Lamborghini Caloreclima ALHENA TECH 28 K 50 Technical manual

cod. 3542A221 — Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
ISTRUZIONE PER L’USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
INSTRUCCIONES DE USO, INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO
INSTRUCğIUNI DE UTILIZARE, INSTALARE ùI ÎNTRETINERE
INSTRUKCJA OBSáUGI, INSTALACJI I KONSERWACJI
ȅǻǾīǴǼȈ ȋȇdzȈǾȈ, ǼīȀǹȉDZȈȉǹȈǾȈ Ȁǹǿ ȈȊȃȉdzȇǾȈǾȈ
INSTRUCTIONS FOR USE, INSTALLATION AND MAINTENANCE
IT
ES
RO
PL
EL
EN

2IT
B
La marcatura CE certifica che i prodotti soddisfano i requisiti fondamentali delle diret-
tive pertinenti in vigore.
La dichiarazione di conformità può essere richiesta al produttore.
PAESI DI DESTINAZIONE: IT-ES-RO-PL-GR
Questo simbolo indica “ATTENZIONE” ed è posto in corrispondenza di tutte le avvertenze relative alla sicurezza. Attenersi
scrupolosamente a tali prescrizioni per evitare pericolo e danni a persone, animali e cose.
Questo simbolo richiama l’attenzione su una nota o un’avvertenza importante.
Questo simbolo che appare sul prodotto o sulla confezione o sulla documentazione, indica che il prodotto al termine del ciclo
GLYLWDXWLOHQRQGHYHHVVHUHUDFFROWRUHFXSHUDWRRVPDOWLWRDVVLHPHDLUL¿XWLGRPHVWLFL
8QDJHVWLRQHLPSURSULDGHOUL¿XWRGLDSSDUHFFKLDWXUD HOHWWULFD HG HOHWWURQLFD SXz FDXVDUH LO ULODVFLR GL VRVWDQ]H SHULFRORVH
contenute nel prodotto. Allo scopo di evitare eventuali danni all’ambiente o alla salute, si invita l’utilizzatore a separare questa
DSSDUHFFKLDWXUDGDDOWULWLSLGLUL¿XWLHGLFRQIHULUODDOVHUYL]LRPXQLFLSDOHGLUDFFROWDRDULFKLHGHUQHLOULWLURDOGLVWULEXWRUHDOOH
condizioni e secondo le modalità previste dalle norme nazionali di recepimento della Direttiva 2012/19/UE.
La raccolta separata e il riciclo delle apparecchiature dismesse favoriscono la conservazione delle risorse naturali e garanti-
VFRQRFKHWDOLUL¿XWLVLDQRWUDWWDWLQHOULVSHWWRGHOO¶DPELHQWHHDVVLFXUDQGRODWXWHODGHOODVDOXWH
3HUXOWHULRULLQIRUPD]LRQLVXOOHPRGDOLWjGLUDFFROWDGHLUL¿XWLGLDSSDUHFFKLDWXUHHOHWWULFKHHGHOHWWURQLFKHqQHFHVVDULRULYROJHUVL
ai Comuni o alle Autorità pubbliche competenti al rilascio delle autorizzazioni.
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
A
ALHENATECHK50
• Leggere attentamente le avver-
tenze contenute in questo libret-
to di istruzioni in quanto
forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza di instal-
lazione, l’uso e la manutenzione.
• Il libretto di istruzioni costituisce
parte integrante ed essenziale
del prodotto e deve essere con-
servato dall’utilizzatore con cura
per ogni ulteriore consultazione.
• Se l’apparecchio dovesse esse-
re venduto o trasferito ad un al-
tro proprietario o se si dovesse
traslocare, assicurarsi sempre
che il libretto accompagni la cal-
daia in modo che possa essere
consultato dal nuovo proprieta-
rio e/o dall’installatore.
• L’installazione e la manutenzio-
ne devono essere effettuate in
ottemperanza alle norme vigen-
ti, secondo le istruzioni del co-
struttore e devono essere
eseguite da personale profes-
sionalmente qualificato.
• Un’errata installazione o una
cattiva manutenzione possono
causare danni a persone, ani-
mali o cose. È esclusa qualsiasi
responsabilità del costruttore
per i danni causati da errori
nell’installazione e nell’uso e co-
munque per inosservanza delle
istruzioni date dal costruttore
stesso.
• Prima di effettuare qualsiasi
operazione di pulizia o di manu-
tenzione, disinserire l’apparec-
chio dalla rete di alimentazione
agendo sull’interruttore dell’im-
pianto e/o attraverso gli appositi
organi di intercettazione.

