Lamborghini Caloreclima RUBINO S 9 User manual

1
IT
Cod. 3QEXXXX - Rev. 00 - xx/2019 - working
DIAMANT M
1
RUBINO S
O
-
F
R
I
E
N
R
E
F
R
I
G
E
R
A
N
T
G
A
S
R32
D
L
Y
E
C
IT MANUALE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
EN USE AND MAINTENANCE MANUAL
NL INSTALLATIE- EN ONDERHOUDSHANDLEIDING
Monosplit DC inverter in pompa di calore
Monosplit DC inverter in heat pump
Monosplit DC-inverter in warmtepomp

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
2
1. CARATTERISTICHE GENERALI ...................................................................................... 3
1.1 RICEVIMENTO......................................................................................................................3
1.2 PREMESSA...........................................................................................................................3
1.3 PRESENTAZIONE DELLE UNITÀ .......................................................................................3
1.4 DIRETTIVE EUROPEE.........................................................................................................3
1.5 DATI TECNICI .......................................................................................................................4
1.6 DIMENSIONI DI INGOMBRO ...............................................................................................5
1.7 CAMPO APPLICATIVO .........................................................................................................5
1.8 DESCRIZIONE UNITÀ ..........................................................................................................6
1.9 NORME DI SICUREZZA .......................................................................................................7
2. INSTALLAZIONE............................................................................................................... 8
2.1 IMBALLO E IMMAGAZZINAMENTO.....................................................................................8
2.2 CONTENUTO........................................................................................................................8
2.3 SCHEMI DI INSTALLAZIONE ...............................................................................................9
2.4 LIMITI SU LUNGHEZZA E DISLIVELLO DELLE TUBAZIONI REFRIGERANTI ................10
2.5 INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ ESTERNA.......................................................................... 11
2.6 KIT SCARICO CONDENSA PER UNITÀ ESTERNA ..........................................................12
2.7 TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO......................................................................................13
2.8 COLLEGAMENTI FRIGORIFERI........................................................................................15
2.9 ISOLAMENTO TUBAZIONI................................................................................................15
2.10 SERRAGGIO TUBAZIONI.................................................................................................15
2.11 OPERAZIONE DI VERIFICA DELLA TENUTA (consigliata).............................................. 16
2.12 OPERAZIONE DI VUOTO (OBBLIGATORIA)...................................................................17
2.13 COLLEGAMENTO ELETTRICO UNITA’ ESTERNA..........................................................18
2.14 COLLEGAMENTI ELETTRICI GENERALITA’...................................................................18
2.15 COLLEGAMENTI ELETTRICI...........................................................................................18
3. MESSA IN FUNZIONE..................................................................................................... 19
3.1 PRIMO AVVIAMENTO.........................................................................................................19
3.2 CONTROLLO PRELIMINARE PARTE ELETTRICA ........................................................... 19
3.3 CONTROLLO PRELIMINARE PARTE FRIGORIFERA.......................................................19
3.4 ACCENSIONE.....................................................................................................................19
4. SICUREZZA ED INQUINAMENTO.................................................................................. 19
4.1 CONSIDERAZIONI GENERALI ..........................................................................................19

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
3
1. CARATTERISTICHE GENERALI
1.1 RICEVIMENTO
Al momento del ricevimento dell'unità è indispensabile controllare di aver ricevuto tutto il materiale indicato sul documento d'accom-
pagnamento, ed inoltre che la stessa non abbia subito danni durante il trasporto. In caso affermativo, far costatare allo spedizioniere
l'entità del danno subito, avvertendo nel frattempo il nostro ufficio gestione clienti. Soltanto agendo in questo modo e tempestivamente
sarà possibile avere il materiale mancante o il risarcimento dei danni.
1.2 PREMESSA
Il condizionatore è una macchina progettata e costruita esclusivamente per la climatizzazione e deve essere usata solo per tale
scopo. La macchina può funzionare bene e lavorare con profitto soltanto se usata correttamente e mantenuta in piena efficienza.
Preghiamo perciò di leggere attentamente questo libretto d'istruzioni e di rileggerlo ogni qualvolta, nell'usare l'unità, sorgeranno delle
difficoltà o dei dubbi. In caso di necessità ricordiamo comunque che il nostro servizio d'assistenza, organizzato in collaborazione con
i nostri concessionari, è sempre a disposizione per eventuali consigli e interventi diretti.
1.3 PRESENTAZIONE DELLE UNITÀ
I condizionatori sono climatizzatori aria/aria del tipo split, vanno quindi collegati ad una unità esterna. Questa serie di modelli può
essere abbinata sia a unità esterne di tipo Mono-Split, con una sola unità interna abbinata oppure di tipo Multi-Split abbinabili quindi
a due o più unità interne. La serie è disponibile in versione pompa di calore ad R32.
Questo apparecchio è riempito con refrigerante.
Si prega di notare che l'unità è piena di gas R32 infiammabile.Il non appropriato
uso dell'apparecchio comporta il rischio di gravi danni di persone e materiale.Dettagli a
questo refrigerante si trovano nella sezione "SICUREZZA ED INQUINAMENTO" a pagi-
na 19.
1.4 DIRETTIVE EUROPEE
L'azienda dichiara che la macchina in oggetto è conforme a quanto prescritto dalle seguenti direttive e successive modifche.
• Direttiva bassa tensione 2014/35/EU;
• Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/EU;
• Direttiva 2012/19/EU RAEE;
• Direttiva 2011/65/EU RoHS.
• Direttiva 2009/125/CE ErP
E risulta conforme a quanto indicato nelle Normativa
• EN 60335-2-40

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
4
1.5 DATI TECNICI
MODELLO 9 12 18 24 U.M
Alimentazione
230-1-50 V-f-Hz
Potenza frigorifera (1) Nominale
2640 3520 5275 7035 W
Min-Max
1025-3225 1380-4310 3390-5900 2110-8210 W
Potenza assorbita totale in raffreddamento (1) Nominale
733 1088 1550 2402 W
Min-Max
80-1100 120-1650 560-2050 420-3200 W
Corrente nominale in raffreddamento (1)
3,4 5,1 7,1 11 A
Deumidicazione (1)
1,2 1,6 2,1 2,5 l/h
EER rif. Standard EN14511 (nominale) (1)
3,6 3,24 3,4 2,93 W/W
SEER rif. Standard EN14825
7,4 7 7 6,4 W/W
PdesignC
2,8 3,6 5,3 7 kW
Potenza termica (2) Nominale
2930 3810 5570 7330 W
Min-Max
820-3370 1070-4385 3105-5855 1550-8210 W
Potenza assorbita totale in riscaldamento (2) Nominale
771 1027 1750 2130 W
Min-Max
70-990 110-1480 780-2000 300-3100 W
Corrente nominale in riscaldamento (2)
3,6 4,7 8 9,7 A
COP rif. Standard EN14511 (nominale) (2)
3,8 3,71 3,18 3,44 W/W
SCOP rif. Standard EN14825
4,1 4,2 4 4 W/W
Zona climatica di riferimento rif. Standard EN14825
A ( temperata) Tipo
PdesigH
2,5 2,5 4,2 4,9 kW
Temp di equilibrio Tbiv
-7 -7 -7 -7 °C
Temp limite utilizzo Tol
-15 -15 -15 -15 °C
Classe di efcienza secondo Regolamento
attuativo
626/2011 relativo alla Direttiva 2009/125/CE
a Freddo
A++ A++ A++ A++
\
a Caldo
A+ A+ A+ A+
\
Consumo in stand-by
0,5 0,5 0,5 0,5 W
Portata aria unità interna (Max-med-min)
460/330/260 530/400/350 800/600/500 1090/770/610 m3/h
Pressione sonora unità interna (Max-med-min) (3)
37/32/22 37/32/22 41/37/31 46/37/34,5 dB(A)
Potenza sonora unità interna (Max)
55 56 54 62 dB(A)
Portata aria unità esterna
1850 1850 2100 3500 m³/h
Pressione sonora unità esterna (3)
55,5 55 57 60 dB(A)
Potenza sonora unità esterna
61 62 61 67 dB(A)
Refrigerante
R32 Tipo
GWP
675 tCO2 eq.
Carica regrigerante
0,6 0,65 1,1 1,45 Kg
Attacchi linea liquido
1/4 1/4 1/4 3/8
inch
Attacchi linea gas
3/8 3/8 1/2 5/8
inch
Lunghezza massima linee frigorifere
25 25 30 50 m
Dislivello massimo
10 10 20 25 m
Peso netto unità interna
8 8,7 11,2 13,6 Kg
Peso netto unità esterna
23,5 23,7 33,5 43,9 Kg
Dimensioni imballo unità interna
W
790 905 1045 1155 mm
H
375 355 405 415 mm
D
270 290 315 315 mm
Dimensioni imballo unità esterna
W
835 835 915 995 mm
H
540 540 615 740 mm
D
300 300 370 398 mm
Note:
(1) Temperatura aria esterna = 35°C B.S. • Temperatura aria ambiente = 27°C B.S. / 19°C B.U.
(2) Temperatura aria esterna = 7°C B.S. / 6°C B.U. • Temperatura aria ambiente = 20°C B.S.
(3) Pressione acustica rilevata a 1 m di distanza: U.E. in campo libero, U.I. in ambiente di 100 m3 con il tempo di riverbero di 0,5 secondi

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
5
1.6 DIMENSIONI DI INGOMBRO
fig. 1 -
MOD. 9 12 18 24 UM
W 720 805 890 mm
W1 70 69 65 mm
H 495 554 673 mm
D 270 330 342 mm
1.7 CAMPO APPLICATIVO
Si raccomanda l’impiego dell’unità all’interno delle condizioni descritte sotto
Modalità di
funzionamento Parametro Lato interno Lato esterno U.M
B.S B.U B.S B.U
Raffreddamento Temperatura massima aria ingresso
32 23 50 \ (°C)
Temperatura minima aria ingresso
17 16 -15 \ (°C)
Riscaldamento Temperatura massima aria ingresso
30 \ 24 20 (°C)
Temperatura minima aria ingresso
0 \ -15 -13 (°C)
Tutte Tensione di alimentazione
230±10% (V)
Frequenza di alimentazione
50±2 (Hz)

