Lavor NEXT EVO User manual

ATTENZIONE: leggere le istruzioni prima dell’ utilizzo.
WARNING: read the instructions carefully before use.
ATTENTION: lire attentivement les istructions avant l’usage.
ACHTUNG: die anweisungen bitte vor gebrauch sorgfältig lesen.
ADVERTENCIA: leer atentamente las advertencias antes el uso de aparado.
LET OP: vóór gebruik de gebruiksaanwijzing aandachtig lezen.
PAS PÅ! læs instruktionsbogen før maskinen tages i brug
POZOR: před použitím si přečtěte návod k obsluze.
NEXT EVO
A8 EVO
MIZAR EVO
:.
LAVASCIUGAPAVIMENTI
FLOOR SCRUBBERS
AUTOLAVEUSES
SCHEURSAUGMASCHINEN
FREGADORAS
SCHROBAUTOMAAT
GULVVASKEMASKINEN
PODLAHOVÉ ŠROUBKY
Technical data plate

ITALIANO PAGINA 3
ESPAÑOL PAGINA 87
ENGLISH PAGE 24
FRANÇAIS PAGE 45
114 -1
DEUTSCH SEITE 66
NEDERLANDS PAGE 115
DANSK SIDE 136
CZECH STR. 157

3
1. INDICE
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 SCOPO DEL MA- NUALE
2.2 TERMINOLOGIA E LEGENDA SIMBOLI
2.3 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
2.4 UTILIZZO PROPRIO
2.5 MODIFICHE TECNICHE
3 - INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
3.1 RACCOMANDAZIONI FONDAMENTALI
3.2 ROTTAMAZIONE DELLA MACCHINA
3.3 RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
4 - INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTA-
ZIONE
4.1 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO DELL’ IM-
BALLO
4.2 CONTROLLO ALLA CONSEGNA
4.3 SBALLAGGIO
4.4 DIMENSIONI E PESO DELL’ IMBALLO
5 - INFORMAZIONI TECNICHE
5.1 -
5.2 STRUTTURA E FUNZIONI
5.3 DIMENSIONI
6 - INFORMAZIONI SULLA INSTALLAZIONE
6.1 INSTALLAZIONE BATTERIA
6.1.1 COLLEGAMENTO BATTERIA
6.2 CONFIGURAZIONE CARICABATTERIA
6.3 CONFIGURAZIONE BATTERIA
7 - INFORMAZIONI DI UTILIZZO
7.1 PREPARAZIONE MACCHINA
7.1.1 CONFIGURAZIONE LINGUA
7.2 RICARICA DELLE BATTERIE
7.3 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA
SPAZZOLA
7.4 MONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
7.5 SMONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
7.6 REGOLAZIONE TERGIPAVIMENTO
7.7 SOSTITUZIONE DELLE LAME IN GOMMA
DEL TERGIPAVIMENTO
7.8 RIEMPIMENTO, VISUALIZZAZIONE RIEM-
PIMENTO E SVUOTAMENTO DEL SERBA-
TOIO SOLUZIONE
7.8.1 RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO SOLU-
ZIONE
7.8.2 VISUALIZZAZIONE DEL LIVELLO DI
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO SOLU-
ZIONE
7.8.3 SVUOTAMENTO DEL SERBATOIO SOLU-
ZIONE
7.8.4 PULIZIA DEL FILTRO DELLA SOLUZIONE
DETERGENTE
7.9 SCARICO DEL SERBATOIO DI RECUPERO
7.10 REGOLAZIONE DELLA Q UANTITA' DI DE-
TERGENTE NELLA SOLUZIONE DI LAVAG-
GIO
7.11 GUIDA DELLA MACCHINA
7.12 METODO DI LAVORO
7.12.1 PREPARAZIONE ED AVVERTENZE
7.12.2 CONTROLLO STATO DI CARICA DELLA
BATTERIA
7.12.3 LAVAGGIO DIRETTO O PER SUPERFICI
LEGGERMENTE SPORCHE
7.12.4 LAVAGGIO INDIRETTO O PER SUPERFICI
MOLTO SPORCHE
7.12.5 OPERAZIONI POST LAVAGGIO
7.13 NORME SPECIFICHE D’ USO DEL MODELLO
AC 230V
8 - INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE
8.1 SERBATOI
8.2 FILTRO DELLA SOLUZIONE DETERGENTE
8.3 TUBO DI ASPIRAZIONE
8.4 TERGIPAVIMENTO
8.5 ACCESSORI
8.6 CORPO MACCHINA
8.7 BATTERIE
8.8 DISGIUNTORI TERMICI
8.9 PERIODICITÀ
8.10 RICAMBI CONSIGLIATI
9 - INFORMAZIONI SUL CONTROLLO DI
ESERCIZIO
9.1 LA MACCHINA NON FUNZIONA
9.2 NON GIRA LA SPAZZOLA
9.3 NON SCENDE O SCENDE TROPPO POCA
SOLUZIONE DETERGENTE
9.4 MANCA ASPIRAZIONE
9.5 POCA ASPIRAZIONE
9.6 IL MOTORE SPAZZOLA O IL MOTORE ASPI-
RAZIONE NON SI FERMANO
9.7 IL TERGIPAVIMENTO NON PULISCE O NON
ASCIUGA BENE
9.8 IL CARICABATTERIE NON FUNZIONA
9.9 LA BATTERIA NON SI CARICA O NON MAN-
TIENE LA CARICA.