B
3IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
• In caso di guasto e/o cattivo fun-
zionamento dell’apparecchio, di-
sattivarlo, astenendosi da
qualsiasi tentativo di riparazione
o di intervento diretto. Rivolgersi
esclusivamente a personale
professionalmente qualificato.
L’eventuale riparazione-sostitu-
zione dei prodotti dovrà essere
effettuata solamente da perso-
nale professionalmente qualifi-
cato utilizzando esclusivamente
ricambi originali. Il mancato ri-
spetto di quanto sopra può com-
promettere la sicurezza
dell’apparecchio.
• Per garantire il buon funziona-
mento dell’apparecchio è indi-
spensabile fare effettuare da
personale qualificato una manu-
tenzione periodica.
• Questo apparecchio dovrà es-
sere destinato solo all’uso per il
quale è stato espressamente
previsto. Ogni altro uso è da
considerarsi improprio e quindi
pericoloso.
• Dopo aver rimosso l’imballaggio
assicurarsi dell’integrità del con-
tenuto. Gli elementi dell’imbal-
laggio non devono essere
lasciati alla portata di bambini in
quanto potenziali fonti di perico-
lo.
• L'apparecchio può essere utiliz-
zato da bambini di età non infe-
riore a 8 anni e da persone con
ridotte capacità fisiche, senso-
riali o mentali, o prive di espe-
rienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sor-
veglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istruzio-
ni relative all'uso sicuro dell'ap-
parecchio o alla comprensione
dei pericoli ad esso inerenti. I
bambini non devono giocare con
l'apparecchio. La pulizia e la ma-
nutenzione destinata ad essere
effettuata dall'utilizzatore può
essere effettuata da bambini con
almeno 8 anni solo se sottoposti
a sorveglianza.
• In caso di dubbio non utilizzare
l’apparecchio e rivolgersi al for-
nitore.
• Lo smaltimento dell'apparecchio
e dei suoi accessori deve essere
effettuato in modo adeguato, in
conformità alle norme vigenti.
• Le immagini riportate nel pre-
sente manuale sono una rappre-
sentazione semplificata del
prodotto. In questa rappresenta-
zione possono esserci lievi e
non significative differenze con il
prodotto fornito.

4
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
1 Istruzioni d’uso ........................................................................................................................ 5
1.1 Presentazione ........................................................................................................................................5
1.2 Pannello comandi................................................................................................................................... 5
1.3 Collegamento alla rete elettrica, accensione e spegnimento .................................................................8
1.4 Regolazioni...........................................................................................................................................11
2 Installazione ........................................................................................................................... 20
2.1 Disposizioni generali ............................................................................................................................ 20
2.2 Luogo d’installazione............................................................................................................................20
2.3 Collegamenti idraulici ...........................................................................................................................20
2.4 Collegamento gas ................................................................................................................................22
2.5 Collegamenti elettrici ............................................................................................................................22
2.6 Condotti fumi ........................................................................................................................................26
2.7 Collegamento scarico condensa ..........................................................................................................32
3 Servizio e manutenzione.......................................................................................................33
3.1 Regolazioni...........................................................................................................................................33
3.2 Messa in servizio..................................................................................................................................40
3.3 Manutenzione.......................................................................................................................................41
3.4 Risoluzione dei problemi ......................................................................................................................43
4 Caratteristiche e dati tecnici................................................................................................. 47
4.1 Dimensioni e attacchi ...........................................................................................................................47
4.2 Vista generale ......................................................................................................................................48
4.3 Circuito idraulico...................................................................................................................................49
4.4 Tabella dati tecnici................................................................................................................................50
4.5 Diagrammi ............................................................................................................................................53
4.6 Schema elettrico...................................................................................................................................54

5IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
1. Istruzioni d’uso
1.1 Presentazione
Gentile cliente,
ALHENA TECH K 50 è un generatore termico con scambiatore in acciaio inossidabile con pro-
duzione sanitaria integrata, premiscelato a condensazione ad alto rendimento e basse emissio-
ni, dotato di sistema di controllo a microprocessore.
La produzione sanitaria è assicurata attraverso un bollitore da 50 litri integrato nell'apparecchio.
Può funzionare a Gas Naturale (G20), Gas Liquido (G30-G31), Aria Propanata (G230) e grazie
al sistema “Hydrogen plug-in” è in grado di autoregolarsi per funzionare anche con miscele di
gas naturale e idrogeno (miscele di Gas Naturale/Idrogeno 80%/20%), che presto arriveranno
in Europa per combattere il riscaldamento globale.
L’apparecchio è a camera stagna ed è adatto all’installazione in interno o all’esterno in luogo par-
zialmente protetto (secondo EN 15502) con temperature fino a -5°C.
1.2 Pannello comandi
fig. 1 - Pannello di controllo
Legenda pannello fig. 1
1Tasto decremento impostazione tem-
peratura acqua calda sanitaria
2Tasto incremento impostazione tempe-
ratura acqua calda sanitaria
3Tasto decremento impostazione tem-
peratura impianto riscaldamento
4Tasto incremento impostazione tempe-
ratura impianto riscaldamento
5Display
6Tasto di ritorno
7Tasto selezione modalità “Inverno”,
“Estate”, “OFF apparecchio”, “ECO”,
“COMFORT”
8Indicazione modalità Eco ( )
9Indicazione modalità sanitario
10 Indicazione modalità Estate/Inverno
11 Tasto menu / conferma
12 Indicazione pressione impianto
13 Indicazione modalità riscaldamento
14 Indicazione bruciatore acceso
15 Indicazione “Blocco tasti” attivo
4
3
6
7
2
1
11
25
°C
45
°C
13
9
1.2
bar
12
10
8
5
14
14
15

6IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Indicazione durante il funzionamento
Riscaldamento
La richiesta riscaldamento (generata da Ter-
mostato Ambiente o Cronocomando Remo-
to) è indicata dal simbolo del radiatore che
lampeggia.
Quando il bruciatore è acceso appare il sim-
bolo della fiamma e i 3 livelli ne indicano l'at-
tuale intensità.
fig. 2
Sanitario
La richiesta sanitario (generata dalla sonda
bollitore) è indicata dall'icona del rubinetto
che lampeggia.
Quando il bruciatore è acceso appare il sim-
bolo della fiamma e i 3 livelli ne indicano l'at-
tuale intensità.
fig. 3
Comfort
Durate il funzionamento in Comfort (ripristino della temperatura del bollitore) compare il simbolo
della fiamma mentre il rubinetto lampeggia.
27°C
29°C
1.2
bar
27°C
29°C
1.2
bar

7IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Antigelo
Durate il funzionamento in Antigelo (temperatura di mandata sotto i 5°C) compare il simbolo della
fiamma.
Anomalia
In caso di anomalia il display visualizza il codice di guasto con grafica diversa a seconda della
tipologia.
Anomalia tipo A (fig. 5): Per sbloccare la caldaia in presenza di questo tipo di anomalia è neces-
sario premere il tasto fino alla comparsa della scritta “Confirm?”. Successivamente confer-
mare con il tasto .
Anomalia tipo F (fig. 4): Anomalia il cui ripristino sarà automatico dopo la risoluzione del proble-
ma.
Anomalia tipo messaggio (fig. 6): L’anomalia è tale da non compromettere il funzionamento del-
la caldaia. Il messaggio scompare alla risoluzione del problema.
fig. 4 fig. 5 fig. 6
F13
A01
21
°C
--
°C
F12 Alarm

8IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
1.3 Collegamento alla rete elettrica, accensione e spegnimento
Caldaia non alimentata elettricamente
BPer lunghe soste durante il periodo invernale, al fine di evi-
tare danni dovuti al gelo, è consigliabile scaricare tutta
l’acqua della caldaia.
Caldaia alimentata elettricamente
Fornire alimentazione elettrica alla caldaia.
•Durante i primi 5 secondi il display visualizza la versione software della scheda e del display
(fig. 7).
•Per i successivi 20 secondi il display visualizza FH che identifica il ciclo di sfiato aria dall'impianto
riscaldamento con il ventilatore in funzione (fig. 8).
•Nei successivi 280 secondi, prosegue il ciclo di sfiato con il ventilatore spento (fig. 9).
•Aprire il rubinetto del gas a monte della caldaia
•Scomparsa la scritta Fh, la caldaia è pronta per funzionare automaticamente ogni qualvolta si
prelevi acqua calda sanitaria o vi sia una richiesta al termostato ambiente
fig. 7 - Accensione / Versione software fig. 8 - Sfiato con ventilatore attivo fig. 9 - Sfiato con ventilatore spento
MAIN FW 1.00
DSP FW 1.00
FH
2%
Fh
6%

9IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Nel caso si volesse interrompere la fase di sfiato (FH oppure Fh), tenere premuto il tasto fino
alla comparsa della scritta “Stop?”. Successivamente confermare con il tasto .
fig. 10
0%
FH
2%
Stop?

10 IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Spegnimento e accensione caldaia
È possibile passare da una modalità all’altra premendo ripetutamente il tasto , seguendo la
successione riportata in fig. 11.
A = Modalità “Estate” - B = Modalità “Inverno” - C = Modalità “Off”
Per spegnere la caldaia, premere ripetutamente il tasto fino a visualizzare il particolare Cdella
fig. 11.
fig. 11 - Spegnimento caldaia
Quando la caldaia viene spenta, la scheda elettronica è ancora alimentata elettricamente. È disa-
bilitato il funzionamento sanitario e riscaldamento. Rimane attivo il sistema antigelo. Per riaccen-
dere la caldaia, premere nuovamente il tasto .
La caldaia sarà immediatamente pronta in modalità Inverno e sanitario.
BTogliendo alimentazione elettrica e/o gas all'apparecchio il
sistema antigelo non funziona. Per lunghe soste durante il
periodo invernale, al fine di evitare danni dovuti al gelo, è
consigliabile scaricare tutta l’acqua della caldaia, quella
sanitaria e quella dell’impianto; oppure scaricare solo l’ac-
qua sanitaria e introdurre l’apposito antigelo nell’impianto
di riscaldamento, conforme a quanto prescritto alla
sez. 2.3.
ABC
27
°C
29
°C
1.2
bar
OFF
37
°C
1.2
bar
OFF
OFF
1.2
bar

11IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
1.4 Regolazioni
Commutazione inverno/estate
Premere ripetutamente il tasto fino alla comparsa del simbolo estate (sole), e la scritta "OFF"
sul riscaldamento (part. 10 - fig. 1): la caldaia erogherà solo acqua sanitaria. Rimane attivo il si-
stema antigelo.
Per riattivare la modalità Inverno, premere ripetutamente il tasto fino alla comparsa del fiocco
di neve.
fig. 12 - Estate fig. 13 - Inverno
Regolazione temperatura riscaldamento
Agire sui tasti riscaldamento (part. 3 e 4 -
fig. 1) per variare la temperatura da un mini-
mo di 20°C ad un massimo di 80°C. Il valore
massimo può essere modificato all’interno
del menù parametri [TSP] agendo sul para-
metro P40.
fig. 14
Regolazione temperatura sanitario
Agire sui tasti sanitario (part. 1 e 2 - fig. 1)
per variare la temperatura da un minimo di
10 °C ad un massimo di 65 °C. Il valore mas-
simo può essere modificato all’interno del
menù parametri [TSP] agendo sul parame-
tro P46.
fig. 15
OFF
12
°C
bar
1.2
48
°C
35
°C
1.2
bar
CH SET
80°C
DHW SET
54°C