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
6
1.8 DESCRIZIONE UNITÀ
1.MOBILE DI COPERTURA
Il mobile di copertura dell'unità esterna è realizzato in lamiera zin-
cata verniciata a caldo con polveri poliestere dopo trattamento di
passivazione. Questo trattamento conferisce all'unità resistenza
agli agenti atmosferici. La struttura portante è realizzata in lamie-
ra zincata stampata di notevole spessore, che ne conferisce una
buona rigidità e non permette vibrazioni.
2.COMPRESSORE
Il compressore, situato nell'unità esterna, è di tipo ROTATIVO con
protezione contro i sovraccarichi termici ed elettrici. E' montato su
supporti di gomma per eliminare i fenomeni dovuti a vibrazioni.
3.GRUPPO VENTILANTE
L'unità esterna è provvista di un ventilatore elicoidale con pale
d'ampia superficie. Il motore è di tipo DC brushless
4.BATTERIA DI SCAMBIO TERMICO
La batteria di scambio termico è realizzata in tubo di rame ed
alettature a pacco continuo in lamierino d'alluminio. Le alette
sono bloccate in modo diretto, mediante espansione meccanica
del tubo di rame, per ottenere un'elevata trasmissione di calore.
5.CIRCUITO FRIGORIFERO
Realizzato con tubo di rame ha collegamenti collaudati a tenuta.
fig. 2 -

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
7
1.9 NORME DI SICUREZZA
Le norme sottoindicate vanno seguite attentamente per evitare danni all'operatore e alla macchina.
• L’installazione della macchina deve essere eseguita secondo le norme di impiantistica nazionale
• Il presente manuale dell'installatore, il manuale dell'utente e gli schemi elettrici sono parte integrante della macchina. Tutti
insieme devono essere custoditi e conservati con cura affinché siano disponibili agli operatori per le consultazioni necessarie.
• La mancata osservanza di quanto descritto in questo manuale ed un'inadeguata installazione del condizionatore, possono esse-
re causa d'annullamento del certificato di garanzia. La Ditta Costruttrice inoltre non risponde d'eventuali danni diretti e/o indiretti
dovuti ad errate installazioni.
• Durante l'installazione operare in ambiente pulito e libero da impedimenti.
• Evitare assolutamente di toccare le parti in movimento o di interporsi tra le stesse.
• Prima di mettere in funzione il condizionatore, controllare la perfetta integrità e sicurezza dei vari componenti e dell'intero im-
pianto.
• Eseguire scrupolosamente la manutenzione ordinaria.
• In caso si devono sostituire dei pezzi, richiedere sempre ricambi originali. In caso contrario la garanzia decade.
• Non rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza.
• Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla macchina togliere l'alimentazione elettrica.
• Si eviti di appoggiare qualsiasi oggetto sulla parte superiore delle unità.
• Non inserire o far cadere oggetti attraverso le griglie di protezione dei ventilatori.
• La superficie della batteria è tagliente. Non toccare senza protezioni.
• Leggere attentamente le etichette sulla macchina, non coprirle per nessuna ragione e sostituirle in caso fossero danneggiate.
• Non usare la macchina in atmosfera esplosiva.
• La linea d'alimentazione deve essere provvista di messa a terra regolamentare.
• Nel momento in cui si riscontrasse un danneggiamento al cavo d'alimentazione bisogna spegnere la macchina, se si è in fase di
lavoro, e farlo sostituire da un tecnico autorizzato.
• La temperatura d'immagazzinamento deve essere compresa tra i -25°C e i 55°C.
• In caso d'incendio usare un estintore a polvere. Non usare acqua.
• Nel momento in cui si dovessero riscontrare anomalie nel funzionamento della macchina accertarsi che non siano dipendenti
dalla mancata manutenzione ordinaria. In caso contrario richiedere l'intervento di un tecnico specializzato.
• Ogni intervento di manutenzione straordinaria deve essere eseguito da personale specializzato ed abilitato.
• La macchina non deve essere abbandonata, in fase di rottamazione, per la presenza di materiali soggetti a norme che ne preve-
dono il riciclaggio o lo smaltimento presso centri appositi.
• Non lavare la macchina con getti d'acqua diretti o in pressione o con sostanze corrosive.
La Ditta costruttrice, con la sua rete d'assistenza, è comunque a disposizione per assicurare una pronta ed accurata assi-
stenza tecnica e tutto quanto può essere utile per il miglior funzionamento ed ottenere il massimo della resa.

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
8
2. INSTALLAZIONE
2.1 IMBALLO E IMMAGAZZINAMENTO
Tutti i modelli sono provvisti d'appositi imballi in cartone specifici per ogni unità.
Sugli imballi sono riportate tutte le indicazioni necessarie per una corretta movimentazione durante l'immagazzinamento e la messa
in opera.
La temperatura d'immagazzinamento deve essere compresa tra -25°C e 55°C.
N.B.: Non disperdere gli imballi nell'ambiente.
Una volta deciso il luogo d'installazione (vedi in seguito i paragrafi
relativi), per sballare le due unità procedere come segue:
Unità esterna:
1.Tagliare le due regge in nylon.
2.Sfilare il cartone.
3.Sfilare l'involucro in nylon.
fig. 3 -
2.2 CONTENUTO
Oltre alle unità all’interno degli imballi sono contenuti accessori e documentazione tecnica per l’uso e l’installazione. Verificare che
siano presenti i seguenti componenti.
Descrizione Immagine Q,tà Note
Raccordo scarico condensa
1
Manuali
1 manuale di installazione

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
9
2.3 SCHEMI DI INSTALLAZIONE
L'installazione può essere eseguita o con unità interna posta sopra l'unità esterna o viceversa.
Unità esterna posta in basso ed unità interna in alto ("fig.
4 -").
In questo caso è necessario eseguire un sifone (6) sulla tuba-
zione d'aspirazione (3) allo scopo di bloccare il deflusso di refri-
gerante e di evitare, quindi, ritorni di liquido al compressore. E'
necessario che le tubazioni di collegamento siano isolate.
Legenda:
1. Unità esterna
2. Unità interna
3. Tubazione lato gas (diametro maggiore)
4. Tubazione lato liquido
5. Tubo scarico condensa
6. Sifone
fig. 4 -
Unità esterna posta in alto e unità interna in basso ("fig. 5 -").
In questo caso, sulla tubazione d'aspirazione (3) devono essere
previsti dei sifoni (6) ogni tre metri di dislivello. Questi sifoni avran-
no lo scopo di rendere possibile il ritorno dell'olio al compressore.
E' necessario che le tubazioni di collegamento siano isolate.
Legenda:
1. Unità esterna
2. Unità interna
3. Tubazione lato gas (diametro maggiore)
4. Tubazione lato liquido
5. Tubo scarico condensa
6. Sifone
fig. 5 -
N.B.: Il massimo dislivello tra unità interna ed unità esterna non deve superare i valori indicati nel paragrafo "LIMITI SU LUNGHEZZA
E DISLIVELLO DELLE TUBAZIONI REFRIGERANTI" a pagina 10.

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
10
2.4 LIMITI SU LUNGHEZZA E DISLIVELLO DELLE TUBAZIONI REFRIGERANTI
La lunghezza delle tubazioni del refrigerante tra le unità interna ed esterna deve essere la piu’ breve possibile, ed è comunque limitata
dal rispetto dei massimi valori di dislivello tra le unità.
Con la diminuzione del dislivello tra le unità (H1 / H2) e della lunghezza delle tubazioni (L), si andranno a limitare le perdite di carico,
aumentando di conseguenza il rendimento complessivo della macchina.
Rispettare i limiti riportati nelle seguenti Tabella
Modello UM 9 12 18 24
Attacchi linea liquido "
1/4" 1/4" 1/4" 3/8"
Attacchi linea gas "
3/8" 3/8" 1/2" 5/8"
Max lungh. m
25 25 30 50
Dislivello massimo (H1 / H2) m
10 10 20 25
Lunghezza con carica standard m
5555
Refrigerante Tipo
R32
Carica refrigerante kg
0,6 0,65 1,1 1,45
Quantità di refrigerante aggiuntiva per metro g/m
12 12 12 24
Qualora fosse necessario agire al di fuori dalle specifiche sopra riportate, contattare il nostro ufficio tecnico per gli accorgimenti del
caso.

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
11
2.5 INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ ESTERNA
Nella scelta del luogo d'installazione dell'unità esterna tenere presente quanto segue:
• Prima di procedere alla sua installazione, controllare che l'unità esterna sia stata trasportata in posizione verticale.
Se ciò non
fosse avvenuto, posizionarla correttamente e prima di avviarla, attendere per un tempo minimo di due ore.
• Se possibile posizionare l'unità al riparo da pioggia e luce diretta del sole e in una zona sufficientemente ventilata.
• Posizionarla in un punto che sia in grado di sostenerla e dove non possano essere amplificati vibrazioni e rumore.
• Posizionarla in modo che il rumore di funzionamento e il flusso d'aria non diano fastidio ai vicini.
• Posizionarla rispettando le distanze minime da eventuali pareti, mobili o altro ("fig. 6 -" e "fig. 7 -").
• Se l'installazione è al suolo, evitare le zone soggette a ristagno o a caduta d'acqua o grondaie, etc.
• Nelle zone soggette a molte precipitazioni nevose, o dove la temperatura si mantiene per lunghi periodi al di sotto di 0°C, monta-
re l'unità su un basamento in cemento di 20-30 cm, così da impedire la formazione di neve attorno alla macchina.
• Le pompe di calore, durante il periodo invernale, producono della condensa che cade sul piano d'appoggio formando depositi
d'acqua a volte fastidiosi e/o sgradevoli. Per evitare ciò utilizzare il kit raccordo scarico condensa come indicato nel paragrafo
relativo.
>50cm
>50cm
>30cm >20cm
fig. 6 -
>30cm
>200cm
>30cm
>50cm
fig. 7 -
N.B.: Il climatizzatore non deve essere circondato da più di tre pareti per assicurare la ventilazione necessaria per il corretto funzio-
namento.
Togliere l'imballo seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo "Imballo e immagazzinamento" e, servendosi di un carrello a forca, sol-
levare il gruppo e posizionarlo nel luogo desiderato. Durante gli spostamenti mantenere l'unità in posizione verticale, senza inclinarla.
Un'elevata protezione contro la trasmissione di vibrazioni si ottiene interponendo degli appositi tasselli in materiale resiliente (neopre-
ne, etc.) tra i piedini d'appoggio della macchina ed il pavimento. A tal fine riportiamo le distanze da rispettare per il posizionamento
degli antivibranti. In ogni caso, per la scelta degli stessi, rimandiamo ai cataloghi specializzati.
fig. 8 -
Mod. 9 12 18 24 U.M
W
720 805 890 mm
D
262 312 335 mm
l1
452 511 663 mm
w1
269 317 354 mm

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
12
2.6 KIT SCARICO CONDENSA PER UNITÀ ESTERNA
Nelle unità esterne a pompa di calore, nel funzionamento in riscaldamento, è prodotta della condensa. In tal caso può essere neces-
sario convogliare la condensa verso uno scarico.
Per fare ciò procedere come segue:
1. Fissare il raccordo (part 1 - "fig. 9 -"), in dotazione, nell'apposito foro (part 2 - "fig. 9 -") sul basamento dell'unità esterna. Il fissag-
gio avviene inserendo la parte sagomata del raccordo nel foro.
2. Collegare al raccordo ("fig. 10 -") un tubo di gomma sufficientemente resistente (in modo che non si deformi determinando
possibili strozzature).
3. Fissarlo con una fascetta stringitubo e portarlo ad un apposito scarico.
4. Controllare che il tubo abbia una pendenza tale da consentire il deflusso naturale della condensa.
5. Verificare il buon funzionamento dello scarico versando direttamente nella vaschetta dell'unità esterna dell'acqua (in quantità
limitata).
N.B.: Il kit è a corredo macchina.
1
2
fig. 9 -
fig. 10 -

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
13
2.7 TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO
Le tubazioni sono arrotolate, e già cartellate da ambo le parti. Le
dimensioni sono quelle riportate nel paragrafo "LIMITI SU LUN-
GHEZZA E DISLIVELLO DELLE TUBAZIONI REFRIGERANTI"
a pagina 10.
Effettuare il percorso dei tubi frigoriferi, a seconda delle necessi-
tà d'installazione, realizzando minor curve possibili e, utilizzando
un idoneo piegatubi, rispettare un raggio minimo di curvatura per
evitare lo schiacciamento degli stessi. Come indicazione si tenga
presente che il raggio di piega non deve essere inferiore a 3.5
volte il diametro esterno del tubo ("fig. 11 -").
Se a percorso concluso non si volesse tagliare il tratto di tuba-
zione eventualmente in eccesso, riavvolgerlo in modo che l'asse
delle spire sia orizzontale.
Durante la posa in opera delle tubazioni ricordare quanto segue:
• Svolgere la matassa, con attenzione, nel senso del qual è
stata avvolta.
• Avvolgere con del nastro le due tubazioni tra di loro prima
di passarle.
attraverso i fori nel muro, per evitare che si danneggi l'isolante e
che entri della polvere negli stessi. Per facilitare quest'operazio-
ne si consiglia di inserire nel foro del muro uno spezzone di tubo
in PVC di lunghezza pari allo spessore del muro e con diametro
adattabile al foro stesso.
Essendo le pressioni operative sensibilmente superiori a quelle
del refrigerante R32, è necessario scegliere i materiali adeguati.
Nella tabella sottostante vengono riportati gli spessori dei tubi
di rame consigliati in relazione ai diametri nominali delle linee di
collegamento. Si raccomanda di non utilizzare spessori inferiori
a 0.8mm.
Nel caso in cui le tubazioni risultino troppo lunghe rispetto alle
effettive esigenze si può procedere al taglio e alla ricartellatura
delle stesse, operando come segue:
1. Taglio del tubo. Utilizzare un taglia tubo ("fig. 12 -"). Proce-
dere con cautela nell'esecuzione del taglio in modo da non
provocare deformazioni del tubo stesso. Tagliare il tubo alla
lunghezza desiderata (il taglio deve essere orizzontale).
2. Rimozione eventuali bave o schegge. Se la superficie
della cartella risulta deformata o con presenza di schegge,
potrebbero verificarsi perdite di refrigerante. Si consiglia di
togliere le bave tenendo l'estremità rivolta verso il basso
("fig. 13 -"). Rimuovere quindi le bave e pulire la superficie
del taglio.
3. Inserire il bocchettone. Prima di eseguire la cartella ricor-
darsi di inserire il bocchettone ("fig. 16 -").
4. Esecuzione della cartella. Assicurarsi della pulizia del
tubo e della cartellatrice. Per l'esecuzione della cartella si
raccomanda di rispettare la indicazioni fornite nella tabel-
le che seguono, " Spessore da ribordare " e" Dimensioni
Cartelle e Bocchettoni". Serrare il tubo (2 "fig. 15 -") con un
morsetto (1 "fig. 15 -"), e procedere alla cartellatura (me-
glio se s'interpone una goccia d'olio frigorifero fra le parti
in attrito).
fig. 11 -
fig. 12 -
fig. 13 -
fig. 14 -