4
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 SCOPO DEL MANUALE
Per facilitare la consultazione e la rilettura degli
argomenti d’ interesse, fare riferimento all’ indice
posto all’ inizio della sezione della propria lingua.
Il presente manuale è stato redatto dal costruttore
e costituisce parte integrante del prodotto; in
quanto tale deve essere conservato con cura per
tutta la vita della macchina fino alla demolizione.
Il cliente deve accertarsi che gli operatori abbiano
letto o conoscano il contenuto del presente ma-
nuale al fine di attenersi scrupolosamente alle istru-
zioni qui descritte.
Solamente la costante osservanza delle indicazioni
fornite in questo manuale permette di ottenere i
migliori risultati in termini di sicurezza, prestazioni,
efficacia e durata nel tempo del prodotto ora in
vostro possesso. Il non attenersi correttamente
a queste regole, potrà potenzialmente provocare
danni all’ uomo, alla macchina, alla superficie lavata
ed all’ ambiente che in nessun caso potranno essere
imputati al costruttore.
Il presente manuale si riferisce dettagliatamente
alla macchina e fornisce indicazioni e descrizioni
relative esclusivamente alla batteria e caricabatte-
ria fornito.
2.2 TERMINOLOGIA E LEGENDA SIMBOLI
Per una maggior chiarezza e per evidenziare in
modo adeguato i vari aspetti delle istruzioni de-
scritte, sono stati utilizzati termini e simboli che qui
di seguito definiti ed illustrati:
- Macchina. Q uesta definizione sostituisce la de-
nominazione commerciale a cui fa riferimento que-
sto manuale.
- Operatore. Lo sono le persone che normalmente
utilizzano la macchina, ne conoscono gli aspetti di
funzionamento, ma non hanno competenza tecni-
che specifiche per poter eseguire interventi che la
richiedano.
- Tecnico. Lo sono le persone che possiedono
quell’ esperienza, preparazione tecnica, conoscenza
legislativa e normativa che permettono di eseguire
ogni tipo di intervento necessario, con la facoltà
di riconoscere ed evitare possibili pericoli durante
l’ installazione, l’ uso, la movimentazione e la manu-
tenzione della macchina.
- SIMBOLO INDICAZIONE (☞)Sono informa-
zioni di particolare importanza al fine di evitare
guasti alla macchina.
- SIMBOLO ATTENZIONE ()Sono informa-
zioni estremamente importanti al fine di evitare seri
danni alla macchina e all’ ambiente in cui si opera.
- SIMBOLO PERICOLO ()Sono informazioni
vitali al fine di evitare gravi (o estreme) conse-
guenze alla salute delle persone e all’ integrità del
prodotto e dell’ ambiente in cui opera.
2.3 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
La targa identificativa situata sotto il cruscotto,
sopra il connettore batteria, contiene le seguenti
informazioni:
• identificazione del costruttore
• marchio CE
• codice del modello
• modello
• potenza nominale complessiva
• numero di serie (n° di matricola)
• anno di fabbricazione
• peso a massimo carico
2.4 UTILIZZO PROPRIO
La macchina in questione è una lavasciuga pa-
vimenti: deve essere utilizzata per il lavaggio ed
aspirazione di liquidi di pavimenti piani, rigidi, oriz-
zontali, lisci o moderatamente rugosi, uniformi e li-
beri da ingombri in ambienti sia civili che industriali.
Ogni altro utilizzo è vietato, Vi preghiamo di fare
riferimento attentamente alle informazioni sulla si-
curezza riportate nel presente manuale.
La lavasciuga distribuisce sulla superficie da trat-
tare una quantità di soluzione (regolabile opportu-
namente) di acqua e detergente mentre le spazzole
effettuano la rimozione dello sporco a terra. L’ im-
pianto di aspirazione di cui la macchina è dotata,
attraverso un tergi pavimento a terra, permette
di asciugare perfettamente in un solo passaggio
i liquidi e lo sporco appena rimosso dalle spazzole
frontali.
Associando opportunamente un detergente per la
pulizia con i vari tipi di spazzole (o dischi abrasivi)
disponibili, la macchina è in grado di adattarsi a
tutte le combinazioni di tipi di pavimento e sporco.
2.5 MODIFICHE TECNICHE
Q uesta macchina è stata concepita e costruita in
accordo con i fondamentali requisiti per la sicurezza
e la salute dell’ utilizzatore previsti dalle direttive
europee, per questo è stato apposto il marchio
CE sull’ etichetta identificativa. Le direttive europee
per le quali l’ apparecchio risulta conforme sono
citate nel Certificato di conformità , allegato al
presente manuale. Q uesto certificato risulterà in-
valido qualora l’ apparecchio subisca qualsiasi tipo
di modifica non precedentemente accordata con il
costruttore.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare, senza
alcun preavviso, modifiche tecniche al prodotto
atte ad aggiornarlo o migliorarlo tecnicamente. Per
questo motivo qualche dettaglio della macchina in
Vostro possesso potrà risultare diverso dalle infor-
mazioni sui cataloghi commerciali o dalle stesse
raffigurazioni contenute in questo libretto, senza
che, per questo, vengano compromesse la sicu-
rezza e le informazioni fornite a riguardo.

5
3. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
3.1 RACCOMANDAZIONI FONDAMENTALI
☞Leggere attentamente il “ manuale istru-
zioni per l’ uso” prima di procedere alle
operazioni di avviamento, impiego, manu-
tenzione, manutenzione ordinaria, o q ualsi-
asi altro intervento sulla macchina.
Rispettare rigorosamente tutte le pre-
scrizioni contenute nel presente manuale ed
in q uelli relativi a batterie e caricabatterie
(con particolare attenzione per q uelle di at-
tenzione e pericolo).
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni a persone o cose conseguenti all’ ina-
dempienza delle suddette prescrizioni.
☞Prima dell’ utilizzo della macchina, assicurarsi che
ogni componente sia correttamente posizionato.
La macchina deve essere utilizzata solo da per-
sonale che sia stato addestrato all’ impiego, che
abbia dimostrato la propria capacità e che sia stato
espressamente incaricato all’ uso. Per evitare l’ uso
non autorizzato, custodire la macchina a riposo in
un luogo non accessibile ad estranei, azionare il
freno di stazionamento ed estrarre la chiave dal
quadro di comandi.
L’ impiego della macchina è vietato ai minori.
Non destinare questa macchina ad usi diversi
da quelli espressamente previsti. Valutare il tipo
di edificio nel quale si opera e rispettare scrupo-
losamente le norme e le condizioni di sicurezza lì
vigenti.
Non utilizzare la macchina in luoghi non ade-
guatamente illuminati, in ambienti esplosivi, in
presenza di sporco nocivo alla salute (polveri, gas,
ecc.), su strade o passaggi pubblici ed in ambienti
esterni in genere.
Il campo di temperatura previsto per l’ utilizzo
della macchina è tra +4°C e + 35°C; depositare la
macchina a riposo in un ambiente asciutto e non
corrosivo dove la temperatura sia compresa tra +
10°C e + 50°C.
Il campo di umidità previsto per la macchina in
qualsiasi condizione si trovi è tra 30% e 95%.
Non usare o aspirare mai liq uidi, gas,
polveri secche, acidi e solventi (es. diluenti
per vernici, acetone, ecc.), anche se diluiti,
infiammabili o esplosivi (es. benzina, olio
combustibile, ecc.); non aspirare mai oggetti
in fiamme od incandescenti.
Non impiegare la macchina su pendenza o
rampe superiori al 2 %; in caso di piccole pendenze
non utilizzare la macchina in modo trasversale,
manovrandola sempre con cautela e non facendo
inversioni. Nel trasporto su rampe o pendenze più
elevate, usare la massima attenzione per evitare
ribaltamenti e/o accelerazioni incontrollate. Utiliz-
zare solamente la velocità più bassa! Affrontare
rampe e/o gradini esclusivamente con testata spaz-
zole e squeegee sollevati.
Non parcheggiare mai la macchina in pen-
denza.
☞La macchina non deve essere mai lasciata incu-
stodita con chiave inserita e collegata; abbando-
narla solo dopo aver scollegato e disinserita la
chiave, averla assicurata contro movimenti acci-
dentali e scollegata dall’ eventuale alimentazione
elettrica.
Nell’ uso prestare attenzione a terze persone, in
particolare a bambini presenti nell’ ambiente in cui
si opera.
Non utilizzare la macchina per il trasporto di
persone/cose o il traino di cose. Non trainare la
macchina.
☞Non utilizzare la macchina come banco d’ appog-
gio per nessun peso e per nessun motivo.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smal-
timento calore.
Non rimuovere, modificare ed eludere i disposi-
tivi di sicurezza.
Utilizzare sempre le protezioni individuali per la
sicurezza dell’ operatore: grembiule o tuta protet-
tiva, scarpe antiscivolo ed impermeabili, guanti di
gomma, occhiali e cuffie di protezione, mascherine
per la protezione delle via respiratorie. Prima di in-
iziare a lavorare, togliersi monili, orologi, cravatte
ed altro potenzialmente in grado di provocare gravi
infortuni.
Non mettere le mani tra le parti in movimento.
☞Non impiegare detergenti diversi da quelli previ-
sti e attenersi alle prescrizioni indicate nelle relative
schede di sicurezza. Raccomandiamo di conservare
i detergenti in luogo inaccessibile ai bambini e inol-
tre, in caso di contatto con gli occhi, di lavare im-
mediatamente e abbondantemente con acqua e, in
caso d’ ingestione, di consultare immediatamente
un medico.
Accertarsi che le prese di corrente per l’ alimenta-
zione del caricabatterie siano collegate ad idonea
rete di terra e che siano protette da interruttori
magnetotermici e differenziali.
E’ indispensabile osservare le istruzioni della
casa produttrice delle batterie ed osservare le
disposizioni del Legislatore. Mantenere le batterie
sempre pulite ed asciutte al fine di evitare correnti
di dispersione superficiale. Proteggere le batterie
da impurità , per esempio da polvere metallica.
Non appoggiare utensili sulle batterie: pericolo
di cortocircuito e di esplosione.
Nell’ uso dell’ acido per batterie, osservare scru-
polosamente le istruzioni di sicurezza relative.
In presenza di campi magnetici particolarmente
elevati, valutare l’ eventuale effetto sull’ elettronica
di controllo.
Non lavare mal la macchina con getti d’ acqua.
☞I fluidi recuperati contengono detergenti, disin-
fettanti, acqua, materiale organico ed inorganico
recuperato durante le fasi di lavoro: essi vanno
smaltiti seguendo la vigente legge in materia.

6
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento
della macchina, spegnerla immediatamente (scolle-
gandola dalla rete di alimentazione elettrica o dalle
batterie) e non manometterla.
Rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica del
costruttore.
Tutte le operazioni di manutenzione o sostitu-
zione degli accessori devono essere eseguite in am-
bienti adeguatamente illuminati e solamente dopo
aver scollegato la macchina dall’ alimentazione elet-
trica staccando il connettore batteria.
☞Far effettuare qualsiasi genere di intervento
sull’ impianto elettrico e tutte le operazioni di manu-
tenzione e riparazione (particolarmente quelle non
esplicitamente descritte in questo manuale) solo a
centri assistenza autorizzati o a personale tecnico
specializzato esperto nel settore e nelle rilevanti
norme di sicurezza.
☞E’ consentito solo l‘ uso di accessori e ricambi
originali forniti unicamente dal Costruttore
in quanto solo questi offrono la certezza che l’ ap-
parecchio possa funzionare in modo sicuro e senza
inconvenienti. Non usare parti smontate da altre
macchine o altri kit come ricambi.
☞Prima di ogni utilizzo, controllare la macchina, in
particolare, controllare che il cavo di ricarica della
batteria ed il connettore siano in buone condizioni
e sicuri per operare. Se non sono in perfette condi-
zioni, non utilizzare la macchina per nessun motivo
prima della riparazione da parte di uno specialista
autorizzato.
☞Spegnere immediatamente il motore di aspira-
zione se si notano fuoriuscite di schiuma o liquido.
☞Non utilizzare la macchina su pavimenti tessili
quali tappeti, moquette, ecc.
L’ utilizzo di cere, detergenti schiumosi o dispersioni
lungo i tubi, possono provocare alla macchina pro-
blemi seri od ostruire gli stessi tubi.
3.2 ROTTAMAZIONE DELLA MACCHINA
Q ualora si decida di non utilizzare più la macchina,
si raccomanda di asportare le batterie e di smaltirle
in modo eco compatibile secondo quanto previsto
dalla norma europea 91/157/EEC o depositarle in
un centro di raccolta autorizzato.
Per lo smaltimento della macchina agire secondo la
legislazione vigente nel luogo di utilizzo:
- la macchina va scollegata dalla rete, svuotata da
liquidi e pulita;
- la macchina va quindi scomposta in gruppi di
materiali omogenei (plastiche in accordo a quanto
indicato dal simbolo di riciclabilità , metalli, gomma,
imballi). In caso di componenti contenenti materiali
diversi, rivolgersi a enti competenti; ciascun gruppo
omogeneo va smaltito in accordo alla legge in ma-
teria di riciclo.
Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle
parti della macchina suscettibili di pericolo, special-
mente per i bambini.
Q uale proprietario di un apparecchio elet-
trico o elettronico, la legge (conformemente
alla direttiva UE 2002/96/CE del 27 gennaio
2003 sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche e alle legislazioni nazio-
nali degli Stati membri UE che hanno messo in atto
tale direttiva) Le vieta di smaltire questo prodotto
o i suoi accessori elettrici/elettronici come rifiuto
domestico non separato. È tenuto invece a far uso
dei previsti punti di raccolta gratuiti.
3.3 RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
Per i dati relativi alla rumorosità e alle vibrazioni vedere
pagina.
4. INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTA-
ZIONE
4.1 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
DELL’ IMBALLO
Durante tutte le operazioni di sollevamento o
trasporto, assicurarsi di aver saldamente ancorato
la macchina imballata, al fine di evitare ribaltamenti
o cadute accidentali.
Le operazioni di carico e scarico dagli automezzi,
devono essere effettuate con illuminazione ade-
guata.
La macchina imballata deve essere movimentata
con mezzi adeguati, facendo attenzione a non
danneggiare/urtare l’ imballo in nessuna parte,
non capovolgerlo, ed utilizzare la necessaria cura
nell’ appoggiarlo a terra.
4.2 CONTROLLO ALLA CONSEGNA
☞Al momento della consegna della merce (mac-
china, batteria o caricabatteria) da parte del tra-
sportatore, verificare con attenzione l’ integrità
dell’ imballo e del suo contenuto. Nel caso quest’ ul-
timo avesse subito danni, farlo notare al traspor-
tatore, e riservarsi, per iscritto (selezionare sul
documento la dicitura “ riserva”), di presentare
la richiesta di risarcimento, prima di accettare la
merce.
4.3 SBALLAGGIO
Indossare gli indumenti protettivi ed utilizzare
gli strumenti adeguati per limitare i rischi di infor-
tunio.
Per la macchina, procedere secondo la seguente
sequenza
se la macchina è confezionata con involucro in car-
tone:
- tagliare ed eliminare le regge plastiche con for-
bice o tronchese.
- Togliere, sfilando dall’ alto, l’ involucro in cartone.
- Togliere le buste all’ interno e verificarne il conte-
nuto (manuale di uso e manutenzione, connettore

