marposs TESTAR Quick read M User manual

1
Manual code: D0QS0061M1
Manuale d’installazione e uso.......................3
Installation and user manual.......................29
Installations- und Bedienungsanleitung ....55
Manuel d’installation et d’utilisation...........81
Manual de instalación y uso......................107
Manual de instalação e uso.......................133
ASCII Serial Transmission Protocol .........159

Quick
QuickQuick
Quick
read M
2
Manufacturer: MARPOSS S.p.A..
Address: Via Saliceto, 13 – 40010 Bentivoglio (BO) – Italy
www.marposs.com
www.testar.com
Manual code: D0QS0061M1
Issue date: 09.2002
Issued by: MARPOSS S.p.A. (UTD/CSM)
© Marposs S.p.A. 2002

ITALIANO
3
Manuale d’installazione e uso
Versioni software : V 6.1
Indice
1. Premessa .............................................................................................................................. 5
2. Caratteristiche tecniche.......................................................................................................... 7
3. Installazione........................................................................................................................... 9
3.1 Alimentazione................................................................................................................9
3.2 Programmazione......................................................................................................... 11
3.3 Risoluzione del display................................................................................................ 16
3.4 Collegamento del sensore di misura............................................................................ 17
3.5 Limitazione della precorsa del sensore di misura......................................................... 17
3.6 Azzeramento............................................................................................................... 18
3.6.1 Azzeramento mediante pulsante esterno .............................................................. 20
3.7 Misura ......................................................................................................................... 20
3.8 Visualizzazione della misura........................................................................................ 21
3.9 Scala analogica = auto ................................................................................................ 23
3.10 Uscita seriale RS232................................................................................................... 23
3.10.1 Collegamento a stampanti statistiche ed apparecchi di raccolta dati ..................... 25
3.11 Valori del coefficiente K per il collegamento di teste a matita....................................... 26
4. Diagnostica.......................................................................................................................... 27
4.1 Messaggi di errore....................................................................................................... 27
4.2 Messaggi di allarme .................................................................................................... 28

ITALIANO
Quick
QuickQuick
Quick
read M
4
CE
Questo prodotto è conforme ai requisiti EMC come definito dalle direttive
89/336/EEC del 03.05.1989
92/31/EEC del 28.04.1992
93/68/EEC del 22.07.1993
Questo prodotto è previsto per il funzionamento in ambienti industriali; non è previsto per la
connessione ad una rete pubblica di alimentazione, ma per essere connesso ad una rete di
potenza derivata da un trasformatore di alta o media tensione.
La MARPOSS S.p.A. non assume l'obbligo di notificare eventuali modifiche al prodotto.
Le descrizioni riportate nel presente libro non autorizzano in alcun modo manomissioni da parte
di personale non autorizzato.
La garanzia sulle apparecchiature decade nel momento in cui tali manomissioni vengano
riscontrate.
Emissione : 09.2002 (UTD/CSM)

I
Capitolo 1. Premessa 5
1. Premessa
Questo manuale di istruzione è valido per il seguente modello di Quick Read:
Quick Read Microcolonna
Versione software V 6.1

ITALIANO
Quick
QuickQuick
Quick
read M
6

I
Capitolo 2. Caratteristiche tecniche 7
2. Caratteristiche tecniche
Il Quick Read Microcolonna è un’unità elettronica di visualizzazione digitale ed analogica
della misura eseguita da uno o due sensori di misura con trasduttore HBT (half-bridge).
Figura 1. Quick Read
Con riferimento alla Figura 1 gli elementi principali sono:
1. Connettore per il collegamento seriale RS232 a P.C., stampanti statistiche , apparecchi
di raccolta dati, a PLC o a pulsante esterno di azzeramento.
2./3. Connettori di ingresso/uscita alimentazione; in tali connettori possono essere inseriti
indistintamente il cavo dell’alimentatore o il cavo jumper per l’alimentazione di un
ulteriore Quick Read nel caso di composizione di più unità (vedere paragrafo 3.1, pagina
9).
4. Connettore per sensore di misura. Esso termina con un connettore Lumberg KV60 -
DIN45322 al quale viene direttamente collegato un sensore di misura con trasduttore
HBT oppure il cavo ad Y a due canali per il collegamento di due sensori di misura
(vedere paragrafo 3.4, “Collegamento del sensore di misura”, pagina 17).
5. Tastiera di programmazione dotata di quattro tasti funzionali per consentire la
programmazione, l’esecuzione di cicli di misura dinamica, la visualizzazione del segnale
del trasduttore, l’azzeramento.
6. Snodo che consente una rotazione di 100° del display garantendone la lettura ottimale.
7. Perno per connessione alla base di supporto.
8. Display:
8a) display digitale
8b) display analogico

