)
C
Grasso (MOS2)
■
100 grammi
Cambio
Tabella 1 Superficie di scorrimento
Tabella Lubrificazione
Codice
Posizione
L1
Albero di sterzo
L2
Ruota motrice
L3
Albero lungo
Superficie di scorrimento
Ugello di iniezione dell’olio
idraulico
Grasso

15
Istruzioni di manutenzione
Preparazione del veicolo per la manutenzione e le riparazioni
Devono essere prese tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare incidenti durante le attività
di manutenzione e riparazione. Devono essere effettuati i seguenti preparativi:
•Parcheggiare il carrello in sicurezza.
•Rimuovere la chiave per impedire l'avvio accidentale del carrello.
•Quando si lavora sotto un carrello elevatore sollevato, fissarlo per evitare che si ribalti o scivoli via.
Rimozione del coperchio
•Svitare la vite (1), rimuovere il coperchio di guida (2).
•Ruotare il timone di 90 gradi, svitare le quattro viti (4) e rimuovere il coperchio idraulico (3) aiutandosi con gli spazi.
Come aggiungere l’olio
È necessario aggiungere olio idraulico quando si sente il suono di un'esplosione che proviene dal tubo durante il sollevamento.
•Preparare il veicolo per la manutenzione e le riparazioni (vedere "Istruzioni di manutenzione").
•Rimuovere il coperchio idraulico (vedere la Sezione 1.4.2).
•Aggiungere olio idraulico del grado corretto (vedere "Punti di lubrificazione").
•Aggiungere olio idraulico finché non si sente più il suono dell'esplosione durante il sollevamento.
•La reinstallazione avviene seguendo queste istruzioni al contrario.
Come aggiungere il grasso
Preparare il veicolo per la manutenzione e le riparazioni (vedere "Istruzioni di manutenzione").
•Rimuovere il pannello anteriore.
•Aggiungere grasso del grado corretto (vedere "Punti di lubrificazione").
•Aggiungere olio di trasmissione ogni 500 ore di servizio o almeno ogni anno.
•La reinstallazione avviene seguendo queste istruzioni al contrario.
ATTENZIONE: è vietato aggiungere olio idraulico con impurità.