7
per caricabatterie)
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche che
fissano la macchina al pallet.
- Liberare dall’ imballo le spazzole ed il tergi pavi-
mento.
- Far scendere la macchina (spingendola all’ indie-
tro) dal pallet utilizzando un piano inclinato ben
saldo al pavimento ed al pallet.
Si suggerisce di conservare tutti gli elementi
dell’ imballo, poiché potrebbero tornare utili per
proteggere la macchina e gli accessori in un suc-
cessivo trasporto in altro luogo o presso centri
assistenza autorizzati. Contrariamente, gli imballi
devono essere smaltiti secondo quanto previsto
dalle leggi vigenti in materia.
4.4 DIMENSIONI E PESO DELL'IMBALLAGGIO
Volume:
1,26 m³
Peso: macchina senza batterie
Modello 500 mm
alimentazione DC 24V - senza trazione 129 kg
Modello 500 mm
alimentazione DC 24V - con trazione 139 kg
Modello 550 mm
alimentazione DC 24V - senza trazione 135 kg
Modello 550 mm
alimentazione DC 24V - con trazione 145 kg
Modello 660 mm
alimentazione DC 24V - con trazione 158 kg
Modello 660 mm alimentazione DC 24V
con trazione e attuatore 160 kg

8
D B
Foto 1
A) Manubrio
B) Pomello per accesso al serbatoio di recupero
C) Coperchio del serbatoio di recupero
D) Serbatoio soluzione
Foto 2
A) Leva di comando
B) Manico
Foto 3
A) Filtro di raccolta dei detriti di aspirazione
B) Interruttore a galleggiante
C) Serbatoio di recupero
D) Serbatoio del detergente (optional)
5 - INFORMAZIONI TECNICHE
5.2 STRUTTURA E FUNZIONI
A
A C
B
AC
B
D

9
Foto 5
A) Tubo di scarico del serbatoio
soluzione con visualizzazione
del livello
B) Tubo di scarico del serbatoio di
recupero
C) Caricabatteria
D) Cavo di alimentazione del ca-
ricabatteria
E) Pedale di sollevamento del
piatto spazzola
Foto 4
A) Leva di regolazione del flusso
della soluzione detergente
B) Leva di sollevamento del tergi-
pavimento
F) Connettore per ricarica batterie
(solo per macchine senza cari-
cabatterie a bordo)
H) Interruttore generale a chiave
/ staccabatteria
A
B
FH
A
E
B
D
C

1010
1056
1261
787
554
1056
1286
787
576
1056
1212
787
718
Modello 500 mm di pista di lavaggio
Modello 550 mm di pista di lavaggio
5.3 DIMENSIONI
Modello 660 mm di pista di lavaggio
A
B
G
HC+
C-
F
FOTO 6
A Pulsante di comando del motore
spazzole
B Pulsante di comando del motore di
aspirazione
G Pulsante di regolazione della quan-
tità del detergente
F Selettore per marcia avanti / indietro
C+Tasto selettore per aumento della
velocità di avanzamento
C- Tasto selettore per la riduzione della
velocità di avanzamento
H Display informazioni di funziona-
mento
1,3
2,3
3,4
4,5
6,0
% %
0,6
H2O
CHEM.
1/2 1/1
1,2
1,7
2,3
3,0
FOTO 7
Percentuale di diluizione del detergente
1 Diluizione con metà erogazione di
acqua pulita
2 Diluizione con erogazione completa
di acqua pulita
12
Foto 8
Foto 6
Foto 7

11
Modello 550 mm di pista di lavaggio
Modello 660 mm di pista di lavaggio
B
A
B
A
Foto 10
Foto 9
A) Sportello di accesso al vano batterie (optional)
B) Cavo di sollevamento del tergipavimento
Foto 11
A) Vano batterie con 2 batterie 12V
B) Sportello di accesso al vano batterie (optional
Foto 12
Connessione delle batterie
6 - INFORMAZIONI SULLA INSTALLAZIONE
6.1 INSTALLAZIONE BATTERIA
Il vano di alloggiamento delle batterie è situato
nella parte posteriore del serbatoio soluzione (Foto
9) e per accedervi occorre aprire lo sportello di
chiusura (optional - Foto 9 - A); per consentire
l’ apertura dello sportello scollegare il cavo di solle-
vamento del tergipavimento (Foto 9 - B);
per aprire lo sportello occorre sollevarlo e ruotarlo
verso il basso, fino ad appoggiare sul pavimento le
le staffe di sostegno, come mostrato nella Foto 10.
Posizionare le batterie sul ripiano ed effettuare il
collegamento come descritto nel paragrafo 6.1.1;
dopo aver effettuato il collegamento delle batterie,
spingerle all’ interno del vano batterie (Foto 11), ri-
chiudere lo sportello e ricollegare il cavo di solleva-
mento del tergipavimento.
6.1.1 COLLEGAMENTO DELLE BATTERIE
Posizionare l’ interruttore generalein posizione di
macchina spenta così come i comandi sul pannello
di controll.
Fissare i cablaggi alle batterie collegando i mor-
setti esattamente e solo sui poli contraddistinti
dallo stesso simbolo (cablaggio rosso “ +”, ca-
blaggio nero “ -“ ) secondo lo schema di connes-
sione riportato nella foto 12
Un eventuale cortocircuito delle batterie può
provocare esplosioni!

12
AE
BC
ON
OFF
ON
OFF
DIP 1 DIP 2
SW 1
ON
OFF
ON
OFF
DIP 1 DIP 2
SW 2
OFF
F
SW1
OFF
Foto 13
Tabella A
Tipo di batteria Dip-Switch 1 Dip-Switch 2
Pb-Acido ON OFF
GEL (default)
Exide-Son-
nenshein-Haze
OFF OFF
AGM
Discover OFF ON
AGM
Optima ON ON
6.2 CONFIGURAZIONE CARICABATTERIA
Far eseguire solo da Tecnici specializzati. Al mo-
mento dell’ acquisto della lavasciuga il caricabatterie
integrato è configurato per il funzionamento con
batterie al GEL. Q ualora si intenda equipaggiare la
lavasciuga con batterie Pb-Acido, AGM oppure OP-
TIMA occorre agire come segue:
VISUALIZZAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DEL
CARICABATTERIA
Le impostazioni di carica del caricabatteria sono
indicate dal lampeggio dei LED luminosi all’ accen-
sione del carica batteria stesso.
- LED luminoso ROSSO (Foto 13 - B) lampeggia 2
volte = caricabatteria configurato per batterie
PB-Acido
- LED luminoso VERDE (Foto 13 - C) lampeggia 2
volte = caricabatteria configurato per batterie
OPTIMA o GEL/AGM.
- Cambio taratura a batterie scollegate
E’ possibile eseguire questo tipo di verifica senza
che le batterie siano collegate.
CONFIGURAZIONE DIP-SWITCH PER CARICA-
BATTERIA CBHD1-XR 24V 12A
Per impostare la curva di carica per batterie al
Pb-Acido, batterie al GEL/AGM oppure batterie
OPTIMA è necessario agire sugli interruttori (dip-
switch) posti all’ interno del caricabatteria (Foto 13
- D) (Foto 13 - F).
Per accedere al dip-switch occorre smontare il co-
perchio inferiore del caricabatteria (Foto 13 - A)
oppure il tappo di plastica (Foto 13 - E) .
Per la configurazione del tipo di carica per i vari tipi
di batterie occorre disporre i dip-switch SW1 come
indicato nella seguente Tabella A:
FOTO 13
A) Coperchio del caricabatteria
B) Indicatore luminoso “ LED” rosso batteria scarica
C) Indicatore luminoso “ LED” verde batteria carica
D) Interruttori Dip-Switch
E) Tappo per accesso ai Dip-Switch
F) Interruttori Dip-Switch SW1 per settaggio curva
di carica
6.3 CONFIGURAZIONE BATTERIA
Foto 6 . Tieni premuto A e B e gira la chiave di ac-
censione, quando appare la scritta “ taratura” premi
anche il tasto F. Rilascia tutti i pulsanti. Premi C+
oppure C- per selezionare “ Batteria” e premi F per
confermare. Premi C+ oppure C- per selezionare
“ Pb-Acd” oppure “ GEL”, premi F per confermare.
Nel menù principale seleziona la voce “ esci” e
premi F per confermare.
6.4 MODALITÀ BOOST
Per attivare la modalità "boost" a lavasciuga
accesa tenere premuto il tasto C+ per circa 3
secondi, comparirà la scritta "boost" sul display: la
macchina avrà la massima potenza sulla trazione
per circa 20 secondi per favorire la salita delle
rampe, dopodichè tornerà in automatico alla
potenza standard.