12 IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Regolazione della temperatura ambiente (con termostato ambiente opzionale)
Impostare tramite il termostato ambiente la temperatura desiderata all’interno dei locali. Nel caso
non sia presente il termostato ambiente la caldaia provvede a mantenere l’impianto alla tempera-
tura di setpoint mandata impianto impostata.
Regolazione della temperatura ambiente (con cronocomando remoto opzionale)
Impostare tramite il cronocomando remoto la temperatura ambiente desiderata all’interno dei lo-
cali. La caldaia regolerà l'acqua impianto in funzione della temperatura ambiente richiesta. Per
quanto riguarda il funzionamento con cronocomando remoto, fare riferimento al relativo manuale
d'uso.
Esclusione bollitore (ECO)
Il riscaldamento/mantenimento in temperatura del bollitore può essere escluso dall’utente. In caso
di esclusione, non vi sarà erogazione di acqua calda sanitaria.
Il bollitore può essere disattivato dall’utente (modalità ECO) premendo il tasto per 2 secondi.
In modalità ECO il display attiva il simbolo (part. 12 - fig. 1).
Per attivare la modalità COMFORT (bollitore attivo) premere nuovamente il tasto per 2 secon-
di; il simbolo scompare.
Nella modalità COMFORT, il funzionamento sanitario si attiva se la temperatura del sensore bol-
litore scende di 2°C sotto il setpoint impostato.
Menù principale [MENU]
Premendo il tasto comparirà il menù principale della caldaia [MENU] visualizzato nella
fig. 16.
Si possono selezionare le voci di interesse tramite i tasti e riscaldamento.
Per accedere ai menù contenuti nel menù di navigazione [MENU], premere il tasto dopo
aver selezionato la voce di interesse.
•[Service] - Menù riservato all’installatore
Vedi “Menù installatore [SERVICE]” a
pag. 13.
•[Diagnostic] - Fornisce informazioni, in
tempo reale, sullo stato della caldaia.
Vedi “Menù Informazioni caldaia [Dia-
gnostic]” a pag. 14.
•[Counters] - Contatori della caldaia.
Vedi “Menù contatori caldaia [Counters]”
a pag. 15.
•[Alarm] - Memorizzazione delle ultime ano-
malie avvenute in caldaia.
Vedi “Menù anomalie caldaia [Alarm]” a
pag. 16.
•[Display] - Permette di impostare le regola-
zioni del display.
Vedi “Menù regolazione display [Di-
splay]” a pag. 16.
fig. 16 - Menù principale
MENU
Servi e
Diagnosti
Counters
Alarm
Display

13IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Menù installatore [SERVICE]
Dopo aver selezionato il menù installatore [Service], premere il tasto . Per proseguire è ne-
cessario inserire la password “1234”. Con i tasti e sanitario si imposta il valore della cella,
mentre con i tasti e riscaldamento ci si sposta di posizione (fig. 17).
fig. 17 - Inserimento della Password
Dare conferma con il tasto per entrare nella schermata del menù installatore [SERVICE]
dove si hanno a disposizione i menù seguenti:
•[TSP] - Menù per la modifica dei parametri
trasparenti
•[Test] - Attivazione della modalità di Test
della caldaia.
•[OTC] - Impostazione delle curve climati-
che per la regolazione con la sonda
esterna.
•[Zone] - Impostazioni delle curve climati-
che delle zone addizionali.
•[Auto Setup] - Questo menù permette di
attivare la calibrazione. È visibile sola-
mente con il parametro b27 impostato a
5.
fig. 18
PASSWORD PASSWORD
1 200 0000
SERVICE
TSP
Test
OTC
Zone
Auto Setup

14 IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Menù Informazioni caldaia [Diagnostic]
Questo menù fornisce informazioni, in tempo reale, dei vari sensori presenti nella caldaia.
Per accedervi premere il tasto dalla schermata principale, selezionare la voce [Diagnostic]
e confermare con il tasto .
fig. 19
Tabella 1 - Descrizione Menù Informazioni caldaia [Diagnostic]
In caso di sensore danneggiato oppure scollegato, il display visualizzerà i trattini (--).
Per tornare alla schermata principale, premere più volte il tasto oppure attendere la commu-
tazione automatica dopo 15 minuti.
Parametro visualizzato Descrizione Range
[CH 1 temp] Sensore NTC Mandata (°C) 0 ÷ 125 °C
[CH 2 temp] Sensore NTC Ritorno (°C) 0 ÷ 125 °C
[DHW temp] Sensore NTC Bollitore (°C) 0 ÷ 125 °C
[Ext temp] Sensore NTC Esterno (°C) +70 ÷ -30°C
[Fume temp] Sensore NTC Fumi (°C) 0 ÷ 125 °C
[Fan rpm] Giri/minuto ventilatore attuali 0 ÷ 9999 RPM
[Pump speed] Velocità attuale del circolatore modulante (%) 00% = Minimo, 100% = Massimo
[Power] Attuale potenza del bruciatore (%) 0 ÷ 100 %
[DHW flow] NON ATTIVO IN QUESTA CONFIGURAZIONE
[Water Pressure] Attuale Pressione dell’acqua impianto (bar) 0.0 ÷ 9.9 bar
[Flame] Stato fiamma -- ÷ 255
DIAGNOSTIC DIAGNOSTIC
CH 1 temp
CH 2 temp
DHW temp
Ext temp
Fume temp
Fan rpm
Pump speed
Power
27
°C
26
°C
25
°C
--
°C
28
°C
0
rpm
0%
--%
Ext temp
Fume temp
Fan rpm
Pump speed
Power
DHW flow
Water Pressure
Flame
--
°C
28
°C
0
rpm
0%
--%
0,0
l/min
0,8
bar
--

15IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Menù contatori caldaia [Counters]
In questo menù vengono visualizzati i contatori di sistema:
[Burner]
Ore totali di funzionamento del bruciatore.
[Ignition ok]
Numero di accensioni avvenute con succes-
so
[Ignition error]
Numero di accensioni fallite.
[CH pump time]
Ore di funzionamento della pompa in riscal-
damento.
[DHW pump time]
ore di funzionamento della pompa in sanita-
rio.
fig. 20
COUNTERS
Burner
Ignition ok
Ignition error
CH pump time
DHW pump time
0h
3
0
--h
--h

16 IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Menù anomalie caldaia [Alarm]
La scheda è in grado di memorizzare le ultime 10 anomalie. Il dato Alarm 1 rappresenta l’anoma-
lia più recente che si è verificata.
I codici delle anomalie salvate vengono visualizzati anche sul relativo menù del Cronocomando
Remoto.
Premendo i tasti e Riscaldamento sarà possibile scorrere la lista delle anomalie. Cancel
è l’ultima voce dell’elenco che, una volta selezionata e confermata con il tasto , permette di
resettare tutto lo storico delle anomalie.
Per uscire dal menù Anomalie caldaia [ALARM], premere il tasto più volte fino al raggiungi-
mento della schermata principale oppure attendere l’uscita automatica dopo 15 minuti.
fig. 21
Menù regolazione display [Display]
In questo menù è possibile impostare alcuni
parametri del display.
[Contrast] - Regolazione del contrasto
[Brightness] - Regolazione della luminosità
[Backlight time] - Durata dell’illuminazione
del display
[Lock time]* - Blocco tasti
Dopo un tempo di inattività della ta-
stiera pari al valore impostato (minu-
ti), compare il simbolo e i tasti
vengono inibiti.
Per riattivare la tastiera, premere
contemporaneamente i tasti e
fino alla scomparsa del simbolo
(circa 2 sec.).
* Questa funzione è disponibile dalla
versione DSP FW 1.03.
[Reset] - Ripristina i valori di fabbrica
fig. 22
ALARM ALARM
Alarm 1
Alarm 2
Alarm 3
Alarm 4
Alarm 5
Alarm 6
Alarm 7
Alarm 8
37
37
13
--
--
--
--
--
Alarm 4
Alarm 5
Alarm 6
Alarm 7
Alarm 8
Alarm 9
Alarm 10
Can el
--
--
--
--
--
--
--
DISPLAY
Contrast
Brightness
Ba klight time
Lo k time
Reset
5
Max
10m
OFF

17IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Temperatura scorrevole
Quando viene installata la sonda esterna (opzionale) il sistema di regolazione caldaia lavora con
“Temperatura Scorrevole”. In questa modalità, la temperatura dell’impianto di riscaldamento viene
regolata a seconda delle condizioni climatiche esterne, in modo da garantire un elevato comfort
e risparmio energetico durante tutto il periodo dell’anno. In particolare, all’aumentare della tempe-
ratura esterna viene diminuita la temperatura di mandata impianto, a seconda di una determinata
“curva di compensazione”.
Con regolazione a “Temperatura Scorrevole”, la temperatura impostata attraverso i tasti riscal-
damento (part. 3 e 4 - fig. 1) diviene la massima temperatura di mandata impianto. Si consiglia di
impostare al valore massimo per permettere al sistema di regolare in tutto il campo utile di funzio-
namento.
La caldaia deve essere regolata in fase di installazione dal personale qualificato. Eventuali adat-
tamenti possono essere comunque apportati dall’utente per il miglioramento del comfort.
Curva di compensazione e spostamento delle curve
Dalla schermata principale premere il tasto per entrare nel menù di navigazione [MENU].
Attraverso i tasti e riscaldamento selezionare il menù installatore [SERVICE] e confer-
mare con il tasto . Inserire la password (vedi sez. "Menù installatore [SERVICE]" a pag. 13) e
premere il tasto . Attraverso i tasti e riscaldamento selezionare il menù Impostazione
curve climatiche [OTC] e confermare premendo il tasto .
Curve: selezionare questa voce e agire sui
tasti e sanitario per regolare
la curva desiderata da 1 a 10.
Regolando la curva a 0, la regolazio-
ne a temperatura scorrevole risulta
disabilitata (vedi fig. 24).
Offset:Entrando in questo sotto-menu si ac-
cede allo spostamento parallelo del-
le curve tramite i tasti e
sanitario. Fare rifermento alla
fig. 25 per le caratteristiche.
OFF: Questa voce da accesso al valore di
"spegnimento per temperatura
esterna". Agire sui tasti e sa-
nitario per modificarne il valore (da
0 a 40°C), se impostato a 0 la funzio-
ne è disabilitata. L'accensione avvie-
ne quando la temperatura della
sonda esterna e piu bassa di 2°C a
quella impostata.
fig. 23
Per uscire dal menù Impostazione curve climatiche [OTC], premere il tasto più volte fino al
raggiungimento della schermata principale.
OTC
Curve
Offset
OFF

18 IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Se la temperatura ambiente risulta inferiore al valore desiderato si consiglia di impostare una cur-
va di ordine superiore e viceversa. Procedere con incrementi o diminuzioni di una unità e verifica-
re il risultato in ambiente.
Regolazioni da Cronocomando Remoto
ASe alla caldaia è collegato il Cronocomando Remoto (opzionale), le regolazioni descritte in
precedenza vengono gestite secondo quanto riportato nella tabella 2.
Tabella 2
fig. 24 - Curve di compensazione
fig. 25 - Esempio di spostamento parallelo
delle curve di compensazione
Regolazione temperatura riscal-
damento
La regolazione può essere eseguita sia dal menù del Cronocomando
Remoto sia dal pannello comandi caldaia.
Regolazione temperatura sanita-
rio
La regolazione può essere eseguita sia dal menù del Cronocomando
Remoto sia dal pannello comandi caldaia.
Commutazione Estate/Inverno La modalità Estate ha priorità su un'eventuale richiesta riscaldamento del
Cronocomando Remoto.
Selezione Eco/Comfort
Disabilitando il sanitario dal menù del Cronocomando Remoto, la caldaia
seleziona la modalità Economy. In questa condizione, il tasto eco/comfort
da pannello caldaia, è disabilitata.
Abilitando il sanitario dal menù del Cronocomando Remoto, la caldaia
seleziona la modalità Comfort (se precedentemente abilitato dal pannello
caldaia). In questa condizione, da pannello caldaia, è possibile selezionare
una delle due modalità.
Temperatura Scorrevole Con l'utilizzo del cronocomando remoto, fare tutte le regolazioni da
quest'ultimo.
20
30
40
50
60
70
80
90
85
20 10 0 -10 -20
1
2
3
4
5
68910 7
20
30
40
50
60
70
80
90
85
20
30
40
50
60
70
80
90
85
1
2
3
4
5
6
8910 7
1
2
3
4
568910 7
OFFSET = 20
OFFSET = 40

19IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
Regolazione pressione idraulica impianto
La pressione di caricamento ad impianto
freddo, letta sul display della caldaia, deve
essere di circa 1,0 bar. Se la pressione
dell’impianto scende a valori inferiori al mini-
mo, la caldaia si arresta e il display visualiz-
za l’anomalia F37. Estrarre la manopola di
caricamento (part. 1 - fig. 26) e ruotarla in
senso antiorario per riportarla al valore ini-
ziale. Richiudere sempre a fine operazione.
Una volta ripristinata la pressione impianto,
la caldaia attiverà il ciclo di sfiato aria di 300
secondi identificato dal display con Fh.
Per evitare il blocco della caldaia, è consi-
gliabile verificare periodicamente, ad im-
pianto freddo, la pressione sul display (part.
12 - fig. 1). In caso di pressione inferiore a
0,8 bar si consiglia di ripristinarla.
fig. 26 - Manopola di carico
Scarico impianto
La ghiera del rubinetto di scarico è posizio-
nata sotto la valvola di sicurezza posta all’in-
terno della caldaia.
Per scaricare l’impianto, ruotare la ghiera
(rif. 3 - fig. 27) in senso antiorario per aprire
il rubinetto. Evitare l’uso di qualsiasi utensile
ed agire solo con le mani.
Per scaricare solamente l’acqua in caldaia,
chiudere preventivamente le valvole di inter-
cettazione tra impianto e caldaia prima di
agire sulla ghiera.
fig. 27
Display Descrizione Funzionamento
Pressione alta La caldaia si arresta
Pressione leggermente alta La caldaia funziona a potenza ridotta
Pressione ottimale Funzionamento normale
Pressione leggermente bassa
(La segnalazione con il sim-
bolo risulta visibile solo se
il parametro b09 è impostato a
1).
La caldaia continua a funzionare.
Si consiglia di ricaricare l'impianto il prima pos-
sibile.
Pressione bassa La caldaia si arresta
F40
2.3
bar
1.2
bar
0.7
bar
F37
3

20 IT
cod. 3542A221 - Rev 00 - 10/2022
ALHENATECHK50
2. Installazione
2.1 Disposizioni generali
L'INSTALLAZIONE DELLA CALDAIA DEVE ESSERE EFFETTUATA SOLTANTO DA PERSO-
NALE SPECIALIZZATO E DI SICURA QUALIFICAZIONE, OTTEMPERANDO A TUTTE LE
ISTRUZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE MANUALE TECNICO, ALLE DISPOSIZIONI DI
LEGGE VIGENTI, ALLE PRESCRIZIONI DELLE NORME NAZIONALI E LOCALI E SECONDO
LE REGOLE DELLA BUONA TECNICA.
2.2 Luogo d’installazione
B
Il circuito di combustione dell’apparecchio è stagno ri-
spetto l’ambiente di installazione e quindi l’apparec-
chio può essere installato in qualunque locale ad
esclusione di garage o autorimesse. L’ambiente di in-
stallazione tuttavia deve essere sufficientemente ven-
tilato per evitare che si creino condizioni di pericolo in
caso di, seppur piccole, perdite di gas. In caso contra-
rio può sussistere il pericolo di asfissia e intossicazio-
ne oppure esplosione e incendio. Questa norma di
sicurezza è imposta dalla Direttiva CEE n° 2009/142
per tutti gli apparecchi utilizzatori di gas, anche per
quelli cosiddetti a camera stagna.
L’apparecchio è idoneo al funzionamento in luogo parzialmente protetto, con temperatura minima
di -5°C. Se dotato dell’apposito kit antigelo può essere utilizzato con temperatura minima fino a -
15°C. La caldaia deve essere installata in posizione riparata, ad esempio sotto lo spiovente di un
tetto, all’interno di un balcone o in una nicchia riparata.
Il luogo di installazione deve comunque essere privo di polveri, oggetti o materiali infiammabili o
gas corrosivi.
La caldaia è predisposta per l’installazione pensile a muro ed è dotata di serie di una staffa di ag-
gancio. Il fissaggio alla parete deve garantire un sostegno stabile ed efficace del generatore.
ASe l’apparecchio viene racchiuso entro mobili o montato affiancato lateralmente, deve es-
sere previsto lo spazio per lo smontaggio della mantellatura e per le normali attività di ma-
nutenzione
2.3 Collegamenti idraulici
Avvertenze
BLo scarico della valvola di sicurezza deve essere collegato
ad un imbuto o tubo di raccolta, per evitare lo sgorgo di ac-
qua a terra in caso di sovrapressione nel circuito di riscal-
damento. In caso contrario, se la valvola di scarico
dovesse intervenire allagando il locale, il costruttore della
caldaia non potrà essere ritenuto responsabile.
BPrima dell’installazione effettuare un lavaggio accurato di
tutte le tubazioni dell’impianto per rimuovere residui o im-
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

DTI
DTI WINCO PSS12H2W/D Installation and operator's manual

Eaton
Eaton Pow-R-Line 3FQS Instruction leaflet

Wexxar
Wexxar BEL 270 V.02 Operation & service manual

Graco
Graco LSA 200 Instructions-parts list

Bühler technologies
Bühler technologies GAS 222.30 Ex2 Installation and operation instruction

AGC
AGC pro3 Operation and installation manual