Lavor FIT 35B User manual

FIT 35B
A 0.7 35BLi
LAVASCIUGAPAVIMENTI pag. 3
FLOOR SCRUBBER DRIER pag. 31
LAVEUSE-SÉCHEUSE DE SOL page 59
SCHEUERSAUGMASCHINE Seite 87
LAVADORA SECADORA DE SUELOS pág. 115
PT
LAVADORA-SECADORA DE PAVIMENTOS pág. 143
ZMYWARKO-SUSZARKA DO PODŁÓG str. 171
ATTENZIONE: leggere le
istruzioni prima dell’ utilizzo.
CAUTION: read the
instructions before use.
ATTENTION : lire les
instructions avant l’utilisation.
ACHTUNG: Lesen Sie die
Anleitung vor dem Gebrauch.
ATENCIÓN: leer las
instrucciones antes del uso.
PT
ATENÇÃO: ler as
instruções antes da
utilização.
UWAGA: przed
rozpoczęciem
użytkowania należy
przeczytać instrukcję
obsługi.
Technical data plate

2

IT 3
ISTRUZIONI PER L'USO
Grazie per aver scelto il nostro prodotto, si prega di leggere questo libretto prima dell'uso e
assicurarsi di conservarlo bene in modo da poter avere una buona esperienza con il funzionamento.
Le descrizioni contenute in questo documento non sono vincolanti. L'azienda si riserva pertanto
il diritto di apportare in qualsiasi momento qualsiasi modica ritenuta necessaria per motivi di
miglioramento ad elementi, dettagli, o fornitura accessoria. È vietata per legge la riproduzione,
anche parziale, del testo e dei disegni contenuti nel presente documento . L'azienda si riserva il
diritto di apportare modiche tecniche e/o di fornitura. Le immagini sono mostrate solo come
riferimento e non sono vincolanti per quanto riguarda il design e/o le attrezzature eettive.
1 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE..pag. 5
2 OBBIETTIVO.....................................................pag. 5
3 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
D'USO E MANUTENZIONE..........................pag. 5
4 ALLA CONSEGNA DELL'APPARECCHIO..pag. 5
5 INTRODUZIONE .............................................pag. 5
6 DATI IDENTIFICATIVI.....................................pag. 5
7 DESCRIZIONE TECNICA ...............................pag. 5
8 USO PREVISTO................................................pag. 6
9 SICUREZZA ......................................................pag. 6
10 TARGA DEL NUMERO DI SERIE..................pag. 6
11 DATI TECNICI...................................................pag. 6
12 PARTICOLARI, PEZZI DI RICAMBIO ..........pag. 7
13 NORME GENERALI DI SICUREZZA ...........pag. 8
14 COME DISIMBALLARE L'APPARECCHIO..pag. 9
15 COME TRASPORTARE L'APPARECCHIO pag. 10
16 TIPO DI BATTERIA....................................... pag. 11
17 RICARICA DELLA BATTERIA ................... pag. 11
18 PREPARAZIONE DELL'APPARECCHIO... pag. 14
19 PREPARAZIONE AL LAVORO................... pag. 16
20 USO................................................................. pag. 19
21 A FINE LAVORO........................................... pag. 20
22 MANUTENZIONE ........................................ pag. 24
23 SMALTIMENTO ........................................... pag. 29
24 CONDIZIONI DI GARANZIA..................... pag. 29
25 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI................. pag. 30

