Leb Electronics CTR29 User manual

1
MANUALE D’ISTRUZIONI
INSTRUCTIONS MANUAL
MANUEL D’EMPLOI
CTR29L (Pag. 45)

2
ITALIANO 3
ENGLISH 17
FRANCAIS 31
La casa costruttrice si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti al prodotto
senza preavviso. Eventuali errori riscontrati nella presente edizione saranno corretti nella
prossima.
The manufacturer reserves the right to modify or improve the product without prior notice.
Any inaccuracies or errors found in this manual will be corrected in the next edition.
Le constructeur se réserve le droit d’apporter des modifications ou des améliorations au
produit sans aucun préavis. Les éventuelles imprécisions ou erreurs trouvées dans cette
édition seront corrigées dans la prochaine édition.
Man. V1.2 12-07-2016

3
ITALIANO
INDICE GENERALE
A D ’ 4 D.7 Selezione programmi……………………… 8
B L ’…….………… 4 D.8 Fusibile di protezione……………………… 8
C I…………………… 6 D.9 Caratteristiche tecniche…………………… 8
D F………………… 7 D.10 Logica di funzionamento………………….. 9
D.1 Comandi…………………………….. 7 D.11 Caratteristiche elettriche e meccaniche…. 11
D.2 Uscite……………………………….. 7 D.12 Collegamenti elettrici………………………. 11
D.3 Alimentazioni……………………….. 7 . E M…………………………… 13
D.4 Ingressi……………………………. 7 F D ……… 13
D.5 Segnalazioni ottiche………………... 7 G P ………… 14
H S ……………………… 16
D.6 Temporizzatori……………………… 7 G.1 I ……... 15

4
ITALIANO
A) DESTINAZIONE DELL’APPARECCHIATURA
Quadro elettronico adibito al comando di 1 motore asincrono monofase alimentato a 230 Vac
destinato all’automazione di una tapparella o di una tenda da sole.
B) LIMITAZIONI D’USO
Attenzione : Prima di mettere in servizio l’apparato elettronico assicurarsi che siano
state rispettate le note di seguito riportate.
Nota 1 - Leggere attentamente e per intero la documentazione tecnica di costruzione.
Nota 2 - L’apparecchio elettronico deve essere installato solamente da personale qualificato
che abbia i necessari requisiti tecnici e professionali.
Nota 3 - La tensione di alimentazione dell’apparato deve essere pari a 230 Vac +/- 10%.
Nota 4 - Il polo N ( neutro ) della tensione di alimentazione di rete deve essere
equipotenziale con la terra.
Nota 5 - Devono necessariamente essere rispettate tutte le norme di sicurezza relative
all’installazione di apparati elettrici ed elettronici.
Nota 6 - La tensione di alimentazione di rete deve necessariamente essere fornita
tramite un efficiente interruttore differenziale collaudato e tarato in base alle norme
previste.
Nota 7 - Prima di installare l’apparato elettronico assicurarsi che il motore ad esso
collegato, una volta alimentato con tensione di rete ed avviato, non produca sulla
tapparella una spinta superiore a quella prevista dalle norme e comunque tale da
non recare danni in caso di urto contro cose, persone o animali.
Nota 8 - L’apparecchiatura deve essere destinata solamente all’uso per il quale è stata
espressamente concepita (vedi punto A ). Ogni altro uso è da considerarsi improprio
e quindi pericoloso.

5
ITALIANO
Nota 9 - Prima di agire sull’apparato elettronico , all’interno del contenitore in cui è
alloggiato, assicurarsi che non sia presente la tensione di alimentazione di rete.
Nota 10 - Non agire sull’apparecchiatura con mani o piedi bagnati o umidi.
Nota 11 - Non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, neve, etc. ).
Nota 12 - Non permettere che l’apparato sia manipolato da bambini o da incapaci.
Nota 13 - L’apparato elettronico deve essere alloggiato nell’apposito contenitore.
Nota 14 - Il materiale plastico utilizzato per la costruzione del contenitore non è
autoestinguente. È necessario, pertanto, installare il medesimo in luogo ben
ventilato e lontano da elementi che possono originare fiamme.
Nota 15 - La manutenzione ordinaria dell’apparecchiatura deve essere eseguita solamente
da personale qualificato ogni 6 mesi.
Attenzione : Il mancato rispetto delle note sopradescritte può causare danni a persone,
animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere
considerato responsabile.

