MAER IDROPULITRICI AVANT 120/11 User manual

GUIDA PER L’UTENTE
INSTRUCTIONS MANUAL
MANUEL INSTRUCTIONS
Istruzioni per l’installazione e l’uso
Instructions for installation and use
Instructions pour l’installation et utilisation
Fabbricato da/ Manufactured by/ Fabriqué par:
MAER IDROPULITRICI Srl
Via Torre 65/2
24050 Torre Pallavicina BG
Telefono 0039 0363 996579
Fax 0039 0363 996688
Email [email protected]
Internet www.maeridropulitrici.com
ITALIA
Distributed by

- 3 -

- 3 -
Indice
Guida per l’utente pagina 2
Istruzioni per l’installazione e l’uso
Instructions manual page 18
Instructions for installation and use
Manual instructions page 32
Instructions pour installation et utilisation
Attenzione: non usare l’idropulitrice senza aver letto il manuale
Attention: do not use the high pressure cleaners without reading the manual
Attention: n’utiliser pas le nettoyeur sans avoir lu ce manual

- 4 -
- 5 -
Congratulazioni!
Acquistando una idropulitrice MAER, voi avete acquistato una macchina ad alta tecnologia che permette-
rà, per lunghissimo tempo, operazioni di lavaggio con cura, versatilità e sicurezza.
È bene che il cliente acquirente si accerti che gli operatori abbiano letto e conoscano il contenuto del
manuale e che, quindi, ne seguano attentamente e scrupolosamente tutte le indicazioni.
Il fabbricante non risponde dei danni causati a cose, persone o animali, ovvero quelli subiti dalla macchi-
na idropulitrice stessa, se le condizioni qui chiarite non vengano rispettate.
Questo manuale è parte integrante della macchina idropulitrice e va quindi conservato con cura per tutta
la durata della vita della stessa, no alla sua demolizione.
Il fabbricante si riserva il diritto alla modica, anche senza preavviso, dei propri prodotti, senza variare, nel
caso in cui le modiche siano marginali, dei documenti e della documentazione tecnica relativa.
1. Campo d’impiego
1.1. L’idropulitrice è destinata ESCLUSIVAMENTE al lavaggio, mediante un getto d’acqua calda ad
alta pressione, d’oggetti e superci idonee a subirne l’azione meccanica e termica, ed, eventualmente,
l’azione chimica dei liquidi additivi, detergenti e disinfettanti, ecc...; essa permette quindi la pulizia, la
detersione, la disinfezione, la sabbiatura, la scrostatura, ecc… per mezzo d’appositi accessori, di
oggetti e di superci.
1.2. La destinazione d’impiego dell’idropulitrice deve essere scrupolosamente rispettata, ed ogni
altro suo impiego è da considerarsi improprio.
1.3. La targhetta d’identicazione
(con le caratteristiche
tecniche dell’idropulitrice) è
posizionata sul carrello ed è
sempre visibile. Assicurarsi, al
momento dell’acquisto, che
l’idropulitrice abbia questa
targhetta d’identicazione. In
caso contrario, avvertire
immediatamente il fornitore.
Le macchine sprovviste della
targhetta d’identicazione
sono da ritenersi anonime e
potenzialmente pericolo e
non vanno quindi impiegate,
pena la decadenza d’ogni responsabilità da parte del fabbricante.
2. Caratteristiche del personale addetto al funzionamento dell’idropulitrice
2.1. Tutti coloro che si occupano del funzionamento dell’idropulitrice devono disporre d’una formazione
specica o d’una esperienza maturata su macchine idropulitrici.
2.2. Per prevenire danni a cose, persone o animali, consigliamo ai clienti d’informare tutti gli operatori
circa gli eventuali rischi derivanti dall’installazione e dall’uso dell’idropulitrice.
2.3. L’operatore dell’idropulitrice deve sempre utilizzare i mezzi personali di protezione previsti dalla
legge del paese di destinazione e quanto messo a disposizione dal proprio datore di lavoro (scarpe
antinfortunistiche, tute da lavoro, occhiali protettivi, ecc...).
2.4. Tutto il personale addetto all’installazione, all’uso o alla manutenzione della macchina deve essere
adulto, esperto, maturo e consapevole dei propri compiti qui indicati e deve essere in grado
d’interpretare correttamente quanto descritto in questo manuale, garantendo correttezza,
sicurezza, nonché scrupolosità nei controlli.
LINGUA ITALIANA
GUIDA PER L’UTENTE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO

- 4 -
- 5 -
2.5. Eventuali responsabilità derivanti dal personale addetto, ed autorizzato, all’installazione o all’uso
della macchina sono delegate al cliente acquirente.
2.6. Coloro che si occupano della manutenzione devono possedere delle conoscenze e competenze
speciche (tecnico manutentore) che gli permettano d’interpretare correttamente istruzioni e
disegni.
3. Sicurezza antinfortunistica
3.1. Le istruzioni fornite in questo manuale non sostituiscono in nessun modo le norme relative alla
sicurezza, all’installazione ed all’uso, ai dati tecnici, o le norme vigente nella nazione d’installazione
o d’uso, o le norme dettate del comune buonsenso.
3.2. Installatori o manutentori devono obbligatoriamente segnalare eventuali difetti o deterioramenti
che possano, in qualsiasi modo, comprometter la sicurezza originale dell’impianto.
3.3. L’idropulitrice seriale non è equipaggiata per il lavoro in ambienti caratterizzati da particolari condizioni
d’inammabilità o d’esplosività; l’equipaggiamento antideagrante viene fornito solo ed
esclusivamente su specica richiesta. È vietato installare l’idropulitrice in ambienti dove siano
presenti materiali inammabili o con particelle sospese nell’aria: acidi, inchiostri, vernici,
resine, solventi, materie plastiche, ecc…; attenersi inoltre alla norme imposte dai vigili del fuoco.
3.4. Durante il riempimento del serbatoio del gasolio, l’idropulitrice deve essere obbligatoriamente
scollegata dalla rete elettrica. Allo stesso modo è assolutamente vietato fumare o avvicinarsi
all’idropulitrice con amme libere durante il riempimento del serbatoio del gasolio stesso.
3.5. Le idropulitrici ad acqua calda sono progettate per una combustione economica, pulita, rispettosa
dell’ambiente e priva dei residui incombusti. Nonostante ciò, inalare in quantità o percentuali
elevate gas di scarico, in particolare CO, è nocivo e letale.
3.6. Se l’idropulitrice è installata od usata in locali ed ambienti chiusi (come garage o stabilimenti)
è necessario predisporre un dispositivo d’evacuazione dei gas di scarico insieme ad un’aerazione per
il ricircolo dell’aria comburente e per il ripristino dell’aria nel locale o nell’ambiente chiuso.
3.7. Non ostruire mai il terminale del camino; allo stesso modo non appoggiare mai oggetti, lancia o
pistola, in prossimità dello scarico dei fumi. Lo stesso è da considerarsi altamente pericoloso,
sia per lo scarico dei fumi stesso, che per l’elevata temperatura raggiunta. Per evitare eventuali ustioni,
è bene avvisare installatori ed operatori in merito.
3.8. L’idropulitrice ed il suo impianto, come il locale e l’ambiente, sono forzatamente esposti all’acqua
ed all’umidità che ledono le condizioni naturali d’isolamento dell’impianto. Non usare quindi cavi
elettrici, spine e prese volanti; controllarne quindi l’integrità e l’isolamento del cavo elettrico,
insieme all’equipaggiamento degli operatori. Non toccare assolutamente la spina o la presa con mani
o piedi bagnati. Evitare accensioni accidentali, posizionando l’interruttore su OFF prima d’inserire
o disinserire l’alimentazione elettrica. Non tirare l’idropulitrice per il cavo d’alimentazione o per
estrarne la spina dalla presa.
3.9. Usare con estrema cura i detergenti chimici per non deteriorare l’ambiente (degradabilità 90%),
parti o componenti della macchina, secondo l’aggiornamento del decreto legislativo. Inoltre,
controllare sempre la degradabilità e l’aggressività dei detergenti usati. Non usare mai acidi,
inchiostri, solventi, liquidi oleosi, vernici, resine, ecc…
3.10. Le partenze “a freddo” dell’idropulitrice possono causare dei gravi danni alla pompa ed ai circuiti;
la sosta prolungata (nota come fermo macchina) a temperature inferiori a 0°C potrebbe causare
rotture e danneggiamenti alla pompa ed ai tubi; ne è quindi consigliabile lo svuotamento.
3.11. Proteggere sempre l’idropulitrice dagli agenti atmosferici, dal freddo e dal gelo.
3.12. Non dirigere mai il getto d’acqua verso persone (nemmeno per pulire il proprio abbigliamento o le
proprie calzature) o animali, come anche sulla macchina stessa o su altri oggetti alimentati dalla
corrente elettrica.
3.13. Lancia e pistola, sebbene equipaggiate con impugnature adatte, hanno un modesto contraccolpo
alla partenza del getto; mantenerle con forza con entrambe le mani. Non toccare mai il getto
d’acqua durante il funzionamento dell’idropulitrice.
3.14. Nel caso in cui vengano trovati dei difetti, danni o deterioramenti sulla macchina, scollegarla
immediatamente, rivolgendosi ad un centro assistenza autorizzato od al proprio fornitore.
3.15. Non lasciare mai, senza sorveglianza, l’idropulitrice funzionante in presenza dei bambini.

- 6 -
- 7 -
3.16. ATTENZIONE: se usata nel modo corretto ed è in un buon stato, l’idropulitrice emette un livello
sonoro di pressione (rumorosità) pari a 101 Dba, per cui non si rendono necessarie protezioni
particolari per gli operatori.
4. Caratteristiche delle idropulitrici
Le idropulitrici AVANT, AVANT X ed AVANT XL sono suddivise nei seguenti modelli:
Modello
AVANT
AVANT X
Pressione
massima
(bar - psi)
Portata
massima
(l/min - gal/min)
Potenza
installata
(kW)
Voltaggio
50hz
(volt)
Temperatura
acqua
(°C - °F)
Peso
(kg - lb)
120/11 120/1450 11/2,4 2,5 230-MF 30-100/85-212 130/285
150/15 150/2320 15/3,3 4,3 400-3F 30-100/85-212 140/350
200/15 200/2320 15/3,3 5,8 400-3F 30-100/85-212 140/360
150/21 150/2900 21/4,7 5,8 400-3F 30-100/85-212 140/360
200/21 200/2900 21/4,7 7,6 400-3F 30-100/85-212 150/395
Modello
AVANT XL
Pressione
massima
(bar - psi)
Portata
massima
(l/min - gal/min)
Potenza
installata
(kW)
Voltaggio
50hz
(volt)
Temperatura
acqua
(°C - °F)
Peso
(kg - lb)
150/21 150/2320 21/5,5 5,5 400-3F 30-100/85-212 160/419
200/21 200/2900 21/5,5 7,5 400-3F 30-100/85-212 170/440
5. Strumentazione dell’idropulitrice
IF: interruttore generale
I: interruttore bruciatore
TR: termostato
MA: manometro pressione acqua
RP: rubinetto regolazione pressione e portata
RD: rubinetto regolazione detergente
CA: cavo d’alimentazione elettrica
SG: tappo serbatoio gasolio
FD: ltro del detergente
IN: allacciamento rete idrica (entrata)
OUT: allacciamento lancia (uscita)

- 6 -
- 7 -
6. Trasporto e disimballo
6.1. Afdare sollevamento e trasporto esclusivamente a personale specializzato. Proteggere la macchina,
soprattutto durante il trasporto su strada, da urti, umidità o da vibrazioni, ecc…; le idropulitrici
sono montate su ruote e quindi vanno ancorate saldamente prima dell’inizio del trasporto.
Evidenziare la pericolosità nella movimentazione dei carichi sospesi, segnalando anche rischi
dovuti a collisioni.
6.2. Disimballare l’idropulitrice, accertandosi che la
stessa non sia danneggiata ed integra in tutte le
sue parti ed i suoi componenti. Nel caso in cui
l’idropulitrice sia danneggiata, segnalarlo al
fornitore e non usare la macchina.
Rammentiamo che gli elementi usatin nell’imballo
dell’idropulitrice potrebbero tagliare o ferire
l’operatore se non maneggiati con cura. Gli stessi
vanno quindi smaltiti e non lasciati alla portata
di bambini o di irresponsabili. Lo stesso vale per
gli oggetti usati nella rimozione dell’imballo
(coltelli, forbici,…). Per esigenze legate all’imballo
ed al trasporto, alcuni componenti vengono
forniti non installati; procedere quindi
all’installazione secondo le istruzioni del
manuale.
7. Installazione
7.1. Valutare attentamente l’ambiente destinato all’installazione dell’idropulitrice, prendendo in
considerazione tutti i casi prevedibili ed imprevedibili. La macchina è equipaggiata con ruote folli,
pertanto è sconsigliabile posizionarla, senza precauzioni, su superci inclinate. Non inclinare
mai l’idropulitrice a più di 20° quando i serbatoi sono pieni.
8. Allacciamento alla rete elettrica
8.1. L’idropulitrice può essere alimentata a corrente alternata monofase (230V) o trifase (400 V) con
frequenza 50hz. Per i modelli trifase, l’idropulitrice viene normalmente fornita collegata a 400 V,
sebbene possano essere richiesti altri collegamenti (ad esempio 230v).
8.2. Per l’assorbimento massimo della corrente elettrica, confrontare la tabella sottostante.
8.3. Accertarsi innanzitutto che la rete elettrica, a cui la macchina viene allacciata per mezzo del cavo
elettrico CA, abbia le caratteristiche appropriate.
8.4. L’idropulitrice è dotato d’un interruttore magnetotermico IF che interrompe l’alimentazione elettrica
nel caso in cui l’assorbimento della corrente superi il valore della taratura (confronta tabella); per
la localizzazione dell’interruttore, visionare lo schema elettrico allegato all’idropulitrice.
8.5. Il cliente acquirente è tenuto a proteggere ulteriormente la linea dell’alimentazione elettrica
installando un interruttore a parete (salvavita) con portata non superiore a 30A.
8.6. Il cavo CA dell’alimentazione è privo della spina per il collegamento alla rete: questa va installata
dall’acquirente, il quale si accerterà che:
8.6.1. La spina sia adatta ai dati della corrente e della tensione sopra indicati;
8.6.2. La spina sia conforme alle norme vigente nella nazione d’installazione e d’uso e che,
comunque, sia dotata del collegamento a terra;
8.6.3. Il collegamento cavo e spina sia a tenuta stagna;
8.6.4. Nel caso in cui venga usato un cavo elettrico di prolunga, questo deve avere una sezione
minima di 2,5 mmq se il cavo è lungo no a 20 mt, oppure di 4,0 mmq se il cavo ha una
lunghezza superiore ai 20 mt. Sono vietate le spine volanti: utilizzare degli eventuali
avvolgitori.
8.6.5. Nel caso in cui il cavo dell’alimentazione CA venga danneggiato, questo deve essere
immediatamente sostituito con un cavo adatto: tale operazione va eseguito da personale
specico ed autorizzato.