4IT
SIMBOLI
SIMBOLI UTILIZZATI NEL MANUALE
Simbolo del libro aperto:
Indica all'operatore di leggere il manuale prima
di utilizzare l'apparecchio.
Simbolo di avvertenza:
Leggere attentamente le sezioni contrassegnate
da questo simbolo e osservare le indicazioni, per
la sicurezza dell'operatore e dell'apparecchio..
Simbolo luogo coperto: Le operazioni
precedute da questo simbolo devono essere
sempre eseguite in luogo asciutto e coperto.
Simbolo dei guanti di protezione:
Indossare sempre guanti protettivi, per evitare il
rischio di gravi lesioni alle mani.
Simbolo del rischio di esplosione:
Indica che la batteria può esplodere in
determinate condizioni, se non maneggiata
secondo le direttive indicate nel manuale del
produttore.
Simbolo scarico del serbatoio:
Informa l'operatore che il serbatoio di recupero
deve essere svuotato ogni volta che si riempie il
serbatoio della soluzione.
Simbolo di riempimento del
serbatoio: Leggere attentamente le sezioni
contrassegnate da questo simbolo per riempire
correttamente il serbatoio soluzione.
Simbolo di smaltimento:
Leggere attentamente le sezioni contrassegnate
da questo simbolo per lo smaltimento
dell'apparecchio.
Simbolo di riciclaggio:
Informa l'operatore che le operazioni devono
essere eseguite nel rispetto delle normative
ambientali vigenti nel luogo di utilizzo
dell'apparecchio.
SIMBOLI UTILIZZATI SULL'APPARECCHIO
Simbolo interruttore principale::
Situato sulla parte posteriore dell'apparecchio
per indicare l'interruttore principale.
Simbolo interruttore elettrovalvola:
Posto sulla parte posteriore dell'apparecchio, per
indicare l'interruttore dell'elettrovalvola.
Simbolo del punto di sollevamento:
Indica la posizione degli elementi per il
sollevamento dell'apparecchio o per la
movimentazione delle parti mobili
dell'apparecchio.
"OPEN" Simbolo "APERTO":
Posto sulla parte superiore dell'apparecchio, per
indicare la posizione della maniglia per l'apertura
del carter anteriore

IT 5
1 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Lo scopo di questo manuale è fornire al cliente tutte le informazioni necessarie per utilizzare
l'apparecchio nel modo più sicuro, appropriato e autonomo. Comprende informazioni riguardanti
aspetti tecnici, sicurezza, funzionamento, fermo macchina, manutenzione, pezzi di ricambio e
rottamazione. Operatori e tecnici qualicati devono leggere attentamente le istruzioni di questo
manuale prima di eseguire qualsiasi operazione sull'apparecchio. In caso di dubbi sulla corretta
interpretazione delle istruzioni, contattare il Centro Assistenza Clienti più vicino per ottenere i
necessari chiarimenti.
2 OBBIETTIVO
Questo manuale è rivolto agli operatori e ai tecnici qualicati responsabili della manutenzione
dell'apparecchio. Gli operatori non devono eseguire operazioni che dovrebbero essere eseguite
da tecnici qualicati. Il produttore non può essere ritenuto responsabile per danni derivanti dal
mancato rispetto di tale divieto.
3 CONSERVAZIONE DEL MANUALE D'USO E
MANUTENZIONE
Il Libretto Uso e Manutenzione deve essere conservato nell'apposita custodia vicino all'apparecchio,
al riparo da liquidi e quant'altro possa comprometterne la leggibilità.
4 ALLA CONSEGNA DELL'APPARECCHIO
Al momento della consegna della macchina al cliente, deve essere eseguito un controllo immediato
per assicurarsi che tutto il materiale menzionato nei documenti di spedizione sia stato ricevuto,
oltre a vericare che l'attrezzatura non abbia subito danni durante il trasporto. In tal caso, il vettore
deve immediatamente accertare l'entità del danno, informando il nostro servizio clienti. Solo con
un intervento tempestivo di questo tipo è possibile ottenere il materiale mancante e rivendicare
con successo il risarcimento del danno.
5 INTRODUZIONE
Qualsiasi tipo di attrezzatura può funzionare correttamente ed ecacemente solo se utilizzata
correttamente e mantenuta in piena ecienza eseguendo le operazioni di manutenzione descritte
nella documentazione allegata. Si consiglia pertanto di leggere attentamente questo manuale
di istruzioni, consultandolo nuovamente in caso di problemi durante l'utilizzo della macchina. Se
necessario, ricorda che il nostro servizio di assistenza (organizzato in collaborazione con i nostri
rivenditori) è sempre disponibile per consigli o interventi diretti.
6 DATI IDENTIFICATIVI
Per l'assistenza tecnica o per richiedere parti di ricambio, fornire sempre il modello, la versione e il
numero di matricola (scritto sull'apposita targhetta).
7 DESCRIZIONE TECNICA
La macchina è una lavasciuga pavimenti che pulisce un'ampia gamma di pavimenti e tipi di sporco
mediante l'azione meccanica della spazzola discoidale e l'azione chimica di una soluzione idro-
detergente. Avanzando raccoglie lo sporco asportato e la soluzione detergente non assorbita dal