ITALIANO
Quick
QuickQuick
Quick
read M
8
Tabella tecnica
Tensione di alimentazione 7 - 7,5 Vdc
Variazione di tensione ±5%
Assorbimento massimo 0,3 A
Sensori collegabili 1 o 2 half bridge (✴
✴✴
✴)
Campo di misura ±0,250 mm; ±0,500 mm; ±1 mm; ±2,5 mm; ±5 mm.
DISPLAY DIGITALE
Risoluzione 0,1 µm o 1 µm per campi di misura fino a ±1 mm
1 µm per campi di misura ±2,5 mm e ±5 mm
Tipo alfanumerico con matrice a punti 7x5
Dimensione carattere 3,7 x 2,1 mm (HxL)
Numero dei caratteri 8
Colore dei caratteri Verde
DISPLAY ANALOGICO
Scala 0,010 mm; 0,020 mm;
0,050 mm; 0,100 mm;
0,250 mm; 0,500 mm;
1,000 mm; 2,500 mm;
5,000 mm; 10,00 mm; auto
Risoluzione 1/10 del campo programmato, da 1µm a 1,000 mm
Tipo a LED
Numero di LED 21
Dimensione LED 5x1,75 mm (HxL)
Colore dei LED rosso , verde , giallo (cambiamento automatico)
Coefficiente moltiplicativo della
misura da -2 a +2 a passi di 0,01
Accuratezza ±(1% valore di lettura + risoluzione)
Deriva termica della misura 0,1 µm/°C per campi di misura fino a ±1 mm
0,2 µm/°C per campi di misura ±2,5 mm e ±5 mm
Uscita RS232
Grado di protezione
(CEI/IEC 529 - DIN VDE 0470-1) IP50
Temperatura di funzionamento 0 ÷ 50 °C
Temperatura di magazzino -40 ÷ 50 °C
Grado di umidità relativa:
•di funzionamento
•di magazzino
95 %
95 %
Connettore per il sensore di misura Lumberg KV60 DIN 45322 (6 poli)
(✴
✴✴
✴) Standard TESTAR/MARPOSS; per compatibilità con trasduttori di altre marche contattare il
più vicino centro MARPOSS.

I
Capitolo 3. Installazione 9
3. Installazione
!ATTENZIONE !!
Prima di collegare il Quick Read Microcolonna alla rete, è necessario collegarlo
al sensore di misura.
All’accensione del Quick Read, sul display vengono visualizzati messaggi diversi a seconda che
esso sia stato precedentemente programmato per il collegamento di uno o due sensori di
misura, e che ad esso siano collegati o meno cavo ad Y e sensori di misura.
L’apparecchio viene generalmente spedito programmato per il collegamento di un sensore di
misura.
La tabella seguente mostra i diversi messaggi che possono apparire sul display:
Numero di sensori collegati all’accensione
Nessun
sensore
1 sensore
(CH. 1)
1 sensore
(CH. 2)
2 sensori
(CH. 1&2)
Quick Read programmato per
1 sensore di misura (variabile
PROBE = Probe1)
NoProbe1
OVER RNG
o valore di
misura
NoProbe1 (*)
OVER RNG o
valore di
misura del
CH. 1
Quick Read programmato per
2 sensori di misura (variabile
PROBE = Probe1&2)
NoProbes NoProbe2 NoProbe1 (*)
OVER RNG o
valore di
misura
(*) Viene visualizzato NoProbe1 perché il canale 1 è quello di default quando un solo sensore è
collegato.
Qualora nessun sensore sia stato collegato al Quick Read prima dell’accensione,
è necessario spegnere l’apparecchio, collegarvi il (i) sensore(i) e riaccenderlo.
3.1 Alimentazione
!ISTRUZIONI DI SICUREZZA
•Il cavo di rete serve da dispositivo di disinserimento dell'alimentazione.
•La presa di corrente deve essere posizionata il più possibile vicino
all'apparecchio ed essere facilmente accessibile, in modo da poter staccare
facilmente il cavo di alimentazione in caso di emergenza.
•Il cavo di rete e la relativa spina di attacco alla rete non devono essere
danneggiati.
•Installare l'alimentatore esclusivamente in ambienti con umidità < 80% e non
condensante.
•Non conservare l'alimentatore all'aperto.

ITALIANO
Quick
QuickQuick
Quick
read M
10
ALIMENTATORE PER MAX. 5 QUICK READ
A
Codice 6871140067 versione da muro con spina EU
Codice 6871140068 versione da muro con spina U.K.
Codice 6871140069 versione da muro con spina U.S.A.
BCodice 6871140070 versione da tavolo con cavo EU
Codice 6871140071 versione da tavolo con cavo U.S.A.
Inserire il cavo nel connettore 2 o 3 del Quick Read indistintamente e collegare l’alimentatore
alla rete. Se si vuole alimentare più di un Quick Read usare il cavo jumper C( L=15 cm cod.
6739696138; L=30 cm cod. 6739696128; L=60 cm cod.6739696129) che può essere inserito
indistintamente nel connettore 2 o 3 di ciascuna unità.
!ATTENZIONE !!
Il collegamento in serie di più di 5 Quick Read potrebbe causare
malfunzionamenti delle unità.
Una volta effettuato il collegamento in rete, ogni Quick Read esegue un ciclo di autotest che ne
verifica il funzionamento. Alla fine dell’autotest, se non appaiono messaggi di errore sul display,
il sistema si predispone in stato di misura.
A questo punto si può accedere alla programmazione premendo per due secondi PROG oppure
azzerare l’unità (per l’azzeramento vedere paragrafo 3.6 a pagina 18).

I
Capitolo 3. Installazione 11
3.2 Programmazione
Il sistema consente di programmare mediante l’uso della tastiera
ESC PROG SETUP ZERO
ENTER +
_
DYN
le seguenti variabili che appaiono sul display del Quick Read:
VARIABILE DESCRIZIONE
PROBE Numero di sensori di misura da collegare
M.UNIT Unità di misura
M.RANGE Campo di misura
SET N.VA Valore nominale della misura
M.RESOL (*) Risoluzione del display digitale
UpperTOL Limite di tolleranza superiore
LowerTOL Limite di tolleranza inferiore
MASTER Scostamento del master
M. TYPE Tipo di misura
SCALE Campo di visualizzazione analogica della misura (fondo scala)
PreTRAV1 Limitazione della precorsa del sensore 1
PreTRAV2 Limitazione della precorsa del sensore 2 (appare solo se è stato
programmato il collegamento di due sensori)
K1 Coefficiente moltiplicativo del segnale trasduttore del sensore 1
K2 Coefficiente moltiplicativo del segnale trasduttore del sensore 2 (appare
solo se è stato programmato il collegamento di due sensori)
BARGRAPH Direzione della visualizzazione analogica della misura
DIGITSET Accensione/spegnimento del display digitale numerico
DIGITDIR Direzione della visualizzazione digitale della misura
SYST. ID Numero identificativo apparecchio per trasmissione seriale dei dati a PC,
apparecchio di raccolta dati, interfaccia BCD o PLC.
COM. MODE
QRbin / ASCII
I/O
Tipo di protocollo per trasmissione seriale dati
Abilitazione pulsante esterno di azzeramento
BAUD Baud rate: velocità di trasmissione dati
PARITY Bit di parità + bit dati + bit di stop
STR. END Terminatore di linea
(*) Questa variabile appare solo se M.RANGE = ± 0,250 / ± 0,500 / ± 1,000 mm e SET N.VA
= 0.
Si entra in programmazione dallo stato di misura premendo il tasto PROG per due secondi.
NOTA 1
Nel caso in cui il sistema si trovi nello stato di “SET-UP” anziché in quello di misura, premendo
il tasto PROG compare il messaggio “ALARM 80” .
In tal caso premere il tasto SETUP per tornare allo stato di misura.
NOTA 2
Le indicazioni sul display digitale possono risultare capovolte a seconda di come il display
venga posizionato.
Azione: capovolgere l’apparecchio oppure programmare correttamente la variabile DIGITDIR.

ITALIANO
Quick
QuickQuick
Quick
read M
12
In programmazione i tasti consentono di eseguire funzioni diverse a seconda che ci si muova
nel menu principale o secondario (vedere pagine 13, 14 e 15).
MENU PRINCIPALE ( variabili di programmazione PROBE, M.UNIT, M. RANGE, SET N.VA,
M.RESOL, UpperTOL, LowerTOL, MASTER, ecc.)
ENTER ingresso nel menu secondario delle scelte/valori relativi alla variabile
- + passaggio alla variabile di programmazione precedente o successiva
ESC
uscita dalla programmazione mantenendo invariati i dati programmati
MENU SECONDARIO (scelte/valori relativi a ciascuna variabile di programmazione)
- + scelta della configurazione della variabile o decremento/incremento del suo
valore con autorepeat veloce
ENTER memorizzazione della nuova scelta/valore e passaggio alla successiva variabile
di programmazione
ESC
uscita dal menu secondario mantenendo invariata la scelta/valore
precedentemente programmata e passaggio alla successiva variabile di
programmazione.

I
Capitolo 3. Installazione 13
Tabella 1
INIZIO PROGRAMMAZIONE
(Premere PROG per DUE SECONDI)
MENU
PRINCIPALE
MENU
SECONDARIO
SCELTA Scelta dell’unità di misura
Scelta del campo di misura
Programmazione della deviazione master. Se
M.RESOL = high il valore viene programmato con
risoluzione 0,0001 mm, se M.RESOL = low il
valore viene programmato con risoluzione 0,001
mm.
Scelta della risoluzione del display digitale (questa
variabile appare solo se M.RANGE = ± 0,250 / ±
0,500 / ± 1,000 mm e SET N.VA = 0,000. Se
M.RANGE = ± 2,500 / ± 5,000 mm e/o SET N.VA
diverso da 0, la risoluzione è di 0,001 mm)
Programmazione del valore nominale della misura
(per ottenere il valore assoluto della stessa). In
questo caso il valore visualizzato ha risoluzione
0,001 mm.
( continua ...)
SCELTA
VALORE
SCELTA
VALORE
Fino a ±10,000 mm in
base al valore
programmato di
M.RANGE.
Programmazione del limite di tolleranza superiore.
Se M.RESOL = high il valore viene programmato
con risoluzione 0,0001 mm, se M.RESOL = low il
valore viene programmato con risoluzione 0,001
mm.
VALORE
Fino a ±10,000 mm in
base al valore
programmato di
M.RANGE.
Programmazione del limite di tolleranza inferiore.
Se M.RESOL = high il valore viene programmato
con risoluzione 0,0001 mm, se M.RESOL = low il
valore viene programmato con risoluzione 0,001
mm.
VALORE
SCELTA Scelta del numero di sensori da collegare

ITALIANO
Quick
QuickQuick
Quick
read M
14
Tabella 2
SCELTA
( continua ...)
SCELTA
VALORE
SCELTA
Variazione
minima 0,01
VALORE
SCELTA
( continua ...)
Scelta del tipo di misura:
- statica (hold; static)
- dinamica [Max; min; M-m; (M+m)/2; (M-m)/2]
Programmazione del coefficiente moltiplicativo del
segnale del trasduttore del sensore 2. Questa
variabile appare nel menù di programmazione solo
se PROBE=Probe 1&2.
Programmazione del valore limite della precorsa.
Se M.RESOL = high il valore viene programmato
con risoluzione 0,0001 mm, se M.RESOL = low il
valore viene programmato con risoluzione 0,001
mm.
Attivazione (on) / disattivazione (off) del controllo
della precorsa del sensore 1.
Programmazione del valore limite della precorsa.
Se M.RESOL = high il valore viene programmato
con risoluzione 0,0001 mm, se M.RESOL = low il
valore viene programmato con risoluzione 0,001
mm.
Programmazione del coefficiente moltiplicativo del
segnale del trasduttore del sensore 1.
Scelta del valore di fondo scala del display
analogico
Attivazione (on) / disattivazione (off) del controllo
della precorsa del sensore 2. Questa variabile
appare nel menù di programmazione solo se
PROBE=Probe 1&2.
VALORE
VALORE
Variazione
minima 0,01

I
Capitolo 3. Installazione 15
Tabella 3
NOTA
Dal menu principale si può sempre tornare in misura semplicemente premendo ESC.
(continua ...)
SCELTA
Centro ➟
➟➟
➟Destra
Sinistra ➟
➟➟
➟Destra
Centro ➟
➟➟
➟Sinistra
Destra ➟
➟➟
➟Sinistra
SCELTA
SCELTA
VALORE
SCELTA
SCELTA
SCELTA
Scelta della direzione di visualizzazione analogica
della misura
Scelta display digitale acceso / spento
Scelta della direzione di lettura del display digitale
Programmazione del numero identificativo
dell’unità per trasmissione seriale
Scelta del tipo di protocollo per trasmissione
seriale/abilitazione pulsante esterno di
azzeramento
Scelta del Baude Rate
Scelta dei valori di parità
Scelta del terminatore di linea
SCELTA

ITALIANO
Quick
QuickQuick
Quick
read M
16
Una volta terminata la programmazione si può tornare in misura premendo il tasto ESC.
Uscendo dalla programmazione il display digitale presenta per alcuni secondi la scritta “done”
per confermare l’eventuale modifica dei dati programmati, dopodichè il sistema torna
automaticamente a visualizzare il valore della misura.
NOTE
•Se durante la programmazione vengono modificati i valori delle variabili PROBE, M.UNIT, M.
RANGE, SET N.VA, M. RESOL, MASTER, K, il sistema richiede un nuovo azzeramento. Ciò
viene evidenziato alla fine della programmazione dal messaggio “NOT CAL.” (non azzerato),
che compare sul display digitale.
•Anche nel caso venga richiesto un nuovo azzeramento, è sempre possibile tornare in
programmazione premendo il tasto PROG / ENTER, ed effettuare ulteriori modifiche dei dati
prima di effettuare l’azzeramento.
•Scegliendo la modalità off per il display digitale scompare la visualizzazione numerica della
misura. Essa, in fase di misura, può essere riattivata per alcuni secondi premendo il tasto
ESC.
•Il numero identificativo dell’unità è significativo solo in caso di collegamento del Quick Read
ad un P.C. o ad un apparecchio di raccolta dati. Nel caso di collegamento di più unità è
necessario programmare per ciascuna un diverso numero di identificazione.
•Se viene selezionato il formato dati QRbin. per la trasmissione seriale ad un P.C., i parametri
di trasmissione sono predefiniti e non modificabili (BAUD=9600; PARITY=e, 8, 1).
3.3 Risoluzione del display
La risoluzione del display digitale può essere 0,1 micron o 1 micron per i campi di misura fino ±
1,000 mm, ed è sempre di 1 micron per i campi di misura ± 2,500 mm e ± 5,000 mm.
•Se M. RANGE = ± 0,250 / ± 0,500 / ± 1,000 mm e SET N. VA = 0, la risoluzione può essere
0,1 o 1 micron. La variabile M. RESOL compare nel menu principale di programmazione e
può essere programmata con i valori low (= 1 micron) ed high (= 0,1 micron).
•Se M. RANGE = ± 0,250 / ± 0,500 / ± 1,000 mm e SET N. VA # 0, la risoluzione è di 1
micron.
•Se M. RANGE = ± 2,500 / ± 5,000 mm, la risoluzione è sempre di 1 micron (anche se SET
N. VA = 0).
NOTA
Il valore delle variabili UpperTOL, LowerTOL, MASTER e PreTRAV è programmato con
risoluzione 0,1 od 1 micron in base alla risoluzione del display scelta.
La risoluzione del display analogico è funzione del valore di fondo scala definito mediante la
variabile SCALE in fase di programmazione.
La risoluzione analogica risulta quindi determinata dalla seguente formula:
risoluzione analogica = fondo scala : 10
Dal momento che il minimo valore programmabile per il fondo scala è di 10 micron, si ottiene
che il minimo valore di risoluzione analogica è di 1 micron .

I
Capitolo 3. Installazione 17
3.4 Collegamento del sensore di misura
A questa versione di Quick Read possono essere collegati uno o due sensori di misura.
Collegamento di un sensore di misura: il sensore di misura viene normalmente collegato
direttamente al connettore Lumberg del Quick Read.
Collegamento di due sensori di misura: i sensori di misura vengono collegati al connettore
Lumberg del Quick Read tramite il cavo a Y codice 6735532001 (vedere foto seguente). E’
necessario che entrambi i sensori abbiano lo stesso campo di misura in quanto la variabile di
programmazione M. RANGE è unica per entrambi e definita per campi prefissati. Sensori di
misura con campi di misura diversi possono avere sensibilità specifiche diverse che inficiano il
risultato della misura.
Cavo a Y.
I due canali sono chiaramente identificati sul cavo mediante le
targhette CH.1 e CH.2.
NOTA
E’ possibile collegare al Quick Read un solo sensore di misura anche usando il cavo a
Y. In questo caso il sensore deve essere collegato al connettore 1 (CH.1) perché il
canale 1 è quello utilizzato di default dall’apparecchio quando un solo sensore di
misura vi è collegato.
La variabile PROBE del menù di programmazione consente di programmare il numero di
sensori di misura da collegare al Quick Read. Scegliere Probe1 o Probe1&2 a seconda che un
solo strumento o due debbano essere collegati.
3.5 Limitazione della precorsa del sensore di misura
Questa funzione, se programmata, consente di verificare l’efficienza del trasduttore. Le variabili
PreTRAV1 e PreTRAV2, programmabili nel campo da – 0,040 a – 5,000 mm, permettono di
limitare il valore di precorsa del trasduttore.
Se un solo strumento è collegato (PROBE = Probe1), nel menù di programmazione appare solo
la variabile PreTRAV1; se due strumenti sono collegati (PROBE = Probe1&2), appaiono
entrambe le variabili PreTRAV1 e PreTRAV2.
Usando questa funzione il trasduttore risulta in over range (OVER RNG è visualizzato sul
display) quando non è in misura (cioè quando la posizione del trasduttore è in corrispondenza di
un valore maggiore di quello di precorsa programmato).
Qualora, con pezzo non a contatto con i sensori di misura (tastatori rilasciati
completamente), venga visualizzato un valore di misura (tipicamente vicino allo zero)
anziché OVER RNG, è possibile che il trasduttore sia danneggiato.
La tabella seguente mostra cosa viene visualizzato sul display quando la funzione è attiva, in
funzione del numero di trasduttori collegati.

ITALIANO
Quick
QuickQuick
Quick
read M
18
NUMERO DI TRASDUTTORI COLLEGATI
STATO DEL
TRASDUTTORE 1 trasduttore 2 trasduttori
1 trasduttore efficiente OVER RNG -
1 trasduttore non efficiente Valore di misura -
2 trasduttori efficienti - OVER RNG
1 trasduttore efficiente
1 trasduttore non efficiente -P.O.R. (Partial Over Range)
2 trasduttori non efficienti - Valore di misura
3.6 Azzeramento
Per effettuare l’azzeramento procedere come segue, utilizzando la tastiera del Quick Read:
ESC PROG SETUP ZERO
ENTER +
_
DYN
1. Se un solo sensore di misura è collegato al Quick Read:
A) Premere il tasto SETUP per due secondi:
•compare la scritta “SET UP 1” sul display digitale per 2 secondi
•il led dello zero diventa giallo
•scompaiono i limiti di tolleranza
•sul display digitale viene visualizzato il valore della posizione del tastatore rispetto alla
posizione ottimale di azzeramento dello stesso. Questo valore viene mostrato anche
sul display analogico tramite un led giallo.
AVVERTENZA
Ripremendo il tasto SETUP si può tornare in misura senza effettuare l’azzeramento.
B) Portare il tastatore vicino alla posizione ottimale di azzeramento agendo manualmente
sul sensore di misura (il valore sul display deve avvicinarsi allo zero).
AVVERTENZE
•Se il valore mostrato sul display è maggiore del valore di fondo scala programmato, il
led di zero è giallo lampeggiante.
•Se la posizione del tastatore è fuori dal campo di lavoro, sul display digitale appare la
scritta “OVER RNG” ed il display analogico è spento.

I
Capitolo 3. Installazione 19
C) Una volta che il valore sul display è prossimo allo zero premere il tasto ZERO:
•il display digitale lampeggia, dopodichè compare la scritta “ZEROED” per 2 secondi
L’operazione di azzeramento è conclusa; il sistema si riporta automaticamente in misura
visualizzando sul display il valore “0.000” o “0.0000” a seconda che la risoluzione sia
stata programmata con valore “low” o “high” rispettivamente.
2. Se due sensori di misura sono collegati al Quick Read:
A) Premere il tasto SETUP per due secondi:
•compare la scritta “SET UP 1” sul display digitale per 2 secondi
•il led dello zero diventa giallo
•scompaiono i limiti di tolleranza
•sul display digitale viene visualizzato il valore della posizione del tastatore 1 rispetto
alla posizione ottimale di azzeramento dello stesso. Questo valore viene mostrato
anche sul display analogico tramite un led giallo.
AVVERTENZA
Ripremendo il tasto SETUP si può tornare in misura senza effettuare l’azzeramento.
B) Portare il tastatore vicino alla posizione ottimale di azzeramento agendo manualmente
sul sensore di misura (il valore sul display deve avvicinarsi allo zero).
AVVERTENZE
•Se il valore mostrato sul display è maggiore del valore di fondo scala programmato, il
led di zero è giallo lampeggiante.
•Se la posizione del tastatore è fuori dal campo di lavoro, sul display digitale appare la
scritta “OVER RNG” ed il display analogico è spento.
C) Una volta che il valore sul display è prossimo allo zero premere nuovamente il tasto
SET UP:
•compare la scritta SET UP 2 sul display digitale per 2 secondi, dopodichè viene
visualizzato il valore della posizione del tastatore 2 rispetto alla posizione ottimale di
azzeramento dello stesso. Questo valore viene mostrato anche sul display analogico
tramite un led giallo.

ITALIANO
Quick
QuickQuick
Quick
read M
20
AVVERTENZA
Ripremendo il tasto SETUP si può tornare in misura senza effettuare l’azzeramento.
D) Portare il tastatore 2 vicino alla posizione ottimale di azzeramento agendo manualmente
sul sensore di misura (il valore sul display deve avvicinarsi allo zero).
AVVERTENZE
•Se il valore mostrato sul display è maggiore del valore di fondo scala programmato, il
led di zero è giallo lampeggiante.
•Se la posizione del tastatore è fuori dal campo di lavoro, sul display digitale appare la
scritta “OVER RNG” ed il display analogico è spento.
E) Una volta che il valore sul display è prossimo allo zero premere il tasto ZERO:
•il display digitale lampeggia, dopodichè compare la scritta “ZEROED” per 2 secondi
L’operazione di azzeramento è conclusa; il sistema si riporta automaticamente in misura
visualizzando il valore “0.000” o “0.0000” sul display a seconda che la risoluzione sia
stata programmata con valore “low” o “high” rispettivamente.
AVVERTENZE
•Il Quick Read, pur eseguendo l’azzeramento, fornisce il messaggio “ALARM 81” qualora
l’azzeramento sia effettuato ad un valore che si discosti dalla posizione ottimale di
azzeramento di un valore pari o superiore al 20% del campo di misura del trasduttore
collegato.
•Qualora il valore di scostamento master sia stato programmato diverso da zero, effettuato
l’azzeramento del sistema il display indica il valore dello scostamento master.
3.6.1 Azzeramento mediante pulsante esterno
Il Quick Read può essere azzerato, in stato di misura, mediante pulsante esterno (opzionale)
che viene abilitato selezionando I/O nel menu secondario della variabile COM-MODE.
Il pulsante va collegato al connettore seriale 1 del Quick Read (vedere la Figura 1 a pagina 7).
In questo caso l’uscita seriale non può essere utilizzata per la trasmissione dei dati.
3.7 Misura
Il Quick Read è in grado di effettuare un’elaborazione statica o dinamica della misura.
La scelta del tipo di misura avviene mediante la programmazione della variabile M. TYPE del
menù principale.
Le possibili scelte sono:
hold, static, Max, min, M – m, (M + m)/2, (M – m)/2
MODO MISURA “hold”
Il modo misura “hold” consente di “congelare” sul display il valore corrente della misura statica.
Per attivarlo occorre procedere come segue:
Table of contents
Languages:
Other marposs Measuring Instrument manuals
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

Sierra
Sierra FastFlo 620S instruction manual

Awareness Technology
Awareness Technology ChemWell-T 4600 Series Service manual

Topcon
Topcon GPT-7000i Series instruction manual

IFM Electronic
IFM Electronic efector300 SD6050 operating instructions

SMC Networks
SMC Networks ISA3-G series Operation manual

Thermo Scientific
Thermo Scientific Orbitrap Fusion Getting started guide