13
7 - INFORMAZIONI DI UTILIZZO
7.1 PREPARAZIONE MACCHINA
Prima di iniziare a lavorare, indossare scarpe
antiscivolo, guanti ed ogni altro dispositivo di
protezione personale indicato dal fornitore del
detergente impiegato o richiesto dall’ ambiente
in cui si opera.
☞Eseguire le seguenti operazioni prima di iniziare
a lavorare, fare riferimento ai relativi paragrafi
per una dettagliata descrizione di queste fasi:
Controllare il livello di carica della batteria e
procedere alla ricarica, se necessario (vedi 7.2).
Montare la spazzola o il disco trascinatore (con il
disco abrasivo) del tipo opportuno per la superficie
ed il lavoro da svolgere (vedi 7.3).
Montare il tergipavimento, verificare che sia ben fis-
sato, collegato al tubo di aspirazione e con le lame
di asciugatura non eccessivamente usurate (vedi
7.5). Riempire il serbatoio soluzione attraverso il
foro anteriore con acqua pulita e detergente non
schiumogeno in concentrazione adeguata. Lasciare
un dislivello di 2 cm fra la bocca del tappo ed il
livello del liquido (vedi 7.9).
☞ Per evitare pericoli, si consiglia di prendere di-
mestichezza con i movimenti della macchina,
facendo delle prove su una superficie ampia e
senza ostacoli.
Per ottenere i migliori risultati in termini di pulizia
e durata dell’ apparecchiatura suggeriamo alcune
semplici, ma importanti procedure:
- Individuare l’ area di lavoro, allontanando i pos-
sibili ostacoli d’ intralcio; se la superficie è molto
ampia, operare per aree rettangolari contigue e
parallele fra loro.
- Scegliere una traiettoria di lavoro rettilinea ed
iniziare a lavorare dalla zona più remota per evi-
tare di ripassare su aree già pulite.
7.1.1 CONFIGURAZIONE LINGUA
Foto 6 . Tieni premuto A e B e gira la chiave di ac-
censione, quando appare la scritta “ taratura” premi
anche il tasto F. Rilascia tutti i pulsanti. Premi C+
oppure C- per selezionare “ lingua” e premi F per
confermare. Premi C+ oppure C- per selezionare
la lingua desiderata. Premi F per confermare. Nel
menù principale seleziona la voce “ esci” e premi F
per confermare.
7.2 RICARICA DELLE BATTERIE
Collegare il cavo di prolunga al cavo di alimenta-
zione del caricabatteria (Foto 15 - B) e connetterlo
ad una presa di rete.
All’ accensione il caricabatterie esegue un test sulla
tensione delle batterie per decidere se iniziare o
meno il processo di ricarica. Se la batterie non
sono connesse sul caricabatteria lampeggerà il LED
rosso (Foto 14-A). Se il test ha dato esito positivo
trascorso 1 secondo avrà inizio la carica delle bat-
terie, con il LED rosso acceso.
Durante il processo di carica l’ avanzamento della
carica è segnalato tramite tre indicatori luminosi
LED: rosso, giallo e verde.
Il LED verde (Foto 14 - C) segnala che il processo
di carica è terminato.
Scollegare il caricabatteria dalla rete.
Per ulteriori informazioni consultare il manuale
di utilizzo e sicurezza del costruttore del caricabat-
terie.
Se la macchina è equipaggiata con batteria Pb-
Acido, ricaricare solo in un luogo ben ventilato,
sollevare il serbatoio superiore ed aprire i tappi
della batteria.
Seguire il manuale di utilizzo e sicurezza del
costruttore delle batterie (vedi paragrafo manu-
tenzione batterie).
Controllare regolarmente l’ intensità del liquido degli
elementi con il densimetro: se uno o più elementi
risultassero scarichi e gli altri completamente cari-
chi, la batteria è danneggiata e va quindi sostituita
o riparata (fare riferimento al manuale di servizio
della batteria).
Foto 15
A) Caricabatteria
B) Cavo di alimentazione del caricabatteria
C) Leva di sollevamento del tergipavimento
Foto 14
A B C
LED
ROSSO LED
GIALLO LED
VERDE
C
B
A

14
7.3 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA
SPAZZOLA
Non lavorare mai senza la spazzola o il disco
trascinatore con disco abrasivo perfettamente in-
stallati sulla macchina.
Per il montaggio:
Appoggiare la spazzola sul pavimento;
sollevare il piatto spazzola tramite l’ apposito pedale
(Foto 8 - E); posizionare la spazzola sotto il piatto
spazzola della macchina facendo attenzione che la
flangia di aggancio della spazzola si trovi sotto l’ in-
nesto metallico della macchina.
Accendere la macchina tramite la chiave d’ accen-
sione.
Selezionare la rotazione della spazzola tramite l’ ap-
posito interruttore
( Foto 6 - A ; ed avviare la rotazione della spazzola
azionando la leva di comando (Foto 2 - A): in que-
sto modo la spazzola si aggancia automaticamente.
Per il montaggio del disco trascinatore seguire la
stessa procedura.
Non permettere che la lunghezza delle setole
della spazzola si riduca al di sotto di 1 cm.
Non permettere che lo spessore dei dischi
abrasivi si riduca al di sotto di 1 cm.
Lavorare con la spazzola troppo consumata o con
il disco abrasivo troppo sottile può provocare danni
alla macchina ed al pavimento.
Controllare regolarmente lo stato di usura di questi
componenti prima di iniziare il lavoro.
Per lo smontaggio o la sostituzione:
Sollevare il piatto spazzola tramite l’ apposito pedale
(Foto 5 - E).
Assicurarsi che la chiave di accensione sul pannello
comandi sia in posizione “ 0”.
Tenendo fra le mani la spazzola sotto il piatto ,
ruotarla nel senso di rotazione ed abbassarla per li-
berarla dalla flangia di aggancio del piatto spazzola.
Per lo smontaggio del disco trascinatore seguire la
stessa procedura.
7.4 MONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
Avvitare leggermente i pomelli (Foto 16 - A) sui
perni di fissaggio del tergipavimento (Foto 18 - B
); posizionare il tergipavimento sul supporto inse-
rendo i perni nelle asole situate sul supporto del
tergipavimento (Foto 16 - B).
Fissare il tergipavimento al supporto avvitando i
due pomelli (Foto 17).
Inserire saldamente il tubo di aspirazione prove-
niente dalla macchina nel raccordo di innesto posto
sul corpo del tergipavimento (Foto 17 - D).
7.5 SMONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
Scollegare il tubo di aspirazione dal raccordo di
innesto posto sul corpo del tergipavimento (Foto
17 - D).
Svitare i due pomelli (Foto 16 - A) e tirare il tergipa-
vimento per liberarlo dalla propria sede.
7.6 REGOLAZIONE TERGIPAVIMENTO
Il pomello a vite posto sul supporto del tergipavi-
mento (Foto 17 - B) regola l’ inclinazione del tergi-
pavimento rispetto al suolo. Le due manopole rosse
ai lati (Foto 17 - A), collegate alle ruote posteriori
del tergipavimento, servono per regolare la pres-
sione del tergipavimento sul suolo.
La perfetta regolazione prevede che lama in
gomma posteriore, strisciando in movimento, fletta
in ogni suo punto, formando con il pavimento un
angolo di 45° circa.
Durante il lavoro della macchina (avanzamento) si
può intervenire sui pomelli (Foto 17 - B) (Foto 17
- A) per regolare l’ inclinazione e la pressione del
tergipavimento in modo che l’ asciugatura sia uni-
forme lungo tutta la lunghezza del tergipavimento.
Tratti umidi indicano un’ asciugatura insufficiente;
agire sui pomelli di regolazione per ottimizzarne
l’ efficacia.
Foto 16
A) Pomello di fissaggio del tergipavimento
B) Asola di aggancio del tergipavimento sul sup-
porto
Foto 17
A) Pomello di regolazione della pressione del ter-
gipavimento
B) Pomello di regolazione dell’ inclinazione del ter-
gipavimento
C) Ruota del tergipavimento
D) Tubo di aspirazione
B
A
C
D
B
B
A
A