6IT
pavimento. L'apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente per questo scopo .
8 USO PREVISTO
Questa lavasciuga pavimenti è stata progettata e realizzata per la pulizia (lavaggio e asciugatura)
di pavimenti lisci e compatti nei settori commerciale, residenziale e industriale da parte di un
operatore qualicato in comprovate condizioni di sicurezza. La lavasciuga pavimenti non è adatta
per la pulizia di tappeti o moquette. L'apparecchio è adatto solo per l'uso in ambienti interni o
comunque coperti.
ATTENZIONE: l'apparecchio non è idoneo all'uso sotto la pioggia, o sotto getti d'acqua.
È VIETATO utilizzare l'apparecchio per aspirare polveri pericolose o liquidi inammabili in ambienti
con atmosfera esplosiva. Inoltre, non è adatto come mezzo di trasporto per persone o cose.
9 SICUREZZA
La cooperazione degli operatori è fondamentale per la prevenzione degli incidenti. Nessun
programma antinfortunistico può essere ecace senza la piena collaborazione dell'operatore che è
direttamente responsabile del funzionamento della macchina. La maggior parte degli infortuni sul
lavoro che si vericano sia sul posto di lavoro che in movimento è causata dal mancato rispetto delle
più elementari norme di sicurezza. Un operatore vigile ed attento è la più ecace garanzia contro
gli infortuni ed è fondamentale per attuare qualsiasi programma di prevenzione.
10 TARGA DEL NUMERO DI SERIE
La targa del numero di serie si trova sul retro del corpo macchina, che indica le caratteristiche
generali dell'apparecchio (in particolare il numero di serie). Il numero di serie è un'informazione
molto importante e va sempre fornito insieme a qualsiasi richiesta di assistenza o all'acquisto di
pezzi di ricambio.
11 DATI TECNICI
SPECIFICHE DELLA BATTERIA 25.2V , 6400 MAH
POTENZA SPAZZOLA 32W
MOTORE DI ASPIRAZIONE 70W
AUTONOMIA (FINO A) 1 H
TEMPO DI CARICA 1.5H
SERBATOIO ACQUA PULITA 1.9L
SERBATOIO DI RECUPERO 1.5L(CIRCA)
LIVELLO DI RUMORE 70 DB(A)
LARGHEZZA DELLA SPAZZOLA 350MM
LARGHEZZA TERGIPAVIMENTO 422MM
VELOCITÀ DELLA SPAZZOLA 350RPM

IT 7
12 PARTICOLARI, PEZZI DI RICAMBIO
1) Pacco batteria
2) Maniglia
3) Spazzola
4) Set tergipavimento
5) Serbatoio dell'acqua pulita
6) Serbatoio di recupero
7) Filtro dell'acqua
8) Filtro antipolvere
9) Spazzola per la pulizia dei tubi