6
ITALIANO
C) INSTALLAZIONE
1) Dopo aver tolto il coperchio svitando le apposite viti assicurarsi dell’ integrità dell’apparato
elettronico. In caso di dubbio non mettere in servizio l’apparecchiatura e rivolgersi a
personale professionalmente qualificato. Gli elementi accessori del contenitore (viti,
guarnizione, passacavi) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
2) Assicurarsi che l’apparato elettronico sia fissato correttamente al contenitore. In caso
contrario avvitare le viti allentate oppure aggiungere le viti mancanti.
3) Posizionare l’apparecchiatura in prossimità della tapparella, in modo tale da ridurre al
minimo la lunghezza dei fili di collegamento al resto dell’impianto.
Attenzione : Per un corretto funzionamento dell’apparecchiatura la lunghezza dei fili
ad essa collegati non deve essere superiore a 10 metri
4) Per una maggiore protezione dagli agenti atmosferici si consiglia di posizionare l’apparato
sotto un tetto oppure, meglio ancora, in un vano che dispone anche di due pareti laterali.
È opportuno inoltre, dove possibile, installare l’apparecchiatura ad un’altezza non inferiore
ad 1,5 metri per evitare che possa essere manipolata da bambini.
5) Prima di procedere al fissaggio orientare il contenitore in modo tale che la parete
contenente i passacavi sia rivolta verso terra.
Attenzione : Non fissare il contenitore su superfici in legno .
6) Estrarre la parte mobile della morsettiera e procedere al collegamento dei fili relativi
all’impianto come indicato nei paragrafi successivi.

7
ITALIANO
D) - FUNZIONAMENTO
1) D
Start Apertura
Ingresso che fa capo ad un pulsante esterno all’apparato che serve a richiedere l’apertura
della tapparella. A questo ingresso viene solitamente collegato un pulsante N.O.
Start Chiusura
Ingresso che fa capo ad un pulsante esterno all’apparato che serve a richiedere la chiusura
della tapparella. A questo ingresso viene solitamente collegato un pulsante N.O.
2) D
Motore 1
Uscite per il comando apre / chiude del motore che aziona la tapparella.
3) D
Rete 230 Vac
Ingresso per l’alimentazione della scheda elettronica.
4) D
Antenna
Ingresso per il collegamento di un’antenna radioricevente.
5) D
LD1 - Led alimentazione (rosso)
Si accende quando la scheda elettronica è alimentata.
6) D
Lavoro
Determina il tempo di funzionamento del motore in apertura o chiusura.

8
ITALIANO
7) D J ( )
JP1 - Programmi
Stabilisce se l’apparecchiatura deve funzionare con logica passo-passo, a uomo presente o in
modalità ciclico.
8) D
F1 - Fusibile di rete (5A)
Sconnette l’apparecchiatura elettronica dalla linea di alimentazione di rete in caso di
cortocircuito o di anomalia nei consumi di corrente.
9) C
Radioricevitore
L’apparecchiatura elettronica contiene un radioricevitore bicanale che consente di comandare
a distanza la tapparella a mezzo radiocomando. Il canale 1 del radioricevitore agisce da
Start apertura, mentre il canale 2 del radioricevitore agisce da Start chiusura.
Il ricevitore funziona in autoapprendimento e può memorizzare sino a 120 codici diversi
provenienti da vari radiocomandi. È possibile indirizzare ciascun codice sul canale desiderato
(start apre o start chiude). Il contenuto della memoria codici è conservato anche in assenza di
alimentazione. È possibile azzerare il contenuto della memoria codici (svuotamento totale).
Tempo di lavoro
Il tempo di funzionamento del motore è controllato da un Timer digitale. Per un corretto
funzionamento dell’automazione è necessario impostare il tempo di lavoro in modo tale che
sia di poco superiore (2 secondi minimo) al tempo effettivo di corsa della tapparella. Se un
qualsiasi comando interrompe la corsa della tapparella prima della fine, il Timer si arresta ed il
tempo trascorso è memorizzato.