- 8 -
- 9 -
KW Assorbimento motore (A) Termico 230v (A) Termico 400v (A)
KW 2,2 13 14 0
KW 3 8 14 9
KW 4 10 16 11
KW 5,5 13 22 14
KW 7,5 15,6 28 20
9. Allacciamento alla rete idrica
9.1. La pressione della rete idrica d’alimentazione deve essere almeno 2 bar. Nel caso in cui la pressione
sia insufciente, la pompa aspirerà aria e sarà soggetta a surriscaldamento e vibrazioni con gravi
danneggiamenti alla pompa stessa e alla macchina.
9.2. Le rete idrica d’alimentazione deve erogare una portata d’acqua superiore almeno del 10% della
portata dell’idropulitrice (confronta tabella caratteristiche tecniche).
9.3. Collegare innanzitutto il rubinetto della rete idrica al raccordo d’ingresso IN dell’idropulitrice, usando
un tubo con diametro adatto, mentre collegare la lancia al raccordo d’uscita OUT.
9.4. Per una lunga durata della pompa, evitare l’uso d’acqua contenente sabbia o altre particelle che
pregiudichino l’efcienza delle valvole, dei pistoni o delle guarnizioni. A tale scopo è consigliabile
applicare al tubo
d’aspirazione un ltro a
grande supercie ed a
bassa perdita di carico,
provvedendo alla sua
periodica sostituzione.
9.5. Quando l’idropulitrice viene
alimentata da un serbatoio
apposito, è conveniente
installare il ltro a monte
del serbatoio: il tubo
d’alimentazione idrica deve
avere un diametro non
inferiore a quello del
raccordo della connessione
alla macchina e deve
essere disposto in modo
tale da evitare che si formino
eventuali sacche d’aria.
9.6. L’acqua d’alimentazione può avere una temperatura massima di 60°C ed una pressione massima
pari a 8 bar. Le guarnizioni ed altre parti e componenti della pompa vengono irrimediabilmente
danneggiate quando la macchina viene fatta funzionare “a secco” (priva d’acqua) anche per
brevi periodi. Accertarsi che il rubinetto dell’allacciamento alla rete idrica sia completamente
aperto prima che l’idropulitrice venga messa in funzione.

- 8 -
- 9 -
FUNZIONAMENTO
10. Accensione
10.1. Portare l’interruttore IF in posizione 1 e mantenere il termostato TR al minimo (ruotato in senso
antiorario).
10.2. Agire sul grilletto della pistola (impugnatura) sulla lancia, mantenendola con forza per compensarne
il contraccolpo e facendo funzionare la macchina per 2 o 3 minuti: questo consente di innescare
la pompa ed eliminare eventuali residui che potrebbero otturare l’ugello;
10.3. Il grilletto della pistola ha una sicura che impedisce l’attivazione accidentale del getto. Inserire la
sicura quando la lancia non viene usata. In questa condizione la macchina funziona ad acqua fredda.
10.4. Nel caso in cui venga utilizzato un detergente, inserirlo nel serbatoio appositamente predisposto
allo scopo ed aprire il rubinetto RD.
10.5. Per il funzionamento ad acqua calda, ruotare il termostato TR per regolarne la temperatura.
10.6. Premere l’interruttore I.
11. Arresto
11.1. Lasciando il grilletto della pistola, il getto d’acqua viene interrotto e la macchina s’arresta da sola,
rimanendo comunque accesa e
disponibile all’uso: bloccare quindi la
sicura sul grilletto.
11.2. Per spegnere denitivamente la macchina
portare l’interruttore IF su O; qualora la
macchina abbia funzionato con acqua
calda è opportuno, prima di spegnere
l’interruttore IF, abbassare la temperatura,
cioè ruotare su 0 (in senso antiorario) il
termostato TR e facendo funzionare
l’idropulitrice con acqua fredda per circa
2 minuti, in modo da raffreddarne la
serpentina.
11.3. Per eventuali soste prolungate, prima dello
spegnimento della macchina, bisogna
raffreddare la serpentina come
precedentemente chiarito; chiudere
quindi il rubinetto dell’alimentazione
idrica, azionando il grilletto così da
scaricare completamente l’acqua dalle
tubature. Questo procedimento è
consigliabile soprattutto in luoghi con
temperature sotto lo zero.
11.4. Non appena il usso d’acqua s’esaurisce, spegnere la macchina agendo sull’interruttore IF.
11.5. ATTENZIONE: il funzionamento della pompa in assenza d’acqua potrebbe danneggiare
irreparabilmente le guarnizioni della pompa.
12. Manutenzione
12.1. È assolutamente vietato effettuare controlli o operazioni di manutenzione con la macchina in
funzione o sotto tensione: togliere sempre la corrente elettrica!!! Non effettuare nemmeno
riparazioni di fortuna o precarie, e non utilizzare mai ricambi non originali.
12.2. Le operazioni di manutenzione straordinaria ed il controllo della combustione devono essere
effettuati regolarmente da personale specializzato.
13. Pompa
13.1. La pompa è a tre pistoni in ceramica con autorecupero delle eventuali perdite.
13.2. In caso in cui venga notato un persistente gocciolamento sotto il corpo della pompa, bisogna

- 10 -
- 11 -
sostituire le guarnizioni della tenuta dei pistoni. Tuttavia, nelle prime ore d’esercizio, una piccola
perdita indica solo ed esclusivamente un assestamento delle guarnizioni stesso e non un guasto.
13.3. Nel caso in cui ci siano delle perdite d’olio fra il corpo della pompa e la testata della pompa
stessa, è necessario togliere l’olio, smontare la testata e provvedere alla sostituzione delle
guarnizioni della testata. Per questa operazione è tuttavia consigliabile l’aiuto d’un centro
d’assistenza specializzato ed autorizzato.
13.4. Riavviando la pompa dopo la manutenzione è bene accertarsi che questa sia rifornita d’olio.
L’olio va sostituito dopo le prime 50 ore di funzionamento e successivamente ogni 200 ore di
funzionamento; la capacità del serbatoio dell’olio è pari a 0,55 litri. Utilizzare solo ed esclusivamente
olio con marca Esso Plus Motor Oil 20W30 o Shell Oil X100 20W40.
14. Caldaia
14.1. Per migliorare il rendimento della caldaia, è assolutamente necessario pulire la serpentina.
Effettuare questa operazione nel modo seguente:
14.1.1. Smontare il gruppo caldaia bruciatore dalla macchina e separare la caldaia dal bruciatore.
14.1.2. Togliere il coperchio della caldaia.
14.1.3. Rimuovere la fascia della caldaia liberando la serpentina.
14.1.4. Usare una spazzola rigida per eliminare la fuliggine dalla serpentina ed un aspiratore per
la polvere.
14.1.5. Rimontare la fascia, il coperchio ed il bruciatore, installando nuovamente il gruppo caldaia
bruciatore sulla macchina.
15. Elettrodi
15.1. Controllare periodicamente la posizione degli elettrodi in modo da garantire la migliore combustione
ed evitare la formazione della fuliggine.
16. Filtro gasolio
16.1. Per evitare il grippaggio o la rottura della pompa, a causa delle impurità nel gasolio, il circuito
del gasolio è equipaggiato con un ltro, che periodicamente, va smontato e pulito con un getto d’aria
compressa. La sostituzione del ltro è consigliabile quando una pulitura efcace diventa
impossibile.
17. Filtro acqua
17.1. Controllare mensilmente il ltro dell’acqua, sia quello predisposto sulla idropulitrice, sia l’eventuale
ltro aggiuntivo installato a cura dell’utente sulla linea d’alimentazione.
18. Demolizione
18.1. Per permettere che le materie prime vengano riciclate, è bene separare: gli imballi (se forniti),
gli oli esausti ed i lubricanti, i motori elettrici, pezzi metallici, parti e componenti in plastica.
18.2. È obbligatorio rispettare le norme vigenti relative alla produzione, detenzione, raccolta e
smaltimento dei riuti, secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 22/97. Gli oli esausti
vanno consegnati al Consorzio Nazionale Obbligatorio, mentre eventuali imballi vanno smaltiti
secondo quanto stabilito dal titolo II del decreto legislativo 22/97.

- 10 -
- 11 -
18.3. ATTENZIONE: la ditta MAER IDROPULITRICI non si assume alcuna responsabilità per danni a
cose, personale o animali, derivanti e conseguenti al riutilizzo delle singole parti o dei singoli
componenti della macchina per funzione o situazione del montaggio differenti e diversi da
quelli originali per cui l’idropulitrice è stata concepita. Inne, quando demolita, è bene distruggere
la targhetta d’identicazione insieme ad ogni altro documento relativo alla macchina stessa.
19. Problemi del funzionamento
Problema
Causa
Soluzione
I tubi in mandata del getto
vibrano.
1. C’è un corpo estraneo in
una valvola.
2. C’è aspirazione d’aria.
1. Smontare la valvola e
rimuovere il corpo estraneo.
2. Individuare la fonte
dell’aspirazione ed
eliminarla.
Il bruciatore non s’accende. 1. Il termostato è disinserito
od è regolato troppo basso.
2. Manca il gasolio.
3. Gli elettrodi sono sporchi o
mal posizionati.
4. I cavi d’alimentazione degli
elettrodi a massa o bruciati.
5. Il filtro del gasolio è
intasato.
1. Inserire e regolare il
termostato.
2. Mettere gasolio nel
serbatoio.
3. Pulire gli elettrodi o
regolarli.
4. Sostituire i cavi
d’alimentazione degli
elettrodi.
5. Pulire il filtro del gasolio.
Il bruciatore emette fumo in
modo eccessivo.
1. L’aria non è
sufficientemente aperta.
2. Il gasolio ha una pressione
eccessiva.
3. La caldaia è
eccessivamente sporca.
1. Regolare il flusso d’aria per
mezzo della serranda di
regolazione.
2. Ruotare in senso antiorario
la vite della regolazione
della pressione.
3. Pulire la serpentina della
caldaia.
Non arriva acqua alla lancia
sebbene la pompa sia in
funzione.
1. Manca acqua in rete.
2. C’è aria all’interno del
circuito idrico.
3. L’ugello della lancia è
otturato.
4. Una valvola d’aspirazione
della pompa è bloccata.
5. Il rubinetto d’aspirazione del
detergente è aperto con il
serbatoio del detergente
vuoto.
6. Il tubo del pescaggio del
detergente è guasto.
1. Controllare il collegamento
alla rete idrica ed il filtro
facendo pervenire acqua.
2. Spurgare il circuito.
3. Rimuovere l’ugello e pulirlo.
4. Svitare il tappo della valvola
e sbloccarla.
5. Chiudere il rubinetto e
riempire il serbatoio del
detergente.
6. Sostituire il tubo del
pescaggio del detergente.
La pressione della lancia è
debole sebbene la pompa sia in
alta pressione.
1. La serpentina della caldaia
è intasata.
2. L’ugello della lancia è
otturato.
3. La valvola della pressione è
sporca.
4. C’è del calcare incrostato
nel corpo della valvola della
regolazione della pressione.
1. Pulire la serpentina e
lavandola all’interno con un
liquido disincrostante.
2. Rimuovere l’ugello e pulirlo.
3. Rimuovere la valvola e
pulirla.
4. Rimuovere la valvola, pulirla
e disincrostarla
accuratamente.
Il motore non s’avvia. 1. I fusibili sono bruciati.
2. L’interruttore è disinserito.
1. Sostituire i fusibili.
2. Riarmare l’interruttore.

- 12 -
- 13 -

- 12 -
- 13 -
20. Esploso idropulitrice
1) Cofano
2) Coperchio
3) Manometro
4) Interruttore generale
5) Lampada (LED)
6) Termostato
7) Interruttore bruciatore
8) Plancia in PVC
9) Rubinetto
10) Rubinetto vapore
11) Morsettiera
12) Trasformatore
13) Scheda
14) Contattore
15) Magnetotermico
16) Gommino
17) Pressacavo PG7
18) Coperchio
19) Tubo inox
20) Tappo serbatoio gasolio
21) Serbatoio gasolio
22) Filtro
23) Pressacavo PG16
24) Galleggiante gasolio
25) Cavo elettrico
26) Spina
27) Telaio
28) Tubo mandata
29) Valvola di sicurezza
30) Nipplo 3/8
31) Valvola by pass
32) Bullone forato 1/2
33) Tubo aspirazione
34) Rondella rame 1/2
35) Occhio 1/2
36) Nipplo girevole 3/8 MF
37) Pompa
38) Nipplo 1/4
39) Calotta
40) Anello
41) Ruota
42) Pompa anticalcare elettrico
43) Supporto
44) Serbatoio
45) Tubo
46) Bullone forato 3/8
47) Tubo by pass
48) Cassetta acqua
49) Galleggiante
50) Tubo ingresso acqua
51) Filtro acqua
52) Nipplo
53) Tubo R2 uscita acqua
54) Pozzetto porta sonda
55) Raccordo porta sonda
56) Innesto rapido maschio
57) Tubo lettato
58) Caldaia
59) Trasformatore
60) Rondella rame 3/8
61) Pressostato n.0
62) Tubo manometro
63) Tubo
64) Polmone
65) Motore
66) Ugello acqua
67) Lancia
68) Tubo A.P. 10 mt
69) Pistola

- 14 -
- 15 -
21. Esploso caldaia
1) Trasformatore
2) Cappuccio
3) Raccordo
4) Porta ugello
5) Cavo alta tensione
6) Raccordo
7) Seger
8) Vetrino
9) Guarnizione
10) Conchiglia
11) Ugello gasolio
12) Dado
13) Coperchio inox
14) Elettrodo
15) Vite
16) Piastrina
17) Deettore
18) Camino
19) Fascia
20) Anello
21) Serpentina
22) Tubo
23) Filtro
24) Tubo
25) Nipplo
26) Elettrovalvola
27) Nipplo
28) Tubo rame
29) Motore bruciatore
30) Giunto
31) Pompa gasolio
32) Refrattario
33) Fascia
34) Camera interna
35) Ventola
36) Coclea
37) Rete
38) Serranda
39) Dado
40) Camera esterna

- 14 -
- 15 -
22. Schema idraulico
1) Cassetta acqua con galleggiante
2) Tubo aspirazione acqua
3) Rubinetto regolazione portata
4) Tubo mandata
5) Pressostato bruciatore
6) Pompa
7) Motore
8) Rubinetto prodotto chimico
9) Tubo aspirazione prodotto chimico
10) Tanica
11) Filtro
12) Ugello
13) Micro
14) Valvola by pass
15) Tubo by pass
16) Manometro
17) Tubo ritorno gasolio
18) Tubo aspirazione gasolio
19) Serbatoio gasolio
20) Valvola di sicurezza
21) Camicia
22) Impugnatura
23) Tubo alta pressione 10 mt
24) Pozzetto porta sonda termostato
25) Flussostato
26) Fondo caldaia
27) Filtro gasolio
28) Serpentina
29) Ugello gasolio
30) Tubo mandata gasolio
31) Raccordo
32) Pompa gasolio
33) Motore ventola
34) Coclea

- 16 -
- 17 -
Fabbricante:
MAER IDROPULITRICI SNC
Via Torre 65/2
24050 Torre Pallavicina (BG)
ITALIA
Responsabile del fascicolo tecnico:
BOTTI P.I. GIUSEPPE
Via Inferiore 1
24050 Torre Pallavicina (BG)
Descrizione della macchina: IDROPULITRICE AD ALTA PRESSIONE
Modello: AVANT
Matricola:
Anno di costruzione:
Potenza netta installata: kw
Pressione: bar
Portata: lt/h
Livello potenza sonora misurato: Lw = Dba
Livello potenza sonora garantito: Lw = Dba
Procedura di valutazione della conformità seguita: decreto legislativo 4 settembre 2002 n. 262 attuazio-
ne della direttiva 2000/14/CE allegato V articolo 11 controllo interno di fabbricazione.
Con la presente si dichiara che la macchina in oggetto è conforme alle disposizioni della direttiva macchi-
ne 2006/42/CE (recepita sul territorio nazionale dal decreto legislativo 262/2002) ed alle seguenti altre
successive direttive CE:
- Direttiva 92/42/CE Rendimento caldaia
- Direttiva 2000/14/CE Immissioni acustiche
- Direttiva 2002/44/CE Vibrazioni
- Direttiva 2004/108/CE ex 89/336/CE Compatibilità elettromagnetica
- Direttiva 2006/95/CE ex 73/23/CE Bassa tensione
Per la verica della conformità sono state consultate le seguenti norme:
- EN 292-1 / EN 292-2 / EN 60204-1 / EN 60335-2-79 / EN 60335-10
come descritto nel fascicolo tecnico e nel manuale istruzioni per l’uso e la manutenzione.
La documentazione tecnica è archiviata presso la ditta Maer Idropulitrici Snc.
Torre Pallavicina, Il legale rappresentante
Agnese Maria Valcarenghi
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

- 16 -
- 17 -

- 18 -
- 19 -
Congratulations!
By purchasing a MAER high pressure cleaner, you have purchased a high technology machine that will
allow you to realize, for a long time, washing operations with care, versatility and safety.
The customer and buyer must verify that the operators have read and know the content of the manual and
that, therefore, attentively and meticulously follow all the indications.
The manufacturer doesn’t respond of the damages caused to things, people or animals or those suffered
by the high pressure cleaner itself, if the conditions here claried are not respected.
This manual is an integral part of the machine and must therefore preserved with care for all the life of the
high pressure cleaner, up to its demolition.
The manufacturer reserves himself the right to the change, also without warning, of his/her own products,
without varying, in the case in which the changes are marginal, the documents and the relative technical
documentation.
1. Field of employment
1.1. The high pressure cleaner is exclusively destinated to the washing, by a jet of high pressure hot
water, of objects and surfaces available to substain its mechanical and thermal action, and,
eventually, the chemical action of the additive liquids, detergents and disinfectants, etc...; it allows
therefore the cleaning, the detersion, the disinfection, the sandblasting, the descaling, etc… using
accessories, of objects and of surfaces.
1.2. The destination of employment of the high pressure cleaner must meticulously been respected,
and every other employment must
be considered improper.
1.3. The nameplate of identication
(with the technical characteristics
of the machine) is positioned on
the cart and it is always present.
Please make sure, when you
purchasethe high pressure cleaner,
that the machine has this
nameplate of identication.
Otherwise, advise immediately
the supplier. Machines without
nameplate of identication have
to be considered anonymouss and
potentially dangerous; they mustn’t
be used, otherwise every responsibility of the manufacturer will decade.
2. The characteristics of the personnel employed to use the high pressure cleaner
2.1. All those people that deal with the operation of the machine must dispose of a specic education
or of an experience matured on high pressure cleaners.
2.2. To prevent damages to things, people or animals, we recommend to the clients to inform all the
operators about the possible consequential risks caused by the installation and the use of the
high pressure cleaner.
2.3. The operator of the machine has to use always the described means of personal protection,
according to the law of the country of destination and what is given to him/her by his/her employer
(safety shoes, work overalls, protective glasses, etc...).
2.4. The personnel employed to the installation, to the use or to the maintenance of the high pressure
cleaner must be adult, experienced, mature and aware of his/her own suitable assignments and
must be able to correctly interpret what described in this manual, guaranteeing correctness,
safety, as well as scrupulousness in the controls.
ENGLISH LANGUAGE
INSTRUCTIONS MANUAL
INSTRUCTION FOR INSTALLATION AND USE

- 18 -
- 19 -
2.5. Possible consequential responsibilities from the employed, and authorized personnel, to the
installation or to the use of the machine are delegated to the customer buyer.
2.6. Those people that deal with the maintenance must dispose of knowledge and specic (maintenance
technician) competences that allow him to correctly interpret instructions and sketches.
3. Accident prevention
3.1. The instructions furnished in this manual don’t replace in any way the norms related to the safety,
to the installation and the use, to the technical data or the norms in force in the nation of installation
or use or the norms dictated of the common sense.
3.2. Technicians or maintenance technicians are obliged to notify any possible defects or deteriorations
that are able, in any way, to compromise the original safety of the plant.
3.3. The serial high pressure cleaner is not equipped for working in environments characterized by
particular conditions of inammability or explosiveness; ameproof equipment is supplied only
and exclusively on specic request. It is forbidden to install the high pressure cleaner in
environments where inammable materials are present or with particles it suspended in the air:
acids, inks, varnishes, resins, solvents, plastic subjects, etc.; follow the norms imposed by the
re department.
3.4. During the lling of the fuel tank, the high pressure cleaner must be disconnected from the electric
net. At the same time it is absolutely forbidden to smoke or approaching the machine with free
ames during the lling of the fuel tank.
3.5. The hot water high pressure cleaners are projected for an economic combustion, clean and
respectful towards the environment and deprived of the residual exhaust gases. Despite this,
inhaling high quantity or percentages of gases, such CO, is harmful and lethal particularly.
3.6. If the high pressure cleaner is installed or used in places and closed (like garages or establishments)
environments, it is necessary to predispose a device of evacuation of the gases together with a
recycling of the air supply and for the restoration of the air in the place or in the closed environment.
3.7. Never obstruct the terminal of the chimney; with objects, lance or gun, in proximity of the outlet
of the smokes. It’s also considered highly dangerous, both for the smokes and also for the elevated
temperatures reached. To avoid possible burns, inform technicians and operators about it.
3.8. The high pressure cleaner and its plant as the place and the environment, are forcedly exposed
to the water and the damp that injure the natural conditions of isolation of the plant. Don’t use
therefore unsafe electric cables, thorns or plugs, and sockets; to check the integrity and the isolation
of the electric cable, together with the equipment of the operators. Don’t absolutely touch the
thorn or the plugs with wet hands or feet. To avoid accidental switching on, turn the interrupter
on OFF before inserting or disconnecting the power supply. Don’t pull the high pressure cleaner
using the electrical or to extract its thorn from the socket.
3.9. Use with extreme care the chemical detergents not to deteriorate the environment (degradability
90%), parts or components of the machine, according to the updating of the legislative decree.
Besides, always check the degradability and the aggressiveness of the used detergents. Never
use acids, inks, solvents, liquid oily, varnishes, resins, etc…
3.10. The “cold” starting of the high pressure cleaner can cause some serious damages to the pump
and the circuits; the standstill prolonged at temperatures under 0°C could cause breakups and
damages to the pump and the pipes; therefore the emptying of the machine is advisable.
3.11. Always protect the high pressure cleaner from the atmospheric agents, from the cold and from
the frost.
3.12. Never direct the jet of water towards people (not even to clean their clothes or their shoes) or
animals, nor the machine itself or any objects under electrical tension.
3.13. Lance and gun, although equipped with proper hilts, they have a modest counterblow to the
departure of the jet; to maintain them with strength with both the hands. Do never touch the jet
of water during the operation of the idropulitrice.
3.14. If some defects, damages or deteriorations on the machine are found, disconnect it immediately,
and call an assistance authorized center assistance authorized or to the supplier.
3.15. Don’t leave never, without overseeing, the high pressure cleaner working in presence of children.

- 20 -
- 21 -
3.16. ATTENTION: if used in the correct way and it is in a good state, the high pressure cleaner sends
forth a sonorous level of pressure (noisiness) less than 90 Dbas, for which necessary particular
protections are not made for the operators.
4. Characteristics of the high pressure cleaners
The high pressure cleaners AVANT, AVANT X and AVANT XL are divided in the following models:
5. Instruments of the high pressure cleaner
IF: on/off switch
I: burner switch
TR: thermostat
MA: water pressure gauge
RP: ow rate/pressure adjustment tap
RD: detergent adjustment tap
CA: electricity supply cable
SG: diesel oil tank cap
FD: detergent lter
IN: connection to the water supply (inlet)
OUT: connection to the lance (outlet)
Model
AVANT
AVANT X
Maximum
pressure
(bar - psi)
Maximum
flow
(l/min - gal/min)
Installed
power
(kW)
Voltage
50hz
(volt)
Water
temperature
(°C - °F)
Weight
(kg - lb)
120/11 120/1450 11/2,4 2,5 230-MF 30-100/85-212 130/285
150/15 150/2320 15/3,3 4,3 400-3F 30-100/85-212 140/350
200/15 200/2320 15/3,3 5,8 400-3F 30-100/85-212 140/360
150/21 150/2900 21/4,7 5,8 400-3F 30-100/85-212 140/360
200/21 200/2900 21/4,7 7,6 400-3F 30-100/85-212 150/395
Model
AVANT XL
Maximum
pressure
(bar - psi)
Maximum
flow
(l/min - gal/min)
Installed
power
(kW)
Voltage
50hz
(volt)
Water
temperature
(°C - °F)
Weight
(kg - lb)
150/21 150/2320 21/5,5 5,5 400-3F 30-100/85-212 160/419
200/21 200/2900 21/5,5 7,5 400-3F 30-100/85-212 170/440
This manual suits for next models
11
Table of contents
Languages:
Other MAER IDROPULITRICI Inverter manuals
Popular Inverter manuals by other brands

Homelite
Homelite HGCA5700 series Operator's manual

Platinum
Platinum 3800 TL Installation and user guide

Vonsch
Vonsch RU CONTROL Series Configuration and Diagnostics

National Instruments
National Instruments PXIe-5413 Calibration manual

Koyoe
Koyoe KY-EST06KH user manual

Westerbeke
Westerbeke WTA-15-514 specification

SunReports
SunReports Apollo1 quick start guide

Daikin
Daikin F-Series Service manual

Sunleaf
Sunleaf 3000TL Installation and operator's manual

Tabuchi Electric
Tabuchi Electric THE-S55P3BB-USW user manual

WEG
WEG CFW-11 Series user manual

Nord Drivesystems
Nord Drivesystems NORDAC PRO SK 500P Manual with installation instructions