8IT
13 NORME GENERALI DI SICUREZZA
Le seguenti norme devono essere seguite attentamente per evitare danni all'operatore e danni
all'apparecchio.
AVVERTENZA:
1) Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte
capacità siche, sensoriali e mentali, o da persone prive di esperienza o conoscenza, a meno
che non siano state controllate e istruite nell'uso dell'apparecchio da persone responsabili
della loro sicurezza . I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con
l'apparecchio.
2) L'apparecchio deve essere sempre riposto e utilizzato in un luogo chiuso.
3) L'apparecchio deve essere utilizzato solo da personale autorizzato ed addestrato.
4) L'apparecchio non è adatto alla pulizia di pavimenti ruvidi o irregolari.
5) Non utilizzare l'apparecchio su pendii.
6) Se il cavo di ricarica della batteria è danneggiato, contattare immediatamente il nostro centro
di assistenza autorizzato.
7) Incasodipericolo,rimuoveretempestivamentelabatteriadallaparteposterioredell'apparecchio
(fare riferimento al paragrafo“RIMOZIONE BATTERIA”).
8) Per tutti gli interventi di manutenzione spegnere la macchina tramite l'interruttore generale e
rimuovere la batteria.
9) Per evitare l'attivazione accidentale dell'apparecchio è necessario togliere l'alimentazione
elettrica, spegnere l'apparecchio tramite l'interruttore generale e togliere la batteria.
10)Quando si utilizza l'apparecchio, prestare attenzione alle altre persone.
11)Utilizzare esclusivamente la spazzola fornita con l'apparecchio o fornita da un commerciante o
rivenditore autorizzato. L'uso di altre spazzole potrebbe compromettere i livelli di sicurezza.
12)L'apparecchio deve essere alimentato esclusivamente con una tensione pari a quella indicata
sulla targa del numero di serie.
13)Se lasciato incustodito, l'apparecchio deve essere protetto da movimenti involontari.
ATTENZIONE
1) L'apparecchio non deve essere utilizzato o tenuto all'aperto, in condizioni di umidità o
direttamente esposto alla pioggia.
2) L'apparecchio deve essere conservato in un luogo chiuso con una temperatura compresa tra
-25˚C e +55˚C.
3) Condizionid'uso:temperaturaambientecompresatra0˚Ce40˚C,conumiditàrelativacompresa
tra 30 e 95%.
4) La presa per il cavo di alimentazione della batteria deve avere una messa a terra prescritta.
5) L'apparecchio non provoca vibrazioni dannose.
6) Non aspirare mai gas, liquidi o polveri esplosivi/inammabili, né acidi e solventi! Questi
includono benzina, diluenti per vernici e olio combustibile che, miscelati con l'aria aspirata,
possono formare vapori o miscele esplosive, e anche acidi e solventi non diluiti, acetoni, polveri
di alluminio e magnesio. Queste sostanze possono anche corrodere i materiali utilizzati per la

IT 9
costruzione dell'apparecchio.
7) Se l'apparecchio viene utilizzato in zone pericolose (es. distributori di benzina), devono essere
osservatelerelativenormedi sicurezza.L'apparecchionondevemai essereutilizzatoinambienti
con atmosfera potenzialmente esplosiva.
8) Non appoggiare contenitori di liquidi sull'apparecchio.
9) In caso di incendio utilizzare un estintore a polvere. Non usare acqua.
10)Evitarediutilizzarelespazzolequando l'apparecchioèfermo,pernondanneggiareil pavimento.
11)Non urtare contro scaalature o impalcature, dove sussiste il pericolo di caduta di oggetti.
L'operatore deve essere sempre munito degli opportuni dispositivi di sicurezza (guanti, scarpe,
occhiali di protezione ecc.).
12)Se l'apparecchio non funziona correttamente, vericare che ciò non sia causato dalla mancata
esecuzione della manutenzione ordinaria. In caso contrario chiedere l'intervento del centro di
assistenza tecnica autorizzato.
13)In caso di sostituzione di componenti, richiedere i ricambi ORIGINALI ad un commerciante o
Rivenditore Autorizzato.
14)Ripristinare tutti i collegamenti elettrici dopo eventuali interventi di manutenzione.
15)Far controllare annualmente l'apparecchio da un centro di assistenza tecnica autorizzato.
16)Nello smaltimento dei materiali di consumo osservare le leggi e le normative vigenti. Quando,
dopo anni di prezioso lavoro, il vostro apparecchio deve essere denitivamente dismesso,
smaltite opportunamente i materiali in esso contenuti, tenendo presente che l'apparecchio è
realizzato con materiali completamente riciclabili.
14 COME DISIMBALLARE L'APPARECCHIO
La procedura per rimuovere il dispositivo dalla sua confezione è la seguente:
1. Posizionare la parte inferiore dell'imballo esterno a contatto con il pavimento.
2. Aprire la scatola esterna.
3. Estrarre gli accessori dalla scatola e appoggiarli con cura a terra.
4. Estrarre l'apparecchio dalla scatola
ATTENZIONE: si raccomanda di conservare tutti i componenti dell'imballo per un eventuale
trasporto futuro dell'apparecchio
trasporto futuro dell'apparecchio
ATTENZIONE: queste operazioni devono essere eseguite utilizzando guanti protettivi per
evitare ogni possibile contatto con i bordi o punte di oggetti metallici.

10 IT
15 COME TRASPORTARE L'APPARECCHIO
La procedura per la manipolazione sicura del dispositivo è la seguente::
1. Se l'apparecchio funziona, spegnerlo tramite l'interruttore generale (1) (Fig. 1).
2. Assicurarsi che il serbatoio di recupero sia vuoto. Se non lo è, svuotalo completamente.
3. Assicurarsi che il serbatoio della soluzione sia vuoto. Se non lo è, svuotalo completamente.
4. Rimuovere la batteria di alimentazione (2) dall'apparecchio. Per liberare la batteria spostare la
leva di arresto (3) nel senso della freccia (Fig.2).
5. Rimuovere la batteria dall'apparecchio utilizzando la maniglia montata su di esso (Fig.3).
6. Bloccare il manubrio in posizione orizzontale. Appoggiare il piede sulla parte principale
dell'apparecchio per evitare che si ribalti, quindi allontanare da sé la maniglia nché non scatta
in posizione orizzontale (Fig.4).
ATTENZIONE: non appoggiare il piede sull'interruttore generale.

IT 11
7. Ruotare la leva di arresto del manubrio (4) nel senso della freccia (Fig.5).
8. Chiudere il manubrio di comando, spingendo la maniglia (5) verso la parte principale
dell'apparecchio (Fig.6).
9. Ruotare la leva di arresto del manubrio di comando (4) nel senso della freccia (Fig.7).
10. Per sollevare l'apparecchio da terra, utilizzare la maniglia (6) posta sul retro (Flg.8).
ATTENZIONE: durante il trasporto dell'apparecchio su veicoli, ssarlo saldamente in
posizione secondo le direttive vigenti in modo che non possa scivolare o ribaltarsi.
posizione secondo le direttive vigenti in modo che non possa scivolare o ribaltarsi.
ATTENZIONE: queste operazioni devono essere eseguite utilizzando guanti protettivi per
evitare ogni possibile contatto con i bordi o le punte di oggetti metallici.
16 TIPO DI BATTERIA
Per alimentare l'apparecchio utilizzare esclusivamente la batteria fornita nella confezione o da un
tecnico specializzato.
NONPOSSONOESSEREUTILIZZATIALTRITIPI DI BATTERIE. L'apparecchioè alimentatoda una batteria
agli ioni di litio. Il vano batteria può ospitare un singolo vano batteria a 24V.
ATTENZIONE: per la manutenzione e lo smaltimento della batteria leggere il documento
fornito dal produttore della batteria.
17 RICARICA DELLA BATTERIA
La batteria deve essere caricata prima del primo utilizzo. Per ricaricare la batteria procedere come
segue:
1. Portare l'apparecchio nell'area dedicata alla ricarica delle batterie

12 IT
ATTENZIONE: il locale dove vengono ricaricate le batterie deve essere adeguatamente
ventilato per evitare l'accumulo di gas che fuoriescono dalle batterie.
1. Portare l'apparecchio nell'area dedicata alla ricarica delle batterie
2. Se l'apparecchio è funzionante, spegnerlo tramite l'interruttore generale (1) (Fig. 1).
3. Bloccare il manubrio in posizione verticale.
ATTENZIONE: durante questa operazione non appoggiare il piede sull'apparecchio.
ATTENZIONE: prima di collegare il caricabatteria alla presa accertarsi che le caratteristiche
della rete di alimentazione corrispondano a quelle del caricabatteria.
4. Collegare la spina di alimentazione (2) all'alimentazione di rete.
ATTENZIONE: assicurarsi che il LED verde (4) sul caricabatteria si accenda quando si abilita
il circuito base del caricabatteria (Fig.3). Questo LED indica che il circuito del caricabatterie è
correttamente alimentato
5. Rimuovere il cappuccio (5) che copre la presa di alimentazione della batteria (Fig.4).

IT 13
6. Inserire la spina del cavo di alimentazione del caricabatteria (6) nella presa (7) della batteria
(Flg.5).
ATTENZIONE: assicurarsi che il LED verde (4) sul caricabatteria si accenda quando si abilita
il caricabatteria (Fig.3). Questo LED indica che il circuito del caricabatterie è correttamente
alimentato
ATTENZIONE: prima di inserire la spina (6) nella presa (7), assicurarsi che il vano
alloggiamento del caricabatteria non sia sporco (polvere, condensa o altri tipi di liquidi) .
ATTENZIONE: assicurarsi che il led rosso (4) sul caricabatteria si accenda quando si inserisce
la spina (6) nella presa (7). Questo LED indica che la batteria si sta ricaricando.
ATTENZIONE: il LED rosso (4) rimane acceso no a quando la batteria non è completamente
carica. Al termine del ciclo di ricarica il led rosso si spegne e il led verde si accende.
ATTENZIONE: il caricabatterie e la batteria possono essere lasciati collegati alla presa di
corrente. Il LED rosso (4) si accende quando il caricabatterie ricarica occasionalmente la batteria.
ATTENZIONE: il LED rosso di stato di carica (4) non fornisce alcuna indicazione del livello di
carica della batteria.
ATTENZIONE: durante la fase di carica la batteria potrebbe surriscaldarsi. Questo è normale
e non signica che ci siano problemi con la batteria.
ATTENZIONE:selabatteriautilizzata in questoapparecchioè sovraccarica,potrebbeesserci
il rischio di incendio, esplosione o ustioni chimiche.
7. Una volta completato il ciclo di carica (il led verde (8) si accende completamente), rimuovere la
spina (2) del caricabatteria dalla presa di rete (Flg.6).
ATTENZIONE: per evitare danni alla presa di rete, tirare direttamente la spina (non il cavo)

14 IT
quando la si estrae.
8. Estrarre la spina del cavo di alimentazione (6) dalla presa (7) sulla batteria.
9. Inserire il cappuccio (5) che copre la presa di alimentazione della batteria
18 PREPARAZIONE DELL'APPARECCHIO
1. Portare il pacco nell'area dedicata alla manutenzione.
2. Estrarre l'apparecchio e tutti gli accessori dalla scatola.
3. Inserire il tubo inferiore (1) del manubrio di comando nel foro dello snodo (2) (Flg.1).
4. Fissareilmanubrio allo snodotramitelavitee il dado(3),facendo coincidereilforosulmanubrio
con il foro sullo snodo (Fig.2).
Bloccare il manubrio in posizione orizzontale. Appoggiare il piede sulla parte principale
dell'apparecchio per evitare che si ribalti, quindi allontanare da sé la maniglia nché non scatta in
posizione orizzontale (Fig.3).
ATTENZIONE: non appoggiare il piede sull'interruttore generale
6. Ruotare la leva di arresto del manubrio (4) nel senso della freccia (Fig.4).