9
ITALIANO
L’apparecchiatura è quindi in grado di stabilire, con una certa approssimazione, il tempo di
lavoro parziale necessario per terminare la corsa della tapparella. In mancanza di finecorsa
questa caratteristica impedisce al motore di rimanere alimentato per un lungo periodo dopo la
fine della corsa , riducendo al minimo l’effetto di surriscaldamento.
Importante : La mancanza di alimentazione alla scheda elettronica provoca la perdita
della posizione memorizzata.
10) L
Premessa
L’apparecchiatura elettronica contiene un microprocessore che gestisce la logica di
funzionamento della tapparella. L’apparecchiatura può gestire diverse logiche di
funzionamento :
Passo-passo ( jumper JP1 = non inserito )
A tapparella chiusa un comando di start apre da inizio ad un ciclo di apertura. Trascorso il
tempo di lavoro del motore la corsa è terminata e la tapparella si arresta. Il ciclo di lavoro è
completato in attesa di un nuovo comando di start chiude. Fornendo un comando di start apre
o chiude a corsa non ultimata la tapparella si arresta.
Uomo Presente ( jumper JP1 = inserito tra 3 e 2 )
La tapparella è in movimento fino a quando il pulsante (apre o chiude) è premuto.
Nota : Le funzioni di start apre e start chiude possono essere eseguite tramite due tasti
del radiocomando.
Ciclico ( jumper JP1 = inserito tra 2 e 1 )
In modalità ciclico non vi è più distinzione tra i comandi di start apre e start chiude che
assolvono alla medesima funzione. Il funzionamento è gestito da un unico comando di start.
In modalità ciclico rimane inalterata la logica di funzionamento passo-passo.

10
ITALIANO
Attenzione : La selezione della logica di funzionamento (jumper) così come
l’impostazione del tempo di lavoro deve essere eseguita solamente quando il ciclo di
lavoro è completato o deve iniziare (tapparella chiusa).
Mancanza di energia elettrica
La mancanza di energia elettrica provoca l’arresto della tapparella e la perdita dei dati relativi
alla posizione della stessa. In tal caso, al fine di sincronizzare di nuovo il sistema, procedere
nel modo seguente:
A) Se la tapparella è completamente chiusa , premere il pulsante “START APRE” o il
corrispondente tasto sul radiocomando. Attendere la fine del tempo di lavoro in apertura
prima di dare un nuovo comando.
B) Se la tapparella è completamente aperta , premere il pulsante “START CHIUDE” o il
corrispondente tasto sul radiocomando. Attendere la fine del tempo di lavoro in chiusura
prima di dare un nuovo comando.
C) Se la tapparella è parzialmente aperta , premere il pulsante “START APRE” o il pulsante
“START CHIUDE”. Attendere la fine del tempo di lavoro prima di dare un nuovo comando.

11
ITALIANO
11) C
Dimensioni e peso : 88 x 127 x 58 mm – 0,3 Kg
Alimentazione generale : 230 Vac +/- 10%
Temperatura di funzionamento : da 0 a + 60 °C
Alimentazione motore monofase : 230 Vac 1 HP max
Impostazione tempo di lavoro motore : da 1 a 250 secondi
Frequenza di ricezione : 433.92 MHz
Sensibilità radioricevitore : -102 dBm circa
Attenzione : Non mettere in servizio l’apparecchiatura se i carichi ad essa collegati o la
tensione di alimentazione non rientrano nei valori limite sopradescritti. Il mancato rispetto può
causare danni a persone, cose o animali, nei confronti dei quali il costruttore non può essere
considerato responsabile.
12) C
Sulla scheda si distinguono 2 connettori elettrici :
a) J1 morsettiera a 5 poli per il collegamento dei dispositivi che operano con la
tensione di rete 230 Vac (motore e cavo di rete)
b) J2 morsettiera a 5 poli per il collegamento dei dispositivi che operano in bassa
tensione (comandi e antenna radioricevente).

12
ITALIANO
M J1
Morsetto 1 - Fase alimentazione di rete 230 Vac
Morsetto 2 - Neutro alimentazione di rete 230 Vac
Attenzione : Le polarità della tensione di rete devono essere rigorosamente rispettate.
Morsetto 3 - Comune alimentazione 230 Vac motore M1
Morsetto 4 - Fase apre alimentazione 230 Vac motore M1
Morsetto 5 - Fase chiude alimentazione 230 Vac motore M1
Nota : Collegare il condensatore di rifasamento del motore M1 tra i morsetti 4 e 5.
M J2
Morsetto 1 - Contatto elettrico normalmente aperto del pulsante di start apre
Morsetto 2 - Contatto elettrico normalmente aperto del pulsante di start chiude
Morsetto 3 - Morsetto comune di tutti i contatti elettrici relativi a comandi
Morsetto 4 - Collegamento cavo antenna (segnale) per radioricevitore
Morsetto 5 - Collegamento cavo antenna (calza) per radioricevitore
C
Cavo alimentazione di rete 230 Vac – Morsetti 1 e 2 di J1
Attenzione : Il polo di terra del cavo deve obbligatoriamente essere connesso ad un
buon riferimento di terra che stà in prossimità della tapparella.
Motore 1 – Morsetti 3, 4 e 5 di J1
Antenna – Morsetti 4 e 5 di J2
Pulsante di start apre NO – Morsetti 1 e 3 di J2
Pulsante di start chiude NO – Morsetti 2 e 3 di J2
Importante : Prima di avviare la tapparella verificare che le connessioni alla scheda
siano corrette. A tal fine verificare anche la commutazione dei contatti elettrici.