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
14
fig. 15 - fig. 16 -
Tabella. 1 - rif "fig. 14 -"
Diametro
nominale (")
Diametro
esterno (mm) ØSpessore
tubo (mm) A (mm)
1/4 6,35 0,80 1,5 ~2,0
3/8 9,52 0,80 1,5 ~2,0
1/2 12,70 0,80 2,0 ~2,5
5/8 15,88 1,00 2,0 ~2,5
Tabella. 2 - rif. "fig. 17 -"
Diametro
nominale (")
Diametro
esterno
(mm) Ø
Spessore
tubo (mm)
A (mm)
A B C D Spessore
bocchettone
1/4 6,35 0,80 9,1 9,2 6,5 13 17
3/8 9,52 0,80 13,2 13,5 9,7 20 22
1/2 12,70 0,80 16,6 16,0 12,9 23 26
5/8 15,88 1,00 19,7 19,0 16,0 25 29
fig. 17 -
N.B.: Assicurarsi che l'olio utilizzato per la lubrificazione della cartella sia del medesimo tipo o compatibile con l'olio utilizzato nel
circuito frigorifero.
Se la svasatura si esegue correttamente si ottengono i seguenti risultati ("fig. 18 -"):
- Superficie liscia e speculare.
- Bordi lisci.
- Lati svasati con lunghezza uniforme.
N.B.: Fare attenzione che non cadano all'interno del tubo dei trucioli, polvere o altro perché intaserebbero il circuito frigorifero all'al-
tezza del capillare, causando il blocco dell'impianto o il grippaggio del compressore.
fig. 18 -

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
15
2.8 COLLEGAMENTI FRIGORIFERI
Per collegare le linee frigorifere procedere come indicato di se-
guito:
• Far combaciare le estremità del tubo cartellato (part.1 "fig. 19 -")
precedentemente con quelle degli attacchi posti sulle unità inter-
ne o sui rubinetti delle unità esterne (part.2 "fig. 19 -").
• Avvitare a mano il bocchettone e quindi serrarlo con l’ausilio di
un chiave adeguata (per evitare tensioni sulle tubazioni è consi-
gliabile agire con una controchiave).
fig. 19 -
2.9 ISOLAMENTO TUBAZIONI
E’ opportuno per garantire l’efficienza del sistema ed il suo cor-
retto funzionamento che vengano utilizzate linee di collegamento
frigorifero pre-isolate, comunemente reperibili in commercio. Si
raccomanda inoltre di fare attenzione ai punti di collegamento se-
condo quanto descritto.
Usare del nastro isolante termico per fasciare i tubi, dalla zona
collegamento con i rubinetti dell’unità esterna fino all’estremità
superiore del tubo nel punto in cui entra nella parete. ("fig. 20 -")
fig. 20 -
2.10 SERRAGGIO TUBAZIONI
•Assicurarsi che non vi sia polvere o sporcizia nella zona di collegamento
•Assicurarsi del perfetto allineamento fra la superficie dell'attacco e la cartella
•Stringere il bocchettone prima a mano e quindi con una chiave dinamometria adeguata.
Se la chiusura non è sufficiente potrebbero verificarsi delle perdite, d'altro canto una chiusura troppo forte potrebbe danneggiare la
cartella.
La tabella sottostante riporta le coppie di serraggio consigliate in funzione del diametro del tubo.
Diametro
Nominale (“) Diametro
Esterno (mm) Ø
Coppia di serraggio
Nxm
1/4 6.35 15-20
3/8 9.52 30-40
1/2 12.70 45-55
5/8 15.88 60-65

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
16
2.11 OPERAZIONE DI VERIFICA DELLA TENUTA (consigliata)
Prima di eseguire la fase di vuoto dell'impianto si consiglia di verificare la tenuta della parte di circuito frigorifero comprendente le
giunzioni di collegamento tra le tubazioni e l'unità interna. Per l'esecuzione di tale fase si proceda come descritto:
• Con le valvole di servizio dell'unità esterna completamente chiuse rimuovere il tappo della presa di servizio (part 1 - "fig. 21 -") ed il
bocchettone (part 2 - "fig. 21 -") della valvola del gas (la più grande)
• Collegare alla valvola di servizio un gruppo monometrico abbinato alla bombola di azoto (N2).
• Pressurizzare il sistema ad una pressione massima di 30 bar con l'azoto della bombola.
• Verificare la tenuta delle giunzioni con sapone liquido
Per evitare che entri nel sistema azoto in forma liquida tenere la bombola in verticale durante l'operazione di pressurizzazione!
• Eseguire la verifica della tenuta su tutti i giunti di collegamento, sia sull’unità esterna che interna. Eventuali perdite saranno segnalate
dalla formazione di bolle. Qualora si evidenzino bolle verificare il serraggio dei bocchettoni o la corretta sagomatura della cartella.
• Togliere il sapone liquido con uno straccio.
• Ridurre la pressione di azoto nel circuito allentando il tubo di carica dalla bombola.
• Con pressione ridotta scollegare la bombola di azoto.
fig. 21 -

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
17
2.12 OPERAZIONE DI VUOTO (OBBLIGATORIA)
Aria ed umidità nel circuito frigorifero hanno effetti indesiderati sul funzionamento della unità quali:
• Aumento della pressione.
• Diminuzione dell'efficienza della macchina.
• Possibilità di formazione di ghiaccio sul capillare e blocco dello stesso.
• Corrosioni all'interno del circuito.
Si impone quindi l'esecuzione del vuoto sulle tubazioni di collegamento e sull'unità interna. Per l'esecuzione di tale fase si proceda
come descritto:
• Collegare il tubo di carica descritto in precedenza alla pompa del vuoto.
• Aprire la manopola relativa sul gruppo monometrico per mettere in comunicazione la pompa con il circuito frigorifero.
• Attendere il tempo necessario affinché il livello di pressione misurato dal manometro sia attorno a valori di 3 mm Hg (400 Pa)
• Non appena raggiunto il valore di vuoto previsto chiudere il rubinetto di collegamento e fermare la pompa del vuoto.
fig. 22 -

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
18
2.13 COLLEGAMENTO ELETTRICO UNITA’ ESTERNA
1. Togliere il pannello laterale (part 1 - "fig. 23 -").
2. Effettuare i collegamenti facendo riferimento agli schemi elet-
trici relativi all'unità.
3. Richiudere il tutto.
fig. 23 -
2.14 COLLEGAMENTI ELETTRICI GENERALITA’
• Derivare una linea di alimentazione per il solo condizionatore, provvista di un dispositivo di protezione automatico (interruttore ma-
gnetotermico per carichi industriali), a carico dell'utente, posizionato a monte della linea stessa.
• Accertarsi che il voltaggio della linea di alimentazione corrisponda alle esigenze riportate nei dati di targa.
• La linea di alimentazione di tutti i modelli deve essere provvista di un conduttore di protezione (messa a terra) opportunamente
dimensionato.
• Le linee che alimentano i carichi fissi della macchina (compressore, ventilatori, ecc.) sono state dimensionate secondo le normative
vigenti per quanto riguarda la protezione contro i sovraccarichi e i cortocircuiti.
• Si raccomanda di collegare i conduttori provenienti dalla sorgente di alimentazione direttamente ai morsetti di ingresso del disposi-
tivo di sezionamento dell'alimentazione (fare riferimento agli schemi elettrici a corredo macchina).
• I quadri elettrici sono dotati di un morsetto per il collegamento del conduttore di protezione, identificato dalla marcatura .
2.15 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Per permettere l'avviamento del condizionatore è necessario effettuare i collegamenti elettrici come da schemi elettrici a corredo
macchina. E' indispensabile che le due unità siano collegate ad un'efficiente presa di terra. Il costruttore declina ogni responsabilità
per la non osservanza di questa precauzione.
N.B.: Per qualsiasi intervento sull'impianto elettrico riferirsi agli schemi elettrici a corredo macchina. Per i collegamenti elettrici e il
collegamento al comando attenersi alle specifiche riportate nelle tabelle sottostanti.
MODELLO
CARATTERISTICHE 9 12 18 24
Tipo di alimentazione " 230/1/50
Interruttore Automatico IG A 10 16 16 20
Sezione Cavo A mm2 3x1,5 3x1,5 3x2,5 3x2,5
B mm2 5x1,5 5x1,5 5x1,5 5x1,5
Tipo di cavo consigliato H05RN-F o secondo installazione vedere normative specifiche. Interruttore automatico a cura dell’installatore.
fig. 24 -

IT
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
19
3. MESSA IN FUNZIONE
3.1 PRIMO AVVIAMENTO
Prima di eseguire il primo avviamento, prima di avviare l'impianto per il lavoro stagionale o dopo una lunga sosta è necessario ese-
guire i seguenti controlli preliminari che riguardano la parte elettrica e la parte frigorifera.
3.2 CONTROLLO PRELIMINARE PARTE ELETTRICA
N.B.: Prima di eseguire un qualsiasi controllo elettrico togliere l'alimentazione dalla macchina staccando la spina dalla presa di rete.
Controlli
· Verificare che l'impianto elettrico sia stato realizzato in conformità a quanto riportato sullo schema elettrico e che la sezione dei cavi
sia adeguata.
· Verificare che i cavi di potenza e di terra siano ben serrati ai morsetti.
· Verificare che non ci siano cavi scollegati o non agganciati ai morsetti.
· Verificare che l'alimentazione della rete sia adeguata alle esigenze della macchina.
3.3 CONTROLLO PRELIMINARE PARTE FRIGORIFERA
· Controllare che l'unità sia carica di refrigerante. Il controllo può essere effettuato con dei manometri portatili per freon muniti d'attacco
girevole da 1/4" SAE con depressore collegato alla presa di servizio del rubinetto. La pressione letta deve corrispondere alla pressione
di saturazione corrispondente alla temperatura ambiente (~7 bar).
· Eseguire un controllo visivo sul circuito frigorifero accertandosi che non sia danneggiato.
· Verificare che le tubazioni non siano sporche d'olio (macchie d'olio lasciano presupporre rotture al circuito frigorifero).
3.4 ACCENSIONE
Una volta eseguiti i controlli preliminari, per mettere in funzione la macchina, è necessario attivare l'unità tramite il telecomando.
Premere il tasto d'accensione e impostare la modalità di funzionamento desiderata.
Le funzionalità del telecomando sono illustrate nel manuale dell' utente.
4. SICUREZZA ED INQUINAMENTO
4.1 CONSIDERAZIONI GENERALI
La macchina è stata progettata in modo da ridurre al minimo i rischi per le persone e l'ambiente nel quale essa viene installata. Pertan-
to per eliminare i rischi residui ai quali si va incontro è opportuno conoscere il più possibile della stessa per non incorrere in incidenti
che potrebbero causare danni a persone e/o cose.
Inquinamento
La macchina contiene olio lubrificante e refrigerante R32 per cui, in fase di rottamazione dell'unità, tali fluidi dovranno essere recu-
perati e smaltiti in accordo con le norme vigenti nel paese dove la macchina è installata. La macchina non deve essere abbandonata
in fase di rottamazione.
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche del fluido frigorifero si rimanda alle schede tecniche di sicurezza disponibili presso i
produttori di refrigeranti.
Il refrigerante
Per il suo funzionamento il condizionatore utilizza un refrigerante ermeticamente contenuto nel circuito frigorifero. Il refrigerante
utilizzato è l’ R32, Esso risulta essere inodore e presenta caratteristiche di infiammabilità. Il livello di 'infiammabilità del refrigerante
è per altro molto bassa. Rispetto ai refrigeranti comuni, R32 è un refrigerante con basso valore di impatto inquinante senza alcun
danno per l'ozonosfera. L'influenza sull'effetto serra è inoltre è inferiore rispetto i comuni refrigeranti .

EN
Cod. 3QE46200 - Rev. 00 - 11/2019
RUBINO S
20
1. GENERAL SPECIFICATIONS ......................................................................................... 21
1.1 CONSIGNMENT OF THE MACHINE..................................................................................21
1.2 FOREWORD .......................................................................................................................21
1.3 PRESENTATION OF THE UNIT..........................................................................................21
1.4 DECLARATION OF CONFORMITY....................................................................................21
1.5 TECHNICAL DATA ..............................................................................................................22
1.6 OVERALL DIMENSIONS ....................................................................................................23
1.7 APPLICATION FIELD..........................................................................................................23
1.8 UNITDESCRIPTION ...........................................................................................................24
1.9 SAFETY REGULATIONS....................................................................................................25
2. INSTALLATION................................................................................................................ 26
2.1 PACKING AND STORING...................................................................................................26
2.2 CONTENT ...........................................................................................................................26
2.3 INSTALLATION DIAGRAMS ...............................................................................................27
2.4 LIMITS TO THE LENGTH AND HEIGHT DIFFERENCE OF REFRIGERANT PIPES........ 28
2.5 INSTALLING THE OUTDOOR UNIT...................................................................................29
2.6 CONDENSATION DRAIN KIT FOR OUTDOOR UNIT........................................................30
2.7 CONNECTION PIPES.........................................................................................................31
2.8 COOLING CONNECTIONS ................................................................................................33
2.9 PIPE INSULATION..............................................................................................................33
2.10 PIPE CLAMPING ..............................................................................................................33
2.11 TIGHTNESS CHECK (RECOMMENDED OPERATION) .................................................. 34
2.12 VACUUM OPERATION (OBLIGATORY)...........................................................................35
2.13 ELECTRICAL CONNECTION OF THE OUTDOOR UNIT ................................................36
2.14 ELECTRICAL CONNECTIONS.........................................................................................36
2.15 Electrical connections........................................................................................................36
3. SETTING AND WORK..................................................................................................... 37
3.1 STARTING UP FOR THE FIRST TIME ...............................................................................37
3.2 PRELIMINARY CHECKS ON THE ELECTRICAL PART ....................................................37
3.3 PRELIMINARY CHECKS ON THE COOLING PART..........................................................37
3.4 STARTING...........................................................................................................................37
4. SAFETY AND POLLUTION............................................................................................. 37
4.1 GENERAL CONSIDERATIONS ..........................................................................................37
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Lamborghini Caloreclima Inverter manuals
Popular Inverter manuals by other brands

esotec
esotec 101729 operating manual

LS Industrial Systems
LS Industrial Systems LSLV-S100 manual

KSolare
KSolare KSY-4.2KW 1MPPT user manual

Studer
Studer AJ SERIES User's and installer's manual

Power One
Power One AURORA PVI-6000-OUT-US-W Installation and operation manual

Hoymiles
Hoymiles HM-800N Series Quick installation guide