IT 15
7. Chiudere il manubrio di comando, spingendo la maniglia (5) verso la parte principale
dell'apparecchio (Fig.5).
8. Ruotare la leva di arresto del manubrio (4) nel senso della freccia (Fig.6).
9. Inserire la batteria (6) nel vano porta batteria (7) nella parte posteriore dell'apparecchio (Fig.7).
Spingere la batteria no a quando la leva di sgancio (8) si blocca in posizione.

16 IT
19 PREPARAZIONE AL
LAVORO
ATTENZIONE: prima di iniziare il primo
ciclo di lavoro, ricaricare completamente la
batteria
1. Prima di utilizzare l'apparecchio, assicurarsi
che sia in buone condizioni per un
funzionamento sicuro. Se tutto non è in
ordine, l'apparecchio non deve essere
utilizzato.
2. Ruotare il manubrio in modo che sia
verticale.
3. Attivare l'apparecchio tramite l'interruttore
generale (1) (Fig.1).
ATTENZIONE: se il led dell'interruttore
generale (1) (Fig.1) è acceso, signica che
l'impianto elettrico dell'apparecchio è
attivato.
4. Controllare il livello di carica della batteria.
Sulla batteria sono presenti quattro led
(2) che indicano la percentuale di carica
(Fig.2). Se tutti i led sono accesi, la batteria è
completamente carica; se sono tutti spenti,
la batteria è completamente scarica.
5. Disattivare l'apparecchio tramite
l'interruttore generale (1) (Fig.3).
6. Rimuovere la batteria di alimentazione (3)
dall'apparecchio. Per liberare la batteria
spostare la leva di arresto (4) nel senso della
freccia (Fig.4)
7. Rimuovere la batteria dall'apparecchio
utilizzando la maniglia montata su di esso
(Fig.5).
8. Vericare che lo stato delle gomme
tergipavimento sia idoneo al lavoro che
si desidera eseguire. In caso contrario,
eseguire la necessaria manutenzione (leggi
"MANUTENZIONE").
9. Assicurarsi che le condizioni della spazzola
siano adatte al lavoro che si desidera

IT 17
eseguire. In caso contrario, eseguire
la necessaria manutenzione (leggi
"MANUTENZIONE").
10. Ruotare il carter anteriore (5) no in fondo,
aiutandosi con la maniglia (6) (Fig.6).
11. Rimuovere il serbatoio della soluzione dal
dispositivo (Fig.7). Posizionalo con cura sul
pavimento.
12. Rimuovere il tappo di riempimento della
soluzione detergente (7) dalla sua sede sul
serbatoio soluzione (Fig.8).
13. Riempire con acqua pulita, a temperatura
non superiore a 50C° e non inferiore a 10C°.
14. Aggiungere il detersivo liquido al serbatoio
della soluzione nella concentrazione e
nelle modalità indicate sull'etichetta del
produttore del detersivo .
ATTENZIONE: la formazione di schiuma
ineccessopotrebbedanneggiareilmotoredi
aspirazione, quindi utilizzare solo la minima
quantità di detersivo necessaria.
ATTENZIONE: utilizzare sempre
detergenti la cui etichetta del produttore ne
indichil'idoneitàperlelavasciugapavimenti.
Non utilizzare prodotti acidi o alcalini o
solventi senza questa indicazione. Possono
essere utilizzati detergenti di manutenzione
acidi o alcalini, purché abbiano valori di
pH compresi tra quattro e dieci, e non
contengano agenti ossidanti, cloro o bromo,
formaldeide, solventi minerali.
ATTENZIONE: indossare sempre guanti
protettivi prima di maneggiare detergenti
o soluzioni acide o alcaline, per evitare gravi
lesioni alle man.
ATTENZIONE: utilizzare sempre detersivo
a bassa schiuma. Per evitare la produzione
di schiuma, mettere una quantità minima

18 IT
di liquido antischiuma nel serbatoio di
recupero prima di iniziare la pulizia. Non
utilizzare acidi puri.
15. Riposizionare il tappo di riempimento della
soluzione detergente (7) nella sua sede sul
serbatoio soluzione (Fig.9).
16. Inserire il serbatoio della soluzione nel
dispositivo (Flg.10).
17. Ruotare il carter anteriore (5) no alla
posizione di lavoro, aiutandosi con la
maniglia (6) (Flg.11).
18. Inserire la batteria nell'apposito vano
portabatteria nella parte posteriore del
dispositivo.

