MECNOSUD SB Series User manual

MANUAL SHEETER
SB/ST/SF SERIES
Use and maintenance manual
GB
LAMINOIR À PÂTE MANUEL
SÉRIE SB/ST/SF
Manuel dutilisation et dentretien
F
MANUELL GESTEUERTE
AUSROLLMASCHINE
SERIE SB/ST/SF
Bedienungs- und Wartungsanleitung
D
RU
MANUALE DUSO E MANUTENZIONE
SFOGLIATRICE MANUALE SERIE SB/ ST/ SF
MÁQUINA DE HOJALDRE MANUAL
SERIE SB/ST/SF
Manual de uso y mantenimiento
E


INDICE
CAPITOLO 1 INFORMAZIONI GENERALI.................................................................................4
CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE ..........................................................9
CAPITOLO 3 DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA........................................................11
CAPITOLO 4 USO...................................................................................................................13
CAPITOLO 5 MANUTENZIONE..............................................................................................23
CAPITOLO 6 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA...................................................................24
CAPITOLO 7 SERVIZIO POST VENDITA .................................................................................24
3
ITALIANO
Prefazione
Ques o manuale è dire o a u i coloro che sono prepos i all'ins allazione, l'uso e la manu enzione delle impas a rici in
modo che possano sfru are nel migliore dei modi le cara eris iche del prodo o. È impor an e che ques o manuale venga
conserva o e segua la macchina in u i i suoi even uali rasferimen i, cambio di proprie à compreso, allo scopo di po er
essere consul a o all'occorrenza e disporre quindi delle informazioni necessarie per operare in condizioni di sicurezza.
Il cos ru ore non si assume l'obbligo di no ificare even uali successive modifiche del prodo o. Inol re si riserva a ermini
di legge la proprie à del presen e documen o con divie o di manomissione, riproduzione e rasmissione a erzi senza
la sua au orizzazione.
Per me ere in evidenza alcune par i del es o sono s a i u ilizza i i seguen i simboli:
ATTENZIONE:
indica ituazioni di pericolo per le quali è nece ario pre tare particolare attenzione.
INFORMAZIONI:
fa riferimento a indicazioni tecniche di particolare importanza.
MANUALE DUSO E MANUTENZIONE
SFOGLIATRICE MANUALE SERIE SB/ ST/ SF

4
SFOGLIATRICE MANUALE - SERIE SB/ST/SF Manuale duso e manutenz one Ed z one 10-12
CAPITOLO 1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Garanzia
La durata della garanz a è d 2 ann e decorre dalla data della fattura o r cevuta f scale r lasc ata
all'atto dell'acqu sto. Entro tale per odo verranno sost tu t o r parat gratu tamente e solo franco
ns. stab l mento part colar che per cause ben accertate ed nequ vocab l r sult no d fettos d
fabbr caz one, eccetto component elettr c e quell soggett ad usura.
Dalla garanz a sono escluse le spese d sped z one e l costo della manodopera.
La garanz a decade ne cas n cu s accert che l danno s a stato provocato da: trasporto, errata
o nsuff c ente manutenz one, mper z a degl operator , manom ss on , r paraz on esegu te da
personale non autor zzato, nosservanza delle prescr z on del manuale. S esclude ogn r valsa ne
confront del costruttore per dann d rett o nd rett conseguent al tempo n cu la macch na r marrà
noperosa causa: avar a, attesa per le r paraz on , o comunque r fer b le alla non presenza f s ca
dell'apparecch atura.
1.2 Caratteristiche della macchina
Le sfogl atr c manual sono state progettate e costru te ad esclus vo uso al mentare per la r duz one
della pasta sfogl a allo spessore des derato per lut l zzo n past ccer a.
Le sfogl atr c manual sono cost tu te da:
· Struttura d base vern c ata a forno con polver eposs d che, montata su ruote
per una fac le mov mentaz one
· Un quadro comand per la marc a, una leva per la selez one del senso d lam naz one,
per la regolaz one (opt onal) della veloc tà e per larresto della macch na
· Una copp a d rull d lam naz one della pasta
· Una copp a d nastr trasportator del prodotto da lam nare
· Due copp e d rasch ator per la pul z a de rull
· Una man gl a per la selez one dello spessore d lam naz one
· Una vaschetta porta far na
· Carter d ch usura degl organ d trasm ss one n ABS termoformato
· Due raccogl tor della sfogl a
ITALIANO