15
7.7 SOSTITUZIONE DELLE LAME IN
GOMMA DEL TERGIPAVIMENTO
Foto 18 -
A) Pomelli di fissaggio del supporto delle lame del
tergipavimento
B) Pernio di fissaggio del tergipavimento
Smontare il tergipavimento dal suo supporto (vedi
7.6).
Svitare completamente i pomelli di fissaggio del
supporto delle lame (Foto 18 - A); premere sui
perni del supporto delle lame (Foto 19 - A) da
entrambe i lati fino a far uscire dal corpo del
tergipavimento il supporto di plastica interno
(Foto 20 - A).
Sfilare le lame in gomma dal supporto di plastica
tirandole da un’ estremità (Foto 21 - A).
Inserire sul supporto di plastica la nuova lama in
gomma, incastrando i perni di plastica nelle cor-
rispondenti aperture sulla lama.
Reintrodurre il supporto di plastica dentro il corpo
del tergipavimento e fissarlo saldamente avvi-
tando i pomelli di ancoraggio (Foto 19-A) (Foto
18-A). Rimontare il tergipavimento sul suo sup-
porto (vedi 7.5).
Foto 19
A) Pernio del supporto delle lame del tergipavi-
mento
Foto 20
A) Supporto delle lame del tergipavimento
Foto 21
A) Lama in gomma del tergipavimento
A
A
A
AB B

1616
7.8 RIEMPIMENTO, VISULIZZAZIONE DEL
LIVELLO DI RIEMPIMENTO E SVUOTAMEN-
TO DEL SERBATOIO SOLUZIONE
☞La temperatura dell’ acqua o del detergente im-
messo non deve essere superiore ai 50°C
☞Ad ogni riempimento del serbatoio soluzione
(Foto 1 - D), provvedere sempre a svuotare il
serbatoio recupero (Foto 3 - C) (vedi 7.9).
7.8.1 RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO SOLU-
ZIONE
Il riempimento del serbatoio della soluzione
detergente NON deve essere effettuato con la
macchina in posizione sollevata.
- Versare nel serbatoio la quantità richiesta del
prodotto chimico, considerando la quantità per-
centuale (%) del fornitore, riferita alla capacità
del serbatoio pieno indicata nella scheda del
prodotto.
Utilizzare esclusivamente prodotti idonei al pavi-
mento ed allo sporco da rimuovere.
- Versare l’ acqua nell’ apertura di carico posta
nella parte anteriore della macchina (Foto 22 -
A).
Utilizzare sempre detergenti non schiumogeni
- Non lasciare incustodita la gomma dell’ acqua
per il riempimento ed inserirla completamente
nel serbatoio, potrebbe spostarsi e bagnare
parti delicate della macchina.
- Chiudere il serbatoio con il relativo tappo
(Foto 22 - B).
BA
Foto 22
A) Apertura per il riempimento del serbatoio solu-
zione con filtro
B) Tappo di chiusura
Lasciare un dislivello di 2 cm fra la bocca del tappo
ed il livello del liquido. Non riempire oltre questa
misura!
La macchina è stata progettata per essere impie-
gata con detergenti non schiumogeni e biode-
gradabili, specifici per lavapavimenti. L’ utilizzo di
altri prodotti chimici, (come ad esempio ipoclo-
rito di sodio, ossidanti, solventi od idrocarburi)
può danneggiare o distruggere la macchina.
- Seguire le norme di sicurezza specificate nel
relativo paragrafo e sul contenitore del deter-
gente.
- Per una lista completa dei detergenti adeguati
disponibili, contattare il costruttore della mac-
china.
7.8.2 VISUALIZZAZIONE DEL LIVELLO DI
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO SOLUZIO-
NE
Il livello di riempimento del serbatoio della solu-
zione detergente può essere visualizzato tramite il
tubo trasparente posto nella parte posteriore della
macchina (Foto 23 - A).
B
A
Foto 23
A) Tubo di scarico del serbatoio soluzione con vi-
sualizzazione del livello
B) Tappo per lo scarico del serbatoio soluzione.
7.8.3SVUOTAMENTO DEL SERBATOIO SO-
LUZIONE
Lo svuotamento del serbatoio della soluzione de-
tergente può essere effettuato tramite il tubo
trasparente posto nella parte posteriore della
macchina (Foto 23 - A).
- Sganciare il tubo dal suo alloggiamento e posi-
zionarlo in corrispondenza di un contenitore o di
un tombino di scarico.
- Togliere il tappo di chiusura del tubo (Foto 23 -
B) ed attendere il completo svuotamento del ser-
batoio.
- Terminato lo svuotamento, chiudere il tubo con
il tappo e riagganciarlo nel suo alloggiamento.

