Lovato EXOL AS1 User manual

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Assembling instructions and maintenance
Montage - und Wartungsanleitung
Instructions relatives à l’installation, l’utilisation et la maintenance
EXOL
AS1-AS2 / AR1-AR2
Gruppo solare
Solar stations
Solarstationen
Groupes solaires

INDICE
Illustrazioni e dati presenti si intendono non impegnativi. LOVATO Spa si riserva il diritto di apportare modiche senza obbligo di preavviso.
È vietata la riproduzione parziale o totale di disegni, testi o illustrazioni senza autorizzazione scritta.
Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 1: INTRODUZIONE
- Descrizione
- Packing list
- Avvertenze generali e regole fondamentali di sicurezza
SEZIONE 2: DATI TECNICI
- Componenti principali
- Tabella dati tecnici
- Curve caratteristiche circuito primario
- Curve caratteristiche circuito secondario
- Perdite di carico
- Schema idraulico
SEZIONE 3: DIMENSIONI E CONNESSIONI
SEZIONE 4: ESEMPI DI APPLICAZIONE
SEZIONE 5: INSTALLAZIONE
- Installazione a parete
SEZIONE 6: MESSA IN FUNZIONE
- Taratura della portata
SEZIONE 7: SCHEMA ELETTRICO
- Collegamento elettrico EXOL AS1/AR1
- Collegamento elettrico EXOL AS2/AR2
SEZIONE 8: IMPOSTAZIONE PARAMETRI REGOLATORE DIGITALE LTDC
- Varianti idrauliche regolatore LTDC
SEZIONE 9: MANUTENZIONE
- Lavaggio scambiatore
SEZIONE 10: COMPONENTI

Installazione, uso e manutenzione
ITALIANO
EXOL è un modulo premontato di trasferimento del calore solare per il caricamento di accumulatori d’acqua tecnica (versione AR) e accumulatori di acqua potabile (versione AS).
Uno scambiatore di calore a piastre in acciaio ad alto rendimento “scambia” il calore del circuito solare al circuito dell’accumulatore.
Le versioni AR2 e AS2 sono dotate di valvola deviatrice per la gestione del doppio carico per migliorare la straticazione dell’acqua.
Tutti i moduli EXOL sono gestiti da una centralina di regolazione elettronica che prevede il controllo PWM dei circolatori a velocità variabile.
- n.1 modulo EXOL
- n.1 manuale istruzioni
- n.2 manuali circolatori
- n.1 centralina + 4 sonde
Consultare attentamente il presente manuale prima di procedere a qualsiasi intervento sull’apparecchiatura.
Il costruttore, al ne di adeguare l’apparecchiatura al progresso tecnologico ed a speciche esigenze di carattere produttivo o di installazione e posizionamento, può decidere, senza
alcun preavviso, di apportare su di essa modiche. Pertanto, anche se le illustrazioni riportate in questo manuale differiscono lievemente dall’apparecchiatura in vostro possesso, la
sicurezza e le indicazioni sulla stessa sono garantite.
Il presente manuale d’uso è parte integrante del prodotto e va custodito in modo adeguato per mantenerne l’integrità e permetterne la consultazione durante l’arco di vita dell’ap-
parecchiatura.
E’ buona norma che esso rimanga sempre a corredo dell’apparecchio e venga conservato con cura per ogni ulteriore consultazione, anche nel caso in cui quest’ultimo dovesse
essere venduto o trasferito ad altro proprietario o si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio, in modo che il nuovo proprietario o l’addetto possa consultarlo.
Controlli preliminari
Prima di ogni operazione rimuovere con cura l’imballo e controllare la perfetta integrità dell’apparecchiatura. Nel caso si evidenziassero dei difetti o dei danni non installare o cercare
di riparare l’apparecchiatura ma rivolgersi al rivenditore.
Smaltire le parti di imballaggio in accordo con le leggi e disposizioni vigenti.
Installazione
Tutte le operazioni devono essere fatte con alimentazione disinserita dalla rete elettrica.
L’installazione deve avvenire in conformità alle leggi ed ai regolamenti di ciascun paese.
La responsabilità del produttore è limitata alla fornitura dell’apparecchio. Il suo impianto va realizzato in modo conforme alla regola dell’arte, secondo le prescrizioni delle presenti
istruzioni e le regole della professione, da personale qualicato, che agisce a norma di imprese adatte ad assumere l’intera responsabilità dell’insieme dell’impianto.
La LOVATO S.p.A. non è responsabile del prodotto modicato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non originali.
Collegamento elettrico
L’impianto e/o la centralina dovranno essere installate e collegate da personale abilitato secondo le norme vigenti.
In presenza di centralina elettronica, collegare il cavo di alimentazione della stessa ad interrutore bipolare completo di fusibili (alimentazione 230Vac 50Hz). E’ indispensabile il
corretto collegamento all’impianto di messa a terra.
Rimane comunque di fondamentale importanza seguire alcuni consigli durante l’uso dell’apparecchio:
• Non toccare parti calde dell’apparecchio quali le tubazioni di ingresso ed uscita dell’acqua. Ogni contatto con esse può provocare pericolose scottature.
• Non bagnare l’apparecchio con spruzzi d’acqua ed altri liquidi.
• Non appoggiare alcun oggetto sopra l’apparecchio.
• Non esporre l’apparecchio ai vapori provenienti da un piano di cottura.
• Vietare l’uso dell’apparecchio a bambini e a persone inesperte.
• Non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o piedi nudi.
• Non tirare i li elettrici.
• Indossare guanti di protezione e scarpe antinfortunistiche prima di maneggiare il prodotto
L’installazione, i collegamenti ed il collaudo devono essere afdati a personale qualicato che opera rispettando le norme vigenti e seguono quanto
riportato nel libretto di istruzioni dei termoprodotti.
Il comando deve essere alimentato in rete con a monte un interrutore generale differenziale di linea come dalle vigenti normative. Il corretto funzionamento
del comando è garantito solamente per l’apposito motore per il quale è stato costruito. L’uso improprio solleva il costruttore da ogni responsabilità.
Collegamento idraulico
Dopo avere trasportato/maneggiato il KIT provvedere al serraggio di tutte le ghiere di ssaggio delle tubazioni.
Prestare particolare attenzione quando si collega il KIT all’impianto idraulico, evitare di piegare i tubi in rame del KIT (ove presenti). Per contrastare la forza di serraggio esercitata
sul tubo di collegamento dell’impianto idraulico, usare una chiave ssa o altro utensile sul terminale del KIT da collegare.
SEZIONE 1: INTRODUZIONE
DESCRIZIONE
PACKING LIST
AVVERTENZE GENERALI E REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
!
!

Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 2: DATI TECNICI EXOL AS1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Valvola a sfera DN25 a 3 vie
Manometro 0 ÷ 10 bar
Maniglia nera con termometro blu
Rubinetto di carico-scarico da ½”
Valvola di sicurezza 6 bar lato primario (circuito solare) F-F ½” - ¾”
Circolatore ad alta efcienza Wilo STRATOS PARA 25/1-11 (circuito
primario)
Valvola di ritegno
Regolatore di usso 10 ÷ 40 l/min
Scambiatore di calore a piastre inox saldobrasate con isolamento
Regolatore elettronico LTDC
Valvola a sfera DN25 a 2 vie con maniglia rossa
Valvola a sfera DN25 a 2 vie con maniglia e termometro blu
Valvola di sato aria automatico G 1/4”
Circolatore ad alta efcienza Wilo YONOS PARA Z 15/1-7 PWM2
(circuito secondario)
Misuratore di portata Vortex ow sensor 5-100 l/min
Valvola di sato aria manuale
Valvola di sicurezza 10 bar lato secondario (circuito sanitario) F-F ½” - ¾”
COMPONENTI PRINCIPALI
Codice prodotto
EXOL AS1 cod. 49060480
Pressione massima di esercizio 8 bar
Valvola di sicurezza solare 6 bar
Temperatura max. 120”C
Manometro 0 ÷ 10 bar
Valvola di ritegno 0,45 m c.a.
Circolatore Wilo STRATOS PARA 25/1-11
Materiale valvole a sfera OT58
Regolatore di usso 10 ÷40 l/min
Dimens. guscio isolante in EPP (BxHxP): 480x840x220 mm
Dimensione attacchi 1”F
Pressione massima di esercizio 6 bar
Valvola di sicurezza ACS 6 bar
Temperatura max. 120”C
Valvola di ritegno 0,2 m c.a.
Vortex ow sensor 5 ÷ 100 l/min
Circolatore Wilo YONOS PARA Z 15/1-7 PWM2
Scambiatore a piastre AISI 316
Dimensione attacchi 1” F
DATI TECNICI CIRCUITO PRIMARIO
DATI TECNICI CIRCUITO SECONDARIO
CURVE CARATTERISTICHE CIRCUITO PRIMARIO - PERDITE DI CARICO
CURVE CARATTERISTICHE CIRCUITO SECONDARIO - PERDITE DI CARICO
2
6
8
10
13
5
9
7
12
4
15
11
1
3
4
11
4
14
17
16
modello portata nominale
l (m2 * h)
supercie pannelli
(m2)
∆t circuito primario
(°C)
∆t circuito primario/secondario (entrata/uscita)
(°C)
potenza
(kW)
EXOL-AS1 20 80 20 436
Requisiti: Irradiazione globale 800 W/m2.
NB: Per maggiori informazioni sul circolatore Vi preghiamo di consultare il manuale Wilo incluso nell’imballo.
Wilo YONOS PARA Z 15/1-7 PWM2

Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 2: DATI TECNICI EXOL AS2
2
6
8
10
13
5
9
7
12
4
15
11
18
1
3
4
11
11
4
14 16
17
16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Valvola a sfera DN25 a 3 vie
Manometro 0 ÷ 10 bar
Maniglia nera con termometro blu
Rubinetto di carico-scarico da ½”
Valvola di sicurezza 6 bar lato primario (circuito solare) F-F ½” - ¾”
Circolatore ad alta efcienza Wilo STRATOS PARA 25/1-11 (circuito
primario)
Valvola di ritegno
Regolatore di usso 10 ÷ 40 l/min
Scambiatore di calore a piastre inox saldobrasate con isolamento
Regolatore elettronico LTDC
Valvola a sfera DN25 a 2 vie con maniglia rossa
Valvola a sfera DN25 a 2 vie con maniglia e termometro blu
Valvola di sato aria automatico G 1/4”
Circolatore ad alta efcienza Wilo YONOS PARA Z 15/1-7 PWM2
(circuito secondario)
Misuratore di portata Vortex ow sensor 5-100 l/min
Valvola di sato aria manuale
Valvola di sicurezza 10 bar lato secondario (circuito sanitario) F-F ½” - ¾”
Valvola deviatrice a 3 vie DN25 M-M-M 1”
COMPONENTI PRINCIPALI
Codice prodotto
EXOL AS2 cod. 49060490
Pressione massima di esercizio 8 bar
Valvola di sicurezza solare 6 bar
Temperatura max. 120”C
Manometro 0 ÷ 10 bar
Valvola di ritegno 0,45 m c.a.
Circolatore Wilo STRATOS PARA 25/1-11
Materiale valvole a sfera OT58
Regolatore di usso 10 ÷40 l/min
Dimens. guscio isolante in EPP (BxHxP): 480x840x220 mm
Dimensione attacchi 1”F
Pressione massima di esercizio 6 bar
Valvola di sicurezza ACS 6 bar
Temperatura max. 120”C
Valvola di ritegno 0,2 m c.a.
Vortex ow sensor 5 ÷ 100 l/min
Circolatore Wilo YONOS PARA Z 15/1-7 PWM2
Scambiatore a piastre AISI 316
Dimensione attacchi 1” F
DATI TECNICI CIRCUITO PRIMARIO
DATI TECNICI CIRCUITO SECONDARIO
CURVE CARATTERISTICHE CIRCUITO PRIMARIO - PERDITE DI CARICO
CURVE CARATTERISTICHE CIRCUITO SECONDARIO - PERDITE DI CARICO
modello portata nominale
l (m2 * h)
supercie pannelli
(m2)
∆t circuito primario
(°C)
∆t circuito primario/secondario (entrata/uscita)
(°C)
potenza
(kW)
EXOL-AS2 20 80 20 436
Requisiti: Irradiazione globale 800 W/m2.
NB: Per maggiori informazioni sul circolatore Vi preghiamo di consultare il manuale Wilo incluso nell’imballo.
Wilo YONOS PARA Z 15/1-7 PWM2

SEZIONE 2: DATI TECNICI EXOL AR1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Valvola a sfera DN25 a 3 vie
Manometro 0 ÷ 10 bar
Maniglia nera con termometro blu
Rubinetto di carico-scarico da ½”
Valvola di sicurezza 6 bar lato primario (circuito solare) F-F ½” - ¾”
Circolatore ad alta efcienza Wilo STRATOS PARA 25/1-11 (circuito
primario)
Valvola di ritegno
Regolatore di usso 10 ÷ 40 l/min
Scambiatore di calore a piastre inox saldobrasate con isolamento
Regolatore elettronico LTDC
Valvola a sfera DN25 a 2 vie con maniglia rossa
Valvola a sfera DN25 a 3 vie con maniglia e termometro blu
Valvola di sato aria automatico G 1/4”
Circolatore ad alta efcienza Wilo YONOS PARA RS 15/1-7 PWM1
(circuito secondario)
Misuratore di portata Vortex ow sensor 5-100 l/min
Valvola di sato aria manuale
Valvola di sicurezza 3 bar lato secondario (circuito riscald.) F-F ½” - ¾”
COMPONENTI PRINCIPALI
Codice prodotto
EXOL AR1 cod. 49053505
Pressione massima di esercizio 8 bar
Valvola di sicurezza solare 6 bar
Temperatura max. 120”C
Manometro 0 ÷ 10 bar
Valvola di ritegno 0,45 m c.a.
Circolatore Wilo STRATOS PARA 25/1-11
Materiale valvole a sfera OT58
Regolatore di usso 10 ÷40 l/min
Dimens. guscio isolante in EPP (BxHxP): 480x840x220 mm
Dimensione attacchi 1”F
Pressione massima di esercizio 6 bar
Valvola di sicurezza riscaldamento 3 bar
Temperatura max. 120”C
Valvola di ritegno 0,2 m c.a.
Vortex ow sensor 5 ÷ 100 l/min
Circolatore Wilo YONOS PARA RS 15/1-7 PWM1
Scambiatore a piastre AISI 316
Dimensione attacchi 1” F
DATI TECNICI CIRCUITO PRIMARIO
DATI TECNICI CIRCUITO SECONDARIO
CURVE CARATTERISTICHE CIRCUITO PRIMARIO - PERDITE DI CARICO
CURVE CARATTERISTICHE CIRCUITO SECONDARIO - PERDITE DI CARICO
2
6
8
10
13
5
9
7
12
4
15
11
1
3
4
11
4
14
17
16
modello portata nominale
l (m2 * h)
supercie pannelli
(m2)
∆t circuito primario
(°C)
∆t circuito primario/secondario (entrata/uscita)
(°C)
potenza
(kW)
EXOL-AR1 20 80 20 436
Requisiti: Irradiazione globale 800 W/m2.
NB: Per maggiori informazioni sul circolatore Vi preghiamo di consultare il manuale Wilo incluso nell’imballo.
Wilo YONOS PARA RS 15/1-7 PWM1
Installazione, uso e manutenzione

SEZIONE 2: DATI TECNICI EXOL AR2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Valvola a sfera DN25 a 3 vie
Manometro 0 ÷ 10 bar
Maniglia nera con termometro blu
Rubinetto di carico-scarico da ½”
Valvola di sicurezza 6 bar lato primario (circuito solare) F-F ½” - ¾”
Circolatore ad alta efcienza Wilo STRATOS PARA 25/1-11 (circuito
primario)
Valvola di ritegno
Regolatore di usso 10 ÷ 40 l/min
Scambiatore di calore a piastre inox saldobrasate con isolamento
Regolatore elettronico LTDC
Valvola a sfera DN25 a 2 vie con maniglia rossa
Valvola a sfera DN25 a 3 vie con maniglia e termometro blu
Valvola di sato aria automatico G 1/4”
Circolatore ad alta efcienza Wilo YONOS PARA RS 15/1-7 PWM1
(circuito secondario)
Misuratore di portata Vortex ow sensor 5-100 l/min
Valvola di sato aria manuale
Valvola di sicurezza 3 bar lato secondario (circuito riscald.) F-F ½” - ¾”
Valvola deviatrice a 3 vie DN25 M-M-M 1”
COMPONENTI PRINCIPALI
Codice prodotto
EXOL AR2 cod. 49053515
Pressione massima di esercizio 8 bar
Valvola di sicurezza solare 6 bar
Temperatura max. 120”C
Manometro 0 ÷ 10 bar
Valvola di ritegno 0,45 m c.a.
Circolatore Wilo STRATOS PARA 25/1-11
Materiale valvole a sfera OT58
Regolatore di usso 10 ÷40 l/min
Dimens. guscio isolante in EPP (BxHxP): 480x840x220 mm
Dimensione attacchi 1”F
Pressione massima di esercizio 6 bar
Valvola di sicurezza riscaldamento 3 bar
Temperatura max. 120”C
Valvola di ritegno 0,2 m c.a.
Vortex ow sensor 5 ÷ 100 l/min
Circolatore Wilo YONOS PARA RS 15/1-7 PWM1
Scambiatore a piastre AISI 316
Dimensione attacchi 1” F
DATI TECNICI CIRCUITO PRIMARIO
DATI TECNICI CIRCUITO SECONDARIO
CURVE CARATTERISTICHE CIRCUITO PRIMARIO - PERDITE DI CARICO
CURVE CARATTERISTICHE CIRCUITO SECONDARIO - PERDITE DI CARICO
modello portata nominale
l (m2 * h)
supercie pannelli
(m2)
∆t circuito primario
(°C)
∆t circuito primario/secondario (entrata/uscita)
(°C)
potenza
(kW)
EXOL-AR2 20 80 20 436
Requisiti: Irradiazione globale 800 W/m2.
NB: Per maggiori informazioni sul circolatore Vi preghiamo di consultare il manuale Wilo incluso nell’imballo.
Wilo YONOS PARA RS 15/1-7 PWM1
Installazione, uso e manutenzione
2
6
8
10
13
5
9
7
12
4
15
11
18
1
3
4
11
11
4
14 16
17
16

Installazione, uso e manutenzione
SCHEMA IDRAULICO EXOL AS1 / AR1 SCHEMA IDRAULICO EXOL AS2 / AR2
P1 - P2 = P1 - P3
P1 P3 P2
P2 P1
P1 P2
PERDITE DI CARICO CIRCUITO PRIMARIO PERDITE DI CARICO CIRCUITO SECONDARIO
EXOL AS1 / AR1
PERDITE DI CARICO CIRCUITO SECONDARIO
EXOL AS2 / AR2
1 Valvola a sfera a 3 vie
2 Manometro
3Circolatore solare primario modulante
4 Rubinetto di carico / scarico
5 Valvola di sicurezza solare
6 Regolatore di usso
7Scambiatore di calore a piastre
8 Misuratore di portata VFS
9Circolatore modulante secondario
10 Valvola a sfera a 3 vie DN25 con termometro
11 Valvola di sicurezza circuito secondario
12 Valvola a sfera DN25 a 2 vie
13 Valvola di non ritorno
14 Valvola di sato aria automatico
15 Valvola deviatrice a 3 vie
T
AB
T
1
2
3
4
5
9
678 10
11
12
13
14
4
4
12
13
T
AB
T
1
2
3
4
5
9
67810
11
13
14
4
4
12
15
12
12
13

SEZIONE 3: DIMENSIONI E CONNESSIONI
Installazione, uso e manutenzione
EXOL AS1 / AR1
EXOL AS2 / AR2
COMPONENTI UNITA’ DI
MISURA
VALORI LIMITE PER SCAMBIATORI
CON SALDATURA IN RAME
PH 7-9 (considerato indice di saturazione)
Indice di Saturazione(delta PH) -0.2<0<+0.2
Durezza Totale °Fr 15-30
Conduttività µS/cm 10...500
Sostanze Filtrabili mg/l <30
Cloro libero mg/l <0.5
Idrogeno Solforato mg/l <0.05
Ammoniaca mg/l <2
Idrogeno Carbonato mg/l <300
Idrogeno Carbonato/Solforato mg/l >1.0
Solfuro mg/l <1
Nitrato mg/l <100
Nitrito mg/l <0.1
Solfato mg/l <100
Manganese mg/l <0.1
Ferro disciolto mg/l <0.2
Anidride Carbonica agressiva libera mg/l <20
Per gli impianti di produzione acqua calda sanitaria prevedere un ltro raccogli impurità
per la protezione dell’impianto stesso. Prevedere inoltre una valvola di ritegno e un vaso
di espansione in ingresso AFS.
In presenza di acqua con durezza superiore ai 25÷30 °Fr, si prescrive un opportuno trat-
tamento in entrata dell’impianto di riscaldamento, al ne di evitare possibili incrostazioni
causate da acque dure o corrosioni prodotte da acque aggressive. Éopportuno ricordare
che anche piccole incrostazioni di qualche millimetro di spessore provocano, a causa della
loro bassa conduttività termica, una riduzione delle prestazioni lato sanitario.
I materiali di costruzione del modulo EXOL versione AS1 / AS2 sono conformi a quanto
previsto dal D.M. 174/2004, regolamentato dalla Direttiva 98/83/CE.
Nonostante la raccorderia sia montata in fabbrica occorre controllare e serrare ulteriormente
tutti i raccordi a vite. Altrettanto è importante fare una prova di tenuta (prova a pressione)
durante la messa in servizio.
Attenzione: il superamento dei valori della tabella di lato potrebbe portare al danneggiamento
del modulo e inevitabilmente al decadimento della garanzia.
IMPORTANTE
!
480 220
1”F 1”F
100 150 230
840
100 150 60 70
1”F 1”F
Mandata secondario 1
accumulo alto)
Mandata secondario 2
(accumulo intermedio)
Ritorno secondario
Mandata secondario
Mandata primario
(solare)
Ritorno primario
(solare)
Ritorno secondario

Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 4: ESEMPI DI APPLICAZIONE
MINI EXOL AS1
Uscita ACS
Rete AFS Accumulo sanitario
Mandata
secondario
Ritorno
secondario
Mandata solare
Ritorno solare
MINI EXOL AS2
Uscita ACS
Rete AFS Accumulo sanitario
Mandata solare
Ritorno solare
Ritorno
secondario
Mandata secondario
accumulo alto
Mandata secondario
accumulo intermedio
MINI EXOL AR1
Puffer
Mandata solare
Ritorno solare
Mandata
secondario
Ritorno
secondario
MINI EXOL AR2
Puffer
Mandata secondario
accumulo alto
Mandata secondario
accumulo intermedio
Mandata solare
Ritorno solare
Ritorno
secondario

!
!
!
CONTROLLI PRELIMINARI
Prima di ogni operazione rimuovere con cura l’imballo e controllare la perfetta integrità dell’apparecchiatura. Nel caso si evidenziassero dei difetti o dei danni
non installare o cercare di riparare l’apparecchiatura ma rivolgersi al venditore. Smaltire le parti di imballaggio in accordo con leggi e disposizioni vigenti.
Il prodotto viene fornito dalla casa produttrice a tenuta. Il trasporto o la lunga permanenza a magazzino, potrebbero determinare la non ermeticità delle
tenute. Per questo motivo la ditta produttrice non risponde di eventuali fughe di uido o altri problemi connessi. Si prega quindi di controllare, durante il
carico dell’impianto, l’effettiva tenuta del circuito.
Tutte le operazioni devono essere fatte con alimentazione disinserita dalla rete elettrica
L’installazione deve avvenire in conformità alle leggi e ai regolamenti di ciascun paese.
La responsabilità del produttore è limitata alla fornitura dell’apparecchio. Il suo impianto va reallizzato in modo conforme alla regola dell’arte da personale
qualicato, che agisce per aziende che si assumono l’intera responsabilità dell’impianto realizzato.
!
!
!
!
MONTAGGIO E MESSA IN FUNZIONE
Prima di procedere al montaggio, attenersi a quanto segue:
Il modulo è progettato per la produzione di acqua calda ad uso sanitario. Un utilizzo diverso o che esuli da quanto specicato è da considerarsi improprio.
Le procedure di installazione devono essere conformi agli attuali requisiti ufciali.
La posa e l’installazione devono essere effettuate da una ditta specializzata. Quest’ultima si assume altresì la responsabilità che installazione e messa
in funzione risultino conformi alle disposizioni.
Il luogo di deposito deve essere asciutto e resistente al gelo. Il modulo deve essere posizionato in modo che risulti protetto da spruzzi d’acqua; la tempe-
ratura dell’ambiente circostante durante il funzionamento non deve superare i 40°C.
Collegare le tubazioni dell’impianto rispettando gli attacchi indicati nella sezione 3.
Maneggiare con cura!
!
!
!
SEZIONE 5: INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE A PARETE
1. Estrarre dall’imballaggio il modulo e rimuovere il coperchio in EPP.
!ATTENZIONE!
MANEGGIARE CON CURA!
1
2. Fissare a muro n.3 tasselli da 12 mm (g.2), rispettando le distanze
come da rif. 2a. Apllicare il modulo a muro nei tasselli utilizzando le
apposite asole nella parte posteriore del modulo. Successivamente la-
sciar scivolare verso il basso no al completo inseriento delle viti nelle
asole.
2a2a
394
15
495
45
Installazione, uso e manutenzione

3. Successivamente stringere le viti della staffa metallica dalla parte
anteriore del modulo, utilizzando gli appositi fori come evidenziato nel
particolare in gura 3.
3
PARTICOLARE SCHIENALE EXOL
!
IMPORTANTE!
POSIZIONARE IL MODULO IN
MANIERA CORRETTA
N.B. TASSELLI ESCLUSI DALLA
FORNITURA
2
Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 6: MESSA IN FUNZIONE
1 - Assicurarsi la corretta posizione delle valvole di ritegno.
2 - Riempire il circuito primario chiudendo la valvola a sfera 3 vie (1), utilizzando gli appositi rubinetti di
carico-scarico (2).
3 - Assicurarsi di aver rimosso l’eventuale aria presente nel circuito per una miglior resa dell’impianto.
4 - Riaprire la valvola a sfera 3 vie (1).
5 - Riempire il circuito secondario (sanitario o termico) e rimuovere l’eventuale aria presente tramite le valvole
di sato manuale (3)
6 - Controllare la tenuta idraulica del modulo.
7 - Dare tensione al modulo (4).
8 - Impostare la portata massima del regolatore di usso (5) mediante la leva e l’opportunoregolatore, tale
regolazione dovrà essere eseguita in base alla dimensione del campo solare.
9 - Vericare il corretto funzionamento del circuito
2
1
3
2
3
2
4
5

Installazione, uso e manutenzione
ATTENZIONE !!!
Non tenere premuto per più di 1 minuto
TARATURA:
- Premere la maniglia-bypass per visualizzare il livello nella scala graduata
- Ruotare l’apposito regolatore no al raggiungimento della portata desiderata
- Eseguire la regolazione mantenendo la pressione sulla maniglia-bypass; la variazione di
portata è indicata dalla parte bassa dell’indicatore galleggiante del vetrino,
- Rilasciare la maniglia-bypass
N.B. qualdo la maniglia-bypass non è premuta nella scala gruduata nel vetrino il valore sarà
sempre zero
!
TARATURA DELLA PORTATA TRAMITE IL REGOLATORE DI FLUSSO 10÷40 l/min

Installazione, uso e manutenzione
Bassa tensione
max. 12VAC/DC
Connessione nella
parte sinistra della
morsettiera! Linee in tensione 230VAC
50-60Hz
Connessione nella parte destra
della morsettiera!
SEZIONE 7: SCHEMA ELETTRICO
COLLEGAMENTO ELETTRICO EXOL AS1 / AR1

COLLEGAMENTO ELETTRICO EXOL AS2 / AR2
Linee in tensione 230VAC
50-60Hz
Connessione nella parte destra
della morsettiera!
Bassa tensione
max. 12VAC/DC
Connessione nella
parte sinistra della
morsettiera!

Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 8: IMPOSTAZIONIE PARAMETRI REGOLATORE DIGITALE LTDC
Descrizione menù Descrizione Range impostazioni Default EXOL Impost. Utente
4. IMPOSTAZIONI
4.1 T min. S1 0°C÷99°C 20°C
4.3 Priorità accumulo 1 1 / 2 1
4.4 ΔT on accumulo 1 - ΔT off accumulo 1 8°C÷50°C 2÷14°C 15°C - 7°C
4.5 T max. S2 0°C÷99°C 60°C
4.6 Priorità accumulo 2 1 / 2 2
4.7 ΔT on accumulo 2 - ΔT off accumulo 2 8°C÷50°C 2÷14°C 15°C - 7°C
4.8 T max S3 0°C÷99°C 60°C
4.14 T. priorità 0°C÷90°C 40°C
4.15 Tempo di carico 1 min÷90 min 20 min
4.16 Incremento 1°C÷10°C 3°C
5. FUNZIONI PROTEZIONE
5.1 Protezione del sistema SP T on - SP T off on/off 60°C÷150°C 50°C÷ -5°C Ton ON 120°C - 115°C
5.2 Prot. collet. on - Prot. collet. off - Tmax P.C. accumulo on/off 60°C÷150°C 50°C÷ -5°C Ton OFF
5.3 Raffreddamento Tset on/off 0°C÷99°C OFF
5.4 Antigelo livello - 1 Antigelo livello 2 on/off -25°C÷10°C -25°C÷8°C OFF
5.5 Protezioni antibloccaggio R1 - R2 - R3 Giornaliera/settimanale/off Off Off Off
5.6 Allarme collettore - Collettore Tmax ritardo on/off 60°C÷299°C 1min÷60min OFF
6. FUNZIONI SPECIALI
6.1 Selezione programma 1-37 26
6.2 Valori pompa 1 - -
6.2.1 Tipo pompa 1 Standard / 0-10V / PWM 0-10V
6.2.2 Pompa Manuale / solare / riscald. / proli1 / 11 PROFILO 7
6.2.3 Segnale uscita Normale / invertito NORMALE
6.2.4 0-10V OFF 0,0 V ÷ 2 V 0,7 V
6.2.5 0-10V ON 0,7 V ÷ 5 V 2 V
6.2.6 0-10V MAX 5 V ÷ 10 V 10 V
6.2.7 Velocità quando ON % 10% 90% 30%
6.3 Controllo velocità R1 --
6.3.1 Varianti M1,M2,M3,M4,off M4
6.3.2 Tempo di spurgo 5 sec ÷ 600 sec 8 sec
6.3.3 Tempo di regolazione 1 min ÷ 15 min 4 min
6.3.4 Velocità massima 70% ÷ 100% 100%
6.3.5 Velocità minima Velocità quando ON ÷ Velocità max. -5% 30%
6.3.6 Setpoint 0°C ÷ 90°C 60°C
6.4 Valori pompa 2 - -
6.4.1 Tipo pompa 2 Standard / 0-10 V / PWM PWM
6.4.2 Pompa Manuale / solare / riscald. / proli1 / 11 RISCALDAMENTO
6.4.3 Segnale uscita Normale / invertito INVERTITO
6.4.4 PWM OFF segnale % 0% ÷ 13% 98%
6.4.5 PWM ON segnale % 0% ÷ 50% 87%

Installazione, uso e manutenzione
Descrizione menù Descrizione Range impostazioni Default EXOL Impost. Utente
7. FUNZIONI SPECIALI
6.4.6 PWM MAX % 50% ÷ 100% 7%
6.4.7 VELOCITA’ QUANDO ON % 10% ÷ 90% 30%
6.5 Controllo velocità R2 --
6.5.1 Varianti M1,M2,M3,M4,off M4
6.5.2 Tempo di spurgo 5 sec ÷ 600 sec 8 sec
6.5.3 Tempo di regolazione 1 min ÷ 15 min 4 min
6.5.4 Velocità massima 70% ÷ 100% 100%
6.5.5 Velocità minima Velocità quando ON ÷ velocità max -5% 30%
6.5.6 Setpoint 0°C ÷ 90°C 60°C
6.9 CONTABILIZZAZIONE
6.9.3.1 VFS 2 OFF / 1-12 / 1-20 / 2-40 / 5-100 /
10-200 / 20-400 l/min 5 ÷ 100 l/min
6.9.3.2 Installato su ritorno / mandata RITORNO
6.9.1.3 Sonda di riferimento S1-S6 / VFS1-2 / accumulo attivo / coll. on S4
6.9.1.4 Tipo di antigelo Etilene / propilene Propilene
6.9.1.5 Percentuale glicole 0% ÷ 100% 0%
6.9.1.9 Correttore ΔT -50% ÷ 50% 0%
6.14 Assistente alla messa in funzione -
tempo di spurgo - incremento On/off 2 sec ÷ 30 sec 1°C ÷10 °C 30%
6.16 Ora legale on/off On
6.17 Modalità risparmio energetico on/off Off
6.18 Unità di misura temperatura °C - °F °C
Le gure seguenti devono essere utilizzate solo come schemi indicativi dei vari sistemi idraulici, e non hanno alcuna pretesa di completezza.
Non sostituire la centralina se non necessario.
Per alcune applicazioni speciche, potrebbe essere obbligatoria l‘aggiunta di ulteriori componenti nel sistema e per la sicurezza delle componenti, ad
esempio valvole di chiusura, valvole di non ritorno, dispositivi di temperatura, dispositivi antiscottatura, ecc., e devono essere quindi previsti.
Attenzione
*Attenzione: nei moduli mod. AS1 / AR1 non è presente la
valvola deviatrice a 3 vie motorizzata.
S1
S4
S2
S3
R1
R2
R3
SCHEMA 26
S1 Collettore solare
S2 Accumulo alto
S3 Accumulo fondo
S4 Scambiatore
R1 Pompa solare
R2 Pompa secondario
R3 Valvola deviatrice
*
VARIANTI IDRAULICHE REGOLATORE LTDC

Installazione, uso e manutenzione
*
S1
R1
S2
S3
S4
R2
R3
SCHEMA 27
S1 Collettore solare
S2 Accumulo 1
S3 Accumulo 2
S4 Scambiatore
R1 Pompa solare
R2 Pompa secondario
R3 Valvola deviatrice
*Attenzione: nei moduli mod. AS1 / AR1 non è presente la
valvola deviatrice a 3 vie motorizzata.
LAVAGGIO DELLO SCAMBIATORE
- Intercettare il usso chiudendo le valvole a sfera rif. Ae B
- Introdurre il uido dal rubinetto rif. C
- Far fuoriuscire il liquido dal rubinetto rif. D, lasciando uire per il
tempo necessario alla pulizia.
SEZIONE 9: MANUTENZIONE
AB
D
C

Installazione, uso e manutenzione
Vortex Flowsensor è un misuratore combinato di portata / temperatura concepito per la produzione di elevati
volumi di acqua. E‘ realizzato in acciaio inossidabile, mentre l‘elemento sensibile è a base siliconica realizza-
to con tecnologia MEMS. Il misuratore è resistente alla corrosione.
Range di misurazione 5-100 l/min / 0-100 °C
Tempo di risposta imediato < 1 s
Pressione massima > 16 bar
MISURATORE DI PORTATA / TEMPERATURA VORTEX FLOWSENSOR (VFS) 5 - 100 L/MIN
CIRCOLATORE CIRCUITO PRIMARIO
Circolatore ad alta efcienza circuito primario Wilo STRATOS PARA 25/1-11
(Le curve caratteristiche dei circolatori sono visibili a pag. 5)
Connessione elettrica:
- 4 cavi per controllo 0-10V e SSM
- 3 cavi di alimentazione 230V/ 50Hz AC
Alimentazione:
nero/marrone: L1, 230V/AC 50-60Hz
Blu: N, neutro
Giallo/verde: terra
Cavi di controllo:
Marrone: 0-10V (terra)
Bianco: 0-10V (segnale)
Blu: SSM
Nero: SSM
N.B. tutti i dati dei circolatori sono disponibili nel manuale istruzioni Wilo presente nella confezione.
SEZIONE 10: COMPONENTI
CIRCOLATORE CIRCUITO SECONDARIO (VERSIONE AR1/AR2)
CIRCOLATORE CIRCUITO SECONDARIO (VERSIONE AS1/AS2)
Circolatore ad alta efcienza circuito primario Wilo YONOS PARA Z 15/1-7
(Le curve caratteristiche dei circolatori sono visibili a pag. 4-5)
Connessione elettrica:
- 2 cavi per controllo PWM1
- 3 cavi di alimentazione 230V/ 50Hz AC
Alimentazione:
nero/marrone: L1, 230V/AC 50-60Hz
Blu: N, neutro
Giallo/verde: terra
Cavi di controllo:
Marrone: PWM (+)
Blu: PWM (-)
N.B. tutti i dati dei circolatori sono disponibili nel manuale istruzioni Wilo presente nella confezione.
Circolatore ad alta efcienza circuito primario Wilo YONOS PARA RS 15/1-7 PWM1
(Le curve caratteristiche dei circolatori sono visibili a pag. 6-7)
Connessione elettrica:
- 2 cavi per controllo PWM1
- 3 cavi di alimentazione 230V/ 50Hz AC
Alimentazione:
nero/marrone: L1, 230V/AC 50-60Hz
Blu: N, neutro
Giallo/verde: terra
Cavi di controllo:
Marrone: PWM (+)
Blu: PWM (-)
N.B. tutti i dati dei circolatori sono disponibili nel manuale istruzioni Wilo presente nella confezione.

Installazione, uso e manutenzione
Dichiarazione n. 011
Dichiarazione di incorporazione per le quasi-macchine
Direttiva Macchine 2006/42/CE, allegato II., B
Produttore: Lovato S.P.A
Indirizzo: Via Selva 4/A, 37040 Gazzolo d’Arcole (VR)
Nome e indirizzo della persona, autorizzata a costituire la relativa documentazione
tecnica.
Nome: Lovato S.P.A
Indirizzo: Via Selva 4/A, 37040 Gazzolo d’Arcole (VR)
Dichiara con la presente che per la quasi-macchina:
MODULO DI SEPARAZIONE
MINI EXOL AS1-AS2-AR1-AR2, EXOL AS1-AS2-AR1-AR2
• I seguenti requisiti essenziali della Direttiva Macchine (2006/42/CE)
sono applicati e rispettati:
1.1,1.1.2,1.1.3,1.1.5,1.1.6,1.2.1,1.2.2,1.2.3,1.2.4,1.2.4.1,1.2.4.2,1.2.4.3,1.2.5,
1.2.6,1.3.1,1.3.2,1.3.3,1.3.4,1.3.6,1.4.1,1.4.2,1.5.1,1.5.5,1.5.6,1.6.1,1.6.5,
1.7.3.
• La documentazione tecnica pertinente è stata compilata in
conformità alla parte B dell'allegato VII; tale documentazione, o
parti di essa, sarà trasmessa per posta o per via elettronica, in
risposta ad una richiesta motivata da parte delle autorità nazionali
competenti.
• Questa quasi-macchina è conforme alle disposizioni delle seguenti
altre direttive CE:2006/95CE, 2004/108CE
E inoltre, dichiara che:
Questa quasi-macchina non deve essere messa in servizio finché la
macchina finale in cui deve essere incorporata non sia stata dichiarata in
conformità, se del caso, con le disposizioni della
Direttiva Macchine2006/42/CE.
LOVATO S.p.A.
Lovato Michele
Amministratore Delegato
Gazzolo d’Arcole
data 07/01/2014
VALVOLA DEVIATRICE A 3 VIE MOTORIZZATA (MANDATA CIRCUITO SECONDARIO
Valvola a 3 vie deviatrice motorizzata, inserita in uscita circuito secondario, gestisce, a seconda del valore di tem-
peratura della sonda S4, il carico alto o intermedio del puffer migliorandone la straticazione.
Dichiarazione n. 011
Regolamento UE nr. 811/2013 – 812/2013
Codice Descrizione prodotto Pompa primario Solpump (W) Solstandby (W) Pompa secondario Solpump (W) Solstandby (W)
49060470 MINI EXOL AS1 Wilo YONOS PARA
ST 15/7 PWM2 23 1
Wilo YONOS PARA
Z 15/7 PWM1
23 1
49060472 MINI EXOL AS2 Wilo YONOS PARA
ST 15/7 PWM2 23 1
Wilo YONOS PARA
Z 15/7 PWM1
23 1
49060473 MINI EXOL AR1 Wilo YONOS PARA
ST 15/7 PWM2 23 1
Wilo YONOS PARA
RS 15/7 PWM1
23 1
49060474 MINI EXOL AR2 Wilo YONOS PARA
ST 15/7 PWM2 23 1
Wilo YONOS PARA
RS 15/7 PWM1
23 1
49060480 EXOL AS1 Wilo STRATOS PARA
25/1-11 _ 0..10V 70 1,44
Wilo YONOS PARA
Z 15/7 PWM2
23 1
49060490 EXOL AS2 Wilo STRATOS PARA
25/1-11 _ 0..10V 70 1,44
Wilo YONOS PARA
Z 15/7 PWM2
23 1
49053505 EXOL AR1 Wilo STRATOS PARA
25/1-11 _ 0..10V 70 1,44
Wilo YONOS PARA
RS 15/7 PWM1
23 1
49053515 EXOL AR2 Wilo STRATOS PARA
25/1-11 _ 0..10V 70 1,44
Wilo YONOS PARA
RS 15/7 PWM1
23 1
Codice Descrizione prodotto --- Efficienza
energetica % Solstandby (W) --- --- ---
20318519 LTDC v4 -- 1 0,5 --- --- ---
REGOLAMENTO EUROPEO NR. 811/2013 - 812/2013
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages: