Kruger DT 154 User manual

Bedienungsanleitung
Mode d’emploi
Manuale d’uso
User manual
DT 154 – DT 194 – DT 244 – DT 344
DS 64 – DS 94 – DS 134 – DS 164
DSC 98 – DSC 168 – DSCL 98 – DSCL 168
Krüger + Co. AG 0848 370 370
9113 Degersheim 071 372 82 82
8500 Frauenfeld 052 730 11 30
8855 Wangen 055 450 60 80
7205 Zizers 081 300 62 62
7503 Samedan 081 852 56 85
8157 Dielsdorf 044 855 28 00
6353 Weggis 041 392 00 80
6023 Rothenburg 041 312 14 14
4852 Rothrist 062 896 32 32
4203 Grellingen 061 745 98 98
3110 Münsingen 031 720 20 00
3900 Brig-Glis 027 924 84 24
1072 Forel 021 781 07 81
6596 Gordola 091 735 15 85
6930 Bedano 091 945 46 45 www.krueger.ch

ON - OFF
- FAN +
Modelli DT 154 DT 194 DT 244 DT 344
Aria depurata m3/ h 400 - 1.500 500 - 1.900 600 - 2.400 700 - 3.400
Superficie filtrante cm238.000 74.000 100.000 148.000
Potenza assorbita W125 170 170 135
Livello acustico dBA 35 - 50 35 - 50 35 - 50 35 - 50
Tensione - Frequenza V - Hz 230 - 50 230 - 50 230 - 50 230 - 50
Numero Fasi Ph 1111
Lunghezza mm 470 600 660 790
Altezza mm 300 300 300 300
Profondità mm 470 600 660 790
Peso kg 19 25 30 39
Colore - Finiture Bianco - Noce Bianco - Noce Bianco - Noce Bianco - Noce
Filtro a carboni attivi Optional Optional Optional Optional
Telecomando Di serie Di serie Di serie Di serie
1) Questi dati possono variare per motivi tecnici: per maggiore precisione fare riferimento alla targhetta posta sul retro dell’apparecchio.
2) I livelli di rumorosità sono misurati alla distanza di 1 m.
3
®
DT 154 - 194 - 244 - 344
Numerose ricerche hanno dimostrato che esiste
una stretta connessione tra la qualità dell’aria e la
salute delle persone. Il depuratore elettrostatico è
un apparecchio progettato per filtrare e ionizzare
l’aria, con l’effetto di rendere il clima di ogni
ambiente più sano e confortevole. Il suo impiego è
inoltre consigliato in tutti gli ambienti dove sussi-
stano problemi causati da fumo, odori e presenza
di pollini.
Il depuratore DT è costituito da un’unità da instal-
lare a soffitto su apposite staffe collegata da un
cavo elettrico all’alimentazione.
Griglia di entrata
dell’aria
Alette
Uscita
dell’aria
Uscita dell’aria
MODELLI A SOFFITTO
depuratore d’aria
DATI TECNICI
TELECOMANDO
ITALIANO
LIMITI DI IMPIEGO DEL DEPURATORE D’ARIA
Temperatura minima: +5 °C Temperatura massima: +35 °C Umidità relativa massima: 80%

ON - OFF
- FAN +
Modelli DS 64 DS 94 DS 134 DS 164
Aria depurata m3/ h 100 - 600 200 - 900 300 - 1.300 400 - 1.600
Superficie filtrante cm219.000 37.000 50.000 74.000
Potenza assorbita W60 75 100 115
Livello acustico dBA 35 - 50 35 - 50 37 - 52 36 - 39
Tensione - Frequenza V - Hz 230 - 50 230 - 50 230 - 50 230 - 50
Numero Fasi Ph 1111
Lunghezza mm 520 640 720 840
Altezza mm 440 460 480 500
Profondità mm 270 310 350 420
Peso kg 12 16 20 27
Colore - Finiture Bianco - Noce Bianco - Noce Bianco - Noce Bianco - Noce
Filtro a carboni attivi Optional Optional Optional Optional
Telecomando Di serie Di serie Di serie Di serie
1) Questi dati possono variare per motivi tecnici: per maggiore precisione fare riferimento alla targhetta posta sul retro dell’apparecchio.
2) I livelli di rumorosità sono misurati alla distanza di 1 m.
4
®
ITALIANO
DS 64 - 94 - 134 - 164
Numerose ricerche hanno dimostrato che esiste
una stretta connessione tra la qualità dell’aria e la
salute delle persone. Il depuratore elettrostatico è
un apparecchio progettato per filtrare e ionizzare
l’aria, con l’effetto di rendere il clima di ogni
ambiente più sano e confortevole. Il suo impiego è
inoltre consigliato in tutti gli ambienti dove sussi-
stano problemi causati da fumo, odori e presenza
di pollini.
Il depuratore DS è costituito da un’unità installata
a parete su appositi attacchi e collegata da un
cavo elettrico all’alimentazione.
Griglia di entrata
dell’aria
Alette
Uscita dell’aria
MODELLI A PARETE
depuratore d’aria
DATI TECNICI
TELECOMANDO
LIMITI DI IMPIEGO DEL DEPURATORE D’ARIA
Temperatura minima: +5 °C Temperatura massima: +35 °C Umidità relativa massima: 80%

ON - OFF
- FAN +
Modelli DSC 98 DSC 168 DSCL 98 DSCL 168
Aria depurata m3/ h 350 - 900 400 - 1.600 350 - 900 400 - 1.600
Superficie filtrante cm212.000 18.000 12.000 18.000
Potenza assorbita W50 35 80 65
Livello acustico dBA 36 - 39 36 - 39 36 - 39 36 - 39
Tensione - Frequenza V - Hz 230 - 50 230 - 50 230 - 50 230 - 50
Numero fasi Ph 1111
Lunghezza mm 635 840 635 840
Altezza mm 500 500 500 500
Profondità mm 225 225 225 225
Peso kg 18 21,5 18 21,5
Colore - finiture Bianco Bianco Bianco Bianco
Filtro a carboni attivi Optional Optional Di serie Di serie
Telecomando Di serie Di serie Di serie Di serie
1) Questi dati possono variare per motivi tecnici: per maggiore precisione fare riferimento alla targhetta posta sul retro dell’apparecchio.
2) I livelli di rumorosità sono misurati alla distanza di 1 m.
5
®
ITALIANO
DSC 98 - 168 DSCL 98 - 168
Numerose ricerche hanno dimostrato che esiste
una stretta connessione tra la qualità dell’aria e la
salute delle persone. Il depuratore elettrostatico è
un apparecchio progettato per filtrare e ionizzare
l’aria, con l’effetto di rendere il clima di ogni
ambiente più sano e confortevole. Il suo impiego è
inoltre consigliato in tutti gli ambienti dove sussi-
stano problemi causati da fumo, odori e presenza
di pollini. Il depuratore DSC e DSCL è costituito
da un’unità da installare a parete su apposite staf-
fe ed è collegata da un cavo elettrico all’alimenta-
zione. Il mod. DSCL è provvisto di lampade germi-
cide, in grado di sterilizzare l’aria mediante l’irra-
diazione dell’ultravioletto quindi di ridurre il livel-
lo dei microrganismi patogeni presenti nell’aria;
questo grazie a particolari lampade a vapori di
mercurio dette germicide che emettono radiazioni
UV-C. Le lampade sono installate in modo che le
radiazioni non siano dirette verso le persone per-
chè un’esposizione prolungata provocherebbe
effetti dannosi. A completare lo stadio filtrante,
nel modello DSCL, sono stati introdotti i filtri a
carboni attivi, idonei ad assorbire molti dei com-
posti di origine organica ed inorganica: in partico-
lare odori di cucina e odori di combustione.
Alette
Uscita dell’aria
MODELLI A PARETE
depuratore d’aria
DATI TECNICI
TELECOMANDO
Griglia di
entrata
dell’aria
LIMITI DI IMPIEGO DEL DEPURATORE D’ARIA
Temperatura minima: +5 °C Temperatura massima: +35 °C Umidità relativa massima: 80%

ON - OFF
- FAN +
DTI 200 - 300
Numerose ricerche hanno dimostrato che esiste
una stretta connessione tra la qualità dell’aria e la
salute delle persone. Il depuratore elettrostatico è
un apparecchio progettato per filtrare e ionizzare
l’aria, con l’effetto di rendere il clima di ogni
ambiente più sano e confortevole. Il suo impiego è
inoltre consigliato in tutti gli ambienti dove sussi-
stano problemi causati da fumo, odori e presenza
di pollini.
Il depuratore DTI è costituito da un’unità da
installare all’interno di un controssoffitto tramite
delle barre filettate che si fissano all’interno della
carcassa.
La particolarità della sua installazione a scompar-
sa permette di inserirlo in qualsiasi tipo di locale e
le pratiche bocchette di uscita dell’aria direziona-
bili permettono di sfruttare al massimo l’efficace
depurazione portando aria pulita e benessere in
qualsiasi parte dell’ambiente Griglia di entrata
dell’aria
Uscita dell’aria Uscita dell’aria
MODELLI AD INCASSO
depuratore d’aria
DATI TECNICI
TELECOMANDO
1) Questi dati possono variare per motivi tecnici: per maggio-
re precisione fare riferimento alla targhetta posta sul retro del-
l’apparecchio.
2) I livelli di rumorosità sono misurati alla distanza di 1 m.
6
®
ITALIANO
LIMITI DI IMPIEGO DEL DEPURATORE D’ARIA
Temperatura minima: +5 °C Temperatura massima: +35 °C Umidità relativa massima: 80%
Modelli DTI 200 DTI 300
Aria depurata m3 / h 400-1500 600-2400
Superficie filtrante cm2 38.000 100.000
Potenza assorbita W300 170
Livello acustico dBA 35-50 37-52
Tensione - Frequenza V - Hz 230 - 50 230 - 50
Numero Fasi Ph 11
Lunghezza unità (griglia) mm 575 (720) 885 (950)
Altezza unità (griglia) mm 310 (80) 255 (80)
Profondità unità (griglia) mm 575 (720) 885 (950)
Peso kg 30 19
Colore - Finiture Grigio Bianco
Filtro a carboni attivi Optional Optional
Telecomando Di serie Di serie
Ricambio aria m3
3/h 500 500
Potenza assorbita ricambio W50 50

7
®
ITALIANO
Il funzionamento del depuratore, é gestito tramite
un telecomando a raggi infrarossi; per una corret-
ta trasmissione, il telecomando deve necessaria-
mente essere orientato in direzione del ricevitore
posto sulla mascherina di comando. La ricezione
del segnale é confermata da un segnale acustico.
Nel caso vi sia più di un depuratore installato nello stesso locale può esserci la necessità di diversificare il codice di
trasmissione del telecomando, onde evitare di trasmettere dati ad altre unità dotate della stessa elettronica.
Per effettuare questa semplice quanto indispensabile operazione, é sufficiente tenere premuto il tasto
sul pannello della macchina per più di 5 secondi.
Sul display del depuratore viene visualizzata la lettera “P”: a questo punto l’unità é pronta per apprendere il nuovo
codice di trasmissione che verrà memorizzato premendo il tasto “ON-OFF” del telecomando.
N.B.: la pressione del tasto “ON-OFF” per la memorizzazione del nuovo codice, deve essere effettuata prima
che la scritta sul display scompaia.
TELECOMANDO2
ON - OFF
- FAN +
2.1
2.2
MODIFICA DEL CODICE DI TRASMISSIONE DEL TELECOMANDO DT-DS-DSC-DTI 200
MODIFICA DEL CODICE DI TRASMISSIONE DEL TELECOMANDO DTI 300
Il depuratore aspira l'aria dalla griglia di entrata,
questa passa attraverso un prefiltro metallico che
ne trattiene le impurità più grosse e prosegue
verso il filtro elettrostatico. Il sistema è composto
da piastre metalliche ad alta tensione, disposte
frontalmente. Le particelle inquinanti entrano in
questo dispositivo e per l’effetto elettrostatico ven-
gono precaricate in positivo su una piastra e qundi
raccolte in negativo nell’altra. In questo modo ven-
gono catturate oltre il 95% delle impurità. L'aria
continua il suo percorso attraverso il filtro a carbo-
ni attivi (montato su richiesta), che assorbe e trat-
tiene i fumi e gli odori. A ciclo ultimato gli ioni
negativi vengono liberati nel locale, migliorando le
caratteristiche bioclimatiche dell'aria e favorendo
le attività delle persone che vivono negli ambienti. griglia entrata dell'aria
uscita dell'aria
ionizzatore
ventilatore
filtro a carboni attivi (opzionale)
filtro elettrostatico
prefiltro metallico
1PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
telecomando
30°
max 8m
30° max 8m
depuratore
depuratore
posizione telecomando modelli a parete DS-DSC e soffitto DT-DTI
Nel caso vi sia più di un depuratore installato nello stesso locale può esserci la necessità di diversificare il codice
di trasmissione del telecomando, onde evitare di trasmettere dati ad altre unità dotate della stessa elettronica.
Per effettuare questa semplice quanto indispensabile operazione, é sufficiente tenere premuto il tasto del
pannello della macchina per più di 5 secondi.
Sul display del depuratore si accendono in contemporanea il led rosso e giallo: a questo punto l’unità é pronta
per apprendere il nuovo codice di trasmissione che verrà memorizzato premendo il tasto “ON-OFF” del telecomando.
N.B.: la pressione del tasto “ON-OFF” per la memorizzazione del nuovo codice, deve essere effettuata prima che i
led presenti sul display si spengano.

3.2
3.2
8
®
ITALIANO
3PANNELLO DI COMANDO
pulsante di comando display
spia gialla
"SEGNALAZIONE TENSIONE SUI FILTRI”
spia lampade germicide
Il pannello di comando, permette all’operatore di vedere, tramite un display alfanumerico, la modalità di
funzionamento selezionata sul depuratore:
0- depuratore in stand-by.
1-5 - depuratore in funzione manuale; viene indicata la velocità di ventilazione selezionata.
A- depuratore in funzione automatico; le velocità di ventilazione sono gestite dal microprocessore in funzione
del grado di inquinamento rilevato nell’ambiente.
Il pulsante di comando permette all’utente di attivare il depuratore sia
in funzione manuale che in funzione automatico nella sequenza 0-1-2-3-4-5-a .
La spia gialla indica che il processo di depurazione é attivato.
La spia rossa (solo per modelli DSCL - DTI 200) indica che il processo di
sterilizzazione dell’aria é attivato. Optional: Per modelli DTI 200 si attiva anche il ricambio d’aria.
Il pannello di comando permette all’operatore di vedere, tramite delle spie luminose, la modalità di funzio-
namento selezionata sul depuratore; Esaminiamo il pannello partendo dal pulsante di comando:
Il pulsante di comando permette all’utente di attivare il depuratore sia in funzione manuale che in
funzione automatica nella sequenza 1a, 2a, 3a, 4a, 5avelocità manuale (evidenziata dalle spie verdi) e automa-
tico (funzione evidenziata dall’accensione della spia gialla posta vicino al pulsante ON/OFF).
Spia rossa-depuratore in stand-by (unità collegata alla rete di alimentazione elettrica).
Spie verdi-indicano la velocità di ventilazione da 1 a 5.
Spia gialla-depuratore in funzione automatico; le velocità di ventilazione sono gestite dal microprocessore
in funzione del grado di inquinamento rilevato nell’ambiente.
Spia gialla indica che il processo di depurazione é attivato
L’accensione della spia arancione (funzione optional) indica che il processo di ricircolo dell’aria é attivato.
pulsante di accensione ON/OFF
spia rossa - depuratore acceso in standby
spia gialla
ALTA TENSIONE SUI FILI
spia arancione
RICIRCOLO ARIA 5 spie verdi velocità
sensore inquinamento
spia gialla funzionamento
automatico
MODELLI DT - DS - DSC - DTI 200
MODELLI DTI 300

