
Assemblaggio cavo di ritorno-pinza
Fig. E
5.2MODALITÀDISOLLEVAMENTODELLASALDATRICE
5.3UBICAZIONEDELLASALDATRICE
ATTENZIONE! Posizionarela saldatrice su di una superfice piana di portata
adeguataalpesoper evitarneilribaltamentoospostamenti pericolosi.
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE
5.4.1 Avvertenze
5.4.2Spinaepresa (2P +Tper1ph,3P+Tper
3ph)
(TAB.1)
5.4.3Cambiotensione
Fig. F
Attenzione!
La saldatrice e’predisposta in fabbrica alla tensione piu’elevata della gamma
disponibile,esempio:
U 400V Tensione di predisposizione in fabbrica.
ATTENZIONE! L'inosservanzadelleregolesopraesposterendeinefficaceil
sistema di sicurezza previsto dal costruttore (classe I) con conseguenti gravi
rischiperlepersone(es.shockelettrico)eperlecose(es. incendio).
5.5 CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE I SEGUENTI COLLEGAMENTI
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICESIASPENTA E SCOLLEGATADALLA RETE
DIALIMENTAZIONE.
(TAB. 1)
5.5.1Collegamentoall’alimentatoredi filo
Fig. G
5.5.2Collegamentoallabombolagas
5.5.3Collegamentocavodiritornodellacorrentedisaldatura
Fig. H1
5.5.4Collegamentotorcia
Fig. H1, H3
5.5.5Collegamentospoolgun Fig. H2, H4
(3) (4)
(5) (6).
5.6 CARICAMENTO BOBINA FILO
ATTENZIONE! PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI CARICO DEL FILO,
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICESIASPENTA E SCOLLEGATADALLA RETE
DIALIMENTAZIONE. Fig. I
(1) (2)
(2)
(3)
ATTENZIONE! Durante queste operazioni il filo è sotto tensione elettrica ed
è sottoposto a forza meccanica;può quindi causare,non adottando opportune
precauzioni,pericolidishockelettrico, feriteedinnescarearchielettrici:
5.7CARICAMENTOBOBINAFILOSULLOSPOOLGUN
ATTENZIONE! PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI CARICO DEL FILO,
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICESIASPENTA E SCOLLEGATADALLA RETE
DI ALIMENTAZIONE. OPPURE CHE LO SPOOL GUN SIA SCOLLEGATO DALLA
SALDATRICE.
Fig. L
(1)
(2)
(2)
(3)
Spool gun
- Soloperversionetrifase:
Fig.H1-M
NOTA:
6.1 SALDATURA CON TORCIA MIG-MAG
Fig. B, C
Tutte le saldatrici descritte in questo manuale sono sprovviste di sistemi di
sollevamento.
Individuareilluogo d’installazione della saldatriceinmodochenon vi siano ostacoli in
corrispondenza della apertura d’ingresso e d’uscita dell’aria di raffreddamento;
accertarsinelcontempochenonvenganoaspiratepolvericonduttive,vaporicorrosivi,
umidità,etc..
Mantenerealmeno250mmdispazioliberoattornoallasaldatrice.
- Primadieffettuarequalsiasicollegamentoelettrico,verificarecheidatiditargadella
saldatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo
d'installazione.
- Lasaldatricedeveesserecollegataesclusivamenteadunsistemadi alimentazione
conconduttoredineutrocollegatoaterra.
Collegarealcavodialimentazioneunaspinanormalizzata,
diportataadeguataepredisporreunapresadiretedotatadifusibilio interruttore
automatico; l'apposito terminale di terra deve essere collegato al conduttore di terra
(giallo-verde) della linea di alimentazione. La tabella 1 riporta i valori
consigliati in ampere dei fusibili ritardati di linea scelti in base alla massima corrente
nominaleerogatadallasaldatrice,eallatensionenominaledialimentazione.
Per le operazioni di cambio tensione (solo per versione trifase) accedere all'interno
della saldatrice, asportando il pannello e predisporre la morsettiera cambio tensione
in modo che vi sia corrispondenza tra collegamento indicato nell'apposita targa
segnaleticaelatensionediretedisponibile.
Rimontareaccuratamenteilpannellousufruendodelleappositeviti.
LaTabella 1 riporta i valori consigliati per i cavi di saldatura (in mm ) in base
allamassimacorrenteerogatadallasaldatrice.
(soloperversioneconalimentatoredifiloseparato)
- Eseguireicollegamenticolgeneratoredicorrente(pannelloposteriore):
- cavocorrentedisaldaturaallapresarapida(+);
- cavocomandoall'appositoconnettore.
- Porre attenzione che i connettori siano ben serrati onde evitare surriscaldamenti e
perditediefficienza.
- Collegare il tubo gas proveniente dal riduttore di pressione della bombola e serrare
conlafascettaindotazione.
- Bombolagascaricabilesulpianod'appoggiobomboladellasaldatrice:max20Kg
- Avvitare il riduttore di pressione alla valvola della bombola gas interponendo la
riduzione apposita fornita come accessorio, quando venga utilizzato gas Argon o
miscelaArgon/CO .
- Collegareiltubodientratadelgasalriduttoreeserrarelafascettaindotazione.
- Allentarelaghieradiregolazionedelriduttoredipressioneprima di aprirelavalvola
dellabombola.
Collegare il cavo di ritorno della corrente di saldatura al pezzo da saldare o al banco
metallicosucuièappoggiato,ilpiùvicinopossibilealgiuntoinesecuzione.
Innestare la torcia (1) nel connettore ad essa dedicato (2) serrando a fondo
manualmente la ghiera di bloccaggio. Predisporla al primo caricamento del filo,
smontandol'ugelloediltubettodicontatto,perfacilitarnelafuoriuscita.
Collegarelospoolgun all’attaccotorciacentralizzato ruotandoafondolaghiera
difissaggio.Inserireinoltreilconnettoredelcavocomando all’appositapresa
Lasaldatricericonosceinmodoautomaticolospoolgun.
VERIFICARE CHE I RULLI TRAINAFILO, LA GUAINA GUIDAFILO ED ILTUBETTO
DI CONTATTO DELLATORCIA SIANO CORRISPONDENTI AL DIAMETRO E ALLA
NATURA DEL FILO CHE S'INTENDE UTILIZZARE E CHE SIANO
CORRETTAMENTE MONTATI. DURANTE LE FASI DI INFILAMENTO DEL FILO
NONINDOSSAREGUANTIDIPROTEZIONE.
- Aprire lo sportello del vano aspo
- Posizionare la bobina di filo sull'aspo; assicurarsi che il piolino di trascinamento
dell'asposiacorrettamentealloggiatonelforoprevisto .
- Liberareilcontrorullodipressioneeallontanarlodalrulloinferiore .
- Liberareilcapodel filo,troncarnel'estremitàdeformataconuntaglio netto e privodi
bava;ruotare la bobinainsensoantiorario ed imboccare ilcapodelfilo nel guidafilo
d'entrataspingendoloper50-100mmnelguidafilodelraccordotorcia .
- Riposizionare il controrullo regolandone la pressione ad un valore intermedio,
verificarecheilfilosiacorrettamenteposizionatonellacavadelrulloinferiore .
- Frenare leggermente l'aspo agendo sull'apposita vite di regolazione posizionata al
centrodll’aspostesso.
- Toglierel’ugelloeiltubettodicontatto.
- Inserire la spina della saldatrice nella presa di alimentazione, accendere la
saldatrice, premere il pulsante torcia e attendere che il capo del filo percorrendo
tutta la guaina guidafilo fuoriesca per 100-150mm dalla parte anteriore della torcia,
rilasciareilpulsante.
- Nonindirizzarel'imboccaturadellatorciacontropartidelcorpo
- Nonavvicinareallabombolalatorcia
- Rimontaresullatorciailtubettodicontattoel'ugello
- Verificare che l'avanzamento del filo sia regolare; tarare la pressione dei rulli e la
frenaturadell'aspo aivaloriminimipossibiliverificandocheilfilononslittinellacava
e che all'atto dell'arresto del traino non si allentino le spire di filo per eccessiva
inerziadellabobina.
- Troncarel'estremitàdelfilofuoriuscentedall'ugelloa10-15mm.
- Chiuderelosportellodelvanoaspo
VERIFICARE CHE I RULLI TRAINAFILO, LA GUAINA GUIDAFILO ED ILTUBETTO
DI CONTATTO DELLO SPOOL GUN SIANO CORRISPONDENTI AL DIAMETRO E
ALLA NATURA DEL FILO CHE S’INTENDE UTILIZZARE E CHE SIANO
CORRETTAMENTE MONTATI. DURANTE LE FASI DI INFILAMENTO DEL FILO
NONINDOSSAREGUANTIDIPROTEZIONE.
- Togliere il coperchio svitando l’apposita vite .
- Posizionare la bobina del filo sull’aspo.
- Liberare il controrullo di pressione e allontanarlo dal rullo inferiore .
- Liberareilcapo del filo,troncarne l’estremitàdeformatacon un taglio nettoeprivodi
bava; ruotare la bobina in senso antiorario ed imboccare il capo del filo nel guidafilo
d’entrataspingendoloper50-100mmall’internodellalancia .
- Riposizionare il controrullo regolandone la pressione ad un valore intermedio e
verificarecheilfilosiacorrettamenteposizionatonellacavadelrulloinferiore .
- Frenareleggermentel’aspoagendosull’appositavitediregolazione.
- A collegato, inserire la spina della saldatrice nella presa di
alimentazione, accendere la saldatrice e premere il pulsante dello spool gun ed
attendereche il capodelfilopercorrendo tutta laguainaguidafilofuoriesca per100-
150mmdallaparteanterioredellatorcia,rilasciareilpulsantetorcia.
Inserire la presa di massa sulla presa (-) rapida desiderata in base al materiale da
saldare.
- presa rapida (-) con reattanza max per materiale alluminio e leghe derivate
(Al),leghedirame(CuAl/CuSi).
- presa rapida (-) con reattanza min per acciaio inox (SS), acciai al carbonio e
bassolegati(Fe).
- Connettereilcavodiritornoalpezzodasaldare.
- Aprireeregolareilflussodigasdiprotezionepermezzodelriduttoredipressione(5-
7l/min).
Ricordarsiafinelavorodichiudereilgasdiprotezione.
- Accenderelasaldatrice.
- Selezionare il tipo di materiale, il tipo di gas, e il diametro del filo premendo
rispettivamenteipulsanti .
- Impostare la corrente di saldatura con il commutatore rotativo e il deviatore (se
1⇐
2
2
6.SALDATURA:DESCRIZIONEDELPROCEDIMENTO
,,
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
-4-