Lotus cooker DRC 700 User guide

MANUALE D’ISTRUZIONE
PER L’INSTALLAZIONE,
LA MANUTENZIONE
E L’USO
CENTRIFUGA
“Mod. DRC 700”

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina 2 di 22
MANUALE D’ISTRUZIONE
Codice DRC 700
Storia delle revisioni
Nr.
Revis.
Data di
revisione
Punto Natura della
correzione Type of
correction Verbesserungsart Type de correction
Firma Visto
00 10.11.2004
Tutti Prima emissione First issue Erste Ausgabe Première émission Budel
01 18.07.2005
4.2. Mod. schema
elettrico Modify Wiring
Diagram Veränderfe Elektrischer
Schaltplan Mod. schéma
électrique Ketty
02 05.09.2005
4.2. Mod. schema
elettrico Modify Wiring
Diagram Veränderfe Elektrischer
Schaltplan Mod. schéma
électrique Budel
03 06.11.2007
4.2. Mod. schema
elettrico Modify Wiring
Diagram Veränderfe Elektrischer
Schaltplan Mod. schéma
électrique Budel
04 25.02.2009
4.2. Mod. schema
elettrico Modify Wiring
Diagram Veränderfe Elektrischer
Schaltplan Mod. schéma
électrique Cadorin
05 02.03.2012
4.2.
4.3.
Mod. schema
elettrico per
pulsante
apert.coperchio
Modify Wiring
Diagram Veränderfe Elektrischer
Schaltplan Mod. schéma
électrique Cadorin

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
3 di 22
INDICE
Parte 1: Avvertenze e notizie generali
1.1. Avvertenze generali 4
1.2. Dati tecnici 5
1.3. Caratteristiche costruttive 6
1.4. Prescrizioni di legge, regole tecniche e direttive 6
1.5. Predisposizioni specifiche per il locale d’installazione 6
Parte 2: Posizionamento, installazione e manutenzione
2.1. Posizionamento 7
2.2. Installazione 8
2.2.1.
Allacciamento elettrico e sistema equipotenziale 8
2.2.2.
Allacciamento al condotto di scarico 9
2.3. Collaudo e messa in funzione 9
2.4. Manutenzione dell’apparecchio 10
2.4.1.
Possibili guasti e loro eliminazione 10
Parte 3: Uso e pulizia
3.1. Avvertenze ed indicazioni per l’utente 12
3.2. Istruzioni per l’uso 13
3.3. Pulizia e cura dell’apparecchio 15
3.3.1.
Pulizia quotidiana 15
3.4. Precauzioni in caso di inattività prolungata 16
3.5. Precauzioni in caso di malfunzionamento 16
3.6. Cosa fare, se … 17
Parte 4: Figure e dettagli
4.1. Dimensioni dell’apparecchio e posizione degli allacciamenti 18
4.2. Schema elettrico 3 / PE AC 400V 19
4.2. Schema elettrico 3 / PE AC 230V 20
4.3. Pannello comandi 21
4.4. Quadro comandi 22

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
4 di 22
1.1. AVVERTENZE GENERALI
−Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto
forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, di
manutenzione e d’uso.
−Conservare con cura il presente manuale d’istruzione.
−Queste apparecchiature devono essere utilizzate solo da personale addestrato all’uso.
−Il funzionamento dell’apparecchiatura deve avvenire con sorveglianza.
−L’apparecchiatura deve essere impiegata solo per l’uso per il quale è stata
esplicitamente concepita, altri impieghi sono impropri e pertanto pericolosi.
−Durante il funzionamento, le superfici esterne dell’apparecchio possono diventare
anche molto calde, fare particolarmente attenzione!
−Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto o di cattivo funzionamento.
−In caso di riparazioni o manutenzioni rivolgersi solamente ad un centro d’assistenza
qualificato.
−Tutte le informazioni importanti sull’apparecchio per l’assistenza tecnica sono
contenute nella targhetta tecnica.
−Quando si richiede l’intervento dell’assistenza tecnica è bene indicare dettagliatamente
il difetto, in modo di consentire al tecnico di comprendere subito causa e tipo di guasto.
−Durante i lavori di installazione e di manutenzione è consigliato l’uso di guanti a
protezione delle mani.
Attenzione! : Deve essere garantita la più stretta osservanza delle prescrizioni di
protezione antincendio.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
5 di 22
1.2. DATI TECNICI
PARTE ELETTRICA
Modello Dimensioni
esterne
cm
Tensione di
alimentazione Cavo
alimentazione
mm
2
Potenza totale
kW
DRC 700
63 x 79 x 96
3 / PE AC 400 V
4 X 2.5
1,1