16
Controllo dei fusibili
Abbassare completamente le forche.
Premere l’interruttore d’arresto di emergenza.
Rimuovere la copertura delle parti elettriche (vedere la Sezione “Rimozione e installazione della batteria”).
Fusibile 5A installato nel cablaggio principale. Se necessario, sostituirlo con fusibile di uguale portata (5 A).
Rimessa in servizio
Il veicolo può essere rimesso in servizio dopo la pulizia o la riparazione solo dopo aver eseguito le seguenti operazioni.
•Verificare il clacson.
•Verificare l’interruttore del freno di emergenza.
•Verificare i freni.
•Lubrificare il carrello secondo il piano di manutenzione.
•Seguire la lista di controllo quotidiana.
Disattivazione del carrello industriale
Se il carrello deve rimanere disattivato per un periodo prolungato, va parcheggiato in un luogo asciutto e al riparo dal gelo. Al momento della disattivazione, il
carrello deve essere sollevato, in modo che tutte le ruote non tocchino il pavimento. Questo è l'unico modo per evitare che le ruote e i cuscinetti delle ruote vengano
danneggiati. Se il carrello rimarrà fuori servizio per più di 6 mesi, è necessario prendere ulteriori misure, consultando l’assistenza clienti del costruttore.
Prima della disattivazione
•Pulire a fondo il carrello.
•Controllare i freni.
•Controllare il livello dell’olio idraulico e rabboccare se necessario.
•Applicare un sottile strato di olio o grasso lubrificante su tutti i componenti meccanici non verniciati.
•Lubrificare il carrello secondo il piano di lubrificazione.
•Rimuovere la batteria e ricaricarla almeno una volta al mese.
•Pulire la batteria e applicare grasso specifico ai morsetti.
•Spruzzare uno spray per contatti adeguato su tutti i contatti elettrici esposti.
ATTENZIONE: Caricare la batteria ogni due mesi per evitarne l’esaurimento attraverso l’autoscarica.
Rimessa in funzione del carrello dopo la disattivazione
•Pulire a fondo il carrello elevatore.
•Pulire la batteria. Ingrassare le viti a poli utilizzando grasso specifico e ricollegare la batteria.
•Ricaricare la batteria.
•Controllare se l'olio idraulico contiene acqua condensata e sostituire se necessario.
•Seguire la lista di controllo quotidiana.
In caso di problemi di accensione nell'impianto elettrico, applicare spray per contatti sui contatti esposti. Rimuovere eventuali strati di ossido dai contatti dei controlli
operativi applicando ripetutamente spray per contatti. Eseguire immediatamente diversi test sui freni dopo la messa in servizio del carrello.
Controlli di sicurezza da eseguire a intervalli regolari e in seguito a incidenti insoliti
Effettuare un controllo di sicurezza in conformità con le normative nazionali. EP ha un reparto di sicurezza speciale con personale qualificato che effettua tali
verifiche.
Il carrello deve essere ispezionato almeno una volta l'anno (fare riferimento alle normative nazionali) o dopo qualsiasi evento insolito da un ispettore qualificato.
L'ispettore deve valutare le condizioni del veicolo esclusivamente dal punto di vista della sicurezza, indipendentemente dalle circostanze operative o economiche.
L'ispettore deve essere sufficientemente preparato e avere esperienza per poter valutare le condizioni del carrello e l'efficacia dei meccanismi di sicurezza, in
conformità alle norme tecniche e i principi che disciplinano l'ispezione dei carrelli.
È necessario eseguire una verifica completa del carrello circa le sue condizioni tecniche da un punto di vista della sicurezza. È anche necessario esaminare il
carrello per verificare la presenza di danni causati da un uso improprio.
Si dovrà fare un rapporto sulle suddette verifiche. I risultati dei test dovranno essere conservati per almeno le successive 2 ispezioni.
Il proprietario è tenuto a verificare che i guasti siano rettificati immediatamente.
Una targhetta riportante i risultati dei test viene applicata come prova di superamento del controllo di sicurezza. Questa targhetta indica la data di scadenza entro cui
effettuare la prossima ispezione.
Messa fuori servizio definitiva, smaltimento
La finale e corretta messa fuori servizio o smaltimento del carrello deve essere effettuata in conformità alle normative del paese in cui il prodotto è impiegato. In
particolare, devono essere osservate le norme che disciplinano lo smaltimento di batterie, carburanti, olio idraulico, materiale plastico e sistemi elettrici.
NOTA: qualsiasi riparazione o operazione di manutenzione del veicolo deve essere eseguita solo da personale specializzato e autorizzato.
Sostituzione degli pneumatici
La qualità degli pneumatici influisce sulla stabilità e sulle prestazioni del carrello. Quando si sostituiscono gli pneumatici montati in fabbrica, bisogna utilizzare solo
pezzi di ricambio originali. In caso contrario, non è possibile garantire le specifiche della scheda tecnica del carrello. Quando si cambiano ruote e pneumatici,
assicurarsi che il carrello non ruoti (ad esempio, quando si sostituiscono le ruote, sostituirle sempre contemporaneamente).
ATTENZIONE: Solo gli pneumatici originali sono stati certificati dal nostro dipartimento di controllo qualità. Per garantire un funzionamento sicuro e affidabile del
carrello elevatore, utilizzare solo i pezzi di ricambio del produttore.
8.0 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Questo capitolo è pensato per aiutare l'utente a identificare e correggere i guasti di base o i risultati di un funzionamento errato. Quando si individua un errore,
procedere nell'ordine mostrato nella tabella. Se il problema non è risolto dopo aver eseguito la procedura correttiva, informare il servizio di assistenza del produttore,
poiché qualsiasi ulteriore risoluzione dei problemi può essere eseguita solo da personale di servizio appositamente qualificato.

