
PROBLEMI E SOLUZIONI
IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO, SI PREGA DI CONTROLLARE QUANTO SEGUE
CONDIZIONI ANORMALI CAUSE E SOLUZIONI
IL SIGILLATORE NON
FUNZIONA E LA
SPINA DEL CAVO DI
ALIMENTAZIONE
È INSERITA NELLA PRESA
DI CORRENTE
1. La spina del cavo di alimentazione e/o il cavo di
alimentazione sono danneggiati: interrompere immediatamente l’utilizzo dell’apparecchio
e contattare un tecnico specializzato per l’eventuale riparazione.
2. Eccessivo stress di utilizzo: interrompere immediatamente l’utilizzo e rispettare
le tempistiche specificate nel paragrafo “Indicazioni di operatività”
LA SIGILLATURA
DEL SACCHETTO
NON AVVIENE
CORRETTAMENTE
1. Il sacchetto è piegato o l’ingresso dello stesso
nella fessura dell’apparecchio è irregolare: controllare se il posizionamento
del sacchetto è corretto e la qualità del sacchetto stesso.
2. Il coperchio dell’apparecchio non è fissato correttamente:
controllare bene la chiusura del coperchio
e che i blocchi laterali siano fermi e in posizione.
3. Gli indicatori di sigillatura e di aspirazione non si accendono e/o non si avverte
nessun rumore durante il processo di aspirazione del sacchetto: rimuovere
subito la spina del cavo di alimentazione
dalla presa di corrente e contattare subito un tecnico
specializzato per l’eventuale riparazione.
IL SOTTOVUOTO
DEL SACCHETTO
NON VIENE REALIZZATO
CORRETTAMENTE
1. Il sacchetto di plastica è stato posizionato all’interno del blocco di tenuta e/o oltre la linea
di arresto dei sacchetti di plastica: estrarre il sacchetto e riposizionarlo correttamente.
2. Il sacchetto di plastica mostra pieghe e non è steso correttamente: stendere correttamente il sacchetto.
3. Il sacchetto di plastica presenta fori o tagli: sostituire il sacchetto di plastica.
4. La quantità degli alimenti presenti nel sacchetto di plastica è eccessiva:
controllare che il contenuto all’interno del sacchetto non superi il massimo
consentito (non deve superare i 3/4 del volume del sacchetto).
5. L’aspirazione non avviene correttamente: controllare che l’apparecchio sia completamente
sgombero da eventuali oggetti o residui che impediscono la corretta aspirazione dell’aria.
6. La sigillatura dell’estremità inferiore del sacchetto non è stata realizzata correttamente:
procedere rimuovendo gli alimenti dal sacchetto di plastica e sigillare correttamente la stessa.
7. L’aspirazione non si avvia comunque: assicurarsi di rispettare attentamente
le tempistiche di operatività (intervallo di utilizzo di 25 secondi).
DOPO IL CONFEZIONAMENTO
SOTTOVUOTO, I SACCHETTI DI
PLASTICA COMINCIANO
GRADUALMENTE A
RIGONFIARSI
1. All’interno del sacchetto sono presenti alimenti appuntiti in grado di bucare la superficie del sacchetto
di plastica: rimuovere tali alimenti e riconfezionare dopo previa rimozione delle parti appuntite
e/o taglienti.
2. Il sacchetto è integro ma si rigonfia comunque: alcuni alimenti possono emettere diversi gas a seconda
della natura dell’alimento stesso. Assicurare scrupolosamente l’idoneità dell’alimento alla conservazione
tramite sigillatura e/o sottovuoto prima di procedere con l’utilizzo dell’apparecchio.