LIBRETTO RC21.11 User manual

IT EN
17962.0849.0 4021 48A6
06/10
2021
N

INDICE
Conformità........................................................................4
Premessa...........................................................................4
Avvertenze e regole di sicurezza....................................4
1. INSTALLAZIONE........................................................5
1.1 AVVERTENZE.................................................5
1.2 PROCEDURA..................................................5
2. INTRODUZIONE.........................................................6
2.1 PANORAMICA................................................6
2.2 PRIMA ACCENSIONE....................................6
3. INTERFACCIA............................................................7
3.1 DISPLAY..........................................................7
3.2 ICONE..............................................................8
3.3 MANOPOLA E PULSANTI CONTESTUALI...9
3.4 NAVIGAZIONE MENU....................................9
4. MODO (STATO E PROGRAMMA)...........................12
4.1 MODIFICA DI STATO E PROGRAMMI........12
4.2 SIGNIFICATO STATI.....................................12
4.3 SIGNIFICATO PROGR. SANITARIO............12
4.3 SIGN. PROGR. RISCALDAMENTO.............13
5. MODIFICA RAPIDA DEL SET..................................13

5.1 SET AMBIENTE (Inverno)............................13
5.2 SET RISCALDAMENTO (Inverno)...............14
5.3 SET SANITARIO (Estate ed Inverno)..........14
6. MENU.......................................................................14
6.1 INFORMAZIONI............................................14
6.1.1 SANITARIO.......................................14
6.1.2 RISCALDAMENTO...........................14
6.1.3 GENERALI........................................15
6.2 IMPOSTAZIONI SANITARIO........................16
6.2.1 SET....................................................16
6.2.2 PROGRAMMAZ. ORARIA................16
6.2.3 ANTILEGIONELLA...........................16
6.3 IMPOSTAZIONI RISCALDAMENTO.............16
6.3.1 SET MANUALE...............................17
6.3.3 SET COMFORT................................17
6.3.4 SET ECONOMY................................17
6.3.5 PROGRAMMAZIONE ORARIA.......17
6.3.6 FUNZIONE ANTIGELO....................17
6.3.7 CARICA IMPIANTO..........................17
6.3.8 PARAM. REGOLAZIONE.................17
6.3.9 PARAM. GRAFICI POTENZA...........19
6.4 IMPOSTAZIONI GENERALI.........................20
6.4.1 LINGUA.............................................20
6.4.2 DATA E ORA......................................20
6.4.3 VISUALIZZAZIONE..........................20
6.4.4 CORR. SONDA AMBIENTE.............21
6.4.5 IMPOSTAZIONI DI FABBRICA........21
6.5 PROGRAMMI SPECIALI..............................21
6.5.1 PROGRAMMA VACANZE................21
6.5.2 PROGRAMMA GSM.........................21
6.6 MENU TECNICO...........................................21
7. ANOMALIE...............................................................22
7.1 VISUALIZZAZIONE E SBLOCCO................22
8. INFO TECNICHE DISPOSITIVO..............................22
8.1 INFORMAZIONI TECNICHE.........................22
8.2 SCHEDA DI PRODOTTO..............................22
Glossario dei termini usati............................................23
Note.................................................................................23

4
Il controlli remoti RC21.11 e RC21.13 sono conformi a:
• 2014/30/UE
(Direttiva Compatibilità Elettromagnetica)
I dispositivi RC21.11 e RC21.13, essendo
soggetti ai requisiti della direttiva sopra
citata, portano il marchio CE all’interno del
libretto.
GENERALI
• Leggere attentamente il presente manuale in quanto
è da considerarsi parte del dispositivo.
• Rifarsi anche al manuale dell’UC.
• Dopo aver tolto l’imballo, vericare l’integrità e la
completezza della fornitura, in caso dubbio non
utilizzare e rivolgersi al venditore.
• È vietato disperdere nell’ambiente il materiale
dell’imballo. Questo dev’essere smaltito secondo
quanto stabilito dalla legislazione vigente.
• RC21 è destinato soltanto all’uso per il quale è
stato espressamente concepito, ogni altro uso è da
considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non è responsabile e non risponde per
danni a persone, animali o cose, causati da errori di
installazione, di regolazione, di manutenzione e da
usi impropri dell’apparecchio.
• NON smontare parti del dispositivo quando questo
è in funzione.
PULIZIA
• La pulizia può essere effettuata solo sul
rivestimento, senza aprirlo, utilizzando panni asciutti.
RC21 è un dispositivo elettronico progettato per garantire
la piena gestione dell’UC e offrire il massimo comfort
domestico grazie alla funzione di cronotermostato
settimanale e alla regolazione di tipo modulante.
Il collegamento all’UC è semplice e veloce, avviene
mediante bus bilare non polarizzato, tramite il quale sono
garantite le comunicazioni e l’alimentazione necessaria al
funzionamento del dispositivo stesso.
Il presente manuale è stato redatto per l’installatore e
l’utilizzatore.
Conformità Avvertenze e regole di sicurezza
Premessa

5
1. INSTALLAZIONE
1.1 AVVERTENZE
• L’istallazione dev’essere effettuata SOLO da
personale professionalmente qualicato che operi in
conformità alle Norme Nazionali e Locali vigenti, ed
alle indicazioni riportate nel presente manuale.
• Prima di procedere con le operazioni di installazione
vericare che l’UC non sia alimentata.
• Per una corretta installazione predisporre una linea
di comunicazione dedicata per il collegamento
dell’RC21 secondo le normative vigenti riguardanti gli
impianti elettrici.
• Fare riferimento ai collegamenti elettrici riportati sul
libretto di istruzioni dell’UC.
Attenzione: Si ricorda che per una corretta rilevazione
della temperatura ambiente è importante scegliere con
cura la posizione di ssaggio. Si raccomanda quindi
di tenere una distanza di circa 150cm dal pavimento,
installando il dispositivo lontano da fonti di calore, porte di
ingresso e nestre che potrebbero alterare la misurazione.
1.2 PROCEDURA
1. Staccare la parte anteriore del comando remoto
aiutandosi con un cacciavite (g. 1).
2. Fissare il fondello al muro attraverso le asole,
utilizzando le viti in dotazione (g. 1).
3. Effettuare i collegamenti elettrici utilizzando 2 li,
non polarizzati, di sezione 0,5mm2÷1,5mm2 (g. 2).
4. Chiudere il dispositivo innestando con una pressione
la parte frontale al fondello e alimentare l’UC.
g. 1

6
2. INTRODUZIONE
2.1 PANORAMICA
Il dispositivo è dotato di un ampio display dot-matrix,
un encoder rotativo con push (manopola), entrambi
retroilluminati per garantirne l’uso in situazioni di luce
insufciente, e due pulsanti (g. 3).
Nota: dal Menu IMPOSTAZIONI GENERALI è
possibile cambiare il tempo di retroilluminazione. La
retroilluminazione dipende però dall’UC collegata, se non
dispone della funzione Smart-Power non ne è garantito il
funzionamento.
morsetto per
collegamento OT
morsetto per
ingresso GSM g. 2 encoder rotativo con push (manopola)
display bianco e nero con backlight bianca
pulsante dx
pulsante sx
g. 3
2.2 PRIMA ACCENSIONE
Nota: RC21 comunica e si alimenta attraverso il
collegamento OT con l’UC, pertanto quando questa è
elettricamente alimentata anche RC21 entra in funzione.
All’accensione il dispositivo mostra il modello e la versione
FW, successivamente appare l’Home (g. 4) dove sono
visualizzate la temperatura Ambiente, lo Stato e, se
presente la sonda OTC, la temperatura esterna.
Di default lo Stato è impostato su OFF, pertanto tutte le
funzioni sono disabilitate ad esclusione dell’antigelo.
Vedi il paragrafo INTERFACCIA per ulteriori informazioni
riguardo display, pulsanti/manopola e come usare il menu.

7
3. INTERFACCIA
3.1 DISPLAY
Le pagine principali (Home) sono due: Ambiente/
Riscaldamento e Sanitario.
Con la semplice pressione della manopola il dispositivo
permette di passare dalla Home Ambiente a quella
Sanitario, e viceversa (g. 5). Passando da una Home
all’altra le informazioni che cambiano sono il nome a
cui si riferiscono le principali grandezze, la temperatura
misurata e, se è attivo un programma, quello in atto con
relativa temperatura di Set.
g. 4
g. 5
Attenzione: qualora la sonda ambiente venga disabilitata,
la pagina Ambiente è sostituita da quella Riscaldamento
(ossia Offset OTC o, nel caso anche la sonda
esterna sia assente/disabilitata, Mandata). Vedi Menu
IMPOSTAZIONI RISCALDAMENTO alla sezione PARAM.
REGOLAZIONE.
L’Home, nell’esempio di g. 6 in cui lo Stato è Inverno e il
programma per il riscaldamento è automatico, presenta le
seguenti informazioni:
1. Giorno/Data/Ora (con funzione legale/solare
automatica)
2. Nome a cui si riferiscono le principali grandezze
3. Temperatura misurata
4. Presenza amma e potenza
5. Temperatura esterna (se presente sonda esterna)
6. Stato del sistema (Off/Estate/Inverno) e richiesta in
atto (Sanitario/Riscaldamento)
7. Temperatura di Set impostata
8. Stringa ed icona riassuntiva del programma in atto

8
3.2 ICONE
icona signicato
4 PRESENZA FIAMMA e LIVELLO
5 TEMPERATURA ESTERNA
6
Stato: OFF
Richiesta: NESSUNA
Stato: ESTATE
Richiesta: NESSUNA
Stato: ESTATE
Richiesta: SANITARIO
Stato: INVERNO
Richiesta: NESSUNA
Stato: INVERNO
Richiesta: SANITARIO
Stato: INVERNO
Richiesta: RISCALDAMENTO
7
TEMPERATURA SET AMBIENTE
TEMPERATURA SET
8
Progr.: STANDBY
Progr.: AUTOMATICO
g. 6
2
3
6
7
8
9 9
per la zona visualizzata (Standby/Manuale/Man.
Temporaneo/Automatico) ed eventuali informazioni
temporali ad essa relative (sinottico prolo orario/
tempo residuo funzioni, ...)
9. Signicato contestuale dei pulsanti Dx e Sx
1
4
5

9
8
Progr.: MANUALE
Progr.: MANUALE TEMPORANEO
3.3 MANOPOLA E PULSANTI CONTESTUALI
3.4 NAVIGAZIONE MENU
Rotazione antioraria:
• Decremento valore
• Menu precedente
Rotazione oraria:
• Incremento valore
• Menu successivo
Pressione:
• Passaggio dalla Home Ambiente
a quella Sanitario
• Conferma ed accesso
• Conferma valore e passaggio alla
variabile successiva
• Accesso al Manuale Temporaneo
dalla pagina Set Ambiente
Pressione pulsante SX:
• Accesso Menu
• Esci (Home)
• Annulla
Pressione pulsante DX:
• Accesso Modo
• Indietro (passo precedente)
• Conferma
Dalla Home, che sia Ambiente o Sanitario, premendo il
tasto sinistro si accede ai Menu.
Con la rotazione della manopola si scorre verticalmente
la lista di voci e, alla pressione, si accede al sottomenu
selezionato.
I sottomenu sono di diverso tipo, alcuni riportano solo
delle informazioni ed altri permettono la modica dei
valori. Inoltre, possono essere strutturati su più livelli,
quando a destra di una voce è presente il simbolo […]
signica che alla pressione della manopola apparirà
un’ulteriore pagina o sottomenu (g. 7).
• I valori modicabili sono preceduti dal simbolo ,
per procedere alla modica è sufciente premere la
manopola (il valore viene evidenziato) e ruotarla. La
pressione della manopola conferma quanto fatto e
permette di tornare alla lista di voci (g. 7).
La manopola in generale permette lo spostamento tra le
pagine e le variabili, nonché la modica dei valori.
I pulsanti assumono signicati diversi in relazione alle
pagine (tali signicati sono sempre riportati sul display).

10

11
Dopo aver modicato il valore (in questo caso il
mese) è possibile:
CONFERMARE la modica e tornare
alla pagina precedente
ANNULLARE quanto fatto e tornare
alla pagina precedente
g. 7
Dopo aver modicato il valore (in questo caso
la lingua) è possibile:
CONFERMARE la modica e tornare
alla lista di sinistra
Tornare INDIETRO alla lista di sinistra
senza apportare modiche
USCIRE del tutto e tornare alla Home
senza apportare modiche

12
4.1 MODIFICA DI STATO E PROGRAMMI
Per modicare lo Stato e il Programma in uso è
necessario accedere alla nestra Modo (premendo il tasto
destro dalla nestra Home).
La pagina è divisa in due parti:
• Nella fascia superiore è selezionabile lo Stato (Off,
Inverno, Estate)
• Nella fascia inferiore, a seconda dello Stato, i
programmi (Standby, Automatico, Manuale) per
Sanitario e Riscaldamento (g. 8)
4. MODO (STATO E PROGRAMMA) Procedura:
1. Ruotare la manopola per cambiare la variabile
evidenziata (nel caso della g. 8: Stato)
2. Premere la manopola per confermare e passare alla
modica della variabile successiva (Programma)
3. Con il tasto Conferma vengono memorizzate le
nuove impostazioni e si torna alla Home
Se NON si desidera salvare le modiche premere il tasto
Annulla senza confermare.
4.2 SIGNIFICATO STATI
OFF (default)
Sono disabilitate tutte le funzioni Sanitario e
Riscaldamento, tranne l’antigelo (se abilitato).
ESTATE
Le funzioni Sanitario sono abilitate ed è possibile
impostare il programma Sanitario.
INVERNO
Le funzioni Sanitario e Riscaldamento sono abilitate, è
possibile impostare un programma diverso per Sanitario e
Riscaldamento.
4.3 SIGNIFICATO PROGRAMMI SANITARIO
STANDBY
Il Sanitario è permanentemente spento, la generazione di
acqua calda è inibita (alcune UC non gestiscono questo
g. 8

13
5.1 SET AMBIENTE (Inverno)
Nell’Home la temperatura di Set impostata è sempre
visualizzata in basso a dx (g. 6) ed è modicabile
ruotando la manopola da questa stessa pagina.
Procedura:
1. Dalla Home, ruotare la manopola per accedere alla
modica della temperatura di Set (g.9)
2. Ruotare nuovamente la manopola no al
raggiungimento della temperatura desiderata
3. Salvare le modiche premendo il tasto Conferma
oppure premere Annulla per uscire senza salvare
Manuale Temporaneo e Party:
• Se, dopo il punto 2., si Conferma col tasto dx senza
usare la manopola:
1. Con programma Automatico attivo , il set
sarà valido no alla fascia oraria successiva
(Manuale temporaneo )
5. MODIFICA RAPIDA DEL SET
programma).
MANUALE (default)
Il Sanitario è attivo, la generazione di acqua calda è
abilitata, garantendo una temperatura ssa d’uscita (o nel
bollitore) pari al set manuale denito dall’utente attraverso
la nestra di Set Sanitario.
AUTOMATICO
Viene seguita la programmazione oraria settimanale
impostata dall’utente (Menu IMPOSTAZ. SANITARIO)
differenziando Comfort ed Economy (alcune UC non
gestiscono questo programma).
4.4 SIGNIFICATO PROGRAMMI RISCALDAMENTO
STANDBY
Il riscaldamento è permanentemente spento, con
protezione antigelo attiva (se abilitata).
MANUALE (default)
Il riscaldamento è attivo e la temperatura ambiente viene
controllata seguendo il Set denito dall’utente.
AUTOMATICO
Il riscaldamento segue la programmazione oraria
settimanale impostabile dall’utente (Menu IMPOSTAZ.
RISCALDAMENTO). La temperatura ambiente viene
controllata seguendo un andamento variabile nel tempo,
denito da un insieme di fasce orarie di Comfort ed
Economy, con relativi livelli di temperatura di Set Comfort
e Set Economy, programmabili per l’intera settimana.
g. 9

14
6. MENU
2. Con programma Manuale attivo , il nuovo
valore è salvato come Set permanente.
• Se, dopo il punto 2., viene premuta la manopola
si potrà denire, ruotandola, un lasso di tempo
per il set appena impostato (Party : da 15min
a 7gg), al termine del quale saranno ristabilite le
impostazioni precedenti.
Attenzione: se il programma è in Standby non è possibile
regolare la temperatura di Set.
5.2 SET RISCALDAMENTO (Inverno)
Quando la sonda ambiente è disabilitata al posto della
Home Ambiente appare la Home Riscaldamento e:
• In assenza di sonda esterna, o modulazione con
curve OTC disabilitata, il set rapido permette di
modicare la Mandata massima.
• Con sonda esterna presente, e funzione di
modulazione con curve OTC abilitata, si potrà
modicare rapidamente l’Offset di Mandata.
Procedura:
Come Set Ambiente, a esclusione delle funzioni Manuale
Temporaneo e Party.
5.3 SET SANITARIO (Estate ed Inverno)
Dalla Home Sanitario ruotare la manopola per accedere
alla modica della temperatura di set. Vale quanto detto per
il Set Ambiente, a esclusione delle funzioni temporanee.
Dalla Home, che sia Ambiente o Sanitario, premendo
il tasto sinistro si accede ai Menu (vedi anche capitolo
INTERFACCIA, paragrafo NAVIGAZIONE MENU).
Attenzione: Questo capitolo è strutturato seguendo lo
schema del Menu stesso. Ogni paragrafo corrisponde a
un Menu e ogni Sottoparagrafo a un Sottomenu.
6.1 INFORMAZIONI
Sono disponibili, alla sola visione, un insieme di parametri
e valori per quanto concerne Sanitario, Riscaldamento
e Generali (alcune informazioni potrebbero non essere
disponibili perchè dipendono dall’UC).
6.1.1 SANITARIO
• TEMPERATURA USCITA
Temperatura sonda di uscita (temperatura
attuale misurata dalla sonda sanitario).
• FLUSSO
Flusso portata (usso di portata misurato
all’uscita del Sanitario - per caldaie
istantanee).
6.1.2 RISCALDAMENTO
• SET MANDATA
Temperatura di Set mandata attuale per

15
il Riscaldamento, corrispondente alla
temperatura di mandata desiderata, impostata
direttamente dall’utente (ove possibile) o
calcolata dall’algoritmo di regolazione in
inverno.
• TEMPERATURA MANDATA
Temperatura attuale misurata dalla sonda di
mandata.
• TEMPERATURA RITORNO
Temperatura attuale misurata dalla sonda di
ritorno.
• MODULAZIONE POTENZA
Livello percentuale modulazione di potenza
(livello amma).
• PRESSIONE IMPIANTO
Livello di pressione dell’acqua nell’impianto
(circuito primario).
• TEMPERATURA FUMI
Temperatura attuale misurata dalla sonda fumi.
• POTENZA MED. 24 ORE
Potenza media equivalente erogata nelle
ultime 24 ore, mediata nell’ora (g. 10).
Si tratta di un dato puramente indicativo,
non utilizzabile a ni scali o di effettiva
misurazione di potenza. L’unità di misura
utilizzata è kWe (kW equivalenti) ed è riferita
ad una caldaia campione (eventualmente
parametrizzabile mediante Menu IMPOSTAZ.
RISCALDAMENTO alla voce PARAM.
GRAFICI POTENZA).
Nota: La perdita di alimentazione >24h, così
come il ripristino dati di fabbrica, provocherà
l’azzeramento dei dati registrati.
• POTENZA MED. 30 GIORNI
Potenza media equivalente erogata negli ultimi
30 giorni. Vale quanto indicato per la potenza
media equivalente delle ultime 24h.
• POTENZA MED. 12 MESI
Potenza media equivalente erogata negli ultimi
12 mesi. Vale quanto indicato per la potenza
media equivalente delle ultime 24h.
6.1.3 GENERALI
• VERSIONE FIRMWARE
Versione del rmware caricato nel dispositivo.
g. 10

16
6.2 IMPOSTAZIONI SANITARIO
È possibile impostare alcuni parametri del Sanitario: Set
(modicabile anche dalla Home Sanitario con rotazione
della manopola), Programmazione Oraria e Antilegionella.
6.2.1 SET
È la temperatura alla quale viene regolata l’acqua
in uscita sanitario (o mantenuta nel bollitore),
permanentemente in manuale oppure nei soli periodi
di comfort in automatico. Range 0÷99°C, con limiti
dipendenti dall’UC, a step di 1°C (default 50°C).
6.2.2 PROGRAMMAZIONE ORARIA
Contiene la nestra di programmazione oraria con
la quale è possibile denire un programma orario
settimanale per il Sanitario (attivabile impostando il
programma Automatico dalla pagina Modo).
Si possono impostare no a 4 fasce orarie, con step
di 15min, per singolo giorno (Lun, Mar, …) o per
intervallo (Lun-Ven, Sab-Dom, …).
La pagina è divisa in due parti (g. 11), in quella
superiore, ruotando la manopola, si selezionano
i giorni o intervalli, in quella inferiore i periodi di
Comfort (On). Dopo aver selezionato un giorno/
intervallo, premendo la manopola si accede dunque
alla modica delle fasce orarie. Con la rotazione si
cambia il valore di inizio/ne fascia Comfort e con
la pressione si conferma passando alla variabile
successiva. Al termine delle modiche, premendo
Conferma si memorizza quanto fatto, premendo
Annulla le modiche vengono ignorate. Dopo avere
confermato o annullato si tornerà comunque alla
selezione di un nuovo giorno o intervallo (default dal
Lunedì alla Domenica, 06:00 – 23:00, - , - , - ).
6.2.3 ANTILEGIONELLA
Porta il set acqua calda a 65°C per 2 minuti,
con priorità sugli altri programmi, vericando
continuamente il raggiungimento di tale temperatura
entro un tempo massimo di 60 minuti.
Accedendo alla pagina Antilegionella si potrà
impostare un orario e un giorno di intervento per la
funzione. Se il giorno è impostato su “nessuno” è
disabilitata. È comunque sempre disabilitata durante
il Programma Vacanze, con stato in OFF e quando il
Programma per il Sanitario è Standby.
6.3 IMPOSTAZIONI RISCALDAMENTO
Il Menu di Impostazioni Riscaldamento è il più articolato e
g. 11

17
comprende i Parametri di Regolazione e le Impostazioni
dei graci potenza.
6.3.1 SET MANUALE
È la temperatura alla quale viene regolata la
temperatura ambiente in riscaldamento durante
il programma Manuale (modicabile anche dalla
Home Ambiente con rotazione della manopola).
Range 10.0÷25.0°C, a step di 1°C (default 20.0°C).
6.3.3 SET COMFORT
È la temperatura alla quale viene regolata la
temperatura ambiente in riscaldamento nei periodi
di Comfort del programma Automatico. Range
10.0÷25.0°C, a step di 1°C (default 20.0°C).
6.3.4 SET ECONOMY
È la temperatura alla quale viene regolata la
temperatura ambiente in riscaldamento nei periodi
di Economy del programma Automatico. Range
10.0÷25.0°C, a step di 1°C (default 16.0°C).
6.3.5 PROGRAMMAZ. ORARIA
Contiene la nestra di programmazione oraria
con la quale è possibile denire un programma
orario settimanale per il Riscaldamento (attivabile
impostando il programma Automatico dalla pagina
Modo). Vale quanto detto per il Sanitario con la
differenza che vengono seguite le temperature di
Comfort ed Economy impostate.
6.3.6 FUNZIONE ANTIGELO
Entrando nella pagina è possibile disabilitare/
abilitare la funzione ed impostare la temperatura di
funzionamento. La temperatura antigelo impostata
è quella sotto la quale il dispositivo esegue una
richiesta di riscaldamento al set di mandata minimo.
Tale richiesta viene mantenuta no al superamento,
da parte della temperatura ambiente, del set stesso.
Range 0.5÷10.0°C (di default impostata a 5.0°C).
6.3.7 CARICA IMPIANTO
Accedendo si visualizza la pressione dell’impianto
e, se risulta bassa, si può intervenire a caricare
l’impianto premendo la manopola quando la
voce Carica manuale è selezionata (se l’UC è
compatibile con la funzione). Essendo un’operazione
sensibile, dopo la pressione della manopola viene
richiesta un’ulteriore conferma.
6.3.8 PARAMETRI REGOLAZIONE
Il Sottomenu da accesso a delle impostazioni
sensibili perciò prima dell’apertura viene visualizzata
la pagina Richiesta di conferma. Una volta
confermata l’operazione di accesso, si possono
modicare i seguenti parametri:
• USO SONDA AMBIENTE

18
Se impostata (SI), la temperatura di mandata
è impostata tenendo conto della temperatura
ambiente misurata dalla sonda interna al
dispositivo e del Set ambiente programmato.
• USO MODULAZIONE AMBIENTE
Se impostata (SI), la temperatura di mandata
è modulata in base alla temperatura ambiente
misurata dalla sonda interna al dispositivo e al
Set ambiente programmato. In caso contrario,
la temperatura di mandata è mantenuta
ssa al massimo permesso, eventualmente
modulato dalla temperatura esterna, durante
tutti i periodi di richiesta (gestione ad isteresi).
• USO SONDA ESTERNA
Se impostata (SI), la temperatura massima
di mandata (e quella modulata, se abilitata la
modulazione con sonda ambiente) è regolata
in base al valore della temperatura esterna
(se presente la sonda esterna), tenendo
conto anche dei valori impostati per la Curva
climatica e relativo Offset.
• ISTERESI AMBIENTE
Si tratta dei valori estremi usati per regolare la
temperatura ambiente, durante la regolazione
senza modulazione (esclusivamente durante
la regolazione ad isteresi, modulazione con
sonda ambiente disabilitata ma con uso sonda
ambiente abilitata). Al valore di set + isteresi il
dispositivo spegne la richiesta, al set – isteresi
riaccende.
Esempio: Set Amb = 20.0°C e Valore isteresi =
0.2°C il dispositivo spegne la richiesta quanto
la temperatura ambiente raggiunge i 20.2°C
e riaccende quando ritorna a 19.8°C. Range
0.1÷1.0°C (di default impostato a 0.1°C).
• CURVA OTC
È la curva climatica selezionata, usata per
modulare la temperatura limitando la Mandata
a seconda della temperatura esterna. Range
1.0÷9.0 (default 3.0).
Attenzione: I limiti inferiori e superiori delle
curve dipendono dai limiti dell’UC e dai set
g. 12
Temperatura Mandata max °C
Temperatura Esterna °C

19
minimo e massimo impostati. Si raccomanda
di prestare attenzione al tipo di impianto
quando si impostano questi valori.
A valori più alti della curva corrisponde, in
relazione alla temperatura esterna, una
temperatura massima di Mandata più alta.
Nell’esempio di g. 12, i limiti di temperatura
Mandata impostati sono 20°C min e 85°C
max, la curva con valore 9 è quella più ripida,
ossia a 0°C misurati all’esterno la Mandata
massima è 85°C.
• OFFSET CURVA OTC
È l’offset verticale della curva climatica, con
cui correggere la temperatura di mandata
calcolata. Range -15÷15°C (default 0°C).
• INERZIA IMPIANTO
Si tratta di un parametro che regola la velocità
di reazione dell’algoritmo di regolazione, da
associare all’inerzia o alla dimensione e tipo di
edicio e di sistema di riscaldamento.
Range 1÷20, dove:
5 impianto con poca inerzia termica
10 impianto di dimensioni normali con
radiatori (impostato di default)
20 impianto con molta inerzia termica
(impianto a pavimento)
• SET MINIMO MANDATA
È la minima temperatura ammessa come
temperatura di mandata. Questa limitazione
inferiore, denibile dall’utente, è utilizzata sia
in modulazione che a mandata ssa e viene
auto adattata al primo collegamento. Dipende
dall’UC e ha un range 0÷99°C (default 20°C).
• SET MASSIMO MANDATA
È la massima temperatura ammessa come
temperatura di mandata. Questa limitazione
superiore, denibile dall’utente, è utilizzata sia
in modulazione che a mandata ssa e viene
auto adattata al primo collegamento. Dipende
dall’UC e ha un range 0÷99°C (default 90°C).
6.3.9 PARAMETRI GRAFICI POTENZA
Il Sottomenu da accesso alla modica delle
impostazioni riguardanti i graci visti nel paragrafo
INFORMAZIONI relativi al RISCALDAMENTO
(valori dipendenti dall’UC collegata). Da qui si
possono modicare i seguenti parametri:
• POTENZA EQUIVALENTE A 100%
È la potenza in kWe, equivalente ad un livello
di modulazione percentuale di potenza al
100%. Range 0÷100 kWe (default 28 kWe).
• POTENZA EQUIVALENTE A 50%
È la potenza in kWe, equivalente ad un livello
di modulazione percentuale di potenza al 50%.

20
Range 0÷100 kWe (default 16 kWe).
• POTENZA EQUIVALENTE A 0%
È la potenza in kWe, equivalente ad un livello
di modulazione percentuale di potenza al 0%.
Range 0÷100 kWe (default 4 kWe).
• CANCELLA GRAFICO POTENZA 24 ORE
Cancellazione dei dati graci (istogrammi) di
potenza equivalente, memorizzati sul graco
24 ore (attenzione: tutti i dati relativi a questo
graco verranno cancellati denitivamente).
Sarà azzerato anche il parziale accumulo
necessario alla creazione dell’istogramma
relativo al giorno attuale, visibile nel graco dei
30 giorni.
• CANCELLA GRAFICO POTENZA 30 GG
Cancellazione dei dati graci (istogrammi)
di potenza equivalente, memorizzati sul
graco 30 giorni (attenzione: tutti i dati
relativi a questo graco verranno cancellati
denitivamente). Sarà azzerato anche il
parziale accumulo necessario alla creazione
dell’istogramma relativo al mese attuale,
visibile nel graco dei 12 mesi.
• CANCELLA GRAFICO POTENZA 12 MM
Cancellazione dei dati graci (istogrammi) di
potenza equivalente, memorizzati sul graco
12 mesi (attenzione: tutti i dati relativi a questo
graco verranno cancellati denitivamente).
6.4 IMPOSTAZIONI GENERALI
Il Menu di Impostazioni generali offre la possibilità di
visualizzare e modicare molti dei principali parametri e
grandezze di funzionamento generale del dispositivo.
6.4.1 LINGUA
Lingua di visualizzazione di sistema. Italiano o
Inglese (default Ita).
6.4.2 DATA E ORA
Inserimento/modica dell’orario e della data di
sistema. Tramite pressione della manopola è
possibile selezionare la grandezza da modicare,
ruotandola si potrà variarne il valore e confermarlo
tramite pressione. L’orario e data impostati saranno
memorizzati solo alla pressione del pulsante
Conferma, premendo invece Annulla verrà ignorata
ogni variazione, mantenendo orario e data attuali.
Nota: il sistema commuta automaticamente da
ora solare a legale e viceversa, senza necessità di
intervento da parte dell’utente.
6.4.3 VISUALIZZAZIONE
Impostazioni di visualizzazione e retroilluminazione:
• CONTRASTO
Livello di contrasto del display. Range 1÷9
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other LIBRETTO Kitchen Appliance manuals