17
Difetto
Probabile causa
Azione
Il carrello non si
accende.
-Connettore della batteria non collegato
-Interruttore a chiave non inserito -Codice
CAN scorretto -Livello della batteria troppo
basso -Fusibile difettoso -Carrello in modalità
di ricarica
-Controllare il connettore della batteria e collegarlo se
necessario.
-Impostare l’interruttore a chiave su T -Controllare il
codice
-Controllare la carica della batteria, caricare la batteria
se necessario -Controllare i fusibili
-Interrompere la ricarica
Il carico non può
essere sollevato
-Capacità di carica inferiore al 20/40%
-Carrello non operativo -Livello dell'olio
idraulico troppo basso
-Fusibile difettoso
-Caricare la batteria -Effettuare tutte le procedure
indicate in “Il carrello non si accende”
-Controllare il livello dell’olio idraulico -Controllare i
fusibili
Messaggio di Errore
Ci sono due motivi per visualizzare un messaggio di errore: leggendo l’apposito display sul display manuale o osservando i codici di errore emessi dal LED di
stato.
DIAGNOSTICA DEL DISPLAY MANUALE
Gli errori vengono visualizzati nel menù Errori.
DIAGNOSTICA LED
Durante il normale funzionamento, in assenza di guasti, il LED di stato è fisso. Se il timone rileva un guasto, il LED di stato indicherà un codice identificativo di
guasto lampeggiando continuamente finché il guasto non sarà risolto.
Il LED stato usa un codice a 2 cifre. Per esempio, il codice “1,4”—UNDERVOLTAGE FAULT appare come
LED
LAMPEGG
IA
cifra 1
LED
LAMPEGG
IA
cifra 2
Messaggio di Errore
SPIEGAZIONE
Causa possibile
Messaggio di Errore
1
1
THERMAL FAULT
Riduzione della
sovra/sottotemperatura
Temperatura > 80°C o < -10°C.
2. Carico eccessivo sul veicolo.
3.Funzionamento in ambienti estremi.
4.Freno elettromagnetico non rilascia.
1
2
THROTTLE FAULT
PotLow e / o PotWiper
fuori portata
1.Il filo di ingresso dell’acceleratore è
aperto o in cortocircuito.
2.Potenziometro acceleratore difettoso.
3.Selezionato tipo di acceleratore
sbagliato.
1
3
SPEED POT FAULT
Cursore potenziometro del
limite di velocità fuori
portata
1.Cavi potenziometro del limite di velocità
rotti o in cortocircuito.
2. Cursore del potenziometro del limite di
velocità rotto.
1
4
UNDERVOLTAGE FAULT
Voltaggio della batteria
troppo basso
1. Voltaggio batteria <17 volt.
2. Connessione errata alla batteria o al
timone.
1
5
OVERVOLTAGE FAULT
Voltaggio della batteria
troppo alto
1. Voltaggio batteria >31 volt.
2. Veicolo in funzione con carica
collegata.
3.Connessione batteria intermittente.
2
1
MAIN OFF FAULT
Guasto contattore
principale guidatore OFF.
1.Contattore principale guidatore aperto.
2
3
MAIN FAULT
Guasto del contattore
principale
1.Contattore principale saldato o rimasto
aperto.
2. Guasto del driver del contattore
principale.
2
4
MAIN ON FAULT
Guasto trasmissione del
contattore principale ON.
1.Guasto contattore principale guidatore
chiuso.

18
3
1
WIRING FAULT
Presente guasto HPD > 10
secondi
1.Acceleratore regolato male.
2.Meccanismo di accelerazione o del
potenziometro di accelerazione rotto.
3
2
BRAKE ON FAULT
Guasto freni inseriti
1.Cortocircuito freno elettromagnetico
guidatore.
2.Molla del freno elettromagnetico aperta.
3
3
PRECHARGE FAULT
Guasto precarica
1. Cortocircuito freno guidatore.
2. Circuito precarica danneggiato.
3. Guasto MOSFET
3
4
BRAKE OFF FAULT
Guasto freni disinseriti
1.Trasmissione del freno elettromagnetico
aperta.
2.Cortocircuito molla del freno
elettromagnetico.
3
5
HPD FAULT
HPD (High Pedal Disable)
1. Sequenza errata dell’acceleratore e dei
comandi dell’interruttore a chiave, della
spinta o di arresto.
2. Potenziometro della velocità non
regolato.
4
1
CURRENT SENSE FAULT
Senso di corrente fuori
portata
1.Cortocircuito del motore o dei fili del
motore.
2. Guasto del timone. ★
4
2
HARDWARE FAILSAFE
Voltaggio del motore fuori
portata
1.Il voltaggio del motore non corrisponde
alla velocità richiesta.
2. Cortocircuito del motore o dei cavi del
motore.
3. Guasto del timone. ★
4
3
EE CHECKSUM FAULT
Guasto EEPROM
1. Guasto o avaria EEPROM.
4
5
BATTERY DISCONNECT
FAULT
Batteria scollegata
1. Batteria non collegata
2.Pessima connessione ai morsetti della
batteria.

19
FR
RÉSUMÉ
TABLE DES MATIÈRES
CONSIGNES DE SÉCURITÉ...............................................................
Page 19
DÉPANNAGE.......................................................................
Page 32
DESCRIPTION DU CHARIOT..............................................................
Page 20
DIMENSIONS ET SPÉCIFICATIONS.................................................
Page 23
TRANSPORT ET ENTREPOSAGE....................................................
Page 25
MODE D'EMPLOI...............................................................................
Page 25
BATTERIE..........................................................................................
Page 28
ENTRETIEN.......................................................................................
Page 29
1.0 CONSIGNES DE SÉCURITÉ
Ces chariots peuvent devenir dangereux si l’entretien adéquat est négligé. Par conséquent, des installations de maintenance adaptées, du personnel et des
procédures qualifiés doivent être fournis.
La maintenance et l'inspection doivent être effectuées conformément aux pratiques suivantes :
Un programme de maintenance, de lubrification et d’inspection planifié doit être suivi.
Seul le personnel qualifié et autorisé peut entretenir, réparer, régler et inspecter le chariot.
Avant de quitter le chariot :
- Ne pas garer le chariot sur une pente.
- Abaisser complètement les fourches de chargement.
- Placer l'interrupteur à clé sur la position « OFF » et retirer la clé.
Avant de commencer à utiliser le chariot :
- Être en position de fonctionnement
- Placer le contrôle directionnel sur neutre
- Avant de faire fonctionner le chariot, vérifier les fonctions des systèmes de levage, du contrôle de direction, du contrôle de la vitesse, de la direction, des
avertisseurs et des freins.
Éviter les risques d'incendie et prévoir des équipements de protection anti-incendie. Ne pas utiliser de flamme nue pour vérifier le niveau ou pour détecter des fuites
d'électrolyte, de liquides ou d'huile. Ne pas utiliser de récipients ouverts contenant du carburant ou des liquides de nettoyage inflammables pour nettoyer les pièces.
Les freins, les mécanismes de direction, les mécanismes de commande, les protections et les dispositifs de sécurité doivent être inspectés régulièrement et doivent
rester lisibles.
Les plaques ou autocollants d'instructions de capacité, d'exploitation et d'entretien doivent rester lisibles.
Toutes les pièces des mécanismes de levage doivent être inspectées pour les maintenir en bon état de fonctionnement.
Tous les systèmes hydrauliques doivent être régulièrement inspectés et entretenus conformément aux bonnes pratiques. Les bouteilles, vannes et autres pièces
similaires doivent être vérifiées pour s'assurer que la « dérive » ne s'est pas développée au point de créer un risque.
Le chariot doit être gardé propre afin de minimiser les risques d'incendie et de faciliter la détection des pièces desserrées ou défectueuses.
Les modifications et les ajouts qui affectent la capacité et la sécurité du fonctionnement du chariot ne doivent pas être effectués par le client ou par l'utilisateur sans
l'approbation écrite préalable du fabricant. Les plaques ou autocollants de capacité, de fonctionnement et de maintenance doivent être modifiés en conséquence.
Utilisation et application correctes
Le chariot décrit dans le présent manuel d'utilisation est un chariot industriel conçu pour soulever et transporter des unités de charge.
Il doit être utilisé, exploité et entretenu conformément aux présentes instructions. Toute autre utilisation dépasse son cadre d’application et peut causer des
dommages au personnel, au camion ou aux biens. En particulier, éviter de surcharger le chariot avec des charges trop lourdes ou placées sur un côté. La plaque
signalétique fixée au chariot ou le diagramme de charge indique la capacité de charge maximale. Le chariot industriel ne doit pas être utilisé dans des zones
exposées au feu ou à des explosions, ni dans des zones menacées de corrosion ou de poussière excessive.
Responsabilités du propriétaire
Aux fins du présent manuel d'utilisation, le « propriétaire » est défini comme toute personne physique ou morale qui utilise lui-même le chariot de manutention, ou
pour le compte de qui il est utilisé. Dans des cas particuliers (leasing ou location, par exemple), le propriétaire est considéré comme la personne qui, conformément
aux accords contractuels en vigueur entre le propriétaire et l'utilisateur du chariot de manutention, est chargée de tâches opérationnelles.
Le propriétaire doit veiller à ce que le chariot ne soit utilisé qu'aux fins auxquelles il est destiné et à exclure tout danger pour la vie ou la santé de l'utilisateur et des
tiers.
En outre, il convient de respecter les consignes de prévention des accidents, les consignes de sécurité et les consignes d'utilisation, d'entretien et de réparation. Le
propriétaire doit s'assurer que tous les utilisateurs du chariot ont lu et compris ce manuel d'utilisation.
Le non-respect du manuel d'utilisation invalidera la garantie. Il en va de même si le client ou des tiers effectuent des travaux incorrects sur le chariot sans
l’autorisation du service clientèle du fabricant.
Fixation d'accessoires
Le montage ou l'installation d'équipements supplémentaires qui affectent ou complètent les performances du chariot industriel requiert l'autorisation écrite du
fabricant. Dans certains cas, l’approbation des autorités locales est requise.
L’approbation des autorités locales ne constitue toutefois pas l’approbation du fabricant.
Avant l'opération
Avant d'utiliser le transpalette, inspectez la zone de travail. La zone doit être propre, bien éclairée, bien ventilée et exempt de matières dangereuses. Les allées et
les routes doivent être dégagées et bien signalisées. Les opérateurs doivent connaître la classification du transpalette et utiliser le transpalette uniquement dans les
zones autorisées. Assurez-vous qu'il n'y a pas d'objets détachés sur le transpalette ou dans le compartiment de l'opérateur, en particulier sur la plaque de plancher
car ils pourraient gêner le fonctionnement de la pédale (le cas échéant) ou l'espace pour les pieds. Les extincteurs et autres équipements d'urgence doivent être
visibles et facilement accessibles.
Portez un équipement de sécurité au besoin. Ne fumez pas dans les zones « non fumeurs » ou pendant le chargement des batteries ou le ravitaillement des
transpalettes à moteur à combustion. Ne faites jamais fonctionner le transpalette avec des mains graisseuses. Cela rendra les commandes glissantes et entraînera
une perte de contrôle du transpalette. Toute question ou préoccupation concernant la sécurité doit être portée à l'attention d'un superviseur. Si un accident se
produit, il doit être signalé immédiatement.
AVERTISSEMENT : Des modifications non autorisées du transpalette peuvent entraîner des blessures ou la mort.
Ne pas supprimer, désactiver ou modifier les protections ou autres dispositifs de sécurité. Ceux-ci incluent les alarmes, les lumières, les miroirs, les protections
aériennes et les extensions de dossier de chargement. Le cas échéant, une protection aérienne est destinée à protéger l'opérateur contre les chutes d'objets mais
ne peut pas protéger de tous les impacts possibles.
Position de fonctionnement
Le transpalette peut être utilisé, en marchant, dans les deux sens. Lors du fonctionnement en marche arrière (fourches à l’avant), gardez toujours les deux mains
sur la poignée de commande. En marche avant (fourches traînant), gardez une main sur les commandes et, si possible, marchez devant et sur le côté du
transpalette. Pendant le fonctionnement, saisissez toujours la poignée de la commande de déplacement. Conservez toujours les doigts dans la zone protégée de la
poignée. Les opérateurs ne doivent pas conduire le transpalette à moins qu'il ne soit conçu pour rouler.
AVERTISSEMENT : Une mauvaise saisie de la poignée peut entrainer des blessures aux mains. Conservez les mains et les doigts dans la zone protégée de la
poignée. Des blessures peuvent survenir si le transpalette entre en contact avec une partie du corps. Restez constamment à l'écart du châssis du transpalette.
Déplacement
Le transpalette est conçu pour fonctionner sur des surfaces lisses et sèches telles que les planchers d'entrepôt et d'usine, les quais de chargement ou les zones
pavées. Dans toutes les conditions de déplacement, faites fonctionner le transpalette à une vitesse qui lui permettra de s'arrêter en toute sécurité. Évitez de rouler
sur des objets posés sur la surface de déplacement
AVERTISSEMENT : Perte de contrôle !
Ne roulez pas à des vitesses excessives ; gardez le contrôle du transpalette à tout moment.
Faites toujours attention aux piétons. Faites attention au pivotement de l'extrémité motrice, lorsque vous vous déplacez en marche arrière (extrémité de la charge en
tête). L'extrémité motrice du transpalette basculera vers l'extérieur si un virage est effectué en marche arrière. Soyez très prudent lorsque vous tournez dans une
allée. Les roues porteuses peuvent tourner plus tôt que prévu.
Table of contents
Languages:
Other KGK Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

Endress+Hauser
Endress+Hauser Soliwave FQR56 operating instructions

SignWarehouse
SignWarehouse enduraPRESS MP5 user manual

Danfoss
Danfoss XG 14 instructions

Premier
Premier 2880 Installation, Inspection, Operation & Maintenance Guide

Dorner
Dorner 2100 Series Setup, operation & maintenance manual

Thiele
Thiele TWN 0835/1 Mounting instructions