13
ITALIANO
E) MANUTENZIONE
Attenzione : La manutenzione dell’apparecchiatura deve essere effettuata solo ed esclusivamente da
un tecnico specializzato ed autorizzato dalla casa costruttrice. Qualsiasi operazione di mantenimento
o controllo dell’apparecchiatura deve essere effettuata in assenza di tensione di alimentazione.
Manutenzione ordinaria : Ogni volta che si avverte la necessità e comunque ogni 6 mesi si
raccomanda di verificare lo stato di funzionamento dell’apparecchiatura.
Manutenzione straordinaria : Se dovessero rendersi necessari interventi non banali
sull’apparecchiatura, si raccomanda la rimozione della stessa, per consentire la riparazione in
laboratorio ad opera di tecnici della casa costruttrice o da essa autorizzati.
La casa costruttrice si solleva da qualsiasi responsabilità per la mancata osservanza delle
norme sopra descritte.
F) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Descrizione dell’apparecchiatura: Quadro elettronico adibito al comando di 1 motore asincrono
monofase 230 Vac destinato all’automazione di una tapparella.
Modello: CTR29
Norme applicate : EN 61000-6-3, EN 61000-6-1, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2,
EN 300220-1, EN 60950-1
Laboratorio di prova : NEMKO SPA
Esito : Positivo
Il fabbricante dichiara che i prodotti sopraelencati sono conformi alle normative previste dalle direttive
europee 2004/108/EC e 2006/95/EC.
Data : 24-10-2009

14
Programmazione scheda
ITALIANO
Apprendimento codici radiocomando : Premere il tasto P2 una volta per inserire un codice di apertura.
Premere il tasto P2 due volte per inserire un codice di chiusura. Ogni pressione del tasto è seguita da un
lampeggio di conferma del led LD1. Distanziare di almeno 1 secondo una pressione del tasto P2 dalla
successiva. Quando il led si accende di luce fissa trasmettere con il radiocomando il codice da apprendere.
Cancellazione memoria codici : Premere il tasto P2 fino allo spegnimento del led LD1 ( circa 10 secondi ).
Impostazione tempo di lavoro : Premere il pulsante Start chiude o il corrispondente tasto sul radiocomando
fino alla completa chiusura della tapparella. Premere il tasto P1 per circa 3 secondi ( accensione del led con luce
fissa ) fino alla partenza della tapparella in apertura. A completa apertura premere nuovamente il tasto P1.
La tapparella si arresta ed il led si spegne.
G) PROGRAMMAZIONE SCHEDA
jumper inserito tra 1 e 2
Modalità ciclico
1 2 3
Logica Uomo Presente
jumper inserito tra 2 e 3
JP1
1 2 3
Logica Passo-Passo
jumper non inserito
JP1
1 2 3
JP1

15
ITALIANO
INSERIMENTO CODICI A DISTANZA (Far Storing)
Sulla centralina è operativa la funzione “Far Storing”. È una funzione speciale che consente
l’inserimento di nuovi radiocomandi senza dover operare manualmente sulla ricevente. La
funzione “Far Storing” è operativa solo con radiocomandi SMARTY (in modo rolling-code),
ROLLY e con tutti i telecomandi rolling-code Leb, anche fuori produzione. La procedura è
molto semplice, l’unica precauzione da rispettare consiste nell’eseguire le operazioni nel
raggio d’azione della ricevente. Per operare in “Far Storing” procedere nel modo seguente:
1 - Sul nuovo radiocomando da memorizzare, premere il tasto desiderato per circa 6 sec. fino
allo spegnimento del Led (sul radiocomando). Il lampeggiante si accende con luce fissa;
2 - Su un radiocomando già memorizzato, premere per 2 sec. il tasto relativo all’utenza che
dovrà essere comandata dal nuovo radiocomando;
3 - Sul nuovo radiocomando da memorizzare, premere di nuovo lo stesso tasto già premuto al
punto 1 per almeno 1 secondo, il lampeggiante si spegne e il nuovo telecomando è stato
memorizzato.

16
ITALIANO
ANTENNA
CHIUDE NO
230 Vac
N
GIALLO-VERDE
COM
AP
M1
1 2 3 4 5
J1
Fusibile di rete
230 Vac 5A
LD1
Alimentazione
F
TERRA
APRE NO
P2
P1
Lavoro Codici
JP1 - Programmi
1 2 3 4 5
J2
COND
1 2 3
F
1
COMUNE
CH
SCHEMA GENERALE

17
ENGLISH
TABLE OF CONTENTS
A SCOPE OF THE DEVICE……….. 18 D.7 Programs selection………………………… 21
B LIMITS TO USE………………….. 18 D.8 Protection fuse…………………………….. 22
C INSTALLATION……………………... 20 D.9 Technical features…………………………. 22
D OPERATION……………………….. 20 D.10 Operation modes…………………………... 23
D.1 Controls……………………………... 20 D.11 Electrical and mechanical specifications... 25
D.2 Outputs………………………………. 21 D.12 Electric connections……………………….. 25
D.3 Power supply……………………….. 21 E MAINTENANCE…………………………... 27
D.4 Inputs………………………………... 21 F CONFORMITY DECLARATION……….. 27
D.5 Optical signals………………………. 21 G BOARD PROGRAMMING……………… 28
H GENERAL DIAGRAM…………………… 30
D.6 Timers…………………………….. 21 G.1 FAR STORING...........…………………… 29

18
ENGLISH
A) SCOPE OF THE DEVICE
Electronic board controlling one 230 Vac single-phase asynchronous motor for the automation
of one roller shutter or one sun awning.
B) LIMITS TO USE
Caution : Before operating the electronic unit make sure the following operations have
been carried out.
Note 1 - Read carefully the whole technical documentation supplied.
Note 2 - The electronic unit must be installed by qualified personnel only. The
technician must have the necessary technical and professional qualification.
Note 3 - The mains power supply connected to the unit must be 230 Vac +/- 10%.
Note 4 - The neutral (N) pole of the mains power supply must be unipotential to the
ground.
Note 5 - All security norms for the installation of electric and electronic devices must
be respected.
Note 6 - The mains power must be supplied with an efficient differential switch tested
and calibrated in conformity with the applicable rules.
Note 7 - Before installing the electronic unit check the motor to which it will be
connected. When the motor is connected to the mains power the torque it apply to
the roller shutter must respect the applicable rules and, in any case, it must be such
that in case of collision no damage will be caused to persons, animals or objects.
Note 8 - The unit must be applied for the intended use only (see point A). All other use
is to be considered improper and dangerous

19
ENGLISH
Note 9 - Before acceding to the electronic unit’s box for any intervention check that the
mains power has been cut off.
Note 10 - Do not access the unit with wet/damp hand or feet.
Note 11 - Do not expose the unit to weather (rain, snow, etc.)
Note 12 - Do not allow any children or unqualified persons to touch the unit.
Note 13 - The electronic unit must be placed in the box supplied.
Note 14 - The plastic material used for the box is not self-extinguishing. Therefore it must
be installed in an well aired place far from any objects or elements that can cause
fire.
Note 15 - The ordinary maintenance of electronic unit must be executed by qualified
personnel every 6 months.
Caution: Failure to respect the above listed norms can cause damage to persons,
animals or objects. The manufacturer can in no way be held responsible for
such damage.

20
ENGLISH
C) INSTALLATION
1) Unscrew the cover screws and lift the cover. Check that the electronic unit is in good order.
In case of doubt do not install the unit and ask for the intervention of qualified personnel.
The container’s accessories (screws, round seal, cable glands) must not be left within the
reach of children since they are a potential danger.
2) Check that the electronic unit is properly fixed to its box. If not, tighten all screws or provide
the missing screws.
3) Place the unit near the roller shutter so that the system connection wires’ length is reduced
to the minimum.
Caution: For the unit’s correct operation the wires connected to it must not be longer
than 10 metres.
4) For increased weather protection we recommend to place the unit under a roof or, even
better, in an enclosure having two side walls. Wherever possible, it is advisable to install
the unit at a minimum 1,5 mt level above the ground to keep it out of the reach of children.
5) Before proceeding to assembly place the container so that the side fitted with the cable
glands is directed towards the ground.
Caution : Do not assemble the container on wood surfaces.
6) Proceed to connect the unit wires as described in the following chapters.
D) OPERATION
1) D C
Opening Start
Input connected to a push-button placed outside the unit. It is employed to request the
opening of the roller shutter. A N.O. push-button is usually connected to this input.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Leb Electronics Controllers manuals