DA TELECOMANDO: accendere l’unità premendo il pulsante ON/OFF; preme-
re il pulsante FAN+ finché sul display appare la lettera A.
DA PANNELLO: si ottiene la stessa funzione premendo il pulsante .
In questa modalità, il cambiamento di velocità viene regolato automa-
ticamente dal sensore fumo, con la verifica costante del grado di inquinamen-
to rilevato nell’ambiente.
4
4.1
4.2
DA TELECOMANDO:
-Accendere l’unità premendo il pulsante ON/OFF
-Premere il pulsante FAN+ o FAN - per selezionare una delle 5 velocità
di funzionamento
DA PANNELLO: -si ottiene la stessa funzione premendo il pulsante .
N.B.: PER GARANTIRE UNA MIGLIORE DEPURAZIONE SI CONSIGLIA
IL FUNZIONAMENTO IN TERZA VELOCITA’.
MODALITÀ AUTOMATICA
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE:
il depuratore dispone di un dispositivo di protezione del circuito che
al riavvio (tramite pannello o telecomando) dopo un’interruzione dell’alimentazione di
rete, lascia la macchina in stand-by per circa 60 secondi.
MODALITÀ MANUALE
Il depuratore é dotato di un dispositivo di memoria che entra in funzione
nel caso di una momentanea interruzione dell’alimentazione. La scheda
elettronica fa ripartire la macchina con le modalità precedentemente
impostate al ripristino della tensione di rete.
AUTO RESTART
MOD. DT - DS - DSC - DTI 200
MODALITÀ AUTOMATICA
L'apparecchio dispone la depurazione dell'aria in modo completamente
automatico.
funzione in automatico
depuratore in standby
MODALITÀ MANUALE
L'utente ha la possibilità di scegliere la velocità di funzionamento desi-
derata, selezionandola con l’apposito telecomando.
funzionamento in prima velocità
funzionamento in quinta velocità
spia lampade germicida
INSERZIONE LAMPADE GERMICIDA
(solo per mod. DSCL - DTI 200)
I modelli DSCL montano di serie delle lampade germicida che possono essere
messe in funzione in qualsiasi momento dopo l’accensione della macchina.
Per attivarle é sufficiente tenere premuto per circa tre secondi il tasto ON-
OFF del telecomando o del pannello; al momento del rilascio, l’accensione
di un led rosso, segnalerà il corretto funzionamento delle lampade.
Per spegnerle si deve premere nuovamente per tre secondi il tasto ON-OFF.
4.3
9
®
ITALIANO

10
®
ITALIANO
MODALITÀ AUTOMATICA
L'apparecchio dispone la depurazione dell'aria in modo completamente
automatico tramite l’apposito sensore fumo.
MODALITÀ MANUALE
L'utente ha la possibilità di scegliere la velocità di funzionamento desiderata,
selezionandola con l’apposito telecomando.
DA TELECOMANDO: accendere l’unità premendo il pulsante ON/OFF; premere
il pulsante FAN+ finché sul display si accende il led giallo (posto vicino al pul-
sante ON/OFF).
DA PANNELLO: si ottiene la stessa funzione premendo il pulsante .
In questa modalità il depuratore d’aria funziona automaticamente, cambiando
la velocità di aspirazione dalla prima alla terza velocità e viceversa, in base al
grado di inquinamento rilevato dal sensore fumo.
MODALITÀ AUTOMATICA
Il depuratore può essere dotato della funzione di ricircolo dell’aria che può
essere avviata in qualsiasi momento dopo l’accensione della macchina.
Per attivarla é sufficiente tenere premuto per circa 4 secondi il tasto
ON/OFF del telecomando; al momento del rilascio, l’accensione di un led
arancione segnalerà il corretto funzionamento del ventilatore.
Per disattivarla premere nuovamente per 4 secondi il tasto ON/OFF del
telecomando.
FUNZIONE DI RICIRCOLO DELL’ARIA (optional)
funzione in automatico
ricircolo dell’aria
5
5.1
5.3
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO MODELLI AD INCASSO (DTI 300)
depuratore in stand-by
-led rosso acceso-
MODALITÀ MANUALE
funzionamento in quinta
velocità 5 led verdi accesi
funzionamento in prima
velocità 1 led verde acceso
DA TELECOMANDO:
- Accendere l’unità premendo il pulsante ON/OFF
- Premere il pulsante FAN+ o FAN- per selezionare una delle 5 velocità di
funzionamento.
DA PANNELLO:
- Si ottiene la stessa funzione premendo ripetutamente il tasto (fig. 1).
In questa modalità, il cambiamento di velocità viene regolato automatica-
mente dal sensore fumo, con la verifica costante del grado di inquinamento
rilevato nell’ambiente.
N.B.: PER GARANTIRE UNA MIGLIORE DEPURAZIONE SI CONSIGLIA
IL FUNZIONAMENTO IN TERZA VELOCITA’.
5.2
Il depuratore é dotato di un dispositivo di memoria che entra in funzione
nel caso di una momentanea interruzione dell’alimentazione. La scheda
elettronica fa ripartire la macchina con le modalità precedentemente
impostate al ripristino della tensione di rete.
AUTO RESTART

N.B. La periodicità dipende dal tipo di inquinamento del locale.
I dati pertanto sono puramente indicativi.
LAVAGGIO DEI FILTRI
La manutenzione periodica è una condizione
essenziale per un buon rendimento del depurato-
re. La frequenza di pulizia dei filtri varia a secon-
da delle condizioni climatiche in cui il depuratore-
si trova ad operare. I dati della tabella riportata
offrono indicazioni orientative per l’utente.
N.B.: Nei depuratori a soffitto sono presenti due prefiltri
metallici, due filtri elettrostatici e su richiesta due filtri a
carboni attivi.
MANUTENZIONE6
INTERVALLO DI TEMPO APPROSSIMATIVO
PER IL LAVAGGIO DEI FILTRI
Tipo di locale
Periodicità del lavaggio
OFFICINE, LABORATORI Ogni settimana
BAR, RISTORANTI Ogni 15/20 giorni
SALE RIUNIONI O STUDI Ogni 30/40 giorni
ABITAZIONI Ogni 45/60 giorni
OPERAZIONI PRELIMINARI
- Inserire la quinta velocità del depuratore e spaz-
zolare la griglia di aspirazione; in questo modo la
polvere residua sulla superficie della griglia viene
aspirata e si deposita sul prefiltro metallico, evi-
tando di sporcare nelle successive operazioni.
- Spegnere il depuratore e staccare la spina di
alimentazione.
ACCESSO AI FILTRI DT - DS - DSC
- solo per il personale addetto -
1. Utilizzando il portachiavi “A” in dotazione,
montato su cacciavite a croce, ruotare di un quar-
to di giro le due viti poste sui lati del depuratore
(vedi disegno), aprire lo sportello e fissarlo utiliz-
zando l'apposita astina.
2. La griglia ed i filtri scorrono su guide poste
all'interno del depuratore; per rimuovere i filtri è
sufficiente rimuovere il blocco di sicurezza e sfi-
larli verso l'esterno.
Estrarre nell'ordine:
- prefiltro metallico
- filtro elettrostatico
- eventuale filtro a carboni attivi (installa-
to su richiesta).
Il filtro elettrostatico deve essere estratto impugnando
l'apposita maniglia. Se l'estrazione dei filtri presenta
qualche difficoltà, a causa dell’accumulazione di ecces-
siva sporcizia o per precedenti inserimenti non corret-
ti, raccomandiamo di ricercarne la causa maneggian-
do la macchina con estrema accuratezza, cercando di
non forzare i filtri per evitare inutili danni.
griglia di aspirazione dell'aria
filtro a carboni attivi
(opzionale)
filtro elettrostatico
prefiltro metallico
particolare portafusibili
(fusibili da 1,25A)
portachiavi
“A”
11
®
ITALIANO
ATTENZIONE!
A garanzia dell’utente, il depuratore è dotato di un disposi-
tivo di sicurezza che interrompe automaticamente l'alimen-
tazione al momento dell'apertura del vano filtri.
Per qualsiasi intervento di manutenzione o pulizia, si
raccomanda di disinserire sempre la spina di alimen-
tazione e di accertarsi che il ventilatore non sia in
funzione.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Quando: ·Dall’Unità Interna non si riceve alcun
bip di conferma.
·
La trasmissione dei comandi é difficoltosa.
Come: ·Togliere il coperchietto facendo leva
con un piccolo cacciavite
·Sistemare le nuove batterie rispettan-
do i simboli
+
e
-
.
N.B. ·Utilizzare solamente batterie nuove.
·Se non si usa il depuratore togliere le
batterie dal telecomando.
IMPORTANTE: non gettare le batterie scariche tra i
rifiuti comuni, é opportuno smaltirle negli appositi
contenitori posti nei punti di raccolta.

ACCESSO AI FILTRI DTI 200 (SOLO PER IL PERSONALE ADDETTO)
Rimozione della griglia frontale
SMONTARE LA CORNICE DEL PANNELLO FRONTALE
RIMOZIONE DEL PRE-FILTRO METALLICO
Disconnettere il cavo giallo-verde del collegamento a terra del pre-filtro metallico ed il connettore rosso
posto sul coperchio grigio della scheda elettronica.
(ATTENZIONE!! Rimontare il connettore rosso nella posizione originale senza forzare).
Tirare entrambi i ganci verso l’interno (1-2) e lasciar cadere il filtro afferrandolo per le due maniglie blu
RIMONTAGGIO:
Eseguire le stesse operazioni qui descritte al contrario, partendo dal rimontaggio del filtro elet-
trostatico, e facendo attenzione a reinserirlo facendo combaciare i rispettivi elettrodi dei filtri e del telaio in legno.
12
®
ITALIANO
Svitare i 4 dadi posti ai quattro angoli all’interno della cornice del pannello depuratore e rimuovere quest’ultima
facendo attenzione a non farla cadere
Girare in senso antiorario le due viti di sostegno visualizzate nella foto
ESTRAZIONE DEL FILTRO ELETTROSTATICO
1 2

13
®
ITALIANO
ACCESSO AI FILTRI DTI 300 (SOLO PER IL PERSONALE ADDETTO)
ESTRAZIONE PREFILTRO IN PLASTICA
ESTRAZIONE DEL PREFILTRO METALLICO
ESTRAZIONE DEL FILTRO ELETTROSTATICO
Aprire la griglia dell’unità tirando con delicatezza nei punti indicati
nelle figure.
Sfilare dal pannello il filtro dell’aria. In alcuni modelli é presente il filtro
a carboni attivi (OPTIONAL), per estrarlo e sostituirlo é sufficiente svita-
re le viti che fissano la cornice al filtro sottostante (vedi figure).
Il prefiltro metallico é posto in un alloggiamento basculante bloccato da
due fermi di sicurezza: seguendo la sequenza delle immagini, sblocare le
sicure spingendole contemporaneamente verso l’interno del depuratore
ed accompagnare la discesa del cassetto. In questo momento é possibile
estrarre il prefiltro metallico.
Una volta estratto il prefiltro, il cassetto si abbassa rendendo accessibile
il filtro elettrostatico che adesso può essere sfilato con facilità.
Tolti i primi filtri, é necessario richiudere il cassetto bloccandolo; da
questa posizione fare scorrere i due elementi ancora presenti nel depu-
ratore per portarli nella posizione adatta all’apertura. Ripetere la proce-
dura di estrazione come illustrato in precedenza.

14
®
ITALIANO
PULIZIA DEL PREFILTRO METALLICO
1. Aspirare la polvere.
2. Lavare il filtro immergendolo in acqua molto
calda e con l’aggiunta di un detergente liquido.
3. Risciacquare accuratamente sotto acqua cor-
rente.
4. Asciugare il filtro nei pressi di una fonte di calore.
PULIZIA DEL FILTRO ELETTROSTATICO
Seguire attentamente le istruzioni!
1. Diluire lo specifico detergente liquido in acqua
molto calda (60°/70° C) ed immergervi completa-
mente il filtro in posizione orizzontale per circa
due ore. ARTEL fornisce un detergente liquido spe-
cifico, che va diluito in rapporto: 1 litro ogni 10 di
acqua. ATTENZIONE! Non usare spazzole, pen-
nelli ed oggetti di alcun tipo per rimuovere i
depositi dalle lamine di raccolta; il filtro potreb-
be venire danneggiato.
2. Risciacquare accuratamente il filtro sotto ac-
qua corrente.
3. Asciugare il filtro in posizione verticale (mante-
nendo i contatti a molla verso l'alto) nei pressi di
una fonte di calore.
NOTA: Un normale utilizzo del depuratore, richie-
de che almeno ogni 6 mesi sia effettuata la sosti-
tuzione del filtro a carboni attivi. Nel modello
DSCL prima di riposizionare i filtri, la lampada
germicida deve essere accuratamente pulita con
un panno asciutto. Per sostituire la lampada è suf-
ficiente farla girare di mezzo giro e sfilarla delica-
tamente. (Vedi fig.1).
ATTENZIONE !
Una esposizione prolungata ai raggi ultravioletti
della lampada può provocare effetti dannosi come
arrossamento della pelle e congiuntivite. Per tale
motivo il modello DSCL è fornito di protezioni.
MONTAGGIO FILTRI
Per riposizionare i filtri è sufficiente infilarli nei
canali guida da cui sono stati rimossi, sistemando
la griglia a fine montaggio.
Una volta constatato che i filtri elettrostatici sono
asciugati, controllare che le molle dell'alta tensio-
ne aderiscano perfettamente ai contatti in ottone
posti all'interno del depuratore.
1. Chiudere lo sportello utilizzando il portachiavi
“A” in dotazione. Bloccarlo ruotando le due viti
poste sui fianchi.
2. Inserire la spina ed avviare il depuratore.
N.B.: Il depuratore si posiziona in standby (“0”
sul display) ogni volta che viene alimentato.
PULIZIA DEI FILTRI7
pulizia del prefiltro metallico
immersione dei filtri
asciugatura del filtro elettrostatico
molle contatti
Fig. 1
Lampada Germicida per Mod. DSCL

15
®
ITALIANO
Causa
A- Mancanza di alimentazione.
B- Il telecomando non funziona.
C- Il microinterruttore non chiude il contat-
to.
D- I fusibili sono danneggiati.
A- Perchè la distanza non copre l’invio del
segnale o le batterie scariche.
A- Nel filtro elettrostatico sono presenti
corpi estranei o parti meccaniche.
B- Il filtro elettrostatico è bagnato.
C- Le molle dell’alta tensione non premono
perfettamente sui contatti di ottone posti
all’interno del depuratore.
D- Temperatura troppo elevata all’interno
del locale.
A- Mancanza alimentazione.
B- Esaurita la lampada
(circa 8.000 ore d’uso).
Sintomo
1 - Il depuratore non dà
nessun segnale.
- Il depuratore non si
accende.
2 - Il telecomando non
funziona.
3- La spia gialla
“ATTIVAZIONE DEL
FILTRO” lampeggia.
4 - La Lampada germi-
cida è spenta.
(Solo per Mod. DSCL)
Intervento
A- Verificare se è presente la
tensione di rete.
Controllare che lo sportello di
accesso ai filtri sia chiuso per-
fettamente.
B- Controllare che la distanza
dal depuratore non superi i 10-
15 metri, sostituire le batterie.
C- Se il perno non preme a
fondo il microinterruttore, re-
golarlo svitandolo un poco
D- Sostituire gli eventuali fusi-
bili guasti usando tassativa-
mente fusibili della stessa por-
tata (1,25 A).
A- Verificare che la distanza
dall'apparecchio non sia supe-
riore a 10/15 metri.
B- Sostituire le batterie.
A- Rimuovere dal filtro elettro-
statico gli eventuali corpi estra-
nei. Verificare che le lamelle
non siano deformate e non si
tocchino.
B- Fare asciugare completa-
mente il filtro elettrostatico.
C - Controllare ed eventual-
mente riparare la piegatura
delle molle di contatto.
D - Controllare le condizioni
climatiche con un climatizza-
tore ARTEL.
Altrimenti spegnere per 20 mi-
nuti la macchina e poi riaccen-
derla.
A - Ruotare la lampada di un
quarto di giro.
B - Sostituire la lampada.
AVVERTENZE E CONSIGLI PER LA SICUREZZA
1. Accertarsi che la spina sia inserita completamente nella presa di corrente prima di avviare l'apparecchio.
2. Non staccare la spina tirando il cavo di alimentazione, si rischia di danneggiarlo e di creare cortocircuiti.
3. Non utilizzare la spina per accendere e spegnere l'apparecchio, ma servirsi degli appositi interruttori.
4. Non manomettere il cavo di alimentazione originale e non utilizzare prolunghe.
5. Non introdurre oggetti di alcun tipo attraverso la griglia di aspirazione.
6. Non spruzzare acqua sul depuratore.
7. Prima di eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione indicate, disinserire la spina di alimentazione e
accertarsi che il ventilatore non funzioni.
ATTENZIONE: Se l’unità presenta ancora problemi, staccare l’alimentazione e richiedere l’intervento di
Assistenza Tecnica Specializzata contattando il Numero Verde messo a disposizione di tutti i clienti Artel:
(800-010068).
ANOMALIE E RICERCA DEI GUASTI
8

16
®
ITALIANO
NOTE
9

ON - OFF
- FAN +
Models DT 154 DT 194 DT 244 DT 344
Cleaned air m3/ h 400 - 1.500 500 - 1.900 600 - 2.400 700 - 3.400
Filtering surface area cm238.000 74.000 100.000 148.000
Power input W125 170 170 135
Noise level dBA 35 - 50 35 - 50 35 - 50 35 - 50
Voltage - frequency V - Hz 230 - 50 230 - 50 230 - 50 230 - 50
Number of phases Ph 1111
Length mm 470 600 660 790
Height mm 300 300 300 300
Depth mm 470 600 660 790
Weight kg 19 25 30 39
Colour - Finish White - Walnut White - Walnut White - Walnut White - Walnut
Activated carbon filter Optional Optional Optional Optional
Remote control Standard Standard Standard Standard
1) These specifications may vary for technical reasons: for more precise information refer to the plate situated on the back of the appliance.
2) The noise levels are measured at a distance of 1 metre.
17
®
DT 154 - 194 - 244 - 344
In-depth research has proved that our health is
directly related to the quality of the air which we
breathe. The electrostatic air cleaner has been
designed to filter and ionize the air, to make any
living environment healthier and more comforta-
ble. This appliance can be used in any environ-
ment where smoke, pollen or unpleasant odours
are a problem.
The DT air cleaner consists of one unit which
should be installed onto the ceiling using the
brackets provided and connected to the power sup-
ply by an electric cable.
Air intake grille
Louvers
Air outlet
Air outlet
CEILING-MOUNTED MODELS
air cleaner
TECHNICAL SPECIFICATIONS
REMOTE CONTROL
ENGLISH
USE LIMITS OF THE AIR CLEANER
Minimum temperature: +5 °C Maximal temperature: +35 °C Maximal relative humidity: 80%

ON - OFF
- FAN +
Models DS 64 DS 94 DS 134 DS 164
Cleaned air m3/ h 100 - 600 200 - 900 300 - 1.300 400 - 1.600
Filtering surface area cm219.000 37.000 50.000 74.000
Power input W60 75 100 115
Noise level dBA 35 - 50 35 - 50 37 - 52 36 - 39
Voltage - frequency V - Hz 230 - 50 230 - 50 230 - 50 230 - 50
Number of phases Ph 1111
Length mm 520 640 720 840
Height mm 440 460 480 500
Depth mm 270 310 350 420
Weight kg 12 16 20 27
Colour - Finish White - Walnut White - Walnut White - Walnut White - Walnut
Activated carbon filter Optional Optional Optional Optional
Remote control Standard Standard Standard Standard
1) These specifications may vary for technical reasons: for more precise information refer to the plate situated on the back of the appliance.
2) The noise levels are measured at a distance of 1 metre.
18
®
ENGLISH
DS 64 - 94 - 134 - 164
In-depth research has proved that our health is
directly related to the quality of the air which we
breathe. The electrostatic air cleaner has been
designed to filter and ionize the air, to make any
living environment healthier and more comforta-
ble. This appliance can be used in any environ-
ment where smoke, pollen or unpleasant odours
are a problem.
The DS air cleaner consists of one unit which
should be installed on the wall using the fasteners
provided and connected to the power supply by an
electric cable.
Air intake grille
Louvers
Air outlet
WALL-MOUNTED MODELS
air cleaner
TECHNICAL SPECIFICATIONS
REMOTE CONTROL
USE LIMITS OF THE AIR CLEANER
Minimum temperature: +5 °C Maximal temperature: +35 °C Maximal relative humidity: 80%

ON - OFF
- FAN +
Models DSC 98 DSC 168 DSCL 98 DSCL 168
Cleaned air m3/ h 350 - 900 400 - 1.600 350 - 900 400 - 1.600
Filtering surface area cm212.000 18.000 12.000 18.000
Power input W50 35 80 65
Noise level dBA 36 - 39 36 - 39 36 - 39 36 - 39
Voltage - frequency V - Hz 230 - 50 230 - 50 230 - 50 230 - 50
Number of phases Ph 1111
Length mm 635 840 635 840
Height mm 500 500 500 500
Depth mm 225 225 225 225
Weight kg 18 21,5 18 21,5
Colour - Finish White White White White
Activated carbon filter Optional Optional Standard Standard
Remote control Standard Standard Standard Standard
1) These specifications may vary for technical reasons: for more precise information refer to the plate situated on the back of the appliance.
2) The noise levels are measured at a distance of 1 metre.
19
®
ENGLISH
DSC 98 - 168 DSCL 98 - 168
In-depth research has proved that our health is
directly related to the quality of the air which we
breathe. The electrostatic air cleaner has been
designed to filter and ionize the air, to make any
living environment healthier and more comforta-
ble. This appliance can be used in any environ-
ment where smoke, pollen or unpleasant odours
are a problem. The DSC and DSCL air cleaners
consist of one unit which should be installed on
the wall using the brackets provided and connec-
ted to the power supply by an electric cable. The
DSCL model is equipped with germicidal lamps
which sterilise the air by producing ultraviolet
radiation, reducing the amount of polluting
micro-organisms in the air, thanks to special mer-
cury vapour lamps known as germicidal lamps
which produce UV-C radiation. The lamps are
mounted in a particular way so that radiation is
not directed at the persons in the room, to prevent
the harmful effects of prolonged exposure. To
complete the filtering action, the DSCL model is
fitted with activated carbon filters, which absorb
most of the organic and inorganic substances:
especially kitchen odours and odours resulting
from combustion.
Louvers
Air outlet
WALL-MOUNTED MODELS
air cleaner
TECHNICAL SPECIFICATIONS
REMOTE CONTROL
Air intake grille
USE LIMITS OF THE AIR CLEANER
Minimum temperature: +5 °C Maximal temperature: +35 °C Maximal relative humidity: 80%