IT 19
20 USO
Prima di iniziare a lavorare, è necessario:
1. Eseguire le operazioni descritte nel capitolo
"PREPARAZIONE AL LAVORO".
2. Vericare che il corpo del tergipavimento
sia a contatto con la supercie da pulire,
e non deve essere bloccato . In caso
contrario, mettere la macchina in posizione
verticale, premere col pollice la rotellina
come in gura, estrarre la manopola (1)
lateralmente, no a quando il corpo del
tergipavimenti è sbloccato (Fig 1). Non
estrarre tutta la manopola per non far
cadere in avanti il corpo del tergipavimento,
vedi paragrafo "Manutenzione".
ATTENZIONE: eseguire questa
operazione sia per la manopola sinistra che
per la manopola destra.
3. Rilasciare il manubrio dalla sua posizione
verticale e ruotarlo verso di sé.
4. Regolare il manubrio di controllo.
5. Attivare l'apparecchio tramite l'interruttore
generale (2) (Fig.2).
ATTENZIONE: se il led dell'interruttore
generale (2) (Fig.2) è acceso, signica che
l'impianto elettrico dell'apparecchio è
attivato.
ATTENZIONE: non appena il dispositivo
èstatoattivato, iledfrontalisiaccenderanno
e entreranno in funzione sia il motore
spazzola che il motore aspirazione.
6. Attivare l'erogazione della soluzione
detergente premendo l'interruttore di
comando dell'elettropompa (3) (Fig.3).
ATTENZIONE: se il led dell'interruttore
di comando dell'elettropompa (3) (Fig.3)
è attivo, signica che la pompa eroga
soluzione detergente.
7. L'apparecchioorainizieràa funzionareconla
1
1

20 IT
massima ecienza no a quando la batteria
non sarà completamente scarica o no
all'esaurimento della soluzione detergente.
ATTENZIONE: lo snodo sul dispositivo
garantisce una maggiore maneggevolezza.
Per eseguire una rotazione a sinistra, ruotare
la maniglia verso sinistra (Fig.4); ruotalo a
destra quando vuoi girare a destra.
21 A FINE LAVORO
Al termine dei lavori, e prima di eettuare
qualsiasi tipo di manutenzione, eseguire le
seguenti operazioni:
1. Disattivare l'apparecchio tramite
l'interruttore generale (1) (Fig.1).
2. Ruotare il manubrio in modo che sia
verticale.
ATTENZIONE: durante questa
operazione non appoggiare il piede
sull'apparecchio.
3. mettere la macchina in posizione verticale,
premere col pollice come in gura, premere
la manopola nella posizione (2) (Fig. 2)
no a quando il corpo del tergipavimenti è
bloccato,in modoche siasollevatoe staccato
dal pavimento, in posizione di non utilizzo.
ATTENZIONE: eseguire questa
operazione sia per la manopola sinistra che
per la manopola destra.
4. Portare l'apparecchio nell'area dedicata allo
scarico delle acque reue.
ATTENZIONE: Il locale adibito a
questa operazione deve essere conforme
alle vigenti normative in materia di tutela
dell'ambiente.
2
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Lavor Scrubber manuals
Popular Scrubber manuals by other brands

Columbus
Columbus RA 55 operating manual

Mytee
Mytee UltraGlide RD-13 instructions

OMM
OMM 360B Minispeed Original instructions

Lamona
Lamona LAM2412 Stainless Steel Instructions and installation

American-Lincoln
American-Lincoln 7760 Operator's manual

Windsor
Windsor Saber Cutter SCENX326 operating instructions