
SCONGELAMENTO
L’umidità negli alimenti e nell’aria può congelare la superficie dell’evaporatore portandolo a una
temperatura inferiore, cosicché lo strato di ghiaccio influirà sul risultato del congelamento. Quando
lo spessore del ghiaccio è di 7 mm è necessario rimuoverlo tempestivamente.
1. Prima di scongelare, regolare il termostato in posizione di congelamento rapido e abbassare
ulteriormente la temperatura del cibo congelato per una migliore conservazione.
2. Spegnere l’alimentazione, estrarre tutti gli alimenti congelati e adottare misure efficaci per ridurre
la dissipazione del congelamento.
3. Lasciare il coperchio aperto in modo che lo strato di ghiaccio inizi a sciogliersi e ammorbidirsi,
rimuovere quindi il ghiaccio con il raschietto apposito.
4. Estrarre il rubinetto sul fondo del congelatore. L’acqua scongelata uscirà fuori.
5. Infine asciugare la parete interna dell’apparecchio. Accendere l’apparecchio, quindi rimettere gli
alimenti congelati all’interno.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai un riscaldatore elettrico o un utensile metallico affilato per rimuovere il ghiaccio in
quanto si rischia di danneggiare l’evaporatore.
PULIZIA E MANUTENZIONE
1. Una manutenzione periodica e corretta garantirà una maggiore durata e un’elevata efficienza del
congelatore. Prima di eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione, è necessario scollegare la
spina.
2. Con l’aiuto di un aspirapolvere o di una spazzola morbida rimuovere periodicamente la polvere
dal compressore. Eseguire la stessa operazione sul condensatore. Non danneggiare o deformare
l’aletta del condensatore (se ciò accade, riportarla alla posizione originale).
3. Pulire l’interno e l’esterno dell’apparecchio, è possibile utilizzare un panno pulito e morbido
inumidito con acqua calda e un po’ di detersivo delicato e non corrosivo, quindi passare
l’apparecchio con un panno asciutto. Non utilizzare mai acqua calda e detergenti corrosivi o solventi
organici.
4. Per pulire la guarnizione è possibile utilizzare un agente sbiancante diluito 10 volte in acqua,
quindi rimuovere i residui.
5. Se l’apparecchio non viene utilizzato per un lungo periodo, scollegare prima l’alimentazione,
quindi pulire l’apparecchio all’esterno e all’interno, lasciare la porta aperta per alcuni giorni fino a
completa asciugatura dell’interno. Si sconsiglia di non utilizzare l’apparecchio per più di sei mesi.
6. Prestare la massima attenzione al cavo di alimentazione per vedere se vi sono crepe o graffi. In
caso di danni al cavo di alimentazione, è necessario farlo sostituire dal produttore o dal suo reparto
di manutenzione o da altro personale professionale per evitare pericoli.
ISTRUZIONI
1. Durante l’utilizzo, la porta deve essere aperta il meno possibile; un tempo di apertura minore
permette inoltre di risparmiare energia.
2. Se l’alimentazione è stata interrotta o ha cessato di funzionare, non riaccenderla prima di avere
atteso almeno 5 minuti, altrimenti le prestazioni del compressore potrebbero danneggiarsi.
3. Il cibo conservato deve essere suddiviso in piccoli blocchi. Lasciare dello spazio tra gli articoli
per la circolazione dell’aria. Non conservare troppi alimenti tutti insieme.
4. Avvolgere gli alimenti in sacchetti di plastica puliti e non tossici, in particolare i cibi acidi e