Capitolo 1
5
ITALIANO
G
A
B
SB500-50/70 C
E
BB
F
C
D
E
BB
G
A
B
SB500-100/120
F
G
A
C
E
B B
B
ST500-50/70
F
B
E
B B
D
C
G
A
ST500-100/120
F
B
D
B B
C
EG
A
SF600-85/100/120/140
F

6
SFOGLIATRICE MANUALE - SERIE SB/ST/SF Manuale duso e manutenz one Ed z one 10-12
ITALIANO
kg 250
kg 250
kg 260
kg 270
kg 250
kg 250
kg 260
mm 850
mm 1000
mm 1200
mm 1400
mm 850
mm 1000
mm 1200
mm 1400
SF600-85
SF600-100
SF600-120
SF600-140
SF600P-85
SF600P-100
SF600P-120
SF600P-140 kg 270
1.3 Caratteristiche tecniche
Modello Lunghezza cilindri Diametro cilindri Lunghezza tavoli PesoVelocità tappeti Volt Potenza
SB500-50
SB500-70
SB500-100
SB500-120
SB500P-50
SB500P-70
SB500P-100
SB500P-120
mm 500
mm 500
mm 500
mm 500
mm 500
mm 500
mm 500
mm 500
mm 60
mm 60
mm 60
mm 60
mm 60
mm 60
mm 60
mm 60
mm 500
mm 700
mm 1000
mm 1200
mm 500
mm 700
mm 1000
kw 0,55
kw 0,55
kw 0,55
kw 0,55
kw 0,55
kw 0,55
kw 0,55
kg 150
kg 160
kg 170
kg 180
kg 150
kg 160
kg 170
1
1
1
1
Var ab le
Var ab le
Var ab le
400/50/3
400/50/3
400/50/3
400/50/3
230/50/1
230/50/1
230/50/1
mm 1200 kw 0,55Var ab le 230/50/1 kg 180
mm 500
mm 500
mm 500
mm 500
mm 500
mm 500
mm 500
mm 500
mm 60
mm 60
mm 60
mm 60
mm 60
mm 60
mm 60
mm 60
mm 500
mm 700
mm 1000
mm 1200
mm 500
mm 700
mm 1000
kw 0,55
kw 0,55
kw 0,55
kw 0,55
kw 0,55
kw 0,55
kw 0,55
1
1
1
1
Var ab le
Var ab le
Var ab le
400/50/3
400/50/3
400/50/3
400/50/3
400/50/3
400/50/3
230/50/1
mm 1200 kw 0,55Var ab le 400/50/3
ST500-100
ST500-120
ST500P-100
ST500P-120
ST500-50
ST500-70
ST500P-50
ST500P-70
mm 600
mm 600
mm 600
mm 600
mm 600
mm 600
mm 600
mm 600
mm 80
mm 80
mm 80
mm 80
mm 80
mm 80
mm 80
mm 80
kw 0,75
kw 0,75
kw 0,75
kw 0,75
kw 0,75
kw 0,75
kw 0,75
1
1
1
1
Var ab le
Var ab le
Var ab le
400/50/3
400/50/3
400/50/3
400/50/3
400/50/3
400/50/3
230/50/1
kw 0,75Var ab le 400/50/3
kg 200
kg 210
kg 200
kg 210
kg 180
kg 190
kg 180
kg 190
Modello Dimensioni mm
SB500-50
SB500-70
SB500-100
SB500-120
500
500
500
500
500
700
1100
1300
1120
1520
2370
2770
ABCDEFG
-
-
2700
3100
380
380
380
380
700
700
700
700
920
920
920
920
ST500-50
ST500-70
ST500-100
ST500-120
500
500
500
500
500
700
1100
1300
1120
1520
2370
2770
-
-
2700
3100
580
580
580
580
1380
1380
1380
1380
920
920
920
920
SF600-85
SF600-100
SF600-120
SF600-140
600
600
600
600
966
1116
1316
1516
2070
2370
2770
3170
2585
2885
3285
3685
620
620
620
620
1163
1163
1163
1163
1055
1055
1055
1055

Capitolo 1
7
ITALIANO
1.4 Schemi elettrici
Per gli schemi elettrici riferirsi alle pagine 135-138.
1.5 Zona occupata dalloperatore
In normali condizioni operative e per lo sfruttamento ottimale delle potenzialità della macchina
loperatore necessita dellarea rappresentata nella FIG. 1.
FIG. 1
mt 1 5
mt 2
1.6 Avvertenze enerali per la sicurezza
La macchina pur essendo conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme di riferimento
elettriche meccaniche igieniche può costituire pericolo:
·
Se usata per scopi e condizioni diverse da quelle previste dal costruttore.
·
Per manomissione delle protezioni e dei dispositivi di sicurezza.
·
Per inosservanza delle prescrizioni previste per linstallazione la messa in funzione
luso e la manutenzione.
INFORMAZIONI
Tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere ese uite da personale
qualificato e autorizzato dal costruttore, il quale declina o ni responsabilità derivante
da errata installazione o da manomissioni.

8
SFOGLIATRICE MANUALE - SERIE SB/ST/SF Manuale duso e manutenz one Ed z one 10-12
ITALIANO
1.7 Avvertenze per la sicurezza
INFORMAZIONI
Leggere attentamente queste istruzi ni prima di utilizzare la macchina.
ATTENZIONE
All sc p di prevenire c ndizi ni di peric l e/ p ssibili ferimenti causati da: c rrente
elettrica, rgani meccanici, incendi , di natura igienica, dev n essere sservate le
seguenti avvertenze per la sicurezza:
A) Mantenere in rdine il pr pri p st di lav r . Il dis rdine c mp rta peric l di incidenti.
B) Valutare le c ndizi ni ambientali. N n utilizzare la macchina in ambiente umid ,
bagnat in sufficientemente illuminat , in vicinanza di liquidi infiammabili gas.
C) Tenere l ntan i bambini e i n n addetti. N n permettere che si avvicinin
alla macchina al p st di lav r .
D) Utilizzare la macchina nellambit della p tenza di targa e per il s l us c nsentit .
Senza s vraccaric lav rerà megli e in m d più sicur .
E) Vestire in m d adeguat . N n ind ssare abiti access ri penduli che p ssan
impigliarsi negli rgani in m viment . Usare scarpe antisciv l . Per m tivi igienici
ltre che di sicurezza per i capelli lunghi usare lapp sita rete e per le mani i guanti.
F) Pr teggere il cav di alimentazi ne. N n tirare il cav per staccare la spina dalla presa.
N n esp rre il cav ad elevate temperature, a c ntatt c n spig li taglienti,
acqua s lventi.
G) Evitare p sizi ni insicure. Ricercare la p sizi ne più id nea che assicuri
sempre lequilibri .
H) Prestare sempre la massima attenzi ne. Osservare il pr pri lav r .
N n usare la macchina quand si è distratti.
I) Staccare la spina dalla presa, alla fine di gni utilizz e prima delle perazi ni di pulizia,
di manutenzi ne sp stament della macchina.
L) N n dev n essere usati cavi di pr lungament in aria aperta.
M) C ntr llare che la macchina n n sia danneggiata. Prima di usare la macchina c ntr llare
attentamente lefficienza dei disp sitivi di sicurezza. Verificare che: le parti m bili
n n sian bl ccate, che n n vi sian c mp nenti danneggiati, che tutte la parti sian
state c rrettamente m ntate e che tutte le c ndizi ni che p trebber influenzare
il reg lare funzi nament della macchina sian ttimali.
N) Far riparare la macchina da pers nale qualificat . Le riparazi ni dev n essere
eseguite esclusivamente da pers ne qualificate usand parti di ricambi riginali.
La n n sservanza di queste prescrizi ni può c stituire element di peric l
per lutilizzat re.

Capitolo 2
9
ITALIANO
CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE
2.1 Prescrizioni a carico dellutente
Le condizioni ambientali del luogo do e iene installata la macchina de ono a ere le seguenti
caratteristiche:
· Essere pri e di umidità.
· Fonti idriche e di calore adeguatamente distanti.
· Ventilazione ed illuminazione adeguata e rispondenti alle norme igieniche e di sicurezza
pre iste dalle leggi igenti.
Il pa imento de e essere piano e compatto onde fa orire una pulizia accurata. Non de ono
essere posti, nelle immediate icinanze della macchina, ostacoli di qualunque natura che
possano condizionare la normale entilazione delle stessa.
INFOR AZIONI
La rete elettrica deve essere dotata di un interruttore automatico differenziale con
caratteristiche adeguate a quelle delle macchina, nel quale la distanza di apertura tra i
contatti sia di almeno 3 mm. In particolare è indispensabile un efficiente impianto di terra.
ATTENZIONE
Verificare che la tensione di alimentazione e la frequenza dellimpianto, siano compatibili
con i valori riportati sia nelle caratteristiche tecniche (1.3) che nella targhetta apposta
nel retro della macchina.
2.2 odalità dinstallazione
SERIE SF/ST
Le macchine serie SF/ST engono fornite su pallet di legno su quale è fissata con staffe
metalliche. Allinterno dellimballo, oltre alla macchina, i sono le istruzioni per luso e la
dichiarazione di conformità secondo la diretti a macchine. La macchina de e essere scaricata
dal mezzo di trasporto solle andola con unadeguata attrezzatura.
Per il trasporto della macchina fino al luogo dinstallazione, utilizzare un carrello a ruote di
portata adeguata. Dopo a er tolto limballo e la protezione di plastica, smontare con apposita
chia e le due staffe metalliche che assicurano la macchina al pallet , con lausilio di cinghie
di portata adeguata inserite sotto la base della macchina e di un mezzo di solle amento idoneo
(manuale o a motore), solle are la macchina, togliere il pallet sottostante, posizionarla nella

10
SFOGLIATRICE MANUALE - SERIE SB/ST/SF Manuale duso e manutenz one Ed z one 10-12
ITALIANO
d slocaz one prev sta, avendo cura d lasc are uno spaz o l bero attorno alla macch na d c rca
50 cm onde fac l tare le operaz on duso, pul z a e d manutenz one della macch na stessa. Per
le macch ne dotate d ruote ass curars che questult me s ano state frenate premendo verso
l basso f no a bloccare la leva A (FIG 2).
FIG. 2
SERIE SB
Le macch ne ser e SB vengono forn te n box d cartone su pallet n legno. Dopo aver tolto l mballo
e la protez one d plast ca, con laus l o d c ngh e d portata adeguata nser te sotto la base
della macch na e d un mezzo d sollevamento doneo (manuale o a motore), sollevare la macch na,
togl ere l pallet sottostante, pos z onarla nella d slocaz one prev sta, avendo cura d lasc are uno
spaz o l bero attorno alla macch na d c rca 50 cm onde fac l tare le operaz on duso, pul z a e
d manutenz one della macch na stessa.
Nota: Tutti i particolari relativi allimballo devo o essere smaltiti seco do le leggi vige ti.
2.3 Collegame to elettrico
Il collegamento t po Y della macch na alla rete elettr ca v ene effettuato tram te cavo d
al mentaz one, l quale è dotato d sp na solo nella vers one monofase. Per le macch ne con
al mentaz one tr fase è nd spensab le montare allestrem tà del cavo una sp na normal zzata
e polar zzata (la d st nz one tra fase e neutro deve essere nequ vocab le), e ver f care che l
senso d rotaz one della vasca s a quello nd cato dalla frecc a posta sulla vasca.
2.4 Posizio ame to della macchi a
La presa della rete elettr ca deve essere fac lmente access b le e non deve r ch edere alcun
spostamento. La d stanza tra la macch na e la presa deve essere tale da non provocare la
tens one del cavo d al mentaz one. Inoltre, detto cavo non deve trovars sotto p ed n d
appogg o della macch na.
AA

Capitolo 3
11
ITALIANO
CAPITOLO 3 DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA
Le macchine sono otate ei seguenti ispositivi i coman o e i sicurezza (FIG. 3-4):
DISPOSITIVI DI COMANDO
A - INTERRUTTORE GENERALE
B - PULSANTE DI MARCIA
C - PULSANTE DI ARRESTO
D - REGOLAZIONE VELOCITÀ TAPPETI (OPTIONAL) VERSIONI P
E - LEVA COMANDO MANUALE INVERSIONE MARCIA TAPPETI
F - PEDALE COMANDO MANUALE INVERSIONE MARCIA TAPPETI
G - LEVA REGOLAZIONE SPESSORE PASTA
G0 - GRUPPO MECCANICA
G3 - BASAMENTO
G4 -BRACCIO TAPPETO TRASPORTATORE
G5 - GRUPPO DI TAGLIO
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
H - PROTEZIONE RULLI DI LAMINAZIONE
FIG. 3
G0H
G5G4
G4
HGBCD
I
L
A
F
G3
E

12
SFOGLIATRICE MANUALE - SERIE SB/ST/SF Manuale duso e manutenz one Ed z one 10-12
ITALIANO
FIG. 4
L
I
F
G5
I
G4GHBECDA
G0
H
G4

Capitolo 4
13
ITALIANO
CAPITOLO 4 USO
Prima diniziare ogni ciclo di lavoro accertarsi che la macchina sia perfettamente pulita in
particolare, i tappeti e i cilindri di laminazione, che vanno trattati con detersivi compatibili con i
prodotti alimentari. ualora necessario procedere alla pulizia secondo le modalità 5.1.
MESSA IN FUNZIONE ED USO DELLA MACCHINA
1 . POSIZIONARE SU 1 LINTERRUTTORE GENERALE A
2 . APRIRE LA LEVA G DI REGOLAZIONE DELLO SPESSORE DELLA PASTA
3 . PREMERE IL PULSANTE DI MARCIA B
4 . AZIONARE LA LEVA E OPPURE LA PEDALIERAF E INIZIARE LA LAMINAZIONE
5 . INVERTIRE IL SENSO DI MARCIA DEI TAPPETI AD OGNI PASSAGGIO, SELEZIONANDO
LO SPESSORE PER MEZZO DELLA LEVA G , SECONDO NECESSITA
6 . REGOLARE LA VELOCITA DEI TAPPETI PER MEZZO DELLA MANOPOLA D
NELLE MACCHINE DOTATE DI VARIATORE DI VELOCITA (OPTIONAL)
7 . IN CASO DI APERTURA DELLA GRIGLIA DI PROTEZIONE H LA MACCHINA SI ARRESTA.
PER FAR RIPARTIRE RICHIUDERE LA GRIGLIA E PREMERE DI NUOVO IL PULSANTE START B
8 . PER ARRESTARE LA MACCHINA POSIZIONARE AL CENTRO LA LEVA E OPPURE
TOGLIRE IL PIEDE DAL PEDALE F.
9 . PER ARRESTO DI MEMERGENZA PREMERE IL PULSANTE STOP/EMERGENZA D
USO DEL GRUPPO DI TAGLIO (FIG.5-6)
1 . MONTARE IL GRUPPO DI TAGLIO SUL PIANO LATERALE SINISTRO
DELLA MACCHINA SERVENDOSI DELLE VITI IN DOTAZIONE.
2 . UTILIZZARE LA LEVA A PER SOLLEVALE IL GRUPPO DI TAGLIO
3 . MONTARE GLI UTENSILI DI TAGLIO DESIDERATI B
4 . ABBASSARE IL GRUPPO DI TAGLIO SUL TAPPETO FINO A FAR BLOCCARE
LO STESSO NEGLI APPOSITI GANCI C
5 . METTERE IN FUNZIONE LA MACCHINA, REGOLARE LA VELOCITA DESIDERATA
CON LA MANOPOLA D DI FIG. 3/4, REGOLARE LA PRESSIONE DEGLI UTENSILI
MEDIANTE LE MANOPOLE E FINO A OTTENERE UN TAGLIO PERFETTO DELLA PASTA

14
SFOGLIATRICE MANUALE - SERIE SB/ST/SF Manuale duso e manutenz one Ed z one 10-12
ITALIANO
FIG. 5
FIG. 6
AEE
EE
C
C
B
B
AEE
C

Capitolo 4
15
ITALIANO
SOLLEVAMENTO DEI TAPPETI
SERIE SF/ST (FIG. 7-8)
Prima di procedere al sollevamento dei tappeti far rientrare gli scivoli S di raccolta pasta posti
a destra e sinistra dei piani, sollevare le protezioni rulli H. Sollevare un piano per volta fino
a quando il sostegno I del raccio non supera i due locchi superiori L posti lungo la fiancata
del asamento, fare in modo che la parte orizzontale del sostegno poggi sui locchi. Per a assare
i piani eseguire al contrario loperazione.
FIG. 7 FIG. 8
S
S
A
H
I
L
F
D
B
C
E
H
SS
C
S
B
D
E
F
A
L
E
I
HH

FIG. 9
SERIE SB (FIG. 9)
Prima di procedere al sollevamento dei tappeti far rientrare gli scivoli S (dove previsti) di raccolta
pasta posti a destra e sinistra dei piani (dove previsti), sollevare le protezioni rulli H. Sollevare
un piano per volta , assicurarsi che il pomello di fissaggio M non si innesti nel foro posto
lateralmente al piano dei tappeti. Per abbassare i piani eseguire al contrario loperazione.
16
SFOGLIATRICE MANUALE - SERIE SB/ST/SF Manuale duso e manutenzione Edizione 10-12
ITALIANO
MONTAGGIO/SMONTAGGIO DEI TAPPETI - SERIE SF (FIG. 10-11)
1 . PRELEVARE IL BRACCIO INDICATO NELLA POS. 1 DELLA FIGURA 11 E ACCOSTARE IL SUPPORTO
INDICATO ALLA POSIZIONE 5 IN CORRISPONDENZA DELLELEMENTO ELASTICO POSIZIONE
2, CON UNA LEGGERA INCLINAZIONE, COME INDICATO IN FIGURA 1
2 . SPINGERE CON FORZA IL BRACCIO CONTRO LELEMENTO INDICATO ALLA POSIZIONE 2
DI FIGURA 1, FINO A CHE LELEMENTO ELEASTICO NON SIA RIENTRATO
NELLA PROPRIA SEDE.
3 . INSERIRE IL TERMINALE DI TRASCINAMENTO DEL RULLO POSIZIONE 3 DI FIGURA 2
E 3 NEL RELATIVO SUPPORTO POSIZIONE 4.
HH
M
M

Capitolo 4
17
ITALIANO
FIG. 10
FIG. 11
2
51
3
1
4
3

MONTAGGIO/SMONTAGGIO RASCHIA PASTA
SERIE SF (FIG. 12-13)
A) RASCHIA PASTA RULLO SUPERIORE
SMONTAGGIO
1. SOLLEVARE LA PROTEZIONE RULLI FIG.12 POSIZIONE H.
2. AFFERRARE LA MOLLA POSIZIONE T E TIRANDOLA NEL VERSO F1, FIG.12
SGANCIARLA DAL PIOLO POSIZIONE P.
3 . AFFERRARE IL RASCHIA PASTA POSIZIONE R E SPOSTARLO NELLA DIREZIONE F2 FIG.12,
FINO A SVINCOLARLO DAL PIOLO POSIZIONE Q.
4 . RIMUOVERE INFINE IL RASCHIATORE.
MONTAGGIO
Rip t r la proc dura di smontaggio in ordin inv rso.
18
SFOGLIATRICE MANUALE - SERIE SB/ST/SF Manual duso manut nzion Edizion 10-12
ITALIANO
FIG. 12
P
T
U
R
T
P
H
A
P
R
Q
T
F1
F2

B) RASCHIA PASTA RULLO INFERIORE
SMONTAGGIO
1. RIMUOVERE LE MOLLE POSIZIONE T FIG.13 COME DESCRITTO AL PUNTO 2
PER IL RULLO SUPERIORE.
2 . SOLLEVARE LA PROTEZIONE RULLI FIG.13 POSIZIONE H.
3 . AFFERRARE IL RASCHIATORE POSIZIONE U, FIG.13 E SPOSTARLO NEL VERSO F3,
FINCHÉ SI RIESCE A REALIZZARE LA ROTAZIONE DEL RASCHIATORE, NEL VERSO B1,
NEL FORO POSIZIONE K.
4 . ESTRARRE IL RASCHIATORE IN DIREZIONE OPPOSTA A F3.
MONTAGGIO
R petere la procedura d smontagg o n ord ne nverso.
Cap tolo 4
19
ITALIANO
FIG. 13
A
B1
F3
T
P
T
T
T
H
PT
K
U

SERIE ST/SB (FIG. 14-15)
A) RASCHIA PASTA RULLO SUPERIORE
SMONTAGGIO
1 . SOLLEVARE LA PROTEZIONE RULLI POSIZIONE H, FIG.14.
2 . SVITARE I VOLANTINI POSIZIONE M.
3 . RIMUOVERE IL RASCHIATORE POSIZIONE R.
MONTAGGIO
Ripete e la p ocedu a di smontaggio in o dine inve so.
20
SFOGLIATRICE MANUALE - SERIE SB/ST/SF Manuale duso e manutenzione Edizione 10-12
ITALIANO
FIG. 14
M
A
U
R
H
MM
MR
This manual suits for next models
26
Table of contents
Languages:
Popular Accessories manuals by other brands

S+S Regeltechnik
S+S Regeltechnik AERASGARD KLQ-W Operating Instructions, Mounting & Installation

MTS Sensors
MTS Sensors Temposonics Off-Highway C Series installation manual

HP
HP Model 744 - VME Workstation Declaration of conformity

Philio
Philio PAT05 manual

PEMTECH
PEMTECH PT395 Series Operator's manual

Craftsman
Craftsman 320.16489 Operator's manual

SOMFY
SOMFY SMART PLUG B-TYPE instructions

Xylem
Xylem Sensus MS 8400 Installation and operating instructions

Balluff
Balluff BES M12MG2-GNX40F-BT02-EXB user guide

Philips
Philips KAH3 installation instructions

Elko
Elko inels RFDSC-11 quick start guide

CNP Brands
CNP Brands Bebe Care Rverse XLR quick start guide