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
6 di 22
1.3. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
-La carenatura esterna ed i cestelli in acciaio AISI 304.
-Coperchio in acciaio inossidabile, incernierato e bilanciato a molla in tutte le posizione
di apertura con dispositivo di sicurezza che ne consente l’apertura solo quando il
cestello è fermo.
-L’apparecchiatura è munita di pulsante di emergenza posto nella parte anteriore della
macchina che permette di interrompere l’alimentazione elettrica nei casi di
funzionamento irregolari.
-L’apparecchiatura è dotata di un quadro comandi da fissare a muro che deve essere
facilmente raggiungibile dall’operatore.
1.4. PRESCRIZIONI DI LEGGE, REGOLE TECNICHE E
DIRETTIVE
Durante i lavori soprattutto di installazione sono da osservare le seguenti prescrizioni:
−norme di legge vigenti in materia;
−eventuali norme igienico - sanitarie per ambienti di cucina;
−ordinamento edilizio comunale e/o territoriale e prescrizioni antincendio;
−prescrizioni antinfortunistiche vigenti;
−disposizioni del comitato degli elettrotecnici inerenti la sicurezza elettrica;
−prescrizioni dell’ente che eroga l’energia elettrica;
−altre eventuali prescrizioni locali.
1.5. PREDISPOSIZIONI SPECIFICHE PER IL LOCALE
D’INSTALLAZIONE
−L’ambiente nel quale si installa l’apparecchio deve essere ben aerato.
−Come prescritto dalla vigente normativa, fra apparecchio e rete di distribuzione deve
essere interposto un interruttore onnipolare avente una distanza fra i contatti di
almeno 3 mm per ogni polo.
Attenzione! : L’interruttore onnipolare deve trovarsi vicino all’apparecchio ed in
posizione facilmente accessibile dall’utente.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
7 di 22
2.1. POSIZIONAMENTO
−Dopo aver tolto tutto l’imballaggio, controllare che l’apparecchio sia integro. In caso di
un danno visibile, non allacciare l’apparecchio, ma avvisare immediatamente il punto
vendita.
−Togliere dai pannelli la pellicola in PVC di protezione.
−Gli elementi dell’imballaggio sono da smaltire secondo le prescrizioni. Di regola si
suddivide il materiale in base alla sua composizione e si consegna alla nettezza
urbana.
−Non vi sono prescrizioni particolari inerenti le distanze da altre apparecchiature o da
pareti, si consiglia comunque una sufficiente distanza su ambo i lati dell’apparecchio,
per permettere eventuali interventi da parte dell’assistenza tecnica. In caso di
posizionamento a diretto contatto con pareti infiammabili si consiglia l’applicazione di
un isolamento termico adeguato.
- La pavimentazione deve essere particolarmente compatta e resistente per reggere il
carico dinamico dell’apparecchiatura in funzione. La soletta sottostante
l’apparecchiatura deve essere almeno in cemento B25.
Attenzione! L’apparecchio deve essere messo a bolla. Dislivelli di una certa
importanza possono influire negativamente sul funzionamento dell’apparecchio.
Attenzione! L’apparecchiatura è dotata di un quadro comandi da fissare a muro, che
deve essere facilmente raggiungibile dall’operatore.
Attenzione! E’ necessario fissare l’apparecchiatura a pavimento tramite tre viti ad
espansione M8x150 come indicato in figura (in dotazione alla macchina).
Per evitare infiltrazioni d’acqua all’interno del basamento, siliconare la guarnizione
posta sulla base della macchina, prima di fissar le tre viti ad espansione.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
8 di 22
2.2. INSTALLAZIONE
Attenzione! : Solo personale qualificato è abilitato ad eseguire l’installazione, la
manutenzione e la messa in funzione dell’apparecchio.
Attenzione! : Prima di iniziare qualsiasi lavoro di allacciamento verificare,
confrontando la corrispondenza tra le indicazioni della targhetta
tecnica e le caratteristiche delle erogazioni presenti, se l’apparecchio
è predisposto per queste erogazioni.
2.2.1. ALLACCIAMENTO ELETTRICO E SISTEMA
EQUIPOTENZIALE
Attenzione! : L’apparecchio viene consegnato per la tensione indicata nella
targhetta tecnica.
−Come già indicato, fra apparecchio e linea elettrica vi deve essere interposto un
interruttore onnipolare ed un differenziale con caratteristiche adeguate alla potenza
nominale dell’apparecchio (1mA per kW di potenza).
−Controllare l’efficienza dell’impianto di messa a terra.
−Questo apparecchio appartiene al tipo X (fornito senza cavo e senza spina), pertanto il
cavo e gli altri accessori necessari all’allacciamento sono a carico dell’installatore.
−Il cavo per l’allacciamento alla linea elettrica deve corrispondere alle caratteristiche
riportate nel paragrafo “Dati tecnici” ed essere di tipo resistente all’olio.
-Per accedere alla morsettiera di alimentazione si proceda come segue:
Togliere la corrente all'apparecchio operando sull’interruttore posto a monte della
scatola comandi.
Aprire la scatola comandi fissata a muro svitando la vite frontale.
−Infilare il cavo attraverso l’apposito fermacavo. Collegare accuratamente i conduttori
nei corrispondenti morsetti della morsettiera. Il conduttore di terra deve essere più
lungo degli altri conduttori, in modo da scollegarsi per ultimo in caso di forte trazione
del cavo o rottura del fermacavo. Serrare il fermacavo.
−L’apparecchio deve inoltre essere incluso in un sistema equipotenziale.
−Il collegamento si esegue con il morsetto predisposto nella parte inferiore posteriore
contrassegnato dal simbolo internazionale e un conduttore avente una sezione nominale <10
mm
2
. Questo collegamento avviene fra tutte le apparecchiature installate e l’impianto di
messa a terra dello stabile.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
9 di 22
2.2.2. ALLACCIAMENTO AL CONDOTTO DI SCARICO
−Eseguire il collegamento dello scarico idrico su un grigliato a pavimento o alla rete fognaria
lasciando un salto in aria.
−Lo scarico idrico è predisposto nella parte posteriore inferiore sx dell’apparecchiatura.
−Eseguire il collegamento come prescritto dalle vigenti disposizioni in materia.
2.3. COLLAUDO E MESSA IN FUNZIONE
−Una volta terminati i lavori di allacciamento è necessario assicurarsi che l’installazione
sia eseguita a regola d’arte e l’apparecchio funzioni secondo le istruzioni.
−E’ da controllare in particolare:
−che sia stata tolta tutta la pellicola protettiva dalle superfici esterne;
−che gli allacciamenti siano stati effettuati secondo le indicazioni del presente
manuale;
−che tutte le norme e prescrizioni di sicurezza , leggi e direttive vigenti siano state
rispettate;
−che il collegamento elettrico sia eseguito a norma.
−Controllare inoltre, che il cavo che collega l’apparecchiatura con il quadro comandi,
non sia sottoposto a trazione e non sia in contatto con superfici calde.
−Si proceda alla messa in funzione seguendo le istruzioni d’uso.
−Controllare, che la tensione di alimentazione ad apparecchio funzionante non si
discosti del +/- 10% dal valore nominale.
−Compilare il verbale di collaudo in tutte le sue parti e sottoporre lo stesso alla firma del
cliente per accettazione, questa avvia il periodo di garanzia dell’apparecchio.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
10 di 22
2.4. MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO
Attenzione! : Tutti i lavori di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente
da un servizio di assistenza tecnica qualificato!
−Per mantenere l’apparecchio efficiente, si deve effettuare una volta all’anno una
manutenzione, che comprende il controllo dello stato di componenti sottoposti a usura,
tubazioni di adduzione, componenti elettrici ecc..
−E’ consigliabile sostituire durante la manutenzione i componenti usurati, onde evitare
un ulteriore chiamata e guasti imprevisti all’apparecchio.
−Si consiglia pertanto la stipula di un contratto di manutenzione con il cliente.
2.4.1. POSSIBILI GUASTI E LORO ELIMINAZIONE
Attenzione! : Solo un servizio di assistenza tecnica qualificato può intervenire
come più sotto specificato!
Anche con un uso regolare dell'apparecchio possono manifestarsi inconvenienti e
guasti nel funzionamento.
I guasti maggiormente riscontrati sono i seguenti:
IL MOTORE NON PARTE MA SI SENTE UN RONZIO
:
-Verificare i fusibili posti all’interno della scatola comandi fissata a muro.
-Alimentatore freno motore alimentato (controllare RF).
SPIA BIANCA DI MARCIA SI SPEGNE E IL COPERCHIO NON SI APRE
:
-Bisogna intervenire sul blocchetto di chiusura coperchio posto nella parte
anteriore della macchina (vedi figura 1).
-Svitare le due viti frontali e togliere la protezione inox.
-Svitare leggermente la vite di fermo A.
-Ruotare la vite B verso dx in modo da far coincidere la sede posta sulla stessa
vite con l’indice ◄(vedi figura 2).
-Il dispositivo di chiusura coperchio è ora disattivato manualmente e il coperchio
si apre.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
11 di 22
Attenzione! : A coperchio aperto riportare la vite B nella posizione iniziale (
vedi figura 1) e avvitare la vite di fermo A. Con questa operazione il dispositivo di
sicurezza viene riattivato.
ALL
’
APERTURA DEL COPERCHIO IL CESTELLO NON RISULTA COMPLETAMENTE
FERMO
:
-Controllare tensione in entrata (230 Vca) e tensione in uscita (200 Vcc)
alimentatore freno (Af). Questo controllo deve essere eseguito nell’intervallo di
tempo tra fine ciclo e fino allo spegnimento della lampada spia bianca (circa 15
sec.).
-
Se le tensioni sono OK bisogna sostituire il motore .
NON SI ACCENDE LA LAMPADA SPIA VERDE DI TENSIONE
:
-
Controllare che l’interruttore generale sia attivato.
-
Verificare i fusibili F1 - F2 - F3.
-
Lampada guasta.
IL MOTORE NON PARTE
:
-
Verificare tensione bobina 24v del contattore.
-
Verificare che la termica del motore non sia intervenuta.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
12 di 22
3.1. AVVERTENZE ED INDICAZIONI PER L’UTENTE
−Il presente manuale comprende tutte le indicazioni necessarie affinché le nostre
apparecchiature possano essere impiegate in modo corretto e sicuro.
Conservare il presente manuale con cura per successive consultazioni!
−Questo apparecchio è previsto per l’uso collettivo e pertanto deve essere utilizzato da
personale qualificato e debitamente istruito.
−E’ indispensabile sorvegliare l’apparecchio durante il suo funzionamento.
Attenzione! : Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per ferimenti e
danni dovuti ad inosservanza delle norme di sicurezza oppure uso
improprio dell’apparecchiatura da parte dell’operatore.
−Certe anomalie di funzionamento possono essere causate anche da errori d’uso,
pertanto addestrare bene il personale.
−Tutti i lavori di installazione e manutenzione devono essere effettuati
esclusivamente da una ditta regolarmente iscritta presso l’albo competente.
−Rispettare gli intervalli prescritti per la manutenzione. Si consiglia pertanto la stipula di
un contratto di manutenzione con l’assistenza tecnica di fiducia.
−In caso di malfunzionamento dell’apparecchio intercettare immediatamente tutte le
erogazioni (elettricità ed acqua).
−Anomalie ricorrenti necessitano dell’intervento del servizio di assistenza tecnica.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
13 di 22
3.2. ISTRUZIONI PER L’USO
−Prima di mettere in funzione l’apparecchio per il primo lavaggio è indispensabile lavare
accuratamente sia il cestello estraibile che il cestello fisso.
Attenzione! : In ogni caso il materiale caricato non deve superare i ¾ dell’altezza
del cestello.
Attenzione! : E’ vietato introdurre materiale che non sia possibile distribuire
uniformemente nel cestello.
Attenzione! : L’apparecchiatura è dotata di un microinterruttore di sicurezza sulla
chiusura del coperchio. Esso impedisce l’apertura del coperchio
quando il cestello è in movimento e il funzionamento della macchina
se il coperchio è aperto. L’avviamento dell’apparecchiatura è quindi
subordinato alla chiusura del coperchio.
−Dare tensione all’apparecchiatura agendo sull’interruttore generale posto sulla scatola
comandi fissata a muro. Si accende automaticamente la spia di tensione verde.
−Aprire il coperchio premere il pulsante “SBLOCCO COPERCHIO” e
contemporaneamente aprire il coperchio.
−Disporre manualmente il prodotto da asciugare in modo uniforme all’interno del
cestello.
−Il caricamento del prodotto può essere fatto sia con il cestello montato sulla macchina
che fuori. In quest’ultimo caso occorre rimontare il cestello nel controcestello facendo
attenzione che i perni di trascinamento siano correttamente posizionati nelle
rispettive sedi poste sul bordo del cestello fisso (vedi disegno).

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
14 di 22
−Caricare il cestello rispettando le seguenti capacità massime:
8 Kg. di verdura sia cruda a foglia larga che cotta.
−A caricamento effettuato chiudere il coperchio.
−Impostare il tempo di asciugatura ruotando la manopola del temporizzatore posto sulla
scatola comandi fissata a muro. Il tempo da impostare va valutato in funzione delle
condizioni del prodotto e della quantità trattata. Il tempo massimo consigliato è di 3-4
minuti.
−Premere il pulsante di marcia posto nella parte anteriore dell’apparecchiatura e si
produrrà l’avviamento del ciclo di asciugatura. Si accende automaticamente la spia
bianca posta sulla scatola comandi fissata a muro che indica il regolare
funzionamento.
−Quando questa spia bianca si spegnerà significa che il ciclo di asciugatura è terminato
ed il coperchio può essere aperto.
−Per aprire il coperchio premere il pulsante “SBLOCCO COPERCHIO” e
contemporaneamente aprire il coperchio.
−Attenzione! : Verificare che all’apertura del coperchio il cestello risulti
completamente fermo.
−Attenzione! : E’ possibile interrompere il ciclo di asciugatura prima del tempo
impostato premendo il pulsante di emergenza posto nella parte anteriore
dell’apparecchiatura. Prima di effettuare un nuovo ciclo riattivare il pulsante di
emergenza e premere il pulsante di avvio.
−Quando l’apparecchiatura è con il coperchio chiuso, non presenta gravi condizioni di
rischio, tuttavia per una corretta condizione di utilizzazione e buona conservazione
della macchina, si raccomanda di intervenire ad interrompere il ciclo di funzionamento
nell’eventualità che si manifestano eccessive vibrazioni o sbattimenti. Provvedere ad
una più uniforme distribuzione del carico prima di procedere a riavviare
l’apparecchiatura, sempre seguendo con scrupolo la sequenza delle operazioni
precedentemente illustrate.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
15 di 22
3.3. PULIZIA E CURA DELL’APPARECCHIO
−Non sono da impiegare sostanze aggressive oppure detersivi abrasivi durante la
pulizia delle parti di acciaio inossidabile.
−L’uso di pagliette di ferro sulle parti di acciaio è da evitare poiché potrebbero verificarsi
formazioni di ruggine. Per lo stesso motivo sono da evitare contatti con materiali
ferrosi.
−Non si dovrebbero impiegare durante la pulizia ne’ carta vetrata, ne’ abrasiva; in casi
particolari si può utilizzare della pietra pomice in polvere.
−Nel caso di sporco particolarmente resistente si consiglia l’uso di spugne abrasive (es.
Scotch-Brite).
3.3.1. PULIZIA QUOTIDIANA
Attenzione! : Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, occorre verificare
che l’apparecchiatura non risulti collegata elettricamente.
Attenzione! : Nell’effettuare la pulizia dell’apparecchio non usare mai getti d’acqua
diretti per non provocare infiltrazioni e danni ai componenti.
−Per effettuare la pulizia accurata del controcestello e del fasciame interno
dell’apparecchiatura seguire le seguenti operazioni:
oTogliere il cestello
oPulire il fasciame interno con uno straccio umido facendo attenzione a non
mandare acqua sul motore.
oTerminata la pulizia rimontare accuratamente il controcestello verificando
l’inserimento dei piedi del supporto nelle apposite sedi e riavviatare a fondo il
tappo zigrinato nell’apposita sede.
−Le superfici esterne sono da pulire con una spugna inumidita di acqua calda e
detersivo appropriato comunemente reperibile sul mercato.
−Risciacquare sempre bene ed asciugare con un panno morbido.
−Controllare che il tubo di scarico non sia ostruito da elementi che impediscano la
regolare fuoriuscita.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
16 di 22
3.4. PRECAUZIONI IN CASO DI INATTIVITA
PROLUNGATA
−In caso di inattività prolungata dell’apparecchio (ferie, lavoro stagionale) è da pulirlo a
fondo eliminando qualsiasi residuo e asciugarlo accuratamente.
−Lasciare il coperchio aperto, affinché possa circolare l’aria all’interno della vasca.
−Possono essere impiegati protettivi comunemente reperibili sul mercato per le parti in acciaio.
−Chiudere assolutamente le erogazioni di acqua ed intercettare l’energia elettrica.
−Il locale deve essere sufficientemente aerato.
3.5. PRECAUZIONI IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
−Qualora durante l’uso si verificassero dei malfunzionamenti, spegnere
immediatamente l’apparecchio e chiudere o interrompere tutte le erogazioni (energia
elettrica).
−Far intervenire il servizio di assistenza tecnica oppure un tecnico qualificato.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità o impegno di
garanzia per danni dovuti a inosservanza delle prescrizioni oppure ad
una installazione non conforme.
Altrettanto vale in caso di uso improprio dell’apparecchio da parte
dell’operatore.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
17 di 22
3.6. COSA FARE, SE …
Attenzione! : Anche impiegando correttamente l’apparecchio possono insorgere
degli inconvenienti e guasti. Di seguito sono elencate le più probabili
situazioni ed i controlli che deve effettuare l’operatore, affinché non
richieda inutilmente l’intervento del servizio di assistenza tecnica.
Se effettuati i controlli, l’inconveniente non si risolve, spegnere imme-
diatamente l’apparecchio, scollegarlo dalla rete elettrica ed intercet-
tare qualsiasi erogazione. Richiedere l’intervento dell’assistenza tecnica.
… dopo aver premuto il
pulsante di avvio non si
accende la spia bianca e il
motore non parte:
−controllare, che l’interruttore generale dell’energia elet-
trica posto a monte dell’apparecchio sia attivato;
−controllare, che il coperchio sia chiuso;
−controllare
, che il pulsante di emergenza non sia
attivato;
… dopo aver premuto il
pulsante di avvio si
accende la spia bianca di
marcia ma il motore non
parte:
−spegnere l’apparecchio
e richiedere l’intervento del
servizio di assistenza tecnica.
… la spia bianca di marcia
si spegne e il coperchio
non si apre:
−spegnere l’apparecchio
e richiedere l’intervento del
s
ervizio di assistenza tecnica, perché si deve verificare
il funzionamento del blocchetto di chiusura coperchio.
… all’apertura del
coperchio il cestello non
risulta completamente
fermo.
−spegnere l’apparecchio e richiedere l’intervento del
servizio di assistenza tecnica.
… premendo il pulsante di
avviamento si attiva la
sicurezza coperchio, ma il
cesto non gira:
−premere il pulsante di avviamento fino a fine corsa.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
18 di 22
4.1. DIMENSIONI E POSIZIONE DEGLI ALLACCIAMENTI

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
19 di 22
4.2. SCHEMI ELETTRICI
3 / PE AC 400V
LEGENDA:
MA Morsettiera di arrivo linea P1 Pulsante d’avviamento
F1 Fusibile 16 A P2 Pulsante sblocco coperchio
F2 Fusibile 0,5 A T ritardato S1 Blocco sicurezza coperchio
F3 Fusibile 4 A F rapido T1 Blocco temporizzato ciclo
F4 Fusibile 1,25 A T ritardato T2 Blocco temporizzato rit. apert. coper.
IG Interruttore generale C1 Teleruttore motore
TR Trasformatore 75 VA 400V-24V Mt Motore trifase
L1 Lampada spia presenza tensione Tm Protezione termica motore
L2 Lampada spia ciclo asciugatura Af Alimentazione freno CC
PF Pulsante d’emergenza Kf Bobina freno CC
RF Relè freno motore In Induttanza D.12X50 (radiodisturbi)
mm Morsettiera motore/freno Co Condensatore 1 nF (radiodisturbi)

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Centrifuga DRC 700 DRC700-IT-05 Pagina
20 di 22
4.2. SCHEMI ELETTRICI
3 / PE AC 230V
LEGENDA:
MA Morsettiera di arrivo linea P1 Pulsante d’avviamento
F1 Fusibile 16 A P2 Pulsante sblocco coperchio
F2 Fusibile 0,5 A T ritardato S1 Blocco sicurezza coperchio
F3 Fusibile 4 A F rapido T1 Blocco temporizzato ciclo
F4 Fusibile 1,25 A T ritardato T2 Blocco temporizzato rit. apert. coper.
IG Interruttore generale C1 Teleruttore motore
TR Trasformatore 75 VA 230V-24V Mt Motore trifase
L1 Lampada spia presenza tensione Tm Protezione termica motore
L2 Lampada spia ciclo asciugatura Af Alimentazione freno CC
PF Pulsante d’emergenza Kf Bobina freno CC
RF Relè freno motore In Induttanza D.12X50 (radiodisturbi)
mm Morsettiera motore/freno Co Condensatore 1 nF (radiodisturbi)
Table of contents
Languages:
Popular Laboratory Equipment manuals by other brands

PolyScience
PolyScience DuraChill 58 Series user guide

Vitlab
Vitlab 1641000 operating manual

Sartorius
Sartorius Maxicaps MR Virosart HF Instructions for use

Frederick Crowther & Son
Frederick Crowther & Son Cromar Operation & maintenance manual

Bruker
Bruker AVANCE user manual

Struers
Struers LaboForce-50 instruction manual

Agilent Technologies
Agilent Technologies 1200 series Reference manual

BIO RAD
BIO RAD PTC-200 Operation manual

Hilti
Hilti HIT-HY 200-R V3 manual

Expondo
Expondo Steinberg Systems SBS-LZ-400B user manual

LAFOMED
LAFOMED Autoclave LFSS03AA user manual

Beckman Coulter
Beckman Coulter Avanti J Series Instructions for use