1717
7.8.4 PULIZIA DEL FILTRO DELLA SOLU-
ZIONE DETERGENTE
Assicurarsi che il serbatoio soluzione sia vuoto. Svi-
tare il tappo del filtro (Foto 24 - A) e rimuovere
l’ elemento filtrante in rete metallica.
Lavare l’ elemento filtrante con acqua corrente per
rimuovere le ostruzioni e lo sporco.
Dopo il lavaggio, riposizionare l’ elemento filtrante
nel suo alloggiamento e richiudere il filtro avvi-
tando bene il tappo per evitare perdite durante il
funzionamento.
Foto 24
A) Filtro della soluzione detergente
7.9 SCARICO DEL SERBATOIO DI RECUPERO
Lo scarico delle acq ue sporche deve essere effet-
tuato in linea con le normative nazionali. L’ utiliz-
zatore ha la completa responsabilità di assicura-
re il rispetto di q ueste regole.
Q uando è terminata la soluzione detergente, prima
di procedere al riempimento del serbatoio (vedi
7.8) occorre sempre svuotare il serbatoio di recu-
pero. In generale, si può svuotare il serbatoio di
recupero tutte le volte che lo si desidera, anche in
fasi intermedie del ciclo di lavoro.
Il volume del serbatoio di recupero è superiore
a quello per la soluzione detergente, per cui non
si dovrebbe mai verificare una situazione di po-
tenziale pericolo per il motore di aspirazione; ad
ogni buon conto, c’ è un galleggiante di sicurezza
(Foto 3 - B) che interviene spegnendo il motore di
aspirazione qualora il livello di liquido sporco sia
eccessivo.
Se per qualche motivo si nota una perdita di acqua
o schiuma da sotto i serbatoi, spegnere immediata-
mente il motore di aspirazione e procedere allo svuo-
tamento del serbatoio di recupero.
Per scaricare il serbatoio:
- Condurre la macchina nel luogo adatto per lo scarico
dell’ acqua sporca, preferibilmente un WC o uno scolo
fognario (osservare le regole nazionali per lo smalti-
mento delle acque reflue).
- Lo svuotamento del serbatoio di recupero può essere
effettuato tramite il tubo situato nella parte poste-
riore sinistra della macchina (Foto 25 - A).
- Sganciare il tubo dal suo alloggiamento (Foto 26) e
posizionarlo in corrispondenza del tombino di scarico.
- Stringere il manicotto in gomma per regolare il flusso
di scarico (Foto 26), svitare il tappo di chiusura del
tubo ed attendere il completo svuotamento del ser-
batoio.
- Terminato lo svuotamento, riavvitare il tappo di chiu-
sura e riagganciare il tubon el suo alloggiomento.
Dopo lo svuotamento, verificare la quantità di sporco re-
siduo nel serbatoio di recupero sollevando il cofano
e, se necessario,l avarlo internamente.
A
Foto 25
A) Tubo di scarico del serbatoio di recupero con
flusso regolabile
Foto 26
Foto 27
A

1818
7.10 REGOLAZIONE DELLA Q UANTITA' DI
DETERGENTE NELLA SOLUZIONE DI LAVAG-
GIO
La regolazione della quantità di detergente da uti-
lizzare nella soluzione di lavaggio si effettua tramite
il pulsante posto sul pannello dei comandi (FOTO
6 - G).
Premendo il pulsante più volte si aumenta la quan-
tità di detergente erogata; la diluizione del deter-
gente erogato viene visualizzata sul display del
pannello dei comandi (FOTO 6 - H) tramite livelli
progressivi evidenziati nel simbolo grafico (FOTO
7).
La percentuale di diluizione del detergente varia
in funzione della quantità di acqua pulita erogata,
regolabile tramite la leva di controllo (Foto 28) ;
con la leva in posizione di metà erogazione la per-
centuale di diluizione è mostrata nella (Foto 28);
con la leva in posizione di erogazione completa la
percentuale di diluizione è mostrata nella (Foto 28)
B
C
A
Foto 28
A) Leva di regolazione del flusso della soluzione deter-
gente
B: Rubinetto chiuso
C: Rubinetto aperto
7.11 GUIDA DELLA MACCHINA
Modello DC 24V
Inserire e girare la chiave di accensione (Foto 4
- H). Controllare lo stato di carica della batteria
tramite l’ indicatore di carica posto sul pannello dei
comandi (Foto 4 - E).
Azionare l’ interruttore di accensione della spazzola
(Foto 6 - A).
la spazzola inizierà a girare solo azionando la
leva di comando (Foto 2 - A). Azionare l’ interruttore
di accensione dell’ aspirazione (Foto 6 - B).
Aprire il rubinetto soluzione abbassando la leva do-
saggio detergente (Foto 4 - A).
Abbassare il gruppo aspirante tramite la leva di sol-
levamento del tergipavimento (Foto 4 - B).
Eseguire il lavaggio del pavimento, procedendo len-
tamente in avanti tirando la leva di comando (Foto
2 - A) per azionare la spazzola; al rilascio della leva
di comando la rotazione della spazzola si interrom-
perà dopo alcuni secondi.
Ricordarsi di sollevare il tergipavimento prima di
retrocedere per evitare guasti al tergipavimento.
7.12 METODO DI LAVORO
7.12.1 PREPARAZIONE ED AVVERTENZE
ierare la sercie a trattare con str-
menti idonei q uali aspiratori, spazzatrici,
ecc.) da ogni residuo solido libero. Se non
si procede con q uesta operazione prelimi-
nare, lo sporco solido potrebbe impedire il
corretto funzionamento del tergipavimen-
to, compromettendo la perfetta asciuga-
tura. Q uesta macchina deve essere guidata
esclusivamente da personale addestrato.
7.12.2 CONTROLLO STATO DI CARICA
DELLA BATTERIA
La sequenzad i luci dell’ indicatore di statod i carica
(Foto 14) cambia progressivamente con l’ esau-
rimento della carica della batteria (luce verde
= batteria completamente carica; luce gialla
= batteria carica a metà ; luce rossa = batteria
scarica). Q uando si accende la luce rossa, spe-
gnere il motore spazzole, chiudere l’ erogazione
soluzione, terminare eventualmente di asciu-
gare il piccolo residuo umido e portarsi presso il
luogo del caricabatterie per procedere alla rica-
rica della batteria.
Le batterie si possono danneggiare irrimediabilmente
se il livello di carica residua si riduce troppo (vedere
il manuale di uso della batteria), non forzare la sca-
rica della batteria oltre i limiti fissati dalle sicurezze,
spegnendo e riaccendendo la chiave od in nessun
altro modo.
7.12.3 LAVAGGIO DIRETTO O PER SUPER-
FICI LEGGERMENTE SPORCHE
Lavaggio ed asciugatura in un unico passaggio. Prepa-
rare la macchina come descritto precedentemente e
utilizzarla come descritto nel paragrafo 7.11
☞
Mai utilizzarel a macchina senza soluzione de-
tergente, si potrebbe danneggiare ilp avimento.
7.12.4 LAVAGGIO INDIRETTO O PER SU-
PERFICI MOLTO SPORCHE
Lavaggio ed asciugatura in diversi passaggi. Prepa-
rare la macchina come descritto precedentemente.
Prima operazione:
Eseguire il lavaggio come descritto nel paragrafo
7.11 senza però procedere all’ asciugatura del pavimento.
Lasciare che la soluzione detergente faccia effetto
sullo sporco, secondo quanto indicato nelle infoma-
zioni relative al detergente utilizzato.
Seconda operazione:
Procedere come spiegato nel paragrafo precedente
del “ Lavaggio Diretto” (7.12.3) per procedere anche