ON - OFF
- FAN +
Models DTI 200 DTI 300
Cleaned air m3 / h 400-1500 600-2400
Filtering surface cm2 38.000 100.000
Absorbed power W 300 170
Noise level dBA 35-50 37-52
Tension - Frequency V - Hz 230 - 50 230 - 50
Number of phases Ph 1 1
Unit length (grille) mm 575 (720) 885 (950)
Unit height (grille) mm 310 (80) 255 (80)
Unit depth (grille) mm 575 (720) 885 (950)
Weight kg 30 39
Colour – Finishing Grey White
Activated carbon filter (Optional) (Optional)
Series remote control
Air change m3 / h 500 500
Change absorbed power W 50 50
DTI 200 - 300
In-depth research has proved that our health is
directly related to the quality of the air which we
breathe. The electrostatic air cleaner has been
designed to filter and ionize the air, to make any
living environment healthier and more comforta-
ble. This appliance can be used in any environ-
ment where smoke, pollen or unpleasant odours
are a problem.
The DTI air cleaner consists of a unit that has to
be installed inside a false ceiling by means of
threaded bars to be fixed inside the casing.
Thanks to its hidden installation, it can be inser-
ted in any type of room. The practical air outlet
openings that can be oriented, allow to get the
most of the efficacious air cleaning action and dif-
fuse cleaned air and wellbeing in any part of the
environment.
Air intake grille
Air outlet Air outlet
BUILT-IN MODELS
air cleaner
TECHNICAL SPECIFICATIONS
REMOTE CONTROL
1) These specifications may vary for technical reasons: for
more precise information refer to the plate situated on the
back of the appliance.
2) The noise levels are measured at a distance of 1 metre.
20
®
ENGLISH
USE LIMITS OF THE AIR CLEANER
Minimum temperature: +5 °C Maximal temperature: +35 °C Maximal relative humidity: 80%

21
®
ENGLISH
The working of the air cleaner is carried out by an
infrared remote control; for a correct transmission
the remote control must be necessarily turned
towards the receiver, which is placed on the con-
trol panel. The receipt of the signal is confirmed by
an acoustic signal.
If there is more than one air cleaner installed in the same room, it could be necessary to diversify the tran-
smission code of the remote control, in order to avoid the transmission of data to other units equipped with
the same electronics.
In order to carry out this easy but indispensable operation, you only have to press the key on the machine
panel for more than 5 seconds.
On the display of the air cleaner you will see a “P”: at this point the unit is ready to acknowledge the new
transmission code which will be memorised by pushing the “ON-OFF” key of the remote control.
N.B.: You must push the “ON-OFF” key, in order to memorise the new code, before the writing on the
display disappears.
REMOTE CONTROL2
ON - OFF
- FAN +
2.1
2.2
HOW TO MODIFY THE TRANSMISSION CODE OF THE DT-DS-DSC-DTI 200 REMOTE CONTROL
HOW TO MODIFY THE TRANSMISSION CODE OF THE DTI 300 REMOTE CONTROL
The air cleaner sucks the air through the entry
grille, it then passes through a metallic pre-filter
which withholds the bigger impurities, and pro-
ceeds towards the electrostatic filter. The system is
made of high tension metallic plates, placed fron-
tally. The polluting particles enter in this device
and, because of the electrostatic effect, they are
pre-loaded positively onto one plate and then
gathered negatively onto another. In this way
more than 95% of the impurities are captured.
The air continues its way through the activated
carbon filter (which is assembled on request),
which absorbs and withholds smokes and smells.
At the end of the cycle, the negative ions are freed
into the room, improving the bioclimatic charac-
teristics of the air and favouring the activities of
the people who live or work in these areas.
1FUNCTIONING PRINCIPLE
Remote control
30°
max 8m
30° max 8m
Air cleaner
Air cleaner
Remote control position for wall models DS - DSC and for ceiling models DT
If there is more than one air cleaner installed in the same room, it could be necessary to diversify the tran-
smission code of the remote control, in order to avoid the transmission of data to other units which have
the same electronics. In order to carry out this easy but indispensable operation, you only have to press the
key on the machine panel for more than 5 seconds. On the display of the air cleaner the red and yellow leds
light up simultaneously; at this point the unit is ready to receive the new transmission code which will be
memorized by pushing the “ON-OFF” key of the remote control.
N.B: The “ON-OFF” key for memorizing the new code must be pressed before the leds which are present on the
display disappear.
Air entry grille
Air outlet
Ioniser
Fan
Activated carbon filter (optional)
Electrostatic filter
Metallic pre-filter
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages: