Kooper Respiro User manual



3
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• UN APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN GIO-
CATTOLO. UTILIZZARLO E RIPORLO FUORI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI DELL’IM-
BALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA,
CARTONI, ECC.) DEVONO ESSERE TENUTI LONTA-
NI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA
BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA
PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SEN-
SORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O
DELLA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÉ
SOTTO SORVEGLIANZA DI UN ADULTO RESPON-
SABILE OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO
RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALL’USO SICURO
DELL’APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI
PERICOLI AD ESSO INERENTI. I BAMBINI NON DE-
VONO GIOCARE CON L’APPARECCHIO. LA PULIZIA
E LA MANUTENZIONE DESTINATA AD ESSERE EF-
FETTUATA DALL’UTILIZZATORE NON DEVE ESSERE
EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA
DI UN ADULTO RESPONSABILE.
• I BAMBINI DEVONO ESSERE TENUTI SOTTO CON-
TROLLO PER EVITARE CHE GIOCHINO CON L’AP-
PARECCHIO.
PERICOLO LESIONI!
• PRIMA DI SOSTITUIRE GLI ACCESSORI SPEGNE-
RE L’APPARECCHIO E STACCARE LA SPINA! NON
INSERIRE LA SPINA DELL’APPARECCHIO NELLA

4
PRESA SENZA AVER PRIMA INSTALLATO TUTTI GLI
AC- CESSORI NECESSARI.
- I BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA 3 E 8 ANNI
È CONSENTITO SOLO ATTIVARE O DISATTIVARE
L’APPARECCHIO, SE E SOLO SE CIÒ NON COM-
PORTA MOVIMENTAZIONI DELL’APPARECCHIO
DALLA POSIZIONE O CONNESSIONI/DISCONNES-
SIONI DELLA SPINA ED ESSI SIANO ATTENTAMENTE
SORVEGLIATI DA UN ADULTO SULL’USO DELL’AP-
PARECCHIO E DEI RISCHI DERIVANTI.
ATTENZIONE
SUPERFICIE CALDA
NON COPRIRE CON INDUMENTI E NON UTILIZZA-
RE L’APPARECCHIO PER ASCIUGATURA DEL BU-
CATO.
• PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE NEL CASO IN
CUI SI UTILIZZI L’APPARECCHIO IN PRESENZA DI
BAMBINI.
• QUANDO L’APPARECCHIO È IN FUNZIONE CON-
TROLLARLO COSTANTEMENTE E NON LASCIARLO
MAI INCUSTODITO.
• NON OSTRUIRE LA CORRETTA CIRCOLAZIONE
DELL’ARIA.
• PER EVITARE SURRISCALDAMENTI PERICOLOSI,
NON COPRIRE IN ALCUNA MANIERA L’APPAREC-
CHIO QUANDO COLLEGATO ED IN FUNZIONE.
• NON POSIZIONARE AL DI SOTTO, ADIACENTE-
MENTE O NELLE VICINANZE DI PRESE DI CORREN-
TE O INTERRUTTORI.

5
• NON USARE TIMER O TEMPORIZZATORI ESTERNI.
• ALCUNE PARTI DELL’APPARECCHIO POSSONO
DI VENTARE MOLTO CALDE E PROVOCARE USTIO-
NI. È NECESSARIO PRESTARE PARTICOLARE AT-
TENZIONE IN PRESENZA DI BAMBINI O PERSONE
VULNERABILI.
• NON USARE L’APPARECCHIO IN STANZE AL CUI
INTERNO VI SIANO PERSONE CHE NON SONO IN
GRADO DI LASCIARE AUTONOMAMENTE LE STES-
SE, SALVO SIANO COSTANTEMENTE SORVEGLIA-
TE DA UN ADULTO RESPONSABILE.
• NON USARE IN STANZE O IN AMBIENTI LA CUI
SUPERFICIE SIA MINORE DI 4 METRI QUADRATI.
• AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO,
MANTENERE TESSUTI, TENDE E ALTRI MATERIALI
INFIAMMABILI AD ALMENO 1 METRO DI DISTANZA
DALL’APPARECCHIO MENTRE È FUNZIONE.
• ALLO SPEGNIMENTO, PRESTARE ATTENZIONE
A DOVE SI RIPONE L’ARTICOLO; POTREBBE AVER
MANTENUTO DEL CALORE RESIDUO. LASCIAR
RAFFREDDARE COMPLETAMENTE L’ARTICOLO
PRIMA DI RIPORLO.
• TOGLIERE LA SPINA DALLA PRESA QUANDO
L’APPARECCHIO NON È UTILIZZATO E LASCIARE
RAFFREDDARE L’APPARECCHIO PRIMA DI EFFET-
TUARE LA PULIZIA
• NON EFFETTUARE ALCUN TENTATIVO DI PULIZIA
MENTRE L’APPARECCHIO È IN FUNZIONE. NON
UTILIZZARE OGGETTI ACUMINATI PER RIMUOVE-
RE EVENTUALI CORPI ESTRANEI.
• LE OPERAZIONI DI PULIZIA NON DEVONO ESSE-
RE EFFETTUATE DA BAMBINI NON SORVEGLIATI.

6
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• QUESTO APPARECCHIO È CONCEPITO PER FUN-
ZIONARE UNICAMENTE A CORRENTE ALTERNATA.
PRIMA DI METTERLO IN FUNZIONE ASSICURAR-
SI CHE LA TENSIONE DI RETE CORRISPONDA A
QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA DATI.
• COLLEGARE L’APPARECCHIO SOLO A PRESE DI
CORRENTE AVENTI PORTATA MINIMA 10 AMPERE.
• NON TIRATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE O L’AP-
PARECCHIO STESSO PER TOGLIERE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE.SVOLGERE COMPLE-
TAMENTE IL CAVO DI ALI- MENTAZIONE ELETTRICA
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L’APPARECCHIO.
• UTILIZZARE UNA PROLUNGA ELETTRICA SOLO
SE IN PERFETTO STATO.
• NON LASCIARE MAI SCORRERE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE SU SPIGOLI TAGLIENTI; EVITARE DI
SCHIACCIARLO.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO AD
AGENTI ATMOSFERICI (PIOGGIA, GELO, SOLE,
ECC.).
• NON UTILIZZARE MAI L’APPARECCHIO:
- CON LE MANI BAGNATE O UMIDE;
- SE È CADUTO E/O PRESENTA EVIDENTI ROTTU-
RE O ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO;
- SE LA SPINA O IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ELET-
TRICA È DIFETTOSO;
- IN AMBIENTI UMIDI O SATURI DI GAS.
• NON COPRIRE L’APPARECCHIO CON ASCIUGA
MANI, INDUMENTI, ECC: NON OSTRUIRE LE APER-
TURE DI INGRESSO/USCITA DELL’ARIA (PERICO-

7
LO DI SURRISCALDAMENTO E CONSEGUENTE IN-
CENDIO/CORTOCIRCUITO).
• COLLOCARE L’APPARECCHIO SOLO SU PIANI DI
APPOGGIO ORIZZONTALI, STABILI E ANTISCIVO-
LO, LONTANO DA DOCCE, VASCHE DA BAGNO,
LAVANDINI, ECC.
• NON FAR FUNZIONARE L’APPARECCHIO A RI-
DOSSO DI PARETI, MOBILI, TENDE, ECC.)
• NON POSIZIONARE QUESTO APPARECCHIO IN
BAGNO, VICINO VASCHE, DOCCE PISCINE, O CO-
MUNQUE NELLE VICINANZE DI SUPERFICI D’AC-
QUA E/O COMUNQUE IN ATMOSFERE CON ALTI
TASSI DI UMIDITÀ RELATIVA. NON UTILIZZARE CON
PRESE INSTALLATE SU CARTA DA PARATI.
• SE TUTTAVIA L’APPARECCHIO DOVESSE CADERE
IN ACQUA, ESTRARRE IMMEDIATAMENTE LA SPI-
NA E SOLO SUCCESSIVAMENTE PRENDERE L’AP-
PARECCHIO. IN QUESTO CASO NON UTILIZZARE
PIÙ L’APPARECCHIO, MA FARLO CONTROLLARE
DA UN LABORATORIO SPECIALIZZATO PRIMA DI
UTILIZARLO.
• SE L’APPARECCHIO SI DOVESSE BAGNARE O
ENTRASSE IN CONTATTO CON ACQUA NON UTI
LIZZARLO E FARLO CONTROLLARE DA UN LABO-
RATORIO SPECIALIZZATO.
• NON ADATTO AD USO CONTINUO E PROLUNGATO.
• NON UTILIZZARE DURANTE IL SONNO.
• TOGLIERE SEMPRE LA SPINA DALLA RETE DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA IMMEDIATAMENTE DOPO
L’USO E PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI IN- TER-
VENTO DI PULIZIA O MANUTENZIONE.

8
• LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE
ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.
RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
ESTREMAMENTE PERICOLOSO.
• SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È DANNEGGIATO,
ESSO DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUT-
TORE O DAL SUO SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
O COMUNQUE DA UNA PERSONA CON QUALIFICA
SIMILARE, IN MODO DA PREVENIRE OGNI RISCHIO.
• UN APPARECCHIO FUORI USO DEVE ESSERE
RESO INUTILIZZABILE, TAGLIANDO IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA, PRIMA DI BUTTARLO.
• NON EFFETTUARE AUTONOMAMENTE ALCUN IN-
TERVENTO MANUTENTIVO SULL’APPARECCHIO;
NON SMONTARE IN ALCUNA SUA PARTE L’APPA
RECCHIO
• PULIRE L’APPARECCHIO, UTILIZZANDO UN PAN-
NO ASCIUTTO O AL PIÙ LEGGERMENTE UMIDO.
NON USARE SOLVENTI O DETERSIVI ABRASIVI.
• L’APPARECCHIO È CONCEPITO PER L’USO DOME-
STICO E INTERNO. L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE IN AMBIENTI CHIUSI.
• IL PRESENTE APPARECCHIO NON DEVE ESSERE
IMPIEGATO IN AMBIENTI COMMERCIALI E/O ALL’A-
PERTO.
- LA MANCATA OSSERVANZA DELLE AVVERTENZE
SOPRA RIPORTATE POTREBBE CAUSARE RISCHI
DI SCOSSA ELETTRICA, DANNI /FUORI USCITE
DI LIQUIDO, SURRISCALDAMENTO, ESPLOSIONE
O INCENDIO E PROVOCARE GRAVI LESIONI PER-
SONALI E/O DANNI ALLE COSE.

9
AVVERTENZE BATTERIE
• NON MISCHIARE DIVERSI TIPI DI BATTERIE STAN-
DARD O RICARICABILI RIMUOVERE LE BATTERIE
DALLE UNITÀ SE QUESTE NON VENGONO USATE
PER LUNGHI PERIODI
• NON RICARICARE BATTERIE NON RICARICABILI
NON MISCHIARE BATTERIE NUOVE E USATE
• BATTERIE DI TIPO RICARICABILE DEVONO ESSE-
RE RIMOSSE DAL PRODOTTO PRIMA DI ESSERE
RICARICATE E DEVONO ESSERE RICARICATE SOT-
TO LA SUPERVISIONE DI UN ADULTO
• RIMUOVERE BATTERIE SCARICHE DAI PRODOTTI
INSERIRE LE BATTERIE CON CORRETTA POLARITÀ
• L’INSTALLAZIONE O RICAMBIO BATTERIE DO-
VREBBE ESSERE ESEGUITO DA UN ADULTO
• NON IMMERGERE NESSUNA PARTE IN ACQUA
NON ESPORRE AL CALORE O AL FUOCO SE IL LI-
QUIDO FUORIUSCITO DALLE BATTERIE VIENE A
CONTATTO CON INDUMENTI O PELLE, LAVARE IM-
MEDIATAMENTE LA PARTE CON ACQUA PULITA E
CONSULTARE SUBITO UN MEDICO. INTERROM-
PERE IMMEDIATAMENTE L’USO DELLE BATTERIE
SE SI NOTANO ANOMALIE EVITARE IL CONTATTO
DELLE BATTERIE CON OGGETTI METALLICI, COME
CHIAVI O MONETE.

10
SPECIFICHE TECNICHE
INSTALLAZIONE
1. Struttura ad arco/Condotto dell’aria
2. Fessure di uscita dell’aria
3. Schermo LED
4. Copertura in plastica del filtro dell’aria
5. Fori di ingresso dell’aria
6. Base d’appoggio
7. Corpo dell’apparecchio
8. Cavo di alimentazione/Tasto fisico di accensione/spegnimento
Voltaggio 220-240V
Potenza 35W (ventilatore) / 2000W (termoventilatore)
Efcienza di ltraggio per micro-particelle PM 10 e PM 2.5 99.92%
Portata aria 48 m3/h
Supercie raggiungibile Fino a 40 m2
2 ltri HEPA inclusi
1. Posizionare l’apparecchio su una superficie piana, stabile e antiscivolo.
Non posizionare l’apparecchio su una superficie instabile (ad esempio incli-
nata o morbida) al fine di evitare cadute. Non posizionare in aree calde ed
umide come il bagno o la cucina.
2. Non coprire le fessure di uscita e/o i fori di ingresso dell’aria durante il fun-
zionamento dell’apparecchio. Posizionare l’apparecchio lontano da tende al
fine di evitare che queste blocchino accidentalmente l’ingresso/uscita dell’a-
ria impedendo il corretto funzionamento del prodotto.

11
INSERIMENTO/SOSTITUZIONE BATTERIE DEL TELECOMANDO
3. Al fine di garantire la corretta circolazione dell’aria, assicurarsi in ogni caso
di collocare l’apparecchio in spazi liberi e sgombri da oggetti per almeno 1
metro di raggio.
4. È opportuno che l’apparecchio sia alimentato tramite presa avente inter-
ruttore differenziale avente portata massima 30 mA.
5. L’apparecchio deve essere installato in modo che i comandi non siano
raggiungibili da chi sta utilizzando vasche da bagno o docce.
6. Non poggiare nulla sopra l’apparecchio.
1. Per sfilare il coperchio della batteria posto sulla parte inferiore del teleco-
mando, applicare una leggera pressione e quindi farlo scorrere delicatamente.
2. Inserire le batterie rispettando la corretta polarità.
3. Reinserire correttamente il coperchio della batteria.
ATTENZIONE!
1. Rimuovere le batterie qualora il telecomando non debba essere utilizzato
per un periodo prolungato di tempo.
2. Il telecomando non supporta batterie ricaricabili: non tentare di ricaricare
le batterie.
3. Tenere il telecomando al di fuori della portata dei bambini.
4. In caso di ingestione accidentale delle batterie, consultare subito un me-
dico.

12
REGOLAZIONE INCLINAZIONE DEL FLUSSO DELL’ARIA
PRIMO AVVIAMENTO
1. Prima di procedere alla regolazione dell’inclinazione del flusso dell’aria, assi-
curarsi che il dispositivo non sia in funzione e che la spina del cavo di alimen-
tazione sia scollegata dalla presa di corrente.
2. Tenere ben fermo e saldo il corpo principale dell’apparecchio e contempo-
raneamente inclinare manualmente la struttura ad arco del condotto dell’aria.
La struttura ad arco può essere inclinata in un verso o nell’altro per un mas-
simo di 15°: non tentare di forzare ulteriormente l’inclinazione al fine di evitare
danni al dispositivo!
1. Collegare la spina del cavo di alimentazione alla presa di corrente;
2. Premere il tasto fisico di accensione/spegnimento posto alla base del corpo
principale dell’apparecchio e in prossimità dell’uscita del cavo di alimentazione;
3. Verrà emesso un segnale acustico ad indicare che il dispositivo è entrato
nella modalità Stand-by;
4. Premendo successivamente il pulsante verrà emesso un segnale acusti-
co ad indicare l’avvenuto avviamento.
NOTA: il pulsante è presente sia sullo schermo LED come tasto a sfiora-
mento, sia sul telecomando come tasto a pressione.
5. Per reimpostare il dispositivo nella modalità Stand-By premere il tasto a
pressione sul telecomando, o premere per 2/3 secondi il tasto a sfioramento
presente sullo schermo LED; in entrambi i casi verrà emesso un segnale acu-
stico.

13
FUNZIONALITÀ
ATTENZIONE! Durante il funzionamento in modalità “Caldo”, le superfi-
ci dell’apparecchio possono raggiungere temperature elevate anche subito
dopo pochi istanti dall’accensione: non toccare!
Note:
- Il tasto On/Off (a sfioramento sullo schermo LED o a pressione sul teleco-
mando) non scollega completamente l’alimentazione di questo prodotto. Per
spegnere completamente il dispositivo premere il tasto fisico posto alla base
dell’apparecchio: successivamente scollegare la spina del cavo di alimentazio-
ne dalla presa di corrente.
- Il dispositivo è dotato di un sistema automatico di protezione in grado di
interrompere automaticamente l’alimentazione a seguito di eventuali surriscal-
damenti o ribaltamenti accidentali. Se tale sistema entra in funzione, scollegare
subito l’apparecchio e lasciarlo raffreddare completamente prima del succes-
sivo utilizzo.
DISPLAY LED
Intensità flusso dell’aria e per-
centuale di umidità relativa
Tasto On/Off a sfioramento
Indicatore temperatura
Indicatore lampada UV-C
Indicatore Wi-Fi
Spia di avvertimento
sostituzione filtro aria

14
TELECOMANDO
DESCRIZIONE ICONE E FUNZIONAMENTO
Tasto avviamento modalità “Caldo”
Tasto di impostazione potenza
massima
Tasto del Timer
Tasto avviamento modalità
Stand-By (Sleep Mode)
Tasto avviamento mo-
dalità “Ventilazione”
Tasto On/Off
Tasto avviamento oscilla-
zione del corpo principale
Tasto regolazione in-
tensità usso dell’aria
Tasto lampada UV-C Tasto regolazione temperatura
Nota: per garantire il corretto funzionamento del telecomando, direzionarlo
direttamente verso lo schermo LED dell’apparecchio in modo da ottimizzare la
ricezione dei comandi.
Funzione Icona Descrizione
On/Off Tasto On/off
• Premere (tasto a soramento sullo schermo
LED o a pressione sul telecomando) per avviare
l’apparecchio e disinserire la modalità Stand-By;
• Premere (tasto a soramento su schermo
LED) ripetutamente per regolare l’intensità dell’aria.
• Tenere premuto (tasto a soramento su scher-
mo LED) per 5 secondi per attivare il Wi-Fi e pro-
cedere alla connessione con Smartphone tramite
apposita App.
Temperatura Sullo schermo LED viene visualizzato il valore
della temperatura del usso dell’aria regolabile
tramite le impostazioni dedicate.
Percentuale di umidità relativa Una volta attivata la modalità Risparmio energeti-
co (Sleep Mode), sullo schermo viene visualizzato
il valore percentuale di umidità relativa rilevato
nell’ambiente circostante.

15
Lampada UV-C • Premere il tasto sul telecomando per accen-
dere la lampada UV-C.
• Premere ancora per spegnere la lampada UV-C
(altrimenti, la lampada UV-C si spegnerà automa-
ticamente dopo 1 ora di accensione).
Dopo l’accensione, l’indicatore della lampada
UV-C verrà visualizzata sullo schermo LED.
Oscillazione del corpo principale Premere il tasto sul telecomando per avviare
l’oscillazione del corpo principale durante il funzio-
namento (l’angolo di oscillazione è di 80°±5°).
• Premere ancora per interrompere l’oscillazione.
Timer • Premere il tasto sul telecomando per impo-
stare lo spegnimento programmato automatico
(da 1 a 8 ore). Allo scadere del tempo impostato,
l’apparecchio interrompe automaticamente il suo
funzionamento.
• Per riavviare l’apparecchio, premere (tasto
a soramento su schermo LED o a pressione sul
telecomando).
Modalità Risparmio energetico
(Sleep Mode) Premere il tasto sul telecomando per attivare
la modalità Risparmio energetico (Sleep Mode).
La luminosità si abbasserà e sul display apparirà
la percentuale di umidità relativa.
• L’intensità del usso dell’aria verrà ridotta no al
minimo dopo 15/30 minuti.
• Premere ancora per disattivare la modalità
Stand-by
Modalità “Caldo” Premere sul telecomando per attivare la mo-
dalità “Caldo”.
• Una volta attivata questa modalità, l’indicatore
della temperatura sullo schermo LED si illuminerà
di arancione.
• Per disattivare la modalità “Caldo” premere nuo-
vamente .
• In modalità “Caldo”, premere +/- (tasti rossi) sul
telecomando per regolare la temperatura al valore
desiderato (no a 30°C).
•10 secondi dopo aver impostato la temperatura
desiderata, il display a LED smetterà di lampeg-
giare e mostrerà la temperatura ambiente.
• NOTA: questo tasto non funziona in modalità
“Ventilazione”
•Quando la temperatura ambiente raggiunge la
temperatura impostata, la modalità “Caldo” verrà
interrotta, il prodotto continuerà a funzionare per
40 secondi e quindi tornerà in modalità Stand-By.
•Quando la temperatura ambiente scende al di
sotto della temperatura impostata, la funzione di
riscaldamento verrà automaticamente riattivata.
•Dopo 9 ore di attivazione della modalità “Caldo”
il prodotto smetterà automaticamente di funziona-
re. Riavviare premendo il tasto tramite scher-
mo LED o telecomando.
• Premere + (tasto bianco) sul telecomando per
aumentare l’intensità del usso dell’aria; premere
– (tasto bianco) per diminuirla.
• La modalità “Caldo” prevede 4 livelli di intensità
del usso dell’aria.

16
Modalità “Ventilazione” • Premere sul telecomando per attivare la
modalità “Ventilazione”.
• Una volta attivata questa modalità, l’indicatore
della temperatura sullo schermo LED si illuminerà
di blu.
• Premere + (tasto bianco) sul telecomando per
aumentare l’intensità del usso dell’aria; premere
– (tasto bianco) per diminuirla.
• La modalità “Ventilazione” prevede 8 livelli di
intensità del usso dell’aria.
• In modalità “Ventilato” è possibile premere il
tasto per impostare l’intensità del usso d’aria
al massimo della potenza: premere nuovamente il
tasto per impostare alla velocità precedente-
mente selezionata.
Spia di avvertimento sostituzione
ltro aria
Dopo un ciclo di 720 ore totali di funzionamento,
la spia si accenderà ad indicare la necessità di
sostituire il ltro dell’aria. Dopo la sostituzione del
ltro, tenere premuto il tasto sul telecomando
per 5 secondi: la spia si spegnerà e il prodotto
sarà pronto per un nuovo ciclo.
Indicatore Wi-Fi Tenere premuto (tasto a soramento su scher-
mo LED) per 5 secondi per attivare il Wi-Fi e pro-
cedere alla connessione con Smartphone tramite
apposita App. La spia lampeggerà: da questo
momento è possibile connettere l’apparecchio al
proprio Smartphone e quindi controllarlo tramite
apposita App dedicata. Una volta correttamente
avvenuta la connessione, la spia smetterà di
lampeggiare e rimarrà accesa ssa sul display
LED. Per disattivare tale funzione, tenere premuto
nuovamente il tasto a soramento per 5 se-
condi.
Attenzione!
Quando si utilizza questo prodotto, possono verificarsi i seguenti fenomeni:
1. Questo prodotto può rispondere al telecomando di altri dispositivi.
2. Altri prodotti potrebbero rispondere a questo telecomando. Ciò è dovuto
alla sovrapposizione delle frequenze dei telecomandi e non ad una difettosità
intrinseca del prodotto. Per evitare interferenze, tenere questo telecomando
lontano da altri dispositivi elettrici durante il funzionamento.

17
APPLICAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO
COLLEGAMENTO A DISPOSITIVI PERSONALI TRAMITE APP TUYA
Il dispositivo funziona tramite l’App TUYA compatibile con Android e Apple.
L’apparecchio dispone di un sistema di collegamento ai propri dispositivi
personali (Smartphone, tablet etc.) tramite App dedicata “Tuya”.
Una volta collegato, sarà possibile controllare l’apparecchio tramite smar-
tphone per impostare le funzioni precedentemente descritte.
1. Per scaricare l’App Tuya scansiona il QR code riportato di seguito oppure
cercala sullo store delle applicazioni del sistema operativo del proprio dispo-
sitivo:
2. Aprire l’App ed accedere alla schermata principale:

18
3. Attivare la connessione Wi-Fi dall’apparecchio come descritto nei paragrafi
precedenti.
4. Sulla schermata principale di Tuya apparirà automaticamente un banner in-
dicante la possibilità di connettere l’apparecchio; cliccare su “Vai ad Aggiungi”:
5. Digitare il nome della rete Wi-Fi scelta per la connessione, assicurandovi che
questa sia impostata a 2.4 GHz; inserire quindi anche la password della rete
e cliccare su “Avanti”:

19
6. L’apparecchio si connetterà e sarà quindi possibile impostarlo tramite il pro-
prio dispositivo.
7. Tornando sulla Home l’apparecchio sarà presente nella lista dei dispositivi
associati: cliccare sull’icona di accensione per avviarlo e sull’icona dell’appa-
recchio per entrare nella schermata delle funzioni.

20
PULIZIA E MANUTENZIONE
- Spegnere completamente l’apparecchio e scollegare la spina del cavo di ali-
mentazione dalla presa di corrente;
- Non direzionare getti/spruzzi d’acqua e/o non immergere l’apparecchio den-
tro l’acqua per effettuare la pulizia; qualsiasi infiltrazione di acqua all’interno
dell’apparecchio può causare malfunzionamenti e corti;
- Non utilizzare alcun tipo di solvente per effettuare la pulizia: avvalersi esclusi-
vamente di un panno asciutto o al più leggermente umido per pulire la struttura
in plastica dell’apparecchio; avvalersi di un pennello/spazzola a setole morbide
per rimuovere eventuali accumuli di polvere nelle fessure di uscita del flusso
dell’aria e/o nei fori di ingresso dell’aria;
- Effettuare frequentemente le operazioni di pulizia indicate al fine di prevenire
accumuli eccessivi di polvere che possono ridurre l’efficienza dell’apparecchio
e/o causare malfunzionamenti.
- Qualora l’apparecchio non debba essere utilizzato per un periodo prolungato
di tempo, effettuare le operazioni di pulizia e riporlo in un luogo sicuro, asciut-
to e lontano da polvere. Riporre in luoghi privi di vibrazioni e non accessibili ai
bambini.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Kooper Air Cleaner manuals