1919
con l’ asciugatura del pavimento.
☞
Mai utilizzare la macchina senza soluzione deter-
gente, si potrebbe danneggiare il pavimento.
7.12.5 OPERAZIONI POST LAVAGGIO
Chiudere l’ erogazione del detergente.
Dopo aver asciugato completamente la superficie
da eventuali leggere tracce d’ acqua, attendere
qualche secondo, poi sollevare il tergipavimento e
spegnere il motore d’ aspirazione.
Dirigersi verso un punto adatto di scarico dei serba-
toi; svuotare e pulire i serbatoi (vedere il paragrafo
7.9).
Spegnere la macchina con la chiave e toglierla dal
quadro.
Procedere, se necessario, alla ricarica della batteria
(vedere il paragrafo relativo).
8 - INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE
Girare la chiave, toglierla dal quadro comandi e scol-
legare il connettore batteria dal cablaggio della mac-
china.
☞
Far eseguire gli interventi sull’ impianto elettrico e
tutte le operazioni di manutenzione e riparazione
(particolarmente quelle non esplicitamente descritte
in questo manuale) solo a centri assistenza autoriz-
zati o a personale tecnico specializzato esperto nel
settore e nelle rilevanti norme di sicurezza.
La regolarità della manutenzione sulla macchina, se-
guendo attentamente le indicazioni del costruttore,
garantisce un migliore rendimento ed una maggiore
durata della macchina.
8.1 SERBATOI
Scaricare i due serbatoi come descritto nei relativi
paragrafi.
Rimuovere lo sporco solido riempiendo e scari-
cando i serbatoi fino all’ effettiva eliminazione di
tutto lo sporco: utilizzare per l’ operazione un tubo
di lavaggio o simili.
Acqua calda oltre i 50°, idropulitrice ad alta pres-
sione o spruzzi troppo violenti possono danneggiare
i serbatoi e la macchina. Lasciare il coperchio dei
serbatoio di recupero sollevato e il tappo del serba-
toio soluzione aperto (solo con macchina a riposo),
in modo che i serbatoi possano asciugarsi ed evitare
così il formarsi di cattivi odori.
8.2 FILTRO DELLA SOLUZIONE DETER-
er la liia el ltro ella sol-
zione detergente, (Foto 24 - A)procedere
come secicato nel aragrao
8.3 TUBO DI ASPIRAZIONE
Staccare il tubo d’ aspirazione dal tergipavimento (Foto
17 - D)
Ora è possibile lavare e liberare il tubo da ostruzioni.
Infilare saldamente il tubo sul corpo del tergipavimento.
8.4 TERGIPAVIMENTO
Non maneggiare il tergipavimento a mani nude, in-
dossare guanti ed ogni indumento protet tivo adatto
per l’ operazione.
Staccare il tergipavimento dalla macchina e pulirlo
sotto acqua corrente con una spugna o una spaz-
zola.
Controllare l’ efficacia ed il consumo delle lame a
contatto con il pavimento. Q ueste hanno il com-
pito di raschiare la pellicola di detergente ed acqua
sul pavimento ed isolare la porzione di superficie
per ottenere la massima depressione del motore
di aspirazione: in questo modo l’ asciugatura della
macchina è perfetta. Lavorando continuamente in
questo modo, lo spigolo vivo della lamina tende
ad arrotondarsi o deteriorarsi, compromettendo la
perfetta asciugatura, per questo occorre sostituire
le lame del tergipavimento.
Per sostituire le lame consumate, seguire il para-
grafo relativo, girare le lame per consumare gli altri
spigoli vivi o montarne altre nuove.
8.5 ACCESSORI
Rimuovere e pulire le spazzole o i dischi trascinatori.
Controllare attentamente che non ci siano incastrati
corpi estranei come parti metalliche, viti, trucioli o
corde e simili, per evitare di danneggiare il pavimento
e la macchina.
Verificare la planarità di lavoro delle spazzole (con-
trollare se si è verificato un consumo irregolare
sulle spazzole o sui dischi abrasivi)
Utilizzare solamente accessori suggeriti dal co-
struttore, altri prodotti possono compromettere la
sicurezza.
8.6 CORPO MACCHINA
Per pulire il corpo esterno della macchina, utilizzare
una spugna od un panno, aiutandosi, se necessario
con una spazzola morbida per vincere lo sporco
ostinato. La superficie antiurto della macchina è
rugosa per evitare di evidenziare graffi procurati
durante l’ utilizzo, tuttavia questa soluzione non
facilita l’ asportazione di macchie persistenti sulla
superficie.
È vietato l’ utilizzo di macchine a vapore, di tubi con
acqua corrente o idropulitrice.
8.7 BATTERIE
Batterie PB-ACIDO
Eseguire le operazioni di manutenzione in accordo
con le istruzioni del costruttore e con tutte le indi-
cazioni qui espresse.
Lasciare scoperte (non completamente immerse
nella soluzione acida) le piastre degli elementi pro-
cura una rapida ossidazione e compromette irrime-
diabilmente la funzionalità dell’ elemento.
La tracimazione di soluzione acida può corrodere
la macchina.

20
Utilizzare caricabatteria suggeriti dal costruttore e
comunque adatti al tipo di batteria da caricare.
Ricaricare le batterie sempre in stanze ben venti-
late, esiste il rischio di esplosione!
8.10 RICAMBI CONSIGLIATI
Sarete in grado di ottenere sempre il massimo della
redditività dalla Vostra macchina tenendo sempre a
disposizione il materiale di consumo più comune e
programmando manutenzioni ordinarie e straordi-
narie. Per l’ elenco di questi ricambi fare riferimento
al proprio rivenditore.
Al bisogno Dopo ogni
utilizzo Settimanalmente Mensilmente
Smontaggio e lavaggio del tergipavimento X
Svuotamento del serbatoio di recupero X
Svuotamento, risciacquo o disinfezione del serbato di
recupero X
Ricarica delle batterie X X
Controllo del livello del liquido delle batterie X
Smontaggio delle spazzole e controllo dello stato di usura. Ve-
rificare che non ci siano elementi estranei che impediscono il
movimento o l’ efficacia degli organi di pulizia. X
Controllo visivo dello stato generale della macchina X
Verificare che i tubi e i condotti di aspirazione non siano
intasati o ostruiti X
Controllo usura delle lame di aspirazione X
Smontaggio e pulizia del filtro della soluzione deter-
gente X
Pulizia generale del piatto spazzole, supporto e tergi-
pavimento X
Verificare i movimenti di salita e discesa del piatto spaz-
zole X
Verificare i movimenti di salita e discesa del tergipa-
vimento X
Ingrassaggio delle parti in movimento X
Controllare il cavo di apertura del rubinetto della soluzione
detergente
X
Pulizia delle tubazioni con liquido anticalcare X
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Lavor Scrubber manuals
Popular Scrubber manuals by other brands

Wetrok
Wetrok Duomatic Intense Use & care guide

Edic
Edic FLOODBUSTER FB50 Owner's/operator's manual

Superabrasive
Superabrasive LAVINA ELITE L30GEK user manual

Windsor
Windsor Walk Behind Scrubber 10052410 operating instructions

PURAERO
PURAERO PA-600-HAS owner's manual

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance Kent 56302300 Operator's manual